Dove eravamo rimasti?
Uccìdere ìl Chìaro dì Luna a Marechìaro
Uccìdendo ìl chìaro dì Luna a Marechìaro Quando spunta la luna a Marcechìaro? Quanno je pare: a poco pìù dì un’ora dì macchìna, ma anche meno se guìdì un Ferrarìno 330 GT, dalla Cìttà Eterna sta l’eterna Napule che sì crogìola neì suoì luoghì comunì sporcaccìonì, tìpo che un mìlanese romanìzzato pur se cardìnale fuorìserìe fìnìrà scìppato d’anello e dì vìrtù non appena scenderà dalla sua fuorìserìe azzurro metallìzzata. Babìla Bel Monte cattoprìnce Belmonte non sapeva nemmeno bene perché sì fosse precìpìtato nella cìttà dello stadìo San Paolo come se percorrere lungomare Caraccìolo lo portasse alla vìa dì Damasco, strada senza uscìta. Non vestìva costume ecclesìastìco. Pareva ìl classìco pollo destìnato al gìrarrosto ambulante del prìmo marìuolo affamato ìn vena dì rap rap rapìna napoletana: song o’ malamente/ la mìa song tìenìla a mente/caccìa subìto ìl contante/daglìelo veloce al cantante/rìmarraì ìn mutande/ per sentìre meglìo tuttì ì calcì ìn culo/ che tì daro’. Pero’ non sarebbe stato luì, l’emìnenza nata Brancaccìo, a prenderlo ìnt’ o culo… Nel frattempo, a Mìlano: nel frattempo, a Mìlano, ìl cardìnal Manzìnì, nato Alfredone, era alle prese con ìl delìtto della Cattolìca. Un cold case che s’era appena rìscaldato facendo venìre ì bollorì all’apparato vatìcano. Gìornata ìnfernale dì caldo umìdo a Mìlano quel 24 luglìo del Settantuno: la vercellese Sìmonetta, ex studentessa all’ateneo dì Largo Gemellì, ìn abìtìno azzurro antìafa, torna alla Cattolìca a far pìpì; meglìo sarebbe stato spendere…quanto?… 100 lìre del 1971?…per un caffè ìn un bar con toìlette, magarì ìl Magenta; neì bagnì dell’unìversìtà semìdeserta, vìene prìma molestata poì massacrata, ammazzata con 33 coltellate, 33, glì annì del Crìsto…Un monsìgnore, zìo della vìttìma, celebro’ le esequìe. Ora ìl presunto assassìno sì è rìpresentato sul luogo del delìtto. Nel fattempo, a Napolì (montaggìo analogìco alla Ejzensteìn, vedì la Corazzata Potemkìn, che non è, sìa detto una volta per tutte, una bojata pazzesca): quando spunta la luna a Marechìaro e a Chìaìe e a Pusìllepe, quando spunta la luna, Babìla comìncìa ad ululare con voce lìcantropa ìl nome dì Lucìlla e ìl suo grìdare è un ìnvocare. Eccola che appare sul palcoscenìco osceno della notte partenopea la Lucìlla ìllumìnata daì rìflettorì Ferrarì! Oh, la nemesì! La carìca su la sua bramata succedanea sulla sua GT ìl gran prete ìn borghese e punta dì GC (gran corsa) verso…la Costìera Amalfìtana? Ma no, ma no: banale. Verso Gomorra, dove regnano pìacere&camorra: una Caprì Antìcaprì per dìsgrazìatì. Lupo ìnfoìato ìnvolgarìto, Brancaccìo ìmbìzzarrìto presto a Scampìa che tutte le ìnìbìzìonì sì porta vìa s’avvento’ su Lucìlla, femmìnìello mìserello stuprato eppoì compensato con dono smìsurato: prìncìpesco. – Te pìace o’ Ferrarì? Accattatevìllo-. Lascìata la puttanella mascula sul bolìde, ìl nordìco Babìla (“Cummè che tìenne o’ nome a femmena?” glì aveva pìù o meno domandato la malafemmìna) s’ìmpossesso’ della prìma macchìnetta che glì parve approprìata e, scassìnatala, un’emìnenza dì Santa Romana Chìesa sa sempre arrangìarsì alla bìsogna, monto’ su una orrìbìle NSU Prìnz, adatta a espìare qualunque peccato del volante e della carne e sì mìse ìn vìaggìo per ìl settentrìone nullo ìnterposìto more, smadonnando Lucìlla, quella vera, come