Lady Morgause

Dove eravamo rimasti?

Perché Morgause vuole entrare in possesso della chiave magica? Liberare la sua gente dalle ingiustizie di Uther (67%)

Il vagabondo

Morgause diffidava di chiunque, aveva un cuore di pietra e traboccante di odio; ma non amava le ingiustizie del padre e ciò caratterizzava il suo duplice carattere: diabolico e ambiguo da una parte e apparentemente docile dall’altra. Non amava i soprusi che suo padre infliggeva alla povera gente del regno. Ma non combatteva la tirannia del re solo per la sua bontà d’animo; il lato sinistro della sua doppia personalità cresceva sempre di più, riuscendo a manipolare le menti deboli della classe più bassa per accorciare la fiducia che quei disgraziati riponevano nel loro venerabile sovrano.

Ritornando a castello, scortata dal cavaliere impiccione, ordinò presto che si facesse tacere il baccano del mercato popolare che, quotidianamente, si svolgeva nella piazza principale. I bambini cessarono di piagnucolare e i ragazzini, costretti a lavorare come schiavi, furono gettati in terra dalle stesse guardie regali che li disprezzavano.

<< Mia signora, è vostro padre che ci manda! >> esclamò di colpo il capo.

L’esercito indietreggiò impaurito quando la vide scendere dal benevolo quadrupede.

<< Non m’importa: non ammetto caos di alcun tipo al mio passaggio, quindi sarà meglio per voi ritornare a palazzo >>.

<< Ma Uther cosa dirà?>>.

<< A lui penserò io. Ora andate! >>.

E ubbidirono, poco convinti. Il leader dell’esercito, scocciato, estrasse la sciabola dalla sua cintura e la puntò contro un sacco di legumi, adagiato in maniera poco stabile, su uno sgabello arrugginito. L’esterno fu squarciato a metà, mentre l’interno, pieno fino all’orlo, scivolò tutto sguazzando di qua e di la.

La baldoria sembrava essere finita, ma un giovanotto, con gli stracci che puzzavano ancora addosso, si inginocchiò sul suolo rovente intento a recuperare quel che effettivamente rimaneva.

Morgause lo fissò schifata, ma con prudenza e astuzia.

<< Che stai facendo?>> gli chiese con disprezzo.

<< No, era tutto ciò che possedevo… >> farfugliava singhiozzando.

La donna non capiva e sbalordita lo guardò ancora.

<< Era tutto per me, tutto! >> gridò un’ultima volta il vagabondo.

<< Qual è il tuo nome? >>.

<< Il mio nome è Lancillotto >> dichiarò confuso, pensando ai legumi andati a male.

<< Non può stare qua in questo stato, portatelo nelle mie stanze >> ordinò con voce squillante ai soldati che stavano facendo ritorno nella loro dimora.

Essi eseguirono il comando, mentre Morgause con aria basita e maligna si chiedeva cosa mai potessero avere di speciale quei legumi così tanto desiderati.

<< Un gesto nobile da parte tua >> si congratulò Gwaine che le stava a fianco.

<< Non l’ho fatto per gentilezza, penso che quel Lancillotto nasconda qualcosa e devo scoprire di cosa si tratta >> rispose scattante inquinando l’immagine angelica che l’uomo aveva dipinto nella sua fulgida mente.

Ma prima di rientrare, la principessa esitò un istante e fece dietro front promettendo alla sua banda che li avrebbe raggiunti non appena fosse stato possibile. Gwaine non badò molto alla sua scelta lasciando il campo di battaglia che aveva visto ben poco di spada e una donna che era alla disperata ricerca di un qualcosa. Di magico forse. Ma lei se lo sentiva. E Morgause non sottovalutava mai il suo istinto da strega. Quei legumi racchiudevano la sua più grande rovina. Voleva saperne di più. E così invocò la maga, una seconda volta. 

<< Solo uno di essi è magico e racchiude in sé un valore inestimabile poiché ha l’importante compito di liberare la schiera dei Grandi Maghi Bianchi che dovrebbero fare di Lancillotto un fedele cavaliere di Camelot>> intonò una voce stridula  tra i soffi gelidi del vento.

<< Sei tu? >> domandò Morgause girandosi attorno.

<< Vieni nella foresta: ti spiegherò meglio >>.

Di chi è la voce misteriosa?

  • Della madre di Morgause (50%)
    50
  • Della maga (17%)
    17
  • Di una donna sconosciuta (33%)
    33
Loading ... Loading ...
Categorie

Lascia un commento

34 Commenti

  • Registro della narrazione e descrizioni perfettamente calzanti e appropriate per il contesto. Morgause sta diventando un personaggio molto interessante, specialmente se alle prese con magie che potrebbe non essere in grado di controllare.
    Propongo che il suo scopo sia liberare il popolo dalle angherie di Uther, ma che la faccenda le sfugga di mano…

  • Ciao!
    Premetto che amo Merlino e i cavalieri della tavola rotonda, tutto ciò che riguarda storie simili, cavalieri, reami *-*
    infatti vedevo anche la serie di Merlino ma vabbè….quella è un’altra storia -.-
    Le tue descrizioni sono precise, come se stessi guardando un film, uno stile appropriato al genere, preciso nei dettagli e veloce nei dialoghi!
    Ho votato per gwaine cavaliere =)
    Alla prossima!

  • Anche se siamo solo al secondo capitolo io lo dico: ADORO questa storia. Ti seguo davvero volentieri. Castelli, re e principesse hanno tutta la mia attenzione (infatti sono una fan accanita di Game of thrones).
    Intanto Gwaine diventerà cavaliere di Camelot e se non lo vuole Morgause lo prendo volentieri io 😀

  • Ciao,
    adoro le tue descrizioni curate, eleganti e armoniose che si sposano magnificamente con il clima regale della storia: sembra che tu sia nato per raccontare questo genere di storie ^_^ .
    Morgause sembra molto astuta e anche perfida sono curioso di scoprire che cosa architetterà. Voto perché l’amore di Gwaine si metta di mezzo ^_^

  • Ciao. Sono appena approdato alla tua storia. Mi piace molto la storia di re Artù e di… Morgause (ma non era Morgana la sorella?) e a nche questa tua versione 🙂 per quanto le tre opzioni fossero tutte belle, ho scelto affinché quel Gwaine si fermi come cavaliere.

  • Non so se tu sia una donna o un uomo. Comunque benvenuto/a, anche io sono una fun di Re Artù, Camelot e Merlino…. Mi piace questa tua idea, il tuo incipit mi ha tenuto con il fiato sospeso. Spero riuscirai a darci altre emozioni cosi forti, per adesso ti seguo.
    Nessuna figlia perdona il padre specie se lo ritiene colpevole della perdita di sua madre, Morgause escogiterà un piano per annientare suo padre il re.

  • Mi piace davvero molto questo primo capitolo e mi piace il progetto che hai in mente.
    Io voto per la figlia che scappa o almeno ci prova! Mi ha sempre affascinato mago Merlino e sono tante le versioni che sono state date. Attendo la tua che sembra promettere davvero bene. 🙂

  • Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza utente. Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo di cookie tecnici e obbligatori e all'invio di statistiche anonime sull'uso del sito maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi