Tutto ebbe inizio in un giorno di primaveraEra una bella giornata di sole. Il cielo era azzurro, l’aria limpida e tersa.
Le campane annunciavano la fine della Messa e le famiglie di Fontanabella andavano riunendosi nel prato della Chiesa per la Festa di Primavera.
Isabella odiava quel genere di raduni. Era una bambina riservata e un po’ selvatica.
Seduta sotto un albero, costretta ad ascoltare le chiacchiere delle bambine senza trovarle di alcun interesse, si sentiva la persona più miserabile del mondo.
Dovette far appello a tutto il suo autocontrollo per impedirsi di tirare un sospiro di sollievo, quando suo fratello Nicola le si fece incontro, interrompendo i pettegolezzi.
Si alzò, si scusò e raggiunse il fratello.
«Cosa vuoi?» chiese, infastidita, a voce alta, in modo che le altre potessero sentirla.
Suo fratello la guardò con un’espressione smarrita.
«Non sei contenta che sono venuto a salvarti da quelle arpie?»
Isabella si mordicchiò il labbro inferiore per impedirsi di scoppiare a ridere.
«Scemo!»
Lo afferrò un braccio e lo trascinò lontano dalle bambine.
«Che scemo! Non posso credere che tu abbia detto quelle cose proprio in faccia a Carlotta! Ma l’hai vista la sua espressione? Sembrava avesse ingoiato un rospo!»
«Smettila di darmi dello scemo! E poi chi se ne frega delle femmine! Sono noiose!»
«Grazie, eh!»
«Ma tu non sei una femmina, Isa!”
Isabella lo fulminò con lo sguardo.
«Se lo dici di nuovo, ti UCCIDO!»
«No… Cioè… Non intendevo dire così…! Ho parlato senza pensare! Scusami!»
«Lasciamo perdere. Cos’eri venuto a dirmi?»
«Ehm… Isa… Sai che voglio entrare nella banda di Tom…»
«Dammi retta: lascialo perdere, quello. E’ un cretino!»
«Isa!»
«Sentiamo, cosa vuole, stavolta?»
«Che… rubi un libro… dalla biblioteca di papà.»
«Nico, no! Papà ti uccide, se lo scopre!»
«Ma…!”
«No, aspetta! Come fa a sapere della biblioteca di papà?»
«Ecco…»
«Sei stato tu a dirglielo! Ma quanto sei idiota?!»
Isabella sospirò e scosse la testa.
«Isa, aiutami, ti prego!»
Cosa farà Isabella?
- Tira Nicola per un orecchio e lo costringe a confessare le sue intenzioni ai genitori. (20%)
- Si rifiuta di aiutare Nicola a entrare nella biblioteca di papà. (0%)
- Aiuta Nicola a entrare nella biblioteca di papà. (80%)

23/12/2012 at 16:40
Bel finale! E ovviamente, ora via con il seguito 🙂
20/12/2012 at 18:24
Complimenti! Molto bello questo racconto e molto bello il finale.
non vedo l’ora di leggere il seguito e di sapere cosa succederà, e soprattutto sono curiosa di capire come mai i 2 mondi sono divisi e chi era il padre di Isabella…
20/12/2012 at 20:36
Grazie. 🙂
Non vedo l’ora di scrivere la seconda parte! 😀
20/12/2012 at 13:17
oddio, che finale! non pensavo che il padre fosse ferito così gravemente 🙁
questa proprio non me l’aspettavo.
adesso ESIGO un seguito :D, una seconda stagione, un “La figlia dell’alchimista 2” (un po’ come ha fatto Luca con Emozioni nella Nuvola)
20/12/2012 at 13:23
Il seguito ci sarà e s’intitolerà Cronache della Terra.
Quando avrò ricevuto un po’ di commenti e mi sarò assicurata che quanti hanno seguito la storia di Isabella hanno letto tutti l’episodio conclusivo, posterò il primo capitolo della nuova stagione. Penso che potrò già postarlo nel weekend.
20/12/2012 at 15:34
ottimo!! 😀
19/12/2012 at 21:53
°O° voglio il seguito! L’idea di Isabella che visita il mondo inferiore mi intriga un sacco *-*
19/12/2012 at 21:57
🙂 sarai accontentata {segreto segretissimo! Sto già lavorando al primo capitolo}
Il titolo sarà Cronache della Terra. Conto di scrivere anche Cronache del Cielo e Cronache del Mondo Eterno. Ci riuscirò dieci episodi alla volta? Chissà! Ma voglio provarci ugualmente. 😉
15/12/2012 at 19:33
@lucarossi369: tra le varie idee folli che mi sono venute nel corso della mia vita, mi è venuta anche quella di scrivere la trama di base di un videogioco. 😉
14/12/2012 at 22:42
Quindi… tutti d’accordo con l’apparizione dell’alchimista?
