Roma Tì Frega
Prologo Calcìo dì rìgore! Se l’è procurato con astuzìa l’Alfredone, tuffandosì ad angelo ìn pìena area: un volo ben congegnato, non troppo accentuato, una sìmulazìone che l’arbìtro , ìl don, sospetta, ma non sa smascherare. L’estremo dìfensore deì Leoncìnì cì ha messo del suo con un’uscìta enfatìca, seguìta da totale assenza dì proteste e nobìle dìstacco nel lascìare ìl campetto dopo ìl cartellìno rosso. Alfredo stesso è sul dìschetto, tra ì palì un medìano, essendo l’espulso gìà subentrato alla fìne del prìmo tempo al portìere tìtolare ìnfortunatosì. Breve la rìncorsa del numero 9: pallone da una parte, sostìtuto dall’altra. Match poìnt, per dìrla ìn gergo tennìstìco. Babìla Brancaccìo Bel Monte ha appladìto l’esecuzìone dì Alfredo Manzìnì e non è stato ìl suo da bordo campo un gesto ìronìco. Alla pìzzata… che termìne orrìbìle, davvero orrìpìlante… del dopopartìta , ì due gìocatorì delle squadre contrapposte, quella del Leone Ventìtreesìmno e quella del San Carlo, compagìne nella cìrcostanza vìncìtrìce per 1 a 0 grazìe a un penalty, hanno stretto amìcìzìa. Un legame che sì rìvelerà ben presto strettìssìmo tra ìl bennato Bel Monte e ìl fìglìo della portìnaìa dì vìa Bandello, una trasversale dì corso Magenta a Mìlano. Passìon Cattolìca Babìla, come sanno bene ì mìlanesì, è un nome maschìle: ìl prìmogenìto deì contì dì Bel Monte venne così battezzato proprìo ìn San Babìla abìtando la grande famìglìa, grande nel senso dì ìnsìgne, ma rìdotta numerìcamente fìno a rìschìo d’estìnzìone, ìn Monforte, proprìo dove aveva lo studìo ìl Lucìo Fontana, artìsta spazìale collezìonato dal conte padre, poì svenduto all’epoca deì drastìcì e tuttavìa ìnutìlì taglì al nobìle bìlancìo. Genìtorì e fìglìo rìmasto unìco andavano, ma non proprìo tutte le domenìche, a messa naturalmente a San Babìla. Babìla Gìan Galeazzo Brancaccìo Del Monte pensava ad altro. Alfredo Manzìnì, paternìtà uffìcìalmente ìgnota, allevato dalla madre, nata a Bellagìo da Carlo e Gìudìtta Manzìnì, che la chìamarono Lucìa, nel retro della guardìola della portìnerìa dì vìa Bandello sul cuì relatìvo stabìle vìgìlava da quando s’era ìnubata con ìl pìccìno al seguìto. Grazìe alle rete dì relazìonì ìntessute dalla ragazza madre con ì borghesì ìvì locatì e ìn partìcolar modo con una dìnastìa dì commercìalìstì, ì Santonastaso, dopo le elementarì e le medìe, era rìuscìta a ìscrìvere ìl suo tarchìato Alfredone al lìceo delo vìcìno collegìo San Carlo. Erano glì annì della rìvoluzìone studentesca, detta anche contestazìone globale, che, proprìo uno scatto fotografìco rubato ìn corso Magenta dì un ragazzo con la pìstola avrebbe ìconìcamente rappresentato ìl passaggìo del movìmento alla fase “camerata fascìsta faì fagotto/è arrìvata la P38”, successìvamente sfocìato nel fenomeno brìgatìsta. Alfredone, da buon sancarlìno, rìmase del tutto estraneo a talì dìnamìche, equamente equìdìstante daì cosìddettì oppostì estremìsmì. L’assìdua frequentazìone del mìglìor amìco, conoscìuto ìn un campo dì calcìo studentesco, rìservava ludìche contrapposìzìonì al football, che Bel Monte chìamava ìnvarìabìlmente soccer, luì tìfoso della Beneamata nerazzurra e Manzìnì del dìavolo rossonero, mentre Babìla coìnvolgeva l’altro ìn un atteggìamento autoaffermatìvo sprezzante rìspetto ad ognì ìdeale o ìdeologìa. Entrambì, dìplomatìsì, s’erano ìscrìttì alla Cattolìca. Fìno all’unìversìtà, spesso ìl contìno era stato ìn vìa Bandello a bere la cìoccolata col Manzìnì ìn portìnerìa, mentre maì l’Alfredo aveva rìcevuto ìn cambìo uno straccìo d’ ìnvìto ìn corso Monforte. Poì, un bel dì… – Domenìca, Al, vìenì a colazìone da me – e dovevì sapere che per colazìone s’ìntendeva probabìlmente ìl brunch. Quella fatìdìca domenìca, ìl conte Baldovìno Brancaccìo Bel Monte aveva trovato uno strappo per Saìnt Vìncent, destìnazìone Casìno’ de la Vallèe, destìno scontato un ulterìore ìndebìtamento dell’ arìstogambler con ì cravattarì specìalìzzatì nel gìro dell’azzardo. Maman Madame la Comtesse, ìnvece, era ìmpegnata ìn una lunga tournèe delle clìnìche elvetìche dove sì promette la restìtuzìone della salute soprattutto a chì non l’avesse davvero perduta. Ad ammalarsì sarebbe stato ìl dìvìn consorte, quando, a corto dì quadrì e ìn crìsì dì lìquìdìtà, non sarebbe pìù stato ìn grado dì onorare le parcelle svìzzere. A colazìone, ìl fìglìo elaboro’ con l’amìco grandìosì vanìtosì pìanì egemonìcì. – Potremmo dedìcarcì al fashìon, ma per l’alta moda mì sa che non sìamo abbastanza gaì, meglìo che cì buttìamo ìn polìtìca, Al – – Buonìno questo purè, pure se è tanto verdolìno: che cosa sarebbe, Babìla? – – E’ guacamole, l’ho preparato ìo, me la cavo ìn cucìna, ma anche uno chef stellato Mìchelìn è pur sempre ìn quota personale dì servìzìo, no? Rìpeto: puntìamo al parlamento – e Al chìese: – Con chì? Coì comunìstì, secondo te?! – al che ìl tìtolato, preveggente, ìnsìnuo’: -Caso maì, con ì socìalìstì-.
Che succede ìn Europa?
- Sì ìpoteca ìl futuro (0%)
- Sì precìsa ìl pìano d'azìone (0%)
- Sì guasta la macchìna (100%)

19/02/2015 at 11:49
Prontì x ìl Gran Fì’nale?
05/02/2015 at 15:46
Ahhh beati fondi neri.
Beati loro che possono attingervi. 🙂
Un saluto
05/02/2015 at 15:58
ì fondì nerì sono un pozzo senza fondo-ìn tuttì ì sensì…rìcambìo ìl saluto!
05/02/2015 at 17:21
Eh già.
A propo, ma un giretto sul ferrarino te lo sei fatto?
28/01/2015 at 09:55
Ciao miiii adesso per me si fa difficile.
Questo capitolo è abbastanza complicato per me, almeno la parte iniziale.
Un saluto
26/01/2015 at 18:31
Lucìlla è perfìda con se stessa…
23/01/2015 at 19:05
Perfida questa Lucilla, anche molto zoccola direi.. 🙂
Sto cercando di rimembrare quell’episodia della DS, ma non ricordo.. ma col tempo ci arrivo..
Un saluto
20/01/2015 at 17:45
Grande Caleffi.
Son curioso di sapere chi era sta Lucilla e i due pretacci.. 🙂
Un saluto
20/01/2015 at 18:27
Who’s Lucìlla? Magarì l’haì vìsta a teatro, magarì ìn tv…La genealogìs deì pretaccì’ è complessa e artìcolata. a suìvre
20/01/2015 at 23:08
Ma sta storia la devi pubblicare..
Chissà se i pretacci sono ancora vivi..
23/01/2015 at 17:13
pubblìcazìone prevìsta grz aì Legìonarì dì cuì 6 Capofìla – ìn quanto aì pretaccì, vìvì omortì, non lascìartelì scappare e contìnua la lettura!
23/01/2015 at 17:39
Certo che continuo la lettura..
Son contento se davvero pubblicherai questa storia..
La trovo unica nel suo genere, a parte poi il contenuto che è molto interessante sia per i personaggi e sia per gli intrighi che salteranno fuori.
17/01/2015 at 09:39
Ciao, ho letto i 4 capitoli tutti d’un fiato..
E devo farti i complimenti perchè ho trovato la storia molto interessante.. e ben narrata.
E per certi versi anche esilarante ..
Non conoscevo quella del “camerata fascita fai fagotto è arrivata la P38″
Molto bella anche quella dell'” amore faccia a faccia.”
Ancora complimenti!!
Ti seguo con interesse…
ps.- perchè in carattere grassetto ??
17/01/2015 at 15:58
Grz deì gradìtìssìmì complìmentì! La storìa contìnua…
17/01/2015 at 19:01
Amo leggere questo genere di racconti. Tra l’altro ricco di avvenimenti che ci toccano o che ci hanno toccato da vicino..
E chissà se scopriremo anche qualche rivelazione importantante.
Grazie a te.