Riassunto della prima parte
Nelle puntate precedenti:
Eloise era una studentessa universitaria come tante, ma durante la presentazione dell’ultimo libro della saga Il mondo delle Storie Ancestrali di John Traveller, bestie oscure attaccano le persone e lei fugge insieme allo scrittore. Cercano l’aiuto di una strega, ma lei predice alla ragazza che dovrà affrontare un grande pericolo.
Eloise non lo accetta e scappa, pensa che siano tutti pazzi perché secondo loro le bestie vengono dal Mondo delle Storie Ancestrali e vogliono qualcosa da lei. Durante la fuga viene rapita da un ragazzo, David, che la porta in questo mondo, e precisamente nel Regno dei libri Maledetti, i nemici contro cui il suo idolo, Traveller, col nome di Jack Pilgrim aveva combattuto per salvare il mondo dagli incubi e dal male.
Tuttavia i conti non tornano: John si sarebbe macchiato del crimine di aver accecato una povera vecchia, che nel castello ha il compito di occuparsi di Eloise, e David Glare, il suo carceriere, non sembra essere crudele come vuol far credere…
Tutto ciò che ha letto nei libri è vero, il Regno dei Libri Scomparsi e il Regno dei Libri Maledetti esistono veramente, i loro nobili posseggono un’eredità narrativa che, acquisita poco dopo la nascita attraverso un battesimo, consente loro di avere dei poteri bevendo l’acqua del Lago delle Memorie.
Ma il popolo non è contento, vuole anch’esso i poteri, per vendicarsi della vessazione dei nobili o per cupidigia. Fatto sta che, durante un viaggio al tempio degli adepti dei Nove Sacerdoti (coloro incaricati di assegnare l’eredità narrativa a ogni figlio di sangue nobile, che sia del regno dei libri scomparsi, o del regno dei libri maledetti), David e Eloise vengono attaccati. Ma da chi?
David si girò e parò il fendente, ma la spada a due mani dell’avversario era troppo pesante e quindi troppa forza da contrastare.
Eloise lo vide piegarsi sotto l’avversario. Strinse le mani attorno allo spadino e da dietro infilzò il collo dell’uomo. Il sangue le spruzzò addosso.
Lasciò che il nemico cadesse insieme allo spadino, poi urlò.
David fece il giro del cadavere e la tirò a sé, abbassandole la testa e conducendola dietro agli alberi.
«Cammina ancora, possono ancora vederci.»
Lei lo seguì, piangendo.
Una coppia di briganti saltò giù da un ramo e bloccò loro la strada. David li affrontò entrambi. Uno cadde morto al suolo dopo un solo scambio di fendenti, l’altro si era allontanato e correva via. Messa una distanza tra sé e i ragazzi, il brigante lanciò due pugnali verso di loro. David li evitò, uno si conficcò in un albero e lui lo prese e lo rilanciò al nemico, colpendolo alla fronte.
«Eloise, è fatta, ancora un po’ e-»
«David.»
Eloise aveva le mani su un fianco, dove una macchia rossa si stava allargando sul vestito. Bruciava.
«Aiutami, David.»
Cosa accadrà ora?
- David troverà il modo di tornare sulla strada, ruberà un carro e la porterà da un medico in città (50%)
- David la guarirà e, obbligati a passare la notte nel bosco, rivelerà il segreto del suo cognome a Eloise (33%)
- David la prenderà in spalla, cercherà aiuto e lo troverà in una casetta isolata abitata da una strega (17%)

15/07/2016 at 14:27
Ciao, sono mancato un bel po’ dal sito ma finalmente rieccomi ahah voto per il villaggio abbandonato. Certi scenari sono sempre molto suggestivi 😉
23/08/2016 at 09:09
Sei mancato dal sito? Guarda, io ti rispondo dopo più di un mese XD quindi nessun problema!
17/06/2016 at 17:26
Hai usato tutti i caratteri? Mi è sembrato più breve del solito. Però sono estremamente felice che tu sia tornata tanto presto, rispetto al solito 😀
Ecco qui il bacio che la nostra parte romantica nascosta stava aspettando da tre o quattro episodi; è arrivato al momento giusto, direi, e può anche essere interpretato come puro mezzo per risolvere la situazione: David non si è certo sbilanciato più di tanto, nonostante le ultime parole.
Voto per il villaggio abbandonato unendomi alla maggioranza.
E mi rendo conto che siamo già all’ottavo capitolo di questa seconda parte, ma che vorrei che non finisse mai. Provo il piacere che si prova leggendo un libro vero e proprio e non un semplice racconto. Hai fatto bene a dedicare più di 10 capitoli alla tua storia: ne merita moltissimi ancora! 😀
18/06/2016 at 14:21
In effetti ne ho usati almeno 1000 meno del solito, ma dopo il bacio ho pensato non ci fosse bisogno di dilungarsi ancora su descrizioni o simili…
Per quanto riguarda i capitoli: credo che ci sarà anche una terza parte. Sono assolutamente decisa a sviluppare i personaggi di Eloise e David. Non ho ancora avuto modo di spiegare chi sono, e sono 18 capitoli… faccio prima a scrivere direttamente il romanzo!
16/06/2016 at 13:39
Ciao!
Io dico che passeranno attraverso un villaggio abbandonato.
Mi è piaciuto molto questo capitolo! Il mio lato romantico ha apprezzato veramente tanto! Il salvataggio, il bacio, l’abbraccio: tutto bellissimo! Brava!
Alla prossima! 😉
18/06/2016 at 14:18
Grazie! Stavolta ho osato con il lato sentimentale, felice che abbia avuto un buon riscontro!
15/06/2016 at 23:52
Villaggio abbandonato.
Questo capitolo mi ha lasciato un po’ perplesso… anche se non so dire esattamente il perché.
Finora Eloise è sempre stata totalmente indifesa a qualsiasi pericolo, che è giusto, ma ogni tanto mi piacerebbe che facesse qualcosa di diverso dal dire “no” 😉
Ciao 🙂
16/06/2016 at 09:35
Terrò a mente 😀 Però mi piacerebbe che mi dicessi cosa ti ha lasciato perplesso del capitolo. Troppo romanticoso? Esagerato? Breve?
Ogni commento aiuta!
17/06/2016 at 23:18
Non lo so: ha semplicemente un diverso stile rispetto agli altri.
Ciao 🙂
15/06/2016 at 19:29
Non arriveranno al villaggio delle streghe perché Morgan raggiungerà la coppia a “metà” strada.
16/06/2016 at 09:34
La vuoi proprio vedere Morgan, vero? 😀
16/06/2016 at 10:37
Ti ricordo che la volta scorsa non ho votato per lei. E poi, è cieca o sbaglio?
13/06/2016 at 15:14
Traveller. Molto ben fatto questo capitolo, complimenti.
Alla prossima!
15/06/2016 at 18:49
Grazie! Cercherò di non deluderti!
02/06/2016 at 09:37
Povera Eloise, non sapevamo così tanto di lei. Ero più curiosa sulle paure di David, perché rimane ancora molto misterioso e sono certa che le sue sarebbero state interessanti. Comunque, è stato un bel capitolo 🙂
Ci sei mancata e spero che tornerai un po’ prima con il prossimo episodio.
02/06/2016 at 16:00
Se tutto procede secondo i piani, una parte della storia sarà dedicata principalmente a lui!
Cercherò di essere più veloce, lavoro permettendo!
02/06/2016 at 16:21
Con calma, naturalmente. Non voglio metterti fretta, so bene cosa vuol dire non avere abbastanza tempo. Scrivere sotto pressione è terribile e non permette di creare come si deve 🙂
03/06/2016 at 14:59
Non è che voglia metterti fretta, ma è voglio metterti fretta… 😀
03/06/2016 at 15:00
*ma è che
15/06/2016 at 18:49
Ma io lavoro T.T
15/06/2016 at 18:55
“Non è un mio problema” (Cit.) 😀 😛
So che questa notizia potrebbe rovinarti la serata, ma, nel caso non ne fossi venuta a conoscenza, ho finito “Dhampir” un paio di settimane fa.
15/06/2016 at 20:13
Lo so e me ne vergogno…
15/06/2016 at 20:16
E fai bene, a vergognarti!!!
Scherzo.
Anche a me è capitato, a volte, di leggere i primi episodi di un racconto e poi “perdermi per strada”.
29/05/2016 at 22:08
Secondo me, arriverà Morgan. Ma sono in minoranza…
30/05/2016 at 21:47
Morgan arriverà in ogni caso, il pubblico decide solo se prima o dopo… 🙂
29/05/2016 at 19:45
Ciaoo! 🙂
Accidenti! Che ansia questo bosco! XD Sei stata bravissima!!! *^*
Io voto Traveller!!! 😀
Alla prossima! 🙂
30/05/2016 at 21:47
Grazie! Contenta di essere riuscita a trasmettere quello che sentiva Eloise!
29/05/2016 at 14:44
Traveller! Traveller!
Bellissimo capitolo! 😉
Ciao 🙂
29/05/2016 at 17:43
Grazie 😀 ora il difficile sarà mantenere l’atmosfera!
29/05/2016 at 14:10
Appena ho letto la mail che annunciava il nuovo episodio, mi è partita nella mente l'”alleluia” che si canta in chiesa. 🙂
Bene, ora leggo l’episodio e poi concludo il commento.
Sono indeciso tra Traveller e Morgan… Mmm… È da troppo tempo che non vediamo “Mr. T”, quindi vada per lui.
P.s.: ti sei persa praticamente tutto il mio racconto. 🙂 😉 Se riesci a leggere entro venerdì, potresti modificare il finale. 🙂
29/05/2016 at 17:42
Ce la faccio ce la faccio ce la faccio! ><
29/05/2016 at 17:50
Mi immagino te che corri al massimo della velocità, che tenti di raggiungere il punto in cui sono arrivato con la storia (versione antropomorfa) e con questa faccia: >.<
😀 XD
29/05/2016 at 19:20
ahahah è esattamente quello che sto facendo!
29/05/2016 at 19:26
Se fai in fretta, potresti riuscire a finire prima di venerdì. 🙂 😉
25/05/2016 at 21:32
Bosco maledetto, è lo spunto che ho trovato più interessante. Alla prossima 🙂
29/05/2016 at 13:58
Sarà fatto!
01/05/2016 at 17:36
I cani di Magnus. O è troppo presto per essere trovati?
18/05/2016 at 22:47
Temo che il pubblico di TheIncipit abbia scelto gli incubi!
10/04/2016 at 16:17
Bosco maledetto che materializza gli incubi; così abbiamo sia la pausa che una possibilità di approfondire qualcosa che finora è rimasto irrisolto. Due piccioni con una fava 😉
Ciao 🙂
20/04/2016 at 18:38
Ciao! Grazie di essere passato! 😀
E scusa se rispondo in ritardo -.-
24/04/2016 at 20:29
Le donne sono ritardatarie per definizione. 😀 Un po’ come mio padre. 🙂
06/04/2016 at 16:23
Cosa c’è di più terribile di un incubo? Avanti Mani… tremiamo!!
PS: Brava come al solito…
06/04/2016 at 19:28
zio, sei troppo buono! 😀
06/04/2016 at 21:44
Ma siete veramente zio e nipote? O lo chiami “zio” così, tanto per?
20/04/2016 at 18:38
Ahah! Zio nella famiglia di scrittori online, mettiamola così 😀
06/04/2016 at 14:30
Il bosco mi attizza troppo.
E so’ che saprai stupirci 😉
06/04/2016 at 19:27
Lo spero! 🙂
06/04/2016 at 08:35
Voto la manticora, ma sono in netta minoranza… Peccato! Eloise mi piace molto, ormai le hai conferito una caratterizzazione molto buona e la storia è interessante, continua così 😉
06/04/2016 at 19:27
Grazie del commento! Vuol dire che i miei sforzi di rendere i personaggi più umani stanno dando i loro frutti! Ci leggiamo presto!
05/04/2016 at 23:20
Eccomi!
Sono riuscita finalmente a leggere tutto! *^*
Bellissima storia! Complimenti! 🙂 Ti seguo molto volentieri!
Voto il bosco maledetto!
Alla prossima!
06/04/2016 at 19:26
Ciaoooo! Grazie che mi segui! Ci vediamo da te!
05/04/2016 at 21:03
Per conoscere meglio i personaggi, soprattutto David, ho scelto il bosco degli incubi. Non vedevo l’ora di leggere il seguito 🙂
05/04/2016 at 21:07
Grazie Chiara! è bello avere un’amica di penna 😀 cercherò di saziare la curiosità sui personaggi, promesso!
06/04/2016 at 08:09
È carina questa espressione, grazie! Mi fa piacere davvero 🙂 Sono arrivata molto tardi, visto che sei su 20L da secoli, ma recupererò anche lì.
05/04/2016 at 20:56
Bosco nel qule si materializzano gli incubi. Così scopriamo qualcosa di più su Eloise e/o David.
Come mai ci hai messo così poco tempo, a pubblicare questo episodio? Di solito passano delle ere geologiche…
05/04/2016 at 20:58
Tecnicamente nella stanza dello spirito e del tempo l’intervallo solito è stato rispettato… non saprei, ero ispirata. Infatti presa dalla storia ho allungato il brodo -.- E… niente. Ci tengo troppo a questi due, non posso scrivere una cosa corta.
Faccio prima a scrivere direttamente il romanzo…
05/04/2016 at 21:00
Allora mi devi mandare a casa una copia. Aggratis, mi raccomando. 😀
05/04/2016 at 21:03
Ovviamente! Sarà il pagamento per tutto il tempo che ti ho fatto aspettare tra un capitolo e l’altro!
05/04/2016 at 21:04
Non dimenticarti degl’interessi. Oh, e ovviamente neanche degli altri autori/lettori.
01/04/2016 at 15:06
Ciao! Credo proprio che tu sia anche su 20lines e sono molto curiosa di leggere tutto quello che hai scritto qui, dalla prima parte della storia all’ultimo capitolo. Ci metterò un po’, perché non ho mai tanto tempo, ma lo farò al più presto 🙂
01/04/2016 at 20:41
Esattamente, scrivo/evo lì anch’io! E non siamo le uniche, molti hanno iniziato anche qui su TheIncipit, anche se non tutti hanno concluso…
30/03/2016 at 09:58
Stupendo. Posso dire soltanto questo. Scritto bene e con una forte empatia. Daje Eloise! Comunque, voto per cercare Jack Pilgrim 😉 attendo il seguito!
30/03/2016 at 11:45
Grazie Mingo! Felicissima per il commento sull’empatia, è un bel po’ che ci lavoro!
Cercherò di non far aspettare troppo il seguito!
30/03/2016 at 14:13
Si vede l’impegno!
28/03/2016 at 15:18
Ai Libri Scomparsi!
28/03/2016 at 15:28
Chi vivrà vedrà!
28/03/2016 at 05:53
Nel Regno dei Libri Scomparsi, per cercare Jack Pilgrim
28/03/2016 at 15:05
Grazie per il voto!
28/03/2016 at 00:26
Dopo aver letto il commento sotto, voto anch’io la vecchia conoscenza ^_^
Scena della fuga ben scritta e, come pensa la protagonista stessa, anche un po’ troppo facile. Piano di Magnus od aiuto di David? 😉
Ciao 🙂
28/03/2016 at 15:05
La facilità sta nella fortuna di aver trovato David anzichè una guardia. Anche se…
Mi chiedo se avrò mai modo di sviluppare il tutto come si deve -.- 5000 caratteri non lasciano niente!!!!!
Ciao 😀
27/03/2016 at 22:22
YEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEHHHHHHHH!!!
Sei tornata!
Villaggio delle streghe e vecchia conoscenza. Sospetto che questa “vecchia conoscenza” sia la tizia delle carte, della quale ora non ricordo il nome.
27/03/2016 at 22:33
Esattamente! Si chiama Morgan ed è molto figa u.u
Famo rimpatriata al pub?
27/03/2016 at 22:36
Scusa se lo chiedo, anche a costo di far pensare male, ma cosa intendi con “figa”?
Come aspetto fisico o come carattere/abilità/comportamento?
27/03/2016 at 22:37
Entrambe. è la tipica donna per cui sia uomini che donne perderebbero la testa. Me la sono immaginata così…
03/02/2016 at 15:51
Ma NO! Poveretta! Impediamo assolutamente quell’orrida fine miserabile ad Eloise e vediamo di farla essere utile! Bell’episodio, al prossimo 😉
04/02/2016 at 12:51
Grazie 😀 oppure ci vediamo da te!
01/02/2016 at 17:59
Credo che l’unica soluzione, tra le tre proposte, sia quella di convincere Magnus che possa essere utile.
A meno che David….
ciao…
01/02/2016 at 21:14
Eh già, David 😉 sarei curiosa di sapere cosa si pensa di lui in effetti
01/02/2016 at 00:19
No, il suicido non è per lei. La fuga forse, ma si rende conto che è difficile. È più facile convincerlo della sua utilità!
Forza!
01/02/2016 at 00:23
Il concetto di facile è relativo -.-
31/01/2016 at 23:48
Tenterà la fuga; finora è sempre stata in balia degli eventi: è ora che si muova un po’.
>ho intenzione di rendere le cose un po’ più cruenti più avanti nella storia
Non renderle troppo: se una scena mi fa venire il voltastomaco, smetto di seguire 😉
Ciao 🙂
01/02/2016 at 00:01
Nooooo! Vabbe’, solo perché siamo su TheIncipit ci penso a limare, ma non assicuro nada!
31/01/2016 at 22:11
Scusa, ma devo farlo:
FINALMENTEEE!!!!!!!
Ok. Ora che mi sono sfogato, credo che Elois tenterà la fuga, anche se sembrerà un cliché. Penso che tenga alla sua lingua e ai suoi occhi, e ancor di più alla sua vita (lo so che non morirà, ma spero si sia capito il senso del tutto).
31/01/2016 at 22:27
Grazie drago per il commento!!! è bello tornare su TheIncipit e trovare qualcuno nonostante i millenni che ho lasciato passare!
Ho letto Sonata d’amore, un po’ di rosa serve u.u così controbilanci le minacce di tortura della mia storia 😀 (ho intenzione di rendere le cose un po’ più cruenti più avanti nella storia)
31/01/2016 at 22:31
Ehi, ho visto tutto “Hellsing Ultimate” e letto il primo volume di “Gantz”. Non c’è niente di abbastanza cruento, per me.
…
…
Tranne nel caso in cui capiti direttamente a me o quasi.
31/01/2016 at 23:05
ahahahah! vorrà dire che non scriverò una storia su di te che vieni torturato ^^
01/02/2016 at 20:28
Non intendevo quello con l’ultima frase. Mi riferivo, infatti, alla vita reale.
Se vuoi scrivere qualcosa in cui vengo torturato, fa’ pure. 🙂
28/12/2015 at 12:17
…messo con brutte notizie
ciao, io sono tornato per la conclusione, se ci sei. ti aspetto
P.S. mi spiace per la lunga assenza, problemi seri purtroppo
31/01/2016 at 21:28
non sei l’unico ad essere stato assente, purtroppo… quindi non dispiacerti 🙂
14/12/2015 at 21:02
Magnus vorrà più informazioni e avrà un colloquio privato con Eloise. Magari David appare in un secondo momento “salvando” Eloise dal faccia a faccia con Magnus. Bell’episodio, come sempre 🙂
16/12/2015 at 15:41
Grazie Giger 😀 più scrivo, meglio riesco a visualizzare la storia
10/12/2015 at 18:32
Scrivi molto bene e l’idea della sinossi iniziale è la cosa più geniale che abbia visto oggi. Ti seguo con un certo interesse.
Ah, ho votato per l’incontro con Magnus e David.
10/12/2015 at 19:48
grazie
09/12/2015 at 11:10
Finalmente si continua! 🙂 Allora, dico subito che voto colloquio privato con Magnus. Chissà che si diranno… Episodio che finisce alla grande 😉 Alla prossima
10/12/2015 at 19:48
eh lo so mi sono fatta aspettare XD ci vediamo da te!
10/12/2015 at 19:59
Ahah OK! Ti aspetto 😀
08/12/2015 at 23:14
Vada per la brutta notizia!
10/12/2015 at 19:47
che cattivo
07/12/2015 at 23:27
Nonostante l’incontro con tutti gli invitati mi intriga assai, ho preferito il colloquio privato: utile spunto per approfondire molte questioni lasciate in sospeso. Poi, magari, l’incontro potrà anche avvenire dopo 😉
C’è qualche refuso ma il capitolo scorre bene ^_^
Ciao 🙂
08/12/2015 at 18:51
Grazie 😀 comunque vada, ho intenzione di dare una svolta al racconto.
07/12/2015 at 20:10
Irromperà un messo con una brutta notizia.
Sempre molto intrigante, dovresti scrivere più spesso, ciao.
07/12/2015 at 20:16
Grazie Danio 🙂 cercherò
07/12/2015 at 18:44
Finalmente il 3° episodio! 😀
Non andrà all’incontro politico, ma avrà un colloquio privato con Magnus. Anche se, secondo me, potrebbe anche presenziare al banchetto (no, nessun messo interromperà).
07/12/2015 at 19:15
Al bando i messi malefici! 😀
Eh, lo so, lascio sempre aspettare troppo tempo tra un ep e l’altro… è colpa dell’università, giuro che è colpa sua!!!
07/12/2015 at 19:24
Sì, sì, certo. L’università. Come no. 😉 😀
Sarà perché io sono al 1° anno e non ho ancora ingranato con l’impegno, ma riesco comunque a pubblicare regolarmente. Ma io sono io e tu sei tu.