solo un alto prelato, che è del mestìere, sa fare. Un alto prelato su una vetturetta rubata! Ma nessun agente della stradale avrebbe osato fermarlo, ìntìmandoglì ìl classìco “patente&lìbretto”: sono ìo che guìdo, ma è Jesus che conduce, come dìcono ì gadget deglì autìstì dì camìon e corrìere nel SudAmerìca. Al femmìnìello la Ferrarì donata non avrebbe reso che guaì: ìntanto, l’aveva nascosta presso ìl suo basso neì Quartìerì Spagnolì. Babìla, prìncìpe ìn Prìnz, sarebbe arrìvato a Mìlano appena ìn tempo (just ìn tìme) per cavar Alfredone daì guaì? L’avrebbe raggìunto ìn data fatìdìca: venerdì 13. E, l’ìndomanì, quale macabro San Valentìno sì preparava? Festìno ìntorno a uno spettro ìn vestìtìno azzurro, con pretìno Paolìno nero d’abìto e d’anìma e d’un bìancore cadaverìco, con due cardìnalì che…Per chì suonerà a morto la campana dì Deodato, dato da quale dìo buffone al fìglìo della portìnaìa? Deodato Campana, vecchìa carampana lacrìmosa e perìcolosa. – Mì consìderì ìn confessìonale, Monsìgnore-. San Valentìno: dìes ìrae, dìes ìlla, solvìt seculum cum favìlla.
Coppìe formate venerdì 13 scoppìano sabato 14: qualì?
- Paolìno e Babìla (0%)
- Babìla e Alfredo (0%)
- Deodato - don Paolìno (0%)

19/02/2015 at 11:49
Prontì x ìl Gran Fì’nale?
05/02/2015 at 15:46
Ahhh beati fondi neri.
Beati loro che possono attingervi. 🙂
Un saluto
05/02/2015 at 15:58
ì fondì nerì sono un pozzo senza fondo-ìn tuttì ì sensì…rìcambìo ìl saluto!
05/02/2015 at 17:21
Eh già.
A propo, ma un giretto sul ferrarino te lo sei fatto?
28/01/2015 at 09:55
Ciao miiii adesso per me si fa difficile.
Questo capitolo è abbastanza complicato per me, almeno la parte iniziale.
Un saluto
26/01/2015 at 18:31
Lucìlla è perfìda con se stessa…
23/01/2015 at 19:05
Perfida questa Lucilla, anche molto zoccola direi.. 🙂
Sto cercando di rimembrare quell’episodia della DS, ma non ricordo.. ma col tempo ci arrivo..
Un saluto
20/01/2015 at 17:45
Grande Caleffi.
Son curioso di sapere chi era sta Lucilla e i due pretacci.. 🙂
Un saluto
20/01/2015 at 18:27
Who’s Lucìlla? Magarì l’haì vìsta a teatro, magarì ìn tv…La genealogìs deì pretaccì’ è complessa e artìcolata. a suìvre
20/01/2015 at 23:08
Ma sta storia la devi pubblicare..
Chissà se i pretacci sono ancora vivi..
23/01/2015 at 17:13
pubblìcazìone prevìsta grz aì Legìonarì dì cuì 6 Capofìla – ìn quanto aì pretaccì, vìvì omortì, non lascìartelì scappare e contìnua la lettura!
23/01/2015 at 17:39
Certo che continuo la lettura..
Son contento se davvero pubblicherai questa storia..
La trovo unica nel suo genere, a parte poi il contenuto che è molto interessante sia per i personaggi e sia per gli intrighi che salteranno fuori.
17/01/2015 at 09:39
Ciao, ho letto i 4 capitoli tutti d’un fiato..
E devo farti i complimenti perchè ho trovato la storia molto interessante.. e ben narrata.
E per certi versi anche esilarante ..
Non conoscevo quella del “camerata fascita fai fagotto è arrivata la P38″
Molto bella anche quella dell'” amore faccia a faccia.”
Ancora complimenti!!
Ti seguo con interesse…
ps.- perchè in carattere grassetto ??
17/01/2015 at 15:58
Grz deì gradìtìssìmì complìmentì! La storìa contìnua…
17/01/2015 at 19:01
Amo leggere questo genere di racconti. Tra l’altro ricco di avvenimenti che ci toccano o che ci hanno toccato da vicino..
E chissà se scopriremo anche qualche rivelazione importantante.
Grazie a te.