Degahr

Dove eravamo rimasti?

Che forma ha il problema che Venorik ha appena scoperto di avere? Il cadavere di un giovane guerriero particolarmente avvenente ma molto morto. (50%)

Lil alurl velve zhah lil velkyn uss – Il miglior pugnale è quello non vistoIl nostro problema aveva le fattezze avvenenti, il fisico scolpito e la straordinaria dotazione di piacere di Kyil, l’attuale patrono della Casa. Significava che la Ilharess, quando avesse visto le interiora fuoriuscire dall’eccitante muscolatura addominale del suo giocattolino, si sarebbe infuriata parecchio e, dato che il cadavere del giocattolino si trovava nelle stanze di sua figlia, bello nudo e decisamente pronto a dare il meglio di sé (nell’unico campo in cui poteva competere), ne veniva la certezza che la Secondogenita e anche il sottoscritto, ormai coinvolto, erano davvero in guai seri.

Il titolo di Patrono in una Casa è di quelli che non mancano mai di creare problemi.
Essendo di fatto attribuito (e ritirato) dalla Ilharess a sua esclusiva discrezione, generalmente in base alle preferenze copulative del momento, accade che elevi improvvisamente di rango personaggi per nulla meritevoli in alcuno degli ambiti che prevedono di tenersi addosso le braghe. La conseguenza di ciò è che l’accettazione del titolo risulta puramente formale e l’unica regola empirica a cui attenersi nel (mal)trattare gli stalloni della Ilharess, è assicurarsi che lei non lo venga a sapere. Ucciderli è una mossa un tantino troppo audace.
Kyil, recente nel favore della Ilharess e quindi nel pieno della sua fase ascendente, era talmente ottuso e inutile che c’era da chiedersi come avesse potuto superare illeso i lunghi anni di Accademia. Scrutando meglio il cadavere, mi convinsi che doveva aver avuto solo insegnanti femmine.

-Yathrin – dissi scattando di nuovo in ginocchio – è qui nella nicchia che lo avete trovato?
-Sì – rispose asciutta Rill alle mie spalle – l’ho trovato io quando ho ispezionato le nicchie.
-Lo fai sempre? – con Rill potevo essere meno formale, ma nel caso la Secondogenita avesse voluto rivolgermi di nuovo la parola, era più comodo che rimanessi inchiodato al pavimento.
-Trovare cadaveri? – la guerriera ci pensò su – Capita spesso in effetti. Di solito però sono io che li ho ridotti così, quindi la situazione è priva di misteri – concluse con voce atona.
Mi piaceva, decisamente.
-Ispezionare le nicchie, Malla – sperai che buttare lì un titolo onorifico la rendesse mansueta. Ma qualcosa, tipo tre dita di lama gelida sul retro del collo, mi dissero che non era sensibile alle lusinghe.
-Non ho tempo per domande stupide. – mi sibilò nell’orecchio – Ispeziono queste nicchie ogni volta che lei entra. Ogni. Volta.
-Ed hai ripulito il sangue?
-No – rispose asciutta – non ce n’era.
Ora tutti e tre guardavamo lo squarcio che disegnava un generoso sorriso di stupore sullo stomaco del Patrono. Di sangue da quella ferita dovevano esserne usciti barili eppure lì intorno non c’era neanche una macchiolina. Un lavoretto pulito.
Yathrin – avrei bevuto una purga alchemica piuttosto che farle quella domanda – l’ospite – accennai con una mano alla salma – era atteso da voi?
Sì – annuì lei – era atteso vivo e funzionante – precisò sprezzante e annoiata.

-Dove lo portiamo? – chiese Rill in tono efficiente, dando voce al mio stesso dubbio e pungolandomi perchè mi alzassi.
-Dove nessuno se lo aspetta. E stiamo a vedere chi si stupisce di più.
-Una cosa non capisco – replicò lei, stringendo sui miei lineamenti quegli intelligenti occhi scuri che, almeno, potevo fissare – come potevano credere che non prendessimo qualche provvedimento?
Aveva ragione.
-Probabilmente speravano di coglierti in fallo.
Non aveva senso. Non si uccide un rango così alto per far dispetto ad una guardia. L’obiettivo era Valshareen.
-Idee? – aggiunsì a mezza voce.
-Una ovvia – rispose stringendosi nelle spalle.
Solo una persona molto potente e con forti interessi si sarebbe assunta quei rischi. Magari Una che si sentisse a rischio per una sorella minore ingombrante. Tesi non facile da dimostrare e appena un po’ rischiosa. Tanto, il collo, era il mio.

Il cadavere fu scoperto nella sala d’armi poco più tardi.
Ed eravamo ben pronti ad osservare da vicino le reazioni di tutti.

Chi conosceremo nel prossimo episodio?

  • Due alchimisti un po' ridicoli, ma non per questo innocui. (65%)
    65
  • Il primo inquisitore che al contrario non ha fatto un frizzo. (20%)
    20
  • il maestro di guerra (capo militare della Casa) che era il più stupito al rinvenimento del cadavere. (15%)
    15
Loading ... Loading ...

