Urla, il vento

Il sabato del villaggio

Ferrara, novembre 1971

Se c’era una cosa che Marina adorava della sua vita a Ferrara, era l’immensa piacevolezza che provava ogni mattina nell’affacciare lo sguardo verso il mondo e sfruttare la godibilità offerta dalla vista di Piazza Ariostea. Anche ora, nonostante il periodo dell’anno e l’inverno ormai annidato nei cuori della gente, la piazza godeva di una luce particolare. In realtà, tutta Ferrara si stava attrezzando all’incombenza delle feste natalizie, capaci di rendere un luogo tranquillo come la realtà emiliana una ricetta complessa i cui ingredienti – autoctoni, pendolari e turisti occasionali – si amalgamano a fatica. Risultato: un grumo indefinito di mondanità. Quella mattina, Marina decise di sfidare l’umidità offerta dal Po e di sacrificare il buon senso in nome dell’eleganza: tailleur grigio scuro e zoccolo nero chiuso a tacco basso. Quel tipo di scarpa, sempre più in voga nell’ultimo periodo, l’aveva letteralmente conquistata. Comoda e pratica da un lato, elegante e con un tocco di sensualità dall’altro. Si era alzata presto, prima del solito, ma suo marito era già uscito di casa. Il suo primo pensiero da sveglia, non appena messo a fuoco lo spazio vuoto accanto a lei, fu quello di andare in cucina e guardare in direzione dell’anta destra del mobile posizionato sopra il lavandino. Era lì che suo marito era solito lasciarle un post it quando il lavoro lo costringeva ad uscire di casa prima che il sole, pigramente in quel periodo dell’anno, uscisse dalla sua.

Anche oggi, il lavoro non ha saputo attendere un orario decente per darmi il buongiorno. Ma questa sera, ti porterò fuori a cena. Buona giornata principessa. Tuo, Enrico

Le numerose suggestioni offerte dal grande patrimonio storico, letterario e archeologico di Ferrara avevano portato Marina ad appassionarsi e a laurearsi proprio in “Lettere, Arti e Archeologia” presso il Dipartimento di Studi Umanistici e ad intraprendere la carriera accademica. A 39 anni, poteva già vantare alcune pubblicazioni importanti e numerosi incontri con personalità di spicco, alcune appartenenti alle alte sfere politiche.

Mentre i suoi occhi si abituavano, lentamente, alla luce artificiale della cucina, il caffè prese a lamentarsi dall’interno della caffettiera, un sottile ma intenso borbottio che lanciava la richiesta indiretta di essere liberato. Poi, gustata la sua sigaretta mattutina – unico vizio in una vita per il resto attenta e parsimoniosa – infilò il lungo cappotto e si preparò ad uscire. In quell’istante, il telefono adagiato sul mobile d’entrata prese a suonare. La sua espressione mosse dallo stizzito al perplesso.

«Parlo con Adele?» la voce all’altro capo del telefono, femminile, sembrava quella di una sua coetanea, anche se sottile e a tratti incerta. «Tu conoscevi mia madre» proseguì la giovane donna, non ottenendo alcuna risposta.

«Sinceramente, non so chi tu sia. Comunque, il mio nome è Marina e non ho la più pallida idea di chi sia tua madre, né tanto meno Adele» mentre rispondeva, Marina provò una strana ansia che non riuscì a spiegare e che si trasformò in vero e proprio disagio quando la sua interlocutrice abbandonò la dolcezza iniziale della sua voce per donarle insistenza.  

«Tu sei Adele e hai ucciso mia madre» nel sentire questa frase, il cuore di Marina cedette per un istante, come schiacciato dal peso di una coscienza annidata dentro di lei ma che non le apparteneva. Cercò però di non far trapelare quell’emozione e prese a parlare, la voce più ferma che poté.

«Ascoltami bene, perché non lo ripeterò una seconda volta. Il mio nome è Marina e credo che tu abbia semplicemente sbagliato numero. O forse sei solo in vena di fare scherzi, dato che non ti sei nemmeno degnata di presentarti. Perciò, grazie per l’inutile perdita di tempo e buona giornata». Riattaccò, senza dare il tempo alla giovane donna di rispondere. Appoggiò la testa contro il muro, provata da quella strana conversazione ed emise un lungo, profondo respiro. Poi, afferrò il mazzo di chiavi e uscì di casa rapidamente, la gola secca, serrata da un’angoscia crescente e bisognosa d’aria. Una volta completamente all’aperto, lanciò lo sguardo verso la piazza con al centro la statua di Ludovico Ariosto. Da corso Porta Mare, al cui centro si trovava il portone che dava nel cortile interno di casa sua, la percorse da parte a parte, fino a raggiungere via del Gregorio. Qui, portò gli occhi verso l’alto in cerca di conforto, ma il cielo si mostrò plumbeo e murato da una barriera grigia all’apparenza insormontabile. Questo, non fece altro che aumentare il suo stato d’animo negativo, che prese il posto di un leggero e fugace sollievo. Come un illusorio sabato del villaggio leopardiano, una potente morsa tornò a serrarle la gola, arida come la volta celeste sopra di lei.        

 

Nel prossimo episodio, scopriremo qualcosa in più sulla nostra protagonista Marina, focalizzandoci:

  • entrambi (36%)
    36
  • sul suo presente (0%)
    0
  • sul suo passato (64%)
    64
Loading ... Loading ...
Categorie

Lascia un commento

92 Commenti

  • L’atmosfera è sempre solforosa e accattivante, però io non ho capito un sacco di cose, te ne cito solo alcune: perché in un commissariato a un certo punto l’ufficiale giudiziario dovrebbe interrompere l’interrogatorio e lasciare discutere tra loro un testimone (la badessa) e il sospetto (Marina). Come ha fatto Marina, sospettata di omicidio e di sottrazione di pezzi di cadavere a uscire indisturbata dal commissariato per tornare al manicomio. Chi diavolo è la figlia della badessa e da dove salta fuori.
    A meno che tutto sto caos sia solo nella testa di Marina.
    Io so che in un noir che si rispetti non si deve spiegare tutto ma qui si esagera!
    Lasciamo spiegare il biglietto alla badessa, – lei che lo ha usato in principio

    Ciao

  • Beh… non è accusata. E’ sospettata.
    Sono prove indiziarie di reato, non conclusive. L’indagine è ancora aperta.
    Credo che l’interrogatorio non ci porterebbe lontano, siamo nel POV di lei e la sappiamo cadere dalle nuvole. Significa che qualunque cosa ci dirà o le chiederanno non ci aiuterà. Lascerei perdere anche la figlia di suor Angelica, per ora. La visione della mano mozzata non gioverebbe a un dialogo costruttivo 😉 credo che sarebbe il caso di parlare con suor Virginia. Qualcosa mi dice che è la strada giusta. 😉

  • In tutti e tre i casi, nel prossimo episodio avremo Marina interrogata! ahahaha, per cui non è fondamentale ma ho votato che sarà lei a trovare il corpo e a chiamare. Lo so che essere prelevati non è come chiamare, ma quando uno è innocente non cambia nulla, e se è colpevole non cambia nulla lo stesso… 😉 Ferrara deve essere una splendida città… non ci sono stata ma conto di farlo presto.
    Ottima scittura, come sempre, caro. 😉

  • Portarla fuori del Manicomio.
    Questo episodio mi ha messo angoscia… per certi versi è stato inquietante… evidentemente sei bravo a mostrare o sono io che ultimamente sono fragile 😉
    Sai, tu dovresti leggere i racconti di Giorgia Muscas ( qui nel sito), per esempio “Il mio amante”, credo che abbiate molto in comune. 😉

    • Be, ovviamente spero la prima, perché significherebbe un complimento per me e, poi, mi spiacerebbe scoprire che sto alimentando la tua fragilità 😛 Comunque grazie per il consiglio. In questi giorni leggerò qualcosa di Giorgia sicuramente! A presto 😉

    • Buongiorno!
      Be, questo è davvero uno stra-complimento. In realtà, un romanzo l’ho già pubblicato (niente di che, un self publishing molto autobiografico e più per soddisfazione personale che altro) ma parliamo ormai del lontano gennaio 2014. Poi, da circa un anno e mezzo, sto invece cercando di pubblicare il mio primo “vero” romanzo, ma dato che non ho intenzione di cedere con case piccole che ti chiedono soldi per pubblicarti, sto facendo un po’ di fatica. Proprio in questo periodo mi sto organizzando per riprenderlo in mano e tentare una revisione sostanziale (credo che sarà la terza che faccio) per poi ritentare di catturare l’interesse di una realtà relativamente importante. Fatto questo breve excursus personale, ti ringrazio ancora, davvero di cuore! 😀

  • Accidenti con questo secondo capitolo il giallo si tinge di atmosfere da sceneggiatura di Dario Argento (quello d’epoca, coi “Profondo rosso”, “Suspiria”..). Difficile sapere cosa è più intrigante tra il passato e il presente di Marina. Io resterei un po’ nel passato.

  • Salve Mattia, ricordavo d’aver letto il primo capitolo.. giorni fa.. Poi evidentemente mi sarò scordato di commentarlo.
    Ad ogni modo, ho riletto tutto adesso, e devo dire che il tuo giallo mi sembra di “spessore” e ben strutturato.
    Mi piace lo stacco dal presente al passato al 1943.. Come penso, ritornerai nuovamente al presente giusto per lasciare la suspance del braccio della badessa..
    Per cui voto per il presente..
    E ti seguo finchè posso.

    Compliementi

  • Sublime descrizione del clima ferrarese e dello scenario emiliano in generale. Abitando a Bologna e andando a Ferrara spesso durante l’anno mi è sembrato di ritrovarmi lì. E’ sempre un piacere quando qualcuno sa descrivere bene quanto te i paesaggi,le situazioni, le persone. Per persone intendo quelle che servono solamente come scenario del palcoscenico in cui si svolge il racconto principale. L’hai definita ”una ricetta complessa i cui ingredienti – autoctoni, pendolari e turisti occasionali – si amalgamano a fatica ”. Ottimo lavoro, mi hai incuriosita.

  • Bentornato… 🙂 Dai commenti sembro essere l’unica a non ricevere telefonate strane ahahha. Comunque, la quiete prima della tempesta. 😉 Inquietante la telefonata. Bene, focalizziamoci su entrambi, mi sembra l’opzione migliore. Poi, a me piacciono i cambi di registro! 😉 Seguo anche questa nuova avventura. 😉 Ciao

  • Ci focalizziamo sul suo passato.
    Cosa ha rimestato la cornetta agitata dalla tizia che cercava Adele??
    Vabbé, cornetta…
    C’è qualcosa che la tua amica non vuole ricordare, ma noi glielo faremo dire.
    Ma quanto la ama Enrico??? Forse pure troppo.

    Ciao Ciao

  • Una telefonata inquietante che sembra l’inizio di una grande storia. Mi è capitata una chiamata bizzarra e poco piacevole alle 3 del mattino: una signora accusava mia madre di essere l’amante del marito. Si è poi scoperto che questa donna telefonava a tutte le persone con lo stesso nome, perché ce l’aveva con una certa T. da anni ed era uscita di testa. Le belle esperienze.
    A parte questo, voto per entrambi!

  • Sul suo passato.
    Bentornato, storia inquietante. Mi è capitato qualcosa di simile. Ero a passeggio e mi suona il cellulare. La moglie di un mio collaboratore mi accusava di essere la sua amante e me ne diceva di tutti i colori. Premetto che tra me e lui non c’era manco simpatia, figurati una relazione, mi ha turbata moltissimo. Ero una via di mezzo tra spaventata e arrabbiata; certo l’accusa era gratuita e infondata ma questo non mi consolava. Sapere di avere una nemica e le conseguenti energie negative che mi stava lanciando, mi ha comunque turbata per qualche giorno. Vabbè , poi non ci ho pensato più. Però non mi è mai capitato di ripensarci e riderci sopra, e sai perché? Perchè mi rovinò la giornata e il ricordo non diventa mai esilarante. Per cui figurati se una tipa mi avesse telefonato per accusarmi dell’omicidio di sua madre… sarei svenuta.
    scusa la storia… ahahahah, seguo.

  • Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza utente. Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo di cookie tecnici e obbligatori e all'invio di statistiche anonime sull'uso del sito maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi