Dove eravamo rimasti?
Un incontro inaspettato
Europa, anno 2060
Aveva appena smesso di piovere e la strada che portava alla casa di cura era piena di pozzanghere che nascondevano buche più o meno profonde. Dopo circa dieci minuti di sobbalzi e improvvise sterzate, l’auto giunse in un largo spiazzo cementato. Sulla sinistra era posteggiato un carro funebre.
Beker suonò il campanello e dopo qualche secondo apparve alla porta una giovane infermiera. “Dovete essere i detective: vi stavo aspettando” disse facendo loro cenno di entrare. “Ha passato una notte tremenda in preda alle convulsioni. I medici hanno cercato in tutti i modi di calmarlo, ma era come impazzito e alla fine il cuore ha ceduto” la donna si fermò di scatto e si girò verso di loro: “Mi dispiace informarvi che l’Ing. Boris è morto questa mattina” disse con sguardo addolorato. Il detective lanciò un’occhiata complice al collega: “Peccato essere arrivati tardi. Dalla telefonata di ieri non sembrava stesse male” disse Beker all’infermiera. La donna rimase in silenzio per qualche secondo, durante i quali guardò prima Simon e poi Beker.
Sembrava volesse dire loro qualche cosa ma subito si riprese: “Purtroppo la crisi di questa notte è stata più violenta delle precedenti e“ fu interrotta da Simon: “Possiamo vederlo?” la donna annuì e li accompagnò nella stanza dove trovarono l’uomo completamente vestito, sdraiato sul letto. Simon concentrò tutta la sua attenzione sulla stanza che aveva ospitato l’uomo negli ultimi anni di vita. Era molto semplice e arredata con mobili di gran gusto: probabilmente acquistati dallo stesso Ing. Boris. I due detective ispezionarono l’intera stanza, ma non trovarono alcun indizio utile.
L’infermiera li condusse nell’ufficio del Direttore al quale volevano parlare: “Stiamo indagando sulla sparizione di tre scienziati e alcuni indizi ci hanno condotto all’Ing. Boris. Che tipo di persona era?” chiese Beker all’uomo. Il Direttore raccontò loro tutta una serie di fatti di vita quotidiana completamente inutili, che Simon annotò sul suo inseparabile taccuino: era un uomo solitario. Nessuno veniva mai a trovarlo.
Il colloquio durò solo un quarto d’ora e i due colleghi ben presto uscirono dall’edificio. “Abbiamo solo perso tempo!” disse Beker al collega. “Non direi proprio” rispose Simon. Beker si fermò di scatto e lo guardò: “E’ stato chiaramente ucciso a causa della nostra visita. La faccenda si sta complicando. Boris è sicuramente collegato alle sparizioni dei tre scienziati, dobbiamo solo scoprire come” concluse Simon.
Si avvicinarono all’auto. Ad un certo punto Simon fu attratto da un movimento insolito di un cespuglio: vide l’infermiera fare loro cenno con la mano di seguirla. Simon si incamminò, seguito da Beker. Oltrepassato il cespuglio si trovarono in una piccola radura circondata dagli alberi. “Ho una cosa per voi” disse la giovane infermiera guardandosi intorno circospetta e porgendo a Simon una busta. Il detective la prese e guardò la giovane con occhi interrogativi: “Contiene una lettera e una chiave. Spesso l’Ing. Boris si assentava pomeriggi interi. Nessuno ha mai saputo dove andasse, ma quando lo vegliavo sentivo le sue parole nel sonno. Credo avesse una figlia o una nipote, una certa Laura. Un giorno, non resistetti alla curiosità e chiesi spiegazioni. Mi disse di non potermene dare. Quando non riuscì più a camminare, mi affidò questa busta dicendo di nasconderla” si fermò un attimo, attratta da un rumore proveniente dal bosco. “Secondo me è stato ucciso proprio a causa di questa busta. La consegno a voi perché spero possa essere utile a fare luce su questa vicenda” così dicendo si asciugò una lacrima. “Cos’altro ha sentito durante i suoi sonni agitati?” chiese Simon. “Parlava spesso di una società, New World qualcosa e di un computer, spesso parlava di dover modificare dei ricordi e di archivi. Non ho mai capito a cosa alludesse”. A Simon si illuminarono gli occhi per quelle rivelazioni. “Grazie per le sue preziose informazioni. Ecco il mio biglietto da visita” disse porgendole un cartoncino: “Se le dovessero venire in mente altri dettagli, ci contatti”. La giovane nascose il bigliettino in tasca e a passo svelto si diresse verso il retro dell’edificio.
“Boris sapeva qualche cosa, ma non sapremo mai cosa” disse Beker mentre metteva in moto. “Anche qui ti sbagli” rispose Simon tenendo in mano i fogli della lettera appena letti. “Una certa Laura esiste e si trova a questo indirizzo. Lei saprà darci indicazioni utili” e così dicendo Simon impostò il sistema di navigazione, mentre segnava sul taccuino le seguenti parole.
Laura – modifica dei ricordi
Giunti a destinazione si trovarono di fronte un magazzino, nel quale entrarono grazie alla chiave trovata nella busta. Era vuoto, eccetto per una scrivania, un computer ancora acceso e una sedia. Mentre Beker ispezionava l’ampio locale, Simon si avvicinò al computer. Fissò il suo sguardo sullo schermo e ad un tratto una voce proveniente dal computer lo fece trasalire: “Chi siete?”.
Simon d’intuito disse: “Laura?”
Simon ha incontrato Laura. I due iniziano a parlare ma vengono interrotti da …
- Laura stessa che smette di parlare (41%)
- Dei rumori provenire dal retro del magazzino (41%)
- Una telefonata a Simon (18%)

Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Unknown comment type :
Cinefilo praticamente da sempre, ti dico che ci vedrei bene un bel Film. Non ho letto gli altri commenti per non bruciarmi il racconto, ma questo primo capitolo promette una storia niente male. Continuo…..
Wow grazie! Quando hai finito di leggere poi fammi sapere come l’hai trovata. Mi era piaciuto molto scriverla e mi è un po’ rimasta nel cuore.
Finito di leggerlo tutto. Bello! Bello! Bello! Confermo: ci si potrebbe fare un film. Lo hai messo nel genere fantascienza, ma ho sentito/letto dell’altro. Un Giallo, la conclusione è imprevedibile, dagli scienziati a Laura (ATTENZIONE, PER CHI NON LO AVESSE LETTO SI PARLA DEL FINALE) che per un po’ ho creduto volesse morire. Sentimentale, uno studioso (Silas) che per amore della figlia varca la soglia dell’etica morale. Ho notato delle contaminazioni alla Philip K. Dick (un must per gli appassionati della fantascienza) ed il suo Minority Report: la memoria usata per scovare i crimini. Anche se la trama rimane comunque assolutamente originale. Insomma, ottimo lavoro. Solo un suggerimento per un futuro prossimo se (devi) vorrai sponsorizzare questo bel racconto: approfondisci la spiegazione dell’anomalia che ha dato la nuova vita a Laura e come la NWT l’ha manipolata a suo piacimento. Come dico sempre, in una bella storia (film o libro che sia) non bisogna guardare troppo i particolari, si rischia di rovinare l’opera nel suo totale. Ma in questo caso, per un racconto che ritengo davvero bello, una spiegazione (fanta)scientifica con più dettagli (non è proprio convincente) darebbe la perfezione ad un romanzo già di per sè eccellente. Invece a livello “grafico” o di “intestazione”, magari una scrittura in grassetto per dividere sottocapitoli come “Europa 2060”, “Europa 2015” etc. dava maggiore stacco tra un episodio e l’altro… ah, dato che sono in tema, buona l’idea dei flashforward e dei flasback. Insomma: mi è piaciuto. Ce l’ho ancora in memoria sul tablet. Provo a concludere (ammazza quanto ho scritto) rispondendo alla tua domanda. Ho trovato il tuo racconto qui per caso. Nel senso che volevo leggere qualcosa e cercavo un racconto interessante. Personalmente non mi faccio fuorviare dai voti o dalle copertine, se la trama è buona, io procedo nella lettura. Nelle serie TV Americane (un’altra mia passione) esiste il Pilot (l’equivalente in Italia del verbo latino incipit usato in questa piattaforma) dove il proseguimento di una stagione/serie TV è basata sugli ascolti della prima puntata. Se questa non è seguita, le altre puntate nemmeno le girano ed il telefilm chiude prima ancora di iniziare. La tua trama mi ha colpito, ed il tuo pilot ha fatto il resto tenendomi incollato allo schermo la sera per più di una settimana (le belle letture vanno gustate lentamente). Fossi in te più avanti farei un seguito, una versione “allargata” (o uncut come dicono quelli della settima arte) che sono sicuro darebbe alla storia quel valore aggiunto (insisto con la spiegazione fanta/scientifica della memoria). Peccato solo che non ci sia un modo per votare un racconto già concluso (o forse non l’ho trovato io) e strano che abbia avuto poche condivisioni On Line. Ma chi se ne frega, la qualità non si misura con il numero di “mi piace” o condivisioni, se fosse così ed si applicasse lo stesso metro di misura per i ristoranti in base all’afflusso di clienti, il McDonald’s sarebbe il top della cucina.
OK, basta, ho fatto un altro racconto. Alla prossima, ah….. il mio nome è Christian 😉
Wow che commentone! Mi ha fatto molto piacere che la storia sia stata letta anche dopo la sua fine. Questa, a differenza delle altre che ho scritto, mi è piaciuta particolarmente ed effettivamente ho in mente di ampliarla ma non ho ancora avuto modo di farlo.
Ti ringrazio tantissimo anche per i consigli che mi hai scritto, dei quali terrò conto in fase di ampliamento. 🙂 🙂 🙂
Un bel finale, davvero!
Ho letto più sotto che ci sarà un seguito… mi fa molto piacere! 🙂 Simon e Laura hanno ancora altro da dire.
E ora corro a leggere la tua nuova storia. 😉
Bellissimo! Sono contenta di sapere che ci sarà un seguito!
si, ma dopo la storia che ho iniziato sempre nel genere fantascienza! finita questa riprenderò Laura e Simon!
Son contenta che ti sia piaciuta!
Si ho già iniziato anche questa
Sono contento del finale. Bello e led me inaspettato.
grazie per aver letto fino alla fine!
Che meraviglia il finale. Aspetto il seguito con ansia. 🙂
Grazie! Lo scriverò sicuramente!
Bella idea quella dello cyber spazio richiesto da Laura 🙂 molto molto interessante e ben scritto questo racconto, ti seguirò Federica
Grazie mille, sono contenta che sia piaciuto. A presto! 🙂
Hai avuto un’idea geniale! Sinceramente, pur frequentando da anni realtà virtuali, non ci avevo proprio pensato. Bravissima Fede! Poi mi è piaciuta anche l’idea che comunque Simon e Laura possano “frequentarsi”. Ci sono anche gli amori virtuali, una forma eterea e fantasiosa dell’amore classico. Ti faccio i miei complimenti, hai creato una storia eccezionale e l’hai conclusa nel miglior modo possibile. Brava Fede!
Grazie mille sono contenta che ti sia piaciuta. A presto, o da me o da te!
La città virtuale è una bellissima idea. Sarà il seguito, la tua prossima storia? Complimenti, Federica. Ti seguirò nel tuo prossimo lavoro.
Ciao!! Il prossimo racconto sarà diverso. Ma quando lo finirò porterò sicuramente avanti il seguito di questo! Sono contenta che ti sia piaciuto. Per scrivere il finale ci ho messo 2 settimane e l’ho cambiato tante volte. Poi ho deciso per questo! a presto!
Bello, peccato non l’ho giocato. Ma lo leggerò tutto. Promesso.
Grazie! Fammi allora sapere se poi ti piace!
Ecco il finale! Ringrazio tutti per avermi seguita fin qui e per aver contribuito all’evolversi della storia. Ringrazio anche coloro che hanno partecipato senza lasciare dei commenti. Mi piacerebbe sapere chi siete.
Ora attendo i vostri commenti sul finale e vi aspetto per la mia prossima storia 🙂
Complimenti, Federica. Il finale è originale ma credibile, un uovo di Colombo: uno spazio virtuale che è una sorta di Second Life autogestito. Che esista davvero e ne facciano parte i nostri lettori che votano senza manifestarsi?
A presto.
Grazie mille per il tuo commento, sono contenta che il finale sia piaciuto. A presto, o da me o da te 🙂
Recuperati i capitoli lasciati in sospeso.
Che bella storia Federica, sicuramente ha molto potenziale inespresso dal solito limite di lunghezza (o per meglio dire brevità).
Io suggerisco il finale più logico, forse scontato, ma che credo essere quello più realistico: il caso viene chiuso e le indagini insabbiate, come accade quando gli interessi economici in ballo sono molto grossi, e Laura chiede di essere cancellata solo che… lascio a te il resto.
Aspetto il gran finale ora!
Grazie mille per aver recuperato! In effetti per molte scene avrei avuto bisogno di più spazio. ecco il finale, spero gradito 🙂
Ciao, sono nuovo di qui. E’ la prima storia che leggo e mi sono appassionato subito! Complimenti! Come finale potrebbe essere interessante vedere Laura come innesco di una possibile pulizia di tutte le memorie in rete.
In attesa del finale! 🙂
Grazie mille per avere letto il racconto! A breve pubblicherò il finale e poi inserirò un nuovo racconto sempre di fantascienza, ma devo ancora decidere la trama!! 🙂 attendo un tuo racconto!
Ciao Federica! Finalmente sono riuscita a leggere la tua storia! Sono davvero affascinata dall’idea geniale che hai avuto per scrivere questo racconto originalissimo! Mi è piaciuto un sacco! A questo punto io ho votato perché il caso venga chiuso ma insabbiato, a mio avviso genererebbe troppi problemi rivelare il problema delle memorie al mondo intero! Per quanto riguarda Laura io credo che meriti di uscire dalla rete, magari le si potrebbe creare un corpo nuovo, il suo personaggio è troppo importante per essere eliminato!
Complimenti ancora! 😀
Grazie mille! Che bello, sul finale ci sono nuovi lettori! Mi fa molto piacere! Ti aspetto per il finale!
Sono riuscita a recuperare i capitoli che avevo perso e ho tenuto gli occhi attaccati allo schermo *-* Ho votato per il caso che viene chiuso e il problema delle memorie insabbiato… Secondo me Laura dovrebbe restare con Simon 🙂
Grazie! Anche io in effetti li vedrei bene insieme, anche se non saprei come gestire il loro rapporto! Ahah! A breve il finale, anche se mi ero affezionata ai personaggi ..
Il caso viene chiuso ma il problema delle memorie viene insabbiato, troppi interessi in gioco (suggerite cosa accade a Laura) complimenti:-) 🙂 🙂
Grazie! L’opzione scelta da te va per la maggiore, penso proprio che il mondo non sia ancora pronto per scoprire la verità sulle memorie! Vedremo di insabbiare il tutto!
Sono nuova, nuova!! Lavata con perlana, xD scherzi a parte! I miei piu grandi complimenti per qiesta storia incredibile!! Ti seguo…
Grazie! Allora attendo anche io una tua storia!
Vedo che sono in minoranza! Per me sarebbe bello che ScanAlfa venisse bloccato! Ti dico molto bello e mi sa che lo rileggerò più volte visto che è anche un po’ complesso.
Laura ? Beh, non trovo giusto che muoia ma vorrà probabilmente essere lasciata a sè ed al suo mondo rendendosi conto forse di quanto sia cambiato e di come l’interesse del denaro sia cresciuto nel corso degli ultimi quaranta e passa anni!
Hai detto se non erro che c’è vive comunque nel mondo virtuale e pertanto potrebbe vivere là!
Poi lo riprenderei in futuro il tuo testo per fare un proseguimento! 🙂
Grazie! Mi piacerebbe ampliare il racconto anche perché ho tante idee da collegare, ma non so quando riuscirò a farlo!
trova un po’ di tempo dai 🙂
Allora, mi piace molto la conclusione che sei riuscita a dare all’enigma, facendo quadrare perfettamente il cerchio.
Ho solo un suggerimento: per il finale (o eventuale spin off, che leggerei volentieri) spingerei l’acceleratore sul fatto che il sistema permette di ottenere l’immortalità della coscienza. Più che un imprevisto, come presentato qui, io ne farei un vero e proprio fulcro della narrazione (“nessuno deve più morire! Paga il biglietto e la copia della tua coscienza vivrà in eterno”) con annessi problemi morali e giuridici, però suggerisco che ciò venga sviluppato a parte come racconto a sé stante (ipotetico sequel…)
Grazie per i suggerimenti! In effetti stavo pensando a successive storie sulla base di questa, e la tua idea e’ molto interessante. Come dici tu potrebbe essere sviluppata in una storia nuova, non credo che nel finale ne parlerò… Anche perché devo tirar fuori gli scienziati rapiti e credo che mi mancheranno i caratteri!!
Io sono per un lieto fine, ma vedo che sono in minoranza. In ogni caso, per Laura, mi immagino che chieda di essere liberata. Se la coscienza vive ancora, ma non si sa dove va dopo morta, penso che rimanere nel computer sia come essere imprigionata. Per cui dico che verrà lasciata andare!
Attendo il finale! 🙂
Grazie! In effetti restare nella rete e come essere in prigione. Vedrò di trovare un sistema per liberarla! 😉
Il problema delle memorie viene insabbiato. Laura si sente sola, si potrebbe fare in modo che la sua coscienza venga trasferita in un computer disponibile solo a Simon. Questo racconto è davvero bello, tratti con semplicità argomenti ostici che altrimenti non comprendersi, bravissima.
Grazie mille, vedo che l’opzione dell’insabbiamento per ora è quella più gettonata! Vedremo di insabbiare e trovare una soluzione per Laura! 😉
Molto bello, ma mi piacerebbe che non venisse eliminata Laura!! Aspetto di leggere il finale 🙂
No, non la elimino!! Grazie
DIREI CHE LA PIù REALISTICA SIA L’OPZIONE CHE INSABBINO TUTTO.
LAURA INVECE NON PUò MORIRE, POTREBBERO RESETTARLE LA MEMORIA E LEI POTREBBE AVERE LA SPERANZA DI UNA NUOVA VITA.
QUESTA STORIA è DAVVERO FANTASTICA, AVREBBE BISOGNO DI MOLTI PIù CAPITOLI! NON NE HAI FATTA UNA VERSIONE AMPLIATA???
🙂
Grazie, penso che Laura non morirà! Le verrà affidato un compito. …. Più ci penso e più mi piacerebbe ampliare la storia e dare vita anche ad altre avventure legate a questo tema. Non so se ne avrò il tempo, ma credo che ci proverò! 🙂 intanto dopo questa storia ne pubblicherò un’altra, non so ancora cosa!
Siiiiiiii!!!!!!!!!
Figa la tua storia! Per ora non voto ma poi rileggo tutto! 🙂 Intanto ti seguo! 🙂 E ti commento! xD
Grazie mille! Tra una decina di giorni pubblicherò il finale!
Leggerò tutto prima! Purtroppo son un po’ incasinato come si potrebbe intuire anche dalla nota iniziale del mio racconto :’)
Carissima Federica,
ho votato perché il caso sia chiuso ma insabbiato poiché, come giustamente fai notare anche tu, ci sono troppi interessi in gioco. Ma per Laura avrei un finale diverso. Direi che Simon non se la sente di eliminarla e le fa una proposta alternativa. Vuole trasferirla. Propone di portarla con sé in una nuova scheda di memoria esterna per farle vivere una nuova vita. Potrebbe, con le sue conoscenze, essere utile al prossimo se resettata e convinta a rinascere. Sai ci sono persone bloccate su sedie a rotelle e in letti nell’immobilità totale a vita che comunicano grazie alla tecnologia; alcuni di questi sono diventati grandi scienziati e altri ottimi informatici. Ci sono persino illustri scrittori e luminari della medicina. Ho idea che si potrebbe proporre a Laura di tornare a vivere in un luogo migliore e con una nuova missione. Distruggerla non mi sembra giusto, ma in fondo la decisione spetta a lei…
Bravissima, come sempre.
Grazie mille per il tuo commento, molto articolato. In effetti ho in mente un’idea per Laura. E visti anche i commenti penso di affidarle un compito ben preciso! 🙂
Bello! Laura viene eliminata… Oppure si riesce a trovare un modo per non farla annoiare?
Io non vorrei mai essere eliminata però ahaha
COMPLIMENTI, un racconto bellissimo. Aspettiamo il filale e poi il prossimo racconto.
Grazie Patty! In effetti una proposta per non farla annoiare l’avrei. Vedremo cosa voteranno gli altri!! 🙂
Ho votato opzione uno. Laura chiede di essere eliminata e sarà accontentata. Credo che poi potrebbero essere eliminati anche tutti gli altri dalla rete perché Simon può dimostrare che in realtà le coscienze della rete non sono come sembra.
Grazie mille, ora la sparizione di Laura è l’opzione più votata. Chissà che ne farò di lei! 😉
Ero indecisa tra due opzioni, quella di insabbiare tutto (però in questo caso il capitolo sarebbe rimasto asperto) oppure far sapere al mondo cosa accadeva. Ho scelto l’ultima perché ritengo che sia la degna conclusione di uno splendido racconto narrato in modo eccellente e con un’idea di base fantastica che di certo avrebbe meritato almeno un centinaio di incipitpoints in più.
Veniamo a Laura, il suo è un personaggio centrale, non credo voglia sparire o “morire” ma solo essere tolta dalal rete. Ora per farlo ci sarebbero varie opzioni ma io la vorrei di nuovo umana. Quindi penso che la sua coscienza potrebbe essere trasferita in un androide. Perccato che manchi solo un capitolo, ci si affeziona a una storia e poi ci manca. A presto!
Grazie mille per il tuo commento completo! In effetti ora non so che fare di Laura… Avrei delle idee ma vediamo cosa propongono i lettori. Anche io mi ci sono affezionata e vorrei scrivere ancora storie con questi protagonisti. Vedremo se ci riuscirò. Grazie!!
Per me il caso viene chiuso e insabbiato. Laura chiede di essere cancellata dalla memoria.
Grazie per il commento e per essere passato!
Molto interessante il tuo racconto, ho dovuto recuperare un paio di capitoli persi. Ho votato per saperne di più sulle attività della New World Technologies. Ti seguo! 🙂
Grazie mille! Anche la tua storia e’ bellissima!
Sono curioso di sapere come si creano nuove memorie. Mi piace la tua narrazione, tutta storia!
Grazie per essere passato! Nel nuovo capitolo ho spiegato un po’ di cose!
Finalmente sono riuscita a leggere questa storia! Bellissima. Ho votato per le memorie criminali, ma sono in minoranza 🙁
Grazie mille, comunque ne ho parlato un poco in questo episodio!
Sono nuovo, ma ti devo fare i miei migliori complimenti!!!
Grazie!!!!!!! Prova a scrivere anche tu, e’ divertente!!
Splendida copertina 🙂
E complimenti per questo racconto… sto scoprendo la fantascienza grazie a questo sito e inizio a capirci qualcosa… non mi dichiaro un’esperta, ma questo racconto merita proprio! 🙂 Voto per la prima opzione 🙂
Grazie, prova a dare un occhio anche agli altri racconti di fantascienza, sono proprio belli!!
Brava Federica, complimenti per la copertina!
Grazie mille!!! 😉
ho votato per si concentra sulle memorie archiviate. Bello, ti seguo!
Al prossimo capitolo!
ps. anche se sono arrivata un filo in ritardo è stato un piacere leggerti!
Grazie mille!!!
wow, Federica. Hai visto che bella copertina? 🙂
Ho visto ora!! Che bella!!!
Forse ai fini della storia sarebbe meglio concentrarsi sulla New World Technology. Pero’ mi sembra troppo interessante sapere delle memorie archiviate. Anche se probabilmente ci vorrebbero 2000 episodi eheheh
Appena in tempo, ma per fortuna ce l’ha fatta 🙂 Notizie sulla NWT
Grazie di esse passata!
Siamo agli sgoccioli e vorrei sapere qualcosa in più sulla New World Technology, in ogni caso, qualsiasi opzione prevalrà sono sicura che il seguito sarà fantastico, come il resto del racconto! *-* aspetto con ansia il prossimo episodio 😀
Grazie mille! Nei capitoli che mancano cercherò di dare delle risposte a tutto!! Grazie!
Si concentra sulle memorie archiviate e la capacità di produrre nuovi ricordi. Finalmente è arrivato il momento delle risposte! 🙂
Si ormai manca poco! Grazie
Si concentra sull’attività della NWT.
Grazie per essere passato!
Assolutamente in crisi tra lo scoprire cosa si nasconde dietro l’attività della NWT e invece votare per conoscere il sistema con cui si producono nuovi ricordi ( che più ancora suscita interesse in me), ai fini della storia ho puntato sulla NWT. ( anche se leggermente a malincuore) Geniale la trovata della memoria di Laura che può vedere il mondo che la circonda entrando nelle trasmissioni delle telecamere. Potrebbe sembrare un concetto scontato ma in realtà è molto innovativo, poichè le vite cibernetiche che reagiscono a impulsi vitali e danno risposte pressochè umane attraverso memorie computerizzate esitono dagli’anni novanta – per quel che ci dicono, da prima per quel che possiamo intuire – ma mai prima d’ora avevo sentito di macchine intelligenti che osservano infiltrandosi nei circuiti chiusi e aperti della videosorveglianza standard e non standard. Brava Federica.
Grazie! Laura e praticamente intrappolata nella rete ma osserva tutto e tutti attraverso gli strumenti di cui dispone. Sicuramente sarà un’idea che vorrei sviluppare in un prossimo racconto! A presto!
e stiamo arrivando alla grande al finale! brava davvero, aspetto sempre con ansia i tuoi capitoli! ho votato per: Si concentra sulle memorie archiviate.
brava fedeeee!
Grazie!!! Spero di non deludere sul finale!
Sono sicura di no!
Dopo aver letto questo episodio, vorrei farti una domanda: ma oltre ai ricordi anche le personalità vengono riprodotte dai computer? Mi spiego, Laura afferma che il personaggio le è simpatico, mentre se fosse stato un sistema informatico (per intenderci, come quello del film Trascendence che “riproduce” la personalità del protagonista MA non è la stessa) avrebbe detto credo qualcosa di più oggettivo come “le tue domande sono pertinenti” o giù di lì. Quindi mi chiedo se sia implicito che le memorie immagazzinate siano una copia esatta delle menti delle persone di una volta.
Per il resto, l’ansia di saperne di più cresce, e non vedo l’ora di sapere come vengono prodotti nuovi ricordi ^_^
Si, in pratica e come se avessero trasferito direttamente il cervello e tutto ciò che ne consegue. Non è una semplice memoria archiviata, ma ha una sua personalità… A presto!
Si concentra sulla capacità di produrre nuovi ricordi 🙂
Grazie mille, a presto
Finalmente sono riuscito ad arrivare in fondo, ti faccio ancora i complimenti per la scrittura e per la trama. Avevi ragione, abbiamo gusti molto simili in fatto di fantascienza. Buona continuazione!
grazie mille, ora attendo il tuo prossimo episodio!!
Laura smette di parlare 🙂
Grazie mille 🙂
Assolutamente rumori di fondo, rumori sinistri, sospetti… 🙂
Ahah, magari sono dei ladri!! (Scherzo..) 🙂
Secondo me Laura smette di parlare, bel capitolo! 😀
Grazie mille per esser passata
Mmm, quando ho letto “sembrava voler dire qualcosa ma subito si riprese” ho cominciato a mangiare la foglia, chissà in che modo gli antagonisti hanno fatto fuori Boris senza lasciare traccia… un episodio molto trascinante, non vedo l’ora di scoprire se le indagini portano a una nuova svolta oppure se accadrà qualcosa che ostacolerà i personaggi dal retro del magazzino ^_^
Grazie, più passa il tempo e di maggior spazio avrei bisogno per scrivere! Manca poco alla fine e avrei tanto da raccontare!
Laura stessa che smette di parlare. Non so perché, ma è l’opzione che più mi affascina! 🙂
Grazie di essere passato! Vedremo quale opzione vincerà!
Episodio che assume i toni del giallo. A mio avviso molto ben riuscito anche perché non affetto dalla frammentazione che nuoceva agli episodi precedenti.
Ho votato per l’interruzione più classica: una telefonata.
Grazie mille!
Laura che smette di parlare, ci dirai poi perché 🙂 sempre molto avvincente e ben scritto!
Grazie mille, ora spero solo di non perdermi sul finale!
Bello! Episodio molto coinvolgente….non vedo l’ora di leggere il prossimo 🙂
Grazie, domenica il prossimo!
Secondo me c’è qualcuno nel retro del magazzino… Chi sarà?
Magari un ladro! Scherzo! Grazie di essere passata!
Altro capitolo scritto bene e coinvolgente, mi sembrava di sentirli bisbigliare di nascosto, mentre consegnava la busta.
ho votato che s’interrompa lei stessa nel parlare… vediamo perché
Grazie, si guardava intorno circospetta… Speriamo non le accada nulla…. 🙂
Laura smette dei parlare perché… ??!!?? ^^
Vedremo il perché! Il prossimo episodio domenica!
Sono affascinata dalla storia! Ti seguo 😉
Grazie mille!!
Simon non incontra nessuno… visti i progressi parlando con Laura, credo potrebbe scoprire cose molto interessanti da solo.
Questa storia è ricca di spunti che danno molte occasioni di ulteriore sviluppo.
Veramente intrigante! 😉
Grazie, pensavo infatti ad un ampliamento, ma sicuramente non riuscirò…. Magari quando sarò in pensione!! Ahahahah!
Secondo me boris muore e trova qualcun altro! 🙂
🙂 vedremo chi incontrerà!
Incontra l’ingegnere e qualcun altro. Sì, sono curioso di sapere chi!
Bella storia, ti seguo ! 🙂
Passa da me, se vuoi!
Grazie! Passo sicuramente!
Simon incontra l’ingegnere + intruso 🙂
Grazie di essere passata!!
interessante! Ho votato la seconda opzione 🙂
Grazie! Vedo che il povero Boris non incontrerà il nostro Simon!
E SE ANCHE BORIS MORISSE?
IHIHIIH RISATINA MALIGNA
BRAVISSIMA COMUNQUE QUESTA STORIA MI PIACE SEMPRE DI PIù, VOGLIO PROPRIO VEDERE COSA SUCCEDERà ANDANDO AVANTI!
Grazie, quindi ho una nuova lettrice! Spero di non deludere! Adesso che il concorso è finito riprenderò questa storia!
Veramente avevo già iniziato a seguire la storia, forse non avevo commentato, ma ultimamente sto facendo abbuffate di letture , mi pareva di aver già commentato, boh! Va be’ ! Comunque complimenti ancora!
Ciao Federica,
era da un po’ che mi ripromettevo di leggerti e di scriveri. Finora non sono riuscita a seguirti, troppo da fare e da leggere e la tua storia richiede concentrazione, la sto leggendo ora un po’ alla volta. Non è un racconto per passare il tempo o giocare insieme; mi pare piuttosto complesso, pensato, ben strutturato. Insomma, sottoponi i lettori qui dentro a un passo successivo, quello di scegliere di fare sul serio. Perciò di sicuro sei seguita da fedelissimi e sono in molti, vedo. Non posso che complimentarmi con te per le accurate ricerche e l’idea di trama originale. Spero di mettermi presto in pari e votare anch’io… Comunque continua così.
wow, che bel commento il tuo, grazie! Questa idea mi è venuta dopo un sogno, poi rielaborato. Mi piacerebbe in effetti scriverla in forma estesa per caratterizzare al meglio i personaggi, vedrò il da farsi dopo la fine. Grazie ancora!
No non facciamo morire anche Boris.
Vedo che la maggior parte dei lettori lo vuole morto…. Mi spiace!
Davvero eccellente, mentre leggevo pensavo tra me e me gli sviluppi che potevi dare all’utilizzo di ScanAlfa (es. il contrastro tra prove empiriche e ricordi di un sospettato) e li hai proprio esplorati!
Questo episodio mi è piaciuto molto, ora penso che potresti introdurre una qualche falla nel sistema (es. ScanAlfa è manipolabile come una macchina della verità? Ci si può imporre dei falsi ricordi), forse tramite una persona che appare al posto dell’ingegner Boris ^_^
Grazie per il commento!! Siamo al giro di boa del racconto e ora inizierò a chiudere il cerchio! Vedremo chi incontrerà Simon
Simon incontra Boris e qualcun altro.
Sono d’accordo: è il momento di trarre delle conclusioni! E sono curioso di leggere quali saranno! 🙂
Boris non sarà di aiuto, ma qualcun altro si!!
Voto per la morte dell’ing. Boris!
Va bene! Penso proprio che lo troverà morto al prossimo episodio!
Anche io mi riprometto di rileggere tutto d’un fiato il racconto, perchè a pezzi e bocconi non è di facile lettura.
Intanto lascio Simon a indagare da solo.
Grazie mille e complimenti per la tua copertina!!
Mi ero ripromesso che, visto i continui salti temporali, avrei letto questo racconto una volta terminato. Era troppo interessante l’idea per rischiare di confondermi seguendolo a pezzi, diluiti nel tempo, ma il tuo commento a vinto l’attrito che mi ero autoimposto e quindi eccomi qui. Partecipo.
Io sono per fargli scoprire che Boris è morto, Simon incontrerà qualcun’altro.
L’idea è fantastica e ti faccio i complimenti per come stai gestendo tutti questi difficilissimi flashback/flashforward senza perderti in paradossi o contraddizioni. Brava
Grazie! Quanti complimenti! 🙂
Meritati
Simon continua ad indagare da solo…mi dà l’idea di uno che dà il meglio lavorando in questo modo.
si, in effetti anche io lo immagino solitario..
progetto rivoluzionario
Bella, molto bella l’interpretazione del sistema di lettura mente dei criminali. Mi sembra un contesto alla Minority Report, forse è una delle tue fonti?
Comunque immagino che un altro mistero per il lettore possa essere se gli scienziati sanno o no degli effetti collaterali…
Mi ricordo a pezzi quel film, ma non ricordo come finisce (spero di non copiare inconsciamente delle parti!) L’idea della memoria però l’ho sempre avuta, memoria e ricordi sono un po’ un mio pallino.
Grazie di essere passato!
Ho votato”non sa che fare”
Bellissimo anche questo capitolo.
Grazie del complimento! vedremo cosa deciderà di fare questo povero Ing. Boris…
Dico che Boris sfrutta quanto appreso a suo vantaggio, anche perché, se diventerà vice qualcosa deve aver fatto! 🙂
Grazie di essere passato!
Povero Boris… Finirà nei guai?
vedremo!! Sicuramente qualche cosa combinerà!
Boris, Boris 🙂
Intanto Laura?
Il prossimo capitolo chiarirà qualche cosa in più sul suo ruolo nella storia. Grazie di essere passato!
Simon indaga ma non trovando nulla si concentra su Boris. Bel capitolo! 🙂
Grazie! questa opzione è la più votata per il momento
Simon decide di indagare sull ing Boris. Bellissimo capitolo, mi piace la tua terminologia.
Grazie!! domenica sveleremo qualche cosa in più su Boris
Mi piace molto lo stile concreto e serrato nel quale si analizza la vita di Silas, mi sembra di vedere Simon rimuginare sul caso ^_^ Vai così!
Grazie!! hai votato l’ultima, vero? si, in teoria vorrei far percepire il suo continuo rimuginare sul caso, ho già in mente qualche cosa per il prossimo episodio! vedremo cosa voteranno i lettori!
Laura ha tagliato la corda!
sembrerebbe!! Grazie di essere passata!
Di Laura nessuna traccia. E nel 2060? Sono curioso di scoprire cosa succederà! 🙂
questa sera il nuovo episodio, spero piaccia!
Lo sbalzo elettrico ha danneggiato il computer! 🙂
grazie per il voto! vedo che questa opzione è la più votata!
Accende il computer, ma di Laura nessuna traccia…
Peccato! Ammetto che la curiosità mi avrebbe portato a fargli fare quattro chiacchiere.
vedremo se ci sarà occasione per quattro chiacchiere
vedremo se ci sarà occasione per quattro chiacchiere
vedremo se ci sarà occasione per quattro chiacchiere
Difficile scegliere…tutte e tre le opzioni sono interessanti, ma il pc danneggiato mi intriga di più!! 🙂
grazie!!
Il pc non si accende per uno sbalzo elettrico che lo ha danneggiato…
una storia davvero particolareggiata e ben scritta, sinceri complimenti
grazie mille per il complimento! spero di non deludere nel corso degli episodi
Uhm… Questa volta è davvero difficile scegliere! Il computer non si accende.
🙂
Anche io pianifico tutto…
Aspetto il seguito. Per ora non mi sbilancio in giudizi (però quel “non” tutto maiuscolo è un inutile colpo nell’occhio, credimi).
grazie per il voto e per il consiglio!
Mi piacciono le persone previdenti 🙂 Voto per la pianificazione dell’Ing.
Grazie per il voto, vedo due opzioni in parità, sceglierò l’opzione più commentata!
Avrei quasi votato l’ing. Silas, ma alla fine ho scelto la New World Technologies: penso che possa aggiungere una svolta ancora più inquietante! 🙂
Grazie 🙂
Mmm… se lo avesse mandato lo stesso Silas, potrebbe aver copiato i suoi ricordi in vista di un misterioso piano da attuare dopo la sua morte…
comunque il mistero è davvero intrigante!
grazie!! Vedremo come si metterà!
Dallo stesso ing silas 😉
grazie, per ora ci sono due opzioni in parità! vedremo nei prossimi giorni come si evolve la situazione!
Finalmente il secondo episodio. Il mistero si fa sempre piú fitto facciamo che il furgone l’ha mandato la New World Technology… Del resto dà il titolo alla storia!
Grazie!! Il prossimo è domenica… veramente questa volta!!
Approfondiamo 🙂
Grazie, ecco un approfondimento! 🙂
Domenica è passata… Dov’è il secondo episodio?
Grazie per il voto… in effetti ho saltato una settimana! Ma oggi ho pubblicato!!!!!!
Ho votato 2015-2020 🙂
per una mia logica temporale, tutto qui. Il racconto è comunque comprensibile e particolare, mi sembra un buon inizio.
Grazie, eccoci nel presente, anche se un ritorno al passato c’è sempre!!
Cara Federica,
ottimo cliffhanger.
Io, da buona osservatrice del mondo fantascientifico, consiglio di introdurre il 2060 e ragionare in termini di flashback, sul passato, nei capitoli a venire. Meglio entrare nel presente subito. Complimenti.
Grazie! vedo che il 2060 va per la maggiore. Pertanto il prossimo capitolo sarà ambientato in quest’epoca, a presto!
L’incipit è intrigante con i suoi salti temporali, voglio sapere come va avanti adesso.
Niente male come idea. Brava
Grazie! spero di non deludere le aspettative!
Non credo perchè il buongiorno si vede dal mattino! Cmq concordo con Alessandra, meglio partire dal presente e poi tornare indietro.
Qualcosa mi dice che approfondendo il 2060 si scoprono cose interessanti anche sul 2015/2020! 🙂
si si, sarà così! grazie per il voto
Confido che si capirà tutto col tempo, per il momento io voto per gli eventi tra il 2015 e il 2020… ma temo che non avrò risposta alla mia curiosità a questo giro XD
il 2060 va per la maggiore, ma ben presto si conosceranno i collegamenti! grazie per il voto!
2060…cosa è successo?
mhhh, il 2060 è molto richiesto, vedremo cosa accadrà e che collegamenti ci sono!
Interessante questo incipit a spezzoni, un ottimo modo per introdurre il lettore nel tuo universo fantascientifico, ma perchè fermarsi? Cosa è successo dopo il funerale? Ha funzionato? Qualcuno l’ha scoperto? Le memorie della bambina?
Grazie per aver votato, domenica il II episodio!! Sentirete ancora parlare della bambina…
Approfondiamo gli eventi del 2060. Un incipit interessante, frenetico ed essenziale nei suoi salti temporali, ma molto efficace nel creare la giusta tensione! Ti seguo! 🙂
Per ora il 2060 la fa da padrone!
un incipit molto interessante, forse un po’ troppo intricato di “salti temporali”… per questo ho votato per focalizzarci nei lontani anni del 2060 😉
p.s. ti seguo. 😀
Grazie! Vedremo cosa accadrà nel 2060!
Molto avvincente….non vedo l’ora di leggere il seguito!!
Grazie! 😉
Che storia interessante!
Sono curiosa di sapere come prosegue. Ci vedo benissimo un film e siamo solo all’inizio.
Bello il fatto di procedere per date e di saltare avanti e indietro.
MI PIACE!!!
Grazie! Domenica il secondo episodio!