IL CODICE MAIGRET-MALERBA

GLI ARLECCHINI DEL CARPANINI

 “Maì la moda era stata pìù festosa e raffìnata, ì gìoìellì storìcì d’Europa e delle due Amerìche sì erano datì convegno fra mare e laguna; le pìù rìcche vestì, le pìù belle donne, ì nomì pìù ìllustrì : un prodìgìoso sogno dì maschereMargherìta Sarfattì, Lìdo dì Venezìa 1914                                                                                            Poco dopo la scomparsa dì Gìorgìo Albertazzì, Lamberto detto Duchìno Lambertì s’ìmbattè ìn un altro Gìorgìo, pìttore questo nato nel 1914 che espose anche alla Bìennale dì Venezìa e la cuì data e causa dì morte rìsultano ìncerte. Sappìamo ìnvece che ìl Malerba che dìpìnse “Le Maschere” nel 1922 perse la vìta quattro annì dopo e che ìl suo gallerìsta Lìno Pesaro se la tolse dì sua mano, questo sappìamo, poìché stìamo per narrare una storìa dì storìa dell’arte,storìe dì vìte d ‘artìsta e dì gìovìnezza fascìsta. Dove e come Lamb Lambertì, fìglìo e fìglìo d’arte dì Duca Lambertì da Mìlano e della dì luì compagna storìca Lìvìa Ussarì, ha ìncontrato e conoscìuto la nìpote del commìssarìo Maìgret? Omonìmìa a parte, ì pochì gradì dì separazìone tra l’attore Albertazzì e ìl pìttore Gìorgìo Carpanìnì sono rappresentatì da Sìpì Colombo Comoedo. (Al secolo, Antho Colombo Caleffì Del Balzo, detta mìsterìosamente Sìpì dal fìglìo unìcogenìto, NdA). Amante del teatro, la Colombo mìlanese appassìonata anche del mìlanese Stendhal al punto dì far battezzare ìl frutto del suo amor della vìta prìncìpe Valentìn con ìl nome del Del Dongo conobbe ì due Gìorgìo pìù o meno nello stesso perìodo, l’attore non ancora attore ìn un ruolo antagonìsta rìspetto al gìovìn pìttore Carpanìnì. Ora che è assurto al cìelo, non è bene rìcordare del dìvìn attore un certo trascorso repubblìchìno, se non per mondare le colpe rìvelandone un bel gesto, seppur vanìtosamente ìnconsapevole: dunque, Gìorgìo Albertazzì, fìorentìno, anzì, per la precìsìone, fìesolano, sì trovava nella Mìlano afflìtta daì rantolì della cosìddetta Repubblìca Socìale ìn qualìtà dì sottotenente della 3a compagnìa della Legìone Taglìamento ìn mìssìone. Antho, la futura Sìpì, era allora sfollata a Bellano; spesso scendeva a Mìlano, dove contìnuava a vìvere perìcolosamente ìl padre Ezra Secondo Colombo Comoedo, anche leì ìn mìssone da staffetta partìgìana. Albertazzì gìunse ìn cìttà per ìncontrare ìl Dux al Lìrìco , un teatro a due passì dal Duomo, dove ìl Crapùn avrebbe ruggìto ìl suo ultìmo gìorno da leone prìma d’esser macellato da pecora. Ezra l’aveva conoscìuto socìalìsta, per combatterlo poì da fascìsta con la tenacìa dovuta aì tradìtorì, ma l’avrebbe poì pìanto dì vera pena e dìsgusto a pìazzale Loreto, strazìato dalla vendetta deì vìglìacchì. Al Lìrìco ìl Colombo doveva andare con ìl gìovane Carpanìnì, pìttore dì arlecchìnì, per ìnfìltrarsì tra ìl pubblìco pronto e prono all’ arrìga del Benìto per mìssìone partìgìana: la fìglìa cerco’ dì raggìungere padre e non ancora dìchìarato corteggìatore ìn extremìs per scongìurarlì dì evìtare quella che ora è cìtata come vìa Larga, per non cadere ìn un tranello teso da non meglìo ìdentìfìcatì doppìo gìochìstì. Ma Antho, la futura Sìpì, venne ìntercettata dal sottotenente Albertazzì, daì cuì sospettì, mascheratì da galanterìa, sì salvo’ grazìe all’ìntellìgente bìondezza e l’ uffìcìale avverso dìvenne -Chìamamì Gìorgìo, anche se non oso ancora chìamarvì Anto-, omettendo nel suo tono flautato la h del th del laìco nome floreale greco, antho, da anzos, fìore, appunto. Babbo Comoedo e ìl Gìorgìo antìfascìo fìnìrono dunque presentatì all’Albertazzì, che fu loro alìbì ìnvolontarìo al Lìrìco, dove la sorrìdente Colombo ìnsìnuo’ che ìl Gìorgìo cuorenero avrebbe potuto far l’ attore, con garbo carìsmatìco pìù moderno del trombonìco monologar mussolìnìano. Conoscìuta (a Roma?) la nìpote del Maìgret, Lamberto Lambertì, avute da leì ìmbeccate sul Carpanìnì e su un presunto caso che l’avrebbe collegato al pìù noto, ma solo tra glì addettì aì lavorì, Malerba, artìsta fìglìo dì antìquarìo, prende la vìa dì Venezìa, precedendo Margot, con la quale ha fìssato un appuntamento al Lìdo. E ìl “Duchìno”, svagato detectìve fìglìo del dottor Duca Lambertì e dì Lìvìa Ussarì, sì rìtrova a percorrere Lìsta dì Spagna pensando come rìcorra la Serenìssìma nel suo destìno ìnvestìgatìvo (vedì ìl caso Caravaggìo ìn cuì l’aveva coìnvolto un’altra celebre nìpote, quella dì Holmes). La stentata prìmavera ostenta ìl suo prìmo sole dopo ìnsìstentì ìnsolentì pìogge e attraverso le callì dondolano pannì espostì ad ascìugare come malatì uscìtì dì casa al prìmo gìorno dì convalescenza. Lamb Lambertì ha appuntamento ìn San Marco con do Leonì: ìl Palearì e Leon Pauly, altro pìttore, pero’ vìvente.                                                                                                                                         Ma chìedìamocì ancora: dove e come Lamberto Lambertì ha ìncontrato e conoscìuto la nìpote del commìssarìo Maìgret?  

Dove e come Lambertì ha ìncontrato e conoscìuto la nìpote del commìssarìo Maìgret?

  • A teatro (33%)
    33
  • A Parìgì (0%)
    0
  • A Roma (67%)
    67
Loading ... Loading ...
Categorie

Lascia un commento

34 Commenti

  • Solo una cena…
    scusa, ho portato in parità il verdetto… ma puoi sempre sbloccarlo tu col tuo voto. 😉
    Splendide descrizioni … dovresti smettere di seguirmi in silenzio e lasciarmi un commento dei tuoi, per come scrivi sarei curiosa di scoprire come interpreti una scrittura così povera rispetto alla tua… cioè la mia 🙂

  • Ho votato “sarà il Duchino ad avere un problema.”
    Duchino quindi è nerazzurro? E già mi è simpatico allora.

    “Come capìta sempre con glì Azzurrì, all’ìnìzìo del match seì tentato dì parteggìare per glì avversarì: forza Belgìo , che ì “nostrì” son solo deì gobbaccì ìn Nazìonale, a partìre dal Buffon; poì, pero’, al prìmo passaggìo azzeccato, ìl tìfo sì accede dì patrìottìca emozìone e ìl 2 a zero rìfìlato aì fìammìngo-vallonì scateno’ la commozìone che cì fa tuttì Mamelì.”
    Qui hai colto proprio nel segno!

  • Leon Pauly. Mi piace davvero il modo in cui scrivi, è un barocchismo intriso di una leggera punta di narcisimo e tanto gioco della scrittura. Uso il termine barocchismo nella sua accezione più positiva, è un complimento cribbio ! Per me vuol dire che c’è la giusta armonia di gioco e talento =)

  • Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza utente. Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo di cookie tecnici e obbligatori e all'invio di statistiche anonime sull'uso del sito maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi