Lo scambio“Prendi quello che vuoi, – disse Dio – e pagalo.”
Proverbio spagnolo
Per un bambino di Southfield, il tredicesimo compleanno rappresenta la linea di demarcazione tra l’infanzia e la vita adulta.
Nessuno sa cosa l’aspetti – prima – e nessuno vuole parlarne – dopo.
Tom fu il primo del nostro gruppo. Io e Lucy lo torturammo per una settimana intera per fargli rivelare qualcosa, ma lui non disse una parola.
Ci fu un cambiamento in lui, impercettibile a un occhio esterno, ma io ero il suo migliore amico e non potevo non notare come la sua espressione fosse cambiata. Era diventato, tutt’a un tratto, più adulto. Dopo qualche tempo, riprese a scherzare, rideva alle nostre battute, ma aveva sempre la testa da un altra parte.
Poi toccò a me.
Sapevo a grandi linee cosa mi aspettava. Uno degli anziani sarebbe venuto a prendermi per fare una passeggiata nel bosco e mi avrebbe sottoposto a una serie di domande a cui dovevo rispondere sinceramente. Se avessi mentito, lo avrebbe capito.
Solo oggi mi rendo conto quanto non fossi preparato a quella conversazione. Mentre osservo il soldato che attraversa il bosco inseguendo Mike capisco di non essere pronto nemmeno ora.
Mike sparisce tra gli alberi.
Bravo ragazzo.
Il soldato si guarda intorno. Forse ha capito di essere caduto in trappola.
L’ho studiato a fondo negli ultimi giorni, sia dal vivo sia nei video che mi ha fatto avere Paul. So tutto di lui, come parla, come si muove, come ride. Siamo identici, eppure esistono alcuni microscopici particolari che ci contraddistinguono.
Ripenso al mio tredicesimo compleanno, a Paul che bussava alla porta di casa mia, all’odore di erba bagnata che si respirava nel bosco, al rumore del ruscello che scorreva poco distante da noi, allo sguardo d’intesa che mi scambiai con Tom il giorno dopo a scuola, all’espressione ferita di Lucy che si sentiva esclusa.
Scaccio via quei pensieri e torno al presente. Miro alla testa e sparo. Rapido e indolore. Credo che non se ne sia nemmeno accorto.
Quel giorno, nel bosco, Paul mi chiese cosa mi ricordavo della mia infanzia, io dissi la verità, come si erano raccomandati i miei, obbedii da bravo bambino. Non ricordavo molto, solo che c’erano pochi bambini con cui giocare. La maggior parte erano malati, come il mio fratellino. Mi sentivo solo, annoiato, triste. Finché non arrivarono Tom e Lucy.
Paul annuiva in silenzio, poi mi disse che per me era giunto il momento di conoscere la verità.
Scendo dal mio nascondiglio. Da vicino il soldato è ancora più simile a me.
E’ una strana sensazione vedere se stessi morti. Quando Paul mi disse che avrei dovuto uccidere un mio gemello, non battei ciglio. In realtà, non riuscivo a muovere un muscolo, non potevo distogliere lo sguardo dalle mura della città.
Non posso perdere tempo. Spoglio il soldato e mi infilo in fretta la divisa militare e la piastrina identificativa. Faccio un respiro profondo e m’incammino verso il muro accelerando il passo per simulare l’inseguimento. Raggiungo Roger, il mio nuovo compagno, e dico di aver visto qualcosa tra gli alberi. Non era niente, ma sempre meglio controllare. Non si è mai troppo prudenti con i Ribelli.
Faccio anche una battuta divertente, lui ride. Bene, non si è accorto dello scambio.
I soldati sono selezionati per la loro prestanza fisica e la loro dedizione, l’intelligenza non è essenziale.
La fine del mio turno sembra non arrivare mai. Ogni minuto diventa un’ora, ogni ora sembra infinita.
Al tramonto, altri due soldati vengono a darci il cambio. Qualche scambio di battute e finalmente ci congediamo. Passo i controlli senza problemi, nessuno sembra fare caso a me. E’ arrivato il momento che stavo aspettando dal mio tredicesimo compleanno.
Sono dentro.
L’aria è diversa qui. Devo fare respiri brevi per non tossire.
Non posso permettermi di sbagliare, non a questo punto. Un solo errore, un solo passo falso e sono fottuto.
So cosa fanno a quelli come me.
La morte sarebbe, senza ombra di dubbio, una punizione più clemente.
Dove si reca Ethan una volta dentro le mura della città?
- A casa del soldato che ha ucciso (73%)
- In un pub (18%)
- In biblioteca (9%)

23/04/2014 at 21:55
Storia interessante!
12/12/2013 at 19:07
Si la compressione delle 40000 battute ha fatto malissimo ad un bel racconto scritto molto bene. E forse anche la necessità di adattare la trama. Non so sono nuovo di incipit, ma mi piacerebbe leggere la versione libera di questo racconto. Fammi sapere se la farai.
12/12/2013 at 19:32
L’ho fatto! Lo puoi scaricare direttamente dal sito di THe incipit dalla pagina ebook. 🙂
13/12/2013 at 22:23
Fatto lo avevo trovato. Confermo. Molto meglio. Brava
18/06/2013 at 15:11
Qualche giorno di assenza e mi sono persa il diritto di votare le ultime tre puntate, però almeno l’ho letto tutto di seguito…e direi che è una cosa altrettanto allettante…Complimenti per l’originalità, per la trama e per la visione a 360 gradi che ci ha fatto sempre sentire come all’interno di un film…Bello! :)) Alla prossima 🙂
25/06/2013 at 16:13
Grazie mille!
In realtà ho già iniziato un nuovo racconto 😀
14/06/2013 at 20:15
Una storia che non credevo così struggente visto l’inizio. Ho finito oggi 22-11-63 di King e il tuo racconto mi ha lasciato dentro la stessa amarezza. Brava Giulia….brava come sempre!
25/06/2013 at 16:14
Grazie Morgan!
Il nuovo raccontò sarà un po’ meno malinconico 😀
14/06/2013 at 11:21
Non era assolutamente facile riuscire a “chiudere il cerchio”, te lo dicevo anche negli ultimi capitoli. In effetti ci sei riuscita in maniera efficace (per quanto non ottimale, vedi discorsi già affrontati su limiti complessità) e secondo me già solo per questo sei stata molto brava.
Ritengo anche io che questo racconto meriterebbe una veste più larga… in ogni caso complimenti, sembra davvero che ti riesca facile, naturale, sia scrivere che trovare le “quadrature”. Poi è chiaro che ci sarà una certa disciplina e molta pratica dietro, però a me è quello che arriva 😀
E ora di corsa a leggere il tuo nuovo racconto, op op!
14/06/2013 at 12:37
In realtà la pratica la sto facendo qui su TheIncipit 🙂
Forse ho creato una storia troppo complessa (sia per la trama che per il continuo cambio del punto di vista) per far rientrare il tutto in meno di 40.000 caratteri..
Cmq prometto di sistemarla e creare una versione estesa.. 🙂
13/06/2013 at 19:32
Bel finale. La storia in sé mi piace. Soffre un po’ la mancanza di più dettagli dei protagonisti/narratori ma i caratteri sono contati…
13/06/2013 at 15:19
Molto bello questo finale, da un senso molto profondo e, come dire, assoluto al racconto.
A me è piaciuto, soprattutto a livello di contenuti, ma effettivamente questo tuo lavoro sembra accusare parecchio i limiti di caratteri. Io mi ritengo un lettore attento e in alcuni frangenti ho fatto molta fatica a seguire il racconto.
Comunque, resto convinto della validità di questa storia, quindi anche secondo me sarebbe il caso (se vuoi e puoi) di svilupparla… 🙂
13/06/2013 at 15:26
Come ho scritto a Michel, questa storia è stata un po’ un esperimento..
Mi state dicendo in tanti che la storia è complicata, quindi, cercherò di dare qualche spiegazione in più in una versione integrale..
Quali sono gli aspetti da approfondire secondo te?
13/06/2013 at 13:33
Visto che siamo da tanto su THe iNCIPIT ho deciso di aumentare il mio livello di critica nei confronti dei racconti e, mi spiace Giulia, ma a questa tua ultima opera non va la sufficienza piena.
Non è una questione di stile e scrittura, che mi piacciono sempre molto, si tratta proprio di costruzione della storia.
Troppo complicata, troppi personaggi. La trama è avvincente e interessante ma ha uno sviluppo articolato che i limiti di THe iNCIPIT hanno soffocato: non riusciamo a cogliere le sfumature dei personaggi, non si capisce a pieno la realtà in cui vivono.
Il mio consiglio è di considerare questo racconto come una sorta di “appunti” e cominciare a lavorarci in grande, senza più limiti. Ne potrebbe nascere qualcosa di interessante… 😉
13/06/2013 at 15:23
Grazie Michel, apprezzo la sincerità, lo sai..
Diciamo che questa storia è stata un esperimento, mi piaceva l’idea di scrivere dal punto di vista dei tre personaggi e questo può aver creato un po’ di confusione..
I personaggi non sono tanti (sono 3: Ethan, Grace e Erin/Lucy.. più il quarto senza nome del capitolo finale).. La storia, lo ammetto, è abbastanza complicata e, soprattutto verso gli ultimi capitoli, i 4000 caratteri mi stavano un po’ stretti..
Qualche aspetto va sicuramente approfondito, qualche spiegazione in più va data..
Però vorrei lasciare anche un alone di mistero.. Non dire tutto tutto..
Quali sono, secondo te, i punti che vanno chiariti in un’eventuale versione integrale?
13/06/2013 at 18:45
Una cosa su tutte che chiarirei è l’ambientazione: più dettagli sui luoghi dove si muovono i personaggi, e soprattutto sulla situazione che si trovano a vivere.
Ok, tu vuoi il mistero, ma attenta a non trasformarlo in disorientamento. Al lettore piacciono le risposte (sei hai visto la serie LOST capirai cosa intendo…)
I personaggi non sono tanti, vero, ma se poi hanno dei cloni le cose si complicano… 🙂
PS: sia chiaro, lungi da me darti lezioni di scrittura. Io ti dico cosa vedo da lettore, cosa fare come scrittore… beh, mi sa che son fatti tuoi! 😀
Lo preciso perché (visto che qui le critiche sono scarse) poi non vorrei che qualcuno mi prendesse per il primo della classe. Che, si sa, a criticare son buoni tutti… 😉
13/06/2013 at 21:13
Figurati! le critiche costruttive sono sempre ben accette..
Poi non sei stato l’unico a dirlo, quindi…
L’unica cosa è che dire che la storia non merita la sufficienza mi sembra un po’ esagerato. Poi si sa ogni scarrafone è bello a mamma sua.. 🙂
14/06/2013 at 08:30
Ma Giulia, io lo dico per spronarti, perché so che puoi fare di più! 😉
(adesso basta però, se no sembro davvero il prof. Keating della situazione 😀 )
13/06/2013 at 12:06
D’accordo con Alessandra, dovrò rileggerlo tutto insieme per apprezzarlo ancora meglio. Brava Giulia, un altro bel racconto.
13/06/2013 at 12:14
Mi sa che lo devo rileggere anch’io per vedere se tutto quadra.. Ma credo di sì! 😀
13/06/2013 at 11:20
E’ senza dubbio un racconto che merita di essere letto tutto insieme, altrimenti si rischia di perdere delle sfumature importanti di significato. Brava, mi è piaciuto molto e sarei proprio curiosa di leggere anche quella che chiami versione integrale.
Alla prossima
13/06/2013 at 12:11
A tra poco col nuovo racconto! 😀
12/06/2013 at 23:35
Bello, Giulia. Molto. L’ho riletto tre volte, con la colonna sonora. Lacrimuccia .
13/06/2013 at 07:56
Laura! Sapevo che avresti apprezzato la colonna sonora! 🙂
Purtroppo non sono riuscita a mettere troppe spiegazioni. Rimando alla versione integrale..
12/06/2013 at 23:34
Finale stupefacente!Bravissima non aggiungo altro, …
13/06/2013 at 12:12
Grazie mamma! Mia grande sostenitrice :-*
12/06/2013 at 23:14
bellisimo finale, ora aspetto il prossimo 🙂 mi hai promesso che sarà più il mio genere! 🙂
13/06/2013 at 12:13
Sì, il prossimo secondo me ti piacerà di più!
12/06/2013 at 21:38
Colonna sonora del capitolo finale: http://www.youtube.com/watch?v=PYzCXx7Ndok
12/06/2013 at 14:36
MMMMMMMM!
Indecisa! >.<
Vorrei sia un attacco sia la salvezza di Grace…
Opto per l'attacco perché sì, vorrei vedere Grace felice e con una famiglia, ma se le guerre non finissero poi potrebbe essercene una in futuro, e tutto verrebbe rovinato… spero che lei si salvi lo stesso! (spero male probabilmente , lo so)
12/06/2013 at 14:37
Finale quasi finito..
Ovviamente non posso rivelarvi niente..
Ancora un po’ di pazienza.. 😉
12/06/2013 at 11:53
Evvai!!! All’ultimo minuto…. ma ce l’ho fatta a mettermi al pari con gli episodi e a votare!!
12/06/2013 at 09:24
I ribelli, i ribelli! Aspetto ora il finale… I presupposti per finire col botto sono ottimi!
12/06/2013 at 10:42
Finale in dirittura d’arrivo..
Devo “solo” rientrare nel limite dei 4000 caratteri!
11/06/2013 at 23:58
Purtroppo mi sono perso qualche episodio, ma mi sono appena riletto tutto. Sempre molto avvincente, e mi piace proprio come riesci a descrivere una storia tanto complessa attraverso l’introspezione dei personaggi.
Comunque ho votato per l’attacco, voglio un finale in grande stile.
Ciao!
12/06/2013 at 10:44
Grazie mille!
Sono stata super veloce con la pubblicazione della storia.. Mi sentivo particolarmente ispirata..
Stasera o domani il gran finale!
11/06/2013 at 14:33
wow sei proprio un treno, non ho seguito theincipit per un paio di settimane e hai quasi completato tutto il racconto nel frattempo :O
Meno male sono tornato giusto in tempo per la conclusione 🙂
I ribelli attaccheranno l’isola. Come sempre bellissimi episodi!
11/06/2013 at 16:10
Grazie!!
L’attacco dei ribelli è finalmente passato in vantaggio.. 😀
Appena riesco pubblico finale e nuovo incipit 😀
10/06/2013 at 23:07
I ribelli attaccano! E se questa volta fosse davvero diverso? La domanda successiva sarebbe: cosa ha spostato l’equilibrio? C’è del margine per un signor finale! 😀
Bel capitolo!
10/06/2013 at 23:11
Oddio hai portato in parità le due opzioni!!
10/06/2013 at 23:17
Ahah non volevo, perdono! Però se ci pensi la doppia opzione sarebbe ottimamente conciliabile eh!
10/06/2013 at 23:36
In effetti non avevo ancora pensato alla possibilità di combinarle insieme..
10/06/2013 at 22:03
I ribelli attaccano l’isola!
Mi piace questa storia, peccato che con il poco tempo mi capita di dover rimanere indietro.
10/06/2013 at 23:09
Beh dai, sei arrivato in tempo per il gran finale!
07/06/2013 at 11:19
Voto anche io per un finale all’insegna della speranza 😉
07/06/2013 at 11:27
😀
Anche a me piace quest’opzione..
Anche il ricovero in ospedale non mi sarebbe dispiaciuto, ma ha avuto lo 0%..
05/06/2013 at 19:15
Voto per la prima soluzione: i bambini salvi prima di tutto!E i bambini sono sempre portatori di speranza per un mondo migliore!Ancora brava Giulia!
06/06/2013 at 12:38
Grazie!
Per ora quest’opzione è in vantaggio.. Tra pochi giorni il finale!!
05/06/2013 at 16:56
Attacco! ma daiiii siamo già al decimo?!?
Brava Giulia, è davvero volato anche questo racconto. Trovo che episodio dopo episodio stia continuamente migliorando.
05/06/2013 at 17:05
Grazie mille..
E’ stata un avventura breve ma intensa..
Settimana prossima epilogo e nuovo incipit..
😀
05/06/2013 at 15:10
Deve portare i bambini con sé, diamo una speranza nuova, in fondo mi sembra il filo conduttore del tuo racconto, insieme alla paura. D’altronde paura e speranza vanno sempre di pari passo.
05/06/2013 at 15:29
Non ti nascondo che è il finale che preferisco..
05/06/2013 at 13:48
Fantastico! E ora sono pronto per l’attacco dei ribelli!
05/06/2013 at 15:29
Finale drammatico?
06/06/2013 at 12:29
Catastrofico? 😉
05/06/2013 at 12:24
Non va per la maggiore, ma io ho scelto che i ribelli attacchino, un finale tutta azione lo vedrei proprio bene!!! Ma già sei pronta per il prossimo, sei quasi una macchina!!!
05/06/2013 at 12:47
Stavolta sì.. Mi era venuta l’ispirazione a metà di questa storia..
Prima di cominciare questa invece ci ho messo un po’..
05/06/2013 at 11:15
o sono il primo che vota, o questo è un plebiscito…
cento%!!!! naturalmente voglio che salvi Grace, sennò addio speranza…
bravissima Giulia, che genere hai buttato giù per il tuo prossimo?
05/06/2013 at 11:30
Secondo! 😀
Il prossimo sarà di nuovo un giallo un po’ particolare..
05/06/2013 at 11:14
Ho votato per Erin/Lucy che aiuta Ethan e gli chiede di portare con sé i due bambini, però Giulia questa volta la storia è finita TROPPO PRESTO, e io ne voglio saper di più, vorrei che la approfondissi e spiegassi tutto tutto tutto, perché è troppo bella per restare così e basta. Lo so che hai in mente una storia nuova, mi accontento della promessa che prima o poi mi scriverai gli approfondimenti 🙂
05/06/2013 at 11:29
Ok, promesso..
Confido in quel “prima o poi” 😀
Cosa vorresti approfondire? Secondo te ci sono punti poco chiari?
05/06/2013 at 11:42
poco chiari no, però mi piacerebbe sapere perché esistono le due fazioni contrapposte, da cosa è scaturita questa condizione, perché ci sono i cloni, perché ci sono dei ribelli, perché vivono così, perché si ammalano… 😀
05/06/2013 at 11:52
Magari qualcosa la metto nel finale.. 😀
04/06/2013 at 22:21
Bravissima Giulia, ma questo finirà al decimo capitolo o avrà un seguito? io ho votato per chiedere aiuto a Erin per due motivi. Primo si richiama la scienziata in ballo. secondo se avessi scelto che muore mi sentirei una m..da se invece sceglievo che si riprendeva, allora andrei a contro a quello che hai appena scritto 🙂
Aspetto il prossimo, ma quando sei in modalità macchina da guerra so che non ci sarà da aspettare molto 🙂
05/06/2013 at 01:07
In realtà ho già iniziato a scriverlo e se riesco vorrei pubblicarlo domani . 🙂
Non ci sarà un seguito perché ho già in mente una nuova storia da sviluppare.. E non avrei abbastanza elementi per un seguito..
04/06/2013 at 15:16
Uffa… che bell’episodio… ma la scoperta sulla moria dei bimbi…. che colpo. Se scrivessi io, la farai morire. Ma sono felice che la maggioranza non sia d’accordo!
04/06/2013 at 16:11
Attenzione!!
Gli utenti mi hanno lasciato carta bianca . quindi decidero io in base all’umore del momento..
04/06/2013 at 13:58
Non so, mi sembrava più logico farla morire….
04/06/2013 at 14:13
Magari verrai accontentato..
😉
03/06/2013 at 23:13
Chiedere aiuto a Erin/Lucy mi sembra l’opzione più interessante.. certo che non sarà facile portare la storia a compimento, sta diventando sempre più appassionante e mancano solo due episodi!
03/06/2013 at 23:19
Lo so.. Ma conto di farcela in 8000 caratteri..
Poi ho voglia di iniziare una nuova storia. 🙂
03/06/2013 at 16:44
Dannazione mi ero perso un episodio!
io sono un buono e voto perché la bambina si riprenda anche se la vedo dura….
Davvero belli questi due episodi!
03/06/2013 at 16:54
Non è una bambina..
Ha 22 anni!
Se i voti non cambiano, mi sa che rimarrete col dubbio fino all’epilogo..
Domani inizio a scrivere il capitolo e vediamo dove mi porta..
03/06/2013 at 15:38
Forse il tuo miglior racconto fino ad ora… l’ho letto tutto d’un fiato, dopo i primi capitoli non ero riuscita a seguirti e ho dovuto rincominciare dall’inizio.. mi piace questa trama intrigante dal sapore di “Never let me go”.. attendo il finale
03/06/2013 at 15:42
Manca poco ormai.. 🙂
Cos’hai votato?
03/06/2013 at 12:47
Per me non si sa se Grace si salverà… mi piace la suspence! Rimango sull’orlo della sedia ad ogni capitolo
03/06/2013 at 13:36
Quasi tutti avete scelto l’aiuto di Erin/Lucy..
Vediamo come si comporterà col suo amico..
03/06/2013 at 09:58
Andrei con la richiesta d’aiuto, se Grace si salverà è grazie alla scienza!
03/06/2013 at 10:05
E se la ricoverassero in ospedale.. per “riprogrammarla”?
03/06/2013 at 10:07
Non credo, Erin/Lucy non mi sembra così bastarda, però non si sa mai…
03/06/2013 at 09:22
Ecco, mi sa che sono il solo a votar macabro…
03/06/2013 at 09:52
L’unico indifferente alla carica di sfrenato ottimismo primaverile che ha contagiato tutti i lettori di TheIncipit..
03/06/2013 at 09:53
Al piôv.
03/06/2013 at 10:04
Ahahah
In effetti con questo tempo farei una strage..
03/06/2013 at 10:04
🙂
03/06/2013 at 08:30
Anch’io farei rientrare in scena Lucy/Erin, magari questa volta potrebbe essere di maggior aiuto!
03/06/2013 at 08:42
Hai visto che ho inserito Alex nella storia? 🙂
03/06/2013 at 09:32
Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii è vero mi sono dimenticata di commentarlo, che bello, grazie mille, sono proprio contenta!!! Ma non è che fa una finaccia vero?!!!
03/06/2013 at 09:51
Eheh..
In realtà devo ancora decidere!
03/06/2013 at 12:14
Se si trattasse di morire per la causa ci sto!!! Ma voglio morire da eroina!!!
(sto scherzando ovviamente).
02/06/2013 at 23:58
Anche io voto per la richiesta di aiuto a Erin/Lucy 🙂
03/06/2013 at 08:43
E Grace sopravvivrà?
03/06/2013 at 08:52
mi sento buona e spero di sì 🙂 magari la cura perché i cloni adulti sopravvivano c’è, ma i ribelli non la conoscono
03/06/2013 at 09:06
Io non so ancora in cosa sperare..
di solito odio quando i protagonisti muoiono alla fine..
vedremo..
03/06/2013 at 09:11
in questo caso però potrebbe avere una sua utilità..
02/06/2013 at 23:00
Chiede aiuto a Erin/Lucy…temevo di non fare in tempo a finire il capitolo prima che pubblicassi il nono 😛
03/06/2013 at 08:44
E li aiuterà stavolta?
p.s. se riesco giovedì pubblico il nono con la decisione finale..
E all’inizio della prossima settimana epilogo e nuovo incipit.. 😀
02/06/2013 at 21:52
Direi che e’ il caso di chiedere aiuto a Erin-Lucy…pero’ sembra la trama di un film…brava!
02/06/2013 at 22:16
Chissà magari prima o poi venderò i diritti.. 😉
01/06/2013 at 16:10
Io sono curioso di vedere Southfield.
Forse è ancora presto per dirlo, ma per me questa è la tua storia migliore, qui su the incipit ( e le altre mi erano piaciute tutte.eh…) 🙂
01/06/2013 at 19:03
Eheh grazie!
Insieme alla ragazza dagli occhi di ghiaccio è anche la mia preferita..
01/06/2013 at 09:21
Votato per fargli incontrare altri ribelli, potrebbero anche incontrare qualche clone di qualche conoscenza di Grace, e l’effetto sarebbe simpatico.. poi comunque sono curioso di vedere come sono organizzati..
Sempre bell’episodio!
01/06/2013 at 09:56
Mi hai dato un buon suggerimento.. Mi sa che lo seguirò.. 😉
31/05/2013 at 16:04
Incontrano altri ribelli…e vediamo un po’ che succede….vicenda intricata eh?…comunque avvincente come sempre, brava!
31/05/2013 at 16:14
Intricata sì. ma presto tutti (o quasi) i noi verranno al pettine.. mancano solo 3 capitoli!
30/05/2013 at 21:48
Incontrano i ribelli, così vediamo altri personaggi 🙂 c’è curiosità, anche se sai che io non sono tanto per il tema, però mi piace l’intreccio che hai costruito..
sai già il prossimo genere?
30/05/2013 at 23:04
Diciamo un giallo un po’ particolare.. sarebbe senza genere..
Ho già scritto l’incipit.. Non tutto il primo capitolo, ma le prime righe 🙂
31/05/2013 at 12:12
Io li farei passare la notte nel bosco. Non dev’essere troppo facile arrivare a destinazione. Anche io, come Diego, adoro l’intreccio di questa storia. Hai letto Suzanne Collins ultimamente? 😉
In che senso il prossimo genere? Del prossimo racconto? Ma siamo appena al settimo episodio!
31/05/2013 at 21:44
Luca, come vedi Giulia per questo racconto è un treno 🙂
31/05/2013 at 21:56
Modalita macchina da guerra on
30/05/2013 at 20:47
Incontrano altri ribelli. Certo che il regime sovietico a quest’isola gli faceva un baffo!!! 🙂
30/05/2013 at 21:50
mi chiami in causa, mi sa che hai ragione 🙂 da maritko dico che quest’isola è tremenda…
30/05/2013 at 23:10
E non ho ancora svelato tutto..
30/05/2013 at 13:04
Devo ammettere che le prime pagine mi hanno spiazzato con i continui cambi di punto di vista, una volta abituato però ha il suo fascino! Hai uno stile particolare, intrigante, penso che ti seguirò!
30/05/2013 at 13:39
I cambi di punto di vista mi hanno sempre affascinato e ho voluto sperimentarli in questo racconto..
Sto leggendo il tuo.. Presto arriverà il mio commento 🙂
30/05/2013 at 12:29
wow!
Accidenti, fanno proprio sul serio.
Mi piace questa storia, la seguo.
Diventa sempre più interessante ad ogni capitolo.
Io spero che incontrino altri ribelli… vorrei vedere come prenderebbero la storia di Grace.
Ah, lo sai che anche io ho un Cavalier?
Una Cavalier di 8 anni 🙂
30/05/2013 at 13:57
Io ho due femmine di sette anni..
Sono le mie bimbe.. 🙂
30/05/2013 at 14:00
Lei per me è la mia sorellina.. le voglio tantissimo bene 🙂
30/05/2013 at 12:25
Vediamo com’è questa Southfield … 🙂
30/05/2013 at 10:46
Non vedo l’ora che incontrino i ribelli…mi piacciono le rivoluzioni, fai come se ci fossi anch’io con loro!!!
Brava
30/05/2013 at 10:51
Se vuoi ti inserisco come personaggio tra i Ribelli 😉
30/05/2013 at 14:49
Guarda se non fosse che ho nome troppo italiano ti direi mettimici!!!
30/05/2013 at 15:05
Puoi sempre diventare Alexandra o, ancora meglio, Alex (così risparmio caratteri.. ihihih)
30/05/2013 at 10:38
Voglio sapere come è Southfield, per confrontarla con la città degli scienziati.
Brava Giulia come sempre.
30/05/2013 at 10:43
Grazie!
Il prossimo capitolo sarà di nuovo dal punto di vista di Ethan..
30/05/2013 at 10:29
Incontrano altri ribelli 🙂
Mi è piaciuto molto l’inizio, in cui la discussione fra Erin/Lucy ed Ethan fa da sfondo ai pensieri di Grace 🙂
30/05/2013 at 10:31
Poverina, nessuno la considerava..
Almeno abbiamo i tre punti di vista dei nostri “eroi”..
29/05/2013 at 16:01
Molto interessante!
per me prova ad aiutarli ad attraversare il confine… vedremo!
29/05/2013 at 16:06
Per ora sei in minoranza..
Visto che sono ancora indietro, i voti possono sempre cambiare..
28/05/2013 at 21:15
Li aiuta a superare il confine……che poi ci riesca è un altro discorso! 🙂
28/05/2013 at 21:25
Esatto..
In realtà queste domande sono abbastanza aperte 😛
28/05/2013 at 15:24
Li aiuta! Bel capitolo, si fa tutto più interessante e si capisce sempre di più.
Brava!
28/05/2013 at 21:26
Grazie 🙂
Le cose si complicano, ma tra pico arriveranno un po’ di spiegazioni..
28/05/2013 at 10:21
Mi piace in modo in cui affronti il discorso della clonazione. È una storia di fantascienza molto ben riuscita, che potrebbe essere preludio di un bel romanzo.
Il finale è una vera stretta al cuore. Poverino.
Non è bello, ma per aggiungere pathos, sarei curioso di vedere come proseguirà con la denuncia agli scienziati…
28/05/2013 at 10:24
Magari riescono a scappare lo stesso..
Oppure venire catturati e finire in Ospedale..
Si aprirebbero scenari interessanti..
28/05/2013 at 10:40
Soprattutto nel caso dell’ospedale 😉
28/05/2013 at 00:21
Brava Giulia!! Voglio sapere come si evolverà !!
28/05/2013 at 06:47
Cos’hai votato?
28/05/2013 at 00:14
Per l’aiuto voto io! Anche se sono sicura al 99,99% che questa opzione non verrà presa in considerazione…
28/05/2013 at 06:48
Eh mi sa di no..
Però, per ora, non li denuncerà nemmeno..
27/05/2013 at 18:25
Vedo cattiveria nelle risposte 🙂 nessuno ha ancora votato per l’aiuto, io ho votato per il far finta di nulla (e per ora è in vantaggio), ma una buona percentuale vuole la denuncia agli scienziati!!!
Brava Giulia, bel capitolo!
27/05/2013 at 18:41
Gli utenti di The incipit non sono più cattivi come una volta!!
27/05/2013 at 20:55
si sono inteneriti, un tempo avrebbe avuto l’80% lei che faceva la spia…
27/05/2013 at 21:59
Tanto ho in serbo qualche altra domanda cattivella.. 😛
27/05/2013 at 17:40
Se li denuncia ci divertiamo…
27/05/2013 at 18:42
Sì potrebbe avere sviluppi interessanti!
27/05/2013 at 17:20
Non li aiuta ma fa finta di non averli visti!!
27/05/2013 at 18:43
Per ora è in vantaggio, ma potrebbe esserci un sorpasso dell’ultimo momento!
27/05/2013 at 16:44
Sono stato combattuto fino all’ultimo, ma Lucy mi sembra profondamente convinta di essere dalla parte giusta, quindi per me li denuncerà agli altri scienziati.
Brava Giulia, quando in una storia non si riesce a capire con esattezza chi siano i “buoni” e chi i “cattivi” (odio semplificare, ma così almeno ci capiamo subito) secondo me si crea un equilibrio che da molta forza al racconto
27/05/2013 at 20:36
Esatto.. Qui non ci sono buoni cattivi.. ma solo punti di vista differenti..
27/05/2013 at 14:38
Mi solletica l’idea che li denunci agli altri scienziati…
27/05/2013 at 20:37
Magari potrebbero finire in questo famoso Ospedale..
27/05/2013 at 13:36
Ho votato per la seconda opzione, ossia che finge di non averli visti e non li aiuta a fuggire, ora vediamo che succede…
27/05/2013 at 13:42
Lo saprete mercoledì o giovedì..
27/05/2013 at 13:03
Non è stata una scelta facile, devo ammetterlo, ma alla fine ho votato per il silenzio di Lucy e la sua non collaborazione alla fuga. In realtà spero che Ethan voglia capirci qualcosa di più, perché vorrei capirlo anche io 😀
27/05/2013 at 13:45
Nel prossimo capitolo metterò qualche spiegazione, promesso!
Alla fine la scena che avevo in mente l’ho dovuta dividere in due..
27/05/2013 at 13:56
maledetti 4000 😀
27/05/2013 at 14:24
Tanto il prossimo capitolo lo pubblicherò mercoledì o giovedì.. 😀
27/05/2013 at 12:41
Direi che l’atteggiamento è quello di chi non ha intenzione di aiutare.
Ma non mi sembra una traditrice…
27/05/2013 at 13:47
Vedremo vedremo..
Magari può cambiare idea.. Ma dipende dai voti.. E per ora sembra proprio che non li aiuterà..
27/05/2013 at 12:34
Ho scelto che non li aiuti ma faccia finta di non averli visti. Devo ammettere però che sto cominciando a perdermi, soprattutto con i nomi dei personaggi…nella domanda finale c’è addirittura Erin…boh…mi sa che dovrei rileggerlo!!!
27/05/2013 at 13:49
Erin e Lucy sono la stessa persona..
La prima volta che appare nella storia è la dottoressa Erin (dottoressa bionda)… Ethan però la conosce come Lucy..
Comunque nel prossimo capitolo metto qualche spiegazione.. In questo non ci stavo 😛
27/05/2013 at 08:57
Voto per il condizionamento mentale, decisamente.
27/05/2013 at 09:14
Pure io ho votato tale e quale! 🙂
27/05/2013 at 09:18
Ottima scelta.
27/05/2013 at 09:23
Bravi!
Anche perché lo sto già scrivendo col condizionamento mentale..
😀
27/05/2013 at 09:25
😉
24/05/2013 at 19:06
È stato sottoposto a condizionamento mentale.
Ciao 🙂
27/05/2013 at 09:22
A stasera col nuovo capitolo!
24/05/2013 at 12:53
vedo che in molti la pensano come me, l’ipotesi più interessante è il condizionamento mentale 🙂 e brava Giulia anche con la fantascienza 😉 anche se the day we die già sfiorava il tema fantascientifico…
24/05/2013 at 13:53
The day we died era più senza categorie.. alla fine l’avevo messo nei gialli.. in realtà era un mix tra giallo, rosa e fantasy/fantascientifico.. ihihih
24/05/2013 at 21:11
perché secondo te FarmTown era un giallo? 😛 ma nemmeno un horror… non c’è purtroppo la categoria “grottesco”.
