Dove eravamo rimasti?
La magia della scelta
Lo zampillare della fonte si placò e per un’istante il silenzio fu assoluto, ma l’acqua s’increspò nuovamente e un getto si proiettò in cielo dividendosi in quattro rami. Ciascun ramo inondò uno spicchio della piazza, senza che l’acqua scorresse via. Si accumulava come in un enorme bicchiere crescendo in altezza, si formarono quattro statue d’acqua, luminose al pari del sole, che costrinsero nonna Rosa e Bresha ad abbassare lo sguardo.
Quando la vivida luce si spense e i due rialzarono gli occhi, notarono la sostituzione delle quattro colonne d’acqua con altrettante signore: tre delle quali imbavagliate.
— La fonte Liebens ha fatto la sua magia, capace di richiamare tutti i componenti alla sua presenza isolandoli dal mondo, nessuno può più entrare nella piazza — sentenziò la Gran Governatrice — sleghiamo le altre e diamo il via alla cerimonia. —
— Non così in fretta cara nonnina — Iris si spostò da dietro Artemisia e pronunciando poche parole ruppe la catena che le legava — non eri la sola a sapere del potere della fonte — voltandosi verso nonna Rosa — ti aveva dato una possibilità, tu l’hai buttata — una corda, apparsa dal nulla, avvolse la vecchietta trascinandola verso Iris.
A due passi dalla fonte, le due sorelle si fissavano, l’odio fiammeggiava negli occhi di Rosa, la rabbia traspariva dal tono della sua voce — Dov’è mia nipote? —
— Non preoccuparti sorellina è al sicuro — furono le false parole di conforto di Iris, così dicendo mostrò una bambina legata al braccio di Dalia con le stesse catene che avevano legato lei a Artemisia.
— Non perdiamo altro tempo nonna, come vedi anche se siamo isolati, i miei seguaci tengono a bada i vostri Protettori, per quando tutto sarà finito, avrò il controllo della città. —
La Gran Governatrice guardò oltre la piazza e vide la battaglia, uomini che combattevano e sbuffi di fumo tra le case, guardò Iris seria, poi abbassati gli occhi a terra disse:
— Se conosci il rito, sai che devi liberare le altre e permettere loro di evocare i loro preziosi — la pazza ubbidì.
Sul petto di Genziana, una fascia rossa la avvolse formando un’armatura, sulla testa di Dalia si poggiò un diadema d’oro riccamente elaborato, al dito di Artemisia di materializzò un anello con una sfaccettata pietra viola e sulla schiena della Gran Governatrice svolazzò il Pavilion Mãtase. Quest’ultima fu la prima a parlare:
Justitia habitavit in me
hora mea iacta est
pro Archein imperium honestum et purum
le fecero eco le Governatrici che in coro dissero:
Justitia habitavit in te
arbitrium observanda
pro Archein imperium honestum et purum
impera omnibus
I simboli del potere si riunirono sopra la fontana, l’armatura della forza sotto al diadema della ragione, l’anello delle emozioni a destra e il mantello della sapienza dietro, come a vestire l’uomo invisibile. L’acqua si alzò dalla fonte e investì gli oggetti, quando si ritirò, il sigillo della fontana era avvolto al collo immaginario.
Iris aveva afferrato la Gran Governatrice sussurrandole di non sbagliare, ma lei fu pronta, forte annunciò: Rosa Maria Iris Glauxophis.
Il grido di Iris coprì le parole della Gran Governatrice e il suo odio, maturo già al primo nome, si abbatté su Nonna Rosa. Bresha, rimasto fino a quel momento dietro la fonte, fu pronto, si protese verso la vecchietta e la protesse dagli attacchi. Iris si bloccò di scatto, perché la fontana non bagnava Nonna Rosa. Voltò lo sguardo verso la piccola e inorridì. Sua nonna le aveva tagliate fuori entrambe. Non aveva scelto tra loro.
L’acqua aveva investito la dodicenne, liberandola dalle catene e dalla malefica collana. L’aveva rivestita di bianco e i simboli del potere le calzavano a pennello eleggendola. L’acqua la sollevò facendola sedere sul trono magico uscito dalla fontana. La proclamazione era fatta, la piazza era di nuovo libera, i Protettori potevano entrare.
In un ultimo disperato tentativo Iris urlò — finderis inima. — Le parole della morte erano dirette verso la neo designata, ma la Gran Governatrice fu più veloce, si contrappose tra l’incantesimo e il suo obiettivo, assorbendolo e finendo a terra.
Le tre Governatrici spaventate si diressero verso di lei anche Rosa si spostò come loro, le guardie aveva già immobilizzato Iris rendendola innocua. Per un attimo la Gran Governatrice aprì gli occhi e le parole furono un sussurro — aiutate la mia scelta a crescere nelle capacità e nella comprensione del nostro mondo — e rivolta a Rosa — ti ho sempre amata, adesso tu ama lei, falla crescere nel mondo esterno perché riesca a portare il futuro agli Archein, in lei c’è molta conoscenza sarà una grande Govern…— la frase non finì e la testa della donna ricadde di lato immobile.
Le tre Governatrici alzarono le braccia sulla testa e insieme pronunciarono — stroya vody ascenderaj — il corpo sparì e un fiumiciattolo che finì nella fonte Liebens, ne prese il posto.
Il sole sorgeva tra le case fumanti, mente Genziana, Artemisia e Dalia presero nonna Rosa per mano, il loro compito era crescere il nuovo capo.
24/01/2016 at 16:38
Anche a me, se devo essere sincero, il finale mi è parso un
po’ affrettato, ma è oggettivamente difficile chiudere una storia come la tua. E lo è perché c’è tutto un mondo da raccontare e da descrivere, un mondo complesso che avrebbe meritato uno sviluppo più articolato. Sono sicuro che le cose che hai da raccontare sugli Archein sono ancora tante e spero che presto tornerai a scriverne… Sono tante le cose che mi sono piaciute nel tuo racconto, come ho già avuto modo di scriverti nei commenti ai precedenti episodi. A questo punto non mi rimane che farti i complimenti: bravissima davvero!
25/01/2016 at 08:07
Credo come ho detto di aver calibrato male le parole, forse sintatizzare l’inizio storia avrebbe aiutato. Mea culpa, ma nota. Visto che io adoro più i personaggi le caratterizzazioni e le scene più delle storie stesse. Non nego che anche io, letta da mia storia da esterno, avrei molte domande da fare sugli Archein. Credo che tornerò a scrivere di loro, anche se adesso vorrei sperimentare un altro tipo di scrittura. Vorrei provare un giallo, qualche omicidio e morto ammazzato…vedremo come andrà.
Grazie per avermi seguito e per i complimenti, spero che starai con me anche alla prossima storia!
24/01/2016 at 12:47
Un po’ frettoloso ma molto carino. Anche se sarebbe stato meglio un capitolo in più, mi è piaciuto molto ^_^
Alla prossima storia 🙂
Ciao 🙂
25/01/2016 at 08:00
Sono d’accordo sul frettoloso, purtroppo il mio tempo era scaduto, la prossima volta cercherò di calibrare meglio le parole. Grazie per avermi seguito.
19/12/2015 at 10:50
Voto che si aprì in 4 rami, che ricadendo sulla piazza… (?) Attendo il finale 😉
22/12/2015 at 20:48
il finale arriverà come una cascata…travolgendo tutto? Mah, adesso vediamo. Grazie per avermi letto….A presto.
18/12/2015 at 17:59
Ho votato per “si apre in quattro rami…” più che altro perché la trovò un immagine più evocativa… Attendo il finale con impazienza e curiosità…
22/12/2015 at 20:46
anche a me non dispiace al momento due opzioni sono alla pari e io mi trovo indecisa….sceglierò presto
17/12/2015 at 21:30
….lentamente si placò smettendo di zampillare, fino a quando…
Fino a quando?
22/12/2015 at 20:47
…fino a quando non esp…. non ti resta che continuare a seguire. Alla fine manca poco! 🙂
16/12/2015 at 01:15
Secondo me hai bisogno di un seguito 😉
Voto l’acqua che diviene vapore fin quando…
Che dici? Pensi che anche Michele entrerà a far parte del “giro”? 😉
Ciao 🙂
16/12/2015 at 08:19
Non so se avrà un seguito, per il momento mi accontento di finire nel migliore dei modi.
Non nego che idee ne avrei altre, che per il momento non finiranno su carta, in seguito vedremo.
Vorrei anche provare a cimentarmi con altri generi.
Ciao 🙂
12/12/2015 at 08:18
Ho votato per Bresha, credo che meriti un po’ più di spazio. Lo scambio di battute tra la Gran Governatrice e Iris funziona. E come super cattiva della storia Iris è fenomenale. Brava davvero. Ti aspetto per il mio capitolo finale (già pubblicato)… Ciao.
15/12/2015 at 17:24
Per il momento la scelta è andata ad altre opzioni, vediamo in futuro se riuscirò a dargli più spazio.
Verrò sicuramente a leggerti a presto.
10/12/2015 at 18:16
Molto, ma molto carina. Letta tutta d’un fiato 😀 Ho votato per la Gran Governatrice.
11/12/2015 at 08:35
Le storie lette tutte diun fiato sono secondo me le migliori, grazie per i complementi, sono molto ben accetti anche i consigli e le correzioni.
Alla prossima
10/12/2015 at 17:00
Molto carino questo episodio, voto per la governatrice 🙂 ciao!
11/12/2015 at 08:34
Per adesso sembra l’opzione in vantaggio, vediamo… grazie per avermi letto
10/12/2015 at 16:38
Rosa! E’ giunto il momento che la protagonista si faccia avanti 😀
Riuscirai a finire in due capitoli?
Ciao 🙂
10/12/2015 at 16:52
Ci proverò, ho delle idee, ma non anticipo nulla. Grazie per avermi letto 🙂
27/11/2015 at 14:09
Sfumeture davvero poetiche. Brava!
Risponde al messaggio…
02/12/2015 at 11:18
grazie!!! e si risponde al messaggio ha vinto!!
23/11/2015 at 15:08
Gravissima mancanza, da parte mia. Ma ho rimediato!
Sento che il tempo stringe, quindi voto affinché la Governante risponda al messaggio, e attendo di sapere cosa! 🙂
23/11/2015 at 16:12
L’importante è sanare le mancanze :-)!!!
Benvenuto…
22/11/2015 at 11:07
Ben descritta l’atmosfera “magica”.
Rispondiamo al messaggio…
ciao
🙂
22/11/2015 at 21:10
grazie….
20/11/2015 at 10:15
Mi preoccupa questa Iris, sembra molto sicura di sé… Ma mi incuriosisce anche, quei riferimenti a certi fatti di molto tempo prima che la Governatrice si affanna a negare danno da pensare… Vedremo. Per me risponde al messaggio.
21/11/2015 at 15:37
incuriosire il lettore è un bene…speriamo di riscirci fino alla fine!
18/11/2015 at 12:08
Ciao, mi affaccio soltanto oggi su questo genere e ho trovato la tua fiaba. Molto, molto carina l’idea e di come si vanno ad evolvere le vicende. Lettura piacevole ed episodi, a mio parere bene scritti. Voto che la Gran Governatice risponde al messaggio. Alla prossima 🙂
18/11/2015 at 16:51
Benvenuto, felice che ti sia piaciuta la storia, spero che mi leggerai ancora…..
18/11/2015 at 12:06
Corse via. Siamo in piena azione. Tocca alla nostra protagonista agire 😉
Entusiasmante il capitolo 🙂
Ciao 🙂
18/11/2015 at 16:50
grazie per i complimenti, si siamo in piena azione e che guerra sia? ma ti che tipo?!?!? Vediamo come evolve 🙂
11/11/2015 at 12:19
Acqua!
Anche se devo definirle tre opzioni poetiche e interessanti.
ma veniamo all’episodio: devo dire che sei riuscita a stupirmi, soprattutto con ambarabà cicci coccò… 😉 molto, davvero molto brava. Avanti così!
11/11/2015 at 16:39
Bene, stupire vuol dire interessare e per una storia è importante…spero di continuare a essere all’altezza, mi impegno….e acqua sia!!!
09/11/2015 at 23:50
Fontana => Acqua 😉
Ciao 🙂
10/11/2015 at 12:47
Ciao, grazie per avermi letto
11/11/2015 at 00:25
Grazie a te per scrivere una storia tanto interessante ^_^
Ciao 🙂
09/11/2015 at 20:03
C’è una fontana rettangolare ricolma di acqua azzurra… Facciamo che si sente un fruscio e l’acqua inonda le strade… Questa volta i complimenti te li faccio per l’atmosfera che stai costruendo, mi hai fatto venire in mente le storie che ci raccontavano le zie quando eravamo bambini… Anzi mi hai fatto quasi venire voglia di scrivere una storia su quelle storie… Brava… Davvero.
10/11/2015 at 12:48
Grazie per i complimenti, e felice che la mia storia generi delle emozioni.
09/11/2015 at 15:46
Un fruscio…
🙂
10/11/2015 at 12:49
e fruscio sia! grazie per avermi letto
29/10/2015 at 18:17
Predestina-TA…. voto questo 😉
Bello questo episodio, una scrittura convincente e con il ritmo giusto. Brava.
29/10/2015 at 20:15
Grazie della correzionee, mi sono accorta dopo….non si possono fare correzioni post-pubblicazione!!!
28/10/2015 at 17:54
Non ho potuto non notare che in questo episodio hai lasciato più spazio al discorso diretto… Mi piace. A mio parere funziona meglio dell’episodio precedente. Verso un fantasy classico… Le atmosfere mi hanno ricordato un po’ quelle di Lord Dunsay…Ho votato anch’io per ‘riesci ad alzarti…”
29/10/2015 at 08:42
Si, ho lasciato più spazio al dialogo, ho cercato di seguire il tuo consiglio, anche per provare qualcosa che non mi è familiare.
Mai letto nulla di Lord Dunsay, ma rimedierò.
A presto
28/10/2015 at 14:54
“Riesci ad alzarti? Devo farti vedere qualcosa di importante” è una frase troppo bella per non votarla ^_^
Questo capitolo è favoloso: si intravede la storia, si vede il fantastico e rimangono più domande che risposte.
Andiamo avanti ^_^
Ciao 🙂
28/10/2015 at 15:34
>Questo capitolo è favoloso
Queste frasi non andrebbero dette a una scrittrice in erba perchè si monta la testa!!! 🙂
Comunque grazie!!
21/10/2015 at 16:53
andiamo a controllare!!!
Si sfocia nel fantasy ormai… sono troppo curiosa di leggere il seguito!
18/10/2015 at 13:44
“Bresha, continua tu; io vado a controllare” mi sembra l’opzione più verosimile.
Inizia il fantasy! Vediamo che succede ^_^
Ciao 🙂
19/10/2015 at 08:10
Grazie, spero di soddisfare la tua curiosità
18/10/2015 at 11:14
Devo dire che avrei preferito che avessi lasciato parlare un po’ di più la Governatrice, avrei voluto sentire la storia degli Archein direttamente da lei… Ma è un punto di vista personale viziato dal mio modo di raccontare. La storia sembra evolvere verso il fantasy. Restano ancora molti dubbi ma hai chiarito alcuni punti. Personalmente anelo ancora all’azione.
19/10/2015 at 08:12
Sono stata incerta se sull’usare il discorso e confesso di aver scelto l’altro perchè mi sento più sicura io, non nego che, forse, la storia sarebbe risultata più incisiva.
L’azione che arriverà spero ti soffisfi.
A presto.
16/10/2015 at 09:44
Dunque… Viene trascinata nell’apertura con Bresha. Forse e l’opzione più scontata ma e anche quella che mi sembra assicurare un decorso più dinamico e avventuroso alla storia (cosa di cui a questo punto mi sembra ci sia bisogno). I primi tre episodi mi sono piaciuti molto. Buonissime le caratterizzazioni. Lo stile è un abile mix di semplicità e ricerca espressiva che funziona (mi sono piaciute molte espressioni). In definitiva ti faccio i miei più sentiti complimenti per questa favola moderna che sembra avere tutte le carte in regola per sviluppare temi attualissimi. Seguo.
17/10/2015 at 14:45
grazie per complimenti, condivido l’opinione che adesso c’è bisogno di un po’ di movimento…
12/10/2015 at 16:36
Bresha e Pavillon Matase, direi….
Glli ultimi due episodi letti insieme mi sono piaciuti moltissimo, sei molto abile nelle descrizioni e nel concedere e privare come un fato, occasioni ai personaggi. Brava.
12/10/2015 at 19:11
Grazie per i tuoi complimenti.
Da adesso le cose si complicano un po’…speriamo di essere ancora all’altezza.. 😉
10/10/2015 at 22:49
Fu trascinata nell’apertura con Bresha.
Questo capitolo è stato il più bello dei tre pubblicati finora ^_^
Ciao 🙂
PS: ma sono l’unico che commenta qui?
11/10/2015 at 07:52
Grazie, bella scelta è la mia preferita!
>PS: ma sono l’unico che commenta qui?
No non sei l’unico, ma stavolta sei il primo del nuovo episodio, medaglia d’oro del commento!! 😉
07/10/2015 at 23:03
Non trova il copriletto: troppo facile altrimenti 😉
C’è qualcosa che mi lascia perplesso in questa storia e contemporaneamente che mi attira molto, ma non riesco ad inquadrare che cosa…
Ciao 🙂
08/10/2015 at 10:05
Se mi fai sapere cosa ti lascia perplesso posso migliorarlo…
Spero la storia continui ad attirarti.
08/10/2015 at 19:29
Appena lo scopro, ti informo 😉
>Spero la storia continui ad attirarti.
Speriamo ^_^
Ciao 🙂
07/10/2015 at 17:14
Suggestiva la descrizione della nonna (un caratterino… 🙂 ), e “del suo mondo”.
Voto “Fruga nel armadio ma non trovando ecc…”
ciao
🙂
08/10/2015 at 10:04
grazie!
27/09/2015 at 21:27
Inizio interessante. Io voto che il suono del telefono interrompa Antoniette, così che la “nonnina” e “l’altro” rimangano da soli a parlare 😉
Ciao 🙂
29/09/2015 at 08:10
Grazie… prometto che qualche squillo ti telefono lo inserisco!
21/09/2015 at 23:24
Un incipit ottimo per un romanzo. Meno per un racconto breve e a episodi, in cui si vorrebbe che l’azione prendesse piede senza troppi preamboli.
Una scrittura pulita, descrizioni accurate, un pendolo all’inglese delizioso e una nonnina stupendamente disegnata… spero di trovare meno preamboli nel prossimo episodio 😉 e voto per l’uomo, accolto nonostante il pregiudizio 😉
22/09/2015 at 07:47
Grazie per i consigli.. li seguirò!! Diretta all’azione! Promesso 🙂
21/09/2015 at 17:28
Incipit delizioso ^_^
Voto per “Ci dispiace, ma avevamo capito che era una donna. Mia suocera non si sentirebbe a suo agio con un uomo, visti i compiti da svolgere.”
Mi sembra la più indicata xD
22/09/2015 at 07:48
Grazie di avermi letta!