Campane a morto

Dove eravamo rimasti?

Cosa farà il capitano Cattaneo? Accetterà d'ascoltarla, è troppo bella per dirle no. (83%)

Sera

Le stelle brillavano tanto forte da poterle contare una ad una. Sotto un cielo così, passeggiando con una donna stupenda, in una vita precedente ero stato felice.

Angela, senza l’ombra cupa che indossava, avrebbe potuto illudermi di non aver perduto per sempre quel tempo. Ma lei era lì per un’altra ragione.

Ci allontanammo dal locale imboccando una strada sterrata, in discesa verso il fiume. La mia stampella era poco avvezza ai percorsi di campagna.

«Non potevamo restare in piazza?»

«Voglio evitare orecchie indiscrete» poi finalmente s’accorse della mia difficoltà «scusi, non mi ero resa conto…»

«Lasci, non importa.»

«Cosa le è successo?»

«Avrà letto sui giornali, un paio di mesi fa, la sparatoria a un posto di blocco» se potevo preferivo evitare racconti.

«Sì, ricordo, ne hanno parlato anche in TV» attese, come se aspettasse altri dettagli, o cercasse di rammentare di più. Poi rinunciò: «Mi dispiace…»

«Non deve, io sono quello cui è andata meglio.»

Puntuale arrivò altro silenzio. Avevamo raggiunto il sentiero che costeggiava il torrente, in quella stagione nulla più di una pisciata di cane, di cui si percepiva la presenza solo grazie alle zanzare.

«Come la posso aiutare?» decisi di porre fine all’imbarazzante suspense.

Lei tentennò ancora, neanche dovesse farmi una dichiarazione d’amore.

«Non abbia paura, è il mio mestiere.»

«È per mio padre…» ancora una pausa «Sono convinta sia stato ucciso.» 

Non c’è uomo delle forze dell’ordine che non coltivi il sogno segreto di vivere questa situazione: un fanciulla indifesa, un caso misterioso e un cattivo da sbattere in galera. E tu, solo contro tutti. Anch’io non ero da meno, ma gli anni avevano mitigato le fantasie di allievo e, confrontandomi con la realtà, mi ero rassegnato al fatto che certe trame erano possibili solo nei film. Era la conclusione cui arrivavamo tutti, prima o poi.

Salvo rari casi in cui capitava un’Angela tra capo e collo.

«Signorina, forse dovrebbe parlane prima ai colleghi del comando locale» risposi, dando per scontato d’essere il primo a conoscere i suoi sospetti.

«A chi!? Al maresciallo Biguzzi? Dio, quello non sa fare una O col bicchiere.»

«Senta, io non conosco il maresciallo Biguzzi ma sono certo sia persona competente e preparata. E anche non fosse questa è la procedura, se ha dei sospetti deve presentarsi al comando locale per sporgere denuncia. Anzi, avrebbe già dovuto farlo» ero molto serio, lo ero sempre quando si trattava di lavoro.

«Non vorrei sembrarle anarchica o anche solo impertinente ma… io qui sono solo la figlia di Eugenio, quella scappata in città a sedici anni pur di non vivere in mezzo al nulla, quale credibilità vuole abbia ai loro occhi?»

«Sono discorsi senza la minima importanza, il maresciallo ha l’obbligo…» ma le altre parole restarono imbrigliate nel riflesso di un lampione solitario dentro una lacrima indomita. Era bella, dannatamente bella. «Va bene, intanto può spiegare a me.»

«Vede, mio padre era un maniaco salutista, uno che dai vent’anni non ha mancato un solo check-up annuale, e da quando ne ha compiuti cinquanta era passato addirittura a due. Conosceva a memoria i suoi valori di trigliceridi e glicemia, passava in farmacia ogni tre mesi a controllare la pressione, insomma, aveva un’unica malattia: la sua salute.»

Io però ero ancora poco informato sui fatti: «Mi scusi, com’è morto suo padre?»

«Infarto, così ha detto il dottore, ma è impossibile.»

«Senta, io non sono medico ma per esperienza so che certe cose succedono. Ho avuto un capitano che la mattina mi ha spedito in pattuglia e il pomeriggio…»

Lei, fortunatamente, non mi lasciò finire l’irrispettoso racconto: «Succedono agli altri, non a mio padre. Si provava le pulsazioni ogni mattina. Gli sarebbe stato più facile morire colpito da un meteorite.»

All’accademia ufficiali insegnavano due metodi per affrontare situazioni simili: la durezza e l’accondiscendenza.

Applicare la durezza, senza la divisa e fuori dal mio ufficio, risultava molto difficile.

Mi restò l’accondiscendenza, tra l’altro facilitata da due occhi d’uno splendore osceno: «Ha già dei sospetti?»

«Mio padre era un benefattore del paese, tutti lo amavano, ma ne era anche il proprietario…»

«Proprietario?»

«Cinque appartamenti, una villa, tre esercizi commerciali e non mi ricordo quanti ettari di terreno, tutti in affitto a gente del posto. Siamo ricchi, molto ricchi, e in un paese come questo odio e invidia viaggiano a braccetto.»

«Ora capisco perché non è andata dal maresciallo.»

«Quindi mi aiuterà?»

Ovviamente avrei dovuto rispondere no.

Ovviamente non lo feci.

Da dove cominciamo le indagini?

  • Da un prete di paese (45%)
    45
  • Da un amico medico (55%)
    55
  • Da un collega carabiniere (0%)
    0
Loading ... Loading ...
Categorie

Lascia un commento

71 Commenti

  • Il tuo racconto mi sembra si stia trasformando in un bel giallo all’italiana, per giunta scritto come Dio comanda. Mi piace molto il tuo protagonista – uomo tutto d’un pezzo ma che non si prende troppo sul serio – e il suo modo di procedere nell’indagine, che ha ritmo senza essere affrettata. Il personaggio che per ora non mi ha convinto molto è Nube che corre: mi pare che stoni un po’ in questa ambientazione, che sia un tantino forzato. Detto questo, non vedo l’ora di continuare a leggerti e di scoprire quali sorprese ha in serbo il tuo racconto!

  • Torchiamo lo speziale, se non è lui il diretto responsabile comunque deve per forza di cose sapere qualcosa.
    E poi, seguire il pellerossa rifaldo in vespino mi sembra impossibile, con una gamba acciaccata e dolorante.
    La perpetua? Nah, al massimo ci torniamo domani per l’iniezione.

    Giò

  • Inconfutabilmente un prete.
    Chi meglio di un sacerdote di paese, a parte il segreto della confessione, conosce vita, morte e miracoli dei propri fedeli?
    Più che altro, vediamo se il nostro detective riuscirà a investigare con calma. Per farlo, dovrebbe però smetterla di fissare negli occhi la giovane ereditiera 🙂

  • Ma che bell’inizio particolare!
    Forse ho intravisto il tuo nome in giro tra i commenti ma questo primo capitolo mi ha attirato….
    Nube che corre mi fa sorridere e pensare che in ogni paese c’è la pecora nera, quello strano che tutti conoscono eheheh
    Ti seguo!

  • Ciao Michel,
    bentornato!
    Sono felice di poter finalmente giocare con te, dato che ho potuto finora solo leggerti e vederti anche in un video – devo essere sincera – 😉 , noi ci siamo anche scritti varie volte, ma ora sono qui con un Fake, per cui non posso presentarmi, sorry. Non gioco più col mio nome. Detto questo e chiusa questa inutile parentesi, ti rinnovo la stima letteraria, sei davvero fantastico. E non è un complimento, anche se il termine è ridicolo 🙂
    Seguo.

    Troppo bella per dire no.

  • Innanzitutto sono felice di poterti rileggere (dai tempi delle 10 regole…)

    Che incipit! A quanto pare il giallo ultimamente va di moda, da ‘ste parti. Bene, tra una Nuvola che corre (in vespa… :-D) e un martini di troppo, voglio sentire subito la Bella cos’ha da chiedere.

    Ti seguo, ma era inutile specificarlo…

  • Ciao a tutti!
    Faccio ritorno su THe iNCIPIT con un genere che non ho mai affrontato: un giallo classico .
    Ma voglio mettervi in guardia: la soluzione del mistero è già stata scritta.
    Sarete (o forse dovrei dire “saremo”) così bravi da scoprirla, oppure la storia avrà un diverso finale?

  • Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza utente. Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo di cookie tecnici e obbligatori e all'invio di statistiche anonime sull'uso del sito maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi