Parte I: Il viaggio
Finalmente la notte … Un mantello nero che fendendo l’aria mi avvolge.Parcheggio in doppia fila tra reale ed onirico, ribalto il sicuro con l’inconsapevole li unisco e agito, agito, agito.Sono pesantissimo, tanto che credo sprofonderò nello ‘strato D’ della Terra. Tendini e legamenti si distendono mollando corda come tiranti esausti.Una dose di midazolam iniettata da una sapiente mano sinistra. Buio, rassicurante, amorevole.Una luna dispettosa mi sussurra incessantemente all’orecchio sinistro: “DIG YOUR GRAVE NOW, BEFORE IT’S TOO LATE !”
Con fatica la ignoro e mentre conto i respiri, spariscono le martellate dei battiti cardiaci alle tempie. L’oscuro sfondo dell’interno delle mie palpebre inizia a creparsi, si incrina e migliaia di cristalli neri mi piovono addosso ma lasciano dietro di loro uno sfondo ancora più oscuro.Mi ci addentro, mi ci tuffo. Inizia la mia trasmigrazione, vago, vago, vago ma non so dove…
Nel “viaggio” spero di incontrare me stesso. Il me stesso nascosto e distratto. Vorrei porgergli le mie scuse ed il mio perdono, dirgli che l’amo nonostante tutto.Cammino a piedi nudi sull’ardesia bagnata per un tempo che pare infinito poi, eccomi, sono io, eccolo è lui.
Lo trovo tra vicoli umidi e fumosi, seduto ad un tavolino di quello che una volta poteva essere un caffè letterario. Scrive.Intinge con gesto automatico e regolare il suo pennino nell’inchiostro, con la mano sinistra traccia pensieri, delinea universi, illuminato da una semplice scintilla e da una inefficace ed antiquata lampada ad olio. Bisbiglio lui qualcosa e con una scusa mi siedo al suo tavolo. Ho il fiato corto e mi manca l’ossigeno, ansimo impaziente nell’esporre la mia rivelazione. Devo fare in fretta, c’è poco tempo e l’occasione è più unica che rara. Prendo aria ed inizio a stento a parlare. Le uniche parole che escono dalla mia bocca inaspettatamente sono: “Non soffermarti troppo davanti allo specchio, il mostro che vedi non sei davvero tu” e poi “questo è il più bel momento a cui tu possa partecipare”.
Rimango basito senza capire cosa sta succedendo. Mi sorride il “me stesso” scrittore, è pallido in viso, ha la mia stessa età ma è scavato, sciupato, direi come consumato ed i suoi occhi sono lucidi e gonfi. Dighe stracolme di lacrime trattenute. Con la sua mano sinistra afferra la mia e la stringe. Cerca di dirmi qualcosa ma la sensazione che ne deriva è di qualcuno che a stento cerca di trattenere il vomito in strani e convulsi spasmi; mi accorgo che la sua bocca è priva di lingua. La sua bocca è vuota ed allora ricomponendosi, firma l’ultima pagina dei suoi due malandati manoscritti, li prende e me li consegna. Il primo porta il titolo: “IL CANCELLO: L’ARTE DI UCCIDERSI” mentre il secondo “L’ULTIMO A SAPERE”.
Ci guardiamo ancora a lungo ma mi è sufficiente un istante per cogliere nel suo sguardo un infinita sfiducia, un impermeabile inscalfibile senso di sconforto, sospetto e amarezza distillati in rassegnazione. D’un tratto mi coglie un repentino senso di nausea poi tutto diventa vertigine e perdo l’equilibrio. Cado.
Finalmente la notte … Un mantello nero che fendendo l’aria mi avvolge. Parcheggio in doppia fila tra reale ed onirico, ribalto il sicuro con l’inconsapevole li unisco e agito, agito, agito. Nero. Black #1, per quanto? non so, ma riapro gli occhi.
La prima cosa che vedo in modo sfocato è una strana griglia rossa, è un liquido denso che forma una sorta di rete. Cerco di mettere maggiormente a fuoco mentre penso inconsciamente all’inciso del primo manoscritto: il cancello… Che significa? Sollevo il capo e guardo meglio. Sangue che si è incanalato tra le fessure delle mattonelle nere del bagno di casa mia formando rettangoli adiacenti e di uguale perimetro. Credo d’essere scivolato e di aver battuto la testa. Così, mentre cerco un panno pulito penso: sono solo scivolato cercando di arrivare al bagno in uno stato di sonnambulismo oppure il mio rientro dal “viaggio” è stato un pochino impreciso?
Cosa mi è successo?
- Abuso di alcolici (0%)
- Un messaggio importante dall'inconscio (100%)
- Cena troppo pesante (0%)

22/03/2016 at 22:36
Mi sono accorta anch’io dell’iniquità nei commenti, ma il valore delle persone è qualcosa che va al di là di questo sito, nel quale evidentemente vigono criteri di giudizio e di valutazione alquanto insoliti, basati su chissà che cosa. Ci sono delle cose che evidentemente non quadrano. Io continuerò a scegliere i racconti che, nel loro genere, ritengo più originali, anche se non di moda e politicamente scorretti. Io spero che le persone si sveglino e comincino a percorrere strade poco frequentate. Il tuo racconto mi pare buono, il consiglio che ti posso dare (se mi posso permettere) è di cercare di renderlo più fruibile. Se dentro ci noi ce dell’umanità, possiamo esprimere dei mondi più ricchi e meno falsi. E mi sembra il tuo caso.Ti seguo. E non ti preoccupare, perchè mi trovo nella tua stessa situazione, della serie sembra che agli altri di quello che scrivo non gliene possa fregà de meno. Un abbraccio.
22/03/2016 at 22:02
Ci sono dei passaggi molto interessanti, come le descrizioni, come il limite tra sogno e realtà. Lo studente scettico che spicca il volo. Lo sciamano. Io ho scelto di contattare uno sciamano offrendogli dell’erba, magari lo può aiutare!
19/03/2016 at 18:14
Dark! Voto un messaggio dell’inconscio
22/03/2016 at 18:10
Ciao Alessandra1, mi farebbe piacere se potessi leggere anche la parte 2 e la parte 3. Su quest’ultima hai ancora potere decisionale sul proseguo …
08/03/2016 at 16:18
Ciao,
Decisamente sciamano, devi cercare di condividere il tuo incubo, magari scopri che c’è pure da divertirsi.
Molto ritmato l’incipit, a un certo punto la ripetizione di uno stesso periodo mi ha quasi dato l’impressione che stessi ascoltando un brano musicale.
08/03/2016 at 18:23
In effetti non sbagli JAW !!! A me piace scrivere con un sottofondo musicale … Come ho accennato a SilentiUmbra, (soprattutto nel 1 e nel 3 episodio) lo scritto è molto ispirato dalla musica. Infatti è disseminato qua e là di omaggi alla scena rock e metal di cui sono appassionato. Probabilmente anche nel formare la struttura, ci sarà stata una chiara influenza … Se vuoi ti posso indicare alcuni di questi omaggi …
08/03/2016 at 19:34
Mi accorgo ora che nel mio commento ho scritto ‘stessi ascoltando’ senza specificare il soggetto. Intendevo proprio che ha dato *a me* l’impressione di ascoltare un pezzo: hai evidentemente trasmesso al lettore molto più di quanto hai scritto. Bello. Non voglio che sveli i riferimenti musicali per due motivi: la mia ignoranza in fatto di musica è seconda solo alla mia ignoranza in tutto il resto e non sarei in grado di apprezzare. Ma sopratutto vorrei che lasciassi la possibilità ad altri di scoprirli da sé senza trovare il suggerimento nei commenti, è una città che genera molta complicità. A presto.
03/03/2016 at 16:58
Sinceramente speravo in qualche passaggio e commento in più … Ma anche THe iNCIPIT credo risenta dell’attitudine che va per la maggiore in questo nostro tempo. Tutti vogliono dire qualcosa ma pochi hanno il tempo, la voglia ( aggiungeteci voi il sostantivo adeguato) per ascoltare. E qui mi pare funzioni esattamente così, l’unico modo per sperare in un trend diverso è quello della sponsorizzazione. Sinceramente ne faccio a meno. Devo dire che da parte mia, in pochi giorni, da quando ho scoperto l’esistenza di questo blog, di “incipit” e racconti ne ho letti/commentati/votati molti, perché penso che “la condivisione” sia la benzina dell’ispirazione, uno stimolo fondamentale di cui non si può fare a meno, in tutti i campi, anche non necessariamente creativi.
Credo che per ora rifletterò per qualche giorno …
03/03/2016 at 18:13
Ciao Masu, che dire…hai detto cose profondamente vere, anche se mi sa di essere l’unico qui che ha la possibilità di condividere questi tuoi pensieri.
Da parte mia posso offrirti una sponsorizzazione direttamente nel mio racconto, provo anche a sentire un paio di compagni di merende affinché passino dal tuo racconto e possano anche pubblicizzarlo su Facebook e Twitter. (Io non posso dato che non ho account social)
Mi spiace che tu sia andato ad impattare sul muro di gomma che è il fondamento del sito, e, se vuoi, vorrei poterti offrire la mia esperienza sul sito (bazzico qui dal 2014 circa, ne ho da raccontarne) .
Se hai piacere di un confronto o di un paio di consigli, sono ben disposto ad aiutare.
Ti lasco la mia mail, basta che fai un fischio e ne parliamo in privato.
Saluti soldato, e ricorda che per quanto possa esser duro questo momento non lo sarà mai quanto la tua spada.
damiano.ferronato1992@gmail.com
08/03/2016 at 16:32
Masu, capisco il tuo punto di vista e penso che stia esprimendo semplicemente un dato di fatto.
Secondo me il problema è che questo tipo di piattaforme è frequentato per la maggior parte da persone che hanno bisogno di un pubblico: piuttosto che leggere, soprattutto si scrive, pensando che il proprio racconto meriti almeno 6000 incipoints in poche ore.
Molto spesso si leggono le ‘storielle degli altri’ solo per avere conferma che certamente non sono migliori della propria, che tu avresti sicuramente scritto meglio quel passaggio… ma allora perché quello lì ha così tanti commenti e io no?
E’ infantile e molto umano.
Però penso che la cosa più importante sia perseverare: se hai qualcosa da dire, arriveranno anche i commentatori.
Beh, del resto, ho visto centinaia di commenti a racconti che non valgono neanche 1/100 rispetto al mio… ooops! 🙂
08/03/2016 at 18:17
JAW hai colto perfettamente ciò che volevo comunicare. Un piccolo disappunto che mi è sorto dopo essermi iscritto ed aver pubblicato qualcosa. Non so se io sia diverso tendenzialmente rispetto allo scrittore “tipo” presente in rete. Io scrivo davvero poco, o almeno molto meno di quanto legga. Prima di iscrivermi o letto molti racconti terminati, con senso critico certo, ma anche per il piacere di farlo. Sapere che c’è chi usa ancora la fantasia e la creatività per creare qualcosa mi rassicura. Non semplicemente per cercare fama, soldi e consensi. Certo se decidessi di scrivere solo per me stesso non avrei scelto di pubblicare su questo portale. Avrei tenuto tutte le parole sul mio notes, perché fa sempre piacere ricevere opinioni consensi e soprattutto dissensi costruttivi. Insomma la condivisione vista come strumento di crescita e confronto. Degli incipoints non è che poi me ne freghi moltissimo. Ti dirò, trovare già SilentUmbra, come amico, la considera già una bella soddisfazione !
01/03/2016 at 20:11
Allora, capitolo veramente bello, però ci sono un.paio di passaggi che non ho apprezzato molto.
Il primo è “r iuscito a provocare qualche reazione dentro di me? rispondendo ad alcuni dei mille quesiti che mi ponevo; nel peggiore dei casi mi sarei soltanto rilassato”
Qui sinceramente trovo un po’ brutto l’uso del punto e virgola, avrei trovato meglio l’uso della semplice virgola.
Il punto e virgola solitamente si usa per staccare, nella stessa frase, due discorsi diversi ma collegati da un concetto comune (stile lista della spesa per intenderci) .
Poi dopo il punto di domanda lettera maiuscola: P
Ho trovato molto ma MOLTO belle alcune parti
“Plasma di idrocarburi morti.” La trovo una frase geniale.
02/03/2016 at 14:06
Anche questa volta hai perfettamente ragione per quanto riguarda il punto e virgola è un errore di non rilettura. Continuavo a modificare alcune frasi e concetti per rientrare nei 5000 caratteri e così sono finito per distrarmi anche per la maiuscola. Ero ansioso di pubblicare di getto e mi sono fregato … 🙂
Vuoi sapere quale colonna sonora ha fatto da tappeto sonoro ieri per questo terzo episodio ??
02/03/2016 at 19:05
Aloha, molto curioso sul pezzo da colonna sonora 🙂
Vediamo che cosa mi sganci 🙂
03/03/2016 at 16:47
Ce ne sono vari, ma il pezzo fondamentale è questo: “Like rats” dei GODFLESH , non so se rientra nei tuoi gusti musicali o forse è troppo ostico …
03/03/2016 at 18:03
Ciao !
Non conosco il pezzo in questione e quindi vado subito a recuperarlo, e se è metal come credo, non mi dispiacerà affatto: )
Anche se sono del versante “opposto” , solitamente ascolto hardcore rap :p
28/02/2016 at 13:36
Allora, molto bello il capitolo.
Mi è piaciuto il racconto centrale, interessante come hai sviluppato la storia dello studente in Messico.
Mi viene però da fare un modesto appunto, se posso: visto che la vicenda principale del capitolo è comunque “slegata” dalla trama principale, forse un paio di asterischi li avrei messi, giusto per separare ciò che è il tuo racconto da quello che è invece una specie di spiegazione.
Per il resto non male davvero, mi incuriosisce questa discesa verso il proprio Io interiore.
01/03/2016 at 15:05
Hai assolutamente ragione !!! Sono piuttosto inesperto e brancolo spesso nella nebbia. Grazie, consigli sempre ben accetti. Si può rimediare e modificare il testo che tu sappia?
01/03/2016 at 20:00
Ciao bello, recupero ora la tua risposta.
Allora, che io sappia il testo inviato, di default, non può esser modificato, ma credo che se contatti la gestione tu possa chiudere loro di farlo.
Non sono sicuro, ma forse loro possono farlo.
27/02/2016 at 10:25
L’inconscio, o come scrivi tu “il me stesso nascosto e distratto”, dà sempre ottimi suggerimenti…
27/02/2016 at 12:18
Il fatto è che troppo spesso se ne rimane nell’ombra … Così quando si decide a parlare non può che provocare terrore … Ecco oggi il secondo episodio … Una riflessione su quanto sta capitando … Spero ti piaccia …
27/02/2016 at 14:04
Già, quando l’inconscio accumula energia poi si sprigiona… 🙂
24/02/2016 at 13:43
L’incipit mi.piace molto, hai questo modo di scrivere che mi ha affascinato, il racconto sospeso fra reale e onirico mi piace parecchio.
Ti seguo interessanto, voglio scoprire cosa sei capace di proporre.
27/02/2016 at 12:16
Grazie del passaggio, questa prima parte è stata ispirata da molti ascolti musicali e qua e là ci sono anche molti “omaggi” alle canzoni ascoltate durante la scrittura … Ecco il secondo episodio, una legittima riflessione ….