Che la storia abbia inizio...
Tanto tempo fa, in un regno molto lontano, vivevano un re e una regina, che governavano il loro popolo con amore e semplicità. Dall’esterno la loro vita sembrava perfetta e felice, ma entrambi sentivano che mancava loro qualcosa, un figlio tanto cercato ma che sembrava non dovesse arrivare mai. Quando il regno venne poi benedetto dalla nascita di un’incantevole principessina, il re organizzò una settimana di festa per tutto il popolo, per celebrare il lieto evento.
Una notte, mentre si aggirava per il castello tenendo fra le braccia quel piccolo fagottino rosa, pensando che non ci fosse niente al mondo che amava più di quel dolce visino, venne preso dal forte timore che qualche malintenzionato potesse un giorno strappargliela via.
Turbato da questo pensiero, ordinò ad una delle sue fidate guardie di condurgli seduta stante la chiaroveggente di cui in paese si sentiva tanto parlare, affinché allontanasse da lui ogni paura.
La guardia non tardò molto a trovarla e, meno di un’ora dopo, tornò dal re, comodamente seduto sul trono con la piccola, e gli comunicò che, come da lui richiesto, la chiaroveggente lo attendeva nel boschetto appena dietro il castello.
Il re si avvolse nel mantello, celando alla vista la neonata, e uscì dal castello scortato dalla guardia.
La chiaroveggente se ne stava in piedi, gli occhi chiusi e la schiena appoggiata ad un albero, intenta ad ascoltare i suoni che popolavano la notte. Quando li sentì arrivare si scostò dall’albero, si strinse umilmente nello scialle, cercando di nascondere gli abiti logori che indossava, e si avvicinò loro. Non appena uscì dall’ombra del boschetto, la sua figura venne illuminata dalla chiara luce lunare, donandole un aspetto ultraterreno. S’inchinò dinanzi al re, il quale la supplicò di svelargli il futuro che attendeva sua figlia, aprendo il mantello perché lei potesse vederla.
La donna accarezzò il viso della principessa e chiuse gli occhi, mormorando alcune parole che il re non riconobbe. Dopo quelli che a lui parvero istanti interminabili, lei alzò gli occhi in cerca di quelli del re.
«Il futuro di vostra figlia è piuttosto intricato e difficile da leggere. Trascorrerà la sua infanzia in una prigione, lontana dall’amore dei suoi genitori, ma riuscirà poi a fuggire per ricongiungersi con voi» furono queste le parole che lei gli rivolse.
Il re s’irrigidì e la guardò scioccato, stringendo la piccola al petto e coprendola con il mantello. Offrì del denaro alla chiaroveggente ma questa rifiutò. Si voltò e fece per ritornare al castello, quando la voce di lei lo fermò: «Mio signore, il futuro è imprevedibile e vi consiglio di non prendere troppo alla lettera quanto vi ho rivelato, perché niente è come sembra. Tuttavia tentare di cambiare ciò che dovrebbe essere è impossibile. La vita dell’essere umano segue un filo ben preciso e non vi è modo di evitare quanto è già stato scritto, perché in un modo o nell’altro si verificherà comunque.
Dunque fate tesoro di quanto vi ho detto, ma non arrovellatevici troppo».
Le parole della donna colpirono nel profondo il sovrano, che si voltò furente per replicare ma, stupito, si accorse che di lei non c’era più traccia. Perlustrò con gli occhi l’ambiente che lo circondava, ma la donna sembrava essersi volatilizzata nel nulla.
Durante il tragitto per tornare al castello, cominciò a meditare sul da farsi, ma non riusciva a non pensare che presto qualcuno sarebbe giunto lì e avrebbe portato via l’amore della sua vita, quel piccolo essere indifeso che, turbato dall’incedere furioso del padre, aveva iniziato ad emettere dei lievi gemiti di protesta.
Il re rallentò la sua andatura, cercando di cullare la piccola, mentre saliva la scalinata che conduceva alle stanze reali. Dopo aver fatto addormentare la bambina, la depose nel suo lettino senza staccare gli occhi dal suo viso nemmeno per un momento. La sua mente correva veloce come il vento, vagliando diverse alternative, ma continuava a scartarle una dopo l’altra. Aveva pensato di rafforzare le guardie al palazzo, ma si trattava di un enorme castello ed era quasi impossibile sorvegliarlo completamente. Qualcuno poteva sempre riuscire ad introdurvisi di nascosto e rapire la bambina.
Scacciò in malo modo la balia che era venuta per occuparsi della piccola, lanciandole un’occhiata furente. E se qualcuno si fosse introdotto lì con l’inganno, fingendosi un membro della servitù per poi rivendere la piccola?
Si prese la testa fra le mani, mentre un’unica soluzione si affacciava tra i suoi pensieri: doveva nascondere in gran segreto la bambina, metterla al sicuro, lontano da occhi indiscreti.
In quale luogo il re sceglierà di nascondere la sua preziosa bambina?
- Da un anziano mago, loro lontano parente. (22%)
- In una torre nascosta in cima ad una montagna, dove nessuno ha il coraggio di avventurarsi. (44%)
- In una casetta in mezzo al bosco, in compagnia di un'acida balia. (33%)

27/08/2016 at 14:39
Mi piace molto la tua storia, che ho letto solo ora. Hai toccato un tema molto delicato, quello del troppo amore che a volte, pur senza volerlo, finisce col ficcarci nei guai. Spero di leggere presto il seguito!
29/08/2016 at 19:59
Ti ringrazio moltissimo. Al momento purtroppo mi sono un po’ bloccata, ma spero di riuscire presto a finire questa fiaba 🙂
Ti auguro una piacevole serata!!!
A presto!
30/11/2015 at 11:55
Voto la strega di dubbia fama.
Mi dispiace per la Balia 🙁
Ciao 🙂
PS: Bentornata 🙂
30/11/2015 at 12:24
Grazie 😀 è bello tornare a scrivere di nuovo. Spero di esser riuscita a mantenere lo stesso tono e ritmo delle parti precedenti 🙂
E’ dispiaciuto anche a me per la Balia, ma ho pensato che fosse la scelta migliore. Magari potremmo fare qualcosa per lei in futuro, niente è stato ancora deciso e siamo solo a metà storia 😀
Ti auguro una piacevole giornata e un felice inizio settimana ^^
07/11/2015 at 20:03
Scorre molto ed è piacevole la lettura. Sono curiosa di sapere come sceglierai di far evolvere le vicende. Per il momento voto che l’attenzione si sposti sulla veggente e ti seguo ;).
25/11/2015 at 11:54
Sei davvero molto gentile 😀
Sinceramente sono curiosa anch’io di sapere cosa succederà… chissà
Buona giornata ^^
19/08/2015 at 09:22
Io sposterei l’attenzione sul re, vorrei conoscere la sua reazione alla notizia che la principessa è scomparsa! Ti seguo, a presto!
25/11/2015 at 11:53
Mi scuso se ci ho messo così tanto a rispondere, visto che purtroppo sono di nuovo in una posizione di stallo cercherò di scrivere qualcosa che possa conciliare entrambe le opzioni 🙂
Ti auguro una piacevole giornata!!!
31/05/2015 at 16:22
La storia sta procedendo meravigliosamente bene, il capitolo relativo all’incontro tra la principessina e il pastorello non era facile da svolgere, ma tu ci sei riucita in modo eccellente. Sono sicura che ne verrà fuori una splendida fiaba!
02/06/2015 at 14:09
Spero venga davvero una bella fiaba 🙂 sto davvero facendo del mio meglio!!!
31/05/2015 at 16:20
Secondo me è meglio andare vedere cosa è accaduto a quella strana veggente, un pizzico di magia ci vuole nella svolta della storia.
30/05/2015 at 10:24
Capitolo sublime! Sta venendo fuori una fiaba meravigliosa 🙂
Io voto la veggente: magari darà un altro punto di vista alla storia 😉
Ciao 🙂
02/06/2015 at 12:47
Merci 🙂
Sinceramente? Sono curiosa di vedere come andrà… ancora non so che ruolo dare a questo misterioso personaggio ^^
Ciaooooo
30/05/2015 at 09:42
Capitolo perfetto sempre nel solco della tradizione delle fiabe. In vista della ricomposizione finale, spostiamoci al castello.
02/06/2015 at 12:42
Ti ringrazio 🙂 Sarebbe interessante vedere cosa succederà ora al castello 🙂
25/05/2015 at 15:26
Chiedo perdono se non ho ancora continuato questa storia, ma entro fine settimana scriverò la quarta parte 🙂 promesso!!!
Buon inizio settimana!!!
16/05/2015 at 22:23
Voto per la casa del medico… Un medico che dice di voler aiutare e invece fa strani esperimenti sarebbe interessante.
Continuo a leggere con piacere! Sei brava, e Una buona fiaba non si rifiuta mai. Ti segnalo solo una svista a inizio capitolo : “rimpiangeva di rado l’isolamento e la reclusione” non è corretto, perché se li rimpiangeva allora significa che li voleva, mentre non è cosi. Al massimo rimpiangeva di aver fatto la scelta di stare in isolamento.
Alla prossima!
25/05/2015 at 15:25
Ti ringrazio davvero molto e sono lieta ti piaccia. Grazie per la segnalazione 🙂 a volte mi lascio prendere troppo dalla storia e commetto qualche errore!
Ti auguro un piacevole inizio settimana.
12/05/2015 at 16:38
Stavolta ho votato per lo stregone ma vedo che la maggioranza ha scelto il pastorello :))
12/05/2015 at 20:54
E’ ancora presto per dire come andrà 😀 tutto può sempre cambiare
12/05/2015 at 16:34
Scrivi davvero benissimo, la storia si svolge omogenea e in modo naturale, con un pizzico di magia come ogni fiaba che si rispetti!
12/05/2015 at 09:12
Un nuovo capitolo, una nuova conferma. Anche le opzioni sono tutte giuste per l’evoluzione della fiaba. Ho scelto il pastorello anch’io.
12/05/2015 at 21:36
Ti ringrazio 😀 sono proprio curiosa di scoprire dove mi porterete
11/05/2015 at 22:29
Io voto il pastorello 😀
Non ho altro da dirti che Continua così ^_^
Ciao 🙂
11/05/2015 at 22:32
Grazie infinite 😀
Dolce notte!!!
01/05/2015 at 11:59
Stai procendendo benissimo nello svolgimento della storia, molto particolareggiata e realistica la descrizione del carro. della fuga e della torre, che tuttavia riescono a conservare il tono sognante e vagamente magico delle fiabe.
Complimenti alla tua bravura!!
02/05/2015 at 09:43
Grazie di cuore 🙂
30/04/2015 at 00:02
Perché uscire dalla porta dato che c’è una bella finestra? 😀
Ciao 🙂
PS: per ora ha tutti i connotati della fiaba: continua così 🙂
30/04/2015 at 17:20
Ti ringrazio e ti auguro una buona giornata 😀
29/04/2015 at 15:13
Ciao,
voto ache io per nascondino, fa molto alice nel paese delle meraviglie! =)
Secondo me devi trovare un nome alla principessa, non puoi passare 10 capitoli con l’anonimato, qualcosa tipo le fiabe tradizionali che usano un aggettivo o una caratteristica fisica (biancaneve, cenerentola, la bella addormentata, cappuccetto rosso…).
Vedo che ti piace l’espressione “alquanto”, però in tutti e due i casi la trovo decisamente fuori posto, non so come dire… io sono “alquanto dispiaciuta” se perdo il mio programma tv preferito non se mi portano via la mia unica figlia, o se non riesco ad averne! lì sono sconvolta del tutto, non solo un po’. 😉
“La balia perlustrò l’intera torre, riccamente arredata e colma di qualunque cosa si potesse mai desiderare. La donna depose la piccola in…” toglierei la ripetizione del soggetto e unirei le due frasi: “…potesse mai desiderare, poi depose la piccola in…”
Per il resto mi sembra davvero ben scritto e scorre via piacevolmente. Aspetto il seguito.
Ciao =)
29/04/2015 at 20:01
Non so per quale motivo, ma adoro la parola alquanto anche se credo tu abbia ragione, non ci sta in quel contesto.
Ti ringrazio molto per i tuoi preziosi consigli 😀 un abbraccio!!!
29/04/2015 at 14:05
Scorrevole ed efficace anche questo secondo episodio. Mi piace molto che questa storia abbia tutti gli elementi delle favole di un tempo, senza nessuna velleitaria ricerca dell’originalità a ogni costo. Però ho scelto l’opzione meno scontata: la principessa (che non chiami mai per nome) scopre la porta dello sgabuzzino.
Nello sgabuzzino dovrebbe esserci solo oro, no? La piccola sa di essere una principessa? Probabilmente no. Allora si chiederà da dove viene tutto quell’oro…
29/04/2015 at 14:14
Pensi sia un errore non darle un nome? Non ci avevo pensato. Sto cercando di rimanere fedele alle fiabe che tutti noi, almeno una volta nella vita, abbiamo avuto il piacere di leggere o ascoltare, anche se alcune volte non è semplice mantenere quel livello di innocenza e purezza tipico di quei racconti.
Promettto che nella prossima parte le tue domande troveranno una risposta 🙂
29/04/2015 at 14:32
No, non credo sia un errore.
26/04/2015 at 18:17
Vedo che la maggioranza ha scelto l’opzione della torre, sono curiosa di vedere come si svolgerà la storia 🙂
26/04/2015 at 20:06
Se devo esser sincera… anche io sono curiosa di sapere come andrà a finire 🙂
26/04/2015 at 14:39
Nel più classico delle fiabe: per impedire che la figlia trascorra l’infanzia in una prigione, la richiude in prigione lui stesso! Voto la torre!
Ciao 🙂
26/04/2015 at 20:01
Le cose classiche non passano mai di moda 🙂 Ti auguro una buona giornata
25/04/2015 at 14:30
E’ un incipit molto ben scritto che cattura subito l’attenzione. Ha il tono delle fiabe, un fondo di magia e fa venire voglia di sapere come si svolgerà la storia. Complimenti all’autrice!
26/04/2015 at 20:03
Grazie di cuore 😀 Amo molto le fiabe e sarebbe davvero bello ricreare l’atmosfera e la magia tipica di questo favoloso genere!!!
23/04/2015 at 10:28
Ciao! Mi piacciono moltissimo le fiabe e a casa ne ho una gran collezione, con il tono ci sei e la storia comincia bene. Ho votato la casetta anche io, perché mi incuriosisce l’acida balia. La torre faceva un po’ troppo Raperonzolo.
Il mio consiglio è di togliere ciò che è in eccesso, ti faccio qualche esempio: potevi lasciare “veggente” invece di “chiaroveggente”, “arrovellarti” invece di “arrovellartici”, “strappargliela” piuttosto che “strappargliela via”, ecc. Non che siano errori, ma renderebbero la tua narrazione più tersa e limpida.
Sono alla ricerca di lettori critici per la mia storia quindi se vuoi vieni a vendicarti con qualche critica cattiva, mi farebbero molto piacere!
Ciao! =)
23/04/2015 at 10:48
Ciao 🙂 vendicarmi? No, direi di no, anzi hai proprio ragione. Seguirò i tuoi consigli, anche se qui non si possono modificare le storie una volta scritte, ma sistemerò il file che ho sul computer, così da rendere più fluida la narrazione.
Comunque passerò a leggerti 😀
23/04/2015 at 10:14
Interessante questa favola dal gusto classico.
In una favola che si rispetti ci sta bene una torre su una montagna dove nessuno s’avventura.
23/04/2015 at 10:57
Mi piace sfidare me stessa provando generi diversi 🙂
Al momento la torre e la casetta sono pari, sono proprio curiosa di sapere alla fine chi la spunterà, ma non ti nascondo che la torre è l’opzione che mi ispira di più 😉
22/04/2015 at 23:02
Voto la casetta in mezzo al bosco, che tanto mi ricorda La Bella Addormentata…
bello stile, a volte è proprio l’ora per una fiaba.
Se ti fa piacere, passa pure! 🙂
23/04/2015 at 09:13
Sto cercando di mantenere uno stile che si avvicini alle favole che leggevamo da bimbini e che ci rimarranno sempre nel cuore, perchè non si è mai troppo grandi per una favola…
Passo molto volentieri 😀