Dove eravamo rimasti?
Una bella Risata
Gli occhi di Ivan scattarono come due lampi a destra e a sinistra. Nel petto, il proprio battito cardiaco scandiva i secondi di un orologio fin troppo rapido per i suoi gusti.
Tre cose lo preoccupavano in quel momento. La prima era la sua arma. Ricordava di averla tenuta in mano poco prima dell’attacco della Bestia, doveva essere caduta a terra da qualche parte ma la vista gli si appannò. Scosse la testa, e quando riaprì gli occhi era ritornato tutto normale. Questo gli ricordò il suo secondo problema: la ferita. Non era certo di quanto sangue avesse perso, ma era più che sicuro che se non avesse ricevuto cure mediche adeguate nel più breve tempo possibile sarebbe rimasto in quel cimitero per sempre. Con o senza l’aiuto di quel demone infernale. Ma eccoci davanti al terzo problema: quel posto era una dannata trappola.
Ovunque guardasse vedeva tombe, e dietro di esse ombre che si muovevano rapide come furetti. Era come se mille occhi fossero piantati su di lui e sul suo strano compagno, e non era una sensazione molto piacevole.
-Dobbiamo andarcene da qui…- Sibilò.
-Concordo, ma non ora.-
Ivan squadrò l’uomo come se avesse sentito una bestemmia.
-Non ora!?-
-Esattamente.-
Un sorriso nervoso gli attraversò le labbra.
-E che cosa state aspettando?-
Di colpo gli occhi di Alessandro si spalancarono, fissando davanti a se.
-Questo. Giù!- Urlò gettandosi di lato mentre la pistola nella sua mano sputava piombo.
Non fu la coscienza a guidare Ivan, che lo imitò all’istante, ma l’istinto. Il Gargoille, ruggendo, li attaccò con un solo secondo di ritardo ma abbastanza da risparmiare ai due uomini le fauci affamate di una bestia iraconda.
Alessandro fu il primo a rialzarsi, afferrò la divisa di Ivan e con una forza sorprendente per la sua stazza lo rimise in piedi.
-Adesso, via di qui!- Gli urlò.
Il povero commissario era frastornato dal ruzzolone e dalla ferita, ma non accennò alcuna perplessità nei riguardi di quell’ordine. Barcollando, con le orecchie che fischiavano per i colpi di pistola che continuavano a sconquassare l’aria, seguì Alessandro tra le tombe. Sentiva i ruggiti del Gargoille alle sue spalle, e per la prima volta nella sua vita fu il panico a muovere i suoi muscoli.
Non voleva morire. Non voleva morire! NON VOLEVA MORIRE!
Nella sua mente regnava il caos. Seguiva solo una cosa sola: l’ombra di Alessandro. L’uomo lo precedeva di un metro, e si voltava ogni tanto per sparare alla Cosa che, ne era convinto, era esattamente dietro di lui. Non si preoccupava di rischiare la vita per le pallottole dell’uomo, per qualche strana ragione non dubitava della loro precisione, quello di cui si preoccupava erano i denti della bestia. Denti che avrebbe visto molto da vicino se avesse rallentato o se fosse inciampato. Non doveva fare alcun errore. Doveva continuare a seguire l’uomo che aveva davanti. Doveva mettere tutto se stesso in quella missione. Doveva… I suoi piedi urtarono contro qualcosa, una tomba forse, esattamente nel momento in cui la sua mente pronunciava quelle parole.
Ruzzolò a terra con estrema violenza, e fu allora che tutto si spense.
Aveva fallito.
Un immagine di suo padre, con il volto duro e lo sguardo severo, torreggiò su di lui mentre ancora vedeva il mondo girare vorticoso.
Gli venne da piangere.
Da qualche parte qualcuno lo chiamò, ma era un eco molto distante e non gli diede peso. L’immagine di suo padre scuoteva la testa, e sul principio non capì perché suo padre avesse gli occhi rossi e una bocca così grande. Poteva entrarci tutto intero. E che strano verso faceva… come se ruggisse.
-IVAN!-
La vista, così appannata, ritornò al suo antico splendore e lo strano padre che la sua mente aveva creduto di vedere sparì. Al suo posto, il Gargoille.
Furono istanti di incredibile chiarezza. Vide il mostro balzare nella sua direzione usando una lapide come trampolino; lo vide ergersi in aria e allargare le ali; lesse persino nel suo sguardo il desiderio di sangue. Che strano, fu un immagine che gli piacque. Lui era li, a terra e senza un arma, e il Gargoille incombeva su di lui con una forza che non aveva mai visto prima. Era affascinato da quella figura, e si chiese come poteva averne avuto paura.
Era semplicemente perfetta.
Poi ci fu il sole, e la magia di quel momento si ruppe all’istante. Ivan, come immerso nella bambagia, assisté alla trasformazione più strana della sua vita. Una trasformazione che lo superò in volo per atterrare diversi metri oltre, con un rumore simile al cristallo che va in frantumi. Il sogno si interruppe un istante dopo, e con esso il senso di vuoto nella sua mente. Piano, si mise a sedere. Ancora più piano si voltò, e vide il lastricato del sentiero cimiteriale cosparso di pietra e polvere, dove un uomo pallido e sconvolto, con una pistola ancora fumante in mano, lo fissava.
Quella era la giornata delle prime volte, perché Ivan in quel momento sperimentò un’altra emozione nuova: la risata. E rise così di gusto nel vedere quella scena che temette di esplodere.
