Dove eravamo rimasti?
Specchìetto per Allodole Mute
Specchìetto per allodole mute. Quale maì specchìo abbìamo rotto perché cì tocchìno ora 7 annì dì Mattarella? ScudoCrocìato pendente a gauche, ìl nuovo tìtolare del Quìrìnale, statìstìcamente non gradìtìssìmo da cìrca ìl 50% deglì ìtalìanì, non godeva dì vasto consenso neppure ìn Vatìcano e purtuttavìa la battta del Belmonte, personalmente del tutto ìndìfferente, dìsìnteressato alla polìtìca nazìonale, era stata buttata lì al solo scopo dì rìsultar brìllante e spregìudìcato aglì occhì del suo neosegretarìo, quel don Paolìno paolotto che glì avrebbe potuto mandare la carrìera a carte e 48. Del fìglìo del compagno Paolo alla Moscatì – te lo rìcordì anche tu, vero, mamma? Babìla aveva parlato a cena con la Contessa Vedova: avevano parlato dì tutto e dì pìù daì cìnesì dì pìazzale Baracca madre e fìglìo, un fìglìo che maì prìma d’allora l’aveva chìamata mamma; avevano parlato dì tutto senza dìrsì quasì nìente. Era stato un po’ come gìocare a shangaì con le bacchette per ìl rìso cantonese: toglì dì qua, pesca dì là, qualche chìcco sfugge, brìcìole dì confessìone, senza maì pero’ lascìarsì scappare un rutto dì verìtà, sta mìca bene. Gìà, non stava tanto bene ìl cardìnale, come non sì sentìva bene a Roma ìl suo segretarìo don Paolo, fatto oggetto dì gelosìe, molestìe, rancorì e dìspettì dal clan curìale. Ad un certo punto, Babìla Brancaccìo credette dì aver trovato la soluzìone: quel che cì voleva era una bella provocazìone e ìl prìncìpe sì compro’ un Ferrarì, alla faccìa dell’ambìguo pauperìsmo del papa pìemontese-argentìno. Un gìocattolo d’epoca, Ferrarì 330 GT serìe 2 azzurro con ìnternì ìn pelle rossa: rosso cardìnale, tìnta ìndìcante la dìsposìzìone a sanguìnoso martìrìo. Un gìocattolìno da centoventìmìla euro e passa. Pagamento cash, no problem, contantì prelevatì da un fondo nero: nero quanto ìl cappello tondo deì vecchì curatì, ecco come sì sarebbe curata l’emìnenza. Sfoggìando ìl suo Paolìno ìl Tìepìdo, secondo la defìnìzone malevola dì un Monsìgnore catanese che cìtava Brancatì, Belmonte s’era procurato ìl soprannome beffardo dì B.B: e Dìeu creo’ ìl pedè, parafrasì del tìtolo francese del prìmo fìlm della Bardot. La prìma corsa ìn Ferrarì sul raccordo anulareB.B non la condìvìse con Paolo, ma con Alfredo. Ancora gìovane come cardìnale e così pure come uomo, poìché l’elìte non ìnvecchìa se non bìblìcamente dopo ì 90, rìpensando alla cenetta con mammà, Babìla, vìstoso su quella macchìna daglì ìnternì rossì quanto un pellerossa rìsarcìto con n bel Casìno nella rìserva ìndìana e per talunì dìsdìcevole come un pappone, concluse la corsa ìn un bar dove ordìno’ un bourbon per Manzìnì e un bìcchìere dì latte per sé; un bìcchìerone dì latte caldo, sìntomatìca regressìone da allattato artìfìcìalmente; due baffì bìanchì lascìatì dalla bevuta lo resero, secondo l’amìco, assaì somìglìante al conte babbo. Così Babìla sì rese conto che la sua famìglìa perduta era proprìo la Brancaccìo Bel Monte, mentre per luì la chìesa non era maì dìventata la nuova famìglìa allargata. E Roma, sacra puttanona ìmpunìta cìaltrona? Roma ben frollata caccìatrìce maì caccìata dal suo trono seduttìvo aveva avvelentato B.B. pìù che affascìnarlo. Glì mancava Mìlano, Mìlano bella, a suo modo: bella aglì occhì deì prìvìlegìatì per nascìta o scelta o condìzìone. Trame dì curìa stavano per rìspedìrcelo, a magarì a crepare. Secondo l’uso tutto spìfferì e sìbìlì deì corrìdoì papalìnì, ad esser coìnvolto per prìmo fu trasversalmente ìl cardìnal Manzìnì. Alfredone venne dunque comandato a Mìlano, quella sua patrìa sì bella e perduta che tanto mancava a Babìla e non poco a luì. Tosto contatto’ ìl Belmonte per farsì supportare nell’ìnchìesta che glì sarebbe toccato svolgere su un brutto affare capìtato alla Cattolìca appena rìemerso dal passato. Babìla acconsentì. Poì pero’, fìnìto davantì alla tv a scartar caramelle (altro atto regressìvo) assìstendo ìn dìretta all ‘ìnopìnata ennesìma sconfìtta ìnterìsta al San Paolo (ìronìa neì nomì!), per sbollìre la delusìone s’ìmbarco’ seduta stante sul suo Ferrarì azzurro come la maglìa deì partenopeì, vìttorìosì con una rete ìn pìeno recupero, pìgìando l’acceleratore ìn dìrezìone sud. Come sì dìce? Vedì Napolì e poì muorì…
vedì Napolì e poì?
- vaì a Caprì (50%)
- vaì a Mìlano (50%)
- muorì (0%)

19/02/2015 at 11:49
Prontì x ìl Gran Fì’nale?
05/02/2015 at 15:46
Ahhh beati fondi neri.
Beati loro che possono attingervi. 🙂
Un saluto
05/02/2015 at 15:58
ì fondì nerì sono un pozzo senza fondo-ìn tuttì ì sensì…rìcambìo ìl saluto!
05/02/2015 at 17:21
Eh già.
A propo, ma un giretto sul ferrarino te lo sei fatto?
28/01/2015 at 09:55
Ciao miiii adesso per me si fa difficile.
Questo capitolo è abbastanza complicato per me, almeno la parte iniziale.
Un saluto
26/01/2015 at 18:31
Lucìlla è perfìda con se stessa…
23/01/2015 at 19:05
Perfida questa Lucilla, anche molto zoccola direi.. 🙂
Sto cercando di rimembrare quell’episodia della DS, ma non ricordo.. ma col tempo ci arrivo..
Un saluto
20/01/2015 at 17:45
Grande Caleffi.
Son curioso di sapere chi era sta Lucilla e i due pretacci.. 🙂
Un saluto
20/01/2015 at 18:27
Who’s Lucìlla? Magarì l’haì vìsta a teatro, magarì ìn tv…La genealogìs deì pretaccì’ è complessa e artìcolata. a suìvre
20/01/2015 at 23:08
Ma sta storia la devi pubblicare..
Chissà se i pretacci sono ancora vivi..
23/01/2015 at 17:13
pubblìcazìone prevìsta grz aì Legìonarì dì cuì 6 Capofìla – ìn quanto aì pretaccì, vìvì omortì, non lascìartelì scappare e contìnua la lettura!
23/01/2015 at 17:39
Certo che continuo la lettura..
Son contento se davvero pubblicherai questa storia..
La trovo unica nel suo genere, a parte poi il contenuto che è molto interessante sia per i personaggi e sia per gli intrighi che salteranno fuori.
17/01/2015 at 09:39
Ciao, ho letto i 4 capitoli tutti d’un fiato..
E devo farti i complimenti perchè ho trovato la storia molto interessante.. e ben narrata.
E per certi versi anche esilarante ..
Non conoscevo quella del “camerata fascita fai fagotto è arrivata la P38″
Molto bella anche quella dell'” amore faccia a faccia.”
Ancora complimenti!!
Ti seguo con interesse…
ps.- perchè in carattere grassetto ??
17/01/2015 at 15:58
Grz deì gradìtìssìmì complìmentì! La storìa contìnua…
17/01/2015 at 19:01
Amo leggere questo genere di racconti. Tra l’altro ricco di avvenimenti che ci toccano o che ci hanno toccato da vicino..
E chissà se scopriremo anche qualche rivelazione importantante.
Grazie a te.