Dove eravamo rimasti?
L’ultimo duello
La Signora era più alta del Corsaro, indossava un mantello con cappuccio nero pece. Non sarebbe stata molta spaventosa se il suo viso non fosse stato un teschio color sangue; Ella stringeva nella mano destra, scheletrica, una falce lunga quanto lei, con il manico nero, mentre nella sinistra aveva preso il collo di Melissa, incapace di muoversi per chissà quale motivo.
Il Corsaro era allibito:- Perché sei qui?-. Le orbite vuote della Signora lo fissarono, non si vedeva nemmeno se avesse cervello o qualcosa di simile; la sua voce percosse tutti, perforando i pensieri di tutti:- Il patto è stato infranto-. Mary, chiese confusa:- Cosa?!-. La Signora si girò appena e Mary si pentì subito di essersi intromessa
:- ZITTA MORTALE!!! QUESTA E’ UNA FACCENDA TRA MORTI!-. Tuonò la Signora, tutti i presenti si tapparono le orecchie, istintivamente, il Corsaro ripete la domanda di Mary, la Signora rispose, improvvisamente calma:- Hai infranto le regole, non dovevi parlare a nessuno del patto che abbiamo stipulato-. Poi aggiunse, decisa:- Adesso tu ritornerai da dove sei venuto e anche Melissa verrà, vieni e ritorna da dove sei venuto, pirata-. Il Corsaro guardò con attenzione Melissa, la quale muoveva gli occhi verdi smeraldo, terrorizzata.
L’unico rumore che si sentiva erano le onde, che sbattevano contro la nave; il pirata iniziò a camminare lentamente, assorto: ripensava a tutti i suoi momenti felici, nella sua seconda vita. Lei aveva fatto svanire la Falce e tendeva la mano ossuta in avanti, il pirata si fermò a pochi centimetri, davanti a Lei e sussurrò qualcosa. Lei non lo sentì e chiese paziente:- Cosa?-. La Signora si era chinata un poco, lui alzò lo sguardo: aveva un’ espressione seria, e disse:- Pensi che io sia stupido, stronza?!-. Un pugno fulmineo colpì la mandibola di Lei facendola urlare e mollando la presa su Melissa, la quale si allontanò e respirò con affanno. Nessun altro si mosse.
Il Corsaro, spiegò:- Il patto prevedeva di non nominare il tuo nome e se ne ho parlato con Melissa della maledizione e se avessi sbagliato in quel momento, saresti subito venuta e invece no. C’è qualcosa che non quadra, Signora con la falce!-. Scandì bene le ultime parole come se volesse prenderla in giro, a sorpresa di tutti sentirono la vera voce di Lei rauca e arrabbiata e la mandibola abbassarsi e rialzarsi come se parlasse normalmente:- Maledetto, se Zegh avesse vinto come speravo che succedesse, il mio potere sarebbe ancora aumentato fino a sottomettervi una volta per tutte, voi umani sareste stati i miei giocattoli, per sempre, e pensare che avevo dato maggior forza a Zegh… Non capisco però, come hai avuto quell’antichissimo potere, tanto lo avrò lo stesso, da cominciare da ora!!!-. Svanì, ricomparve alle spalle del pirata al quale si illuminarono gli occhi e rispose alla stessa velocità di Lei.
Erano fulminei, tanto che ai pirati della nave Amazones era impossibile riuscire a capire come si spostassero. Lei di certo lo feriva più volte di striscio. La stanchezza del Corsaro era al limite per via dello scontro precedente, alla fine riuscì a tirare un secondo gancio alla mandibola di Lei, la quale s’infuriò e, finendo vicino Melissa, le piantò la falce nel cuore. Melissa non fece nemmeno in tempo a gemere.
Il pirata si fermò e rimase come paralizzato; vide che attraverso la fatale lama l’anima di Melissa veniva immediatamente risucchiata e comparve un globo bianco nella mano libera della Signora, la quale guardando il Corsaro rise di gusto e fu questo a far scattare qualcosa negli occhi di diamante del Corsaro. Un fascio di luce, proveniente dai suoi occhi, colpì in pieno la signora in piena faccia.
Quando quel raggio finì, il Corsaro s’inginocchiò per lo sforzo immenso che gli era costato, la Signora era a terra ma, qualcosa di nero simile all’aria, con al centro il globo bianco, volò via. Si sentì la voce di Lei pronunciare, ostinata:- Non avrai mai la tua Melissa!-. E mentre il corpo della Signora si sbriciolava fino a diventare polvere grigia, lo spirito nero aprì un varco giallo che comparve dal nulla e vi entrò.
Il Corsaro preso dalla disperazione di poter perdere la sua amata, si gettò all’inseguimento ed entrò nel portale.
Una sola cosa contava per lui e non si sarebbe arreso senza essersela ripresa: questa era l’unica certezza che animava gli occhi di diamante.
Fine prima parte.
Grazie a chi mi ha seguito per il primo racconto e soprattutto a chi mi ha detto dove sbagliavo, insegnandomi ad evitare gli stessi errori. Ho notato che ho impiegato almeno quattro mesi all’incirca, ma è stato bello scrivere un racconto con la consapevolezza che qualcuno l’avrebbe letto… alla prossima avventura, ciao!
19/02/2015 at 21:47
Come sei dolce a mettere i ringraziamenti alla fine haha *_*
è vero quello che conta di più sono le critiche costruttive =)
Devo dire che mi hai sorpresa col portale, per un finale aperto, hai inserito l’elemento migliore. Ci lascia sospesi. Poi invidio la chiarezza delle due idee ç_ç si vede che hai almeno un progetto della storia, non ti perdi mai!
Aspetto il seguito mi raccomando! =)
17/02/2015 at 18:37
Complimenti sono una lettrice di Lucia.
Scegli di scrivere quello che vuoi e non abbatterti. Un saluto.
18/02/2015 at 15:24
Grazie di essere passata e sappi solo che ho già deciso che inizierò un altro racconto ( anteprima : horror con un pizzico di humor )
ciao 😉
15/02/2015 at 16:37
Ciao a tutti, voglio ri-ringraziare chi mi ha seguito e voglio lasciarvi una mia ultima domanda con 3 opzioni ( chi vuole scegliere ,deve scrivere qui sotto il numero di ciò che seguira il primo racconto)
1: Continuo Corsaro Cieco
2: Creo un’altra storia ( ditemi se la volete horror o fantascienza)
3:Continuo Corsaro Cieco con un altro personaggio
Forse non avrei dovuto scrivere questa possibilità di scelta ( penserete ” gli incipoints!”) Voglio solo lasciarvelo per darmi una mano a decidere, potete anche nn farlo, m’interessa ben poco.
grazie e saluti dal vostro Francesco Chicco, alla prossima!!!
15/02/2015 at 13:25
Ciao Chicco, lascia sedimentare l’esperienza,, ti sara’ utile in seguito. A presto
15/02/2015 at 16:23
in effetti dovrò usare quella per il prossimo capitolo, grazie di essere passato Flavio
15/02/2015 at 13:13
Complimenti per la storia!!!! Coinvolgente e migliorata sempre di più man mano che si andava avanti!!!
15/02/2015 at 16:22
Lo so, come la tua va sempre meglio XD ciao
15/02/2015 at 10:47
Anche se sono in ritardo, ho avuto il piacere di leggere questa storia. Storia ricca di ingredienti: fantasia horror, mistero, avventura. Aspetto la seconda parte, promettendomi di essere puntuale 🙂
15/02/2015 at 16:21
è molto più ricca d’ingredienti di quanto pensi se lo continuo, cmnq come si dice ” meglio tardi che mai” 😉
15/02/2015 at 00:19
Devo dire che hai lasciato un po’ così! 🙂 Premesso che avevo già letto il tuo avviso, comunque carino come episodio anche se me l’aspettavo più piratesco e meno horror! 🙂 ahahhaha! Ciaooooo!
15/02/2015 at 16:20
Be’ è un continuo avendo lasciato un pò così, grazie di essere passato Valerio, ciao
11/02/2015 at 15:56
Ciao!
E’ la prima volta che ti leggo e devo dire arrivare al 9 mi ha fatto notare una serie di cambiamenti.
Lo stile è sicuramente migliorato dal primo capitolo ad ora! Più lavorato e curato.
Attento agli errori di battitura e alla grammatica, rileggi bene quando finisci!
La storia del corsaro è molto creativa, ma soprattutto bella l’idea degli occhi! Dà quel tocco in più, quel macabro al punto giunto che diciamocelo, fa un pò parte dei pirati 😀
E poi l’opzione precedente dello scontro tra navi pirate, molto bella devo dire, infatti mi è piaciuta la scena.
Ora veniamo ai voti… da una parte vorrei votare per rubare l’anima a Melissa ma è troppo triste =( quindi lascerò fare a te, voto per scoprire chi è la donna con la falce e poi vedremo quel che verrà 😀
Alla prossima!
12/02/2015 at 17:49
Grazie mille di essere passata, nonostante sei venuta nel penultimo episodio ma, mi fa piacere che qualcuno legga ciò che scrivo 🙂
Visto che quasi nessuno ha scelto l’opzione “Chi è la Signora con la Falce?” ebbene è una versione della morte, lo presa spunto da un mio vecchissimo videogioco ( era di certo diversa ma, era terrorizante non poter combatterla se non fuggire [non farmelo ricordare]) ho già pronto l’ultimo episodio ma, devo ancora corregerlo, cmnq grazie di essere passata a presto 🙂
03/02/2015 at 00:15
Eeeeh oh! Ha “perso” Katerin perderà anche Melissa!
Salvo poi recuperarla in un’altra serie! Qua mi è piaciuto! Sei stato piuttosto ampio di particolari! Il combattimento mi è piaciuto anche se (non te la prendere) puoi fare ancora di meglio. Mi piace questa tua evoluzione Chicco! 🙂 Migliori a poco a poco come me! 🙂
C’è qualcosa che mi dice che ti spiacerà a rubare l’anima a Melissa! 🙂 Ma la maggioranza temo che ti farà soffrire! 🙂 Almeno credo! 🙂 Ciauuuu! 🙂 Grazie per essere passato da me! Ti stavo dimenticando stavolta! 🙂 Avvisami per l’ultimo! Le mail le leggo però … insomma vado a momenti anche se ti leggerò senz’altro 🙂
03/02/2015 at 21:13
Grazie comunque del commento Valerio ma, quante faccine hai messo? 8?
🙂 🙂
adesso siamo a dieci! LOL
31/01/2015 at 11:20
Chicco complimenti per questo capitolo. Molto ben descritto e intenso. Anche le opzioni sono interessanti, ma voto per il patto infranto. 🙂
Aspetto il gran finale, bravissimo.
31/01/2015 at 19:15
Grazie di essere passata, ho dovuto aspettare più del previsto per motivi familiari, ciao
31/01/2015 at 09:33
Il capitolo è molto scenico e denso di un sentimento chiaro: vendetta.
La morte di Katrin è commovente. Sul finale Melissa che viene presa dalla signora con la falce è sconvolgente. L’azione è ben descritta, non ho trovato errori. Bravo Francesco. Ci prepariamo al gran finale.
31/01/2015 at 10:17
Aspetterò come al solito una settimana
31/01/2015 at 09:18
Ciao Francesco, anche tu sei al 9°..
Grande battaglia con la Old Fire affondata.. Mi è piaciuto molto..
Intriganti anche le opzioni finali… Voto per il patto infranto.. un bel duello per il corsaro..
Ciao
31/01/2015 at 10:15
Grazie 🙂 🙂
30/01/2015 at 23:05
Gli ruba l’anima….
31/01/2015 at 08:20
Ti ringrazio di essere passata Lucia! Buon lavoro 🙂
30/01/2015 at 20:32
…fa entrare I’ll fantasma di Zegh… mi pare in linea con tutto il resto e piu’ scenografico. Non e’ stato facile farcelo stare tutto, eh?
Ciao
31/01/2015 at 08:18
In effetti creare lo scontro con così poco spazio non è facile. Ci si vede Flavio.
30/01/2015 at 18:35
Il patto è stato infranto….
ma… non complicarti la vita all’ultimo episodio, a meno che non prevedi un seguito, sennò non ne esci più…. 🙂
31/01/2015 at 08:16
Il seguito c’è 😉
grazie di essere passata! Ciao
27/01/2015 at 18:25
Scontro tra navi pirate. Decisamente.
30/01/2015 at 17:48
grazie di essere passata! 🙂
21/01/2015 at 16:23
Complimenti Francesco… sei arrivato quasi alla conclusione..
Ma sto corsaro circondato da tutte queste donne??? 🙂
Votai per sferrare l’attacco.
Un saluto
21/01/2015 at 21:13
Nessuno oserebbe sfidare Melissa che è la migliore ( prima che arrivasse il Corsaro) al duello per il compagno, ti ricordo che la nave si chiama Amazones per un motivo abbastanza logico.
Comunque grazie di essere passato 🙂
ciao
19/01/2015 at 18:43
100 incipoints!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! YEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!! LOL
🙂 🙂
19/01/2015 at 17:01
Woow…. Mi piace questo tono rosa che hai dato. Bravo ho trovato solo un errore di distrazione. L’episodio è molto bello.
Ho scelto che chiede il permesso di attaccare.
19/01/2015 at 11:48
Allora: Avviso ai lettori, questo episodio è più rosa ma, nei successivi episodi sarà molto cruenta lo scontro quindi nessuno mi dica che questo era meglio come rosa, ok? Perdonate il piccolo sfogo ma, vi faccio ricordare che il titolo fa capire che c’è un continuò ma, non me la prendo con nessuno questo è solo un chiarimento.
Comunque il prossimo episodio ( pubblico il venerdì ) sceglierete voi se fare un continuo adatto al tema, cmnq ciao 🙂
19/01/2015 at 11:50
P.s. Comunque siete tutti dei grandi scrittori e questo non me lo scordo, buona fortuna a tutti.
19/01/2015 at 11:30
Attacchiamo la old fire! Vedremo come andrà!! Melissa è tanto innamorata del corsaro a quanto pare! 🙂
19/01/2015 at 11:34
Già mi sa tanto che ttt scegliere la stessa cosa, sn leggermente stupito
18/01/2015 at 15:42
Maledizione e amore, diamanti e colpi di cannone: questa sì che è una storia di pirati! Complimenti per l’impegno, stai continuamente migiliorando. Voto per un bello scontro tra le navi!
18/01/2015 at 15:50
Grazie di essere passato 🙂
noto che al momento scegliete la pura azione, pura azione sia!
😉
17/01/2015 at 13:14
Direi scontro tra navi pirata. 🙂
Come sei diventato romantico, eh eh eh eh, si fa di tutto in nome dell’amore, eh? Anche ignorare una pesante maledizione. Bravo.
17/01/2015 at 14:11
Eeeeeeeehh!! Si questo episodio è stato rosa ma, nei prossimi episodi non lo saranno
17/01/2015 at 11:18
adesso ci vuole uno scontro tra navi! 😉 Mettimi Johnny Depp e amerò per sempre questa storia. ehheheh. 😉
Bravo Chicco
17/01/2015 at 11:28
Forse lo aggiungerò in un altro romanzo.
Ci si vede 😉
16/01/2015 at 22:22
…scontro tra navi pirata. Uno scenario grandioso, che bello.
Impegnativo, anche.
Ciao
17/01/2015 at 08:01
Grazie Flavio, in questo episodio ho spremuto le meningi per fa entrare il mix di prima, adesso m’impegnerò ancora di più essendo alla fine
16/01/2015 at 22:06
Bene e anche questa è fatta, una cosa: Mi dovete dire in anticipò se volete il continuo subito dopo che finisco il primo romanzo.
12/01/2015 at 13:49
Occhi d diamante. Questa è bella. E come avrà visto finora ? 😉 Vabbe cmq sarà spaventata e tutti vorranno questi diamanti. Ciaooooo. 😉
12/01/2015 at 19:13
Valerio, rileggiti ep. 1 ( nonostante è pieno di errori di grammatica) da li si capisce come vede in realtà.
13/01/2015 at 15:08
Non vede ? 🙂
13/01/2015 at 15:19
i suoi occhi gli fanno vedere in anticipò i movimenti di tutti gli esseri viventi, il che lo rende pericoloso 😉
Comunque io al momento sono in parità
13/01/2015 at 20:25
Ti ho già votato! 🙂 Non posso fare altro!! 🙂 Falle tutte e due!
12/01/2015 at 13:49
Chi sn gli altri due che hanno votato? Solo per curiosità
11/01/2015 at 22:09
Io pubblico o il giovedì o il venerdì se riesco, vi avviso in anticipo, ciao ( oramai è diventato il mio solito ciao quando me ne vado, leggermente demente ma, sn fatto così)
11/01/2015 at 18:48
Melissa fugge.
Strano, io lo avevo gia letto questo episodio ma non l’ho commentato, evidentemente.
Dovresti evitare parole come “pochino” ( tu scrivi: “si sentì un pochino di trambusto…”
il trambusto o lo senti o non lo senti, non puoi sentirne un pochino. Al limite lo senti in lontanaza, attutito,soffocato, oppure squillante, stordente ma non un pochino, questo non è corretto)
che “uscirono” lo ripeti troppe volte. Devi figurarti la scena nella mente: cosa stanno facendo? dove sono adesso? se sono gia usciti, perché escono di nuovo? quante volte escono, questi?
e poi attribuire aggettivi o sostantivi più consoni al periodo ( analisi del periodo, inteso come frase, non come tempo storico) di riferimento.
Noto molta dedizione da parte tua. Me ne compiaccio. 🙂
11/01/2015 at 18:53
Grazie, purtroppo i pensieri mi vengono ma, è la grammatica il problema più ripetitivo, nn me ne devo essere accorto di ttt quegli uscirono, grazie comunque 🙂
11/01/2015 at 16:03
Questa sì che è una sorpresa, non avrei mai immaginato una cosa simile! Bravo!
Vediamo cosa succede se Melissa gli chiede come sia successo.
11/01/2015 at 18:16
E’ tutto nella testa da quando avevo quattordici anni, comunque grazie di essere passato Nickleby 🙂
11/01/2015 at 13:06
Lo spiano, bravo Francesco.
11/01/2015 at 13:08
Grazie!!! Sono contento che qualcuno ogni tanto passa
10/01/2015 at 10:58
…Melissa avrà il coraggio…
Mi paiono intimi oramai. E’ ora di far parlare il mare!
Ciao
10/01/2015 at 12:25
In effetti un po lo SN, hanno passato un mese insieme, comunque grazie di essere passato.
09/01/2015 at 11:32
lo spiano! 😉
09/01/2015 at 12:09
Thnks, anche se non ho una idea precisa del motivo ma, mi verrà qualcosa cm al solito 😉
09/01/2015 at 12:13
ma certamente! le idee vengono man mano. 😀
09/01/2015 at 15:43
Aspetta fammici pensare……………………………………………zzzzzzzz………Ronf…. ( LOL)
Sn burlone di natura, fai finta di niente 🙂
08/01/2015 at 23:57
Ma le due lo spiano e lo vorrebbero uccidere…Non vorrei mai essere al suo posto. Bravo
09/01/2015 at 11:04
Grazie, Lucia. 🙂
in questo episodio la fuga non sarà stata avventurosa ma, un segreto è stato svelato
08/01/2015 at 10:16
gran bella storia complimenti..!!!
08/01/2015 at 23:09
Grazie, ciommo che sorpresa…. LOL
28/12/2014 at 23:23
non voglio far morire nessuno quindi opto per la seconda opzione 🙂 ben resa l’ambientazione e bello il ‘clima’ che si respira, spazio anche ai sentimenti, bravo!!!
06/01/2015 at 17:33
Grazie, ho dovuto dare il meglio che potevo per rendere l’episodio più bello che io abbia fino a mò, fatto.
24/12/2014 at 12:41
Mi sembra che ti districhi bene tra l’aspetto sentimentale della vicenda e il clima avventuroso proprio del genere piratesco… mi sembra ci sia qualche piccolo refuso, ma si legge tutto ottimamente. Dal prossimo episodio darei il via a un bel triangolo amoroso tra Corsaro Cieco, Melissa e Aislin, anche se quest’ultima probabilmente lo tradirà per salvarsi la reputazione.
26/12/2014 at 13:34
grazie mille
🙂
23/12/2014 at 16:24
Bravo. Paul perderà la vita per salvare Melissa.
23/12/2014 at 19:24
Grazie 🙂
Secondo te devo cercare di definire meglio i luoghi?
09/01/2015 at 00:00
E’ una scelta tua potrebbe aiutare per migliorarne lo stile ma non mi ci dilungherei in descrizioni capogiro. Meglio fermarsi alla psicologia dei personaggi e ai loro caratteri anche fisici come ben stai facendo.
23/12/2014 at 12:22
paul perderà la vita…
Nuova girandola di accadimenti avventurosi e si rinsalderanno i rapporti (legami affettivi) tra i vari personaggi.
Ciao
23/12/2014 at 13:40
è davvero difficile creare dei rapporti ma, credo che al momento sto facendo bene.
Thnks
23/12/2014 at 10:41
Aislin poi chiama i soldati. 😉
alla prossima
23/12/2014 at 13:39
Grazie 🙂
22/12/2014 at 21:53
Bene. Non so come – data la velocità – ma stai diventando bravo.
Continua così. 🙂
Paul scopre che…
23/12/2014 at 13:38
EHM…….io pubblico il venerdì e purtroppo ho avuto un ritardo assurdo, colpa delle feste
23/12/2014 at 13:41
la velocità non era riferita alla pubblicazione, dicevo che stai diventando bravo in poco tempo, quando hai iniziato ci fu una polemica lunghissima, ricordi? invece adesso vai bene ed è passato poco tempo da allora, significa che ti stai impegnando molto. Bravo 🙂
E Buon Natale!
23/12/2014 at 14:04
Buon Natale anche a te 🙂 comunque mia madre mi da una mano sugli errori di grammatica, però anche lei nota che di errori nè faccio di meno, rispetto all’inizio.
22/12/2014 at 20:54
Particolare sempre sto pirata Comunque ho scelto le informazioni sugli ultimi avvistamenti! 🙂
23/12/2014 at 13:37
Grazie, anche se pubblico il venerdì ho avuto problemi per via delle feste, mi sa che per l’episodio 8 c’è nè vorra parecchio ( nel senso che sn da mio padre senza internet)
22/12/2014 at 12:28
Ho grossi problemi in famiglia più il Natale che si avvicina, mi sa che si aspetterà parecchio
19/12/2014 at 22:16
è probabile che pubblico domani per motivi di famiglia, perdonatemi
16/12/2014 at 11:59
Acc.. tutti giovanissimi e tutti bravissimi.
Complimenti Francesco. Ho votato per il ballo in maschera.:)
16/12/2014 at 21:53
garzie ma, bravissimo nn proprio visto che all’inizio ho avuti problemi al computer nei primi episodi e nn so cm posso aggiustarli ( ho meglio me l’hanno spiegato ma, mi è difficile effetuarlo)
15/12/2014 at 01:28
A me è piaciuto dai! Però devi fare l’editing! Passalo a Lucia! 🙂 Non è malaccio affatto! Anche il bacio, anche la storia (che mi ha un po’ disgustato in sè ma comunque interessante). Il ballo in maschera! 🙂
15/12/2014 at 10:58
Perché disgustato? Il fatto delle donne comandanti? Bhe creare difficoltà SN bravo rispetto alla spiegazione: pensa a delle donne che hanno cervello di non accettare le violenze dell’uomo ai loro di confronti in quell’epoca. Abbassare la testa anche ai più potenti che avevano il potere di fare ciò che volevano ( es. Don Rodrigo dei promessi sposi che voleva “divertirsi” con Lucia) per questo ho creato delle piratesse guerriere che mi ricordavano le ammazzoni (?).
03/01/2015 at 12:47
Hai fatto proprio bene, è una idea geniale.
15/12/2014 at 00:18
Francesco, il capitolo mi è piaciuto molto. Ci sono grandi miglioramenti. Ho votato il ballo in maschera.
P.S.
Non ti ho mai consigliato di abbandonare, bensì di pubblicare la storia anche su un altro sito. Qui le storie non le puoi ritirare, se cancelli la storia restano i commenti.
Puoi chiedere alla redazione di farti cambiare i primi capitoli e metterli revisionati.
Non ti ho detto di abbandonare, assolutamente voglio che la finisci questa storia. Anche perché mi piace tanto come trama.
15/12/2014 at 10:48
Scusa Lucia non ho una buona memoria sui discorsi ma, Valerio mi ha consigliato di fare l’editing. .. Secondo te oltre a chiedere come fare per a cambiare i capitoli alla redazione ( che non so cm contattarla ) dovrei fare pure l’editing?
14/12/2014 at 22:08
Bravo, Francesco! La storia si fa sempre più interessante e la forma è molto migliorata. Ora andiamo a un ballo in maschera 😉
14/12/2014 at 22:28
D’accordo! 🙂 dovrei solo migliorare 2 cose dettagliare i luoghi ( non è facile inserirli) e aprire o chiudere i dialoghi
14/12/2014 at 12:29
Bravo Francesco. 🙂 la storia prende sempre più forma.
Incontra un amico ad un ballo.
14/12/2014 at 14:34
Grazie 🙂 secondo te devo migliorare qualcosa?
A proposito alcuni sé ne vanno da incipit tu che fai?
14/12/2014 at 16:54
io trovo che tu abbia fatto grandissimi miglioramenti. Pian piano la tua scrittura si affinerà sempre più.
No, io per il momento sto qui. 😉
14/12/2014 at 20:51
Bene perché nonostante Lucia mi ha consigliato di andarmene non mi tirero indietro mo che SN entrato. Non voglio che andandomene venga cancellata le storie che scrivo
12/12/2014 at 23:05
Mi sembra ci sia un concreto miglioramento, bravo, e c’è una buona tensione. Voto per una capatina al ballo in maschera.
12/12/2014 at 23:08
OK, sto gia pensando come proseguire attraverso le varie opzioni
12/12/2014 at 22:46
…aiutarlo a fuggire. Dovremmo così evitare la cerimonia nuziale. Elegantemente.
ciao
12/12/2014 at 23:07
Grazie ci si vede 😉
12/12/2014 at 20:02
Ma pubblichi un episodio ogni due giorni, adesso? e poi chi ti legge, solo io? 🙂
Dovrà intrufolarsi in un ballo in maschera.
12/12/2014 at 20:27
No ogni venerdì pubblico! 🙂
Comunque ho fatto bene?
12/12/2014 at 20:29
Molto migliorato rispetto all’incipit. Saranno state tutte le tirate d’orecchio che hai ricevuto, persino alzando un polverone di commenti? ehehehehe, vedi , l’importante è impegnarsi e leggere, leggere, leggere…. libri, intendo. 🙂
12/12/2014 at 21:23
Già adesso sto leggendo Maze Runner il labirinto, comunque le tirate d’orecchio servono( detesto dirlo ) 🙂
15/12/2014 at 00:20
Prenditi più tempo, vai un tantinello di fretta…10-12 giorni…
08/12/2014 at 16:29
Cercherei di scoprire il passato del Corsaro…
Stai migliorando, non c’è dubbio, ma prenditi del tempo quando racconti.
Trova elementi per far riflettere chi ti legge. Non lasciare tutto all’azione, devi dare anche intenzione, desiderio, una serie di condizioni umane. Non è un duello e basta, è una sfida tra due forze opposte, due volontà in contrasto, una questione in sospeso. Devi sempre respirare tra una scena e l’altra e intrappolare in ogni respiro una riflessione. Scrivere fa anche riflettere, non è solo un piano sequenza infinito.
🙂
08/12/2014 at 20:21
Già, molto spesso mi perdo nella battaglia e descrivere sentimenti e desideri, gioie e altri mi è piuttosto difficile, sai?
Il problema è che lo spazio è limitato, quindi quello che vorrei scrivere realmente è difficile riuscire a metterlo in 5000 parole inclusi gli spazi e per me è poco,
Comunque, grazie al prossimo episodio vedrò di aggiungere più emozioni, possibili.
07/12/2014 at 19:17
Se i commenti vanno fuori posto è colpa del cella, perdonatemi
07/12/2014 at 19:40
Cell!!! Odio questo cellulare
07/12/2014 at 16:10
Le ombre hanno occhi e orecchie… ma non svelarci troppo, il mistero fa parte del personaggio! 😉
07/12/2014 at 17:06
Mi unisco al commento di Francesca (ho letto la tua storia! wow. Ora passo a commentare lì). Che non ci racconti tutto! Per adesso… Katerin crederà alla storia del Corsaro Cieco.
07/12/2014 at 19:15
D’accordo, comunque ho sentito dire che molti se né vanno, è vero?
07/12/2014 at 19:16
Grazie e stai certo che rivelò solo il necessario
06/12/2014 at 16:57
Francesco raramente accade quello che ho visto da te…Tre opzioni in parità….Vuol dire che hai saputo fare molto bene nello sceglierle. Ho fatto bene a starti vicino mi stai regalando una bella storia e io sono avida di storie. Smak….
06/12/2014 at 00:35
La famiglia del Corsaro Cieco è stata uccisa e lui accecato dall’esercito o dai pirati. Per vendicarsi di questo egli si è messo a fare il corsaro free lance….
Questo lo porterà a riflessioni, vendette e rinunce… una di queste è Melissa.
06/12/2014 at 09:08
Ottima idea Lucia, ora però c’è un pareggio assurdo
05/12/2014 at 22:04
Molto cinematografico. La narrazione procede spedita, il mare conferisce uno scenario adatto, aperto, di libertà. A tratti onirico. La storia ne beneficia.
05/12/2014 at 22:28
Grazie mille! 🙂
06/12/2014 at 10:27
Aggiungo che i miei personaggi l’immagino in questo modo o sottoforma di videogioco
05/12/2014 at 21:03
Bravo Francesco. Melissa nell’ombra scopre il passato del Corsaro. 😉 ciao 😀
05/12/2014 at 21:12
Spero che nessuno sé la prenda sul fatto di Nicola, comunque grazie
05/12/2014 at 20:31
Chiedo scusa a chi mi segue ma, il voto di Nicola è arrivato tardi e io mi ero preparato tutto, la prossima volta sarò più attento, continuo a chiedere scusa.
( Fate conto che il voto era metà Katerin, metà zio di Corsaro Cieco)
05/12/2014 at 16:52
Tre anni fa avevo la tua età e avevo da poco cominciato a scrivere. Mi hai fatto ricordare con piacere quei momenti. Io ho fatto il grave errore (causa l’esame di Stato e poi il passaggio all’Università) di credere di non avere più il tempo di scrivere. Spero non capiti a te, anche perché mi sembri più bravo 😉
Seguo. E voto, Katerin.
Ciao
05/12/2014 at 20:26
scusami ma, ho appena finito la brutta copia di prima e ho finito addesso e io pubblico il venerdì, mi dispiace e mi scuso ma, oramai ho aspettato una settimana 🙁
06/12/2014 at 02:05
Oh non preoccuparti affatto! Vado a leggere il capitolo!
29/11/2014 at 12:15
Bravo, ho visto un bellissimo miglioramento e questo capitolo ne è la prova. Scorre il capitolo il ritmo è perfetto e i personaggi ben delineati. Il mio voto purtroppo è nullo sono in minoranza. Ma continuo a sostenerti.
29/11/2014 at 12:23
Grazie Lucia 🙂
28/11/2014 at 21:56
Capitolo equilibrato, ritmo incalzante, personaggi che cominciano a prendere consistenza. Voto per i prigionieri che non si potrebbero vendere. Magari scambiare. Ciao
29/11/2014 at 12:22
Grazie, in effetti è un pochino difficile definire i personaggi
28/11/2014 at 20:44
Complimenti per la fantasia e le idee. Ci sta tutto. 😀
Ho optato per lo zio. 😉
28/11/2014 at 21:23
🙂 ottimo! Mi sto organizzando attentamente con gli episodi, cmnq grazie
28/11/2014 at 20:22
Davvero non male! La storia cominci a sbrigliartela! Me ne compiaccio! 🙂 Direi lo zio del Corsaro Cieco (che magari odia ma questo lo deciderai tu).
28/11/2014 at 21:21
In effetti speravo lo zio, grazie
25/11/2014 at 21:30
Sono passata su suggerimento di Lucia e devo dire che ha ragione: non mollare! Hai molta fantasia a livello ideativo e il modo di narrare ha un nonsoché di fluido ; non manca nemmeno l’attenzione a piccoli dettagli caratterizzanti. Certo, sulla lingua, sulla forma, c’è un po’ da lavorare, ma quello si impara 😉
Intanto… chi dorme sgobba sul ponte! 😀
27/11/2014 at 17:23
Grazie, domani credo che pubblicherò il terzo
27/11/2014 at 17:24
problemi, pardon
27/11/2014 at 17:24
Grazie, domani credo che pubblicherò il terzo, comunque hai azzeccato sulle idee che mi girano
25/11/2014 at 20:25
Avevo proprio voglia di leggere qualcosa a tema piratesco e mi hanno segnalato il tuo racconto: l’incipit sembra davvero interessante e il mistero del protagonista mi incuriosisce. Voto per qualcosa di drammatico che accade quando il capitano prova a sbirciare sotto la benda.
25/11/2014 at 21:03
Al momento non sarà pssibile visto che ho già ftt la brutta copia del terzo, comunque succederà qualcosa di interessante. Comunque grazie
24/11/2014 at 12:09
Mi piace la tua umiltà. La tua voglia di scrivere, di imparare e di crescere. Come ti ha detto Massimo qua nessuno è nato imparato. 😉
Ho scelto Katerin curiosa. 😉
24/11/2014 at 16:17
Ho notato e grazie di ttt, comunque mi piace cs stai scrivendo quella storia
24/11/2014 at 16:30
ne sono contenta… spero di non perdermi eheheh. 🙂
23/11/2014 at 18:58
Francesco, leggerti ricorda me agli inizi, quando scrivevo storie di pirati e arrembaggi in puro spirito salgariano. Il mio consiglio è di continuare, leggere, correggere e non mollare. Come si dice: nessuno è nato imparato… Le idee ci sono, e si vedono, tutto sta nel fissarle meglio, ma nel complesso l’inizio preannuncia una storia gustosa. Ringrazio Lucia Sparagna che mi ha dato la possibilità di conoscerti. Voto per l’opzione della benda. Ciao!
23/11/2014 at 20:26
grazie anche a te che mi hai dato la tua opinione sull’inizio, in effetti non ringrazierò mai abbastanza Lucia.
23/11/2014 at 21:53
Esattamente quello che ho detto! 🙂 🙂 Confermo confermo e confermo! 🙂
24/11/2014 at 16:16
Infatti mi ero accorto che era.la.stessa cs 🙂
23/11/2014 at 00:09
eccomi!!!!
sì, gli errorini ci sono,ma le idee anche, forza e coraggio continua ad esercitarti che facciamo il tifo per te!!!
23/11/2014 at 12:39
grazie mille, forse non riesco a pubblicare il terzo episodio, in serata se ci riesco lo metto. Grazie ancora
22/11/2014 at 22:38
Sente uno sparo. Così apri l’avventura: che scorra sulle onde; i personaggi li hai già delineati. Credi alla tua storia! La scrittura vi si adatterà con il tempo.
Ciao
22/11/2014 at 22:56
Niente di personale ma, hanno votato la maggior parte quella nno spari, tranquillo che a fine terzo capitolo ho già in mente qualche bel sparo. 😉
Comunque grazie.
22/11/2014 at 21:58
Vedo onestamente del potenziale però devi imparare un po di punteggiatura. La storia mi par cantina e leggibile ma secondo me imparerai pian piano. Figurati che quando ero alle superiori il mio prof mi aveva praticamente proibito di scrivere. Quindi dai script leggi e datti da fare. 😉
22/11/2014 at 22:36
adesso sto riparando tutto ciò che è possibile, grazie della fiducia
22/11/2014 at 20:44
Ti seguo!
Per qualsiasi consiglio, scrivimi.
22/11/2014 at 22:44
grazie, sono solo agli inizi e essere letto dagli amici di Lucia mi fa pensare di essere molto soddisfatto come inizio, domani farò il terzo episodio
22/11/2014 at 20:25
Il capitolo lo avevo letto già da quando lo avevi pubblicato. Ma non te lo avevo votato.
Ti commento solo per farti capire che sono qui a leggerti nonostante tutto.
17/11/2014 at 15:38
Stavolta non capiteranno troppi errori di vario genere, questo episodio lo lavorato attentamente ieri, di certo potrebbe essermi sfuggito qualcosa ma, come si dice: chi non sbaglia non impara. 🙂
16/11/2014 at 00:08
La fretta è una nemica qui sopra. Te lo dice una che ha fatto un poco di casini con i primi capitoli. Devi fare attenzione. Sei ancora in tempo per migliorare questa storia prova a scrivere alla redazione se te la sostituiscono dopo che hai fatto le correzioni. Nel caso non vuoi o non te lo facciano. Puoi continuare postando con maggiore cura. Tieni presente che io che sono stata pasticciona e disordinata e non ho 16 anni come te, sono letta da tantissimi autori che partecipano al gioco. L’idea è carina e regge pure come trama. Non ti scoraggiare lavora sul secondo capitolo fatti aiutare a correggere prima di postare e fallo leggere a qualcuno per vedere se dai bene l’idea della scena, ho trovato dei passaggi decenti e anche abbastanza scenici. Intanto passa a leggerci e capirai cosa dico. Non postare frequentemente e non postare senza aver fatto un buonissimo editing. Lo dico per te. Dall’incipit ci si riprende. Non ti preoccupare.
16/11/2014 at 11:53
Grazie ma, ammetto che non mi piace essere aiutato e gli errori di ortografia mi capitano spesso. Vedrò di migliorare, ho tanto da scrivere se fosse che è difficile dividere la storia in dieci episodi, voglio dare una occhiata a ciò che scrivi per vedere cosa mi manca.
16/11/2014 at 11:56
Non ti posso insegnare niente, pur facendo la maestra, ho fatto pasticci nei primi episodi. Succede all’inizio. Leggi dal quattro se vieni, sono scritti meglio.
18/11/2014 at 15:27
Secondo te, devo continuare una storia anche se nessuno vota cs deve succedere nell’episodio seguente oppure né inizio un’altra?
18/11/2014 at 23:51
Non votano perché tu non vai a leggere le loro storie, se tu ti muovessi a leggere le storie degli altri verrebbero. Ti consiglio di correggere bene questo episodio e mandarlo alla redazione corretto. Nel frattempo puoi leggere tutti gli altri e votare le loro storie. Non ti conoscono quindi non vengono a votarti, sei tu che devi leggere gli altri per emergere e farti conoscere, devi lasciare i commenti ogni volta che cambi il corso della storia.
19/11/2014 at 18:12
Come si manda alla redazione? Non riesco a capire come si fa. ( scusami se ti sto dando problemi)
19/11/2014 at 18:42
sul sito c’è scritto contattaci… non dovevi pubblicare il due senza leggere nessuno…Non ti preoccupare…Nessun fastidio.
15/11/2014 at 23:48
Mi dispiace dirlo ma questa storia è scritta davvero male, piena di errori di battitura, ortografia e sintassi.
Non voglio scoraggiarti, ma credo che prima di cimentarti nella scrittura dovresti farti un po’ “le ossa” come lettore… Sei giovane, hai tempo per imparare. Buon lavoro.
16/11/2014 at 11:54
Ortografia e sintassi capisco, mi capitano spesso battitura mi è un po difficile vedrò di migliorare.
16/11/2014 at 14:09
Però di preciso non so cosa è la battitura, me lo puoi dire per favore?
16/11/2014 at 16:57
Intendo errori di distrazione fatti proprio “battendo” sui tasti sbagliati della tastiera…
Ma se ammetti di fare spesso errori di ortografia e sintassi allora ti consiglio davvero di “mettere in standby” la scrittura e dedicarti a un po’ di sana lettura… è la palestra migliore!
16/11/2014 at 19:13
Di solito la sintassi mi va bene, ieri sera era pure ora di cena mentre scrivevo il primo episodio, ho fatto in modo di scriverlo sul computer il secondo per poi rileggerlo, e si da il caso che leggo molto.
Senti, secondo te devo pubblicare stasera il secondo o lo faccio domani?
Visto che sembra che ci siete solo voi ad averlo letto.
18/11/2014 at 23:57
Non pubblicare ancora perché non sei andato sotto nessuna storia, non ho visto i tuoi commenti da nessuna parte. Leggi almeno dieci storie e lascia i commenti. Dopo che quelle dieci storie ti hanno fatto visita puoi pubblicare. C’è una ragazza giovane che pubblica con il nome di Kiara, Andrea, Chiara….Lei era molto scarsa quando ha iniziato grazie ai consigli di chi scrive meglio è riuscita a migliorarsi e ora scrive quasi in maniera decente. Se poi pensi di essere bravissimo lascia perdere i nostri consigli e fai come vuoi. Hai delle buone idee ma a volte non le esprimi bene. Non pubblicare il secondo episodio gli inci-points valgono di più al primo e secondo episodio, più persone visiti più inci-points racimoli.
22/11/2014 at 20:38
Perdona l’intrusione, Draghieccetera,
ma come fai a dire a un giovane emergente di diciassette anni che non sa scrivere?
La scrittura è un mestiere e si impara col tempo, la dedizione e lo studio assiduo. Ma non ha nulla a che vedere con i refusi grammaticali. SCRIVERE UNA STORIA significa costruirla dalle fondamenta: strutturare la trama IL PLOT, i sub-plot, i catalist, i climax, e così via. Gli errori di virgole, verbi, avverbi sono sciocchezze che vengono corrette con la rilettura, e a grandi livelli non lo fa nemmeno l’autore stesso, se ne occupa la figura essenziale denominata EDITOR, che REVISIONA il testo.
Questo ragazzo, che non conosco, ma che ho appena finito di leggere, ha buone potenzialità. Deve solo studiare. Come tutti del resto.
Ma le tue parole gratuite – perché di questo si tratta, di parole gratuite, dato che non contengono nulla di costruttivo e non mi pare di aver letto nulla di tuo per fare un confronto stilistico o narrativo- lasciano il tempo che trovano.
E soprattutto non si fanno queste critiche in un contesto come questo. E’ una piattaforma libera, per tutti, per chiunque voglia mettersi in gioco. Ci sono persone qui dentro che non sanno costruire una storia ma sono state aiutate da tutti noi a migliorarsi. Nessuno di noi si è permesso di andargli a muovere critiche come quella che hai fatto tu – che peraltro non sei un autore, sei un lettore, quindi non possiamo immaginare se sei davvero in grado di metterti al di sopra di lui, poichè non abbiamo letto nulla di tuo.
Ma in ogni caso, che tu sia King o la Morante, non si parla così a un emergente. Tutti sbagliano e hanno il diritto di imparare. E devo dire che questo ragazzo è stato anche umilissimo a darti retta, poiché chi non dà consigli utili e fa solo critiche non meriterebbe nemmeno una risposta.
Se vuoi replicare, sono a disposizione. Anche perchè io, a differenza di te, mi firmo con nome e cognome quando parlo con qualcuno.
arrivederci.
22/11/2014 at 23:22
Mi dispiace ma sono d’accordo con quello che ha scritto Draghiottone (anche se forse ha esagerato nei termini). Deve imparare a scrivere ed il miglior modo appunto è leggere. Detto questo non significa assolutamente che non può scrivere, anzi, ma appunto che una serie di letture e lette permetterebbe a lui di avere risultati più buoni! 🙂
26/11/2014 at 00:16
Alessandra, ti rispondo io sebbene il tuo commento non sia indirizzato a me.
Purtroppo qui in Italia tutti scrivono e nessuno legge. Spesso non si ha nemmeno l’umiltà di dire che si scrive per moda o alla ricerca di una fama facilmente raggiungibile (ignorando inoltre l’intricato sistema editoriale italiano).
Forse la critica di Draghidottone è stata poco educata e priva di tatto, ma il fondamento è sincero. Sincerità significa dire a qualcuno che forse sta sbagliando tutto, non solo qualcosa. Sincerità non è considerarsi superiori, ma dire le cose come stanno, senza strizzatine d’occhio che di onesto non hanno nulla. Ora dirò una cosa che tu potresti interpretare come arroganza da parte mia, ma ti assicuro che non lo è: io a 16-17 anni scrivevo con coscienza, e l’unica cosa di cui posso rimproverarmi sono qualche strafalcione storico o qualche errore di battitura sparso nel raggio di pagine e pagine.
Sono pedante, ma per me la scrittura è sacra, e sono già tante le persone che vengono pubblicate e non hanno una minima idea del funzionamento di un romanzo. Detto questo, Francesco non deve scoraggiarsi, tutt’altro, ma pensare alla scrittura come un’arte nobile, e come tale da rispettare.
26/11/2014 at 10:10
Marco,
non so perché tu abbia replicato al posto di D., dicendomi cose che – leggendoti – avevo già intuito di te e per questo non serve che tu me le racconti.
La ragione per cui non digerisco la maleducazione nei confronti di un giovane che ha dichiarato di non aver mai scritto nulla in vita sua, la ragione – ripeto – è il CONTESTO.
Marco, io sono ventidue anni che mi guadagno da vivere scrivendo, per cui credi che non ritenga SACRA – come tu dici – la scrittura? Ma quando sono qui io gioco. Tutti giochiamo. Non ci si può prendere sul serio in TI, poiché la piattaforma è pubblica, interattiva, dispersiva e si basa su un meccanismo computazionale numerico che di default ignora la qualità del prodotto. La macchina che ci mette il voto, guarda solo i punti, non i contenuti – per essere esplicita. Perciò qui approdano impiegati comunali, casalinghe, idraulici, studenti di ogni sorta, degenti in cura, matti totali. Di tutto. Non sono scrittori, sono giocatori. E nella vita fanno altro. Capiti nella loro pagina e li trovi ignobili?, non li leggere, passa avanti. Nel gioco c’è chi sa “posizionare virgole” e chi no. Strizzare l’occhio a storie non ben scritte ma abbordabili fa parte del gioco, Marco. Se certi testi che gravitano qui nel sito fossero finiti sul tavolo di un vero EDITOR sarabbero stati distrutti subito nel tritacarta, ma qui si viene per giocare.
E qui dentro ci mettiamo a fare l’analisi del testo a un ragazzo? Perdonami, ma è come sparare sulla croce rossa.
26/11/2014 at 10:13
Sì, capisco il tuo punto di vista 🙂
29/11/2014 at 13:29
Allora, Alessandra, da dove comincio?
Intanto dal fatto che tu ti firmerai pure col nome e cognome, ma comunque non hai la cortesia e l’educazione di scrivere correttamente il mio nickname.
Io non ti chiamo Aleccetera.
Questo perché sono uno stronzo puntiglioso, ma vabbè, è un problema mio.
Poi, procedo per punti:
1) Leggo più sotto che tu ti guadagni da vivere scrivendo, e da anni, quindi ho grande rispetto per il tuo mestiere. Io, tra gli altri (mestieri) che faccio conto anche il drammaturgo. E ti assicuro (ma probabilmente se dimostrassi un minimo di onestà intellettuale lo riconosceresti anche tu) che se un testo come questo arrivasse ad un editor, questi lo getterebbe nel tritadocumenti appena gli cadesse l’occhio su “voglio provare A fare lo scrittore”. Plot? Sub plot? Ma de che? Prima l’italiano, poi la trama. A me hanno insegnato così, e siccome ho imparato discretamente il mestiere, questo è il mio consiglio costruttivo agli aspiranti autori. Il che ci porta al punto
2) Non sono stato gratuito (ho dato consigli PRATICI, al contrario), né, a quanto mi risulta, offensivo o volgare. Non ho fatto attacchi personali al’autore, ovviamente, né mi sembra di avergli mai consigliato di smettere. Insomma, credo di aver rispettato al 100% la “netiquette”, cosa che invece non mi risulta tu abbia fatto con me, criticando senza alcuna basa il mio modo di commentare, oltreché la mia abitudine ad usare un nickname (piacere, sono Alberto) e il fatto che io non abbia scritto una storia su TI, tutte questioni che non vedo in che modo dovrebbero squalificarmi come persona. Detto ciò, io ho un blog, ci scrivo articoli e storie, è pubblico, ciao.
3) Infine il punto che, perdonami, mi suscita maggiore ilarità: ma chi ha detto che siccome la piattaforma è pubblica non ci si debba “prendere sul serio”? Parliamone! Perché quando un autore scrive un libro non lo rende pubblico? Se lo tiene nel cassetto? Cioè, se uno una storia non la VENDE non ci si deve prendere sul serio? Oltretutto il ragazzo dice che vorrebbe farne un mestiere (se non ho capito male), quindi mi sembra che l’unica ad offenderlo sia tu, semmai, che “non lo prendi sul serio”. Oltretutto io non gli ho fatto “l’analisi del testo”, non ci sono proprio arrivato: ci sono dei passaggi così sgrammaticati che risultano quasi incomprensibili! Io due cose ho detto: leggi di più, e rileggi ciò che scrivi prima di pubblicarlo. Ritengo che siano consigli di gran lunga più sensati e costruttivi di “buona storia!” o “Non male!” o “ti seguo!”. Non mi sembra di aver fatto lo stronzo puntiglioso sulle virgole, né di aver fatto le pulci al testo come fanno certi blogger stroncatori.
Tra l’altro siamo su una piattaforma che, in certi casi, permette addirittura di ottenere un contratto editoriale, o in altri casi di essere “notati”… Per essere un gioco mi sembra una cosa che valga la pena prendere sul serio, mica è una pagina di fanfiction!
In conclusione: trovo il tuo attacco ai miei commenti gratuito, male argomentato e, soprattutto, un filino offensivo. Al contrario, non mi sembra di avere offeso in alcun modo il giovane Francesco, consigliandogli di leggere di più prima di cimentarsi nella scrittura. Apprezzo molto Marco che ha sottolineato un aspetto importante della cultura letteraria del nostro Paese: mi pare che tutti scrivano (alla ricerca della fama, spesso) e nessuno legga. Con risultati che sono sotto gli occhi di tutti: presente Masterpiece, il “talent show” della RAI? Ecco, tipo quella roba.
Saluti.
29/11/2014 at 14:17
Buongiorno, Draghidottone.
Grazie per aver dedicato tempo a replicare.
Mi scuso per essere risultata – e forse stata – un “filino offensiva” nei tuoi confronti.
Avevo notato che non commentavi altre storie ma solo questa e ho pensato – erroneamente evidentemente – che tu conoscessi questo ragazzo o per qualche ragione ce l’avessi in particolare con lui. Considerando che non è l’unica storia con questi problemi. Ma ho sbagliato.
Quando dico che qui non bisogna prendersi troppo sul serio non lo faccio per sminuire una piattaforma che – a mio parere – è un’ottima palestra e un luogo molto stimolante e costruttivo. Lo faccio perché qui, chi si prende troppo sul serio, finisce per farsi la guerra a suon di incipoint e perde di vista il vero obiettivo: scrivere.
Riguardo al talent show, mi trovi pienamente d’accordo.
Che in Italia pochi leggano e molti scrivano è vero. Ma “nessuno” e “tutti”, direi di no.
Comunque ti leggerò volentieri.
Arrivederci e grazie per il tuo tempo.
30/11/2014 at 09:57
Grazie a te per la risposta e le scuse.
Effettivamente, ora che mi spieghi il tuo pensiero, riconosco che visto “da fuori” potrebbe sembrare sospetto. Il fatto che io abbia commentato solo qui, intendo. Del resto la canzone dell’Internet dei nostri tempi dovrebbe essere “In questo mondo di troll” 😀
Ritengo doverosa una spiegazione: oziavo su twitter quando @TheIncipit mi ha informato con un tweet dell’inizio di una nuova storia. Una storia di pirati.
Mi è sembrato bellissimo: io becco sempre storie iniziate da molti capitoli, e mi secca giocarci… E in più mi andava proprio di leggere qualcosa à la Salgari!
Dopodiché, a fine lettura, mi sembrava giusto commentare… Tutto qui: non ho mai avuto né ho adesso nulla di personale verso Francesco che, in effetti, non conosco. ^_^
Tra l’altro mi correggo; “pochi” e “molti” è ovviamente più giusto di “nessuno” e “tutti”, ho generalizzato troppo.
Detto questo… Pace fatta! 😀
Conclusioni tratte da questa discussione, per me:
1) Mi farà piacere se passerai sul blog a leggere/commentare le mie storie
2) Mi è venuta voglia di pubblicare qualcosa su TI, tanto qualche bozza incastrata nei pertugi dell’hard disk ce l’ho! 😀
15/11/2014 at 21:58
IL primo che ho fatto su questo sito, mai fatto prima d’ora, ammetto che mi ci è voluto una oretta credo ma, è andato bene mi sembra. Grazie a chi lo leggera e consigliera il proseguimento.