Dove eravamo rimasti?
Ortaggi da assedio.
Le Zucche di Pandora sono ortaggi portentosi, che possono arrivare a pesare svariati quintali. I piccoli e laboriosi Gnomi del Moch le usano da tempo immemorabile come abitazioni perché, una volta svuotate della polpa, sono molto spaziose ed è facile intagliarvi porte e finestre. Inoltre la loro buccia, spessa svariati centimetri, è un perfetto isolante naturale. Ma non tutti le usano in questo modo: i Genieri Imperiali, per esempio, le impiegano per fare le prove con la catapulta. Questo perché sono più leggere e facili da spostare dei macigni, una volta sloggiati gli gnomi.
Ho osservato con attenzione le ultime sette Zucche trasformarsi in poltiglia sulle mura di Roccamara, domandandomi quale psicopatico demonio m’avesse posseduto al momento di accettare la folle proposta di zio Rufus. Vagavo disperato per l’accampamento deserto, accompagnato dallo zio e da due guardie che avevano il compito di assistermi in ogni bisogno (e di evitare che mi allontanassi troppo): avevo meno di sei ore per espugnare la fortezza e cominciavo quasi a rimpiangere la compagnia del drago. Le avevo pensate tutte. L’idea migliore che m’era venuta era scavare un tunnel fin dentro le mura, ma non c’era abbastanza tempo: se non avessi espugnato la fortezza entro il tramonto, sarei stato scuoiato e la mia pelle utilizzata per fabbricare tamburi da guerra. «Ma guardatemi» avevo protestato, pizzicandomi la pelle sotto il braccio «con questa non ci fate neanche un bongo!». Ma nessuno mi aveva dato retta. Erravo dunque da ore, già sentendo sul collo il tocco della lama del conciatore, quando tutt’a un tratto zio Rufus mi aveva afferrato per le braccia e, portando i suoi occhi a pompelmo a un palmo dai miei, aveva urlato: «la Catapulta!»
Così eccomi qui, seduto all’interno dell’estremità concava di un braccio ligneo lungo circa sei metri, mentre i genieri armeggiano attorno alla macchina da assedio. Si consultano, discutono, alzano il braccio teso col pugno chiuso e il pollice alzato, tracciando così una linea immaginaria che dal loro occhio va fino al bersaglio. Secondo i loro calcoli, dovrei centrare la finestra della stanza di Ubertino delle Fosse, visconte di Roccamara, a cui in nome dell’Imperatore-al-di-Qua mi toccherebbe dare poi il benservito.
E se è vero che narrarvi la mia storia mi ha forse fatto guadagnare qualche ora di vita in più, è anche vero che il suo epilogo è legato al braccio della catapulta. Quindi voialtri ricordatela bene, ricordatela, la Ballata di Lando! Ché non so se mi capiterà di raccontarla ancora, né a voi di sentirla raccontare da me.
«Stavolta ci siamo» mi dice il capo artigliere, un nano strabico dalla barba caliginosa, dopo che l’ottava zucca s’è spappolata sulla facciata nera del maschio del castello, tra le grida disperate degli gnomi.
«Non mi sembra proprio che “ci siamo”» protesto.
Quello fa spallucce. «Abbiamo aggiustato i tiro. L’ultima ha mancato la finestra di neanche tre metri! E poi» prosegue, indicando la piccola folla di gnomi con i loro bagagli «sono finite le Zucche.»
Guardo con apprensione il grosso contrappeso all’estremità opposta del braccio della catapulta, che gli imprimerà la forza di rotazione necessaria a scagliarmi verso il bersaglio a velocità allarmante. «Allora, sei pronto?» domanda il nano, la mano già sulla leva che libera il meccanismo.
«Non possiamo parlarne?»
La risposta resta alle mie spalle, mentre in un battito di palpebre mi involo verso il destino. Ma credo fosse “no”.
20/07/2015 at 09:17
Finale all’altezza di questa e delle altre storie. Niente da dire.
Grande Ferdinando, mi accodo a chi spera di rileggerti ancora.
A presto!
15/07/2015 at 15:18
Grande Ferdinando, ho iniziato per caso a leggere di Lando e ora che è finita la ballata resta un vuoto!!
Bellissima la conclusione!
Spero di leggere ancora tue storie!
15/07/2015 at 11:10
Mi piace come hai concluso questa storia. Bravo! 😀
15/07/2015 at 14:54
Ciao Danica, bentrovata! Mi ero perso il precedente commento…
Sono felice che ti sia piaciuta l’avventura di Lando, io mi sono divertito molto a scriverla.
08/07/2015 at 22:42
ahahahahahahaha
finale fantastico, da vero autore con la A maiuscola.
Ti leggo, anche se non più qui, ti leggo nei tuoi romanzi.
Un giorno, spero, avrò un tuo autografo. Dico sul serio.
In fondo mi accontento di poco, solo un brandello di te, che avrò chiesto mai…
09/07/2015 at 08:24
Ti ringrazio, detesto lasciare le cose incompiute, ma neppure finirle a casaccio mi piace… così ho atteso d’avere l’ispirazione per scrivere un finale decente. Tu come al solito sei troppo buona!
Quanto all’autografo, temo di non poterti accontentare: non so scrivere. Va bene una X?
28/06/2015 at 17:42
Veramente divertente questo racconto. Voto per il deus ex machina, curiosa di vedere che cosa ti inventerai. 😀
27/03/2015 at 17:29
Un deux ex machina
Lo prefiguro molto originale
23/03/2015 at 09:40
Evito complimenti scontati e ti dico che ci vediamo direttamente al finale. Curioso come poche volte di vedere chi, o cosa, ci metterai sulla catapulta.