Dove eravamo rimasti?
Il Mondo che Lui sognava
Cara Agnes,
come stai? È passato molto tempo dall’ultima volta che sei venuta a trovarci e sentiamo la tua mancanza. Come procedono i lavori al Tempio? Da quando hai assunto il ruolo di Guida Spirituale degli esorcisti, le cose sono migliorate notevolmente. L’idea di trasformare il Tempio in un luogo di aiuto per le persone, siano esse esorcisti o negromanti, costituisce un ottimo punto di inizio per il cammino di pace che abbiamo scelto di percorrere tutti insieme.
Anche la vita nelle Terre d’Ombra è migliorata molto. Cale è un eccellente Governatore e grazie agli accordi di pace che avete siglato, molti negromanti hanno cominciato a vivere nelle Terre in superficie.
Il mondo sta cambiando. Lentamente. Dimenticando i rancori passati, volge il suo sguardo verso un futuro migliore.
Sai, ogni tanto ripenso al passato. Se non fosse stato per Heian, tutto questo ora non sarebbe possibile. Non mi sembra vero… sono già passati cinque anni da quando lui non è più con noi. Damian non è stato più lo stesso da allora. Da quel momento, quando Heian e il Patriarca erano in cielo e si sono colpiti con quell’unico devastante attacco, scomparendo poi nel nulla, lui è cambiato. Qualcosa dentro al suo cuore è morto con suo fratello.
Nonostante ciò, non ha mai perso la speranza. Lui e Lok passano intere settimane in giro per il Regno, anche oltre i confini, sperando di trovare qualcosa, un indizio che gli confermi che lui è ancora vivo da qualche parte. Io vorrei andare con lui e sostenerlo, ma la piccola Thyra ha solo due anni e voglio aspettare che sia più grande. Spero tanto che un giorno possa conoscere quello zio meraviglioso che ha cambiato la nostra vita.
Anche tu aspetti il suo ritorno, lo so. Perciò, non mollare, continua a credere in lui! Le sue ali lo riporteranno da noi, lo condurranno a casa, perché sentiranno la voce del nostro cuore che con insistenza continua a chiamarlo.
Ora ti lascio. Torna presto a trovarci, Agnes.
Con affetto,
Sheila
Agnes si asciugò una lacrima. Abbandonò la lettera sopra allo scrittoio e si alzò dalla sedia.
Si appoggiò alla finestra e lasciò che il suo sguardo vagasse fuori, alla ricerca di quella luce dispersa che desiderava rivedere.
La ragazza posò una mano sul vetro e le dita scivolarono giù, lentamente. Cercavano qualcosa, inutilmente si aggrappavano, ma non potevano fare altro che cadere senza riuscire ad afferrare nulla.
«Heian, dimmi che sei ancora vivo» sussurrò triste «non ti ho ancora chiesto scusa.»
*
Il fiume scorreva tranquillo in mezzo al bosco. I capelli neri ondeggiavano al ritmo del vento e accarezzavano il viso distratto di Damian. Il negromante alzò una mano e fermò alcuni ciuffi dietro all’orecchio.
«Sei di nuovo qui!» constatò una voce alle sue spalle «abbiamo controllato questo posto milioni di volte!»
Damian non rispose e rimase seduto, così Lokesh sbuffò e si avvicinò, contemplando a sua volta il Fiume Nero che scorreva sotto di loro.
«Lo so che è sciocco, Lok» replicò ad un certo punto l’amico «ma qui è dove l’ho salvato. Sento che questo è l’unico luogo in cui potrei rivederlo.»
Tacquero alcuni istanti. Il placido sciabordio dell’acqua accompagnava i loro tristi pensieri.
«Certo che questo posto non sembra più lo stesso!» gli fece notare Lok, cambiando discorso, «non si sentono più le voci dei negromanti che vennero torturati e uccisi in queste acque. Quegli spiriti colmi di disperazione che hanno alimentato oscure leggende e che neanche noi, con i nostri poteri, siamo riusciti a liberare, ora non ci sono più.»
«Dev’essere merito di Heian» affermò deciso il compagno «non so in che modo, ma è riuscito a cancellare il rancore dal nostro cuore, quell’odio che spingeva negromanti ed esorcisti ad uccidersi. Così facendo, anche il risentimento e il dolore sono spariti e le anime hanno potuto riposare in pace.»
«È incredibile!»
«Già» borbottò Damian, appoggiando la testa sulle ginocchia.
Lok posò una mano sulla spalla del compagno. «Io comincio ad andare avanti» annunciò, poi chiuse gli occhi e sospirò «sono cinque anni che lo cerchiamo, Dam. Non credo che sia sopravvissuto.»
Il negromante sparì nel bosco, lasciando l’amico solo con i suoi pensieri.
Damian si alzò in piedi, rassegnato: Lokesh aveva ragione. Scosse la testa e strinse i pugni. Prima di andarsene, lanciò un’ultima occhiata verso il fiume e si bloccò. Sulla riva c’era qualcuno.
L’individuo indossava una tunica blu e i capelli, lunghi e scuri, erano raccolti in una coda. Inspiegabilmente, il cuore di Damian cominciò a martellare nel petto.
Il negromante si mise a correre e raggiunse velocemente lo sconosciuto.
«Aspetta!» gli gridò con il fiatone, bloccandolo, «chi sei?»
Il ragazzo misterioso si voltò e i suoi occhi, uno dorato e l’altro azzurro, cominciarono a brillare non appena incrociarono quelli verde acqua di Damian.
I due sorrisero mentre le loro dita si sfioravano, quasi volessero assicurarsi che non fosse solo un’illusione.
Ma Damian non aveva più dubbi.
Lo attirò a sé e lo strinse forte.
«Bentornato a casa, Heian!»
05/12/2016 at 11:22
Peccato che sia finito..ora non rimane che mettere insieme tutti gli episodi..e farne un libro! Lo rileggerei volentieri e ne gusterei i particolari..che, nello spezzettamento del racconto, si perdono un po’.
Sei stata brava…il numero dei commenti lo provano….te lo dice una che, nei suoi lunghi anni vissuti, non aveva mai frequentato il mondo fantastico che avete voi oggi giorno…ma ho sempre creduto nelle forze del “male” e del ” bene” come guerrieri contrapposti ai quali gli uomini potevano, con il loro comportamento, dare più o meno la vittoria se pur temporanea (visto la “volubilità dell’essere umano!!!) A presto, dunque, ora mi accingo a leggere gli altri nuovi racconti!!!!! Ciao!
03/12/2016 at 12:11
Finalmente sono riuscita a leggere anche gli ultimi episodi e non posso che rinnovarti i miei complimenti. E’ stata una storia veramente bella, sotto tutti i punti di vista. 🙂
Per un attimo mi hai fatto temere in un finale triste. E per fortuna non è stato così. 😀
04/12/2016 at 00:17
Ciao Danica!!! ^__^
Sono contenta che ti sia piaciuto! 🙂 🙂
Ti ringrazio di cuore per aver seguito la mia storia! 🙂
27/11/2016 at 19:00
Tia,
Non so bene perché, non ho commentato il finale della tua storia. Ora che ho visto, in ritardo, che ne hai cominciato un’altra mi è venuto il dubbio.
La storia è bella, tu scrivi bene, hai moltissima immaginazione. Dal mio punto di vista il tuo valore aggiunto è il valore ‘didascalico’ che riesci a dare ai tuoi racconti: un tempo si diceva ‘la morale della favola’. Sì, in un certo senso questo. E il fatto che la tua morale sia sostanzialmente incentrata su valori di amore e tolleranza non può che farmi apprezzare ancora di più le tue storie.
Ho letto e sto per commentare anche la tua nuova fatica, ma volevo prima rimediare a questa dimenticanza.
Ciao ciao e brava
30/11/2016 at 15:14
Ciao Moneta!
Ti ringrazio anche qui! Sei sempre stata presente con i tuoi commenti e i tuoi consigli. Sono contenta che il finale ti sia piaciuto e che tu abbia apprezzato il messaggio che ho lasciato. Quando ho iniziato questa storia (avevo un po’ paura, perché sono l’insicurezza fatta a persona) non sapevo bene come sarebbe finito il tutto. Avevo fissato alcune cose (il carattere dei personaggi, i loro poteri e la loro storia) ma sapevo che le opzioni avrebbero cambiato le carte in tavola. L’unica cosa che è rimasta invariata è il messaggio, cioè che, indipendentemente dal credo o dalle tradizioni, le persone possono convivere, non annullando le differenze (non possiamo essere tutti uguali, per carità!) ma accettando le diversità dell’altro.
Grazie di cuore, Moneta!
22/11/2016 at 15:19
Tiaaaaaaaaaaa 😀
È finito, dopo così tanto tempo! Una delle primissime storie che ho cominciato a seguire ormai un anno fa è finita… Devo realizzarlo.
E devo anche dirti che ho le lacrime agli occhi per questo finale così suggestivo, commovente proprio perché (giustamente) sono Damian e Heian a ritrovarsi – e non, per esempio, Heian e Agnes. Sai che Damian mi è sempre piaciuto, e l’ho apprezzato anche adesso per aver mantenuto un’incrollabile speranza per cinque lunghi anni.
Ah, e l’inizio in lettera è un ottimo espediente.
Grazie, Tia, per questo racconto. Davvero tantissimi “grazie”.
23/11/2016 at 17:10
Ciao!!! *w*
Grazie, Chiara, veramente! Sono contenta! Le tue parole mi fanno piacere! ^^
Heian è stato importante per tutti, ma volevo che fosse Damian il primo a rivederlo. 🙂
Grazie di cuore per la tua presenza, i tuoi commenti e i tuoi consigli!!! <3
15/11/2016 at 08:57
Direi che questo tuo primo racconto (o serie di racconti) è un vero successo.
Secondo me, se hai ancora idee e voglia da dedicare a esorcisti e negromanti, potresti seriamente riflettere a estenderlo per farne una saga. Le basi e gli scenari ci sono.
Davvero tutto ben pensato, ben scritto e ben portato a compimento.
Brava
15/11/2016 at 10:49
Ciao! ^_^
Non so davvero come ringraziarti. I tuoi commenti e i tuoi consigli sono sempre stati preziosi. Devo ammettere che avevo pensato di dedicarmi anche ad una versione estesa di questo racconto. Ci sono personaggi e storie che vorrei approfondire di più, paesaggi e territori che meriterebbero più spazio, e un passato, quello del padre di Heian e Damian, che mi piacerebbe raccontare ed esplorare.
Credo quindi che seguirò il tuo consiglio. 😉
Ancora grazie per i complimenti e per la tua presenza costante. 🙂
12/11/2016 at 00:21
Ci sta tutta!
Una riconciliazione, un po’ di serenità finalmente. Dopo tante battaglie, sangue, dolore. Almeno hanno avuto un senso.
Brava!
Intrigante il ritorno di Heian come una sorta di viandante, suggestivo e evocativo,
Mi chiedo cosa sceglierai di scrivere dopo questo. Un mondo in pace potrebbe non essere interessante 🙂
Complimenti per tutto: per ciascun capitolo, reso com maestria e sempre gradevole e per un finale positivo e poetico.
Ciao a presto
12/11/2016 at 17:28
Ciao JAW!
Ti ringrazio tanto. Le tue parole mi rendono molto felice e sono contenta che il finale ti sia piaciuto!
Ora voglio dedicarmi al rosa. 😉 Non so se sarò in grado (visto che mi trovo più a mio agio con magia, mostri e mondi incantati) ma voglio fare un tentativo. Qui su TI è possibile sperimentare e grazie ai consigli e ai commenti, non si smette mai di imparare. Ho appena iniziato il mio cammino come “scrittrice” e voglio scoprire i miei limiti e (se possibile) superarli. 🙂
Ancora grazie per il tuo sostegno. Ci vediamo da te! 😉
11/11/2016 at 16:24
Un finale degno di un racconto che ci ha tenuti tutti col fiato sospeso.
Grazie per averlo proposto, spero di rivederti presto 🙂
11/11/2016 at 23:03
Ciao Danio.^_^
Grazie a te per la tua presenza costante e la tua gentilezza.
Ho un incipit pronto, devo solo trovare il coraggio di pubblicarlo 😉
A presto! 🙂
11/11/2016 at 14:12
Un ultimo capitolo pieno di emozione e poesia.
Ho amato fin dall’inizio il rapporto tra Heian e Damian ed il finale mi ha fatta commuovere come non mai. Non c’era altra persona che avesse più fiducia in Heian ed è stato bellissimo il loro ritrovarsi, anche dopo anni.
Mi spiace moltissimo che sia finita questa storia ma aspetto il tuo prossimo lavoro, sicura che di qualunque cosa tratterà sarà capace di emozionarmi come hai fatto fin’ora.
Alla prossima <3
11/11/2016 at 15:59
Ciao Miky chan! <3
Sono felicissima di averti regalato emozioni!
Tenevo molto al rapporto tra Heian e Damian. Anche se ci sono state poche occasioni per approfondire il sentimento che li lega, sono contenta che tu abbia percepito l'affetto che provano l'uno per l'altro.
Grazie per i commenti e per la tua presenza costante. Sembra banale, ma ritagliare del tempo dai numerosi impegni per leggere un capitolo e commentarlo, per me è già un regalo meraviglioso!
Alla prossima! <3 Un abbraccio!!!
10/11/2016 at 23:13
Finale perfetto per una storia che mi ha tenuto incollato fino alla fine ^_^
Mi è piaciuta molto sia la lettera iniziale, sia la loro speranza e tristezza ed il fatto che, proprio quando stavano per perdere le speranze, ecco che ritorna… e lo incontra proprio Damian e proprio nel luogo dove lo aveva salvato la prima volta 😀 😀 😀
Forse io avrei lasciato qualcosa dell’aspetto del Patriarca in lui, per lasciare un attimo il dubbio prima della frase finale:
—————————————-
Il ragazzo misterioso si voltò e i suoi occhi, uno dorato e l’altro azzurro, cominciarono a brillare non appena incrociarono quelli verde acqua di Damian.
I due sorrisero mentre le loro dita si sfioravano, quasi volessero assicurarsi che non fosse solo un’illusione.
Ma Damian non aveva più dubbi.
Lo attirò a sé e lo strinse forte.
«Bentornato a casa, Heian!»
——————————————————
Che chiude degnamente tutto ^_^
Ciao 🙂
11/11/2016 at 15:53
Ciao Red!
Ringrazio di cuore anche te per aver seguito la mia storia fino alla fine.
Sono contenta che il finale ti sia piaciuto. ^_^
Ora corro a leggere il tuo!!!
Grazie ancora! A presto!!! 😀
10/11/2016 at 19:40
…e siamo arrivati alla fine della trilogia! 😀
Io, che sono una persona brutta e cattiva, avrei preferito che Heian restasse un martire morto per la causa. La scelta di farlo reincarnare diventando tutt’uno col Patriarca ha più senso e da un significato più profondo al tutto, ma come ho già detto io sono brutto e cattivo.
La lettera a inizio capitolo è stato un buon metodo per riassumere lo svolgimento dei fatti dopo lo scontro.
Sono contento di questa conclusione 🙂
Ciao, a presto! 🙂
11/11/2016 at 15:50
Ciao! 😀
Ahah! Ti svelerò un segreto: anch’io sono una persona brutta e cattiva! XD All’inizio, quando ho cominciato a scrivere la storia, avevo pensato di far morire Heian, perché pensavo fosse troppo banale un finale alla “e vissero tutti felici e contenti.”
Andando avanti, però, mi sono affezionata a lui e, più mi avvicinavo alla fine, più dubitavo della mia scelta. Così ho fatto decidere a voi. Le tre opzioni in realtà nascondevano altro: votando FMA e 07-ghost, Heian non tornava, votando Saiyuki, sì.
Ora che la storia è finita, devo ammettere che non mi dispiace così. ^_^
Ti ringrazio per i commenti divertentissimi, i consigli e il tuo sostegno! 😉
Alla prossima! 😉
Info aggiuntive: Heian non si è reincarnato col Patriarca. Ho cambiato il colore dei suoi occhi per far capire (spero) che controlla entrambi gli angeli (Tamaer e Nokutor) e che quindi ha vinto lui.
10/11/2016 at 19:39
Sin dalle prime parole della lettera di Sheila, ho sperato che Heian fosse sopravvissuto e… so che hai intenzione di cimentarti in altri generi (e fai benissimo), ma è dura adesso abbandonare questa storia e i protagonisti che l’hanno resa indimenticabile. Potrò sempre rileggerla ogni volta che ne sentirò nostalgia 😉
BRAVA Tiziana, non so cos’altro dirti se non che mi hai regalato emozioni sempre nuove ed una forte empatia con i tuoi personaggi.
Un abbraccio.
11/11/2016 at 15:14
Oh, cara Anna! Sei veramente gentile e non so proprio come ringraziarti!
Sono contenta che il finale ti sia piaciuto e sono felicissima di sapere che i miei personaggi si sono ritagliati un posticino speciale nel tuo cuore.
Perciò, niente, grazie ancora.
Un abbraccio! 🙂
10/11/2016 at 19:08
Ciao!! 😀
Giunti alla fine, credo sia meglio che sia io a ringraziarti: hai scritto una storia capace di tenermi incollata allo schermo dall’inizio alla fine, hai creato personaggi vividi e reali che mi hanno emozionata e hai trovato una conclusione perfetta ad una situazione che sembrava volgere al peggio. Sono felice che si sia risolto tutto per il meglio e che Heian sia tornato! Perciò, grazie di tutto! ^-^
Adesso non vedo l’ora di leggere la tua prossima storia!
Torna presto! :*
Ps. L’ultima frase *w* Bbbbbbbbaaaaaahhhhhhh <3
11/11/2016 at 15:12
Ciao! 🙂 <3
Grazie come sempre, Mika! Sono contenta che il finale ti sia piaciuto.
Il prossimo incipit è già pronto, devo solo trovare il coraggio di buttarmi di nuovo nella mischia! 😉 So che avrò il tuo sostegno e questo è un pensiero incoraggiante.
"Addio, e grazie per tutto il pesce!" XD <3
10/11/2016 at 15:59
E siamo giunti alla fine. Vi ringrazio con tutto il cuore per il tempo che avete dedicato alla mia storia. È la prima volta che pubblico un racconto e devo ammettere che ho imparato molto. I vostri consigli sono stati preziosi e cercherò di migliorarmi. Ora proverò altri generi, spero di riuscire sempre a regalarvi delle emozioni. Alla prossima! 😉
10/11/2016 at 15:06
Saiyuki <3
10/11/2016 at 16:00
E Saiyuki ha vinto XD Grazie, Vincent! <3
04/11/2016 at 10:17
Ciao, ho trovato tutte e tre le citazioni abbastanza tristi e malinconiche, alla fine ho votato per quella della pioggia 🙂
Ottimi dialoghi!!!
09/11/2016 at 18:07
Ciao Giulia!
Ti ringrazio! ^_^
Ci vediamo per il finale.
31/10/2016 at 15:13
forte
09/11/2016 at 18:05
Grazie!
31/10/2016 at 09:39
Non è importante avere le ali.
Un altro bel capitolo, riesci sempre a piazzare un piccolo colpo di scena. E mi piace il ruolo che i sentimenti hanno in ciò che scrivi, non è banale riuscirci, soprattutto nel genere fantasy.
Ciao ciao
09/11/2016 at 18:05
Ciao Moneta!
Grazie mille! 🙂 Come dicevo anche a JAW, sono contenta di essere riuscita a trasmettervi dei valori grazie al mio racconto.
A presto! 😉
29/10/2016 at 07:50
Voto non è importante avere le ali…
Mi sono piaciute in particolare la descrizione della trasformazione di Heian (ci speravo 🙂 ) e le ultime righe quando il Patri e H si scontrano.
Mi sembra molto difficile – e tu ci riesci veramente bene – gestire tante immagini e personaggi scattanti con le sole parole, facendole arrivare al lettore in modo quasi “visivo”.
Al gran finale 🙂
09/11/2016 at 18:00
Ciao Maria!
Anche questa volta mi regali delle parole bellissime, non so davvero come ringraziarti!
Sono contenta che il capitolo ti sia piaciuto.
A presto!
28/10/2016 at 23:20
Non è importante avere le ali. Bella.
Ciao Tia,
Fantastica la frase ‘Era come una stella luminosa nel cielo notturno: non annullava il buio, lo rendeva semplicemente più bello.’.
E poi… e poi mi hai rbadito uno dei motivi per cui mi piace come scrivi: in storie fantasy riesci sempre a far passare sottotraccia un messaggio positivo. Di amore, di tolleranza. Quella che si dice la ‘morale’. È molto importante, ed è giusto sottolineare certi valori.
Ciao a presto
09/11/2016 at 17:58
Ciao JAW!
Grazie! 🙂 Il tuo commento mi fa particolarmente piacere! Quando scrivo, se riesco, mi piace lasciare dei messaggi e trasmettere certi valori/pensieri che sostengo e che voglio condividere. Credo che anche una storia fantasy possa rappresentare un efficace mezzo per trasmettere valori e sono contenta di esserci riuscita con il mio racconto.
A presto! 😉
27/10/2016 at 15:39
Non è importante avere le ali, anche senza il forse.
Brava come sempre e anche di più
09/11/2016 at 17:49
Ciao befana 🙂
Ti ringrazio tanto. 🙂
A presto!
26/10/2016 at 23:05
…forse non è importante avere le ali… ciò che rende libera ogni creatura è avere un luogo a cui fare ritorno, non credi?
È la frase che mi piace di più ^_^
Il capitolo è spettacolare ed il colpo di scena finale lascia senza fiato. Attendo il finale ^_^
Ciao 🙂
09/11/2016 at 17:48
Ciao Red!
