Dove eravamo rimasti?
E’ l’ora che volge il disio e...
E siamo giunti al termine di questa passeggiata tra i libri e gli scritti di tutti i tempi. Gli indovinelli erano solo scherzi: un trucchetto per giustificare una maratona letteraria; ne abbiamo approfittato per ripassare un po’ di classici e qualche autore dimenticato ma di grande successo.
Voglio ringraziare tutti coloro che mi hanno onorato di una visita o di un commento e lasciare tutti con l’ultimo brano.
Non vi dirò mai di che si tratta… offenderei l’intelligenza dei miei ospiti. Vi basti sapere che è considerato un capolavoro, e che è tratto dal libro più letto al mondo.
Non un libro pone fine al mio gioco tra gli scritti;
un componimento strano, pur accampa i suoi diritti,
perché esso è parte “scomoda” dello Scritto più famoso,
accettarlo non è facile perché il testo è assai “formoso”.
Questa splendida poesia è un “oggetto” un po’ complesso
e alla chiesa, lo sappiamo, è indigesto tutto il sesso!
Erotismo raffinato, per l’attesa trepidante dell’Amore
che, travalicando i monti, si congiunge al suo Signore.
Giammai versi più felici descrissero l’amplesso
e la voglia degli Amanti di trovarsi in pio consesso.
La bellezza è esasperata fino a vette inaspettate
e descritti son gli abbracci con parole dolci e alate.
E’ finita la tenzone ed il guanto io l’ho lanciato
ora tocca all’intelletto dell’amico entusiasmato:
“Vuoi raccogliere la sfida misurandoti col verso?
O rimani ammutolito con lo sguardo vuoto e perso?”
E con questo vi saluto: a Occidente porgo il viso…
ed attendo anch’io un amante che mi doni il suo sorriso.
Grazie a tutti e, traendo spunto dal suggerimento di un amico lettore, vi consiglio di adoperare questa storia come idea per un gioco vero.
La sera, tra amici, tra un messaggio e un WA, cosa ci sarebbe di più carino che stuzzicarsi, con questi versi, o con altri che voi certo saprete inventare, in una sfida letteraria? Provate e non ve ne pentirete… e mi raccomando: telefoni spenti, che nessuno osi andare su Google! Pena: la squalifica a vita. 😉
Buone vacanze a tutti.
20/08/2015 at 16:26
Complimenti, letto tutto, assai gustoso.
17/08/2015 at 18:21
All’inizio pensavo che si trattasse della Bibbia.
Per caso si tratta del Kamasutra?
03/08/2015 at 11:37
Complimenti per l’invenzione.
E bravissima tu a comporre versi. Trovare idee. Immaginare poetiche trame.
😉
03/08/2015 at 15:00
Grazie di cuore a tutti per aver giocato.
02/08/2015 at 17:55
Mi sa che fai prima tu a rivelarci i titoli degli ultimi due episodi.
Comunque, buone vacanze. 🙂
03/08/2015 at 15:04
Beh, insomma, qualcuno ha pure indovinato, per essere precisi però:
Episodio 9 – Erasmo da Rotterdam, Elogio della Follia
Episodio 10 – dalla Bibbia, attribuzione: Re Salomone, Cantico de’ Cantici.
Grazie a te.
17/08/2015 at 18:23
Allora la mia intuizione iniziale era giusta! Poi mi è venuto in mente il Kamasutra…
02/08/2015 at 12:25
Una voce! Il mio diletto!
Eccolo, viene
saltando per i monti,
balzando per le colline.
Somiglia il mio diletto a un capriolo
o ad un cerbiatto.
Eccolo, egli sta
dietro il nostro muro;
guarda dalla finestra,
spia attraverso le inferriate.
Ora parla il mio diletto e mi dice:
«Alzati, amica mia,
mia bella, e vieni!
Perché, ecco, l’inverno è passato,
è cessata la pioggia, se n’è andata;
i fiori sono apparsi nei campi,
il tempo del canto è tornato
e la voce della tortora ancora si fa sentire
nella nostra campagna.
Il fico ha messo fuori i primi frutti
e le viti fiorite spandono fragranza.
Alzati, amica mia,
mia bella, e vieni!
O mia colomba, che stai nelle fenditure della roccia,
nei nascondigli dei dirupi,
mostrami il tuo viso,
fammi sentire la tua voce,
perché la tua voce è soave,
il tuo viso è leggiadro».
01/08/2015 at 12:08
Ok. Sono poco ferrato nelle storie di amore e quindi non so neanche da dove partire…
Mi è piaciuto molto giocare. A rileggerti in altre storie 🙂
Ciao 🙂
01/08/2015 at 18:51
No, non ci posso credere, un Red Dragon che senza combattere… ma come: proviene dal Libro più famoso del mondo!!!
Ok, grazie per tutto… e provaci ancora dai!
01/08/2015 at 23:45
Io continuo a provarci, ma finora non ho trovato nessuna luce…
Ciao 🙂
31/07/2015 at 17:13
Con una storia d’amore forse avrò più fortuna… per il resto … mi arrendo 🙁
01/08/2015 at 07:27
Grazie… e non ti arrendere, ti dedicherò l’ultimo nodo a te e a tutte le ragazze innamorate della Poesia.
🙂
29/07/2015 at 23:22
Uhm… Elogio della Follia?
Per concludere in bellezza, visto che sei brava con le poesi, concludiamo con la più famosa delle poesie!
Ciao 🙂
PS: La soluzione dell’ultimo libro, come la pubblichi?
30/07/2015 at 09:57
Colpito, bravo!
Risposta esatta… per l’ultimo nodo… ci penso su. Vediamo!
29/07/2015 at 21:04
“ed il Moro mi protegge”. Ludovico il Moro?
Secondo me, è uno dei tanti codici del buon Leonardo da Vinci. Almeno credo.
30/07/2015 at 09:55
Hai azzeccato il Moro ma non il nostro autore.
Grazie.
30/07/2015 at 11:07
L’unica cosa che ho azzeccato fino ad ora, durante tutto il crso della sfida! XD.
29/07/2015 at 12:16
Se gli indizi stridenti non mi ingannano, tipo: uccellino azzurro, extraterrestre, la frutta, darei come risposta:
K PAX, da un altro mondo. Libro e Film.
Consiglio di ascoltatore la colonna sonora meravigliosa.
Voto: Trattato bissarro
Complimenti per le rime 🙂
29/07/2015 at 18:40
Complimenti, risposta esatta… e non era facilissimo.
Hai ragione, il Film è molto bello, con Kevin Spacey e Jeff Bridges. Regia di Iain Softley e con la colonna sonora di Edward Shearmur.
L’autore del libro: Gene Brewer.
Grazie di aver partecipato.
29/07/2015 at 21:00
Citando Caparezza:
“The winner is Kevin Spacey”
30/07/2015 at 09:51
Giusto. Grande …
29/07/2015 at 11:21
Vada per il trattato più bizzarro della storia.
Vale se nell’episodio precedente avevo capito che era Ken Follet, ma non il titolo del libro? 😀
29/07/2015 at 12:05
Aggiudicato, tanto non si vince niente, tranne il piacere di passare qualche minuto insieme, ricordando i libri belli.
27/07/2015 at 13:21
Trattato bizzarro.
Il libro è per caso “Straniero in terra straniera”?
27/07/2015 at 13:28
No caro amico, mi spiace… non è quello.
Grazie della visita e ricorda le … stelle.
27/07/2015 at 13:07
Scelgo il trattato più bizzarro della storia. Per quanto riguarda il libro… brancolo nel buio 🙁
Ciao 🙂
27/07/2015 at 13:29
Grazie… magari poi ti viene un’ispirazione.
26/07/2015 at 12:10
Stelle e spazio sono da sempre il mio punto debole… quindi….
Poi…
26/07/2015 at 17:57
Faccio,il tifo per le stelle allora. In effetti il ligro che ho pensato di inserire mi piace tantissimo.
Grazie.
25/07/2015 at 23:11
Munchausen! Era Munchausen il nome che non mi veniva, uffa!
Ciò detto: guardo il mondo sotto sopra.
Per quanto riguarda il libro celato… Mi butto su… Brancaleone!
Ciao 🙂
26/07/2015 at 17:55
No, non è Brancaleone, con tutto il rispoetto credo sia di uno scrittore assai più autorevole, dei nostri autori comici.
25/07/2015 at 20:42
Non so se è “Robin Hood” o “I promessi sposi”.
Stella romantica nello spazio profondo.
26/07/2015 at 17:54
No, no… lo so che anche da questi hanno fatto dei film ma non è la risposta esatta.
Riprovaci, dai. 😉
E pensare che molte persone non hanno seguito questo incipit perché scrivevano che oggi e fin troppo facile indovinare un titolo, grazie a google.
26/07/2015 at 20:08
Su RAI 4 (mi pare fosse questo canale) facevano una serie televisiva ambientata nell’Inghilterra medievale, vicino al confine col Galles: “I misteri di… ”
Non mi ricordo il nome del frate protagonista che dava il nome alla serie.
Comunque una serie giallo.
(Spero di ricordarmi il nome della serie)
26/07/2015 at 20:15
Trovata la serie: Cadfael – I misteri dell’abbazia
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Cadfael_-_I_misteri_dell%27abbazia
25/07/2015 at 17:36
Stelle e spazio profondo 🙂
26/07/2015 at 17:51
Speriamo di s’… grazie 🙂
24/07/2015 at 10:39
Brancolo nel buio … perciò mi limiterò a votare fantasia del passato, tra thriller e storia.
24/07/2015 at 16:03
Grazie… ma guarda che è facile facile, dopo ti morderai le dita. 😉
24/07/2015 at 06:48
Indizio: l’autore di questo libro era tedesco ma ha pubblicato il libro, per la prima volta, in Inglese.
23/07/2015 at 23:10
Porca misera: ce l’ho sulla punta della lingua ma non mi sovviene! Buh!
Per ora scegliamo Storia Sorprendente, intanto penso a questo.
Ciao 🙂
23/07/2015 at 17:27
Mi viene in mente “Doctor Who”, anche se non è un libro.
Abbiamo a che fare con Eracle/Ercole? Zeus/Giove?
Non ho altre idee…
Tra thriller e storia.
23/07/2015 at 18:33
No no, è un romanzo molto più romantico e datato.
Grazie di essere passato.
23/07/2015 at 20:49
Più romantico e datato, eh? “Romeo e Giulietta” di Shakespeare?
24/07/2015 at 06:45
No, no… non è Romeo e Giulietta. Non è una tragedia anzi è un libro assai divertente, e ne hanno tratto più di un film.
20/07/2015 at 19:02
Brancolando nel buio ho trovato un Giordano Bruno e, da Wikipedia, ho trovato De L’Infinito. È un salto nel vuoto…
Per il proseguio voto il vecchio fanfarone 🙂
Ciao 🙂
23/07/2015 at 16:11
Non non ci siamo… ma adesso dedichiamoci al nostro vegliardo… vedrai sarà una passeggiata. 😉
Grazie per aver partecipato.
20/07/2015 at 18:53
Il prossimo è un pazzo…. Uff non ne indovino neanche uno….
23/07/2015 at 16:10
Il capitolo del vecchio “pazzo” sarà un libro facilissimo. Ti aspetto. Grazie per aver votato.
20/07/2015 at 15:43
Ma sono gli stessi con cui io ho già giocato?
20/07/2015 at 18:10
Ciao Diego. Movimentiamo un po’ l’estate?
20/07/2015 at 12:55
Non lo so…
Un vecchio pazzo. 😉
20/07/2015 at 15:31
Grazie anche a nome del vecchio pazzo… indimenticabile personaggio di fantasia.
20/07/2015 at 10:47
Secondo me, il libro è “Guida galattica per autostoppisti”.
42!
Ho votato per il vecchio pazzo.
…
42!
20/07/2015 at 15:30
NO, non è quello… mi spiace… e grazie per il voto.
Il prossimo “vecchio pazzo” sarà una passeggiata, promesso!
19/07/2015 at 13:11
Vada per le pagine misteriose. 😉
20/07/2015 at 15:29
Infatti, saranno molto misteriose… come il titolo.
Da questo libro NON è stato tratto alcun film, anche se l’argomento trattato ha affollato molti metri di pellicola.
Grazie per la visita e il voto.
17/07/2015 at 23:54
1) voto pagine misteriose
2) abbiamo un pezzo della Divina Commedia, ma anche qualcos’altro che non riesco a mettere a fuoco.
I potenti mezzi funzionano quando hai un’idea di che cercare…
Illuminazione! Sapevo che pompieri e televisione dovevano centrar qualcosa che, anche se non direttamente, conoscevo. Ed i potenti mezzi indi funzionano: Fahrenheit 451!
«Immagina le faccine che ballano 😀 »
Ciao 🙂
19/07/2015 at 07:34
Bravissimo, domani la prossima pubblicazione. La Sfida continua senza esclusione di… Titoli!
17/07/2015 at 19:07
Il libro è… il… Corano?
Non voglio attirarmi le ire di nessun islamico/musulmano, ma non mi veniva in mente altro.
Il prossimo indovinello, per me, riguarderà il paranormale.
17/07/2015 at 17:19
Sono perplessa davvero. So di non essere una che attrae troppe simpatie o interesse… ma lasciare insoluto un “mistero” così facile mi sembra assurdo.
A mio avviso, quando un racconto è scritto in inglese, poi è tradotto in una ventina di lingue (Italiano incluso), poi se ne fa un film di successo con attori di prim’ordine… cosa rende difficile indovinare il titolo?
Mistero nel mistero…
E google+ che fine ha fatto? Non era facilissimo indovinare grazie ai “cosiddetti” potenti mezzi”?
Ah, ah…dai amici web… parte la prossima puntata della sfida: vi aspetto!
😉
13/07/2015 at 20:26
…
Il cervello mi sta andando a fuoco.
14/07/2015 at 04:08
Da… eppure c’è un indizio mooolto eloquente. Grazie per la partecipazione… hai tempo fino a giovedì per scoprire il Titolo.
13/07/2015 at 10:55
Qualcosa mi ricordo ma non riesco ad identificare…
Ora voto i libri invisibili.
Ciao 🙂
14/07/2015 at 04:11
Non male, grazie. Hai abbastanza ragione. dovremo scoprire perché sono invisibili… se lo sono! 🙂
12/07/2015 at 13:12
Anche se in ritardo mi unisco anch’io al gioco. C’è sempre qualcosa di nuovo da imparare e farlo giocando non mi dispiace. 😉
Io voto per l’avventura galante.
13/07/2015 at 04:07
Ciao, Danica, e chi resiste? 🙂 Credo sia l’opzione più votata!!!
10/07/2015 at 17:18
ops… 50 e 50… 🙁 avventura galante … 🙂
individuato. tutte e tre. leggerò se ho ragione nel prossimo episodio 😉
09/07/2015 at 18:58
Ok. Questa volta ho ovviamente individuato L’Isola del Tesoro (viene proprio detto).
Come proseguio: un classico della fantasia.
Carina l’idea per passare l’estate insieme. Continua così ^_^
Ciao 🙂
10/07/2015 at 06:13
Grazie, ciao a te, alla prossima…
08/07/2015 at 12:49
Ho individuato il tocco di Cyrano…
rime splendide… idea grandiosa… ma forse luogo sbagliato…. per tantissime ragioni. Io però sto al gioco e seguo. Lo trovo divertente e tu sei davvero brava.
08/07/2015 at 14:54
Ti ringrazio molto.
Mi piace rompere il ghiaccio, tentare proposte diverse, rischiare…
Dopotutto è solo un racconto postato tra tantissimi altri: a chi l’iniziativa non piace… la può tranquillamente evitare.
Per me… è un gioco per l’estate e spero di farlo in compagnia.
🙂
06/07/2015 at 18:11
Penso di aver trovato due libri, anche se non sono sicuro: “Il principe e il povero” e “Pinocchio”. Ora manca il terzo, ammesso che questi siano giusti
07/07/2015 at 14:36
Non ci siamo, non ci siamo… ah ah ah
Questo vale per risposta a qualcuno che mi ha scritto: troppo facile, oggi grazia a google possiamo trovare qualsiasi cosa.
Non tutto è del tutto automatico… per nostra fortuna: possiamo ancora giocare tra noi!
06/07/2015 at 12:55
a mio avviso hai avuto un’idea bellissima e intrigante. a questo punto ti seguo, anche se non ho capito nessuno dei tre libri citati… ma questa sera con calma li cercherò in internet, poi se penso di averli peccati te li scrivo. ciao!!
06/07/2015 at 15:13
Grazie. E’ perché non eri concentrata… gli indizi sono mooolto evidenti!
06/07/2015 at 10:44
Ok, proviamo a vedere dove andiamo a parare.
Non ho ancora ben capito come funzionerebbe, ma per ora ho riconosciuto solo UN libro.
Ciao 🙂
06/07/2015 at 15:12
Ciao… è solo un passatempo! Poesiole che nascondo Libri…
05/07/2015 at 19:55
Storia curiosa. Sembra uno di quei libri che ti fa fare avanti e indietro per le pagine.
06/07/2015 at 10:25
Grazie del commento. No, questi capitoli sono dei semplici indovinelli letterari… in questa prima tappa, ad esempio, si nascondono TRE Libri molto famosi.