Comunque mi aspetto una bella lobotomia in stile nido del cuculo oppure un bel lavaggio del cervello stile arancia meccanica 🙂 stupiscici!
24/05/2013 at 21:16
Infatti Farmtown ero convinta fosse un horror!!
Nel dubbio potevi mettere avventura 😉
24/05/2013 at 21:27
No, il giallo faceva più tendenza e ascolti 😛 il fatto è che quando ho iniziato neppure io sapevo dove mi avreste portato, immaginavo la storia, ma la piega del pianoforte ghigliottina è uscita dopo dalla testa 🙂 avevo una tramina e mi sembrava un giallo 🙂 ma poi voi avete fatto morire tutte le galline, un po’ ve la siete cercata ahahaah
24/05/2013 at 21:29
In effetti..
Poteva anche sbocciare l’ammore con Carolina II
24/05/2013 at 21:38
a quel punto finivo nel rosa… (anche se seguo la psicologia di Samu, mi sa che finiva nell’erotico) 😛
24/05/2013 at 11:55
Bello bello questo capitolo. Tom è ancora vivo, ma gli hanno fatto il lavaggio del cervello…vedere uno così attaccato alla causa trasformato in un qualcosa di opposto sarà molto interessante, soprattutto nei modi in cui potrebbe interagire/scontrarsi con i suoi vecchi amici 🙂
24/05/2013 at 13:36
Esatto..
Tom avrebbe preferito morire piuttosto che andare contro tutti i suoi principi..
24/05/2013 at 09:17
Cavoli, non me l’aspettavo. Molto intriganti i dialoghi e i cambi di scene. È un racconto per lettori “attenti”. Per gli appassionati come, è zucchero. Per i lettori più disattenti, può essere un po’ ostico.
In ogni caso, è il tuo stile e a me piace moltissimo lo stile Giulia Menegatti.
In merito a Tom, credo/temo sia stato sottoposto a condizionamento mentale!
24/05/2013 at 10:29
Speriamo!
Cmq non direi ostico.. 😉
24/05/2013 at 12:55
Per il lettore disattento qualsiasi racconto è ostico 🙂 ma su the incipit siamo tutti attenti lettori 😉
28/05/2013 at 10:33
Non era una critica, anzi…
Intendo dire che la trama è piacevolmente elaborata e alla lettura di ogni episodio occorre tener ben presenti quelli precedenti. A me piace moltissimo.
23/05/2013 at 22:25
Voto per il condizionamento…. a quando il prossimo capitolo?!!!
24/05/2013 at 10:23
Se sono brava domenica sera o lunedì!
23/05/2013 at 22:14
Ucciso.
E’ la più banale, lo so, però ho voglia di metterti un po’ in difficoltà, e con un personaggi in meno secondo me si complica… 😉
24/05/2013 at 10:28
In realtà, all’inizio volevo farlo morire e sviluppare la storia dal punto di vista dei tre personaggi: Ethan, Garce e Lucy/Erin.
Ora invece vorrei che vincesse il condizionamento..
23/05/2013 at 16:06
Vada per il condizionamento mentale…..
23/05/2013 at 16:16
😀
E’ l’opzione che preferisco..
23/05/2013 at 15:42
Assolutamente condizionamento mentale! Bel capitolo 🙂
23/05/2013 at 14:21
Condizionamento mentale, bisogna essere crudeli 🙂
Sempre brava Giulia, scrivi degli ottimi dialoghi e non mi riferisco solo al livello del sito.
Ciao!
23/05/2013 at 15:47
Perché crudeli?
Tra le tre forse è l’opzione più buona..
23/05/2013 at 16:05
Forse intendeva crudeli con te! 🙂
23/05/2013 at 16:14
Ahahah
Tranquilli, sono pronta a qualsiasi eventualità 😀
23/05/2013 at 16:43
Per me il condizionamento mentale è la cosa peggiore che si possa fare ad un essere umano.
Credo che la lucidità, l’essere sempre sé stessi in ogni situazione sia l’aspetto più bello e difficile dell’esistenza.
23/05/2013 at 16:53
Ma l’ospedale potrebbe essere peggio..
Non sai cosa fanno lì..
Magari orribili esperimenti..
23/05/2013 at 13:46
Ospedale.
Brava Giulia, questo mondo quasi onirico è molto interessante.
23/05/2013 at 14:16
Grazie..
Man mano che andremo avanti cercherò di rivelare sempre più elementi..
23/05/2013 at 12:13
Ho scelto il condizionamento mentale, tanto per lasciare quest’aura di mistero che aleggia nel tuo racconto e che lo contraddistingue.
23/05/2013 at 13:39
Anche questa sarebbe un’opzione interessante..
23/05/2013 at 12:07
É rinchiuso in ospedale. Per questo Lucy è diventata una di loro!!!
23/05/2013 at 13:38
Potrebbe essere 🙂
Il prossimo episodio sarà dal punto di vista di Lucy!
22/05/2013 at 21:42
Ero indeciso tra il flashback e lo scienziato. Ho votato lo scienziato.
Intrigante e promette di intrigante sempre di più…. Continua così!
23/05/2013 at 10:14
Il flashback resta in testa..
Oggi pubblicherò il nuovo capitolo! 🙂
22/05/2013 at 18:47
Io vorrei sapere dello Scienziato! Un cambio di prospettiva sarebbe interessante, ma so che te la caverai egregiamente in ogni caso. Adoro questo racconto! Continua così!
22/05/2013 at 20:46
Il punto di vista del terzo personaggio è stato solo accennato per ora..
22/05/2013 at 16:22
Ciao! Ho letto il racconto con attenzione, e devo dire che mi dispiace non aver potuto votare e intervenire prima. L’idea dei bambini da rapire mi intrigava moltissimo. Comunque, ti faccio i complimenti non solo per lo stile – che riesce ad essere scorrevole e al tempo stesso evocativo – ma anche per l’ambientazione futuristica nel contrasto fra supertecnologia e controllo vs natura selvaggia e caos. Belli anche i vari cambi di punti di vista, rigorosamente in prima persona come piace a me. E poi sei stata molto brava nel presentare le varie scelte: mai scontate, invogliano il lettore a giocare! Di difetti francamente non ne ho trovato… forse le parole chiave ripetute in corsivo sono un po’ troppo sbandierate, non c’è bisogno di sottolineare strana e melancholia… ma qui sto davvero cercando il pelo nell’uovo!
Mi piace tutto 🙂
22/05/2013 at 20:50
Grazie mille, sono davvero contenta!
Sto scrivendo questa storia d’istinto..
Poi vedrai che ci saranno scelte importanti da prendere nei prossimi capitoli..
21/05/2013 at 23:04
Votato per lo scienziato! E’ ancora troppo presto per scoprire qualcosa su Erin/Lucy…
Che ti dico, Giulia, sei così brava che quasi mi dà fastidio leggerti, perché vorrei essere io l’ideatrice di queste trame fantastiche!
A proposito di quanto dicevamo tempo fa, anche qui hai trovato un giusto equilibrio nello stile tra narrazione e introspezione… intrigante il continuo cambio di vedute che ogni volta ti fa cercare di capire come si incastreranno le storie. Pollice alto, altissimo per te! 🙂
22/05/2013 at 08:07
Che bello leggere questo commento di prima mattina..
Mi farà iniziare meglio la giornata 😀
Esatto, qui sto cercando di da re più sazio all’introspezione e meno ai dialoghi.. che comunque ci devono essere per rendere più dinamica la storia..
Gli scienziati sono ancora fanalino di coda..
Ma vedrai che il flashback non ti deluderà.. Dirò qualcosa, ma non troppo! 😉
20/05/2013 at 10:36
Ciao! Intrigante il tuo racconto! Ti seguo e…voto lo spezzone di vita di uno scienziato, sono troppo curiosa di sapere cosa fanno quei pazzi nei loro laboratori! 🙂
20/05/2013 at 10:44
Piacerebbe anche a me approfondire la vita degli “Scienziati”… per ora però resta in vantaggio il flashback..
20/05/2013 at 09:18
Sono troppo curioso su di loro. Vorrei andare avanti di corsa, ma non resisto all’idea del flashback 😉
20/05/2013 at 09:38
Ho già iniziato a scriverlo! Quindi non dovrai aspettare molto! 😉
20/05/2013 at 10:58
Fantastico. Credo che questa storia stia crescendo molto bene 😉
19/05/2013 at 12:15
Votato per il flashback! Complimenti, riesci a delineare bene ad ogni episodio un pezzetto del tuo mondo, e a renderne partecipi i lettori con naturalezza.
19/05/2013 at 19:43
Grazie!
Sembra proprio che il flashback stia stravincendo 🙂
19/05/2013 at 10:12
Questa storia mi sta piacendo sempre di più, sia per la tua solita bravura nello scrivere, sia perché sono molto sensibile alle distopie…molto bella l’idea che, in questa società che hai creato, la malattia più temuta e combattuta sia in realtà semplicemente la tristezza/depressione. Le medicine di Grace mi ricordano molto vagamente il soma di Brave New World, un libro che ho molto amato.
Brava Giulia…ora via di flashback 🙂
18/05/2013 at 23:33
Mi ero persa i capitoli precedenti (sei stata velocissima!!), ma ho recuperato. Bellissima storia, complimenti! Mi piace molto l’alternarsi dell’io narrante e la malattia incurabile.
Ora mi piacerebbe leggere un flashback sui tre…
18/05/2013 at 19:27
Mi incuriosisce uno spezzone di vita di uno scienziato…
18/05/2013 at 20:10
Per ora sei in minoranza.. Ma non sarebbe male se vincesse quest’opzione..
18/05/2013 at 18:15
Bellissima storia, per ora è forse quella che preferisco di quelle che ho letto dalla tua gran penna.
Ora però mi hai messo una gran curiosità riguardo alla vita degli scienziati!
18/05/2013 at 20:11
Grazie!
Spero di potervene parlare presto!
Per ora sembra andare per la maggiore il flashback..
18/05/2013 at 13:02
Io dico andiamo avanti 🙂
Sempre più bella questa storia!
18/05/2013 at 17:37
Grazie 😀
18/05/2013 at 12:27
E’ ora del flashback!!! 🙂
Visto che ci rimproveriamo che siamo sempre troppo buoni gli uni con gli altri, mi spiace Giulia ma stavolta rompo gli schemi, devo farti notare un grossolano errore: Grace scopre il nome di Ethan solo alla fine del capitolo, eppure all’inizio (la voce narrante è sempre la sua) dice “Ethan mi dà una spinta”
Da rivedere nella seconda edizione… 😉
18/05/2013 at 14:50
Grazie Michel! Per e è molto importante che ci aiutiamo a vicenda a trovare errori e refusi..
Quell’Ethan mi è scappato perché ho cambiato il corso degli eventi..
Quindi se trovi qualcos’altro dimmelo pure..
18/05/2013 at 16:41
Sarà fatto! 😉
17/05/2013 at 23:14
Andiamo avanti con la storia!!!
17/05/2013 at 19:13
Flashback, flashback, flashback!!!! Sono stato esaustivo?
18/05/2013 at 14:50
Direi di sì!
E quest’opzione sta pure vincendo 😀
17/05/2013 at 17:33
Flashback senza dubbio…mi piacciono tanto le divagazioni…bravissima come sempre.
18/05/2013 at 15:05
Grazie 😀
Sarebbe interessante, secondo me, approfondire cos’è successo a questi personaggi..
17/05/2013 at 16:40
Presente!
Curiosi questi sci…, scusa, Scienziati. E così sono curioso anch’io.
18/05/2013 at 17:36
Prima o poi capiremo qual è la loro “missione”
17/05/2013 at 15:31
Giulia vai avanti con la storia loro!
Il passato lo.puoi descrivere in 2 scambi quando si incontreranno.
Sei mitica.
V
17/05/2013 at 16:19
Grazie mille!!
Beh il flashback sarebbe più approfondito 😀
E andrò avanti per forza.. Solo con una piccola pausa in mezzo..
17/05/2013 at 14:57
Mi piacerebbe un flash back 🙂 Sempre brava Giulia ! per fortuna non dovrò aspettare molto per il prossimo perché sono curiosissima
17/05/2013 at 16:19
Sì laura, prima votate, prima scrivo 😀
17/05/2013 at 14:46
E via sono il primo ad aver letto questo capitolo!!! ho votato ed ho il 100% sul flashback di Ethan per capirne di più. capitolo corto (sei sicura di aver usato tutti i 4000 caratteri) o ritmo veloce? opto per la seconda 🙂 bravissima!!
17/05/2013 at 14:50
Con quest racconto sto facendo più caso al numero dei caratteri mentre scrivo, perché non vorrei trovarmi a 6000 caratteri e tagliare come per le altre storie.. 😛
17/05/2013 at 14:55
ormai hai acquisito esperienza su incipit per i caratteri, questo è il tuo quarto o quinto? 😛
17/05/2013 at 14:58
Quarto!
Dopo sarei indecisa tra un horror e il seguito della Ragazza..
17/05/2013 at 15:00
Horror, e poi il seguito della Ragazza 🙂 e horror su cosa? :O
17/05/2013 at 16:20
Top secret! eheh
17/05/2013 at 15:33
A chi lo dici!
Ho dovuto cambiate word processor si Android per.averli.sotto controllo!
17/05/2013 at 15:33
A chi lo dici!
Ho dovuto cambiate word processor si Android per.averli.sotto controllo!
17/05/2013 at 16:21
Cosa usi per curiosità?
Io scrivo tutto su Google Drive ma sulla versione Android manca il conteggio caratteri..
17/05/2013 at 14:45
Flashback ovviamente! Interessante anche con il ricorso ai dialoghi, che non sono esattamente ciò che mi piace di più.
Brava Giulia, al prossimo!
17/05/2013 at 14:52
All’inizio ricorrevo tantissimo ai dialoghi.. Ora sto cercando di farne meno 😉
16/05/2013 at 14:55
Cioa Giulia,
Scusa il ritardo!
Ho votato x uccidere lo.scienziato, fa molto film thriller futuribile, magari per cambiare il passato e evitare la produzione.in serie di.esseri umani!
Vai alla grande.
V
16/05/2013 at 15:09
Grazie!
Ora le tre opzioni sono quasi in parità..
Ma manca ancora il mio voto! 😀
15/05/2013 at 21:31
Ero indecisa tra rivedere qualcuno o uccidere uno scienziato !! Ottimo avvincentissima questa storia ;)))
15/05/2013 at 21:36
Hai optato per l’omicidio allora?
Per ora rivedere qualcuno resta in vantaggio.. Chissà chi sarà..
15/05/2013 at 21:41
Si mi sembrava bella come idea.. Magari l omicidio dello scienziato che ha creato questa divisione per esempio ! Ma verrà spiegato il motivo di questa gerarchia ? Senza contare che dobbiamo ancora capire perché il protagonista é stato trovato non idoneo dagli anziani !!
15/05/2013 at 22:00
Sì ho intenzione anche di mettere un bel flashback.. magari nel quinto capitolo! 😀
15/05/2013 at 11:38
Facciamogli ben rapire dei bambini, va là.
Pensiero abbastanza in linea con quello di Laura.
Brava,
D.
15/05/2013 at 11:40
Dai, un altro voto (credo) e i bambini passano in vantaggio..
Io non ho preferenze..
Devo ancora iniziare a scrivere 😀
15/05/2013 at 11:41
Ti sembrerà strano, ma anch’io devo ancora iniziare a scrivere. 😉
Lieto d’aver rimesso in corsa i bambini (che sarebbe pure una bella immagine, se letterale).
15/05/2013 at 11:46
Per ora la persona misteriosa è ancora in vantaggio..
Io devo ancora votare..
Mi tengo il voto per le situazioni di stallo..
Allora io aspetto il tuo terzo per pubblicare il mio quarto 😛
15/05/2013 at 11:48
Stiamo freschi… Non fare quest ai tuoi lettori, non ti legare ai miei letargici ritmi di scrittura.
15/05/2013 at 11:50
Ahahah
Dai che sei diventato più veloce ultimamente!!
Poi ti provoco così scrivi più in fretta 😀
Tutta strategia..
14/05/2013 at 21:58
Ammazziamo lo scienziato!!!!! Già mi stanno sulle balle!!!! 🙂
14/05/2013 at 22:16
Eh sì, non brillano certo per simpatia!! 😛
14/05/2013 at 21:13
Bene, sempre più intrigante questo mondo che stai dipingendo…voto i bambini, come Diego sono molto curioso di vedere come ti giocheresti questa carta 😉
14/05/2013 at 21:19
Il bello del genere fantascientifico è posso creare un mondo a mio uso e consumo.. Vediamo un po’ quale opzione vincerà..
14/05/2013 at 12:25
Ero indeciso fra le ultime due opzioni, o lo scienziato (che è ultima) e rapire i bambini (sono curioso di vedere che svolta prenderebbe…). Brava davvero un bel capitolo, storia molto interessante…inutile dire che ti seguo 😉
14/05/2013 at 14:28
Non siete stati in molti a votare il rapimento dei bambini.. Vediamo se il sondaggio verrà ribaltato.. A me comunque piacerebbero tutte e tre le opzioni.. Infatti non sto mai scegliendo..