Solo che la cosa non gli interessava.
-Voi siete l'uomo più spaventosamente fortunato che io abbia mai conosciuto...- Ammise Alessandro non riuscendo a soffocare il sorriso.
- -Un gran bel lavoro, Commissario. Tuttavia, temo che la vostra fortuna ci servirà ancora se vogliamo uscire interi da questo cimitero...- (14%)
- -Adesso è meglio andare a sistemarvi quella spalla, a meno ché non vogliate morire dissanguato.- (14%)
- -Che cosa diavolo era quella cosa? E voi chi diavolo siete?- Chiese Ivan, ritornando serio. (71%)

30/06/2015 at 18:06
“Alessandro comprese di aver fatto centro, e si fece più incalzante” perché ha fatto centro? “Alessandro non era stato mandato a Parigi dal Vaticano per risolvere un semplice caso di giustizia privata.” qui si vede che l’autore vuole informare il lettore che Alessandro è stato inviato dal Vaticano. “lunghissimo corridoio centrale” quanto lungo? “imponenti colonne” quanto imponenti? “Lo stupore… un ché di divino.” difficile che il protagonista si stupisca di Notre Dame se lavora per il Vaticano. A meno che non sia mai entrato nella Basilica di San Pietro, che ha una navata centrale lunga tre volte e larga il doppio (180 vs 60 di lunghezza e 26 vs 12 di larghezza). Ma non è specificato se Alessandro sia mai stato a San Pietro o in qualche altra chiesa, quindi lo “stupore” a me sembra immotivato. “lungo corridoio” una cosa è un corridoio (di una casa) un’altra è la navata di una chiesa. Mi sembra strano che il protagonista non conosca il termine “navata”. “Dall’abito molto spartano” spartano in che senso? E’ un monaco, ha un abito bianco, porpora? Possibile che il protagonista non riconosca la gerarchia ecclesiastica dal tipo di abito? E se non la riconosce, perché? Magari quella francese è diversa da quella vaticana? “Aveva detto l’uomo, che si chiamava Bernard, con un misto di preoccupazione e paura.” qui sembra che l’uomo si chiamava Bernard con un misto di preoccupazione e paura. Sono ignorante, ma i Gargoyle si “acquistano”? O è un lavoro su sommissione a degli artigiani? “-Solo un ultima cosa, se il vous plait.- Disse.” all’inizio c’era scritto “-No, grazie.- Rispose, in un Francese pressocché perfetto”: o scrivevi anche “No, merci” prima, o “Solo un’ultima cosa, per piacere”. “era spaventosamente affascinante” qui sta raccontando. “le tombe si succedevano le une con le altre in un ordine casuale e allo stesso tempo straordinario” perché un ordine casuale dovrebbe essere straordinario? “molto sconvenienti” non mi piace. “Il suo passo aumentò progressivamente di velocità” di velocità è pleonastico. “lentezza impressionante” non da l’immagine visiva di quanto sia lento. E’ un aggettivo che andrebbe tolto dalle descrizioni, perché il lettore deve essere impressionato dalle immagini che l’autore fornisce. Se l’autore dice al lettore di impressionarsi, questo non lo farà. “dal quale spuntavano i denti più spaventosi che Ivan avesse mai visto” non sto immaginando nessun tipo di dente (è raccontato). “La sua mente assente, come immersa nell’olio, fu lenta a rispondere”. se qualcosa lo immergi nell’olio è più lento a rispondere? l’olio fa più attrito, ok, ma non è una bella metafora. “Non videro nulla, ma nemmeno a Ivan sfuggì l’ombra che si mosse rapida dietro alle statue e alle lapidi.” se vede un ombra, anche con la cosa dell’occhio, vede comunque qualcosa. “entrambi sentivano i suoi occhi fissarli.” come si fa a “sentire” (nel senso di ‘feel’) degli occhi che ti fissano? E’ una sensazione, ma dovrebbe rimanere tale. “Era qualcosa che non poteva essere ignorato” ma va? stanno per morire! etc etc
30/06/2015 at 20:07
Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah (respiro profondo) Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah (altro respiro) ahahahahahahah… Finalmente! Sai? E’ da quando ho scorto il tuo commento alla storia del buon Giger, che ti sto aspettando. In realtà attendevo un commento come questo da anni, ma va bene lo stesso. E io che mi consideravo molto critico! Che gioia! 😀 😀 😀
Ora, cercherò di spiegarti con calma tutti i punti/frasi che hai citato (è un peccato che ti sei fermato, vorrei sapere cos’altro hai trovato che non va), mi sono fatto una lista appena ho notato le “dimensioni” del tuo commento:
-“Fatto centro”= ho usato questa scelta stilistica per mancanza di caratteri. In genere, prima di pubblicare un testo sul sito, lo scrivo su Word e poi faccio copia-incolla. In origine la scena era più lunga, e siccome non avevo abbastanza spazio ho riassunto qualcosa come una facciata in due parole. QUESTE, due parole. E anche se non sono le migliori, a mio avviso rendono chiara la scena.
-“Quanto lungo”= Davvero? Pensi forse che io venga a scrivere i metri di una navata/corridoio (aspetta, adesso arrivo anche a questo)? Davvero? Spero tu stia scherzando.
-“Quanto imponenti”= Fai copia incolla della spiegazione precedente.
-“Stupore… divino”= Cara la mia BBBBella Ciolla BBBBella, il buon Alessandro non ha mai visto Notre Dame de Paris (pensavo di averlo fatto capire tipo nel primo capitolo, mi sbagliavo) ANCHE se lavora per il Vaticano. Grazie della dritta sulla Basilica di San Pietro, erano cose che non sapevo dato che sono molto ignorante (non sono sarcastico), ma comunque la Cattedrale di N.D., almeno per me, è un luogo importante e di grande fama, e ho voluto che anche il mio caro Alessandro si stupisse nel vederla dall’interno, dal vivo, in prima persona (devo essere più preciso?). Bene.
-“Navata”= ho scelto il termine “corridoio” perché non conoscevo il termine “navata”. Si, sono molto ignorante in materia.
-Spartano= ho scelto questo termine perché nel mio immaginario mi riporta a pensare al “povero”, al “semplice”. Il personaggio infatti è vestito con una tunica scuro-marrone tipo da monaco. E non è il parroco, forse hai confuso il senso della frase (Dall’abito molto spartano che l’uomo indossava, era IMprobabile che fosse il Parroco). Scusa se non ho precisato queste cose, avevo altro di più importante da scrivere.
-“Aveva detto l’uomo, che si chiamava Bernard, con un misto di preoccupazione e paura”= le due virgole, cara la mia BBBBellissima Ciolla BBBBellissima, servono a mettere su un secondo piano ciò che viene scritto in mezzo. La frase intera sarebbe: Aveva detto l’uomo con un misto di preoccupazione e paura. Il “che si chiamava Bernard” è un aggiunta che ho fatto per dargli un nome. E l’ho messa li… perché si.
-“Gargoylle”= mi sono chiesto anche io, all’inizio, se sono cose che si ordinano, si comprano, si rubano, ecc… E siccome non avevo nessuna voglia di andare a vedere, ho deciso che nella mia storia il Parroco se li è fatti inviare da qualche parte. Punto.
-“se il vous plait”= ho voluto mettere qualche parola in francese ogni tanto per sfizio, perché lo trovavo più figo. Preferivi che mettessi tutto in francese? Beato te che lo capisci. Tutto in italiano? Che noia.
-“Ordine straordinario”= Si, l’aggettivo “straordinario” non piace neanche a me, ma non sapevo cosa metterci in alternativa quindi ho fatto il pigro. E comunque, se io visitassi un cimitero come quello, lo considererei in ogni caso straordinario. Che sia in ordine o no. E i miei sentimenti si rispecchiano su Alessandro. Non ti piace? Peccato.
-“Molto sconveniente”= Non ti piace? Pazienza, perché a me paice tantissimo.
-“Lentezza impressionante”= Come il precedente “straordinario”, non piace neanche a me questo “impressionante”. Però non sapevo con cos’altro sostituirlo, quindi anche qua ho fatto il pigro. E spero sinceramente che tu non l’abbia visto come un ordine. Ti pare che sono messo così male da ordinare al lettore quali sentimenti deve provare leggendo le mie righe? Mi deludi…
-“Denti”= non ti piace la descrizione? Non ti da alcuna immagine? Peccato.
-“Olio”= Ricopia la spiegazione precedente.
-“Ombra/e”= I due hanno la sensazione di vedere qualcosa che si muove veloce tra le tombe, ma non sono sicuri di cosa sia e meglio ancora di dove sia. Il termine “ombra” l’ho messo perché mi sembra che riassuma la scena. E mi sembra anche che dia una bella immagine. Non ti piace? Non mi dispiace neanche più di tanto.
-“entrambi sentivano i suoi occhi fissarli”= sono contento che tu non ti sia mai sentito osservato (è l’unica spiegazione che riesco a darmi per la domanda che mi hai fatto). Lo senti quando qualcuno ti osserva, in questo caso ti fissa. Credo sia riconducibile a quella cosa che molti chiamano “Sesto senso”.
-“ignorato”= questa è una scelta stilistica. Si, è ovvio che non possano ignorare una cosa come quella, ma l’ho messo lo stesso per dare spessore alla scena.
Sperando di essere stato abbastanza esauriente sui motivi che mi hanno portato a scrivere quello che non ti è piaciuto, adesso c’è una mia piccola nota personale.
Prestaci ancora più attenzione.
Ragazzino, hai solo 23 anni ma critichi come un vecchio di ottanta. Sei anche nuovo, ma pensavo che avessi già notato che i testi su questo sito hanno un limite di caratteri, e che quindi NON SI PUO’ descrivere tutto. Deduco che non hai il senso del riassunto. Ti ricordo inoltre che non sei tu l’autore del testo. Abbi l’accortezza di considerare che l’autore non ha i tuoi stessi gusti lessicali, che non sceglie i termini che sceglieresti tu e che ha una visione della storia diversa. Lui ha scritto il racconto, LUI sa quali sentimenti stanno bene ai personaggi che LUI ha creato, e sempre LUI ha un idea in testa che a fatica riesce a mettere per iscritto. Una fatica che fai anche tu, e da come scrivi deduco che ne sai ancora poco di come trasmettere le immagini in lettere. Ti faccio notare che se io adottassi lo stesso tuo spirito critico, e commentassi la tua storia, non troverei UNA parola che va bene. Ho accettato di buon garbo e con molto rispetto le tue osservazioni, nonostante queste parole non lo diano a vedere, ma lascia che ti dica un’ultima cosa: simili critiche le accetterei da un autore che mi supera di tre spanne in quanto bravura, non da un neofito come te. Abbassa leggermente la crestina, ragazzo. Non sei il migliore del circondario, e nemmeno il peggiore. Forse stai in mezzo. Comportati come tale.
04/07/2015 at 20:35
Ho scritto tutte cose vere e persino banali, pensavo che all’interno del sito tutti dessero per scontato quello che ho scritto.
04/07/2015 at 20:47
Se sei pigro nel cercare informazioni sull’universo che stai descrivendo (sia quello Ecclesiastico della seconda metà novecento, sia quello dell’Inghilterra vittoriana di fine ottocento, sia l’Abissinia nel 1937, sia la sottocultura Straight edge nei primi anni ottanta, sia quella di Wall Street negli anni novanta) il risultato sarà pessimo. Il romanzo risulterà molto meno verosimile e potresti anche beccare il lettore che sappia che stai scrivendo delle cose di cui non sei informato.
Comunque se non hai mai letto assolutamente nulla su come scrivere, potresti iniziare da questo semplice articolo su Wikipedia. Ti farà capire perché, ad esempio, la descrizione sui denti è completamente sbagliata:
https://it.wikipedia.org/wiki/Show,_don't_tell
04/07/2015 at 20:54
Non ho alcun dubbio a riguardo, infatti anche le mie spiegazioni sono vere e banali… per me. Le cose che hai sottolineato nella mia storia sono piccolezze stilistiche che ho lasciato sia per mancanza di attenzione, che per mancanza di caratteri, che per scarso interesse nello specificare. Cose così banali e di scarsa importanza che ho lasciato li. Come ho già detto, in questo sito non si può descrivere tutto, e dato che non ho nessuna intenzione di perdere caratteri per specificare cose che non è necessario specificare, vado avanti con la trama. In ogni caso, ho comunque risposto a tutte le tue osservazioni, spero di essere esauriente a riguardo. Se hai domande, sono qui apposta. E, prima che tu me lo chieda, non so quanti sono i peli della barba di Alessandro. Mi sembra che sia una cosa che al lettore importiamo poco.
04/07/2015 at 21:06
Si, scrivo da molto tempo e conosco la tecnica di cui Wikipedia parla. Attenzione però, che tu stai parlando con una persona che sceglie a suo piacimento lo stile da adottare per il suo “romanzo” (qui sul sito non è possibile scrivere un romanzo). Io ho provato lo stile che mi hai accusato di non conoscere in più di qualche occasione, e lascia che ti dica che, oltre ad essere molto difficile da attuare, è anche poco piacevole per lo scrittore. Almeno per me. Io scrivo secondo emozione, non secondo regole stilistiche. Mi danno noia. Al massimo, fondo due stili diversi che mi piacciono e ne esce comunque un testo scorrevole e piacevole. Se, però, non credi alle mie parole e pensi che io sia ignorante (in alcuni casi hai ragione, lo ammetto), vorrei il tuo permesso di commentare il tuo prossimo capitolo secondo quello che mi sembra essere il Tuo giudizio.
04/07/2015 at 21:47
Certo. Vorrei sapere tutto quello che va e che non va. 🙂
04/07/2015 at 21:53
Ti ringrazio
04/07/2015 at 22:03
Ci sono problemi ViaTra se al commento di Kare aggiungo il mio?
Che sennò il mio Kompagno di Merende si perde in commenti pseudo filosofici se non lo trattengo 😉
14/07/2015 at 11:22
Vorrei farti noare una cosa: l’olio non aumente l’attrito, ma lo riduce.
16/07/2015 at 12:41
Sbagliato, perché qui si riferisce all’attrito rispetto all’aria, non rispetto a una superficie solida. Su muovo la mia testa nell’aria, ha una certa velocità. Se la muovo nell’olio con lo stesso sforzo, va meno veloce per via dell’attrito.
16/07/2015 at 13:34
Che l’olio opponga più resistenza dell’aria è una cosa, che aumenti l’attrito è un’altra. Se la metti così (che opponga più resistenza dell’aria), non posso che darti ragione
26/06/2015 at 14:38
E bravo Karestya…il tuo racconto è molto avvincente, le scene di azione hanno ritmo e l’ambientazione parigina è molto suggestiva per un horror. Aspetto i prossimi episodi!
19/06/2015 at 17:06
La cosa più irritante, nel leggere un bel racconto, è quella di tornare indietro per rammentare i vari episodi.
Bentornato carissimo, sempre graffiante la tua scrittura.
Fagli sistemare la spalla a ste povero cristo 😉
Ti aspetto per il prossimo, a breve spero 🙂
22/06/2015 at 09:26
Grazie carissimo 🙂 Ho avuto il classico periodo di “crisi dello scrittore”, e ringrazio un amico per avermelo fatto superare. Il prossimo capitolo lo scrivero’ a breve, appena avrò racimolato abbastanza votazioni per darmi un idea di cosa i lettori nel complesso vogliono leggere 🙂
19/06/2015 at 12:07
Bentornato, e in gran forma 🙂
19/06/2015 at 12:18
Grazie carissima 🙂
19/06/2015 at 12:06
Considero l’organismo come un insieme di persone forse. Ce n’è qualcuna meridionale che ti sta ringraziando infinitamente. 🙂
19/06/2015 at 12:19
È sempre difficile capire quello che vuoi dire, ma ti ringrazio lo stesso 😉
19/06/2015 at 12:23
Beata ignoranza! 🙂 Ciao!! 🙂
19/06/2015 at 10:40
Cos’è quella cosa??? Voglio saperlo anche io 🙂 e ben tornato
19/06/2015 at 10:44
Grazie mille carissima 😀
19/06/2015 at 10:15
Alleluja fratello, finalmente torni a scrivere!
Dopo aver insistito fino allo sfinimento pubblichi e cavoli, che bel capitolo!
Spero che questo non sia il canto del cigno ma un nuovo passo, che porterà i tuoi passi di scrittore a ricongiungersi con il cammino intrapreso assieme qui su the incipit.
Io sarò qui ad aspettarti fratello, pronto a ri iniziare assieme questo cammino, condividendo successi e dolori. Assieme, condividendo lo zaino della fantasia, pronto a giungere con te la nostra meta, l’orizzonte.
E nonostante ogni passo fatto, sappiamo bene che il nostro obiettivo si allontana di conseguenza, ma sono certo che, come me, sai che è questo il nostro destino.
Camminare verso una meta irraggiungibile, cge però proprio per questo ci sprona a continuare.
Ben tornato fratello
19/06/2015 at 10:26
Quanta poesia in un così semplice commento 😀 Devo ammettere che non é stato facile riprendere in mano questa storia, ho avuto un periodo di nera davvero pesante, e se non fosse stato per te l’intera storia sarebbe morta al sesto capitolo. Sono contento che ti sia piaciuto il racconto, e sono ancora più contento di avere un rompi maroni come te per amico 😀 Ti ringrazio davvero tanto, sia da parte mia che da parte di quel paraculato di Ivan che non riesco a far morire 😉
12/02/2015 at 00:03
Ciao, allora, premetto che ancora mi pare un giallo dai tratti surreali, tuttavia leggendo la descrizione sono fiducioso e convinto che presto si svelerà l’orrore della vicenda. Devo dire che per il tipo di storia, il tuo racconto è scritto magistralmente, uno stile paratattico, frenetico, efficace, ansiogeno, che ben si confà al genere di storia che stai sviluppando. Non posso che complimentarmi con te, i 6 capitoli li ho letti tutti di fila, e mi congratulo con te non solo per lo stile, ma anche per le descrizioni, il clima creato. Ho anche molto apprezzato l’espressione “sentì il velo della morte coprirlo.”, molto indicativa del fatto che la morte sta per sopraggiungere. Sinceramente non sono riuscito a trovare per ora alcun difetto, o errore nel tuo scritto, nè dal punto di vista linguistico,stilistico o contenutistico, non mi capita spesso, e fra tutte le storie lette qui su TI la tua è una di quelle che più mi ha intrattenuto, e che continuerà a farlo secondo me.
Che dire, i miei più sentiti complimenti, continua su questa strada, per ora non hai sbagliato in nulla, sei stato impeccabile, spero che tu continui così, bravo davvero!!
A presto =)
28/02/2015 at 12:57
Molte grazie, mi sento davvero onorato dei complimenti che mi hai fatto 🙂 Molte persone dicono che ho un ritmo lento, e che questo sia il difetto delle mie storie, e sono contento che tu non sia d’accordo 🙂 Sono dispiaciuto del fatto che ultimamente non pubblico più capitoli, il sesto risale a più di un mese fa, ma non riesco a scrivere più molto bene e mi manca l’ispirazione. La classica crisi dello scrittore. Per te e per tutti quelli che mi seguono, spero che questo periodo passi presto e non appena possibile la storia continuerà. Grazie ancora del commento positivo, e sono curioso di sapere come scrivi tu 🙂 Farò un salto sulla tua storia quando mi sarà possibile.
Grazie ancora 🙂
28/02/2015 at 14:56
Tranquillo, prenditi il tuo tempo, anche io sono sopraffatto dagli impegni, infatti avrei un’altra storia in mente da sviluppare, ma purtroppo sembra che sia destinata a rimanere un semplice spunto e nulla più, il tempo è tiranno! Dal mio racconto, se ti capita di leggerlo, non aspettarti nulla di mozzafiato, ho adottato uno stile, come ho scritto in altri commenti, che solitamente non uso. Prenditi il tuo tempo, alla prossima =)
28/02/2015 at 14:56
Tranquillo, prenditi il tuo tempo, anche io sono sopraffatto dagli impegni, infatti avrei un’altra storia in mente da sviluppare, ma purtroppo sembra che sia destinata a rimanere un semplice spunto e nulla più, il tempo è tiranno! Dal mio racconto, se ti capita di leggerlo, non aspettarti nulla di mozzafiato, ho adottato uno stile, come ho scritto in altri commenti, che solitamente non uso. Prenditi il tuo tempo, alla prossima =)
06/02/2015 at 12:48
Ammetto che sto leggendo ancora i primi episodi, poiché preferisco fare con calma, tuttavia ho deciso di seguirti perché per quel che ho letto la storia mi è piaciuta.
Però visto che sei quasi alla fine vedo di velocizzarmi un po’ 😉
28/02/2015 at 13:00
Grazie mille 😀 Fai pure con calma, con la fretta rischi di non goderti le cose. Apprezzo molto il tuo commento positivo, e a presto leggerò anche la tua storia… che ho iniziato ma che non ho ancora finito e commentato… Colpa mia.
A rileggerci 😀
22/01/2015 at 17:59
In due con una pistola sola. È ovvio che si sia rotta durante lo scontro. E ovviamente la bestiaccia non tarderà ad attaccare di nuovo.
