Dove eravamo rimasti?
EL ME AMIS PILIKIAN
Serom ìn quatter col Pìlìkìan, ìl Pìgnolo, Lastella e poeu me, quatter amìs, quatter malanatt, andavum a schola ìn vìa Muscatt, al Sempìun: scuola pubblìca, pero’ da rìcchì. Allora non badavo a manìfestarmì ebreo pìù dì quanto ìl Pìlìkìan sì dìcesse armeno. Poì, un sabato…molto pìù avantì nel tempo mì mettero’ a celebrare shabbat a modo mìo…a una delle festìccìole a rotazìone dì noì compagnuccì delle scuole elementarì, turno Pìlìkìan, suo padre sì fece avantì, presentandosì, con tutto ìl suo accento amerìcano ìn bocca: – Mì chìamo Harry, sono ìl padre del vostro amìco Pìlìkìan, ìl mìo vero nome sarebbe Hovahannes, perché ero e ìn un certo senso rìmango armeno-. Arrìvo’ Lìsa, la fìglìa maggìore, a ìnterromperlo: – Lascìalì gìocare, daddy- e se lo rìmorchìo’ vìa. E noì cì rìmettemmo a gìocare a “schìaccìa ìl Marangone tra due armadì” che ìl Marangone era l’ alunno pìù cìccìone della quarta B alla Moscatì dì vìa Moscatì, al Sempìone, a Mìlano. Ma la compressìone collettìva del semìconsenzìente Marangone non duro’ ancora a lungo; la storìa del babbo dì Pìlìkìan raccontata dal fìglìo stesso prevalse. Gìà cì fece un certo effetto che luì lo chìamasse per nome: – Harry ha vìssuto a MonteCarlo per un certo perìodo, quando, durante l’ occupazìone tedesca della Francìa, ìl prìncìpato rìmase neutrale – e solo ìo deì presentì cì capìì qualcosa. Pìlìkìan jr proseguì rìvelandocì che un certo S.Sheppard aveva addìrìttura scrìtto un lìbro ìntero su suo padre. E fuì proprìo ìo, una notte all’Hotel de Parìs , essendo temporaneamente a corto dì fìches, a leggere per ìntero quel lìbro dì Stephen Sheppard, stesse ìnìzìalì e quasì stesso cognome dì Sam l’Amerìcano e attore e commedìografo anche luì, ìnglese, pero’ e meno conoscìuto, ìngìustamente, dello Shepard dì Parìs, Texas… Comuunque, el me amìs Pìlìkìan è tornato a stare a MonteCarlo e…vorreste sapere da me che cosa c’entra con ìl Malerba e magarì con la Anthos e con ìl Carpanìnì… Ma mì parlì no! Ho presentato ìl Duchìno al Marchese, la mìa parte l’ho fatta: ora loro due sono arrìvatì nel prìncìpato e la storìa andrà avantì grazìe al Pìlìkìan. Dalla Bentley è sceso l’autìsta ad aprìre la portìera aì passeggerì: Lamberto Lambertì e Margot Maìgret, alla quale ìl Marchese ha dato ìl cambìo al posto dì guìda a Ventìmìglìa. Dalla passerella della barca scende ora Pìlìkìan: va ìncontro al trìo, che, come luì, sì scalza per seguìrlo a bordo. A bordo del “Satanìta”, motoryacht lungo 86 pìedì, dotato dì un serbatoìo dalla capìenza dì 1876 gallonì dì benzìna, quasì maì o maì utìlìzzatì, non c’è ombra dì marìnaì. A servìre, meglìo, ad offrìre ì cocktaìls è una coppìa, composta da gemellì monozìgotì, che, fratellì o meno, sì comportano comunque come una coppìa. Trìstam Clermont cerca dì attìrare l’attenzìone dì Margot su una pìccola tela del Malerba, appesa sottocoperta, mentre Maìgret pare pìù ìnteressata ad un lìbro aperto sull’ ìmmancabìle dìvano bìanco: “Further Tales of the Cìty”. Pìlìkìan se ne accorge e commenta, rìvolto al Marchese e al Duchìno: – Pìace anche a voì Armìstead Maupìn? E’ ìl mìo lìbro dì testo. Sapete, studìo da gay -poì a Maìgret – quantunque la serìe Tales of San Francìsco faccìa ìmpazzìre anche glì etero – concludendo quìndì – Contìene frasì memorabìlì, ne cìto una – e subìto cìta – Voì tre sìete la mìa coppìa preferìta – e non sì sa se alluda a sé e aì gemellì o al terzetto ospìte. Rìmasto a secco dì sangue pìttorìco, Leon, la testa tutta gemìta d’ ìmmagìnì della cugìnetta Pauly, cerca dì pennellare un racconto che, se non glì dìtta dentro, quasì glì detta ìl suo pc. Quando ì Beetles vanno ìn Spìder
La prìma volta fu a Tallulah, nel South Dakota. Un tìzìo dìgìtava sulla tastìera del suo computer, producendo ìl tìpìco suono delle zampe dì ragno, quando un ragno scala una parete per tessere un web. Quel tale sì chìamava, secondo alcune fontì, proprìo come ìl medìco ebreo morto ad Alamo: Albert Moses Levy, MD, capo chìrurgo della Texas Volunteer Army. Comunque, non è della prìma volta che dobbìamo parlare. La seconda volta, cìoè ìerì, 702 annì dopo un analogo venerdì 1*, un venerdì dì febbraìo del 1313 dell’era crìstìana, avendo oggì come oggì tuttì ìl computer allora ìnìmmagìnabìle per l’umana tecnologìa e trovandosì pc e analoghe strumentazìonì dovunque, ìl tìcchettìo sulla tastìera sarebbe dovuto essere allarmante quanto quello del tìmer dì una superbomba, ìnvece, subentrato com’è ìl touch screen, stavolta glì Aracnì lavorano ìn scìoltezza, pur dovendo comunque guardarsì daglì scarafaggì, ìl nero esercìto corazzato deì Fake Four. Dìssolvenza ìnfrocìata: da un trìo a letto ìn cabìna sul “Satanìta” a MonteCarlo a una terna allettata a Parìs con vìsta sullo stadìo per la fìnale lusìtano-francese. Com’è composto ìl terzetto?
Com'è composto ìl terzetto a letto a MonteCarlo e a Parìgì?
- Margot è a letto con... (50%)
- Uno solo deì 3 del motoryacht è presente anche a Parìgì (0%)
- Glì stessì del "Satanìta" bìssano a Parìs (50%)

25/07/2016 at 07:20
Buon finale di una gran bella storia, molto particolare. È stato divertente seguirla sin dall’inizio ed è stato un piacere seguirti.
24/07/2016 at 22:32
wow… sei un mito!!!!!
torna, torna, torna!!!! voglio leggerti ancora!!! mi dai la carica 😉
25/07/2016 at 09:36
E tu daì la carìca A ME! Torno presto…
19/07/2016 at 16:44
Ecco perchè avevo votato Monaco e non Nizza, era prevedibile che scrivessi dell’attentato.
Ora ho votato “a Lepanto”.
ps.
ma Leon sta leggendo “limite invalicabile” di AmoMarta?! Grande!
19/07/2016 at 10:41
Marco Polo…
Mi hai davvero colpita e affondata, stavolta.
Il carretto passava e quell’uomo gridava gelati…. non una ragnatela abbastanza grande per contenere …. la tua immensa bravura.
19/07/2016 at 15:45
Marco Polo went east….1000grz: amo Marta!
18/07/2016 at 11:10
Scusa per averti portato il punteggio in parità ma io – sarà che ce l’ho in testa in questo periodo – dico Nizza.
Sei il solito genio, episodio da applauso.
18/07/2016 at 14:59
Vedraì’ che con la parìtà haì azzeccato ìn pìeno…ìl genìo rìngrazìa!
17/07/2016 at 17:06
Si sta precipitando a “Montecarlo”, il mio voto.
“Pantegane travestìte da pantegane e zoccole mascherate da puttane mìsero ìn atto un perfetto golpe sessuale”. Don Basilio aka Erdogan?
Spero che Leon Pauly continui con il suo racconto.
18/07/2016 at 15:00
Leon Pauly sta x accontentartì!
13/07/2016 at 11:20
Satanita, bissano….
wow!! 😉
12/07/2016 at 17:20
Ho votato “Margot è a letto con..”.
“Cerca dì pennellare un racconto che, se non glì dìtta dentro, quasì glì detta ìl suo pc.” Fantastico!
02/07/2016 at 15:27
Ho votato “Margot”.
Purtroppo non sono riuscito ad apprezzare (comprendere) la canzone del Paleari. Molto bella la parte in cui parla del modo in cui si “sgretola la vita”.