Domani posso procedere alla stesura dell’ultimo episodio?
Dell’idea di continuare facendone una serie che ne dite?
15/12/2012 at 12:11
direi che l’alchimista sta stravincendo, quindi vai! 😀
io sono assolutamente d’accordo per la serie! questa storia mi piace un sacco
15/12/2012 at 19:30
Grazie.
14/12/2012 at 22:37
Oh, wow! Quanti commenti tutti in una volta!
@lucarossi: con quel tuo “Un episodio bellissimo” mi fai arrossire; solletichi la mia vanità di scrittrice. 😉
@DarkWinter: eeh, mi sa che l’alchimista prevarrà; porta pazienza; magari nel seguito…
14/12/2012 at 11:43
Isabella finalmente una vera alchimista. Non sai quanto avrei voluto che avesse la meglio nel combattimento. Sentivo che ormai il suo veloce apprendistato era giunto al punto di poterle fare evocare “grandi” cose. Un episodio bellissimo. Ma forse le mancava ancora qualcosa: che sia l’amore del giovane alchimista insieme al quale si salverà?
14/12/2012 at 02:14
Scontato l’alchimista belloccio e/o più bravo di turno…per cambiare un mercenario..esperto in un’altra “arte”!
(Sob, mi sa perderò :/)
14/12/2012 at 11:43
Forse hai ragione DarkWinter. Ma molti lettori, tra cui il sottoscritto, sono inguaribilmente dei romantici 🙂
13/12/2012 at 11:11
Vada per l’Alchimista *-* ormai siamo tra Alchimisti e confido in un alchimista coi fiocchi che riscatti un po’ quest’arte così malvista!
13/12/2012 at 17:30
Se il giudizio dei lettori sarà unanime, verrai accontentata! 🙂
14/12/2012 at 00:42
in effetti anche io ho votato per l’aiuto dell’alchimista 🙂
che bell’episodio, ho un debole per l’achimia, mi piacciono tutti questi dettagli sui cerchi e gli elementi.
14/12/2012 at 11:45
Ho risentito l’emozione delle migliaia di evocazioni su World of Warcraft. Sono sempre e solo stato un mago… 🙂
14/12/2012 at 22:41
Ah, beccata! Anche se io gioco più che altro a Final Fantasy e Tales of, due famose saghe giapponesi e ad altri giochi minori distribuiti da una software house che si chiama NIS America.
15/12/2012 at 12:12
anche io ho giocato a WoW, e questa storia un po’ l’ha ricordato anche a me 😉
15/12/2012 at 18:36
Non sarebbe male scrivere la base di un videogioco fantasy o di fantascienza, eh? 🙂
14/12/2012 at 22:39
Grazie. L’idea dei cerchi in realtà l’ho presa in prestito da Full Metal Alchemist, il mio anime/manga preferito di tutti i tempi (gli anime li ho visti tutti e due; ma preferisco per certi aspetti quello del 2003, anche se devo ammettere che Brotherhood, superata la defalliance iniziale, quando poi segue il fumetto diventa davvero bello).
Quella degli elementi mi è stata ispirata dalla lettura di un saggio intitolato Storia dell’Alchimia… anche se è un po’ barboso.
15/12/2012 at 12:13
conosco Full Metal Alchemist, ho visto qualche puntata, bello!
infatti ci trovavo tanti elementi affini… ecco spiegato tutto 🙂
brava, continua così
10/12/2012 at 15:16
che piega inaspettata che ha preso questa storia, davvero… imprevista :D!
è ora che isabella usi di nuovo l’alchimia, stavolta per proteggere suo padre dai Ghoul
10/12/2012 at 18:01
Ma saranno abbastanza le conoscenze di Isabella per scacciare i Ghoul? 😉
10/12/2012 at 18:04
è ora di tirare fuori il talento naturale che è in lei 🙂
10/12/2012 at 14:26
Belle le sensazioni di Isabella di fronte alla novità della stazione. E molto bello il passaggio dal portale. Sono curiosissimo di vedere Isabella finalmente alle prese con l’alchimia. A dire il vero, mi aspettavo quasi che la usasse in mezzo ai monelli.
Brava Serafina, ti seguo con piacere anche sul blog!
10/12/2012 at 17:59
Grazie mille! 🙂
Questo capitolo non è stato facile da scrivere. Soprattutto il passaggio dei monelli, mi ha dato qualche noia. Sono contenta che tutto abbia funzionato e il capitolo abbia ricevuto valutazioni positive.
07/12/2012 at 02:05
Son contento perché alla fine lei e il padre son partiti insieme! Ora la scelta è dura…….banditi e guglielmo ferito sia!
07/12/2012 at 02:13
Ah, curiosità visto anche il tema! Il nome Hohenheim da dove deriva? 😉
07/12/2012 at 09:26
Hohenheim in realtà è il nome di Paracelso, un famoso alchimista realmente esistito (il nome completo è un impronunciabile Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus von Hohenheim) vissuto in epoca rinascimentale. L’ho scoperto dopo aver visto la serie del 2003 di FMA, obbedendo alla curiosità e facendo una ricerca su Wikipedia. Parti del nome di Paracelso sono state usate anche in un gdr alchemico giapponese intitolato Mana-Khemia, in cui il personaggio principale si chiama Vaine Aurelius e suo padre Theophratus.
07/12/2012 at 13:13
Conoscendo sia FMA che Paracelso, ero appunto curioso 🙂
07/12/2012 at 20:51
Soddisfatto della risposta? 😀
Un piccolo omaggio al mio anime/manga preferito e anche alla figura storica che ha ispirato il personaggio. 😉
08/12/2012 at 23:50
Si soddisfatto 🙂
06/12/2012 at 14:37
Che allegria le tre scelte! 🙂
Mi dispiace per Isabella. Mauro è reso bene: l’anziano inacidito del villaggio che tutto sembra avere tranne la saggezza per giudicare gli altri. Mi ricorda certi personaggi medievali…
Ho scelto il ferimento di Isabella perché sarà almeno possibile per il padre proseguire il cammino portandosela in spalla. In caso contrario, sarebbero stati bloccati.
06/12/2012 at 17:44
Grazie anche a te, Luca. Sono contenta che la descrizione dell’Anziano ti sia piaciuta.
06/12/2012 at 14:15
Povera Isa… alla fine se ne deve andare comunque anche lei con suo padre. Ho optato per Guglielmo ferito e derubato. Sarà dura, ma sono convinta che Isa dimostrerà al padre tutte le sue buone intenzioni nell’uso dell’Alchimia… altro che demonio, tzè!
06/12/2012 at 14:26
Bene, un altro voto per lo svolgimento del prossimo capitolo! 🙂
Sono felice che la storia piaccia e di avere lettori così pronti.
Grazie anche a te, aurora.
06/12/2012 at 12:24
Ho optato per Guglielmo ferito, in modo che Isabella possa curarlo e far vedere a suo padre di cosa è capace. Sarei curiosa di sapere se questo scatenerà una lite tra i due o se unirà il loro legame.
Comunque bella storia, ben scritta e ho sempre voglia di leggere il uovo capitolo…
06/12/2012 at 14:13
Grazie, per il commento e per il voto. 🙂
02/12/2012 at 20:39
!!!! che episodio durissimo, non me l’aspettavo (Tom morto è stato uno shock!). brava, l’hai reso proprio bene e mi sono trovato in difficoltà a scegliere l’opzione. pensavo a Isabella che segue il padre, ma poi responsabile com’è mi sembra già di vederla andare ad assumersi tutta la responsabilità.
ma non è detto che l’anziano le creda…
02/12/2012 at 20:54
Infatti. Dopotutto agli occhi dell’Anziano Isabella resta pur sempre una bambina.
Di questo dovrò tenere conto scrivendo il prossimo episodio.
02/12/2012 at 20:25
Che segua il padre nell’esilio è forse molto classica come continuazione. Ma certo affascina dove potrà portarla l’imparare alchimie sempre più complicate ed insegnate da qualcuno, non solo sviluppate grazie al suo ‘ essere portata’!
02/12/2012 at 20:55
Vero. Mi piacerebbe avere la possibilità di esplorare anche questo aspetto.
Di episodi a disposizione ne ho solo dieci, ma non mi dispiacerebbe scrivere una continuazione…
30/11/2012 at 20:46
Ero quasi propensa al mandarla col padre, ma con il carattere che ha era più probabile che andasse a prendersi la colpa di tutto… e vedo che non sono la sola a pensarlo.