07/12/2015 at 19:58
Ne riparliamo quando scriverai anche tu la tesi XD
29/11/2015 at 10:36
Ciao, la prosa mi sembra eccellente, in particolare è reso egregiamente il dolore della ragazza durante l’operazione, mi piace molto anche l’analisi “pragmatica” della situazione del regno che porta a formulare delle ipotesi tenendo conto di motivazioni politiche.
Voto per tornare a Villa Ombra, chissà cosa ne nasce ^_^
07/12/2015 at 17:39
Tutti questi complimenti m’imbarazzano >< dopo una vita ora riprendo a scrivere. spero di non deluderti col prossimo ep!
11/11/2015 at 12:21
aspettando Traveller e il tuo prossimo episodio, ho scritto l’ottavo capitolo (e voglio sapere che opzione avevi scelto)
13/11/2015 at 21:40
segretooooo
04/11/2015 at 22:15
Ritornano a Villa d’Ombra. Mi sembra l’opzione più sensata, Eloise è ferita e debole, quindi andare ad investigare sull’attacco in quello stato è da escludere. L’altra opzione ha senso, tuttavia sembra strano che David (un nobile) si fermi a far lavoro manuale, seppur per sdebitarsi. E inoltre il ritorno a Villa d’Ombra mi sembra un espediente perfetto per far parlare i personaggi, dell’attacco, dei ribelli e forse pure del cognome di David 😉
05/11/2015 at 13:35
ottima deduzione, watson! 😉 se tutti i tuoi commenti sono così, mi aspetto di leggerne altri!
03/11/2015 at 17:58
Ho votato per il ritorno a Villa d’Ombra. Storia interessante, seguo.
03/11/2015 at 22:23
grazie!
02/11/2015 at 11:18
si, villa d’ombra è ok
ma… che fine ha fatto John Traveller?
alla prossima
gf
P.S. ti sto ancora aspettando
02/11/2015 at 20:08
oddio, ho letto, votato ma non commentato! rimedio il prima possibile!
Per John Traveller… temo arriverà un bel po’ più avanti nella storia. Nel prossimo episodio, se va come sembra andare, mi concentrerò su Magnus.
01/11/2015 at 19:43
Complimenti, cara. Bellissimo episodio. Torneranno a Villa d’Ombra… 😉
01/11/2015 at 23:56
Vista la maggioranza fin da ora credo che sarà la strada che intraprenderanno i nostri protagonisti. In fondo questo incontro politico ce lo stiamo portando avanti da un po’ di episodi…
01/11/2015 at 23:57
Ovviamente al ‘bellissimo episodio’ ho pensato: bene, come continuare senza rovinare tutto? Grazie per il complimento comunque 🙂
01/11/2015 at 10:45
Ciao, scelgo torneranno a villa ombra. Scrivi bene
01/11/2015 at 16:48
Grazie 🙂
30/10/2015 at 18:48
Ciao! Beh un episodio senza grandi emozioni, ma va bene così… Voto il ritorno a villa ombra, buon episodio comunque 😉
30/10/2015 at 21:30
grazie Mingo 🙂 non so quando riuscirò a mettere qualcosa di effettivamente d’impatto, speriamo presto…
30/10/2015 at 21:41
Dipende da te sola, tu hai il potere di fare tutto ciò che vuoi. Sei la scrittrice 😉 ad ogni modo è solo la mia opinione e comunque sta venendo bene la storia. Ah se vuoi passa da me a leggere il nuovo episodio 😀
29/10/2015 at 23:03
Incontro politico!
30/10/2015 at 13:54
si vedrà!
29/10/2015 at 22:57
Non sapendo quale scegliere, ho votato un’opzione a caso: incontro politico.
30/10/2015 at 13:54
è sempre una scelta u.u
29/10/2015 at 22:33
Eloise farebbe meglio a restare, vista la ferita. Ma alla fine credo che andranno alla locando per avere informazioni.
Molto bello e intenso questo episodio, complimenti 🙂
29/10/2015 at 22:49
grazie 😀 spero di non aver scritto obbrobri a livello medico!
29/10/2015 at 22:28
Indeciso tra sdebitarsi e cercare informazioni sull’attacco. Scelgo, scelgo… locanda (ho tirato un dado 😛 )!
Questa storia mi entusiasma sempre di più.