02/07/2016 at 13:09
Rivelandosi come Margot!!
wow… tra rime e poetica mi hai davvero sfidata, stavolta 😉
alla prossima!!
27/06/2016 at 16:32
Di questi tempi io scelgo Monte Carlo.
Mi hai ricondotta col pensiero a Claretta… sono stata sulla sua barca, sai? Quella delle loro fughe d’amore… 😉
sempre bravissimo e poetico…
30/06/2016 at 18:59
Grz, per Monte-Carlo aspetta la 7a puntata…
27/06/2016 at 08:37
Ho votato “a cena al Don Lisander di via Manzoni”.
“Quantì sognì avrà deposto sull’altra faccìa del guancìale, dove ha allunato nottetempo le sue ìllusìonì perdute?”
Bellissima riflessione questa, complimenti.
27/06/2016 at 10:13
Grz, Jay! E cena al Don Lìsander sarà – anche.
16/06/2016 at 09:27
Anche io ho votato “sì e no”.
Quindi la prossima tappa sarà Milano, penso allora che sia più un incontro “non casuale” che “casuale” questo: Margot ci nasconde qualcosa, a noi e a Lambert (pardon al duchino).
15/06/2016 at 22:34
Sì e no…
egregio. Che lo ripeto a fare…
15/06/2016 at 15:15
Solo una cena…
scusa, ho portato in parità il verdetto… ma puoi sempre sbloccarlo tu col tuo voto. 😉
Splendide descrizioni … dovresti smettere di seguirmi in silenzio e lasciarmi un commento dei tuoi, per come scrivi sarei curiosa di scoprire come interpreti una scrittura così povera rispetto alla tua… cioè la mia 🙂
14/06/2016 at 18:00
Ho votato “sarà il Duchino ad avere un problema.”
Duchino quindi è nerazzurro? E già mi è simpatico allora.
“Come capìta sempre con glì Azzurrì, all’ìnìzìo del match seì tentato dì parteggìare per glì avversarì: forza Belgìo , che ì “nostrì” son solo deì gobbaccì ìn Nazìonale, a partìre dal Buffon; poì, pero’, al prìmo passaggìo azzeccato, ìl tìfo sì accede dì patrìottìca emozìone e ìl 2 a zero rìfìlato aì fìammìngo-vallonì scateno’ la commozìone che cì fa tuttì Mamelì.”
Qui hai colto proprio nel segno!
14/06/2016 at 18:27
Duchìno è nerazzurro come ìl suo autore, che ìn un gìorno lontano ma sempre vìcìno entro’ a San Sìro tenuto per mano da Helenìo Herrera, della cuì vedova sarebbe poì dìventato amìco a Venezìa…
15/06/2016 at 08:19
Stima incondizionata per te allora! Wow!
*Duchino è nerazzurro come il suo autore e come un suo lettore 🙂
13/06/2016 at 18:03
Leon, pittore.
Incredibile talento.
14/06/2016 at 16:51
Grz!!! Seguì Leon al Florìan e poì…
12/06/2016 at 08:58
Ho votato per “entrambi: Paleari e Pauly”.
Cocktaìl con l’assenzìo, ci trattiamo bene!
12/06/2016 at 14:52
Well, let’s drìnk toghter!
11/06/2016 at 12:57
Leon Pauly. Mi piace davvero il modo in cui scrivi, è un barocchismo intriso di una leggera punta di narcisimo e tanto gioco della scrittura. Uso il termine barocchismo nella sua accezione più positiva, è un complimento cribbio ! Per me vuol dire che c’è la giusta armonia di gioco e talento =)
12/06/2016 at 14:58
Grz! A Roma son barocco, a Venezìa dìvento mannìan-vìscontìamo: ìl gìoco contìnua! Contìnua a gìocare!
09/06/2016 at 09:28
Ho votato “a teatro”.
È abbastanza “tosto” il tuo stile (passami il termine), non è facile leggerti: si nota che c’è una grande ricercatezza, è molto curata la scelta delle parole,
Io ci sono, seguo la tua storia.
11/06/2016 at 12:04
Grz, allora “beccatì” la nuova puntata! (Roma non è forse un gran teatro?)
05/06/2016 at 21:36
A Roma, Fab.
Ma… … sei di una risma lontana da questi lidi…. 😉
ti seguo. 😉
06/06/2016 at 08:46
Grz, anch’ìo tì seguo, ìn questo laboratorìo davvero utìle nell’era della scrìttura globale