Una mappa sgualcita e antica
Quel giorno il Dott. Pavo si era svegliato con una strana sensazione: si sentiva inseguito. Ma ogni volta che si girava di scatto per conoscere l’inseguitore non vedeva nessuno. Avendo una mente razionale e pratica, attribuì la sensazione alla sua imminente partenza. Era infatti un giorno molto importante per lui, in quanto avrebbe intrapreso un viaggio in Spagna alla ricerca di alcuni reperti storici che voleva esporre nel proprio negozio di antichità. Negli ultimi giorni aveva quindi dormito poco perché intento a programmare nei minimi dettagli il viaggio e appuntare sul suo inseparabile taccuino alcuni luoghi e gallerie d’arte da visitare assolutamente.
Sarebbe partito da solo, come sempre accadeva in questi frangenti: non voleva distrazioni di sorta, era convinto che solamente in questo modo gli oggetti più adatti al negozio gli avrebbero inviato dei segnali per farsi trovare.
Quel freddo pomeriggio invernale, scese le scale e si lasciò alle spalle il suo appartamento. Percorse le strade, ancora addobbate per le feste natalizie, e dopo pochi metri si trovò davanti all’ingresso del suo negozio. Si fermò fuori qualche minuto, come spesso faceva, a rimirare le vetrine illuminate dalle lampade esposte in vendita.
Aveva ereditato il negozio da sua nonna molti anni prima, quando era ancora una piccola stanza piena di oggetti accatastati. Negli anni il negozio si era ingrandito, grazie alle capacità dell’uomo di intessere relazioni e grazie alla sua fama di esperto in antichità, alimentata dai numerosi convegni che organizzava in giro per l’Europa su diverse tematiche storiche ed archeologiche.
Amava osservare i clienti che entravano ed uscivano dal negozio, anche solo per guardare gli oggetti, consultare gli archivi o le dispense dei suoi convegni. Ad un tratto vide varcare la soglia di ingresso un uomo anziano, incurvato sul suo bastone. D’istinto, decise di seguirlo per capire cosa stesse cercando. L’uomo si era diretto lentamente, ma con fare risoluto, verso lo scaffale delle mappe antiche. Iniziò ad osservare le targhette che indicavano le tipologie di mappe disponibili, finchè sospirando disse tra sé e sé: “Non c’è nulla neppure qui. Nessuno conosce questa mappa”.
Il Dott. Pavo fu subito incuriosito da questa affermazione e si avvicinò all’uomo: “Buongiorno, ho involontariamente ascoltato quanto ha appena detto. Che tipo di mappa sta cercando?” disse rivolto all’anziano. “Si tratta di una mappa antica” rispose vagamente distogliendo lo sguardo dal Dott. Pavo. “Capisco. Qui ci sono molte mappe antiche, ma ovviamente non abbiamo tutto. A che periodo risale?”.
L’anziano si voltò verso il Dott. Pavo. Lo osservò per qualche secondo e poi disse: “Si tratta della mappa del pavone argentato”.
Il Dott. Pavo non ricordava di averne mai sentito parlare. Iniziò a pensare si trattasse di farneticazioni di un anziano. Decise comunque di stare al gioco. “No, sinceramente non ne ho mai sentito parlare e la cosa mi incuriosisce molto. Venga, sediamoci qui, la prego di raccontarmi di cosa si tratta”.
L’anziano si accomodò su una delle sedie e iniziò a raccontare: “In epoca medioevale nel sud della Francia fu creata la mappa del pavone argentato. Cosa sia e a cosa serva nessuno lo ha mai saputo. Io però possiedo un ritaglio di una antica copia. Ho viaggiato tanto per svelare questo mistero, ma non ho trovato nulla” detto questo porse un fragile foglio al Dott. Pavo. L’uomo lo osservò attentamente e notò un simbolo nella parte inferiore del foglio. Simbolo che aveva già visto, anche se non ricordava dove. Iniziò a pensare che forse poteva esserci del vero nelle parole dell’anziano. Il Dott. Pavo fissò l’uomo e disse: “Perché mi sta raccontando questa storia?”
L’anziano si alzò e rispose: “Perché in passato ho avuto modo di partecipare ai suoi convegni, so quanto lei ami i misteri e la reputo la persona più adatta a scoprire a cosa serva questa mappa. Lei ha studiato, forse riuscirà dove io ho fallito”. L’anziano frugò nella sua tasca: “Ecco, dono a lei il mio taccuino, sono appuntate tutte le mie ricerche. In fonda troverà il mio indirizzo. Mi avvisi quando avrà notizie. Spero di essere ancora in vita allora.”
Il Dott. Pavo quella sera non partì: era vero, il mistero lo attraeva e ora voleva scoprire di più sulla mappa e i luoghi che ritraeva. Decise di iniziare a indagare partendo dal simbolo che lo aveva attratto inizialmente. Era sicuro di averlo già visto, anche se non sapeva dove.
Quella sera andò a letto presto con l’intenzione di leggere il taccuino dell’anziano. In fondo non c’era nessun nome ma solo un indirizzo. Il taccuino riportava come prima data quella del 1982: il primo viaggio dell’anziano era stato fatto in un paesino della Francia chiamato Gourdon. Ma gli appunti dicevano che non era stata trovata alcuna traccia della mappa. Fantasticando sugli eventi della giornata, il Dott. Pavo si addormentò.
Il Dott. Pavo si concentra sul simbolo e ricorda di averlo già visto:
- Su un medaglione ritratto in un quadro (53%)
- Su una pietra in un paesino medioevale (39%)
- Su un’altra mappa (8%)

03/08/2015 at 09:31
Finale coi fiocchi! Mi piace la sensazione di speranza che si evince dalla lettera 🙂
Concluso questo racconto – finalmente – devo venire a leggere quello nuovo. Appena posso 😀
09/07/2015 at 12:39
Un bel finale! L’idea dei semi mi piace e l’idea che sia stata creata una biblioteca ancora di più! 🙂 Brava, vado a leggere il tuo nuovo incipit.
02/07/2015 at 08:48
Bella storia, con un finale che non mi sarei aspettata, ma che mi ha emozionato…complimenti per la fantasia! 🙂
01/07/2015 at 09:34
Bel finale. 🙂
Specialmente le ultime righe. Mi è piaciuta l’idea di dare a chi verrà la stessa possibilità di avventura vissuta dal dott. Pavo.
30/06/2015 at 16:09
Ciao. Un bel finale. Mi è piaciuta l’idea dei semi. Semplice e impensabile. Complimenti. A presto. 🙂
29/06/2015 at 17:11
Che dire.
Semplicemente bello questo finale…che non mi aspettavo 🙂
Complimenti davvero, il dottor Pavo sarà sicuramente fiero di te 🙂
A presto.
29/06/2015 at 14:32
Federica! Hai avuto un’idea molto intelligente. Come sempre, aggiungerei…
Un tesoro custodito sott’acqua… un tesoro che rappresenta la terra, la crescita che – come la ricerca, il viaggio dell’eroe – serve a dare speranza per il futuro, a trovare un significato archetipico a tutto quello che esiste su questo pianeta: il vecchio e il nuovo, la tradizione e l’evoluzione, il seme e il frutto.
Non poteva concludersi il modo più intelligente, il viaggio del professor Pavo.
Ma dall’autrice de “L’autobus dei ricordi”, non mi aspettavo di meno.
Tua fan.
29/06/2015 at 12:04
Stupendo finale *_*
29/06/2015 at 08:15
Bellissimo finale. E il tesoro era proprio del genere che piaceva a me.
🙂
28/06/2015 at 23:54
Il finale con il regalo per le future generazioni è stato EMOZIONANTE. Grazie Fede. Bellissima storia. Bellissimo viaggio.
28/06/2015 at 21:25
Un finale sorprendente e ben adatto ad una storia emozionante e ben scritta. In verità, forse, un mezzo capitolo in più avrebbe fatto capire meglio il legame dei vari personaggi con il Pavone Argentato.
In sostanza mi ha sorpreso positivamente e ti rinnovo i miei complimenti.
Alla prossima storia ^_^
Ciao 🙂
28/06/2015 at 20:27
Ciao! Sarò banale, ma la parte della lettera mi è piaciuta un botto! 😀 originale poi! Complimenti, bel finale per una bella storia 😉
28/06/2015 at 18:47
Questo sì che è un finale con i fiocchi, mi sarei aspettato un tesoro o un prezioso artefatto ma non un “tesoro” di genere filantropico. Hai saputo coinvolgerci fino alla fine, bravissima!
24/06/2015 at 12:55
Voto la speranza…speranza che il tesoro non sia qualcosa di materiale…sono sicura che ci stupirai!! 🙂
20/06/2015 at 14:01
La speranza è l’ultima a morire. O no?
19/06/2015 at 13:18
Fiducia! La vedo ottimale per questo atteso finale! 🙂
18/06/2015 at 13:22
Speranza. Ho pareggiato 🙁
Bel racconto Federica, scorre velocemente senza intoppi 🙂 ora svelaci il mistero
17/06/2015 at 21:25
E’ una storia sulla fiducia e sicuramente il tuo messaggio finale ci condurrà proprio a questo la fiducia….
11/06/2015 at 20:51
E per un punticino la speranza è in vantaggio. Speriamo che diventi la maggioranza.
11/06/2015 at 20:13
Speranza.
Sempre molto pittoresche le location. Brava.
10/06/2015 at 08:11
Fiducia.
Attendo la risoluzione di questo mistero! 😀
09/06/2015 at 11:44
Fiducia! Fiducia perché spesso è una parola troppo bistrattata o perché spesso viene usata in maniera impropria. Quindi, mi affido a te per un messaggio di fiducia. 🙂
09/06/2015 at 21:26
Grazie per il voto!
08/06/2015 at 21:20
E per una volta scelgo amore!
Legato a una sedia davanti a un lago…. molto creativa, Federica, come sempre. 😉 certo poi affogarcelo, più che creativo, è terribile, sì 🙂 ma sono proprio curiosa di scoprire il mistero. Immagino che dovrò attendere parecchio, però… 🙁 attendo!
09/06/2015 at 21:27
No, in realtà giusto una quindicina di giorni, poi svelerò il mistero! A presto
08/06/2015 at 18:12
Mi piacerebbe che il tesoro legato alla mappa del pavone argentato non fosse qualcosa di materiale, ma qualcosa legato al bene dell’umanità. 🙂
09/06/2015 at 21:27
Vedremo, grazie!
08/06/2015 at 10:36
Speranza 🙂
09/06/2015 at 21:28
Per ora tutte le opzioni sono in pista! 🙂
08/06/2015 at 09:52
Sarà la mia fissazione del momento ma non posso fare a meno di votare per l’amore. Pronti al gran finale!
09/06/2015 at 21:29
Ahah, e già, sono proprio curiosa anche io per la tua storia!
07/06/2015 at 19:05
all we need is… 😉
Stupiscimi! 😉
09/06/2015 at 21:30
Speriamo! Devo ancora pensare al finale!
07/06/2015 at 11:57
Ciao. 🙂 La più bella parola che esiste: Amore. Veramente una bella storia. Portata avanti molto bene. Complimenti. 🙂 Vediamo come finirà. Al prossimo episodio.
09/06/2015 at 21:31
Grazie, volevo far capire l’affanno delle persone verso questo mistero….chissà cos’è poi…
07/06/2015 at 08:23
Il pavone argentato è legato alla fiducia?
Bravissima, hai saputo portare avanti per così tanti episodi il mistero in maniera coerente e convincente: sono davvero curioso di scoprire quale sia il collegamento tra la Francia e il lago in Africa, ci vediamo nel prossimo episodio! ^_^
09/06/2015 at 21:32
Grazie, lo scoprirete…
07/06/2015 at 05:25
AMORE.
Credo che questa sia la parola chiave per aprire tutte le porte 🙂
Buona domenica Federica.
09/06/2015 at 21:32
Grazie e ….buon mercoledì!
07/06/2015 at 00:16
Speranza: mi piace come parola ^_^
Ti segnalo un errorino: hai scritto spinse maggio il pugnale…
Ottimo come si svolge, ma ora mi chiedo quali cavolo erano i documenti di cui parlava il tizio e chi è quello uscito dalla boscaglia…
Ciao 🙂
09/06/2015 at 21:33
Grazie della segnalazione… Il correttore è impazzito, volevo scrivere tutt’altro! 😉
02/06/2015 at 15:43
Una bell’avventura, complimenti! Mi è piaciuto il fatto che hai fornito una spiegazione chiara, ma interessante, nel capitolo. Ho scelto per il salvataggio (almeno tentato) del caro Dott. Pavo.
09/06/2015 at 21:34
Grazie… In realtà per un momento avrei voluto farlo passare a miglior vita, ma poi non avrei saputo come finire… Un prossimo racconto, forse… Ciao 🙂
25/05/2015 at 14:20
Entrambe le donne tentano il salvataggio! 🙂
20/05/2015 at 09:25
Voto per il salvataggio…
brava..
ottimo racconto 😉
12/05/2015 at 21:21
La spiegazione mi ha solleticato la curiosità, ora voglio assolutamente saperne di più su queste terre a cui il pavone sembra legato…che ci sia un tesoro? ^_^
Interessante e brava come sempre, voto per un bel tentativo di salvataggio…
12/05/2015 at 20:51
Avrei detto che i rapinatori cercano Ottavia ma è in minoranza che più minoranza non si può! Pazienza XD
12/05/2015 at 11:28
La trama si infittisce ! Necessario tentare un salvataggio 😛
Bel capitolo….avanti così 😉
12/05/2015 at 11:04
Ottavia e Lea si alleano e cercano di salvare il Dottor Pavo.
Bellissimo capitolo 🙂
12/05/2015 at 10:06
Lea tenta di rubare l’articolo mi pare l’opzione più accattivante 🙂 comunque bell’episodio
11/05/2015 at 08:49
Lea tenta di rubare l’articolo. Capitolo molto avvincente
10/05/2015 at 21:34
Io avrei giurato che Lea veniva a conoscenza dell’articolo e provava a rubarlo. 🙂
10/05/2015 at 20:11
Ciao,
avvincente come capitolo, tiene incollati.
Lea scopre l’articolo custodito da Ottavia.
A presto =)
10/05/2015 at 19:02
Le due donne cercano di salvare Pavo!
10/05/2015 at 18:41
Ciao. 🙂 Ottavia e Lea cercano di salvare il Dott. Pavo.
10/05/2015 at 15:41
Tre ottime opzioni, dopo questa scena d’azione pura, però io opto per i rapitori che si mettono sulle tracce di Ottavia.
Alla fine hai fatto un po’ di confusione con il PV… ma la storia – sebbene rapida – è sempre avvincente. Forse troppo complessa per queste 5000 battute… lo capisco…
10/05/2015 at 13:15
Non mi piace Lea. Secondo me cerca di rubare l’articolo.
Brava come sempre, a presto 🙂
10/05/2015 at 11:40
Cercheranno di salvare il Dott. Pavo. 😉
10/05/2015 at 10:57
Voto anch’io il salvataggio ^_^
Ciao 🙂
10/05/2015 at 10:43
Ciao 🙂 Le due donne cercano di salvare il Dott. Pavo 🙂 Sono molto curiosa di leggere il finale
08/05/2015 at 10:23
Ciao, ho finito ora di leggere tutti e sette gli ep. e devo dire che la tua storia mi ha proprio preso! Io vado per l’opzione (credo) più intrigante e movimentata con uno rapito e l’altro riuscito a fuggire 🙂
07/05/2015 at 13:11
Ciao, riescono a scappare. Scelgo questa opzione semplicemente perchè siamo quasi alla fine del racconto 🙂 Molto interessante la faccenda dell’astronomia e delle costellazioni
07/05/2015 at 22:37
Grazie! Si siamo quasi alla fine e ora devo tirare le fila… 😉
06/05/2015 at 09:12
Uno dei due viene rapito.
E Lea? Che fine ha fatto? Parte anche lei per la Tasmania? Oppure come ha fatto il dott. Pavo ad allontanarla?
Sempre più interessante! 🙂
07/05/2015 at 22:38
Ahah, non l’ho dimenticata, non temere! 🙂
04/05/2015 at 19:05
Uno dei due viene rapito, l’altro fugge…
Interessante la posizione astrale, il coinvolgimento del cielo per l’individuazione del territorio interessato. Come sempre non ti smentisci, hai davvero una fantasia intelligente. Mai dispersiva, sempre brillante.
07/05/2015 at 22:39
Grazie mille, ora spero di non fare pasticci sul finale 😉
30/04/2015 at 08:46
Ho scoperto solo ieri sera la storia ma mi ha già appassionato.
Complimenti 🙂
07/05/2015 at 22:40
Grazie mi fa piacere avere nuovi lettori!
21/04/2015 at 08:05
Riescono a non farsi catturare…
07/05/2015 at 22:41
Niente… Mi sa che vince il rapimento di uno dei due… 😉
20/04/2015 at 13:11
arrivo in colpevole ritardo per seguire una storia fighissima alla Indy 😛
La coppia scoppia ! Nodo intrigantissimo per vedere che farà uno per salvare l’altro 😛
Gran storia..avanti 😀
20/04/2015 at 21:11
Caspita che bei complimenti!!! Grazie!
20/04/2015 at 11:28
Bello questo episodio…ora, un colpo di scena e dico che sarà rapito solo uno dei due! Chi? Ottavia! 🙂
20/04/2015 at 21:11
Grazie di esser passata!!
20/04/2015 at 10:12
Ciao. 🙂 Viene rapito solo uno. E’ quella che mi ha intriga di più. Bello questo episodio. Mi è piaciuto molto. 🙂
20/04/2015 at 21:10
Bene vedo che in molti optano per un rapimento! Grazie di aver letto!
20/04/2015 at 09:06
Che bello, secondo me uno solo dei due viene rapito, ed è Ottavia.
Oppure viene rapito Pavo, e durante la sua prigionia raccoglie qualche informazione utile. Ma essendo il protagonista della storia, sicuramente poi riuscirà a scappare per proseguire le indagini.
Anche se mancano pochi episodi, mi piacerebbe che riuscissero a visitare anche le altre mete e che il mistero non si celi proprio in Tasmania. Sarebbe strano che al primo colpo trovino subito la meta giusta. Sono così fortunati?
🙂
Bellissimo episodio.
20/04/2015 at 21:09
Uffi… Io pensavo di cavarmela al primo tentativo… 🙂
19/04/2015 at 23:16
Ciao,
Questo capitolo mi è piaciuto molto, ho trovato affascinante il paragone nonché tutte le spiegazioni addotte.
Uno solo viene rapito.
A presto =)
20/04/2015 at 21:08
Grazie, sono contenta che sia piaciuto! 🙂
19/04/2015 at 19:32
Fantastica l’idea di associare il pavone argentato alla costellazione del Pavone, aumenta ancora di più l’impressione di pianificazione e di approfondimento del racconto, complimenti! Voto affinché la coppia sia divisa, voglio proprio vedere come reagirà il dottore alle angherie del Gruppo…
20/04/2015 at 20:21
Grazie, pensa che ho scoperto per caso della sua esistenza… Non lo sapevo!
19/04/2015 at 16:19
Non li catturano e iniziano le ricerche! Voglio scoprire il segreto.
Molto affascinante questo episodio sulla storia della Costellazione e della Mappa.
20/04/2015 at 20:19
Grazie, ora non mi resta che lavorare sul mistero…
19/04/2015 at 13:52
Io li avrei rapiti e fatti lavorare per il gruppo. 🙂
20/04/2015 at 20:18
Ahah, potrebbero effettivamente schiavizzarli! 🙂
19/04/2015 at 12:36
Opto per il rapimento di uno dei due. L’altro, dovrà fare di tutto per liberarlo oppure, continuare da solo.
Certo che Pavo è proprio instancabile 🙂
Ciao e buon pomeriggio.
20/04/2015 at 20:18
Povero Pavo, speriamo che almeno alla fine sveli il mistero!
19/04/2015 at 12:34
Trama sempre più intrigante…non si lasciano catturare e iniziano le loro ricerche…curiosa di sapere al più presto cosa succederà! Brava!!
20/04/2015 at 20:17
Speriamo riescano a trovare qualche cosa!
19/04/2015 at 12:21
Non si fanno catturare: io lascerei l’incontro decisivo per il nono capitolo 😛
Ciao 🙂
20/04/2015 at 20:16
Ok grazie mille :)!
04/04/2015 at 13:32
Mi piace ancora di più ora che è entrato nel mistero più denso, non nego che bramo di sapere in concreto che cosa rappresenta questo simbolo ^_^
Non mi fido ancora del tutto della signora, ma per il momento assumiamo che non stia veramente aiutando il Gruppo, che spero appaia nel prossimo episodio.
Avvincente come sempre, brava!
20/04/2015 at 20:16
E si, mai fidarsi di nessuno…ciao!
03/04/2015 at 18:18
avessi votato una sola opzione che votano gli altri… mai…
Ora ho votato che incontra i membri del gruppo.
Sta prendendo una bella piega questo racconto è come se il mistero dovesse svelare una grande verità. Non posso che apprezzare. Complimenti mi piace tanto e siccome non vai veloce come tutti riesco a anche a starti dietro. Ciao Federica
04/04/2015 at 09:48
Grazie Lucia, sono contenta che ti piaccia, spero di non deludere sul finale, anche perchè non ho ancora bene in mente dove questa storia ci porterà!
31/03/2015 at 21:59
Le ricerche si spostano in un altro luogo. Voglio proprio vedere cosa troverà il dott. Pavo. 🙂
04/04/2015 at 09:46
Vediamo cosa troverà e cosa scoprirà!
31/03/2015 at 14:33
Spostiamo le ricerche in un altro luogo.
Alla prossima 🙂
04/04/2015 at 09:46
Grazie e a presto 🙂
31/03/2015 at 13:07
Secondo me Ottavia avrà un ruolo più centrale in questa vicenda di quello che ci stai facendo credere 🙂
04/04/2015 at 09:45
Hi, Hi, vedremo…
31/03/2015 at 11:33
Ciao, Federica.
Le ricerche proseguono in un altro luogo.
Mi piace la piega che sta prendendo la storia, l’intreccio, il mistero. Mi piacciono molto meno i dialoghi… piuttosto didascalici: mi hanno chiesto di fare il doppio gioco, di metterle il bastone tra le ruote… un po’ infantili come dichiarazioni. Tanto più che le cose, in narrativa, si mostrano, non si spiegano. Ma anche laddove necessitino di una spiegazione, questa potrebbe essere meno esplicita… anche per mentenere l’alone di mistero tematico che costella l’intero plot. No? 😉 Baci
31/03/2015 at 18:11
Ciao Alessandra, stavo rileggendo l’ultimo capitolo per fare il punto della situazione sulla storia e mi sono imbattuto nel tuo commento. Anche se non sono l’autore del racconto volevo solo dire la mia opinione sull’appunto che hai fatto. Secondo me i dialoghi didascalici non sono proprio infantili, sono certamente standard, ossia i classici dialoghi che si leggono in queste circostanze, però consentono di focalizzarsi sul mistero, sull’intreccio proprio perchè non essendo essi stessi troppo criptici è come se fossero meno “ingombranti”. Ecco, mi premeva dire solo questo, scusa se mi sono permesso, dato che non era il “mio” spazio per replicare, e per ciò mi scuso anche con Federica78, ci tenevo solamente a dire la mia al riguardo, senza essere troppo invadente.
Buon proseguimento su TI,
A presto
Istinto Vitale =)
31/03/2015 at 18:43
Ciao I.V.
per replicare dovrei portare a esempio pezzi del racconto e fare un’analisi dettagliata che spieghi la mia tesi. Non avendo il permesso dell’autrice e non volendo farlo autonomamente, mi dispiace ma non posso controbattere. Posso solo dirti che il mio non è un parere, è tecnica applicata dopo anni di studio. Io in genere esprimo il mio parere nella prima frase, poi applico la conoscenza acquisita per essere utile agli autori. Esprimere un parere è una buona cosa ma quasi mai utile quanto condividere la conoscenza. 🙂
31/03/2015 at 18:46
Non sarei mai stato più concorde sull’ultima frase, però sarei curioso di venire a conoscenza della tua conoscenza al riguardo, anche senza fare diretti riferimenti o citazioni al racconto, se il discorso è lungo mi piacerebbe parlarne anche via mail, credo che possa anche aiutarmi a crescere come autore.
A presto =)
31/03/2015 at 18:47
sarei curioso di apprendere la tua conoscenza*
Scusa, ma scrivendo sul cellulare non mi ero reso conto della orrenda ripetizione ahahaha.
A presto =)
04/04/2015 at 09:45
Ciao, wow, il mio episodio è stato preso come esempio per una analisi accurata! Premetto che i dialoghi non sono mai stati il mio forte, cerco di strutturarli sulla base del carattere che ho pensato per i protagonisti. Quindi volevo far trasparire una Lea, come commentavo poco sopra, ingenua e che non sa bene come uscire dalla situazione in cui si trova… non so se ci sono riuscita..
Non ho studi alle spalle su come si scrivono, quindi il poter conoscere le tecniche di cui parla Alessandra non mi dispiacerebbe. Pertanto sentitevi lineri, se volete, di portare esempi o “analizzare” pezzi del racconto, possono solo essermi di aiuto per migliorare i prossimi dialoghi.
Grazie e ciao! 🙂
04/04/2015 at 09:36
I dialoghi non sono mai stati il mio forte, in realtà volevo far trasparire Lea come un po’ ingenua e mostrare che si trova in una situazione che non ha voluto….
Rispondo invece sotto per gli altri commenti 🙂
30/03/2015 at 15:14
Facciamo spostare in un altro luogo le ricerche. Capitolo un tantino lento, si vede che è solo la preparazione per il vero e proprio succo che sarà nel successivo. Lo aspetto con ansia, ciao 🙂
04/04/2015 at 09:33
Si, l’ho visto anche io come un capitolo di transizione, siamo al sesto e la svolta, almeno nella mia testa, è iniziata. Nei prossimi capitoli il mistero verrà svelato a poco a poco.
30/03/2015 at 13:40
Episodio molto interessante, chissà…..forse Ottavia fa parte del mistero? 🙂
04/04/2015 at 09:31
Forse si, forse no! 🙂
30/03/2015 at 12:37
Viaggiamo verso un altro luogo!
04/04/2015 at 09:32
ecco, opzione più gettonata e ora devo inventarmi quale luogo!!! 😉
30/03/2015 at 10:16
Ciao. Spostiamoci in un altro luogo.
04/04/2015 at 09:31
ok, vedo che questa opzione è la più votata
30/03/2015 at 09:17
Il personaggio di Ottavia è interessante. Mi piacerebbe fosse presente anche nei prossimi episodi.
Bellissimo capitolo, brava!!! 🙂
04/04/2015 at 09:30
Si!! ci sarà ancora!!
29/03/2015 at 21:36
Ciao, ho letto ora tutti e 6 i capitoli, allora la trama è molto affascinante e accattivante, cattura sin da subito l’attenzione e la curiosità del lettore, brava! Tuttavia devo farti degli appunti che mi hanno un po lasciato perplesso:
-nel primo capitolo il dott.Pavo dice “perchè mi racconta tutto questo?” all’anziano uomo che gli ha dato il taccuino, ma è il dott. Pavo a chiedergli di raccontare la storia, quindi la domanda mi sembra priva di senso, o un pretesto per poi introdurre il dott. Pavo.
-Ad un certo punto nel capitolo 2 scrivi “grande come un’attuale moneta da 2 euro” se non ricordo male, così facendo però confondi i punti di vista del narratore, perchè il narratore sembra contemporaneo a noi, ma la storia sembra svolgersi in passato, anche perchè altrimenti non avresti scritto “attuale”, quindi non si capisce bene se il punto di vista sia interno o esterno, onniscente oppure no.
-nel capitolo 3 quando la bambina si scusa col dott. Pavo gli parla in francese ma poi la donna di mezza età parla perfettamente la lingua di Pavo senza che sia spiegato il perchè.
Detto ciò, scusa il papiro, solo solamente tre cosette da nulla che però ci tenevo a precisarti, ripeto, la trama è molto intrigante, facciamo incontrare alcuni membri del gruppo al dott. Pavo va.
A presto =)
04/04/2015 at 09:29
Ah, grazie per le osservazioni, specifico che la storia si svolge ai giorni nostri, ho specificato attuale moneta da 2 euro non so bene perchè, forse inconsciamente facevo riferimento ad un oggetto vecchio e quindi lo paragonavo ad un oggetto contemporaneo… per la lingua invece ho dato per scontato che lei parlasse un po’ di italiano essendo un paese turistico, mentre la bimba secondo me era troppo piccola per conoscerlo… Infine la questione del racconto (primo capitolo). E’ vero che è il dott. Pavo a chiedere di raccontare la storia, alla fine però volevo far trasparire che l’anziano ha detto molto di più di quello che si aspettava il dott. Pavo…
La prossima volta rileggerò una volta in più per verificare se ci sono incongruenze. Grazie e a presto! 🙂
29/03/2015 at 16:59
Un altro luogo. Sicuramente affascinante come è stato il racconto sino ad ora. Attendo 🙂
04/04/2015 at 09:24
grazie… vedo che questa opzione sta vincendo. ora mi devo inventare qualche cosa…. 😉
29/03/2015 at 15:27
Altro luogo! Sono curioso, insomma!
04/04/2015 at 09:24
🙂 grazie e a presto!
29/03/2015 at 14:55
Le ricerche si spostano in un altro luogo. L’incontro col Gruppo lo lasciamo per l’ottavo capitolo ^_^
Ciao 🙂
29/03/2015 at 15:04
Ok, ormai ho passato il giro di boa, inizierò a tirare le fila del mistero!
29/03/2015 at 14:50
Ciao, le ricerche si spostano in un altro luogo. Avrei voluto sapere il motivo per cui Lea decide di aiutare il dottor Pavo 🙂
29/03/2015 at 15:03
Ciao, grazie, Lea ha le sue ragioni, ma svelerò anche questo!
28/03/2015 at 20:02
Grazie a tutti i lettori per la bella copertina!! In queste settimane sono stata un po’ latitante, ma a breve pubblicherò il prossimo episodio!!! 🙂
28/03/2015 at 14:22
Bello!!
29/03/2015 at 15:02
Grazie!!!!!,! 🙂 🙂 Grazie! 🙂
24/03/2015 at 19:00
Complimenti per la copertina. Mi piace molto 🙂
24/03/2015 at 16:12
Chiede aiuto al suo amico.
Ciao Federica, finalmente sono riuscito a leggerti… ero fermo ancora al primo capitolo 🙂
Niente male questa ricerca!
29/03/2015 at 15:01
Grazie!io non vedo l’ora di vedere svelato il tuo di mistero!
22/03/2015 at 16:11
Molto bella la tua copertina!!! ^_^
22/03/2015 at 13:02
Complimenti per la copertina 🙂
22/03/2015 at 12:56
Decisioni, decisioni hanno dei effetti pericolosi in certi casi…. ciao
29/03/2015 at 15:00
Grazie di esser passato 🙂
14/03/2015 at 22:30
Ci va l’esperto. Quale sarà il tuo messaggio noi abbiamo in comune questo lasciamo un messaggio nei nostri scritti.
29/03/2015 at 15:00
Ho in serbo un messaggio anche questa volta… 🙂 🙂
13/03/2015 at 17:45
Pavo contatta un esperto di simbologia.
Originale la scelta di far alleare lui e “Lea”. Non mi è piaciuta, però. Lea sembrava così determinata all’inizio, con la pistola e le minacce. Si lascia convincere e cede informazioni con troppa facilità.
29/03/2015 at 14:59
Grazie per l’osservazione, ma potrebbe avere le sue ragioni… Chissà quali.. 🙂
13/03/2015 at 11:36
Premesso che ho votato l’opzione meno preferita. 🙂
Ho votato per Pavo che continua le ricerche e il Gruppo … lo sfrutta per alleggerirsi il carico di ricerche e arrivare prima alla soluzione.
Perché il conoscente lo poteva chiamare prima.
29/03/2015 at 14:57
Grazie! Non si sa ancora se il gruppo ostacola o sfrutta…. 🙂
12/03/2015 at 22:30
Si rivolge a un conoscente.
12/03/2015 at 15:32
Il Gruppo prende una decisione, anche se sono in minoranza…
Ho recuperato gli ultimi tre capitoli: molto interessante!
29/03/2015 at 14:56
Grazie, a presto!
10/03/2015 at 23:09
Ciao Federica, bel capitolo. Contatta un amico
10/03/2015 at 17:45
Ciao. 🙂 Contatta un vecchio conoscente studioso di simbologia antica. Vediamo cosa c’ha da dirci.
29/03/2015 at 14:56
Vedremo…
09/03/2015 at 14:39
Il Gruppo decide il da farsi e Pavo… Sono certa che non si lascerà intimorire da loro. Poi, chissà!
29/03/2015 at 14:55
No, il nostro Pavo è in gamba!
09/03/2015 at 12:41
Contatta il conoscente. Bella trama avvincente.
29/03/2015 at 14:54
Grazie! Spero piaccia fino alla fine
09/03/2015 at 11:28
Facciamo fare l’ingresso a questo conoscente, mentre il Gruppo farà qualche mossa. 🙂
29/03/2015 at 14:53
Ecco il professore 🙂
08/03/2015 at 23:18
Abbiamo un amico con queste conoscenze??? Contattiamolo, che aspetta!
29/03/2015 at 14:53
Ecco, alla fine l’ha contattato! 🙂
08/03/2015 at 21:43
Anche io ho votato per il Gruppo che prende una decisione.
08/03/2015 at 23:13
Grazie! 🙂
08/03/2015 at 21:01
Non mi aspettavo tanta determinazione nel dottor Pavo.
Pur in netta minoranza, ho votato per il gruppo che prende una decisione. Anche loro, forse, si sono resi conto che il dottore non è una persona comune. Alla prossima 🙂
08/03/2015 at 21:14
Grazie mille! 🙂
08/03/2015 at 20:59
Io contatterei una vecchia conoscienza di sombologia….
🙂
08/03/2015 at 21:01
scusa… senza la “i”
08/03/2015 at 21:13
Grazie! 😉 a presto!
08/03/2015 at 20:43
Facciamo entrare l’esperto di simbologia mentre il gruppo….
Ho trovato divertente che il prof. prende appunti sull’incontro 😀
Ciaooo
08/03/2015 at 21:12
Si è un uomo un po’ particolare 😉
08/03/2015 at 20:01
Pavo contatta un suo vecchio conoscete (chissà se potrà fidarsi…). Mi piaciuto tantissimo come è riuscito a far parlare la donna 🙂
Ciao 🙂
08/03/2015 at 20:41
Grazie 🙂 a presto
08/03/2015 at 19:57
Il dott. Pavo contatta un esperto. Alla fine l’incontro con l’investigatrice è stato più utile del previsto.
08/03/2015 at 20:41
Si ha dato informazioni utili anche se la strada è ancora lunga…
08/03/2015 at 19:07
Se io fossi il Gruppo – se il mio scopo fosse quello di rintracciare il simbolo – lascerei il dottor Pavo libero di continuare le sue ricerche, magari grazie anche agli indizi forniti dal suo collega…. sempre più intrigante, mi chiedo quale mistero si celi dietro l’ambito pavone ^_^
08/03/2015 at 20:42
Grazie, vedremo quale sarà lo scopo del Gruppo 🙂
08/03/2015 at 18:27
Voto per vedere l’eleganza del dott pavo 😀
08/03/2015 at 20:42
Grazie per essere passata
07/03/2015 at 18:35
Si si parla….
08/03/2015 at 18:26
ecco, ha parlato.. 🙂
06/03/2015 at 10:47
La costringe a parlare, sì. Vediamo cosa avrà da dire.
08/03/2015 at 18:27
Ha detto ciò che sapeva… 🙂
05/03/2015 at 17:20
La costringe elegantemente a parlare.
Mi chiedo perché il dott. Pavo non abbia messo in atto le sue nozioni di arti marziali subito, anziché aspettare. Sono curiosa di leggere come si possa costringere “elegantemente” a far parlare una persona. 🙂
08/03/2015 at 18:28
Ciao, il fatto delle arti marziali è saltato fuori, in verità, all’ultimo perchè ho scritto di getto. Alla fine ha parlato, l’ha costretta con il suo comportamento elegante… 🙂
04/03/2015 at 22:12
E se il dott Pavo trovasse una compagna di avventura in questa donna?
Ho votato per la donna che svelerà quello che sa.
Ti seguo sempre volentieri, ciaoooo 🙂
08/03/2015 at 18:28
Grazie 🙂 Potrebbe essere una compagna di viaggio, o anche no… vedremo!
03/03/2015 at 13:14
Riesce a farla parlare, forse così scopriremo qualcosa inpiù!
08/03/2015 at 18:29
Qualcosina abbiamo scoperto, vediamo poi cosa accadrà 🙂
02/03/2015 at 22:28
A me il dott. Pavo piace ogni riga di più! E poi lo vedo proprio: una persona così elegante, non solo nel vestire ma anche e soprattutto nei modi… 😀
08/03/2015 at 18:29
Si, in effetti piace pure a me. Chissà se esiste davvero! 😉
08/03/2015 at 20:15
Mi dadi no…
02/03/2015 at 19:50
Racconta solo quello che sa, ma in modo enigmatico..
08/03/2015 at 18:30
Grazie, niente enigmi per ora, ma ti lascio all’episodio, non svelo niente qui!
02/03/2015 at 17:31
Ciao, secondo me non è ancora il momento di sapere… quindi, si libera e scappa.
08/03/2015 at 18:30
Alla fine ha vinto la scelta del “parla”
02/03/2015 at 16:50
Ciao. 🙂 Racconta solo parte di quello che sa.
08/03/2015 at 18:31
GRazie di essere passata 🙂
02/03/2015 at 12:59
La donna deve scappare, troppo presto per le rivelazioni scottanti. Mi è piaciuto questo lato “aggressive” del Dottor Pavo eheh, brava!
08/03/2015 at 18:31
Non sapevo come uscirne!!! e alla fine ho inventato questo escamotage 🙂
02/03/2015 at 10:34
in netta minoranza, ma la donna scappa!
08/03/2015 at 18:32
Grazie, ma non ha vinto questa opzione…. 🙂
02/03/2015 at 01:15
La costringe a parlare. Ma credo che resteranno nemici.
08/03/2015 at 18:32
Può essere che non si incontrino più… o forse si… che siano nemici… o complici… vedremo!
02/03/2015 at 00:28
Racconta parte di quello che sa.
Condivido l’opinione di Alessandra Startari: le arti marziali sembrano un deus-ex-machina.
Ciao 🙂
08/03/2015 at 18:33
Le arti marziali erano una trovata per animare un po’ il tutto. Da oggi starò attenta a dare dettagli prima per evitare quanto specificato da Alessandra 🙂
01/03/2015 at 20:43
La donna fugge senza dare spiegazioni e non racconta niente di quello che sa.
Lo sai che è un errore tirare fuori elementi narrativi senza che il lettore ne fosse a conoscenza fin dall’inizio? ( set-up) Dovevamo sapere da subito ( da quando ce lo hai presentato nel primo episodio. Poi non ne avresti più fatto mensione e ora gli sarebbe tornato utile: costruzione del personaggio per strati, set-up) che lui conosce le arti marziali, pur se da tempo non ne fa uso. Altrimenti è un escamotage tirato fuori all’ultimo che non stupisce, rende insoddisfatti…
🙂
01/03/2015 at 21:01
Non lo sapevo… Interessante questa cosa, non ci avevo mai fatto caso nelle mie letture…
Grazie per l’info 🙂
01/03/2015 at 19:14
qualcosa si deve pur sapere, no?
ciao 😉
08/03/2015 at 18:34
Proprio qualcosina 😉
01/03/2015 at 18:39
Questa donna misteriosa mi da l’idea di essere sinceramente preoccupata, ho l’impressione che le stia a cuore qualcosa o qualcuno…brava come sempre, ora vediamo cosa succede se la signora finisce per parlare.
