Dove eravamo rimasti?
San Salto Subìto
San Salto Subìto con Mad-donnìna, parrucchìere e confessore Nottetempo, son salìtì sul tetto del duomo dì Mìlano ì due pescì cardìnalì: uno ha scassìnato l’ìngresso al pubblìco, l’altro ha ìllumìnato la scalata al loro Golgota meneghìno con la torcìa del suo casco da mìnatore. Son salìtì sul tetto del duomo dì Mìlano, son salìtì dì notte ì due cardìnalì: Cardìnal Manzìnì e Cardìnal Belmonte. Non c’è la luna sul tetto del duomo, ma brìlla ugualmente la Bela Madunìna. Brìlla da lontano, tutta d’oro e pìccìnìna: una donnìna sempre gìovane e carìna, che, quando scende ìn Gallerìa, dìventa la Gagarella del Bìffì Scala. – Cì accoppìamo?- chìede un’emìnenza all’altra, che tace e non percìo’ automatìcamente acconsente. – Se dovessì esprìmere un ultìmo desìderìo, quale sarebbe? – domanda Monsìgnore all’altro monsìgnore. Che replìca così: – Non morìr chercuto! -. Vorrebbe, cìoè, che per mìracolo glì rìcrescessero all’ìstante ì capellì sulla chìerìca. Ma ben altro glì frulla ìn capo: ahy, maì avesse fatto quella scelta dì potere che l’ha portato dì notte sul tetto del suo duomo; ìl potere logora sìa chì l’ha che chì non ce l’ha. La Madonnìna, comunque, questa notte pare poco ìn vena dì mìracolì. – Abbìamo saltato gìà la cena, dovremo rìnuncìare anche alla colazìone? – – Nìente breakfast per ì mortì – – San Salto, fammì subìto la grazìa del coraggìo- – Proprìo adesso tì salta ìn mente dì pregare, vìl fellone? – e lo abbraccìa. – Cì accoppìamo?-. Per comìncìare, vìa ì paramentì: mettersì a nudo la notte dì San Valentìno sul tetto del duomo dì Mìlano consentìrà al calendarìo dì velocìzzar le cose, ìn un doppìosenso o nell’altro. Nel pomerìggìo, quando la Nsu Prìnz rubata è fìnìta nel lago dì Como, ramo dì Lecco, con due passeggerì a bordo, glì stordìtì annegatì, ìl vecchìo Campana e ìl gìovane Paolìno, sì sono sìmbolìcamente accoppìatì o accoppatì? Nel lago dentro alla macchìnetta ce lì hanno buttatì ì due cardìnalì, dopo averlì assoltì ìn artìculo mortìs. Donato è stato reso al Padre per neutralìzzarne l’ìntento rìcattatorìo: rìvelatosì testìmone oculare del delìtto della Cattolìca, s’era fatto fìn qui mantenere dall’assassìno dì Sìmonetta, protetto dal Vatìcano, seguendolo ìn gìro per ìl mondo nella sua latìtanza pastorale. Ora ìn fìn dì vìta ìl manìaco omìcìda, al fìglìo s’era rìvolto ìl Campana, rìvelando ad Alfredone d’esserglì babbo bìologìco. – Sono ancora ìn tempo a far qualcosa per te, Alfredo, mettendotì ìn mano ìl modo dì tener sotto scatto la Curìa, qualcosa da quel dìsgrazìato delìnqente l’avro’ ben ìmparata ìn tttì questì annì! -. La condanna defìnìtìva dì Donato l’ha pronuncìata Babìla, ormaì sulla chìna autodìstruttìva, facendo leva sulla rabbìa dell’amìco Manzìnì e rendendolo complìce dell’ìncìdente ìnscenato sul lago dì Como, ramo dì Lecco. Sua emìnentemente malata ìntenzìone è quella dì farsì precedere nell’ aldìlà ìn cuì non crede dal segretarìo agnello paolìno sacrìfìcale da sacrìfìcare sull’ara dì un neo paganesìmo delìrante. Convocato all’uopo, don Paolìno è stata sacrìfìcato, morendo annegato. Nudì alla meta o quasì sono a questo punto ì due cardìnalì sul tetto del duomo la notte dì San Valentìno. Rìpescata la Prìnz nelle acque lacustrì comasìne, da Roma, subìto ìnformata, è subìto partìta una mìssìone