Categorie

Lascia un commento

61 Commenti

  • Per leggere del Popolo, è necessario che la tiepida notte della superficie sia alla cuspide della curva del buio. Sai che ti preferisco a Salvatore, papà narrativo degli Ilythiiri. Ma è giusto così, visto che solo una Jalil può sentire e restituire i mille fili della Tessitrice. E come sempre, seguo, riottoso di fronte alla pura matriarcalità, ma felice di rileggerti in questa veste.

    • Mi piace moltissimo cambiare registri.
      Ovviamente, da brava dilettante, non sempre tendo ad essere efficace 🙂
      Qui siamo solo all’inizio, ma accetto proposte per il racconto successivo.
      Dovrei buttarmi sul rosa pastello (senza neanche la vena storica)?

    • Il secondo inquisitore attuale è Venorik, il protagonista e narratore del racconto.
      Prima di essere secondo inquisitore era “apprendista” del primo inquisitore.
      Quando il primo inquisitore è morto, quello che era il secondo inquisitore è stato promosso primo inquisitore (il sadico) e l’apprendista è stato promosso secondo inquisitore (venorik).

      Purtroppo le gerarchie non sono proprio chiarissime ^__^

  • Stai riuscendo nell’eroica impresa di far divenire il fantasy uno dei miei generi narrativi preferiti.
    Il mio signor cervello qui – un tipo alquanto neghittoso in fatto di slittamento di opinioni – mi guarda attonito e a bocca aperta, dopo la dichiarazione rilasciata al primo rigo.
    Un po’ di esoterismo non mi dispiacerebbe.

    • Onoratissima JB.
      Io adoro il fantasy, quindi sono sempre molto felice di diffonderlo.
      Tra l’altro, come in tutti i generi, ci sono libri e libri.
      Se mai volessi iniziare con un fantasy davvero interessante ti propongo “gli Inganni di Locke Lamora” di Lynch, autore meravigliosamente audace e originale, con il solo difetto di patire crisi d’ispirazione.
      🙂

  • Il cadavere del giovane guerriero avvenente ma molto morto, vince.
    E voto chiaramente per questa opzione 😀

    Angela, che dire, eccomi qui in “casa” tua a leggerti.
    Un genere molto diverso da quello che solitamente richiama la mia attenzione, ma ben scritto, con linguaggio fluente e tale da creare belle immagini.
    Altra cosa: i nomi sono assolutamente spettacolari, continua cosi.

    Sarai colei che mi inizia al fantasy.
    A presto, saluti.

    • Lo prendo come un complimento, naturalmente 🙂
      Non conosco molte società provenienti da nazioni con linguaggi incomprensibili che abbiano spinto tutto il mondo a conoscere per nome (e senza alcuna idea di cosa si sta dicendo, tipo a volte mi chiedo se i miei comodini si chiamino “cerume” e i miei scaffali “caccole”) intere gamme di prodotti.
      Ergo, possano le mie scelte narrative in fatto di nomi far impallidire l’Ikea!
      Disgraziatamente, i nomi in questo racconto vengono da una codifica precisa non ideata da me: http://fearth.altervista.org/Libreria/Italiano-Drow.pdf

  • Donna, la tua prosa è pronta per uscire dalla barrique ed essere imbottigliata. È un’estasi organolettica. Che talento la nostra Signora Aradia.
    “L’avvenente, ma molto morto” è tentatrice, ma il suo richiamo è di carattere strettamente canoro, mentre c’è qualcosa nel cadavere della ragazzina che riecheggia come l’urlo di una vergine in una spelonca. Scelgo questa, potrebbe portare a degli sviluppi molto interessanti.

  • Zietta, ancora tu? 🙂
    Come promesso non ti seguo, non ho votato e non ho nemmeno letto tutto l’episodio 🙁
    Come sai sto andando a esaurimento dello stock di racconti che seguo (dopo avere abbondantemente falcidiato la lista).
    Però, di tanto in tanto, faccio un giro su theincipit a vedere che si dice.
    In bocca al lupo per la tua opera seconda.

      • è cosa nota che abbandonare le sette è difficile, se non addirittura rischioso… non vi abbandono, riduco la frequentazione, non scrivo nuovi racconti (almeno per tutto il 2013), leggo qua e là (evitando i fantasy e i bimbiminkia), scrivo qualche commento (meno circostanziato) e, al momento, mi sta bene così (in attesa di sviluppi).

  • Ci tenevo a essere il primo.

    (Non dico nulla, per evitare stucchevolezze e perché voglio rileggere con calma a computer)

    [Comunque occorrerà trovare qualche forma di comunicazione privata tra settari, ché non è tollerabile che debba scoprirlo per caso, il tuo racconto]

            • La zia ne sa a pacchi perchè è una orribile nerd un po’ sfigata che ha passato l’ultimo quarto di secolo a divorare libri e giocare di ruolo e non ha mai avuto la forza morale di disintossicarsi.
              Nunzia mi sembra una ragazza senza sociopatologie conclamate, quindi spero per lei che diventi una star del fantasy sapendone meno di zia 😛
              Del resto se c’è riuscita la Troisi…

              • Capito come funziona la Setta, D’Aquale?
                Affetti un po’ di auto-critica, allisci un po’ la preda…

                (…e poi spari una stilettata biforcuta che ne fa fuori due in un colpo solo…)

              • … Tutti parlano male della Troisi, in non posso esprimermi, visto che non ho mai letto nulla di suo. Però scherzavo, la mia considerazione era ironica! Io non ne so molto del fantasy e sto solo sperimentando un genere veramente lontano dal mio stile e dalle tematiche che in genere affronto nelle mie storie… Però mi sto divertendo, e visto che questo solo un gioco, la prendo come viene!

            • … ah! allora la vedo proprio difficile. Il Mocher già mi ha stroncata all’esordio, contando uno per uno tutti i refusi e forse neanche lui, da quello che leggo, ama molto i fantasy. Angela è sicuramente bravissima, se ha esperienza di gioco di ruolo allora sta dentro alla grande. Io non ho mai giocato (non ne avrei la pazienza) e di fantasy ho letto veramente poco. Infatti ancora non ho capito come mai mi sono messa a scrivere quel racconto. In realtà credo che mi troverò molto in difficoltà, magari mi butto sul sentimentale e la trasformo in una storia d’amore! Io sono più sul genere ironico e infatti ho già in mente un racconto humor… Però credo che il divertimento stia pure nel fatto di doversi cimentare in genere lontani dalle proprie preferenze e stili, almeno di fanno esperienze nuove! Per la Setta, lasciamo stare… devo ancora affrontare il Rito Iniziatico!

              • A me piace il tuo racconto 🙂 Come ho scritto, sei estremamente lineare senza mai diventare banale o noiosa. E’ un grande pregio, tanto che pensavo davvero che te ne intendessi di fantasy.
                Quindi, direi che la sfida la stai affrontando benissimo!

                E non preoccuparti, il Mocher conta i refusi a tutti. Solo il fatto che sia lì a commentarti, a dispetto del genere che non ama, significa che non aveva affatto intenzioni stroncanti…

    • Locullo, ricorda la tua natura di suocera e vacci giù duro di stiletto. E poi il fantasy non ti piace!
      E’ anche a questo che serve la setta 🙂 Che tutti e quattro ci piaciamo tanto (anche se Mocher è un po’ traditore) già lo sappiamo.

      E’ la mia prima esperienza di narrazione in prima persona e, ti dirò di più, tradizionalmente questa particolare ambientazione fantasy, è narrata in terza per aumentare il senso di formalismo, rigidità e distacco.
      Per cui, magari sarà un gigantesco floppone, come tentativo 🙂

      (sono molto d’accordo sulla comunicazione settaria privata…cosa proponi? io sono arcaica, senza smartphone, senza twitter, praticamente un’anacoreta)

      • Sono desolato, e pure un po’ scocciato, ma ho trovato la lettura assai piacevole: proprio la narrazione in prima persona rende meno astratto il contesto fantasy che odio, dunque è per me un “attenuante del genere” e non il prodromo di un flop. Anche l’ironia sottesa a molte frasi mitiga – per me apprezzabilmente – il genere.

        Ho apprezzato anche il dialogo tra Secondi (aiuto, comincio a usare le maiuscole come i fantasysti…).

        Se vuoi, posso segnalarti i refusi: “fra” al posto di “fa” in quattoridcesima riga e un “o” che manca tra il “prima” e il “poi” in venticinquesima.

        Per il resto, posso solo osservare che non mi è piaciuta questa frase: “con la quale volentieri tenterei un approccio fisico, se non avessi la certezza di ritrovarmi la sagoma del suo stivale stampata in faccia se ci provassi”. L’avrei virata in questo modo: “con la quale volentieri tenterei un approccio fisico, se non avessi la certezza – laddove ci provassi – di ritrovarmi la sagoma del suo stivale stampata in faccia”.
        Inoltre, non sempre la notte è nera.

        (Sul problema di comunicazione, potremmo scambiarci gli indirizzi e-mail: il problema è come farlo. Potremmo usare i piccioni viaggiatori che userebbe Arianna ovvero qualche elfo messaggero che userebbe Venorik)

        • Lieta di aver attutito lo scontro con il fantasy e che tutto sommato sia leggibile 😉
          Grazie dei refusi, devo starci più attenta, ero cotta ieri notte, ma ormai avevo finito di scriverlo e volevo inserirlo.

          La frase su Rill è quella che suona peggio anche a me, è stata brutalmente tagliata per risparmiare un po’ di caratteri e il risultato è davvero claudicante.

          La notte per un drow, nel sottosuolo, è sempre nera. Di fatto non esiste il giorno, se non per un sistema di illuminazione magico. Ma questi sono dettagli di ambientazione impossibili da comunicare in 4K caratteri.

          Ho invece commesso due errori, piuttosto gravi, di ambientazione.
          Valshareen non darebbe mai a Venorik del voi, e l’avverbio “dignitosamente” non ha tanto senso per un drow, però ci stava bene.

          (ho attivato i piccioni, vediamo se arrivano)

  • Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza utente. Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo di cookie tecnici e obbligatori e all'invio di statistiche anonime sull'uso del sito maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi