Sesso e dintorni

Dove eravamo rimasti?

Dove ci vogliamo spostare? Biblioteca (67%)

Lo chaffeur

Shantal entrò nella nell’edificio che una volta era stata la sua casa. Lo ricordava diverso, era più grande, luminoso, piena di gente allegra. Adesso invece, sembrava tetro e stanco, come una vecchia signora.

Nella biblioteca, al pian terreno, c’erano molti giovani seduti ai tavoli; alcuni stavano usando il portatile e scrivevano senza neppure alzare la testa. Le venne in mente una sera di tanti anni prima, subito dopo la guerra, quando, con la sua famiglia, stava per partire per Amburgo.

Avevano già preparato i bagagli e il furgone li attendeva in fondo alla scalinata. Prima di andare, era entrata in biblioteca e si era messa a toccare ogni cosa. Scorreva il dito sul dorso dei libri, sui mobili di noce, sugli specchi, sulle cornici. Era il suo modo di salutare un posto dove era stata felice e che forse non avrebbe rivisto mai più.

Lo chaffeur la raggiunse, era lui che li avrebbe accompagnati fino alla stazione.

– Dobbiamo andare, signora – disse.

Lei si voltò, gli occhi verdi si incatenarono a quelli di lui. Si appoggiò al bordo della scrivania senza smettere di fissarlo. Allora lui la raggiunse e le ripeté, stavolta più dolcemente che dovevano proprio andare.

– Andare, venire… – disse lei ridendo. Poi si fece seria. – Te lo ricordi il bacio che ci siamo scambiati qui quando ero fidanzata?

Lui aprì le labbra per replicare, ma non sapeva cosa dire.

– Baciami adesso – disse lei. – Baciami per tutte le volte che non potrai più farlo. Baciami e basta, senza pensare al resto, dammi la tua lingua come io ti do la mia.

Allora lui si gettò su Shantal, i guanti bianchi sulla pelle d’ebano, le labbra allacciate alle sue. Fu lei a far scivolare le spalline del vestito, voleva che lui la vedesse nuda.

Continuarono a baciarsi, baci sempre più lascivi, un dito guantato entrò dentro di lei e cominciò a scoparla piano. Non ci fu tempo per altro, lei doveva partire e lui trovarsi un altro lavoro.

Lui tenne il guanto per ricordo di una passione mai sopita.

Il personaggio del prossimo racconto è...

  • Asessuato (20%)
    20
  • LGBT (lesbica,gay, bisessuale o transessuale) (50%)
    50
  • Eterosessuale (30%)
    30
Loading ... Loading ...
Categorie

Lascia un commento

14 Commenti

  • molto carino ma in questi mini racconti ci vorrebbe un pizzico di contesto, di preparazione della storia e dei personaggi

    voto etero, ma catturata/o suo malgrado in situazione più complessa
    traduzione: vorrei avere la possibilità di valutare la tua scrittura

    ti aspetto

    P.S. anche io vado avanti a fatica a dover tirare per le lunghe, ma un po’ di contorno e preliminari occorrono

  • Molto divertente la scenetta.
    Adesso facciamo biblioteca…

    un suggerimento: quando non sei sicuro/a della grammatica e sintassi, usa di più i dialoghi in dialetto, perché nei dialoghi si ha licenza!
    Una correzione nella scrittura la puoi fare subito: non scrivere “s’era presa il vizio” ma “aveva preso il vizio”

    buon proseguimento
    gf

  • Mi piace la tua scrittura e ti seguirò. scelgo cibo
    Hai preso in parola il sito… hai scritto un incipit di tutto rispetto, ma è solo un incipit.
    In effetti è una buona scelta la sintesi, molti di noi usano troppi caratteri per quel poco che hanno da raccontare.
    comunque mi auguro e spero che non lascerai tutto sottinteso anche nei prossimi capitoli
    ciao
    gf

  • “Mercanzia” e “quelle cose” astratto. “La vetrina… Dense” qui prima racconti poi mostri. “Vide il camice…bancone” qui non si capisce che lavoro sta facendo Marco. “Lupo nero… Zanne” qui sembra che la schiena ha le zanne. Meglio : “Riconobbe il tatuaggio sulla schiena di Marco: un lupo zeno che mostrava le zanne”. Comunque anche quel riconobbe è raccontato e comunque fuori luogo. Qui volevi semplicemente dire che Marco aveva il tatuaggio, non che Stefania lo riconobbe. Anche perché ha già riconosciuto Marco. La descrizione è isolata e statica. Potevi fonderla con la frase successiva, ottenendo una descrizione dinamica. Tipo: “mentre era a terra ad aggiustare le scarpe [o qualsiasi lavoro stesse facendo], il camice bianco lasciava intravedere il tatuaggio sulla spalla destra. Quando scopavano, sembrava che fosse quel lupo con le zanne da fuori a scoparla”. Può essere migliorata molto, ma è già più dinamica e concentrata. Con pochi caratteri hai detto che: Marco stava lavorando a terra, aveva il camice bianco, aveva il tatuaggio, la montava con foga.

    Ho scelto: “Cibo”. Lessi che le persone trovano più interessanti le altre persone mentre mangiano, per via degli ormoni del piacere rilasciati durante il pasto.

  • Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza utente. Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo di cookie tecnici e obbligatori e all'invio di statistiche anonime sull'uso del sito maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi