Dove eravamo rimasti?
San Valentìno Arlecchìno
San Valentìno Arlecchìno – Cì accoppìamo? -. Ah, qual doppìezza, caro conte! Cì sì unìsce carnalmente per ammazzarsì meglìo, Cappuccetto Rosso Cardìnale? Se San Valentìno cade ìn pìeno Carnevale, batte ìl capo sul selcìato e la Falcìatrìce che se lo ramazza vìa è solo un’ Epìfanìa, una vecchìa ìn maschera? – Cì accoppìamo? – chìese un’emìnenza all’altra mentre sì preparavano ìn sagrestìa come ìn un camerìno teatrale. S’apprestavano a celebrare una messa funebre. Nella cassa sottopalco…davantì all’altare, era composta…stava compostìssìma, così pìccola, così borghese, così pìccoloborghese… Madame Manzìnì gìà concìerge ìn vìa Bandello. La platea dì Santa Marìa delle Grazìe era ìnsolìtamente gremìta dì spettatorì attrattì daì celebrantì, porporatì ìn coppìa, che lì rìpagarono con una serìe dì gags pìù o meno ìnvolontarìe, un po’ per scarsa dìmestìchezza con ìl rìtuale, pìù manager e lobbìstì che pretì qual’erano, un po’ per la cìrcostanza che lì aveva ìnevìtabìlmente rìportatì a dìfferente ìnfanzìa. Fatto sta che da una parte l’Alfredone cercava dì camuffar la commozìone gìgìoneggìando, dall’altra ìl partner Babìla non sì trattenne dal comportarsì da prìmattore rìspetto alla spalla, tìpo Walter Chìarì con Carlo Campanìnì. La madre sopravvìssuta, la contessa vedova, soffocava sghìgnazzì senìlì sotto a sìnghìozzì sìmulatì dentro al fazzoletto moccìoso. A complìcare ìl mesto cerìmonìale contrìbuì ìn sottofìnale la trafelata ìrruzìone ìn chìesa dì Lucìlla, scortata dal suo pìccolo scattante ìnterìsta. Uscìto dì scena ìl feretro, che sarebbe stato accompagnato a Musocco dal solo Manzìnì fìglìo, ìl Belmonte, snobbata bellamente la Lucìlla coì suoì luccìconì da scuola dì teatro, per pavoneggìarsì con ìl dì leì ganzo, propose una vìsìta al Cenacolo leonardesco, quasì fosse metafora dì un ìnvìto a Cena, ottenendo daì domenìcanì obtorto collo ìl prìvìlegìo del sopraluogo prìvato all’affresco vìncìano. Un pretìno dì prìma nomìna proposto all’accompagnamento dell’alto prelato e deì suoì ospìtì mando’ ìn palla…no, non ìl neoacquìsto del Presìdente Thoìr (lunga vìta eccetera eccetera) voluto da Roby Mancìnì…no, proprìo luì, Babìla Belmonte. Fu per Monsìgnore un flash, un flash back, una vìsìone: ìl gìovane ìn tonaca pareva spuntato dal passato scolastìco dì Brancaccìo, essendo uguale sputato al suo compagno dì banco alle elementarì. Mìracolo, mìracolo: Paolo era dìventato don Paolo! Ma com’era possìbìle? Monsìgnore, lìquìdatì calcìatore e fìdanzata, rìmorchìo’ don Paolo da Bìffì ìn pìazzale Baracca, angolo Magenta, laddove conversando sì scoprì che non dì eccezìonale somìglìanza sì trattava: Paolìno era fìglìo, avuto ìn età pìuttosto avanzata, dal Paolo che sedeva accanto a Babìla alla Pìetro Moscatì, ìnvaghìtosì della segretarìa, che orìgìnale! Senìor, non potendo o non volendo rìconoscere ìl neonato, non aveva voluto o potuto evìtare che sì chìamasse come luì almeno dì nome, dìventando dunque Junìor. Copìa conforme del babbo, che, dopo la lìcenza medìa ottenuta alla Mamelì, mentre Bel Monte sì dìplomava alla coeva Colornì, ando’ secondo l’uso dell’ambìente e dell’epoca, a studìare un po’ dì ìnglese e dì sesso a Londra, ìnsìeme all’amìco delle elementarì, con cuì, tra Carnaby street e Haìr a teatro, quando la luna entro’ nella settìma casa, ebbe un’ approssìva storìella, sfìorando la gayezza/gìovìnezza/dì bellezza/che sì fugge tuttavìa. Sepolta mammìna al cìmìtero, l’Alfredone prese al volo un volo per Roma. Glì basto’ ìl breve tragìtto per elaborare ìl lutto. Subìto prese a scìvolare lungo ì corrìdoì del potere capìtolìno a guìsa dì un pattìnatore al Rockfeller center dì NYC ìn versìone neo-fellìnìana. All’ odg, ìl patto del Nazzareno, che non rìguardava ìl suo Boss, ma la successìone del dìmìssonarìo Napolìtano alla presìdenza della res publìca ìtalìca. Andavano dì moda glì autopensìonamentì dì qua dì là dal Tevere… Constata la totale buona fede della vocazìone paolìna, per non dìre paolotta, quasì a correggere ìl suo cìnìsmo come sì corregge ìl caffè con la grappa, Babìla arruolo’ Jr. ìn qualìtà dì segretarìo (era pur sempre ìl fìglìo dì una segretarìa!), congedandolo a bacettì, per paternì, per darglì appuntamento a Roma appena possìbìle. Poì ìl prìncìpe conte, recuperata sua madre la contessa, porto’ a cena la vedova ìn un rìstorante cìnese lì vìcìno, proprìo dìetro a pìazzale Baracca. E strana e un po’ trìste e tenera fìno alla notte deì dolcettì cìnesì fu quell ‘ultìma cena.
Che cosa rìvela alla contessa madre ìl prìncìpe Babìla nel corso dell'Ultìma Cena?
- qualcosa (50%)
- nìente (50%)
- tutto (0%)

19/02/2015 at 11:49
Prontì x ìl Gran Fì’nale?
05/02/2015 at 15:46
Ahhh beati fondi neri.
Beati loro che possono attingervi. 🙂
Un saluto
05/02/2015 at 15:58
ì fondì nerì sono un pozzo senza fondo-ìn tuttì ì sensì…rìcambìo ìl saluto!
05/02/2015 at 17:21
Eh già.
A propo, ma un giretto sul ferrarino te lo sei fatto?
28/01/2015 at 09:55
Ciao miiii adesso per me si fa difficile.
Questo capitolo è abbastanza complicato per me, almeno la parte iniziale.
Un saluto
26/01/2015 at 18:31
Lucìlla è perfìda con se stessa…
23/01/2015 at 19:05
Perfida questa Lucilla, anche molto zoccola direi.. 🙂
Sto cercando di rimembrare quell’episodia della DS, ma non ricordo.. ma col tempo ci arrivo..
Un saluto
20/01/2015 at 17:45
Grande Caleffi.
Son curioso di sapere chi era sta Lucilla e i due pretacci.. 🙂
Un saluto
20/01/2015 at 18:27
Who’s Lucìlla? Magarì l’haì vìsta a teatro, magarì ìn tv…La genealogìs deì pretaccì’ è complessa e artìcolata. a suìvre
20/01/2015 at 23:08
Ma sta storia la devi pubblicare..
Chissà se i pretacci sono ancora vivi..
23/01/2015 at 17:13
pubblìcazìone prevìsta grz aì Legìonarì dì cuì 6 Capofìla – ìn quanto aì pretaccì, vìvì omortì, non lascìartelì scappare e contìnua la lettura!
23/01/2015 at 17:39
Certo che continuo la lettura..
Son contento se davvero pubblicherai questa storia..
La trovo unica nel suo genere, a parte poi il contenuto che è molto interessante sia per i personaggi e sia per gli intrighi che salteranno fuori.
17/01/2015 at 09:39
Ciao, ho letto i 4 capitoli tutti d’un fiato..
E devo farti i complimenti perchè ho trovato la storia molto interessante.. e ben narrata.
E per certi versi anche esilarante ..
Non conoscevo quella del “camerata fascita fai fagotto è arrivata la P38″
Molto bella anche quella dell'” amore faccia a faccia.”
Ancora complimenti!!
Ti seguo con interesse…
ps.- perchè in carattere grassetto ??
17/01/2015 at 15:58
Grz deì gradìtìssìmì complìmentì! La storìa contìnua…
17/01/2015 at 19:01
Amo leggere questo genere di racconti. Tra l’altro ricco di avvenimenti che ci toccano o che ci hanno toccato da vicino..
E chissà se scopriremo anche qualche rivelazione importantante.
Grazie a te.