18/01/2015 at 21:25
Per me la bestia attacca. Storia molto suggestiva mi piacciono molto le descrizioni e anche la trama è molto interessante, a metà tra horror e fantasy. Alla prossima 🙂
11/01/2015 at 20:58
Complimenti fratello, capitolo molto bello e il titolo…beh, diciamo che è stata una bella idea 😉
Come sempre vedo che non ti mettono in Top 3 come meriti ma dai, sai benissimo come me che i grandi geni al loro esordio sono sempre stati mobbizzati, sti scrittori cani 😉
Aspetto il prossimo capitolo trepidante, vediamo che ci spari la prossima volta.
11/01/2015 at 16:28
Un luogo con più visuale forse sarebbe meglio! Ti seguo sempre, la tua storia è una di quelle che preferisco :).
12/01/2015 at 07:22
Mille grazie 🙂
10/01/2015 at 17:42
La bestia attacca. Non vedo altra via d’uscita. O muore il gargoylle o loro, nessuna scelta. Ben scritto, a presto 😉
22/12/2014 at 14:49
Che bel capitolo… già pregusto il prossimo!! Questa storia dei gargoylle è davvero intrigante, bravo.
21/12/2014 at 23:55
stavo pensando a quale potrebbe essere l’opzione più inquietante e non è facile… diciamo che gli occhi non sono più di pietra
21/12/2014 at 09:47
Storia interessante, ti seguo.
Dovè finita la statua?
21/12/2014 at 02:31
Bel ritmo, ma non ho capito il comportamento di Alessandro alla fine. Perché puntare la pistola alla tempia di un gendarme se non vuoi complicarti la vita. Aspetto magari il prossimo capitolo per risolvere il dubbio.
Per adesso, be, non abbiamo molta scelta, con le opzioni. Il gargoyle prende vita, e non è solo.
21/12/2014 at 10:13
Lo ha fatto per sicurezza. Se non avesse bloccato Ivan, minacciandolo con la sua pistola, lui avrebbe fermato il suo atto di “vandalismo” all’istante rendendo tutto inutile. Purtroppo devo ridurre molto la storia all’essenziale, a causa del pochissimo spazio di manovra disponibile, quindi sono costretto a lasciare qualche buco qua e là anche se mi fa rabbia…
11/12/2014 at 23:58
Dai su dai su dai su.
Ti sei rimesso a scrivere eh, forcaiolo mascherato? 😉
Allora, bel capitoletto il quarto, sto per il cadavere con la croce (dillo pure, “ma dai?”) perchè voglio vedere dove si arriva con sti omicidi. Ovviamente voglio sentire il prete sulla stria dei gargoille anche se l’idea di usarli come monito per i peccatori è intrigante, vedremo. Continua così uomo
13/12/2014 at 12:33
Agli ordini 😀
07/12/2014 at 16:54
Ok, questa dell’incutere timore attraverso le statue mi sembra interessante e funzionale alla storia. Ma non basta, eh! Voglio sapere se c’è dell’altro dietro l’acquisto dei Gargoyle. Attenderò il ritorno di Padre Gustave.
L’opzione del cadavere mi intriga un sacco. Ma non capisco tale sorpresa, visto che Alessandro sa già dei molti omicidi. Che ci sia qualcosa di più? Vediamo.
07/12/2014 at 22:05
Ovviamente la mia bocca rimarrà chiusa per ciò che riguarda Padre Gustave, ma ti dirò lo stesso che avrà una parte interessante in seguito.E anche i Gargoylle. Non ti resta che aspettare 🙂 E dal prossimo capitolo il ritmo cambierà, te lo posso assicurare.
05/12/2014 at 12:30
Le opzioni andrebbero tuttel bene ma mi stuzzica la cripta. Mi piace l’atmosfera parigina dalle mille sfaccettature.
05/12/2014 at 13:19
Molto lieto che ti piaccia 🙂
05/12/2014 at 11:55
Un cadavere!
Che storia avvincente, mi piace troppo…continua così! Bei personaggi, trama intrigante, ritmo ben dosato 🙂 complimenti
05/12/2014 at 13:22
Grazie 😀 A dire il vero, temevo che la storia annoiasse perché un pò lenta. Sono abituato a uno stile più dispersivo. Però se piace sono al settimo cielo 😀
04/12/2014 at 18:27
Amo l’ambientazione! Mi dispiace nn sia un giallo. Ma spero che l’horror dia quanto meriti a questo racconto. Non vedo l’ora di leggere il nuovo episodio. E voglio sapere perché Monsignor Gustave avrebbe acquistato i Gargoyle.
Seguo la storia! A presto!
05/12/2014 at 13:25
Sono molto contento che ti piaccia 🙂 A dire il vero questa è una storia che si abbina sia al giallo che all’Horror, e se ampliata seriamente andrebbe addirittura più sul giallo, però l’ho messa qui perché gli omicidini non sono molto… “convenzionali”.
05/12/2014 at 15:19
Mi hai rincuorato! Attendo con ansia 😀
09/11/2014 at 20:19
Io mi chiedo perché Roma non deve sapere dei gargoylle? Cos’è Renzi ha messo una tassa pure su quelli? 😉
10/11/2014 at 13:26
Sapessi vecchio mio, sapessi… 😉
09/11/2014 at 18:56
Troverei strano associare dei Gargoylle! Ma visto che ti conosco e so quanto ami questi esseri …. chi son io per non dirti di no a questa opzione ?? 😛 Ci vediamo ci! 🙂
10/11/2014 at 13:27
Bravo, giovane Jedi. Bravo 🙂
10/11/2014 at 16:15
Non mi dire che piace anche te Star Wars ?? Miticoooo! 🙂 Anche se la trilogia antecedente a me fa francamente far dissenteria! 🙂
10/11/2014 at 16:16
Inteso quella prima dell’imperatore quand’era già fatto! 🙂
09/11/2014 at 11:47
buona la descrizione della chiesa vorrei conoscere di più i preti … sai hanno sempre tanti segreti.
08/11/2014 at 21:55
Mi piace tantissimo la tua storia…. voglio sapere perchè il parroco li ha voluti. I gargoyle sono figure davvero interessanti e raramente se ne sente parlare, un punto a te.
Ti seguo 🙂
08/11/2014 at 22:56
Ti ringrazio moltissimo 🙂 Effettivamente è proprio peché i Gargoylle non si vedono spesso che ho deciso di utilizzarli. E poi, personalmente, li adoro 🙂
08/11/2014 at 19:40
Complimenti, la descrizione della Cattedrale m’è piaciuta parecchio e il finale tiene alto l’interesse. Perché mai Monsignor Gustave avrebbe acquistato dei Gargoylle? A rileggerti. Ti seguo.
08/11/2014 at 23:00
Grazie mille Carissimo 🙂 Per la Cattedrale mi sono documentato con qualche foto, per non incorrere in assurdi orrori nella struttura. Lieto di aver dato il taglio giusto 🙂 Per quanto riguarda Monsignor Gustav… ho in mente una sorpresina assai allettante per tutti voi 😉
08/11/2014 at 18:33
Ero stata l’unica ad associare i Gargoylle a questa storia dall’inizio. Il capitolo è bello. Veramente. Ho notato segui solo gli horror. Questo mi dispiace, ho un bel capitolo ironico dal quale non sei passato che ti aspetta e puoi anche saltare i primi tre…Il mio argomento è surreale parlo di cattiveria ….. Chissà se te ne frega qualche cosa… Continua così…Bravo…La settimana di pausa tra un capitolo e l’altro è perfetta. Consente di farti leggere da chi non ti ha mai letto.
08/11/2014 at 19:16
Guarda, per ora seguo solo il genere Horror perché stò cercando di capire quali argomenti trattano gli altri scrittori come me, e così cercare di dare un taglio interessante alla mia storia. Ho in mente di sperimentarmi in molti altri generi, ma finché non termino questa storia non mi “espongo” troppo. Devo farti le mie scuse, volevo andare a leggere il tuo racconto ma per una questione o per un altra non l’ho fatto. Rimedierò al più presto 🙂
P.S: grazie comunque 🙂
08/11/2014 at 18:21
vediamo un po’ questo silenzio nei confronti della Santa Sede. 🙂
05/11/2014 at 21:39
mi piaceva di più la prima parte
05/11/2014 at 21:44
vediamo il parroco se ci aiuta ad ampliare la scena
05/11/2014 at 20:11
Vediamo se il parroco lascia capire qualcosa. Bravo!!!
01/11/2014 at 16:12
Parigi non so com’è ma rapisce tutti, compreso il sottoscritto. E’ stupendo vedere come in ogni racconto ne esce una Parigi completamente diversa…
28/10/2014 at 23:54
Vogliamo vedere i corpi…Ma non dovevi pubblicare lunedì prossimo in modo da darci tempo a tutti di leggerti ?
29/10/2014 at 10:03
Io intendevo “Questo” lunedì. Chi vuole leggermi può tranquillamente farlo anche adesso, la storia è appena iniziata.
28/10/2014 at 19:35
Siamo ormai ad Halloween, non resisto all’atmosfera lugubre del cimitero….
Bravo, bel capitolo!!
29/10/2014 at 10:06
🙂 Grazie! A dire il vero, avevo persino trascurato che Halloween era alle porte. Non mi ero nemmeno reso conto che la parte del cimitero ci stava a pennello…
28/10/2014 at 17:24
Come disse un vecchio saggio la violenza non è la soluzione ma di sicuro è un ottimo calmante. Complimenti bello mio,stupendo racconto io voto per i cadaveri voglio vedere se riesci ad essere bello macrabo come vuole l’orso stalino 😉
28/10/2014 at 14:30
Il parocco,son curiosa di vedere la posizione della chiesa 🙂
29/10/2014 at 10:20
Su questo aspetto ci sarà da riflettere molto. Enjoy 🙂
28/10/2014 at 13:33
Secondo bel capitolo… Mi entusiasma!
Ho votato per il parroco, magari cambiamo un po’ scena e ci facciamo un quadro più ampio!!! 🙂
Bravissimo
28/10/2014 at 14:24
Grazie 🙂 Man mano che la storia andrà avanti le cose appariranno sempre più chiare. Enjoy 🙂
28/10/2014 at 13:27
Il parroco bello mio. Voglio vedere un po cosa diamine dirà. Saluti.
28/10/2014 at 14:26
Avrà molto da dire… ma poca voglia di collaborare 😉
28/10/2014 at 20:52
Avrebbe molto da dire dunque! 🙂 Fallo cantare! 🙂 Siamo con te (O meglio io son contro una certa associazione che vige ad esattamente cinquecentocinquanta chilometri da casa mia …. ne sapete qualcosa ? ma qua si va su altri argomenti.
Bel racconto bello mio! ) 🙂
26/10/2014 at 22:02
Mi piace questo incipit, finalmente un’ambientazione diversa dal solito… Ti seguo e voglio saperne di più sui gargoyle, affascinanti.
Bravo !
26/10/2014 at 23:16
Grazie 🙂 Ho un macello di idee nuove per questa storia, specialmente per quanto riguarda i gargoyle. Domani pubblicherò il seguito 🙂
26/10/2014 at 22:01
buono continua
25/10/2014 at 18:26
Veramente interessante l’incipit e complimenti per lo stile! Ti seguo. Sperando in un altro cadavere… Magari quello del cameriere… Eheh. 🙂
25/10/2014 at 18:54
Ti ringrazio di cuore 🙂 Vedrò di soddisfare le aspettative 😉
25/10/2014 at 15:13
Veramente interessante l’incipit e complimenti per lo stile!
Ti seguo. Sperando in un altro cadavere… Magari quello del cameriere… Eheh. 🙂
25/10/2014 at 12:25
Bravo! Da un semplice lettore. 🙂
25/10/2014 at 12:55
Grazie 🙂
25/10/2014 at 10:54
Precisando che dopo il voto ho appurato che dei Gargoyle non gli frega niente a nessuno, eccomi a te. Bell’incipit. Scritto molto bene, mi sento nel giallo, sai non amo sbudellamenti pulp…Ma pare come vanno di moda i cani da queste parti così pure gli sbudellamenti hanno preso piede. Storia interessante, complimenti…Mi è piaciuta molto la scena tra il bar e la vista sulla cattedrale e l’indizio che assegna al personaggio il ruolo di investigatore mandato dal Vaticano. Bene. Ti sto seguendo. La mia storia scritta con molta impulsività nei primi capitoli riguarda fatti reali, che ho voluto ironizzare perché mi stanno finendo pure le lacrime. Mi sono scelta una storia molto tosta per il mio vissuto giornaliero (supererò ho una scorza durissima e chi m’ accire !). Detto questo mi auguro che farai riposare la storia, non ti mette a pubblicare un capitolo al giorno, leggi e fatti leggere ne vale la pena. Leggi i grandi, Locullo, Verturani, In divenire, Franzoso….. Insomma, leggi i geniali Giulio Peralta, e l’amico suo, Traud…. C’è parecchia roba buona e di livello. Un bacio ciao.
25/10/2014 at 11:23
Ti ringrazio molto per i complimenti 🙂 Sono contento che la storia piaccia. Il seguito uscirà lunedì o domenica, vedrò come vanno le cose. In seguito farò uscire due capitoli alla settimana circa, così da tenere viva l’atmosfera. Premetto che non sono il genere di scrittore che spruzza sangue a destra e a sinistra, a meno che non sia necessario. Vado più sul “sottile”. leggerò volentieri la tua storia 🙂
25/10/2014 at 11:27
Sei troppo veloce due capitoli a settimana, la storia risente….vai lento, qui le storie riposano anche 10 giorni, non ti perdi niente perché ti segue ti ha messo fra le storie seguite….Fai almeno un capitolo a settimana…dai, non correre fatti conoscere ne vale la pena….. Senti a una che ha pubblicato l’incipit ad agosto è al quarto capitolo ed è nella top ten, nonostante gli errori…dai…. lentezza ….
25/10/2014 at 12:30
Mmm, ok. Uno a settimana allora, magari uno ogni lunedì. Grazie del suggerimento 🙂
25/10/2014 at 08:39
Complimenti, mi piace il tuo stile, si vede che non sei nuovo alla scrittura. Per la scelta ho seguito la corrente: un nuovo cadavere
25/10/2014 at 09:28
Grazie 🙂 E a me piace il Tuo, di stile. Ho letto la tua storia, per curiosità, e devo farti un applauso perché mi è piaciuta particolarmente!
24/10/2014 at 22:14
Carissimo amico.
Devo ammetterlo. Te la cavi molto più sulla scrittura di me. Sei bravo! Spero di imitarti un giorno. Aggiungo a questo le mie scuse qua per il piccolo “diverbio” avuto poco tempo fa.
Detto questo Fammi trovare del sangue di cadavere! 🙂 Io ne andrei molto matto!
25/10/2014 at 09:33
Caro amico, ti ringrazio 🙂 Ma devo seriamente insegnarti a scrivere frasi di senso compiuto perché mi fai sempre sbellicare. Magari sono io che sono troppo critico, ma vabbé. Leggerò comunque le tue storie perché hanno comunque la trama contorta e malata che mi piace tanto 🙂
24/10/2014 at 21:47
ciao, ho letto la trama e sono corsa a leggere il racconto. Mi ispira molto come inizio, ho votato per un nuovo omicidio, magari fornirà dei dettagli importanti! Clicco su ti seguo e … aspetto il prossimo episodio!
24/10/2014 at 21:57
Sono molto contento che ti piaccia 🙂 Tra qualche giorno uscirà il seguito.
24/10/2014 at 18:31
Anch’io ho votato per un altro cadavere…
Bravo, bravo! Attendiamo! 🙂
24/10/2014 at 18:54
Assetati di sangue eh? Mi piace!
24/10/2014 at 18:58
ahahhah! E se ci deve stare che ci sia!!! 😉
24/10/2014 at 17:25
Incipit delizioso e coinvolgente sento già puzza di.zolfo ed esorcismi e non posso fare a meno di seguire te e la tua storia, si prospettano avvincenti avvenimenti. Voto per il cadavere di Ivan magari