dì ìntellìgente guìdata da un altro prìncìpe secolare con un papa nel currìculum, Fabrìzìo Carafa, volato dì volata (volo prìvato) a Mìlano con la sua squadraccìa. Sì trova qui ìn pìazza del Duomo, dove ha schìerato ìl suo team dì spazzìnì freelance per conto dello Stato pontìfìcìo. Lassù sul tetto del duomo la Madonnìna dìstratta sta fumandosì una paglìa. Tremano ìgnudì ì due amìcì, l’Alfredone Manzìnì e ìl Brancaccìo: è freddo o fìfa, dìmmì cos’è. Un bel bacìo lìngua ìn bocca e Babìla sì ìmmagìna nelle faucì dì Lucìlla e Alfredone tra le braccìa dì una pazza Madonna che s’è messa a cantìchìare Lìke a Vergìn. Poì non sì sa chì cerca dì trattenere o cerchì dì trascìnar con sé l’altro, fatto sta che ì due fanno ìnsìeme un salto. L’equìpe dì Carafa provvederà a manìpolare, occultare, modìfìcare l’ìdentìtà deglì spìaccìcatì prìma dell’arrìvo del magìstrato dì turno. Successìvamente sì allestìrà un decoroso trapasso per ì due cardìnalì qui trapassatì. Consummatum est. Peccato che Babìla domanì, domenìca 15 febbraìo, non possa essere a Bergamo a vedere lo scontro tra nerazzurrì che glì ìnterìstì vìnceranno suglì atalantìnì per 4 a 1. Amen.
19/02/2015 at 11:49
Prontì x ìl Gran Fì’nale?
05/02/2015 at 15:46
Ahhh beati fondi neri.
Beati loro che possono attingervi. 🙂
Un saluto
05/02/2015 at 15:58
ì fondì nerì sono un pozzo senza fondo-ìn tuttì ì sensì…rìcambìo ìl saluto!
05/02/2015 at 17:21
Eh già.
A propo, ma un giretto sul ferrarino te lo sei fatto?
28/01/2015 at 09:55
Ciao miiii adesso per me si fa difficile.
Questo capitolo è abbastanza complicato per me, almeno la parte iniziale.
Un saluto
26/01/2015 at 18:31
Lucìlla è perfìda con se stessa…
23/01/2015 at 19:05
Perfida questa Lucilla, anche molto zoccola direi.. 🙂
Sto cercando di rimembrare quell’episodia della DS, ma non ricordo.. ma col tempo ci arrivo..
Un saluto
20/01/2015 at 17:45
Grande Caleffi.
Son curioso di sapere chi era sta Lucilla e i due pretacci.. 🙂
Un saluto
20/01/2015 at 18:27
Who’s Lucìlla? Magarì l’haì vìsta a teatro, magarì ìn tv…La genealogìs deì pretaccì’ è complessa e artìcolata. a suìvre
20/01/2015 at 23:08
Ma sta storia la devi pubblicare..
Chissà se i pretacci sono ancora vivi..
23/01/2015 at 17:13
pubblìcazìone prevìsta grz aì Legìonarì dì cuì 6 Capofìla – ìn quanto aì pretaccì, vìvì omortì, non lascìartelì scappare e contìnua la lettura!
23/01/2015 at 17:39
Certo che continuo la lettura..
Son contento se davvero pubblicherai questa storia..
La trovo unica nel suo genere, a parte poi il contenuto che è molto interessante sia per i personaggi e sia per gli intrighi che salteranno fuori.
17/01/2015 at 09:39
Ciao, ho letto i 4 capitoli tutti d’un fiato..
E devo farti i complimenti perchè ho trovato la storia molto interessante.. e ben narrata.
E per certi versi anche esilarante ..
Non conoscevo quella del “camerata fascita fai fagotto è arrivata la P38″
Molto bella anche quella dell'” amore faccia a faccia.”
Ancora complimenti!!
Ti seguo con interesse…
ps.- perchè in carattere grassetto ??
17/01/2015 at 15:58
Grz deì gradìtìssìmì complìmentì! La storìa contìnua…
17/01/2015 at 19:01
Amo leggere questo genere di racconti. Tra l’altro ricco di avvenimenti che ci toccano o che ci hanno toccato da vicino..
E chissà se scopriremo anche qualche rivelazione importantante.
Grazie a te.