Ciao 🙂
PS: “Rivela il segreto del suo nome” non vince mai perché la metti sempre come scelta durante una scena di azione; sembra poco probabile che uno si metta a chiacchierare mentre gli sta finendo il mondo intorno, non credi? Se il segreto del suo nome riguardasse in qualche modo la situazione concitata, dovrebbe essere fornito qualche indizio affiché i lettori lo votino 😉
29/10/2015 at 22:49
ottimo ragionamento, watson!
Scherzi a parte, può sembrare così, ma nella mia mente… in quella ipotesi loro andavano nella foresta, trovavano una casetta, david la medicava da sè e passava la notte a vegliare su di lei e parlavano e si avvicinavano sentimentalmente u.u era la scelta ‘rosa’. e tra il parlottare parlottare eloise: Reverto è tuo padre, giusto? perché non hai il suo cognome?
e blablabla
29/10/2015 at 23:26
Idea in teoria giusta, ma la scena concitata lasciava poco spazio a questo. Forse se avessi scritto: “David la salva. Durante la convalescenza le rivelerà il segreto del suo nome” (magari scritto meglio) avrebbe avuto più probabilità di essere votata (il che non significa che la votino).
Ciao 🙂
24/10/2015 at 15:53
Hola Manilyn. Te lo dico, anzi scrivo, subito: non mi piacciono molto i Fantasy… si, lo so, ti chiederai allora che ci faccio qui! Mettiamola così, cultura personale sui vari generi… anzi, sarebbe meglio dire curiosità. Ho letto qui e lì su The Incipit i tuoi commenti su altri racconti ed ho visto che sono sempre stati mirati e professionali. Dai l’impressione di una che legge molto, così sono venuto “a leggerti” per vedere chi fosse questa autrice e… bhè, pur non apprezzando il genere, devo dirti che ci sai fare. Ho notato piccole sfumature (chicche) che denotano conoscenza. Una su tutte, il trattino “-” alla fine di un dialogo per indicare che chi sta parlando è stato interrotto o sta esitando nel continuarlo. L’ho visto (il trattino “-“) solo nelle sceneggiature. Ripeto… una chicca. Ovviamente della storia non ci sto capendo un accidenti, leggo prima il capitolo Due, poi mi fermo… il giorno dopo passo al Sette (sto parlando della prima parte di questo racconto, Ancestrali #1) poi all’Uno… insomma, mi piace vedere/leggere i diversi stili ed assorbire come una spugna chi ha qualcosa da raccontare anche (talvolta) non seguendo la storia in sè. Insomma, brava. Solo un appunto da chi predilige il genere Avventura, Giallo, Azione che qui sembra esserci ogni tanto. Metti qualche descrizione in più nelle scene Action, al punto “messa una distanza tra sé e i ragazzi, il brigante lanciò due pugnali verso di loro. David li evitò, uno si conficcò in un albero e lui lo prese e lo rilanciò al nemico” sei stata forse troppo veloce. Prova la prossima volta a tenere più alta la suspance in queste scene. Comunque in generale, ripeto, brava!
Ora vado a leggere il capitolo Cinque… anzi no, l’Otto… vabbè, ce penso! 😉
24/10/2015 at 19:03
“suspense”, ooops…
29/10/2015 at 21:32
grazie per il tempo che hai dato per questo commento e per i complimenti!
lo apprezzo molto 🙂 contenta che leggi nonostante non sia il tuo campo 😀 ci vediamo da te! sappi che qui sei sempre il benvenuto! (ormai considero questa parte dei commenti come una sala da tè in cui si parlotta)
22/10/2015 at 16:38
Ciao, vediamo come prosegue il racconto di queste storie ancestrali. La prima parte della storia mi è piaciuta parecchio, seguo e sono sicuro che riuscirai a mantenere lo stesso ritmo e qualità 🙂 Ho votato “David rivela il segreto del suo cognome” (in minoranza, per ora), aspetto i prossimi episodi.
29/10/2015 at 21:29
non è la prima volta che metto questo svelamento come opzione, ma non vine mai :/
13/10/2015 at 12:23
“Ma la spada… Contrastare” qui forse è un po’ raccontato. “Dell’uomo” non è immediato che si riferisce all’avversario.
Non ho letto i precedenti episodi, cosa significa “eredità narrativa”?
13/10/2015 at 12:27
Comunque mi da l’impressione che sia un libro per bambini. È voluto?
13/10/2015 at 22:39
Ciao! Grazie per il commento preciso, cercherò di evitare il raccontato nei prossimi episodi 🙂
L’eredità narrativa è: per non lasciar morire le prime storie raccontate all’alba dei tempi, ogni membro della nobiltà alla nascita riceve una storia da conservare e tramandare. Insieme alla storia riceve un potere.
Non sarebbe esattamente un libro per bambini. Nella prima parte infatti viene descritto l’episodio in cui John Traveller acceca una vecchia per impedirle di utilizzare il proprio potere: rendere reale ogni paura dell’avversario che gli occhi di lei vedono nel suo animo. Quindi se una persona ha come più grande paura la morte del figlio, lei vedeva nel suo animo questa paura e il figlioletto automaticamente moriva.
Ci vediamo da te 🙂
14/10/2015 at 16:23
Eredità narrativa: non è il massimo dell’orig. ma si possono creare situazioni simpatiche.
Rendere reale paura: visto in Harry Potter con i mollicci.
14/10/2015 at 16:24
Però sai scrivere di brutto!!!!!!!
14/10/2015 at 21:19
Almeno questo XD
14/10/2015 at 21:21
ma la vecchietta mica si trasforma nella paura!!! rende reale la cosa, non crea un’illusione!! Però se ricorda i mollicci…
11/10/2015 at 01:59
La storia già la sapevo… Mi lasci sulle spine… Però la strega nel bosco potrebbe essere affascinante.
12/10/2015 at 12:24
Se ti lascio sulle spine vuol dire che sto scrivendo bene 😀
08/10/2015 at 16:28
furbetta… riassunto delle puntate precedenti, un po’ di azione, un po’ di sangue, un po’ di emozione tra i due e te la sei cavata
voto che TORNA IN STRADA… ma non so bene perché!
ti aspetto per commento da me (se leggi ovviamente)
ciao
gf
12/10/2015 at 12:21
assolutamente!
02/11/2015 at 11:14
dove sei finita?
07/10/2015 at 10:36
Ciao, non ho seguito la prima parte, ma il sunto ha aiutato parecchio, ti seguo. Voto per il segreto del cognome.
12/10/2015 at 12:20
Sono contenta che il sunto sia stato veramente utile 🙂
06/10/2015 at 05:40
David ruba un carro e la porta da un medico.
Mi sono perso il primo racconto(magari vado a rileggerlo) ma posso seguirti dall’inizio con questo.
Non sono bravo a scrivere fantasy, ma leggerlo mi piace 🙂
Al prossimo 🙂
06/10/2015 at 11:44
Nessun problema per il primo racconto, ho deciso di dedicare il primo episodio a un riassunto proprio per permettere ai ‘nuovi’ di leggere senza difficoltà 🙂
Ci vediamo da te!
05/10/2015 at 22:20
Ciao bellissima, vedo che si va avanti…. seguo!!!
06/10/2015 at 11:42
Grazie!! 😀
05/10/2015 at 18:43
Riprendendo dal commento nell’episodio precedente: Ok… la questione si fa abbastanza incasinata (come se non lo fosse prima 😛 ). La battaglia è stata descritta molto bene, meglio di quelle che faccio io ed un po’ di invidio…
Ciò detto, io voto la casetta nel bosco: è un buon punto di inizio 😉
Ciao 🙂
05/10/2015 at 22:00
Ma che dici! Non c’è nulla della battaglia, solo spade, qualche zoccolo e un paio di morti! Se avessi dovuto descrivere la battaglia davanti al tempio… ahia!
Ovviamente la questione si fa incasinata, sennò che gusto c’è a leggere, no? 😉
05/10/2015 at 18:35
Ciao! Beh, la mia scelta è stata semplice! Scelgo che restano nel bosco e David le rivela il segreto del suo cognome! Dai avanti così 😉
05/10/2015 at 21:58
Grazie Mingo 😀 spero in una settimana di riuscire a metter su il secondo episodio!
05/10/2015 at 23:00
Brava, cerca di tenere un ritmo costante 😉 che mi piace leggere la tua storia ahah
05/10/2015 at 16:11
Porterà Eloise da un medico perché, se non ricordo e non ho capito male, David non ha l’eredità letteraria. O almeno, non ancora.
05/10/2015 at 17:50
Ricordi bene! Ma con guarire intendevo con strane foglie, un po’ di sputo, qualche striscia di stoffa strappata dalla camicia e quel che sarà si vedrà 😛
05/10/2015 at 18:04
Allora il verbo adatto è medicare. Al prossimo episodio.