Descrizione di Carlo
Agosto 1284
Riposava la campagna,a quell’ora del mattino,i suoi campi di grano che si accendevano di riflessi ramati con il sorgere del sole,i contadini che si apprestavano a lasciare le proprie dimore,per andare al lavoro,e qualche cavaliere che si accingeva a far ritorno alla dimora del padrone ,cavalcando sul sentiero malmesso che attraversava le piantagioni e conduceva ai manieri isolati,una strada percorribile facilmente solo da un cavallo.Tuttavia attraversava il medesimo sentiero,quest’oggi,anche un affannato ragazzino conducendo il suo carretto. Chi avesse visto costui in quel momento non avrebbe ricevuto nient’altro che l’immagine di un giovinetto disperato e trasandato. Ma egli era molto di più. A prima vista infatti ci si soffermava sul suo aspetto scialbo o i vestiti lacerati ma uno sguardo attento avrebbe colto i lineamenti raffinati che si celavano dietro l’aspetto da contadino. Come il sole splendente dell’Oriente, così i suoi capelli luccicavano e emanavano bagliori dorati che si potevano osservare anche da chilometri di distanza, occhi limpidi e chiari che, guardavano il mondo avidi di scoprire e conoscere, come quelli di un bambino che per la prima volta sente la brezza del mare, guarda la brina sul prato, tocca la neve gelida con la mano. E si meraviglia, si meraviglia della bellezza della natura, della straordinaria grandezza del mondo e della vita che ci avvolge e ci trascina con se, come un fiume in piena.Carlo,orgoglioso dei suoi diciassette anni, e infiammato d’ardore nel suo cuore non era un semplice contadino, bensì aveva natali nobili, essendo figlio di un ricco mercante di sale e della figlia di un conte del nord, ma essendo stato abbandonato in campagna da bambino, era cresciuto con una famiglia di contadini locali, e non rammentava nulla dei suoi veri natali.Tuttavia,la famigliola che aveva accolto il ragazzino non aveva dimenticato la spilla d’oro trovata sulle vesti del neonato e dopo averla venduta,aveva trattato il ragazzo con tutto il garbo possibile,utilizzando il ricavato,oltre che per procurarsi nuovi mezzi di approvigionamento,per pagare l’apprendistato del ragazzo presso il fabbro del duca,cosicche egli potesse,una volta cresciuto,prendere il suo posto,e godere,magari, di uno stile di vita superiore rispetto a quello di un misero contadino.Così Carlo,aveva imparato a frequentare il burbero signore che viveva nel maniero del Duca di Aquisgrana,forse addirittura a conquistare la fiducia di quel fabbro diffidente e solitario che viveva nella bottega dove lavorava nonostante egli non lo dimostrasse mai,ma almeno- pensava Carlo- gli lasciava maneggiare le spade richieste dai clienti.Spade,che nonostante avesse avuto l’opportunita di imparare ad usare nella bottega quando il fabbro usciva,non avrebbe mai impugnato per davvero,o estratto dal proprio fodero,come facevano i cavalieri quando si riunivano dinnazi alla corte del maniero.
Tuttavia,se inizialmente gli doleva questo praticantato,e avrebbe fatto qualsiesi cosa per scambiarlo con il lavoro di contadino di tutti i suoi “fratelli” nell’ultimo anno era accaduto qualcosa che aveva fatto cambiare idea a Carlo,qualcosa che lo spingeva a svegliarsi presto e a correre trafelato verso il maniero,arrivando anche molto tempo prima dell’ora prestabilita,con il cuore che batteva all’impazzata,colmo di quel fuoco ardente che è l’amore..poichè egli aveva incontrato Costanza.
Come avverrà l'incontro tra i due?
- Carlo non raggiunge il maniero (33%)
- Ella lo osserva Freddamente (33%)
- Colpo di fulmine (33%)

14/07/2016 at 18:52
Qualcosa di assolutamente imprevisto sconvolge la notte. Se lo metti è assolutamente da votare! Anche se ti scombussolerà le cose, visto che mancano due capitoli alla fine.
È una mia impressione od il tono è diverso da quello degli altri episodi?
Ciao 🙂
31/07/2016 at 12:23
Grazie! Preparatevi, i prossimi capitoli saranno moolto sconvolgenti!
14/07/2016 at 14:46
Sconvolgente notte mi sembra il giusto futuro per philip che pensa a Costanza…. vediamo 🙂
19/05/2016 at 19:27
Sa qualcosa che Carlo (e noi lettori) dobbiamo ancora scoprire.
Sarà scontato, ma mi piace 🙂
Dal titolo pensavo succedesse qualcosa durante il duello 😉
Ciao 🙂
18/05/2016 at 08:25
Vorrei scoprire qualcosa di diverso…perchè non farcelo scoprire insieme al passato di Carlo.
21/04/2016 at 13:33
Viaggio dei due verso la corte.
Bella storia. Bravo.
03/05/2016 at 16:45
Grazie mille
20/04/2016 at 07:05
Il monaco pugnala Filippo, che non muore e scopre che in realtà era…. :-).
Alla prossima.
19/04/2016 at 20:56
Il monaco pugnala Filippo, giusto per vedere come reagirà Carlo; tuttavia non mi far morire Filippo, eh!
Ciao 🙂
03/05/2016 at 16:45
No tranquillo..Filippo deve ancora scrivere la sua storia..
11/04/2016 at 09:20
Carlo scappa rapidamente…
10/04/2016 at 16:42
Non mi sono arrivate le notifiche e così mi sono perso dei capitoli. Uffi!
Voto che cercherà una scusa: mi sembra il tipo 🙂
C’è stato qualche problema in alcune frasi (a volte non si capiva chi stava parlando) ma per il resto scorre bene.
Ciao 🙂
23/03/2016 at 18:56
Un racconto dai toni particolari. Ci sono alcune debolezze qua e là (sopratutto, ti consiglio di fare attenzione alla formattazione del testo, che a tratti tende a diventare confuso per la mancanza di spazi), ma tutto sommato il nocciolo è molto buono.
Ricorda che i dialoghi sarebbe sempre meglio metterli tra caporali, cioè le virgolette “basse” («esempio»). Puoi inserirle digitando ALT+174 e ALT+175 sul tastierino numerico.
Comunque, senza volerlo mi sono schierato con la massa ed ho votato per il fuggitivo. Si vede che qui dentro la pensiamo tutti circa allo stesso modo. In ogni caso, stai facendo un buon lavoro: aspetto il prossimo episodio.
23/03/2016 at 20:03
Grazie mille per i consigli!
Felice che ti sia piaciuto
10/04/2016 at 11:10
Grazie mille! Alla prossima
17/03/2016 at 07:52
Voto il fuggitivo, a mio avviso apre maggiori possibilità….
Alla prossima.
12/03/2016 at 10:59
Eccomi! La storia mi piace molto, la narrazione é scorrevole. Condivido i consigli che ti hanno dato, Alla prossima.
12/03/2016 at 21:53
Grazie mille! Alla prossima 😉
10/03/2016 at 08:45
Meta misteriosa…..
11/03/2016 at 19:21
Vedremoo.. 🙂
09/03/2016 at 16:30
Ciao,
Ho votato la misteriosa meta.
TI hanno già dato dei consigli molto validi, io ne aggiungerei uno, ma probabilmente è solo una mia idiosincrasia: trovo un po’ pesante che la prima lettera della frase non sia spaziata dalla punteggiatura precedente, immagino che lo faccia per risparmiare caratteri, ma quanti ne guadagni? un centinaio? Ecco, fai conto che dall’inizio di questo commento fino ad ‘aggiungerei’ sono 103 caratteri. Ne vale la pena?
La storia è carina e vorrei con tutto il cuore che il misterioso cavaliere si rivelasse un… no beh, non lo posso scrivere, hai visto mai che è davvero così e ti rovino il racconto. Sono curioso della direzione che deciderai insieme ai lettori.
09/03/2016 at 20:17
Grazie mille! Cercherò di seguire il tuo consiglio e chissa, magari il cavaliere si rivelerà proprio quello che pensavi!
08/03/2016 at 23:18
Io voto che vengano attaccati dai briganti 😉
La storia è molto carina è ben scritta; tutti i suggerimenti necessari te li hanno dati gli altri 🙂
Ciao 🙂
09/03/2016 at 15:57
Grazie mille!
07/03/2016 at 16:22
Ciao Book! Innanzitutto, ma quanto corri? :-O Dacci il tempo di leggere eheheheh. Uno due capitoli a settimana è il giusto compromesso. La storia è carina, l’ambientazione ben descritta, cura solo lo spazio e la punteggiatura. Non si può finire il capitolo senza un punto. 😉 Voto che Carlo scorta il cavaliere.
08/03/2016 at 21:57
Grazie mille! Va bene,scriverò meno capitoli a settimana! Contenta che ti sia piaciutaa 🙂
06/03/2016 at 17:36
Eccomi! 🙂
Ho letto i tre capitoli e devo dire che la tua storia è molto carina 🙂
Ho votato che Carlo scorta il cavaliere alla sua misteriosa meta, così forse riusciamo a scoprire qualcosa su di lui 😉
Sono d’accordo con SilentiUmbra e condivido i preziosi consigli che ti ha dato ^-^ Inoltre, ho notato che hai iniziato la storia solo tre giorni fa. Ti consiglio di aspettare qualche giorno tra un capitolo e l’altro, così dai tempo agli altri di leggere e commentare 😉 Poi scegli tu quello che preferisci ^^ Alla prossima!!! 😀
06/03/2016 at 22:44
Grazie mille! I vostri consigli sono sempre preziosi e piu che mai graditi!
04/03/2016 at 23:57
Aloha 🙂
Allora, bel capitolo però vorrei soffermarmi su un paio di aspetti sul testo, quello che scrivo non devi prenderle come critiche ma come semplici consigli fra scrittori 🙂
Allor la prima cosa che vorrei consigliarti è quella di evitare di ripetere troppe volte “ella” . Il termine stesso, nella scrittura moderna, è poco sfruttato e suona poco bene, se ripetuto troppe volte diventa un po’ pesante :p
Prova ad usare altri sinonimi tipo la ragazza, la sua amata ecc.
Il secondo consiglio che mi viene da darti è quello di provare a sperimentare la formattazione.
Noto infatti che tu tendi a creare dei “muri” di testo, senza separare le righe e i pensieri fra loro. È normalissimo, anche io facevo lo stesso errore, dopotutto 5000 caratteri sembrano pochi all’inizio ma poi pesano parecchio all’interno del racconto: )
Per cui, prova a spaziare ogni tanto i vari segmenti del racconto, così facendo dovresti ottenere un testo più leggibile e godibile.
Di contro, rinnovo ancora i complimenti per quello che scrivi e per lo stile, mi piace davvero molto il tessere della trama ma ancor più le emozioni che scorrono fra i due protagonisti, si riesce a notare il sottile da resistente filo dell’amore che inizia ad intrecciarsi e a tessersi.
06/03/2016 at 13:45
Figurati, sono consigli certamente graditi! E grazie ancora per i complimenti
03/03/2016 at 19:10
L’inizio è interessante vediamo come continua Carlo che, per me, non arriva al maniero….
seguo
04/03/2016 at 13:58
Grazie mille!Sono felice che ti sia piaciuta!
03/03/2016 at 18:49
Ciao, e benvenuto sul sito !!
Allora bel capitolo, mi piace il modo n cui hai tracciato la descrizione dell’ambiente e anche l’ambientazione storica è stata trattata più che bene.
Che dire…seguo!
04/03/2016 at 13:58
Grazie mille per le belle parole! 🙂