La malattia della consapevolezza.
Bip Bip Bip Bip Bip Biiiiiiiiip. Così si spegne l’anziano saggio, in un bionico letto di ospedale del futuro. Uno si aspetterebbe che la morte di un anziano saggio contenga più poesia al suo interno, invece no.
Il nipote dell’anziano saggio, il giovane saggio che chiameremo Terzo – essendo il terzo saggio della sua stirpe – osserva sgomento la dipartita del vecchio nonno. Non che non se lo aspettasse, nonostante lo stupore non si poteva dire non preparato all’evento, non avendo il nonno proferito nemmeno una parola per non più di un anno, vecchio com’era. Ma una sorta di più strana consapevolezza avvolge ora lo strato più interno della coscienza di Terzo: sono l’ultimo saggio vivente.
Osserva sconcertato il tran tran di medici e di metallici arnesi viventi e trasportanti sangue e stoffe e dichiaranti ore del decesso. Sta in silenzio e si leva piano dalla sedia dove goffamente sta seduto. Striscia il suo tesserino sul rilevatore elettronico posto all’ingresso o all’uscita, dipende dai punti di vista, della stanza dell’ospedale del futuro. Scorre immettendosi nel flusso frenetico dell’ospedale, orbitando fluttuante qualche centimetro sopra al pavimento, ignorando ogni qualsivoglia tentativo di richiamo della sua attenzione da parte del personale ospedaliero.
Ri-striscia il suo tesserino magnetico sul rilevatore elettronico magnetico dell’entrata/uscita della struttura, e questa volta viene identificata la sua professione dal lettore e nella sua ovattata bolla galleggiante riesce a percepire un suono distinguibile sopra al brusio affaccendato dei lavoratori, che scandisce forte le parole nuovo saggio.
Allora Terzo si dirige verso la sua vettura cittadina. Pigia senza pensarci, in modo automatico, il pulsante incastonato nel palmo della sua mano che significa apertura, e così la portiera della vettura dalla parte del conducente si apre, in un fluido soprannaturale movimento rapido. Terzo sale in macchina e accende la radio. Questa volta per accendere la radio pigia un altro pulsante della sua mano e dice a voce alta “radio”.
Questo perché nel duemiladuecentonovantadue, anno in cui la nostra storia si svolge, gli uomini hanno orchestrato ormai quasi tutta la loro esistenza intorno alla tecnologia. Ormai sono tutti pigri stronzoni che hanno bisogno di pulsanti e pulsantini per compiere quasi ogni azione giornaliera. Non esiste più la spontaneità, o meglio esiste ma viene coltivata soltanto da particolari e sempre meno uomini, che solitamente ereditano il potere dell’empatia e dell’immedesimazione da altri membri della loro famiglia. Terzo, come intuibile, è uno di questi.
Terzo percorre straniato in macchina strade stressanti e automatiche, non c’è bisogno di guidare nel duemiladuecentonovantadue, ma solo di dire a voce alta la destinazione e controllare, in caso di imprevisti, dove si sta andando per evitare schianti o collisioni pericolose. Anche il concetto di pericolo è cambiato, sono stati istituiti nuovi metodi medici ormai talmente potenti da poter evitare la morte in quasi il novantotto percento dei casi di incidente.
Terzo alza il volume della radio dicendo “volume più alto!” e fa partire questa canzone: https://www.youtube.com/watch?v=ufERJEdcfAY che non sente più nessuno perché antica, lenta e monotona, e si mette a urlare come un pazzo piangendo e ridendo e non guardando più la strada. Pensa a suo nonno e pensa a come adesso la sua vita sarà sofferente. I saggi sono sempre sofferenti: sanno troppo. Suo nonno, il nonno di suo nonno, il nonno del nonno di suo nonno, suo nipote ed il nipote di suo nipote, tutti loro condannati a soffrire di empatia e consapevolezza nei secoli dei secoli. Consapevolezza, ecco questa potrebbe dirsi la nuova malattia del futuro.
Tra un urlo e un riff di chitarra e gli sguardi sbigottiti dei passanti e dei guidatori che gli sghisciano vicino, sopra e sotto, Terzo giunge a destinazione. “Radio volume più alto!!” e il volume si alza. Terzo scende dalla vettura futuristica e si dirige verso il bagnasciuga. Si trova su una spiaggia. Arrivato al bagnasciuga tocca l’acqua con le mani, dopo aver detto “Idrorepellenza on”.
“Scrivi messaggio a Sorella. E’ morto il nonno. Sono scappato, non tornerò per un paio di giorni. Vado a piangere da qualche parte. Pensami. E andate all’ospedale, il nonno è morto ed è da solo. Ciao”.
Detto questo, Terzo si accorge che un bambino lo sta fissando truce da dietro un cespuglio di erbe marittime. “Quindi tu sei il nuovo vecchio saggio! Aha!”
“E tu che ne sai?” chiede stizzito Terzo.
“Si vede da come piagnucoli. Lo sai che ormai sei uno degli ultimi a farlo. Come ti senti? Sembri antipatico quando fai quella faccia”.
Terzo cerca di ignorare il bambino molesto. Il bambino molesto però confessa quasi subito sconvolgenti dettagli sulla sua provenienza e sullo scopo della sua visita.
Quali sono gli sconvolgenti dettagli sulla provenienza del bambino molesto?
- Il bambino molesto è una proiezione della mente di Terzo. (75%)
- Il bambino molesto arriva dal passato, e dice di essere il nonno del nonno del nonno di suo nonno. (25%)
- Il bambino molesto arriva dal futuro, e dice di essere il nipote del nipote del nipote di suo nipote. (0%)

01/02/2015 at 23:44
Urge capitolo Eleonoraaaaaaaaaaaaaaaaaaaa…..Dobbiamo pubblicare siamo ferme da troppo tempo, lo dico a te ma anche a me…
08/01/2015 at 14:51
Ti segnalo Enana (fantascienza) e Libera di amare ( rosa).
08/01/2015 at 14:48
Manifestazione artistico rivoluzionaria. L’unica difficoltà nel seguire la storia sono i nomi che hai usato per il resto scorre con il suo velo ironico che quasi mi dispiace non sia un Humor. Però, rinnovo i complimenti Eleonora, brava… L’idea della Sorella, che guarda il nonno e poi il fratello e la partenza mi sono piaciute tanto, anche la figura di Madre.
06/01/2015 at 23:51
…artistica, spessore emotivo, sono per l’analogica.
Mi sa tanto che il futuro spiazzera’ più di qualcuno.
Ciao
06/01/2015 at 17:18
Voto per la manifestazione artistica rivoluzionaria… e sono in buona compagnia, a quanto pare 😉
06/01/2015 at 13:47
Ciao. Sono curioso di scoprire come avverrà questa manifestazione artistica rivoluzionaria. 😀 Al prossimo episodio. 🙂
24/12/2014 at 00:45
Stazione spaziale con biss biss nipote….Sei comica, non c’è dubbio.
04/12/2014 at 22:52
Questo sì che è un racconto di fantascienza davvero peculiare, sei riuscito a mescolare abilmente sia elementi di sci-fi spaziale con un tono weird davvero surreale. Ti seguo sen’altro, sembra interessantissima! Voto per un incontro con il discendente alla stazione spaziale
03/12/2014 at 05:23
Letti i tre capitoli d’una tirata. Bello, la fantascienza classica non mi appassiona molto specie quando si mischia a quella distopia/cyberpunk del mondo pieno di automatismi artificiali
Ciononostante
Sei riuscita a farmela leggere tutta (credimi è una grande vittoria) ed incuriosirmi anche per come scrivi semplice ed impagini, pare di leggere un mio racconto apocrifo (non ti offendere dalla mia apparente assenza di modestia, è solo per dire che mi ci rispecchio molto)
Voto per la soluzione meno quotata, i superstiti… solo perché sono curioso di vedere come li approfondirai.
Seguo 🙂
03/12/2014 at 13:07
Ciao!grazie mi fa piacere. Ho letto il tuo scritto, complimentoni per l idea, molto originale! a me tycho piace tantissimo quindi apprezzo molto la tua inventiva 🙂
02/12/2014 at 10:05
Capitolo ben riuscito, ironico l’inizio la parte prima del “mostrillo”, inia l’avventura con trip in pillolese e poi con la realtà molti anni dopo. L’ho lasciato in superficie, le opzioni sono magistralmente congegnate. Brava. Solo che ancora non ti ho visto sotto da me e sinceramente mi dispiace. Se vieni leggi quattro e cinque, sto per mettere il sei mercoledì.
Fa brutto quando tu leggi e gli altri non ti visitano. Questa è piattaforma di gioco e di scambio, sto giocando la tua storia e vorrei che tu giocassi la mia.
Ma molti autori non lo capiscono, facendo questo perdono i lettori anche essendo bravi.
Ciao
02/12/2014 at 12:54
MI spiace, la tua storia l’ho letta e ho anche votato le opzioni, non mi ero fermata a commentare.
01/12/2014 at 23:38
3 buone scelte; opto per la superficie come più saggia. In media stat virtus. ciao
01/12/2014 at 18:40
Hai un modo di scrivere simpatico e ironico. 🙂 comunque ho scelto la stazione spaziale dei ricchi. 🙂 ciao
01/12/2014 at 18:22
Ciao. Vorrei che incontrasse il suo il suo bis-bis-bis-bis-bis-bis-bis-bis-bis-bis-ecc nipote. 🙂 Bell’episodio. Mi è piaciuto soprattutto la parte finale quando parli delle sorti del pianeta terra. 😀
19/11/2014 at 19:42
Racconto simpaticissimo che non avevo letto quando ti avevo votata l’altro giorno ma che ho letto adesso. Quindi la mia intuizione è stata proprio quella, sei simpatica ed anche il racconto, le quattro pagine sono volate via in un baleno facendomi anche sorridere. Storia molto curiosa, purtroppo sei andata veloce con i capitoli e ancora non ho visto i tuoi commenti sotto nessuno degli altri autori se ci leggi lo troverai utile sia per migliorarti sia per altre cose. Nella prima votazione che hai seguito avevo scelto che il bambino era una proiezione della sua mente. Ora ho scelto che ci condurrai nel mondo sovrannaturale per l’addestramento alla saggezza. E’ un racconto spiritoso e scritto in maniera molto ironica nonostante la vena sia sottile si coglie. Grazie.
19/11/2014 at 23:28
Ciao Lucia! Mi fa piacere tu abbia colto e gradito, mi sto divertendo moltissimo seguendo istinto e follia. Ho deciso di non fossilizzarmi su una tecnica o sulla forma, e sono contenta che il risultato sia simpatico. Sto cercando di dare opzioni che cambino la trama di modo da non sapere cosa succederà dopo. Esperimento divertentissimo, aspettiamo la decisione, non vedo l’ora di scrivere il seguito! E grazie a te
20/11/2014 at 21:26
Rimani ancora al capitolo due per qualche giorno. Aspetta che ti leggano un poco tutti, passa a commentarci. I punti sono doppi nei primi due capitoli. Un bacio. Vienimi a trovare.
19/11/2014 at 17:43
Andiamo sempre più a fondo nella sua mente!! 🙂
19/11/2014 at 23:10
Grazie per aver continuato a seguirmi! vediamo cosa si deciderà 🙂
18/11/2014 at 16:19
Ho scelto il trip perché tra tante incoerenze emergono anche verità profonde. Chissà che qualcuna non sia dirimente, illuminante. Magari si placa, anche. Pare skizoid man.
Ciao
19/11/2014 at 23:11
Si, skizoid man, esattamente come me. Mi piacerebbe sviluppare l’idea di un trip psichedelico e rivelatore. Vediamo dove mi porterete.
16/11/2014 at 15:02
Il tuo modo di scrivere è molto particolare, vediamo dove ci porterai, io ho scelto il mondo sovrannaturale.
16/11/2014 at 20:38
Scrivo molto di getto, mi faccio trasportare molto mentre scrivo da forze sconosciute. Se particolare èun complimento allora ti ringrazio.
15/11/2014 at 10:47
Che simpatico incipit. 🙂 interessanti anche le tre opzioni, ma io ho scelto che il bambino molesto è una proiezione della sua capoccia. 🙂 Se vuoi, vieni da me.
Ciaoooo
16/11/2014 at 20:42
Non pensavo fosse simpatico, già in due avete usato questo termine e devo dire che mi trovo un po’sorpresa. L utilità di questo sito si sente gia: i vostri commenti mi aiutano a dare un genere al mio stile. Grazie!
14/11/2014 at 23:16
Che forti queste opzioni…Mi hai strappato una risata sola, sola…sei simpatica! Per ora non ti leggo, devo uscire ma ti leggerò e ti commenterò, ho votato però! Volevo renderti la vita difficile sai da una che ha scritto una storia che è la storia di una storia diversa…Tiè! Le faccette non le so fare… Se passi da me salta i primi tre capitoli leggi dal quattro…Un bacio….
14/11/2014 at 20:30
Vai Elo!!! 🙂
14/11/2014 at 20:03
Il bambino molesto arriva dal passato, e dice di essere il nonno del nonno del nonno di suo nonno. 🙂 Interessante. Vediamo come prosegue. 😀
19/11/2014 at 23:09
Purtroppo non ha vinto questa opzione, sarebbe piaciuto anche a me svilupparla!