Maddalena e le sue lepri

Lepre in salmìMaddalena quella mattina era stranamente contenta, se n’era accorto anche il postino che la vedeva da anni con un’aria sempre mesta. Sapeva che si sarebbe fermata una coppia inglese a pranzo, non sempre la sua trattoria era in funzione, ormai in pochi si avventuravano in quel borgo dimenticato da tutti gli dei in cui gli umani possono credere se ne hanno voglia. Quei due signori, di età indefinibile fra i 40 e i 60, si erano fermati da lei il giorno prima, dicevano di essere rimasti incantati dalla decadenza delle case e del paesaggio e che avrebbero gustato volentieri la sua fantastica lepre. Maddalena già dal giorno prima aveva lasciato marinare la carne nel vino e negli odori. Non c’era al mondo nessuna come lei che sapesse cucinare la selvaggina, che un tempo cacciava da sola, con tale maestria. Aveva affettato gli odori che aveva lasciato nel vino insieme alle spezie e infine vi aveva immerso la lepre. Le piaceva tornare spesso a controllare come la marinatura cambiava i colori del cibo e quanto profumo si diffondesse nell’aria.
Una volta salutato il postino si mise a preparare la sala, tanto le sarebbe bastato un solo tavolo ma comunque avrebbe dovuto spolverare e ramazzare, erano mesi che non aveva ospiti, quell’inverno era stato particolarmente crudele nei confronti della sua solitudine. Si era quasi abituata a trattenere le sue storie, la sua vita, quelle vicende oscure tutte per sé. I fiori stavano nuovamente sbocciando sui rami del suo ciliegio, Maddalena aveva voglia di far rifiorire le sue torbide storie.
La carne cuoceva già dal un bel pezzo, il profumo della lepre si mescolava a quello della primavera che i due turisti inglesi erano felici di respirare. Maddalena portò del buon vino e, con la scusa che la carne avrebbe dovuto cuocere per un’altra mezz’ora, si mise seduta vicino a loro. Inizialmente li lasciò parlare del posto da dove provenivano, della loro vita, chiese se avessero avuto figli e altre notizie riguardo la famiglia. Poi cominciò a parlare di quel luogo, di quella zona impervia troppo alta per essere definita collina e troppo bassa per essere chiamata montagna. Raccontò di come si viveva in quel posto all’epoca della sua giovinezza, di quante persone abitassero in quel borgo e di quanti inglesi aveva conosciuto. La coppia rimase piacevolmente sorpresa dall’eloquenza dell’anziana signora tanto da richiedere la sua compagnia per l’intero pranzo. Maddalena accettò ma non prima di aver servito ai suoi ospiti formaggi e salumi locali, mentre affettava il prosciutto cominciò a parlare della storia di Edward e Katherine due giovani sposini del West Midlands che erano venuti in viaggio di nozze in Italia. L’anziana cuoca sapeva perfettamente dipingere con le parole i volti e i caratteri dei protagonisti del suo racconto tanto da farli rivivere seduti insieme a loro intorno al tavolo. Katherine, raccontava, era bella e fragile come un papavero e come il colore di quel fiore erano le sue labbra. Aveva invece descritto Edward come un tipo piuttosto anonimo dagli occhi cerulei e le guance facilmente infiammabili. Si amavano molto, lei era una pittrice e lui un agente di borsa. Erano affascinati dalla campagna e avevano deciso di vivere in quello stesso borgo in cui, per uno strano scherzo del destino, erano capitati. S’integrarono perfettamente in quella piccola comunità, lei passava il tempo a dipingere vecchi ruderi e semplici erbe, lui, quando non si recava in città per il lavoro, dava una mano a tutti gli abitanti con i conti per le tasse e le pensioni. La gente del posto cominciò subito a voler loro bene, lei era sempre allegra e i due risultavano divertentissimi quando, con il loro strano accento, cercavano di parlare usando il dialetto locale. Fu un bel periodo quello con Katherine e Edward fino alla sera di quello strano incidente

Uno strano incidente fa in modo che i due giovani sposi

  • lei impazzisce, uccide il marito e viene portata in un manicomio criminale (13%)
    13
  • spariscono senza lasciare traccia come se non fossero mai esistiti (75%)
    75
  • vengano trovati morti in circostanze misteriose (13%)
    13
Loading ... Loading ...
Categorie

Lascia un commento

41 Commenti

    • Dimenticavo… Documenti sicuramente! Ma devono essere cose per coi valga la pena… Figli scomparsi, o ricordi… Forse più beffardo… Se la maddy sapeva della mattonella avrà ben guardato quindi chi è più scomodo i due o la maddy….
      Buondivertimento

  • Pingback:

  • Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza utente. Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo di cookie tecnici e obbligatori e all'invio di statistiche anonime sull'uso del sito maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi