Dove eravamo rimasti?
Ventisette anni prima
Emil Torv stava seduto su una delle panchine del giardino interno all’Istituto, osservando sua figlia che giocava sull’erba. Aspettava che la moglie terminasse il giro dei saluti, e poi sarebbero andati a cena fuori.
La bambina prese a canticchiare un motivetto che le aveva insegnato la madre, dondolando la testa a tempo. I capelli neri raccolti in due piccoli codini si muovevano un po’ scoordinati.
Quella visione lo fece intenerire e sorridere.
Un rumore alle sue spalle lo attirò, facendogli distogliere l’attenzione dalla figlia. Si voltò e vide Ermak Shostakov. Il suo giovane assistente gli sorrideva in cenno di saluto. Torv rispose al sorriso e lo invitò a sedersi accanto a lui.
“Ho visto sua moglie. Sembra che stia bene, adesso.” disse Shostakov.
Torv annuì imbarazzato. “Si, le cure in Germania hanno funzionato. E l’arrivo di nostra figlia non ha fatto che accelerare la sua guarigione.”
“Sono…felice per questa notizia.” balbettò il giovane. Anche lui rivolse la sua attenzione alla bambina.
“E’ davvero carina.” disse.
Torv sorrise nuovamente “Già…”
“Ma…ho come l’impressione che non assomigli né a lei né a sua moglie…”
L’uomo si massaggiò le gambe nervosamente. “In che senso?” chiese.
Shostakov sospirò profondamente, sistemandosi meglio sulla seduta. “Dottor Torv, mi aveva detto che non avrebbe portato avanti il progetto…davvero pensava di prendere in giro tutti? Che nessuno se ne sarebbe mai accorto? Che io non me ne sarei accorto?”
Torv si voltò verso il giovane con le sopracciglia corrucciate. “A cosa ti riferisci Ermak?”
Quello volse lo sguardo verso la bambina “Siete stati via per più di due anni. E so a cosa stavate lavorando. Lei e sua moglie.”
Inaspettatamente, Torv accompagnò una risatina imbarazzata alle spallucce.
“E’ solo un esperimento, un gioco!” disse con un leggero tremolio nella voce.
“Mi sembra un gioco pericoloso usare una vasca per lo sviluppo di organi da trapianto, per fare crescere un intero embrione attorno ad un cervello artificiale.”
Torv tornò serio, guardando davanti a sé.
“Lei ha mai letto Frankenstein?” chiese dopo un po’ Shostakov.
L’uomo lo guardò per un momento interdetto. L’assistente rispose all’occhiata, volgendo poi l’attenzione ad un punto nel vuoto davanti a sé. “Lei è inglese, no? Certamente lo conoscerà bene. Ad ogni modo, quando il dottor Frankenstein si rese conto di ciò che aveva creato, realizzò che era un abominio e si maledisse. Lei invece no. Lei si sta affezionando. Lei ne va fiero.”
Torv si guardò le mani ancora rigidamente posate sulle gambe, poi nuovamente la bambina che cercava di mettersi in equilibrio sulla testa cadendo regolarmente di lato e ridendo rumorosamente ogni volta. “E’ una mia creatura. Ovvio che io mi ci stia affezionando.”
“Non è una creatura, non nel senso in cui lo intende lei. E’ una simulazione di vita in un corpo umano…una macchina organica.”
“Anche noi siamo macchine Ermak. Macchine organiche. E lei…lei non è una simulazione. E’ vera. Cosa la rende meno viva di noi? Cosa la rende diversa da noi? Il fatto che noi non conosciamo il nostro creatore? Che differenza vuoi che faccia?”
“Si sta paragonando a Dio?”
“Se ciò le desse il diritto alla vita si.”
“Quella…cosa…non può vivere! Non ha un diritto alla vita, non è viva!” disse Shostakov a denti stretti.
“E’ viva più di me e te insieme. Fattene una ragione. Tu…non hai idea di quanto sia viva. Guardala…” disse e la indicò appena con la mano.
La bambina si accorse di essere osservata e accennò un sorriso.
“L’ha programmata davvero bene…un’opera degna del suo nome.” disse Shostakov scettico.
Torv scosse il capo. “Non l’ho programmata…ha un sistema completamente aperto.”
“Cosa? E’…impazzito?”
“E perché?”
Shostakov sembrò cercare le parole giuste. “Perché fino a quando sarà l’equivalente di una bambina sarà solo divertente. Ma quando avrà acquisito abbastanza informazioni? Quando sarà…un individuo adulto con la velocità di pensiero di una macchina? Questa libertà non sarà un pericolo?”
“Non più di quanto possa essere pericolosa la libertà di pensiero di un essere umano.” rispose Torv in un sussurro.
“Ma lei non è un essere umano! E’ solo una macchina per la quale i servizi segreti americani sarebbero stati disposti a pagare fior di quattrini…e che lei sta usando per giocare a fare il genitore!” ringhiò Shostakov.
Emil Torv sospirò, regalandogli uno sguardo di puro compatimento. Da lontano vide la moglie che si stava avvicinando. Si alzò e fece un gesto alla bambina.
“Maya! Vieni, andiamo. Dammi la mano…” disse. La piccola si avvicinò e afferrò la mano del padre continuando a canticchiare e a dondolare la testa.
Non appena furono vicini, la madre la baciò e andarono via insieme.
Nel prossimo capitolo, vedremo un ultimo confronto tra Maya e Shostakov. Ma come andrà a finire?
- Maya verrà disattivata, ma qualcuno la proteggerà da Shostakov. (31%)
- Maya riuscirà a fuggire, ma senza i progetti. (38%)
- Maya riuscirà a fuggire con i progetti. (31%)

02/11/2014 at 16:16
Complimenti per il bel capitolo.
In attesa del proseguimento, voto per la fuga con i progetti.
29/09/2014 at 21:14
Scusa il ritardo, Emily! Voto perché Maya fugga senza progetti! Bellissimo come sempre, sia lo svolgimento che l’analisi della tematica! Complimenti! ^^
29/09/2014 at 21:15
Spero di non essere arrivato troppo in ritardo! 🙁
29/08/2014 at 15:38
Fugge, ma senza progetti (anche se sono in minoranza…).
Molto bello questo episodio e questo dialogo! Sicuramente meriterebbe di essere ampliato e approfondito, magari con altri ricordi, ma con soli 5000 caratteri hai fatto veramente un ottimo lavoro! 🙂
29/08/2014 at 22:42
Ti ringrazio moltissimo!
Ovviamente ne esiste una versione ampliata e con altri ricordi, ma sono decisamente più di 5000 caratteri! 😛
29/08/2014 at 02:26
Complimenti per il capitolo. Davvero interessante. Per me Maya fugge senza i progetti.
Ciao 🙂
29/08/2014 at 22:38
Ti ringrazio! 🙂
Per ora la tua opzione è un po’ in svantaggio…ma non è detta l’ultima parola! 😉
Ciao!
27/08/2014 at 11:50
Bellissimooooooooo!!!! Verrà disattivata ma sarà protetta. Scrivi davvero bene!!!!!! Uni dei migliori capitoli! Ps la storia deve continuare ormai mi ci sono affezionata!
28/08/2014 at 11:21
Grazie mille! ^^
Nel senso che deve continuare oltre il decimo capitolo o che la devo portare a termine? 😛
28/08/2014 at 11:23
Ihihih oltre!!!!!!!
28/08/2014 at 20:41
Mhhh…Vedremo! Ci penserò!
Ma prima concludiamo questa. 😉
26/08/2014 at 23:06
Un embrione sviluppato attorno a un cervello elettronico… una creatura che è viva ma non lo è, che è più che viva ma anche meno…
mi è piaciuto molto questo episodio, anche per le connotazioni morali che vengono alla luce. Immagino che sarà disattivata ma qualcuno la proteggerà ^_^
28/08/2014 at 11:20
Grazie moltissime! 🙂
Per ora la tua opzione è la più votata! E dire che quando l’ho scritta ho pensato ‘mah, non la voterà nessuno’…e invece!
26/08/2014 at 10:30
Bellissimo episodio, scritto magistralmente (peccato per quel piccolo refuso, il si al posto del sì. “Se ciò le desse il diritto alla vita, sì”).
Per me è il miglior episodio, finora.
Maya fugge senza i progetti.
28/08/2014 at 11:16
Magistralmente? Non starai esagerando?? (Come siamo pignoli…scherzo! :P)
Grazie mille anche a te! Spero apprezzerai anche i prossimi.
26/08/2014 at 07:25
Maya verrà disattivata ma qualcuno la proteggerà da Shostakov.
Bello, bello, bello. Scritto più che bene, hai dato una grande risposta agli interrogativi portati avanti per gli ultimi capitoli e hai fatto nascere un dubbio etico 🙂 bravissima
28/08/2014 at 11:13
Grazie mille! 😀
Se non davo le risposte ora, quando? 😛
25/08/2014 at 09:54
Vorrei tutti e tre i flashback, ma voterò la promessa!
Bellissimo questo episodio! Il colpo di scena è veramente molto efficace e inaspettato. E il dialogo crea una bellissima tensione e dà proprio l’idea della situazione! Bravissima! 🙂
25/08/2014 at 13:06
Ti ringrazio moltissimo! 🙂
Credo che tu sia stato l’unico a votare la promessa…mi spiace, ma per questa volta non potrò accontentarti…spero che il prossimo capitolo ti piaccia lo stesso! 😛
24/08/2014 at 10:13
27 anni prima… Vediamoci chiaro fino alla fine!
24/08/2014 at 12:22
E 27 anni prima siano…
17/08/2014 at 08:40
Scritto veramente molto bene, complimenti. ho scelto la minaccia, ma ripensandoci forse la spiegazione sarebbe stata la scelta migliore.
17/08/2014 at 12:37
Ti ringrazio! 🙂
Ogni fhashback darà una spiegazione, ma in maniera diversa.
14/08/2014 at 11:20
Questo episodio è particolarmente fluido e intrigante, l’ho letto in un attimo: hai saputo giostrare benissimo la tensione e le rivelazioni in modo da stupire il lettore, i miei complimenti!
E adesso un flashback di 27 anni fa! ^_^
17/08/2014 at 12:32
Ti ringrazio! Sono felice che ti sia piaciuto nonostante sia stato ridotto all’osso! 🙂
Per ora i “27 anni fa” vincono…
14/08/2014 at 11:14
27 anni prima! Sono stracuriosaaaaa!
17/08/2014 at 12:29
Menomale! 🙂
13/08/2014 at 19:52
muble muble… non si possono avere tutti?
voto per la minaccia… andiamo all’origine dei fatti
Ma questa Maya ????
17/08/2014 at 12:28
Mi sarebbe davvero piaciuto metterli tutti!
Per ora la minaccia non va molto…ma non è detta l’ultima parola.
13/08/2014 at 17:22
Ero indecisa tra minaccia e spiegazione, ho votato spiegazione sperando che si chiarisca il ruolo di Maya di cui avevo dubitato per tutto il racconto, come Jian.
13/08/2014 at 17:28
Una spiegazione, in qualche forma, arriverà…
13/08/2014 at 14:40
Sospettavamo di Maya, grazie ai tuoi indizi. Ora facci capire bene, partendo dalla minaccia di due settimane prima che ha scatenato gli eventi.
13/08/2014 at 17:21
Mi sarebbe piaciuto diluire meglio i vari indizi e tirare il mistero ancora per un po’. Purtroppo le già note limitazioni non mi hanno permesso di fare altrimenti!
Spero che vinca la tua opzione! 😉
07/08/2014 at 15:59
Uhm, credo di aver intuito la ragione perché nessuno dei 4 ricorda minimamente perché seguono il tragitto come se fosse preimpostato: se è come credo, i miei complimenti, perché con quella scena sei riuscita a renderlo implicitamente benissimo senza fare uso di pesanti spiegotti.
C’è una bella tensione nell’aria… voto perché uno di loro sia riconosciuto da Shostakov!
09/08/2014 at 01:40
Sono curiosa di sapere cosa hai intuito! Davvero! Altrimenti non so se ringraziarti! 😛
04/08/2014 at 22:18
Un po’ di sfiducia reciproca?? Questa è sacrosanta paranoia, altroché! XD Ad ogni modo è giustificata, vista la situazione. E proprio per alimentare ulteriormente paura e sospetto, io direi che Shostakov li accoglierà di buon grado! Sono curioso di sapere cosa avrà da dire! Bellissimi dialoghi, in questo capitolo, e molta tensione! Bravissima! 😀
05/08/2014 at 08:49
Grazie mille anche a te!! ^^
Penso che un po’ tutti diventeremmo paranoici se sfuggissimo ad una strage! XD
04/08/2014 at 10:02
Io dico che bussano e che Shostakov li farà entrare di buon grado.
Molto bello questo episodio e veramente ben scritto! La tensione e il dialogo durante l’inseguimento rendono molto bene l’idea di fretta e indecisione. Brava! 🙂
04/08/2014 at 19:08
Grazie molte! 🙂
03/08/2014 at 14:47
Bussano e lui li fa entrare con tutta tranquillità. Il mistero si infittisce!!
04/08/2014 at 19:05
Vedremo! 😉
03/08/2014 at 12:18
Con rammarico, confesso di aver letto il tuo racconto solo ora, spronato dalla condivisione su facebook. Con gioia,però, ho scoperto una storia davvero interessante. Ho votato per i tre fuggitivi convinti a tornare indietro, ma ammetto di esser stato piuttosto indeciso. Ci sai fare anche con le opzioni! Seguo la storia per non perdere i prossimi episodi.
04/08/2014 at 19:04
Ti ringrazio moltissimo! 😀
Spero ti piaceranno anche i prossimi capitoli!
02/08/2014 at 23:50
Bel ritmo.
Shostakov riconoscerà uno di loro.
04/08/2014 at 19:02
Grazie! 🙂
Per ora la tua scelta è in vantaggio!
02/08/2014 at 18:20
Stupendo, ho scoperto e letto il tuo racconto solo ora.
Ho votato perchè li facesse entrare riconoscendo uno di loro.
Ed io ho lo stesso sospetto di Leandro, se ho capito cosa sospetta u.u
Fantastico, brava, ti seguo! 😀
04/08/2014 at 19:00
Sono davvero curiosa di sapere cosa sospetti! 😀
04/08/2014 at 19:29
Se lo dico e ci ho preso mi cambi la trama xD te lo dirò alla fine
04/08/2014 at 19:37
Hahahaha!! Non lo farei mai, davvero! 😛
Comunque poi voglio sapere se ci avevi preso! 😉
04/08/2014 at 20:38
Uhm mandami una mail su echo@outlook.it e te li dico xD non vorrei mettere dubbi malsani ai lettori!
13/08/2014 at 00:52
Ti ho scritto ma tu non mi hai risposto… :°(
13/08/2014 at 08:00
Non l’ho mica ricevuta 😮 dopo vedo dal PC se sei finita in spam 😮
02/08/2014 at 17:47
ehi l’aria si taglia con il coltello! dopo questo capitolo dico che 3 vogliono tornare indietro e uno… o una ….no
😉
04/08/2014 at 18:59
Vedremo se a voler tornare indietro sarà uno o una…
04/08/2014 at 21:19
.-)
🙂
02/08/2014 at 02:30
È Shostakov! Ci vuole proprio un inseguimento adrenalinico adesso! 🙂
02/08/2014 at 16:35
Sarebbe stato adrenalinico se avessero vinto le altre due opzioni.
Sarà un inseguimento cervellotico più che altro… 😛
18/07/2014 at 15:28
belloooo!
io voto per seguire shostacov!
piano , piano la trama si svela e si dipana la matassa 😉
mi piace il modo in cui scrivi, specialmente i dialoghi ‘botta e risposta’ danno ritmo alle scene, specialmente quelle movimentate, ti seguo!
20/07/2014 at 02:08
Ti ringrazio moltissimo! ^^
Spero che ti piaccia anche il prossimo capitolo…
20/07/2014 at 08:28
Attendo con ansia, tanto oggi finisce il concorso e sarò libera lettrice 🙂
Pa sei riuscita a leggere la mia storia nella marea del concorso? Mi piacerebbe sapere che ne pensi
21/07/2014 at 11:00
Avevo iniziato a leggerlo, poi mi è sfuggito nella baraonda dei mille racconti e non ho continuato…appena posso, leggerò i capitoli che mi mancano!
14/07/2014 at 16:50
Shostakov!
Molto interessante questa ipotesi! Sono curioso di vederla confermata! 🙂
16/07/2014 at 02:39
Mi sa che verrai accontentato! 😉
11/07/2014 at 13:44
Mi è piaciuto molto questo episodio! Vedi, adoro le sequenze nel quale si cominciano a mettere insieme i pezzi di una vicenda intricata e ho trovato la tesi che viene portata avanti, ma ancora da dimostrare, molto avvincente.
“Un ISRS che non crasha…da almeno trent’anni? Mi sembra altamente improbabile che…”… e sono certo che i misteri ancora non siano del tutto dipanati..
Vai così!
11/07/2014 at 19:32
Grazie mille!! ^^
10/07/2014 at 21:10
Se la voce trema per me ha visto shostakov !!
10/07/2014 at 23:06
Io tremerei anche se avessi visto un drappello di uomini armati che so che mi vogliono fare fuori… 😛
10/07/2014 at 20:15
Uh, sì, seguiamo Shostakov! (anche a me piace questo nome) ^^ Ero indeciso con la milizia privata, ma sono scappati abbastanza, poveretti. E’ ora di prendere un po’ in mano la situazione (per quanto possibile). Bel dialogo, la situazione è veramente tesa e intrigante!
10/07/2014 at 23:05
Ti ringrazio moltissimo! Sono felice che ti sia piaciuto! 🙂
10/07/2014 at 19:30
Bel dialogo serrato, ben costruito e articolato.
Ho votato per Shostakov (ma solo perché questo nome mi piace un sacco).
10/07/2014 at 23:04
Ti ringrazio! 🙂
Haha! Anche a me piace molto! 😉
10/07/2014 at 18:38
Un drappello della milizia privata 😉
10/07/2014 at 23:02
Anche tu pensi che li abbiano già raggiunti? 😛
10/07/2014 at 23:11
Si…renderebbe tutto più interessante.Senti ti va di leggere la mia storia? Per un parere, magari ti piace!
11/07/2014 at 10:59
ok!
10/07/2014 at 18:35
Un drappello della milizia privata 🙂
10/07/2014 at 23:01
Dici che li hanno già raggiunti?
10/07/2014 at 23:12
Li stanno cercando…ci sarà una spia nel gruppo? 😉
11/07/2014 at 00:02
Mmmhh!
08/07/2014 at 22:53
Ero molto indecisa su cosa votare… All’inizio avevo scelto di richiamare Kwon senza ottenere risposta, pensando che magari potesse essergli successo qualcosa, ma l’idea di altre ipotesi mi sembra più logica. Richiamare sarebbe pericoloso! 🙂
10/07/2014 at 18:10
Vediamo allora quali saranno queste altre ipotesi…
😉
04/07/2014 at 23:11
Non richiameranno, ma ci saranno altre novità. Giusto?
05/07/2014 at 19:07
Può darsi…
02/07/2014 at 03:46
Qui siamo su alti livelli. Complimenti per la resa della tensione narrativa che rimane alta per tutto il racconto, per la caratterizzazione dei personaggi efficacemente resa in poche battute, e per l’idea originale emersa nell’ultimo capitolo. Ottimo lavoro.
Ti seguo.
03/07/2014 at 01:18
Ti ringrazio moltissimo! Spero di non deluderti! ^^
01/07/2014 at 20:23
Voto perché Kwon non risponda!
Un capitolo molto interessante! L’A.I. che si pone il dubbio è un’idea molto interessante. E gli scenari che può aprire sono davvero molteplici!
Brava! 🙂
03/07/2014 at 01:16
Grazie mille!
Vedremo come andranno le votazioni…al momento la maggior parte non vuole chiamare Kwon…poveretto! 😛
30/06/2014 at 12:45
Mi sei mancata, non vedevo l’ora di continuare a leggere. Un altro capitolo superbo. Secondo me non richiameranno, già è stato pericoloso la prima volta, sarebbero dei folli a richiamare.
p.s. cerca di non distruggermi nell’attesa del prossimo episodio.
30/06/2014 at 14:09
Grazie mille! Sono davvero lusingata dalle tue parole! 🙂
Di solito cerco di pubblicare entro la settimana, ma purtroppo quando si trasloca, si passa gran parte della giornata a svuotare scatoli…e il tempo per le altre cose si riduce drasticamente.
Al prossimo capitolo! 😉
29/06/2014 at 15:07
Bellissima l’idea del doppio cervello nella A.I. bravissima! Un espediente davvero ingegnoso, e fa pensare che porterà a un androide con le fattezze umane ma con una mente PIU’ che umana!
Ora sono curioso di vedere quali altre alternative possono vagliare i protagonisti! ^_^
30/06/2014 at 00:12
Grazie mille anche a te! 😀
Mi sa tanto che le alternative diminuiranno man mano che andranno avanti…
28/06/2014 at 22:39
Secondo me è troppo pericoloso richiamare. Dovranno trovare un’altra strada per raggiungere Shostakov
Ciao 🙂
PS: Bellissimo!
30/06/2014 at 00:10
Grazie mille! ^^
28/06/2014 at 15:51
Per me richiamano l’amico che risponderà, la vicenda si fa sempre più interessante 🙂
30/06/2014 at 00:08
Per ora va per la maggiore!
Grazie! 🙂
28/06/2014 at 14:56
bello questo racconto 🙂 vediamo che dice Kwon 😉
30/06/2014 at 00:06
Grazie! Vedremo! 😉
28/06/2014 at 13:36
Secondo me riproveranno a chiamare Kwon, ma lui non risponderà! Se poi sia per sua scelta o perché lo hanno già individuato non saprei! ^^ Ottimo capitolo e interessantissimi contenuti! Trovo estremamente affascinante l’argomento “intelligenza artificiale” e tutto quanto sia connesso allo sviluppo di una coscienza nelle macchine. Davvero interessante l’idea di un cervello parallelo la cui unica funzione è insinuare il dubbio. Probabilmente la coscienza si basa principalmente sul conflitto, e senza introdurne uno la macchina non è che un mero esecutore di ordini.
Complimenti, aspetto con ansia il prossimo episodio! ^^
30/06/2014 at 00:05
Grazie mille! ^^
In realtà il discorso sul secondo cervello era molto più articolato, ma il limite delle battute non mi ha permesso di aggiungere altro. Comunque la parte essenziale e fondamentale è stata spiegata (più o meno). 🙂
21/06/2014 at 15:15
Cercheranno qualche notizia sui progetti, soprattutto per venire bene a conoscenza della situazione prima di trovarsi a tu per tu con Shostakov.
Concordo con quanto scritto da Valerio, eccezionale.
21/06/2014 at 17:46
Grazie mille anche a te! 🙂
21/06/2014 at 14:27
Parto con il dire che la tua presentazione è a dir poco eccezionale.
Il racconto, di cui ho letto i primi tre capitoli uno dietro l’altro, è avvincente. I quattro protagonisti (chi più chi meno) sono ben caratterizzati. Sulla vicenda c’è quel velo di mistero che stuzzica la mia curiosità.
Lo stile che hai adottato per narrare la vicenda va dritto al punto, senza giri di parole, regalando al lettore immagini ben precise.
Ho votato per andare a cercare Shostakov. Vediamo che riesci a fare.
21/06/2014 at 17:46
Grazie, grazie…e ancora grazie!! ^^
Spero di non deluderti!
21/06/2014 at 10:41
direi che andare a cercare questo Shostakov sia l’opzione più sensata!
21/06/2014 at 17:44
Mah, vedremo! 😛
21/06/2014 at 10:23
Io avrei cercato più informazioni sui progetti. Andare direttamente da Shostakov che li vuole incastrare mi sembra pericoloso. Però staremo a vedere! 🙂
21/06/2014 at 17:44
Sono daccordo con te… XD
20/06/2014 at 22:52
Io indagherei sui progetti rubati, per capire di cosa si può trattare e trovare dei collegamenti con i fatti appena accaduti, attendo il prossimo episodio!
21/06/2014 at 17:42
Le statistiche oscillano! Potresti essere accontentata…
20/06/2014 at 22:50
Ho l’impressione che Shostakov non sia quello che i protagonisti possono avere intuito, ma sono certo che avrà un certo peso… vai così, sempre più interessante!
21/06/2014 at 17:40
Mmhh!! In che senso?
Grazie mille! 🙂
20/06/2014 at 21:05
Mi sa di pericolosissimo, ma voto lo stesso per andare a cercare Shostakov! D’altra parte se sono stati incastrati è inutile andare alla polizia, verrebbero arrestati immediatamente. Per quanto riguarda i piani rubati potrebbe semplicemente essere una falsa accusa per rendere la loro sparizione ancora più sospetta. Il fulcro è Shostakov, perciò andiamo a prenderlo! 😀
Scrivi proprio bene e la storia scorre che è un piacere!
21/06/2014 at 17:38
Ti ringrazio!
Anche tu vuoi lanciarti nelle braccia del nemico? 😛
21/06/2014 at 19:52
Beh, “lanciarmi” non direi! Magari procedendo con un piano e non a testa bassa… XD
20/06/2014 at 17:06
Andiamo a cercare Shostakov!! 😀
21/06/2014 at 17:37
Nella tana del lupo? 😉
19/06/2014 at 22:47
Il settore tedesco perché credo di aver capito che Maja provenga da là. Se non lei il padre può dare delle risposte. Molto bello, dialoghi chiarissimi.
20/06/2014 at 01:07
Grazie! 🙂
16/06/2014 at 23:15
Io voto per gli americani. Quelli risolvono sempre tutto.
17/06/2014 at 10:52
Ma insomma…risolvono una cosa e ne provocano un’altra!
16/06/2014 at 20:50
Mi piace molto il clima di cameratismo forzato che si forma tra i fuggitivi e l’incertezza della situazione, brava! Ora vorrei vedere cosa riserva il settore tedesco! ^_^
16/06/2014 at 23:10
Grazie!
I tedeschi mi sa che vanno per la maggiore! 😛
16/06/2014 at 18:14
Felice di vedere che fantascienza è ancora il genere letterario con le storie più interessanti. ^^
Questa qui per fortuna sono riuscito a leggerla subito. Di solito arrivo sempre quando ci sono già 8 capitoli già sfornati.
Ti seguo!
16/06/2014 at 23:06
Ti ringrazio! 😀
Spero di non deluderti!
16/06/2014 at 09:03
Settore tedesco! Magari c’è qualche indizio che riporta alla madre di Maya e così anche al padre.
16/06/2014 at 23:04
Potrebbe…o no?
14/06/2014 at 00:28
Il dialogo è ben costruito. Concordo con Massimiliano Vertuani, non ci vedo una grande differenza tra le tre ozioni proposte.
15/06/2014 at 12:41
Ti ringrazio!
Come dicevo a Massimiliano, la differenza tra i vari settori sta nella cultura e nella politica di chi li colonizza.
Purtroppo le 5000 battute non mi hanno dato molto spazio per qualche dettaglio in più. Spero di approfondire nei prossimi capitoli.
13/06/2014 at 21:34
Io andrei nel settore cinese perché ci sono delle persone in grado di aiutarli, magari dando loro una nuova identità! 😉
15/06/2014 at 12:38
Ottima osservazione! Per ora Cinesi e Tedeschi sono in parità!
12/06/2014 at 20:08
Non riesco a percepire sostanziali differenze tra le tre opzioni, quindi vado sul settore tedesco più perchè l’hanno detto Napo e Giulia che per effettiva scelta.
13/06/2014 at 01:19
Se fossi un fuggitivo e avessi la possibilità di raggiungere con grande semplicità Cina, Stati Uniti e Germania, cosa sceglieresti?
Quali caratteristiche politiche, economiche o sociali preferiresti?
Nei vari settori, a seconda della colonizzazione, ci saranno differenze culturali, politiche ed economiche. Ogni settore avrà i suoi pro e i suoi contro.
La differenza sta in questo. 🙂
13/06/2014 at 06:16
Giusto Emily. La percezione che ho io però è che questo questo mondo del futuro sia totalmente cambiato rispetto a quello che conosciamo, di conseguenza quella che sarebbe una destinazione gradita oggi potrebbe non esserlo più domani. In ogni caso, alla luce delle tue considerazioni, mi sentirei di confermare la scelta fatta.
13/06/2014 at 18:22
Giustissimo anche quello che dici tu. Tuttavia, non è detto che sia cambiato così tanto… 😉
Se il limite delle battute lo consentirà, cercherò di descrivere meglio la situazione.
12/06/2014 at 09:45
Direi di andare nel settore tedesco perché Maya potrebbe avere accesso alle informazioni sulle quali lavorava suo padre in passato… 🙂
12/06/2014 at 12:44
Ma il padre di Maya è inglese, non tedesco… 😉
Vedremo comunque a chi decideranno di appoggiarsi i quattro. Ogni scelta avrà i suoi pro e i suoi contro.
12/06/2014 at 06:51
Mi verrebbe da fare una serie di osservazioni tecniche sulla gestione dei dialoghi, ma so bene che diventerei noioso e passerei per un odioso saccente. Dico solo che una scuola di pensiero moderna prevede l’uso estensivo di “disse” senza timore delle reiterazioni. Tu invece sei andata alla ricerca di alternative, scelta che mi trova abbastanza d’accordo tranne che per quel “bofonchiò”, troppo antico e fuori posto in un passaggio lungo del discorso.
Settore tedesco: alla fine riconosceranno la maggiore esperienza di Maya e la sua (probabile) rete di conoscenze.
12/06/2014 at 08:08
Hai ragionissima Nano Capo…mi sono scervellata per evitare di ripetere sempre “disse”. Temevo che nel fare parlare quattro persone contemporaneamente sarebbe risultato quasi un monotono elenco di enunciazioni. Comunque terrò presente ciò che dici.
Puoi mandarmi le tue osservazioni anche per mp: mi trovi sia su facebook che su twitter.
Anche io sono una maledetta odiosa saccente, ma al contrario di te, preferisco evitare di manifestare il mio pensiero pubblicamente, o diventerei davvero pesante. 😛
P.s. credo che ti sia scordato di votare perchè ho tutte le percentuali a 0…
12/06/2014 at 08:47
Strano, ero sicuro di aver votato, anche perché avevo visto la barra al 100%…
Comunque hai ragione: devo riuscire a stare zitto, commento troppo.
12/06/2014 at 12:40
Ma no Nano!! Non intendevo questo! Anzi tutto il contrario. Tu riesci sempre a essere gentile nella tua obiettività…io non ne sarei capace, rischierei di farmi odiare davvero!
11/06/2014 at 23:35
la boscaglia mi sembra un posto abbastanza promettente u.u
11/06/2014 at 23:45
Lo scopriremo nel prossimo capitolo…
09/06/2014 at 10:57
Passeranno la notte nella boscaglia. Quello che si dicono potrebbe essere interessante!
11/06/2014 at 11:30
Comincio a sperare che vinca questa opzione…
08/06/2014 at 10:15
La casa abitata 🙂
08/06/2014 at 22:19
Vedremo come andranno le votazioni! 🙂
07/06/2014 at 23:26
Stavolta ti seguo dall’inizio 😉
08/06/2014 at 22:17
Sono contenta! Grazie! 😀
06/06/2014 at 21:21
Speravo nella casa abitata, ma vedo che non è molto gettonata. Comunque inizio interessante.
08/06/2014 at 22:17
Non è ancora detta l’ultima parola!
06/06/2014 at 21:20
Ho votato per il boschetto! Sono curiosa, non ho mai letto molto sulla fantascienza ^^
08/06/2014 at 22:17
Sono contenta di essere riuscita ad incuriosirti! 🙂
Anche io fino a qualche anno fa non avevo mai letto fantascienza. Poi mi è capitato tra le mani un libro di Asimov…ed è stato amore puro! Adesso non potrei più vivere senza.
Spero di non deluderti e di farti appassionare almeno un po’! 😉
04/06/2014 at 16:21
La notte nella boscaglia. Sono curioso di sapere di che discuteranno.
PS. Sei un fenomeno, to seguiamo in tanti.
04/06/2014 at 20:09
Non starai esagerando? 😛
Grazie mille comunque! 😀
03/06/2014 at 13:16
Voto per la conversazione che tende gli animi! Nel bosco di notte la paura fa uscire il peggio o il meglio degli esseri umani!
03/06/2014 at 13:49
Hai perfettamente ragione…
Vedremo l’esito delle votazioni!
03/06/2014 at 12:55
La casa abitata 🙂
03/06/2014 at 13:49
Coinquilini collaborativi o no?
03/06/2014 at 17:21
Collaborativi, ma non troppo 😉
03/06/2014 at 17:47
Vedremo…
03/06/2014 at 09:58
Un gran bel incipit, brava! Ti seguo 😉
03/06/2014 at 10:52
Grazie mille! 😀
03/06/2014 at 09:35
Avrei voluto la conversazione che tenderà un po’ gli animi, ma vedo di essere nella minoranza. Un incipit interessante, ti seguo! 🙂
03/06/2014 at 10:52
Grazie! 🙂
Non è detto che non riesca a inserire un po’ di questa conversazione…
02/06/2014 at 20:02
Ciao!
Sono per la casa disabitata. Ho visto qualche ripetizione qua e la, ma nel complesso ho ritrovato il tuo bel stile pieno di azione e di suspance.
Altra cosa: metterei molte meno info sui personaggi all’inizio (esempio: il carattere mite di Leandro, non l’avrei specificato, piuttosto l’avrei fatto trasparire dalle sue azioni).
Ti seguirò
03/06/2014 at 10:48
Confermi anche tu tutto ciò che ho notato rileggendo…con calma! XD
Purtroppo ho riscritto questo incipit così tante volte, che alcune parti mi sono un po’ sfuggite di mano…poi ho pubblicato senza ricontrollare l’ultima volta e…sigh… 🙁
Grazie comunque per esserci passato sopra! 😀
02/06/2014 at 17:30
Mmm… sei riuscita a mettere le premesse di un bel mistero, brava!
Chissà se verrà approfondita l’Italia del futuro?
02/06/2014 at 17:43
Grazie anche a te! 🙂
Spero di riuscire ad approfondire l’argomento man mano che la trama va avanti.
02/06/2014 at 14:25
Bello come inizio! Io ho votato per la casa disabitata, ma… Che all’improvviso una quinta persona si unisca a loro? Magari dando qualche spiegazione!
02/06/2014 at 17:42
Grazie!
Vedremo, vedremo…
02/06/2014 at 11:50
Voto anch’io per la casa disabitata. Una storia con un inizio promettente che merita di essere seguita, complimenti.
PS. Ci saranno anche maggiori informazioni sull’assetto geopolitico dell’Italia nei prossimi capitoli?
02/06/2014 at 12:07
Grazie moltissime! ^^
Farò di tutto per dare qualche informazione in più circa l’ambientazione nel corso della storia. 🙂
02/06/2014 at 09:46
Bell’inizio… Mi piace l’idea che prosegua in una casa disabitata dove si sentono apparentemente tranquilli, ma… 🙂
02/06/2014 at 10:17
Grazie!
Vedremo quale opzione vincerà! 😉
01/06/2014 at 21:28
Sono per la casa disabitata.
Incipit interessante (mi incuriosisce soprattutto questa strana Italia del futuro).
Occhio alle ripetizioni (“recinzione” compare quattro volte nel giro di breve) e ai refusi (un’istante).
Al prossimo episodio 🙂
01/06/2014 at 23:29
Innanzitutto grazie per il tuo voto e il tuo commento! 🙂
Poi ti ringrazio di nuovo per avermi fatto notare gli errori! Di solito cerco di starci attentissima, ma purtroppo ho pubblicato di gran corsa e non ci ho fatto caso!
Alla prossima! 😉