01/12/2012 at 01:33
Mh. Una piega (ma non del tutto) inaspettata.
Se vince l’opzione dell’Anziano dovrò impegnarmi per scrivere un episodio degno di uno scontro epico!
Grazie anche a te per il commento. È davvero interessante scoprire come i vari lettori interagiscono con la storia, spesso ribaltando le mie aspettative.
30/11/2012 at 18:44
È un episodio drammatico, toccante, triste. Sembra che la giocosità dell’inizio abbia lasciato il posto alla dura realtà. Forse, è il momento in cui Isabella ha smesso di essere una ragazzina ed è diventata una donna.
Vista la sua maturità secondo me proverà a intercedere presso l’Anziano
30/11/2012 at 18:51
Grazie del commento. Vedremo come vanno le votazioni.
È vero, Isabella è una donnina, ma sarà abbastanza matura per intercedere presso l’Anziano? Se vincerà questa opzione lo sviluppo della storia prenderà una piega davvero interessante, anche per me che la sto scrivendo. 🙂
26/11/2012 at 21:30
Ahi, ahi, questo Nico è proprio monello. Molto potere a chi non lo usa. Avevo sperato fino all’ultimo che Nico venisse tenuto lontano dall’alchimia. Non c’è insegnamento che tenga… Ad alcuni, finché non capiscono da soli, non va dato troppo potere. Ora lo ha usato contro Tommaso e sono sicuro che l’intero bosco è arso dalle fiamme
27/11/2012 at 11:06
Già, ma non la passerà liscia, te l’assicuro!
24/11/2012 at 15:05
Stavo proprio aspettando la continuazione di questa storia, mi piace molto!
Isa si é ficcata in un guaio. Avrei cercato di temporeggiare e non insegnare nulla al fratello, oppure oltre alle nozioni andava insegnata anche un’etica. É lì che serviva la guida da sorella maggiore :).
Ma posso capire che non sia cosi semplice gestite la curiosità del fratellino!
Voto per la soluzione più tragica… l’incendio!
24/11/2012 at 15:08
Intendo dire l’incendio del bosco intero!
24/11/2012 at 17:14
Grazie, emme. Speravo proprio che un lettore coraggioso mi desse carta bianca sull’incendio. 🙂 [salta fuori il mio lato diabolico mwah ah ah]
24/11/2012 at 17:16
Eh, già. Isa si è ficcata davvero nei pasticci. Non volevo dipingerla troppo saggia.
Le ho già dato una memoria fenomenale e un’intelligenza fuori del comune.
Non volevo calcarci troppo la mano.
27/11/2012 at 11:38
è vero, hai ragione, ottima osservazione
avanti così! 😀
24/11/2012 at 00:27
Ops. L’opzione due è uscita fuori incompleta. Finisce così: gli altri fiammiferi prendono fuoco, il fuoco si propaga nella capanna.
16/11/2012 at 21:24
Bello!
Si rifiuta di insegnare l’alchimia a Nicola, però lui invece che spifferare subito tutto la ricatta… e lei dovrà cedere 🙂
17/11/2012 at 12:06
Ma sì, potrebbe essere uno sviluppo interessante. Lo terrò presente. 🙂
16/11/2012 at 17:45
Non può insegnargli l’alchimia: non è abbastanza matura. Ed è anche un po’ troppo spione!
17/11/2012 at 12:07
Beh, sai, mi sono rimasti solo 6 episodi. Non posso far procedere la storia troppo lentamente. 😉
17/11/2012 at 12:36
Sì però il bambino mi sembra mocciosissimo, mentre la sorella è più matura per la sua età. Lei potrebbe padroneggiare l’immenso potere… lui farebbe disastri!
19/11/2012 at 17:39
In effetti, la storia in origine doveva svilupparsi in questa direzione… 😉
19/11/2012 at 18:06
Ma puoi scrivere dieci racconti e altri dieci e altri dieci! Possiamo creare delle saghe infinite se gli amministratori ce lo concedono 😉
19/11/2012 at 18:11
ahahaha via di saghe infinite 🙂
non ci sono limiti, se non la nostra fantasia
10/11/2012 at 09:30
Acc… che peccato che alla fine l’opzione alchemica abbia perso… ma intuisco che ritornerà!
“Conoscendo” Nicola, la zuppa mi sembra l’opzione più verosimile!
10/11/2012 at 22:33
Dispiace anche a me che l’opzione alchemica abbia perso, questo giro.
11/11/2012 at 11:35
ma c’è sicuramente tempo per riprenderla! magari sarà il gran finale, no 😉 ?
del resto era un po’ inverosimile che bastasse solo leggere un libro per diventare capaci di usare l’alchimia… a meno che lei abbia qualche dote naturale!
cmq voto per la bugia del “marmocchio” che mi sembra perfetta e realissima, i genitori ci cascheranno senza problemi
15/11/2012 at 13:01
Sembra che l’opzione più votata sia quella della zuffa, in effetti. Nel week-end scriverò il nuovo episodio. Nel frattempo avete ancora tempo per votare!
08/11/2012 at 18:49
Avete ancora qualche giorno per votare.
Quale delle due direzioni volete che prenda la storia?
Il libro nascosto nel cassetto? O rimesso a nuovo con l’Alchimia?
07/11/2012 at 11:15
Mh… Cosa succederà se prende il libro e lo nasconde nel cassetto?
È questo lo sviluppo che v’intriga di più?
Vi lascio ancora qualche giorno per votare. 😉
05/11/2012 at 21:51
mi piace molto l’alchimia, anche perché è una storia da un sapore diverso dalla solita “magia”
anche secondo me mette il libro nel cassetto. ma quando papà lo scoprirà non sarà una bella scena per i due fratelli 🙂
08/11/2012 at 18:48
Chissà?
05/11/2012 at 21:50
secondo me nasconde il libro nel cassetto. non può essere già capace a usare l’alchimia
e che Nicola impari la lezione!
08/11/2012 at 18:46
Oh, Nicola la imparerà, la lezione.
Ma non anticipio nulla di più.
Non voglio rovinarvi la sorpresa! 😉
05/11/2012 at 17:31
Bella storia, ha un inizio davvero interessante, che mi ha incuriosito e catturato l’attenzione. L’evoluzione alchemica intriga molto anche me anche se a dire il vero ho scelto l’opzione “nasconde il libro nel cassetto”.
Attendo il prossimo episodio, complimenti! 🙂
05/11/2012 at 17:41
Grazie, Shiningstar. L’opzione alchemica sembra essere quella che va per la maggiore, ma posso tenere presente l’opzione di nascondere il libro nel cassetto per scrivere una storia parallela, magari; non si sa mai. A me piace tantissimo giocare con piani di realtà diversi che s’intersecano. 😉
Potrebbe essere il seguito della storia dal punto di vista di un’altra Isabella, chissà!
05/11/2012 at 18:47
Anche io ho risposto che lo nasconde nel cassetto. Ma poi cosa succede? Forse il cassetto si riapre da solo….
08/11/2012 at 18:44
Eeeh. Mi avete preso in contropiede, lo ammetto.
Credevo avrebbe prevalso l’opzione Alchimia…
Cosa succederà se mette il libro nel cassetto?
Mi prendo ancora qualche giorno per riflettere su questo sviluppo.
05/11/2012 at 15:23
Fenomenale la lettura di una dozzina di libri così rapidamente. A questo punto, è ora che sperimenti qualcosa! L’evoluzione alchemica mi intrigherebbe molto.
05/11/2012 at 17:43
L’opzione alchemica è quella più gettonata, quindi è molto probabile che la storia procederà in quella direzione, ma lascerò aperto l’episodio per qualche giorno per dare modo ai lettori di esprimere il loro parere e la loro preferenza. 🙂
02/11/2012 at 22:45
Il dialogo é davvero verosimile :D! Brava!
Secondo me Isa aiuterà Nicola. Alla fine sono fratelli, si vogliono bene, lei non può fare la spia.
03/11/2012 at 01:32
Grazie.
Eh, vedremo i risultati delle votazioni. Io tifo per l’istinto materno della sorella maggiore.
Dopotutto sono una sorella maggiore anche io, nella vita reale. 🙂
03/11/2012 at 19:08
sì sì, anche secondo me vince l’istinto della sorella maggiore! 🙂
e se nella biblioteca di papà… ci fosse proprio il papà? magari addormentato su una poltrona.
04/11/2012 at 01:00
Quindi siete curiosi di scoprire cosa c’è nella biblioteca?
Ve bene, vada per l’istinto della sorella maggiore!
Domani posto il capitolo. 🙂