14/05/2013 at 11:04
Mi piace il tuo stile scorrevole , l’imprevisto non mi scuote impaurendomi , ma mi avvince con sorpresa…….P.S.: simpatico il fuochino di Miss Awake:)))
14/05/2013 at 14:27
Eh eh il bello dell’interattività 🙂
14/05/2013 at 10:50
Ma questo qualcuno che deve rivedere… chi è?!? 😀
14/05/2013 at 10:52
Eheh..
Posso solo dire che il suo nome è già stato fatto..
14/05/2013 at 11:09
Mike?
14/05/2013 at 11:12
O Lucy?
14/05/2013 at 11:19
mmmmm….. Tom e Lucy non sono ancora entrati…… a meno che non sia successo nel frattempo. Mike è sicuramente già dentro.
14/05/2013 at 11:53
Mike faceva da esca per attirare il soldato (Rob) in mezzo agli alberi e ucciderlo..
Quindi non è detto che sia entrato anche lui..
14/05/2013 at 10:04
Uccidere qualcuno. Ti rinnovo i complimenti, passi dall’azione all’introspezione dei personaggi con molta brillantezza.
14/05/2013 at 10:15
Grazie! Mi fate emozionare ^.^
14/05/2013 at 09:44
Rivedere qualcuno… Non so chi e non so perché ma sono curiosa di scoprirlo! Complimenti anche questa volta!
14/05/2013 at 10:15
Non ti nascondo che quest’opzione intrigherebbe molto anche me..
14/05/2013 at 09:09
Per me deve rapire dei bambini.
Brava Giulia, come sempre 🙂 mi piace tantissimo, ma sto diventando ripetitiva 😀
14/05/2013 at 10:16
Grazie Laura! :-*
E secondo te a che scopo rapire dei bambini?
14/05/2013 at 10:32
La gente che sta di là non può avere figli e li prende dal popolo dei ribelli. E loro se li riprendono U.U
14/05/2013 at 10:34
Fuochino
😀
14/05/2013 at 07:52
Rivedere qualcuno…chissà chi sarà questo nuovo personaggio!!!
14/05/2013 at 10:17
Magari ne avete già avuto una piccola anteprima.. 😛
14/05/2013 at 07:19
Il mio voto va alla terza ipotesi ossia rivedere qualcuno…chi sara’ costui?Vicenda interessante, brava Giulia!
14/05/2013 at 10:19
Grazie!!
Le cose si stanno facendo sempre più complicate..
13/05/2013 at 22:53
Bell’episodio!
Mi piacciono i continui cambi di prospettiva.. ho votato per “rivedere qualcuno”. Continua così!
14/05/2013 at 10:24
Sì è una cosa che apprezzo nei libri che leggo, quindi ho provato a farlo anch’io.. 🙂
13/05/2013 at 20:50
Già 3! …Giulia, tu scrivi alla velocità con cui io penso… 🙂
Voto i bambini!
14/05/2013 at 10:25
Dai finché l’ispirazione c’è ne approfitto e scrivo..
Sperando non capitino di nuovo periodi di blocco..
13/05/2013 at 16:25
Sono un romanticone ma tanto il mio voto contava poco 🙂 brava come sempre Giulia, cambio di prospettiva e vediamo cosa lei chiede al sosia, oltre che portarla via, ho scelto questa opzione per saperne di più su Ethan (credo sia lui il sosia di rob). Comunque anche le altre scelte mi tiravano parecchio…
13/05/2013 at 16:36
Eh attiravano anche me..
Con la primavera siete diventati tutti più romantici e la fuga a due ha stravinto..
Preparati che stasera pubblico già il terzo!!
13/05/2013 at 16:39
sono pronto, guarda le foto che ho pubblicato su facebook del mio ultimo camping 🙂 bellissimo
13/05/2013 at 09:36
Chiede di essere portata via. Il tuo stile velato di malinconia rende il racconto onirico, lo sospende tra realtà e irrealtà, rendendolo unico ed estremamente interessante.
13/05/2013 at 09:50
Grazie! Sono contenta che ti piaccia!
12/05/2013 at 17:41
non può che chiedere di essere portata via con lui! 😀
bel capitolo, la storia sta intrigando già alla grande 🙂
12/05/2013 at 21:33
Non sarebbe da me una storia poco complicata 😛
12/05/2013 at 08:41
Avrei voluto optare x la la richiesta di fuga col sosia, ma stavolta vorrei andare più sul pratico….lo smaschera davanti a tutti, ma credo di essere uno dei pochi a pensarla così. Ormai non mi spreco più in complimenti Giulia, sai che ti apprezzo e che le tue storie mi appassionano sempre! 🙂
12/05/2013 at 21:34
Grazie mille!!
Sì, l’opzione della fuga a due ha ottenuto un’ampia maggioranza..
Domani inizio scrivere il terzo capitolo..
10/05/2013 at 11:24
Mmmm… mi sa che ho votato per un’opzione che stava ancora a zero…
Peccato, mi sarebbe piaciuto leggere la scena di lei che lo smaschera davanti a tutti i presenti.
Brava Giulia.
D.
10/05/2013 at 13:49
La primavera ha fatto diventare i lettori dei romanticoni!
Qualche mese fa il 90% avrebbe votato per smascheramento con conseguente linciaggio 😛
10/05/2013 at 13:54
Io ho l’allergia, sarà per quello che sono immune al romanticismo. 😉
10/05/2013 at 14:05
Pure Laura è diventata più buona 😀
10/05/2013 at 14:06
Non c’è più religione…
10/05/2013 at 08:38
Ehehe, scelta facile pare. Ora però mi vedo lui che rifiuta, non vuole nessuno, pensa quasi anche di ucciderla perché l’ha scoperto. Poi non lo fa e lei testarda lo segue di nascosto
10/05/2013 at 09:29
Esatto potete scegliere cosa fa lei, ma non come reagirà lui..
Come reagirebbe se dovesse capire di essere stato scoperto?
La ragazza potrebbe essere una grande scocciatura..
10/05/2013 at 08:22
Sempre brava Giulia, che moltiplica i punti di vista con naturalezza disarmante…
Questa scelta è molto importante, perché disegna il carattere del personaggio. Io sono per la spiata alla dottoressa!
10/05/2013 at 09:27
Per ora sei stato l’unico a votare quest’opzione che, secondo me, sarebbe molto interessante..
09/05/2013 at 22:43
voto per la terza ipotesi, mi sembra la piu’ intrigante…complimenti Giulia!
10/05/2013 at 09:27
Grazie!
Per ora sta stravicendo..
09/05/2013 at 15:21
Ero molto indeciso, tutte le scelte sono molto verosimili. Alla fine ho optato per quella per me più intrigante e complicata, scappa con lui. Mi sembra che Grace non nutra molto amore per il sistema in cui è inserita, quindi potrebbe cogliere l’occasione….è pur sempre vero che c’è uno sconosciuto a tavola che si spaccia per il suo coinquilino, ma, si sa, i coinquilini sono spesso terribilmente sopravvalutati…
09/05/2013 at 16:39
Volevo intitolare il secondo capito “Aggiungi un posto a tavola”.. però avrebbe stonato un po’ con l’atmosfera.. 😀
09/05/2013 at 15:03
Molto bello il cambio di prospettiva. Sei riuscita e delineare parecchie altre cose del tuo mondo con questo artificio..
Ho votato per l’opzione romantica, una bella fuga in due! Magari sotto sotto il vecchio Rob era una palla 😀
09/05/2013 at 16:40
Avete votato tutti per la fuga romantica!
Che vi succede che siete tutti più buoni??
Non vi riconosco più!
😀
09/05/2013 at 18:55
La primavera!
09/05/2013 at 14:18
Fantastico! Peccato non aver potuto votare il primo episodio. Mi sono piaciuti entrambi moltissimo. Trovo stupendo quest’inizio, prima la vicenda della soldato, poi della ragazza e gli “sprazzi” del mondo che stai delineando sono davvero affascinanti. Non vedo l’ora di continuare a leggere!
09/05/2013 at 14:54
Il bello della fantascienza è proprio quello di creare un mondo tutto nuovo, a proprio piacimento.. 😀
09/05/2013 at 10:35
Ero molto indecisa ma alla fine ho scelto “chiede a Rob di portarla via”. Molto interessante! Non vedo l’ora di leggere il seguito
09/05/2013 at 14:21
Dai, se sono brava, il terzo capitolo uscirà all’inizio della prossima settimana.. 😀
09/05/2013 at 09:55
Chiede al sosia di Rob di portarla via con lui …… mi pare l’unica scelta possibile.
Complimenti Giulia!!
09/05/2013 at 10:12
Grazie!
In realtà anche le altre opzioni sarebbero interessanti da scrivere..
09/05/2013 at 09:07
Come non scegliere che gli chieda di portarla via con lui….
La tua scrittura estremamente precisa e nonostante tutto coinvolgente mi sorprende ogni volta. Complimenti
09/05/2013 at 09:14
Grazie mille 🙂
08/05/2013 at 23:45
Sarà l’ora, non so, ma mi sento romantica. Grace chiede al sosia di Rob di portarla via.
Voglio sapere TUTTO!
08/05/2013 at 23:14
Ovviamente ho votato per Grace che chiede di arsi portare via con lui, l’opzione della doppia fuga é troppo affascinate !! Brava Giulia sono veramente curiosa !
08/05/2013 at 23:19
Se continuo a essere ispirata, a inizio della prossima settimana pubblico già il terzo capitolo.. 😀
08/05/2013 at 20:40
Mandiamolo a casa del soldato ucciso!! Brava Giulia, punto di vista maschile e trama molto intrigante…
08/05/2013 at 21:02
Grazie Diego!! Appena in tempo per il nuovo capitolo 🙂
08/05/2013 at 21:19
Però poi rallenta perché io domani mattina alle cinque parto e ritorno domenica sera, quindi non ho internet, non mettere il terzo per ora 😛
08/05/2013 at 22:19
Sì, il terzo la prossima settimana 😀
12/05/2013 at 22:39
aspetta, domani mi rimetto in pari, ero fuori per quattro giorni e sono tornato oggi (sfatto). vado a letto perché è tardi, ma domani ti ho in programma 🙂
13/05/2013 at 08:07
Eheh Ti aspetto!
Ormai i giochi sono fatti per questo capitolo 😛
Però sai che ci tengo al tuo parere..
08/05/2013 at 16:11
Davvero intrigante! Non vedo l’ora di leggere la seconda parte. Però ci chiedi dove andrà Ethan senza nemmeno dirci chi è? 😛
08/05/2013 at 16:46
La seconda parte domani (salvo imprevisti)..
Dai qualcosina vi ho detto.. ma vi anticipo già che nei primi capitoli ci sarà un alone di mistero..
Poi pian piano si capirà meglio..
08/05/2013 at 16:59
Non mi riferivo alla descrizione del personaggio ma al fatto che non ci hai mai detto che si chiama Ethan….
A domani allora 😀
08/05/2013 at 15:24
Mi intriga sapere dove ci troviamo: Irlanda, Inghilterra, USA? Cmq va a casa del soldato morto. Non so come mai ma mi ricorda The Crying Game(La moglie del soldato).
08/05/2013 at 15:52
Diciamo che Irlanda, Inghilterra e USA non esistono più..
ma non posso anticipare altro..
08/05/2013 at 18:12
Azz…….
08/05/2013 at 10:03
Seguo la corrente e dico: casa del soldato che ha ucciso, mi pare il passaggio più logico… anche se i pub hanno sempre un loro fascino.
Chissà se riuscirò ad arrivare almeno al quarto capitolo nel tempo che ti ci vorrà per concludere questo nuovo racconto…
Ciao Giulia,
D.
08/05/2013 at 10:17
Ahahah
Dai ti ho dato anche 10 giorni di vantaggio! 😛
08/05/2013 at 10:22
Li ho sfruttati malissimo, l’hai visto. 😀
08/05/2013 at 10:34
Prevedo di superarti col secondo capitolo entro la fine della settimana..
Uomo avvisato..
08/05/2013 at 10:41
Va bene, adesso ne scrivo 8 e mi tengo solo il finale.
08/05/2013 at 10:56
Lo so che ti piace tenerci sulle spine.. ma sono troppo curiosa di saperne di più sull’Ade spa!
Cercano programmatori?
08/05/2013 at 11:08
Provo ad informarmi, dai.
08/05/2013 at 08:17
Ottimo inizio… e che curiosità… mi ha intrigato da subito anche la breve premessa di presentazione.. vorrei già sapere di più, ma avendo seguito altri tuoi racconti, dubito che si avranno informazioni presto 😛
08/05/2013 at 10:33
Non bisogna avere fretta..
Pian piano..
Un po’ alla volta.. 😀
07/05/2013 at 22:32
Io ho votato per il pub istintivamente, ma riflettendoci non ha molto senso.. magari però forse c’è un motivo per andarci. Comunque il problema non sussiste, vincerà la casa 😀
Bell’incipit, intrigante e subito nel vivo. Finalmente posso leggere uno dei tuoi racconti dall’inizio, quindi ti seguirò!
08/05/2013 at 10:30
Grazie 😀
Effettivamente anche il pub aveva un suo perché.. ma la casa sta stravincendo..
07/05/2013 at 15:05
Bene, intrigante l’ambientazione di questo nuovo racconto. Voto per la casa e, che te lo dico a fare, ti seguo…
07/05/2013 at 15:06
😉
Visto che votati (quasi) tutti per la casa, posso già iniziare a scrivere il secondo capitolo 😛
07/05/2013 at 13:13
Ci hai fatto aspettare parecchio stavolta… 😉
PS: una buona spia prima andrebbe a casa.
07/05/2013 at 13:39
Eh, lo so..
Avevo in mente un’altra storia, ma non mi convinceva al 100% e l’ho scartata..
Magari la ripescherò più avanti 😉
07/05/2013 at 12:43
Bentornata! 🙂
Io dico che si reca nella casa del soldato che ha ucciso.
Ti seguo!!
07/05/2013 at 13:41
Grazie!
Mi sono unita anch’io al filone fantascientifico 😉
07/05/2013 at 10:56
Dico in biblioteca. non avevo dubbi che saresti ritornata presto…
07/05/2013 at 10:57
E ci ho messo anche più tempo del previsto.. 😉
07/05/2013 at 09:44
A casa del soldato. Interessante e scritto bene come al solito, brava Giulia!
07/05/2013 at 09:46
Grazie!1 Mi fate arrossire 😀
07/05/2013 at 09:15
Hai capito! Mi ricorda un po’ Heinlein 🙂
07/05/2013 at 09:26
Non lo conoscono..
In realtà ho letto pochissimo di fantascientifico..
Anche se uno dei miei libri preferiti è “L’ultimo degli uomini” di Margaret Atwood.
07/05/2013 at 09:50
Eh, si vede la differenza d’età. La fantascienza “classica” è qualcosa di irrinunciabile!
07/05/2013 at 07:20
Va a casa del soldato per scoprire informazioni senza dare troppo nell’occhio…cambio di genere..direi un fantathriller..e mi piace, brava Giulia!
07/05/2013 at 08:29
No, no, solo fanta.. niente thriller stavolta! 😛
07/05/2013 at 07:14
In biblioteca ! Quanti segreti cela un libro ? Magari vuole sapere qualcosa del suo passato, leggere qualcosa di proibito ! Brava Giulia!!!! Anche un nuovo genere ;))))
07/05/2013 at 08:28
Grazie Angie!
Avevo voglia di cambiare 😀
07/05/2013 at 06:06
A casa, decisamente!
Ciao Giulia, bentornata.
Ti seguo.
V
07/05/2013 at 08:27
Grazie!
Spero che il nuovo genere ti piaccia 🙂
06/05/2013 at 22:49
Eccomi ben tornata e complimenti per il coraggio nel cambio di genere…
Ti seguo volentieri e seguo il protagonista a casa del soldato ucciso.
07/05/2013 at 08:23
Sì dopo tre gialli avevo voglia di sperimentare qualcosa di diverso.. 😉
06/05/2013 at 22:31
In biblioteca… (da brava lettrice 😉 )
Bentornatissima 🙂 🙂
07/05/2013 at 08:21
Grazie mille!!
06/05/2013 at 22:08
Casa del soldato ucciso!
Giulia, Giulia, pubblichi una nuova storia e non mi dici nulla? Lo devo sapere da TheIncipit?? Non si fa, no no, non si fa! 😛
Inutile dire che mi aspetto grandi cose anche da questa! Ormai il tuo nome è una garanzia! Solo… come mai sempre ambientazioni anglofone? Qui ci vedevo bene un bel mondo globalizzato, un mix etnico come in EnN di Luca 🙂
06/05/2013 at 22:13
Eheheh.. hai ragione, ma io non riesco proprio a scrivere storie ambientate in Italia/a Bologna… Non so perché… Per me scrivere è anche evadere, mi piace immaginare un mondo completamente diverso da quello quotidiano..
Qui sono un po’ fuori dal mio ambiente (giallo), spero che la storia venga fuori bene 😀
06/05/2013 at 21:56
PRIMA!! 😀
Va a casa del soldato che ha ucciso. Mi piace, intrigantissimo!
06/05/2013 at 21:59
Laura! <3 <3
Dopo attenta riflessione, ho scartato due storie che avevo in mente e ho deciso di scrivere questa!
Sono contenta che ti piaccia 😀
06/05/2013 at 22:34
Tantissimo! Brava 🙂
07/05/2013 at 08:20
Mi emoziono! 😀