Crimen – Il mistero delle Oche

Dove eravamo rimasti?

Si avvicina la conclusione del nostro giallo. Chi sarà l'assassino? Milagros (finale con risvolto a sorpresa) (52%)

Feliz Navidad (Segunda Ronda) – Epilogo (25 dicembre h 23.30)[Colonna Sonora: Mis Deseos/Feliz Navidad – Bublé+Thalia]

[Prima leggete qui]

– Alla fine, ce l’abbiamo fatta.
– Già.
– Adesso cosa farà, Signore? Non resterà in Commissariato, spero. Suo fratello…
– Stai tranquillo. In un certo senso, lo passeremo insieme io e lui: abbiamo una montagna di scartoffie da compilare. Ma tu vai a casa, sei ancora in tempo per festeggiare con la tua famiglia, so che ci tieni.
– Grazie Signore. Buon Natale, Signore.
– Buon Natale, Xavier.
Pilar osservò l’agente Torres allontanarsi; sapeva che a casa lo aspettavano: si era sposato da circa un anno e aveva anche un bellissimo bambino di tre mesi. Paola, la moglie di Xavier, era rimasta tutto il giorno in balìa della famiglia Torres, era giusto che la Ribera lasciasse il povero agente accorrere in suo aiuto.

Sorrise, afferrò un pezzo di torrone e poi fece cenno a suo fratello di seguirla nel proprio ufficio.

Seguendo gli indizi e le indicazioni di Dominic, erano riusciti a ricostruire tutta la storia: Cortez aveva incontrato la falsa Beatriz per discutere di una questione famigliare, lui l’aveva chiamata per sbaglio Milagros, lei aveva capito di esser stata scoperta e lo aveva ucciso, dopo averlo seguito fuori dalla Cattedrale, sui gradini della stessa.
C’era l’arma del delitto, che Dominic aveva trovato fra i rifiuti, e c’era anche il filmato delle telecamere di sicurezza della banca antistante la chiesa. Milagros non aveva scampo e infatti confessò, dopo diverse ore di interrogatorio.

Fìdele non si era risvegliato dal coma e quindi la storia della sua aggressione era ancora un mistero.

Le indagini su Etor e Milagros in quanto terroristi baschi si arenarono.

Pilar e Dominic riuscirono a collaborare senza scannarsi per il resto della nottata.

Xavier, prima di tornare a casa, passò nei pressi della residenza dei Cortez e prelevò Adelaida, invitandola a casa propria per trascorrere insieme quella serata di festa.

Esteban, ancora scosso, venne ospitato da Padre Guillermo.

E Adelina?

Lei tornò in mezzo alle altre oche ospiti del chiostro della Cattedrale, ma nei giorni a seguire spesso tentò la fuga: ormai aveva assaggiato il sapore della libertà e non riusciva più a farne a meno.

Categorie

Lascia un commento

463 Commenti

  • Il racconto mi è piaciuto molto, poi ho già imparato ad apprezzare questi personaggi che sono davvero speciali.

    Tirata d’orecchie per il fatto che hai barato, ed essendo questo un gioco con regole precise non posso che essere contrario (come già dissi a Parodi di Fermo, che anche lui barò). Poi si può farne una versione lunga su meetale o wattpad, però su incipit si deve rispettare il formato 10×4.000

    Ora mi vado a leggere Requiem parte terza, sperando tu mi ci metta il ragno per farti perdonare 😛

    • Il Ragno c’è, ma non per farmi perdonare.
      Rispondo a te, ma vale anche per locullo:
      premesso che ho ammesso di aver “barato” io stessa, penso che inserire un capitolo “bonus” (come lo considero), non sia questa grande tragedia sul finale; non ci ho guadagnato nulla (ho atteso l’ultimo capitolo appunto per evitare che questa scelta inficiasse il punteggio), ammesso che ad avere tanti incipoints sia una questione da considerare “di guadagno” (e tu, come molti altri, ben sai quanto poco mi importi dei punti); ci sono ben altri tipi di inganni che vengono perpetrati qui su TI, se vogliamo, molto più subdoli. Ho aggiunto un capitolo che avrei potuto concentrare in poche righe in aggiunta al decimo, certo: ma siccome di gioco stiamo parlando, è vero, ma anche di non scrivere tanto per dimostrare di saper utilizzare una tastiera mi sono sentita in dovere di dare a coloro che mi hanno seguita con tanto calore fino a qui una spiegazione più ricca.
      Avrei potuto (come farò) scrivere una versione estesa su un’altra piattaforma. Avrei potuto lasciare il finale aperto per scrivere un secondo “Crimen” (quello, in fondo, non è barare dunque? Si passa dal 10x 4000 al 20 o 30 x 4000)
      Ho optato per un piccolo strappo alla regola che non ha arrecato danno a nessuno.
      Detto questo, non mi sto giustificando ma soltanto spiegando la mia scelta perché penso di dovervelo, perché vi sono sempre grata per la sincerità nei commenti e nelle nostre comunicazioni.

      • Sì, ho visto. Sappi però che non mi è passato nemmeno per l’anticamera del cervello di “contestare” il fatto che tu abbia barato per accaparrarti punti.
        Ciò che contestavo – senza alcuna “tragedia”, ovviamente, ma con il sorriso sulle labbra – era il principio, che per me vale quando si gioca a scala quaranta con la zia, come qui su TheIncipit, non meno di quando si gioca a poker col piatto zeppo di quattrini: e il principio, cioè la regola di questo gioco, vuole quattromila battute a capitolo. Tutto qui.

        (Fosse per me, peraltro, a Crimen di punti ne attribuirei d’ufficio altri 100 come premio della critica!)

  • *sospiro*

    Quel sorriso che ti resta sulle labbra alla fine di una storia che hai seguito con passione (come quello che ho io ora)….per quel sorriso…mi dispiace, ma non credo ci siano parole adeguate per descriverlo…

    Grazie Laura 🙂 E’ stato un bellissimo viaggio 🙂

  • Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza utente. Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo di cookie tecnici e obbligatori e all'invio di statistiche anonime sull'uso del sito maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi