Dove eravamo rimasti?
L’Aroma del CaffèEcco, succede ancora…Faccio finta di nulla, ma m’immobilizzo, dopo aver versato il caffè nelle grandi tazze. In un attimo, un lieve giramento di testa, il respiro sospeso e mi ritrovo in una dimensione diversa, pur consapevole dell’aroma di caffè: sopra di me, nel cielo nuvoloso, sento il grido di un gabbiano e ne intravedo l’ampio volo; in piedi, su un colosso di roccia, la brezza mi porta il profumo del mare e osservo le onde che s’infrangono alla base, come frustate. Percepisco angoscia e intravedo un corpo, privo di sensi, nell’acqua. Sarà l’avvocato? Allora non è nel mio Lago, ma è finito in chissà quale mare! Dovrei dirlo subito al mio amico commissario, ma mi blocco e decido di seguire l’aroma del caffè per tornare nella mia cucina, anche perché quel mix di profumi mi ha riportata all’orrendo sapore e al ricordo netto del giorno lontano in cui ho messo, per sbaglio, il sale al posto dello zucchero, nel caffè! Entro nel salotto col vassoio e un tranquillizzante sorriso: preferisco verificare nel Tempo e nei Luoghi del Sonno la mia nuova intuizione, meglio ancora tacere. Il mio amico non si accorge di nulla, rapito com’è dal fascino della Fata, ma si risiede pesantemente al mio fianco sul divano e dice, appropriandosi della sua abituale tazza fumante, ok, indaga come vuoi sull’avvocato, questa notte e domani, ma adesso spiegami come la tua “Amica Fata” potrebbe aiutare anche me! Ignoro il velo di ironia, prendendo con calma la mia tazza e iniziamo a sorseggiare, in silenzio: niente zucchero per Lui, nemmeno per me, da tempo. Senza toglierle gli occhi di dosso, ascolta attento, mentre gli racconto la leggenda della Fata Melusina, per poi passare al mio primo incontro, con l’inquietante scultura, nella casa della zia sensitiva, di cui peraltro conosce bene la fama, perché sua madre era un’assidua cliente, appassionata di I Ching ed era stata proprio lei a farci conoscere. So che Lui non ha mai creduto in nulla di “esoterico”, ma gli serviva solo un pretesto per indagare meglio in un certo ambiente, quindi, dopo avermi testata a lungo, con diffidenza, aveva deciso di “usarmi”, ma è sempre stato molto chiaro e corretto. Non ho mai cercato di convincerlo a credere in qualcosa, né mai parliamo di “fatti strani”, perciò siamo sempre andati d’accordo. Ora però devo decidere rapidamente se, A, raccontargli l’intera straordinaria vicenda, oppure, B, limitarmi a dirgli che l’avevo finalmente ricevuta in eredità, punto. Decido per l’opzione B, congedandolo, perché non vedo l’ora di indagare nel Tempo e nei Luoghi del Sonno. Gli racconterò tutto di certo e so che dovrò produrgli un dettaglio dei fatti, nudi e crudi, con tanto di testimoni, ma sono in grado di poterlo fare e la cosa mi diverte molto! Forse questa volta sarà costretto a prendere in considerazione che…tutto è possibile! Sulla porta, mi guarda per un po’ in silenzio, con gli occhi a fessura – ahi, ahi,…poi osserva l’orologio e sussurra poco convinto, d’accordo, è tardi, ma ancora solo una cosa: com’è che potrebbe aiutarmi? Questa volta non è ironico: è attento, come un gatto davanti alla tana di un topo. Sorrido, al solito, mentre gli chiedo: ma tu lo ricordi il tuo Amico Immaginario? E’ spiazzato, sbatte le palpebre due volte, china il capo e lo vedo cercare tra i dossier dei suoi ricordi. Ha un tono imbarazzato, quando dice, certo, ricordo: era l’esatta immagine di me stesso che proiettavo all’esterno, ma ero più grande, bravo, forte e capace in tutto. So che ha perso, tragicamente, il padre poliziotto quando aveva solo due mesi ed è cresciuto a metà in un orfanotrofio, perché la madre aveva poche risorse e altri due figli piccoli. Gli dico, con tenerezza, questa notte, prima di addormentarti, cerca ancora il tuo Amico. Sai quanto era reale per te e non è sparito! Lui e la mia Fata ci aiuteranno in ogni indagine, nel Tempo e nei Luoghi del Sonno, ma lo scoprirai da solo, fidati! Lo bacio sulla guancia e chiudo la porta, fingendo di non vedere i suoi occhi lucidi.
Ancora una volta, cosa farà la protagonista ?
- Non riuscirà a dormire, per via del troppo caffè inalato e bevuto (27%)
- Entrerà consapevole, finalmente, nel Tempo e nei Luoghi del Sonno (64%)
- Ripercorrerà l'intera straordinaria vicenda degli ultimi venticinque giorni (9%)

09/03/2014 at 15:39
Siamo in una situazione di stallo, vedo!
25/02/2014 at 20:19
Per me nn riesce a dormire 🙂
09/01/2014 at 19:08
Sono in netto svantaggio, io, con la mia scelta da mordersi la lingua ( accidenti perchè???). Io ero per l’insonnia, poi…poi decidi tu come proseguire questo vortice introspettvo. Artisticamente parlando, sei proprio come ti immaginavo. Mi hai avvolta in una spirale di parole. Sarà difficile liberarsene.
09/12/2013 at 22:58
Assolutamente il Tempo e i Luoghi del Sonno: l’atmosfera di questo racconto è sempre più rarefatta e affascinante, e vorrei che “l’immersione” fosse totale.
09/12/2013 at 17:09
Il Tempo e i Luoghi del Sonno sono un richiamo a cui non posso sottrarmi. (E non solo perché in questo momento non disdegnerei una dormitina! 😉 )
Tutto ciò che ruota intorno all’onirico è molto interessante!
08/12/2013 at 22:31
Entrerà consapevole nel Tempo e nei Luoghi…
(Un luogo tranquillo, magari, no, ma nemmeno troppo agitato 😉 )
09/12/2013 at 11:26
Dipende…Diciamo…un luogo molto particolare…!!! Grazie Elena per essere passata a trovarmi..;)))
08/12/2013 at 21:02
entra nel Tempo e nei Luoghi del Sonno
08/12/2013 at 21:12
Grazie anche a te per la scelta, ma sarà proprio un luogo “tranquillo” ???…Vedremo, vedremo..;)))
08/12/2013 at 21:34
ho il dubbio che non sia affatto un posto tranquillo 🙂
08/12/2013 at 20:55
Nel Tempo e nei Luoghi del Sonno!
Questo capitolo è stupendo 😉
08/12/2013 at 21:09
GrazieGrazieGrazie, Francesca ! Anche per la scelta ! ;)))
08/12/2013 at 19:54
Il caffè è un alleato pericoloso…spesso traditore… xD
08/12/2013 at 20:41
Vero…non voglio dir nulla di più, ma ogni tanto mi pento delle opzioni che decido di lanciare…Però, proprio questo è il bello di TheIncipit !!! Grazie per la tua visita…la prossima volta ti offro un caffè ! ;)))
08/12/2013 at 19:18
Vorrei un riassunto degli ultimi venticinque giorni! Gran bel capitolo…
08/12/2013 at 20:33
Grazia Gaia ! Di sicuro, prima o poi, il riassunto arriverà ! Attendo il tuo, indubbio, bell’episodio per domani!!! ;))
08/12/2013 at 19:07
Entrare nel Tempo e nei Luoghi del Sonno potrebbe essere una bella esperienza, sia per la protagonista che per noi lettori:)
Sarebbe interessante anche ripercorrere gli ultimi venticinque giorni, aspetto curiosa il prossimo episodio 🙂
08/12/2013 at 20:25
Ti ringrazio …Evviva la curiosità ! ;))
08/12/2013 at 19:00
Io dico che entrerà consapevole nel Tempo e nei Luoghi del Sonno 😀
08/12/2013 at 20:21
Sarebbe ora !! Grazie del passaggio !;))
07/12/2013 at 14:33
Incuriosito del legame che potrebbe nascere tra i due … aspetto gli eventi … ciao … un abbraccio …
07/12/2013 at 20:43
si…anch’io, come dicevo, sono curiosa…!!! …Domani sapremo ! Grazie per la “visita”…;)))
03/12/2013 at 21:21
Storia singolare: ha un’atmosfera tutta sua, particolare. Inoltre riesce a spiazzare, ha preso più volte pieghe che non mi aspettavo… Sono proprio curiosa, ti seguo 🙂
05/12/2013 at 09:49
Ciao Francesca! E’ la magia di The Incipit che fa prendere alla storia ” più volte pieghe che non mi aspettavo”…Neppure io me le aspettavo e sono curiosa, almeno quanto te !!! Domenica prossima si procede !!! A presto ! Grazie… ti sto seguendo anch’io ! ;))
05/12/2013 at 11:24
Sì, hai ragione 😀
a domenica!
02/12/2013 at 21:12
lo so, sono controcorrente ma gli Amici Immaginari sono decisamente affascinanti e rivelano molto del carattere nascosco delle persone
03/12/2013 at 16:08
Verissimo ! Ma tutto è collegato…forse questa volta riuscirò comunque a scrivere qualcosa in più sull’Amico Immaginario..!!! ;))) Però The Incipit è straordinario…come la Vita, devi essere sempre pronto a cambiare!
01/12/2013 at 20:57
notizie sulla fata inquietante 🙂
03/12/2013 at 16:10
Arriveranno…sicuramente ! Grazie per essere passata….! ;)))
01/12/2013 at 19:12
decisamente l’ inquietante Fata 😛
03/12/2013 at 16:11
Bene, bene …vedremo di non deludere le aspettative !!! A presto !
01/12/2013 at 15:36
ho optato per scoprire la verità sull’inquietante fata, così fprse capirò qualcosa in più…
01/12/2013 at 18:27
Ciao Veronica…personalmente credo che definire la “verità” sull’inquietante Fata e “capire”, non sia così semplice, ma come minimo, ad un certo punto potremo intuire le origini della sua misteriosa esistenza e dei suoi indubbi poteri! Grazie per la tua pazienza!
01/12/2013 at 15:02
Avevi ragione, è un Commissario fuori dalle righe 🙂
Suppongo vorrà sapere qualcosa di più sulla Fata 🙂
01/12/2013 at 17:50
Ciao Queen…! Grazie per la tua regale presenza ! Mi fai venire in mente che anche la Chiave di Violino va fuori dalle righe e che nei pentagrammi multipli per le partiture d’orchestra…è necessario che qualche nota sia fuori dalle righe…se no la melodia non sarebbe perfetta ! ;)))
01/12/2013 at 14:56
Che dire… È un piacere leggere questi capitoli 🙂
Racconterà al suo amico immaginario la sua infanzia e imparerà ad usare i suoi poteri grazie alla protagonista 😉
01/12/2013 at 17:38
Grazie Gaia…Adoro il tuo Nome ! La mia protagonista pensa che gli Amici Immaginari dell’infanzia siano molto importanti e che non vanno mai dimenticati…ma lei vi dirà di più…! Non hai idea di quanto sono contenta che ti piaccia scrivere e leggere…in generale!!! Non cambiare mai e…fai un “monumento” ai tuoi insegnanti!
01/12/2013 at 14:46
Come non essere attratti da una trama del genere! Ed è bello poi imbattersi in una scrittura così particolare, scorrevole, brillante.
Sono decisamente affascinata dal Tempo e dai Luoghi del Sonno, 🙂 .
01/12/2013 at 17:18
Il Tempo e i Luoghi del Sonno sono molto affascinati, vero ! ;))…Da un lato mi diverte molto riuscire a stare nelle 4000 battute, sacrificando spazi, trattini, virgolette e tutte quelle regole così “formali” alle quali gli scrittori “per bene” dovrebbero attenersi…Quindi …Viva la Libertà e il Gioco! Che relax…;))) !!!
01/12/2013 at 14:31
Secondo me vorrà sapere qualcosa in più della Fata 😀
01/12/2013 at 17:06
Chissà se prima o poi riuscirò a raccontarvi altro di lei???…In ogni caso, mi sa che troverà il modo di raccontarsi da sola! E’ un tipino molto intraprendente!
01/12/2013 at 14:27
.. mi incuriosisce molto questo Tempo e i Luoghi del Sonno, quindi ho votato per questa opzione, in effetti questo racconto è un piacevole mix tra il fantastico e il giallo!
01/12/2013 at 17:02
Si, Nunzia, anche a me pare un mix, forse anche di altri generi…;)) Grazie per il “piacevole” !!!
27/11/2013 at 15:26
Molto bello, però mi sono chiesto se il genere sia quello giusto, forse è un’osservazione un po’ troppo prematura, tuttavia: ispettore. 🙂
Questa l’ho apprezzata particolarmente:
“[…] momento perfetto: il tempo sacro in cui la distanza tra cielo e terra diminuisce e la separazione tra le dimensioni, cosiddette, della vita e della morte può sparire in un attimo. ”
Complimenti.
29/11/2013 at 10:42
Sono assolutamente d’accordo con te ! In effetti è stato il mio primo dubbio appena mi sono iscritta con l’idea di giocare con voi! Comunque quando arriveremo verso il settimo magico episodio, cercheremo di capire insieme qual è il genere migliore, tra quelli elencati…Magari inserirò la domanda in una delle tre opzioni, per la serie “ma in che genere di storia sono finita?”!!! Leggendo il tuo commento la mia ossitocina si è risvegliata, sorridendo felice e ti ringrazia molto per i complimenti ! Di te ho apprezzato moltissimo le pennellate magistrali, tipo insuffla e ferino, oltre al viaggio delle correnti ascensionali, dalla Verde Terra degli Uomini a quella del Fuoco, unito al disperato rimpianto per l’assenza di un qualunque basico supporto di Vita!…Mitico! Ma chi sono quelli di masterpiece?
29/11/2013 at 17:41
Temo di non aver capito, cosa sarebbe questo masterpiece? Non credo sia riferito all’accezione anglofona del termine, giusto?
Grazie a te per i complimenti mirati, troppo gentile 🙂
06/12/2013 at 10:07
scusa il ritardo…;)) …Sono abbastanza allergica a certe trasmissioni…ma, sentendone parlare da altri,mi son detta “su, non essere la solita, fai uno sforzo…” così ho visto una replica di questo : http://www.masterpiece.rai.it/dl/portali/site/page/Page-461957fc-5f28-4ee2-a0aa-1da517c79b78.html …Adesso però non sono assolutamente curiosa di vedere altre puntate…sarà grave? ;)))
26/11/2013 at 23:32
Mah, io direi una vicina di casa. Magari anche lei un po’ “magica”.
Mi piace la figura di questa fata-drago, ti seguo 🙂
27/11/2013 at 14:25
Certamente anche la vicina di casa è un po’ particolare ! Benvenuta Elena 😉
26/11/2013 at 21:12
Io dico un ispettore di polizia 😀
Sono curiosa di leggere il seguito 🙂
26/11/2013 at 22:32
Ciao Emma, Benvenuta ! Anch’io sono curiosa di vedere come andrà a finire ! 😉
26/11/2013 at 16:26
Che essere incredibile, abbiamo fatto bene a volerne scoprire di più!!
Opto per l’arrivo dell’ispettore!
26/11/2013 at 19:03
Hai ragione ! E’ un Essere che amo molto ed è veramente incredibile! Oscar Wilde diceva “Posso credere a tutto, purché sia sufficientemente incredibile” ! 😉
26/11/2013 at 15:09
Vada per l’ispettore!
26/11/2013 at 18:54
Per il momento…ok !
26/11/2013 at 12:10
questa figura mitologica mi incuriosisce assai 🙂
Ti seguo con curiosità 😉
26/11/2013 at 18:30
Grazie !…Abbiamo sempre bisogno di un valido Mago ! 😉
25/11/2013 at 21:40
Ispettore di polizia! Che leggenda! Frantastica!
26/11/2013 at 18:23
Sono contenta che la leggenda della Fata Melusina ti entusiasmi…ha molte cose ancora da raccontare ed è veramente “speciale”…! …l’Ispettore sta preparandosi, ma meglio attendere ancora ! 😉
25/11/2013 at 20:38
… bella questa leggenda, ho conosciuto questa figura mitologica qualche mese fa mentre preparavo un esame sulle immagini e sugli stereotipi femminili, sono contenta di averla ritrovata nel tuo racconto. Ti seguo, sono molto interessata e voglio vedere come utilizzerai questa fata… Credo che sia un ispettore, dato che è un giallo, non potrebbe essere altrimenti! 😉
26/11/2013 at 17:45
Grazie ! …Sovente ho il “sospetto” che sia Lei ad utilizzare me e non solo me !…vedrai, vedrai ..;))
25/11/2013 at 17:57
un ispettore di polizia
24/11/2013 at 23:19
Il racconto è molto particolare, davvero interessante… a questo punto essendo un giallo mi aspetto che alla porta ci sia un ispettore di polizia, speriamo! 🙂 🙂 🙂
25/11/2013 at 17:32
Grazie per l’interesse !!! ;)…Un ispettore della polizia d’accordo, ma di sicuro un po’ “speciale” !!! A presto !
24/11/2013 at 16:49
Molto bene…sono appena tornata da qualche giorno di lavoro all’estero, senza un attimo di tregua e senza tempo per “controllare” commenti e decisioni. Quindi vi comunico che, con il 56% vince la vostra curiosità sulla compagna di viaggio, che andrò a soddisfare (parzialmente almeno) tra una mezz’ora al massimo! 33% alla zia e l’11% al mitico antiquario! Comunque ho deciso che il prossimo racconto sarà un HH, cioè qualcosa a metà tra l’Humor e l’Horror, ambientato durante un viaggio in treno che, dalle 5,30 ore dichiarate (compresi tre cambi), è durato 18 ore! Non è necessario avere grande fantasia, basta osservare e descrivere ironicamente l’orrenda realtà, quando non c’è altro da fare! A tra poco !
24/11/2013 at 23:32
Ahahhahaha, hai proprio ragione! La realtà offre davvero moltissimi spunti! 😀
22/11/2013 at 14:42
Gli amici immaginari dell’infanzia… mi piace molto come idea!
24/11/2013 at 22:12
Grazie! Adoro questi Amici e non ce ne libereremo facilmente !!! Vedrai!
21/11/2013 at 19:53
seguo la controcorrente, vada per la zia! la storia mi piace anche se ancora non mi è del tutto chiara la situazione, ti seguo!
se vuoi puoi dare un’occhiata alla mia storia 😉
24/11/2013 at 22:13
Ti seguo! Non ti preoccupare…nemmeno della zia ci si libera facilmente !!!
18/11/2013 at 22:28
anch’io sono controcorrente, opto per la zia
24/11/2013 at 22:16
La zia tornerà ! Promesso !!!…Sono con il tuo spirito natalizio! Ciao
25/11/2013 at 17:47
🙂
18/11/2013 at 20:10
io vado controcorrente, voto per l’antiquario 😉
24/11/2013 at 22:20
Già…Fare l’antiquario potrebbe essere un mestiere molto pericoloso ! Chissà che fine farà?;)) …inseguito da sciacalli ?
18/11/2013 at 08:50
Voglio scoprire di più della sua compagna di viaggio!
17/11/2013 at 22:58
Scelgo anch’io la compagna di viaggio.
E non posso fare altro che condividere l’aggettivo “curioso”, per questo tuo primo capitolo: perciò ti seguo.
24/11/2013 at 22:24
Ecco qualcosina in più sulla mia compagna di viaggio…ma è ancora solo l’inizio !!! ;))
17/11/2013 at 20:30
Ho scelto la compagna di viaggio 🙂
La trama mi sembra molto interessante quindi ti seguo volentieri per capire cosa accadrà 🙂
17/11/2013 at 21:12
Grazie, sei il mio primo compagno di viaggio in questo nuovo gioco ! Tra l’altro mi sono accorta ora che la briciolina incastrata sotto il tasto della “s”, ha colpito ancora e “imposibile” non è male come inizio !!! 🙂 Adeso (uff….sso)…leggo un po’ di altrui creatività e poi capovolgo la tastiera per togliere la briciolina incastrata ! Promesso! Buona serata 🙂
17/11/2013 at 21:22
Lieta di essere stata la prima 🙂 Ahahahah maledetta briciolina 🙂
Buona serata anche a te 🙂