01/03/2015 at 19:04
In effetti sembra preoccupata e impaurita… 🙂
01/03/2015 at 18:37
Ciao, la costringe a parlare. Magari è legata all’uomo del primo capitolo che cerca informazioni sulla mappa 🙂
01/03/2015 at 19:05
Chissà cosa avrà da dire!
01/03/2015 at 18:22
Parlerà come fa a non parlare ?
01/03/2015 at 19:06
Vedremo se parlerà e cosa avrà da dire! 🙂
01/03/2015 at 17:35
Mi è simpatico il dottor Pavo. Secondo me, la costringe in maniera elegante. A presto 🙂
01/03/2015 at 19:07
Si piace anche a me, speriamo che si mantenga così 😉
24/02/2015 at 13:37
SN ritornato ed ho scelto l’ostacolo che ci sarà con il nuovo personaggio.
P.S. Ti avviso che ho iniziato una nuova storia horror con un pizzico di humor.
Se vuoi passa.
Ciao 😉
01/03/2015 at 19:07
Ciao, grazie, si passo sicuramente!
20/02/2015 at 15:09
Ciao Federica, non c’entra niente però volevo dirti che l’altro giorno ho cercato qualcosa da leggere e mi ha ispirato una delle tue storie finite, “l’autobus dei ricordi”, e volevo farti proprio i complimenti perchè è molto originale e ben scritta 🙂
22/02/2015 at 13:47
Grazie mille, son contenta che ti sia piaciuta 🙂
19/02/2015 at 22:09
Il nuovo personaggio osserva da lontano il Dott. Pavo ma non lo aiuta , è cattiva si , ma mi ispira 😀
01/03/2015 at 19:08
Ecco un personaggio che non aiuta, ostacola 🙂
19/02/2015 at 17:27
Il nuovo personaggio sicuramente lo ostacolerà, cercherà di gettargli fumo negli occhi per non fargli scoprire la verità.
01/03/2015 at 19:09
Ecco l’ostacolatrice 🙂
19/02/2015 at 15:44
Per me il nuovo personaggio ostacola il dottor Pavo. Le tue storie sono sempre una garanzia Federica, ti seguo con piacere 🙂
01/03/2015 at 19:09
Grazie per il complimento, sono contenta che anche questa storia piaccia!
19/02/2015 at 15:31
Ho votato per il personaggio che osserverà il Dott. Pavo e lo aiuterà. Mi immagino involontariamente. 🙂
01/03/2015 at 19:10
Grazie, ma nessun aiuto per questa volta, anzi….
17/02/2015 at 18:11
Lo ostacola
17/02/2015 at 10:32
Ciao. 🙂 Diciamo che lo ostacola. Altro bell’episodio. Continua così. Al prossimo. 🙂
01/03/2015 at 19:11
Grazie, andiamo avanti con un bell’ostacolo!
16/02/2015 at 12:56
Ho votato per il personaggio che osserva e aiuta, ma sicuramente ha qualcosa in serbo 🙂
15/02/2015 at 22:14
Osserva da lontano ma per ora non interviene.
Ciao 🙂
01/03/2015 at 19:11
Grazie 🙂 ecco il nuovo personaggio
15/02/2015 at 21:10
Sempre più intrigante!! Qualcuno ostacolerà il dottore, mi piace pensare che non sia l’unico alla ricerca del simbolo :p
01/03/2015 at 19:12
Bene, ecco un ostacolo che dovrà affrontare il nostro povero dott. Pavo!
15/02/2015 at 19:11
Ogni buona storia risolve conflitti, per cui il nuovo personaggio deve assolutamente ostacolare il dottore.
La proiezione del pavone, come in un gioco di luci e ombre, è molto interessante come idea.
Ti vorrei consigliare di essere meno pignola, quando narri, e più fotografica:
“… acquistò una brioche…” , il verbo “acquistare” non è coerente con la scena, è vero che materilamente ha fatto un acquisto, però la narrazione non è cinica, è mostrata: lo addentò, iniziò a masticarlo, lo annusò prima di godere della sua soffice consistenza, insomma anche i piccoli dettagli come quello di mangiare una brioche, devono essere dati in modo che noi possiamo mangiarli con lui, farci venire fame, darci l’idea che se adesso in cucina non abbiamo una brioche, usciamo a comprarla.
Sei una buona narratrice perché hai buone idee, devi solo scrollarti di dosso le frasi correte, le espressioni consone, e inziare – anche nel dettaglio più piccolo – a farci provare ciò che lui prova. Sei valida. Non te lo avrei detto, altrimenti. 🙂
01/03/2015 at 19:13
Grazie per i consigli, ho cercato di seguirli ma non so se ci sono riuscita. Fammi sapere!
15/02/2015 at 18:51
Dico che il nuovo personaggio cerca di ostacolare il nostro Pavo 😀
01/03/2015 at 19:13
Ebbene si, hai indovinato!m
15/02/2015 at 18:14
Creiamo un conflitto: il dott Pavo verrà ostacolato da questo nuovo personaggio.
Bellisime ambientazioni!!
15/02/2015 at 17:14
Vedo che alla fine hai accolto il mio suggerimento, migliorandolo, introducendo l’escamotage degli stickers. Ottima idea.
Adesso è il momento di introdurre questo nuovo misterioso personaggio che magari sta seguendo il dottor Pavo fin dall’inizio, ma non ce lo hai ancora presentato. Secondo me, non ce lo hai ancora fatto conoscere perché lui (o lei) osserva da lontano le mosse di Pavo, non interviene e non interverrà ancora per molto. Sa molte cose, ma si esporrà solo al momento giusto. Per me è l’opzione più intrigante.
15/02/2015 at 16:53
La ricerca si sta facendo interessante, che storia può avere alle spalle questo pavone diventato tanto celebre? E’ possibile che sia legato a qualche mistero ancora più antico e celato? Voto per introdurre un personaggio che ostacoli il dott. Pavo, forse la sua ricerca gli sta facendo pestare i piedi a qualcuno di grosso…
15/02/2015 at 15:13
Lo aiuta, ma chissà… forse lo farà solo per i suoi interessi!
15/02/2015 at 15:04
Il dott. Pavo è sulla giusta strada ma non mancheranno gli ostacoli. Intanto ho votato per il nuovo personaggio che osserva l’indagine ma si offrirà anche di aiutarlo.
Alla prossima 🙂
15/02/2015 at 14:24
Prevedo una sorta d’ostacolo. Come se qualcuno non voglia far scoprire ciò che il dott.Pavo agogna.
Alla prossima 🙂
10/02/2015 at 16:57
Sono felice che le ricerche abbiano avuto inizio. Adesso la scelta non può che ricadere sulla bambina e vedere dove ci porta quest’altro indizio. Brava, continua così 🙂
08/02/2015 at 16:31
Mi era sparito il “Segui la Storia”. Per fortuna sono arrivato in tempo ^_^
Anche se l’opzione della bambina è interessante, io scelgo l’albero perché mi sembra più logica.
Ciao 🙂
06/02/2015 at 12:44
Una pietra!
06/02/2015 at 11:30
Peccato, l’opzione dell’albero è una delle meno votate… 🙁
06/02/2015 at 11:29
Secondo me l’albero. E magari sepolto sotto le sue radici si nasconde qualcosa… Si?
05/02/2015 at 19:58
La bambina mi incuriosisce troppo!! 🙂
04/02/2015 at 21:53
avevo messo segui la storia, ma non avevo fatto in tempo a leggere il 2 così ho aspettato a commentare. Trama affascinante, sembra quasi un fantasy a tratti. L’immagine della bimba con la voglia mi alletta moltissimo, chissà dove ci condurrà questa tua storia? Di sicuro sarà una bella avventura, eccomi pronta a viverla in prima linea 🙂
04/02/2015 at 12:09
Ho votato per la donna che custodisce una pietra, perché le altre due opzioni mi sono sembrate poco plausibili. Sono curiosa di capire il significato dietro tutti gli oggetti con il marchio del pavone. Alla prossima. 🙂
02/02/2015 at 19:35
Un albero! Non so perché, ma mi ha ispirato!
02/02/2015 at 18:49
Le donne possono essere personaggi intriganti, ciao!
02/02/2015 at 18:20
Sono con la maggioranza: la bambina mi sembra l’opzione più accattivante!
02/02/2015 at 18:09
Ho votato per l’albero, anche se in netta minoranza. Sempre intrigante comunque 🙂
02/02/2015 at 17:53
Ciao. 🙂 Il racconto sta diventando interessante. Mi piace questo mistero.
Le opzioni sono tutte e tre molto interessanti però io ho votato per la bambina.
02/02/2015 at 17:07
Ciao Federica.
Temo che, inserendo l’opzione della voglia identica al simbolo, sia forte il rischio di una svolta nel fantastico che un po’ stona con il puntuale diario di viaggio che avevi iniziato. Potresti però scoprire che in realtà non si tratta di una voglia ma di un tatuaggio che ha tutta la famiglia… Comunque io voto per la pietra scolpita.
Grazie per avermi fatto il borgo medievale di Cagnes e la festa delle violette di Tourrettes sur Loup.
05/02/2015 at 20:35
Non preoccuparti… qui non ci sarà nè fantascienza nè soprannaturale o altro… Seguirò il tema avventura! 🙂
02/02/2015 at 15:53
Mi è piaciuto molto questo episodio e ho votato la bambina perchè è un’opzione davvero molto intrigante 🙂
05/02/2015 at 20:33
E’ l’opzione per il momento più votata! 🙂
02/02/2015 at 15:44
La bambina è un’opzione troppo interessante per non sceglierla.
05/02/2015 at 20:33
Grazie per esser passata!
02/02/2015 at 15:25
La bambina con la voglia dà quel tocco di mistero intrigante. 🙂
05/02/2015 at 20:31
🙂 grazie
02/02/2015 at 14:31
La storia diventa sempre più intrigante!
05/02/2015 at 20:31
grazie:)
02/02/2015 at 00:35
Direi una donna che custodisce una pietra poiché, fin qui, ci hai fatto immergere in un racconto verosimile e per questo affascinante. Se diventasse una voglia sul braccio scadremmo nel soprannaturale e l’albero è un cliché, per cui non ho dubbi sul mio voto.
Posso dirti che è una storia molto ben articolata, fin qui apparentemente documentata – che se fosse solo frutto di ingegno sarebbe decisamente minuziosa – ma un po’ frettoloso l’episodio. Troppe notizie per poche battute, molto perdifiato per raccontarle tutte.
Federica, Federica, la tua fantasia mi ricorda quella che avevo un tempo, prima di perdermi nella cronaca e diventare giornalista, quando inventavo queste sotrie e le raccontavo alle amiche… molto, molto tempo fa… ahimè. 🙁 che bella che sei.
05/02/2015 at 20:30
Alessandra, urge incontrarsi!! Così ci scambiamo un sacco di idee sui racconti!! E comunque anche le tue storie sono bellissime.
Frettoloso.. si.Ho cercato di seguire un certo consiglio, di dare più ritmo.. ma mi sa che non ho messo in pratica correttamente quello che avevo in mente… Ci riproverò!
Comunque è un racconto di avventura e non intendo finire nel soprannaturale.
A presto!!
05/02/2015 at 20:35
Quando vuoi, Federica. 🙂 Per te ci sono sempre.
02/02/2015 at 00:24
La bambina con la voglia sul braccio mi tenta molto ! Carino il borgo medioevale 🙂
05/02/2015 at 20:27
Si è un bel borgo!!
01/02/2015 at 23:49
La voglia sul braccio della bambina.
mi sono piaciuti i passaggi con le descrizioni dei paesini e anche tutti i dettagli, sei stata particolareggiata.
05/02/2015 at 20:26
Grazie, in realtà è perchè ci sono stata nel periodo di Natale… quindi sono avvantaggiata 😉
01/02/2015 at 23:38
Bel passaggio, una caccia al tesoro vera e propria… e perché non aggiungerci una nota di mistero? Continua così! ^_^
05/02/2015 at 20:26
Mistero… Grazie!!
01/02/2015 at 23:24
Affidiamoci a una tenera bambina… Difficile questo racconto Federica, per adesso il giallo si infittisce.
05/02/2015 at 20:25
Si… mi sto incastrando… ma so come uscirne..
01/02/2015 at 23:23
Molto bello incontra la bambina…. Non vedo come possa aiutarlo…Vediamo che succede, si fa sempre più misterioso.
05/02/2015 at 20:24
Questa opzione va per la maggiore… vedremo… 🙂
05/02/2015 at 20:24
Questa opzione va per la maggiore… vedremo… 🙂 🙂
01/02/2015 at 20:01
C’è tanto mistero nell’aria. Non vedo l’ora di leggere cosa accadrà. Intanto il simbolo si trovava su un medaglione. Ti seguo
01/02/2015 at 21:32
Grazie e comunque… ecco il II episodio!!
29/01/2015 at 15:47
Bell’incipit complimenti 🙂 ti seguo e opto anche io per la pietra nel paesino medioevale 🙂 vediamo cosa salta fuori 🙂
01/02/2015 at 21:32
Purtroppo niente pietra per questa volta… 🙂
29/01/2015 at 13:18
Su una pietra in un paesino medievale, mi sembra l’idea più originale!
Bella storia, intrigante e ben scritta. Ti seguo!
01/02/2015 at 21:33
Grazie!! Il Dott. Pavo prosegue nelle sue ricerche…
27/01/2015 at 17:26
Incipit meritevole anche se a tratti un po’ lento. L’idea mi piace però. Il dottore ha visto il simbolo sulla pietra di un paesino medioevale.
01/02/2015 at 21:34
Grazie, questa volta ho cercato di andare più spedita, non so se sono riuscita nel mio intento 🙂
27/01/2015 at 10:52
Incipit attraente e si prevede una bella avventura!
01/02/2015 at 21:34
L’avventura prosegue! 🙂 Chissà cosa scoprirà?
25/01/2015 at 14:32
Beh, mi hai trascinato. Il negozio, la conoscenza del tipo un po’ misterioso con il proprietario che dico che si ricorderà di averlo trovato su un altra mappa! 🙂
01/02/2015 at 21:35
Ecco il nuovo episodio! Niente mappa però per questa volta…
25/01/2015 at 12:17
Incipit che incuriosisce subito. Complimenti. 🙂
Medaglione.
01/02/2015 at 21:35
Grazie per essere passata 🙂
25/01/2015 at 11:39
Si, assolutamente sul medaglione. Questa svolta rende ancora più intrigante questo racconto. L’inizio mi ha subito appassionato!
01/02/2015 at 21:36
Bene, sono contenta che piaccia… E ha vinto proprio questa opzione!
25/01/2015 at 10:30
Intrigante, ben scritto.
Su una pietra… …
🙂
01/02/2015 at 21:36
🙂 grazie!
24/01/2015 at 17:15
Federica, una certezza di TI
24/01/2015 at 17:58
Ah, grazie! Ora che ho scoperto questa piattaforma, non mi scolla più nessuno!!!! Mi diverto troppo a leggere e scrivere!
24/01/2015 at 18:22
Fai bene. Dalle prime volte che ti leggevo, sei migliorata tantissimo, come spero tanti di noi!
24/01/2015 at 14:54
Su un medaglione!
Hai sempre idee molto interessanti, Federica! Però vorrei farti un piccolo appunto: mi sembra che tu usi sempre un narratore esterno, raccontando in terza persona e al passato. Sarei curioso di vederti cambiare punto di vista o anche tempo verbale. Al tempo stesso, mi rendo conto che questo è il tuo stile: nelle tue storie, infatti, crei sempre quest’atmosfera di una storia vera, vissuta, dando un forte realismo. Per cui non so, a te riflettere se la mia proposta ti può stuzzicare per una prossima storia!
Ovviamente ti seguo! 🙂
24/01/2015 at 16:57
Grazie per il consiglio. In questo periodo sto in effetti scrivendo una storia in seconda persona singolare. Ci sto mettendo un’eternità, è più difficile. La prossima volta proverò sicuramente a cambiare, anche perchè altrimenti ho paura che le storie siano tutte simili! Grazie e a presto!
21/01/2015 at 19:56
Adoro i misteri, mappe misteriose e tesori nascosti *W* mi attira l’opzione 2, il simbolo su una pietra in un paesino medioevale, chissà non nasconda un luogo segreto e poi amo il medioevo 😛
24/01/2015 at 16:56
Grazie per essere passata!
20/01/2015 at 19:52
Gli elementi per una buona storia ci sono tutti. Anche in questo incipit ritrovo il tuo stile piano e rigoroso. Che sai scrivere ormai lo sappiamo, stavolta ti consiglierei – visto l’argomento – di sperimentare: dai più ritmo e meno dettagli, lascia spazio alla fantasia dei lettori 😉
20/01/2015 at 21:29
Grazie per il preziosissimo consiglio, che cercherò di seguire. Più ritmo (ovvero più azione e velocità nelle azioni, giusto?) e meno dettagli… ok penso di aver capito 😉
Grazie!!
20/01/2015 at 16:18
Su un medaglione ritratto in un quadro mi sembra la proposta più interessante. Mi piaci!! Al prossimo capitolo 🙂
20/01/2015 at 18:09
Grazie! Vedo che hai iniziato una nuova storia, ora passo da te!
20/01/2015 at 12:09
Ci piace, ci piace! Speravo che il simbolo fosse su un’altra mappa, ma a quanto pare sono in minoranza! Resto sintonizzato.
20/01/2015 at 18:10
Grazie, anche io avevo una preferenza, ma non mi sbilancio per non influire sui voti…. 😉
19/01/2015 at 21:27
Lettura molto scorrevole e racconto affascinante……il paesino medievale mi attira molto!! Brava Federica 🙂
20/01/2015 at 18:10
Grazie 🙂
19/01/2015 at 21:10
Speriamo che il dott. Pavo ci porti nel paesino medievale 🙂
20/01/2015 at 18:10
Magari uno di quelli che hai già visitato!
19/01/2015 at 16:11
Incipit molto particolare e scritto benissimo. Con il tuo inconfondibile stile pulito e senza fronzoli. Il dottor Pavo è veramente un bel personaggio e lo hai introdotto bene, il mistero prende forma e credo che lui abbia già visto quel sinbolo infatti se lo ricorda quando il vecchietto gli mostra la copia della mappa. Si, potrebbe averlo visto su una pietra di un paesino medioevale.
Stupiscici.
20/01/2015 at 18:11
Si, me lo immagino anche io, galante e affascinante, mica un topo da biblioteca!
19/01/2015 at 12:04
Voto per la pietra. Ti seguo, perché l’incipit è scritto benissimo e cattura subito il lettore. 🙂
20/01/2015 at 18:12
Grazie mille!
18/01/2015 at 22:43
Incipit molto intrigante, mi aspetto molto da questa nuova storia. Secondo me il simbolo potrebbe trovarsi sia su una pietra che su un medaglione.
20/01/2015 at 18:13
In effetti sono due delle opzioni più votate… Chissà! Magari potrebbero fare un viaggio in bici! Scherzo! 🙂
22/01/2015 at 18:10
Perché no?
18/01/2015 at 15:54
Questo incipit è molto intrigante, la misteriosa mappa pare preannunciare fantastiche avventure tra location interessanti: una storia che non mancherò di seguire, interessante anche l’idea del pavone come simbolo. Voto per la pietra medievale.
20/01/2015 at 18:14
Grazie, sono contenta che ti sia piaciuto e spero di mantenere vivo l’interesse. Il titolo mi è venuto in mente un giorno mentre guidavo verso l’ufficio. Poi ho pensato alla storia… Di solito si dovrebbe fare il contrario 😉
18/01/2015 at 12:39
Ciao. 🙂 Dico su un quadro.
Sia la trama che la storia si preannunciano interessanti. Ti seguo.
18/01/2015 at 14:57
Grazie! Vedo che questa opzione va alla grande 🙂
18/01/2015 at 11:44
Bentornata Federica 🙂
Affascinante incipit. Secondo me l’ha visto su una pietra durante uno dei suoi viaggi alla ricerca di cimeli. A presto.
18/01/2015 at 14:58
Grazie mille, sei un lettore assiduo! A presto!
18/01/2015 at 11:27
interessante! Sembra tanto la mappa del tesoro di un pirata anche se sicuramente l’obiettivo è un altro! In ogni caso l’idea del medaglione mi piace 😀
18/01/2015 at 15:00
Ah, niente pirati, avrei in mente qualcosa d’altro, spero di riuscire nel mio intento 🙂
18/01/2015 at 00:05
Su una pietra in un paesino medioevale. Mi piacciono quei posti, quindi spero che ci andrà per trovare qualche indizio.
Incipit intrigante!
18/01/2015 at 15:01
Sicuramente li visiterà, in un modo o nell’altro! A presto!
17/01/2015 at 18:51
Ciao Federica, ho votato per il medaglione; magari se ne ricorderà vedendo alcuni dépliant turistici chissà. Mi piace la ricerca, l’uso della logica e non vedo l’ora di leggere quel che verrà dalla tua creatività. Aspetto il prossimo episodio 🙂
18/01/2015 at 15:02
Grazie! Sarà sicuramente impegnato in ricerche e spero che trovi quello che cerca!
17/01/2015 at 17:42
Voto per il medaglione ritratto nel quadro. Si adatta bene alla sensazione di ricordo vago e in più un quadro può fornire ulteriori dettagli alla ricerca. Sono già curiosa di sapere che cosa accadrà. 🙂
18/01/2015 at 15:03
Opzione che va per la maggiore, in effetti come dici tu un quadro può portare a tante interpretazioni e vari indizi!
17/01/2015 at 15:20
Dall’incipit si capisce che questa storia ci porterà in un viaggio ricco di sorprese. 🙂
Voto per il medaglione. 🙂
17/01/2015 at 19:00
Grazie! le sorprese non mancheranno!
17/01/2015 at 15:01
Su un’altra mappa. Che bello questo incipit! Mi sembra di essere entrato in una di quelle atmosfere da Indiana Jones 🙂
17/01/2015 at 18:59
Grazie, sarà una bella (spero) avventura, che lo porterà a scoprire chissà cosa? Vedremo!!
17/01/2015 at 13:02
Altra splendida avventura firmata Federica! 🙂
Irrestibile, anche stavolta. Brava, come sempre.
Opto per un quadro…
(alla fine di questa nuova avventura, ti proporrei di linkare un file-audio, per raccontarcela. Te l’ho scritto in passato, hai questa fantasia vivida che sarebbe bello sentirti narrare a voce le tue storie. 🙂 Pensaci!
Seguo! Con piacere.
17/01/2015 at 14:41
Ahah, potrei fare un audio-racconto da postare in ciascun episodio scritto! Scherzo, non saprei come fare. Spero che anche questa storia mantenga vivo l’interesse! A presto e grazie
17/01/2015 at 12:16
Mi piace la caccia al tesoro 😉
Sono incuriosito e proverò a seguirti ( ho molte storie da seguire) ciao
17/01/2015 at 14:38
Grazie per la fiducia, speriamo di non deludere! A presto allora
17/01/2015 at 12:13
Ciao Federica, ho votato su un medaglione ritratto in un quadro pensando che questo quadro potrebbe trovarsi nel suo negozio. Tra l’altro il nome del Dottore ha certamente qualche attinenza con la mappa del Pavone d’Argento, credo che il protagonista dovrebbe cercare vicino a sé 😉
Questa affascinante avventura mi ispira molto e già so che mi trascinerà come le tue precedenti, hai una grande fantasia 🙂 ovviamente ti seguo.
17/01/2015 at 14:38
Grazie che bello averti ancora qui! A presto!
17/01/2015 at 12:06
Primo! Pietra in un paesino medioevale.
Ottime descrizioni ^_^
Ciao 🙂
17/01/2015 at 14:37
Grazie!!