Ti ringrazio!!! ^_^ Sono contenta che ti sia piaciuto!
Ci vediamo per il finale! 😉
26/10/2016 at 20:19
“…forse non è importante avere le ali… ciò che rende libera ogni creatura è avere un luogo a cui fare ritorno, non credi?”. Perché mi ispirava, mi piace il movimento che fa il cuore quando la leggo 🙂
E niente.
Oh. Mio. Dio. Questo capitolo è bellissimo! Forse uno dei più belli e, anche per questo, mi viene già la malinconia a pensare che il prossimo sarà l’ultimo. Ho seguito la tua storia fin dall’inizio della prima parte, e mi mancherà davvero molto avere da leggere di Heian.
Ma insomma, non salutiamo i personaggi prematuramente! 😀 Mancano ancora 5000 battute, e sono certa che le sfrutterai al meglio per un finale degno dell’intero racconto 😉
09/11/2016 at 17:47
Ciao Chiara!
Ti ringrazio veramente tanto per aver seguito la mia storia dall’inizio! I miei personaggi e le loro avventure sono entrati nel tuo cuore, e questo per me è il regalo più bello.
Cercherò di pubblicare il finale in questi giorni (internet permettendo).
Grazie ancora! A presto!
26/10/2016 at 17:42
Questo capitolo mi ha ricordato tantissimo lo scontro tra Naruto e Sasuke… consideralo un complimento 😀 immagino tu sia felice e triste di essere arrivata alla fine di questa serie. Attendo l’ultimo capitolo 🙂
A proposito: si è concluso anche il mio di racconto, ma temo che non vi siano arrivate le mail 🙁
ciao, alla prossima! 😀
09/11/2016 at 17:40
Ciao Christian!
Ahah! Grazie! ^_^ Sono contenta che ti sia piaciuto. (Con Naruto sono indietrissimo, perciò andrò a cercare lo scontro perché non l’ho visto e sono curiosa).
Eh, sì, sono triste e felice.
Mi piacerebbe provare un altro genere (ho anche un paio di incipit pronti) ma devo ammettere che ho un po’ paura di fare schifo XD. Vedremo.
Grazie ancora. Alla prossima!
26/10/2016 at 16:32
Gli altri hanno già detto tutto, inutile dirti che ti sei superata 😉
Mi è piaciuta molto la frase di Saiyuki, e l’ho votata.
Ti aspetto per il gran finale 🙂
09/11/2016 at 17:33
Ciao Danio!
Ti ringrazio di cuore per le belle parole e per aver accompagnato Heian e compagni in quest’avventura. A giorni (internet permettendo) pubblicherò il finale.
A presto! 😉
25/10/2016 at 17:10
forse non è importante avere le ali…
Credo che con questo capitolo ti sia superata, cara Tiziana. E’ stato strepitoso dall’inizio alla fine e, come Mika, mi dispiace che la storia sia giunta al termine. I tuoi personaggi resteranno nel mio cuore.
09/11/2016 at 17:32
Ciao Anna!
Mi regali ogni volta dei commenti meravigliosi *w*. Hai seguito la storia dall’inizio e ti ringrazio per avermi accompagnato in questa bella avventura.
A presto!
25/10/2016 at 16:31
Ciao!!!!! 😀
Inizio col dirti che anche questo capitolo è stato meraviglioso: ho adorato lo scambio tra Tamaer ed Heian. Il cliffhanger finale ci lascia col fiato sospeso e il bisogno di sapere come si conclude questa storia bellissima! Mi spiace dovermi separare dai personaggi che hai creato, perchè la tua bravura li ha resi parte di me e, concludendo questo racconto, sarà un po’ come dire addio a degli amici.
Aspetto il gran finale! Bravissima!!!
A presto!! <3
Ps. Ti lascio il diciassettesimo verso del terzo volume della bibbia di Barsburg! 😉
09/11/2016 at 17:29
Ciao Mika!
Scusa se rispondo solo ora!
Grazie per la tua presenza costante! Mi sei stata accanto dall’inizio e sono contenta di averti regalato delle emozioni.
Anche a me mancheranno tanto Heian e i suoi compagni!
Ci vediamo per il finale! 😉
23/10/2016 at 17:15
Questi ultimi tre episodi mi sono piaciuti molto. Intensi, pieni di combattimenti e colpi di scena. 🙂 Ho votato per una luce nell’oscurità. Magari romperanno anche il sigillo di Heian e allora chissà cosa accadrà. 😉
09/11/2016 at 17:27
Ciao Danica!
Scusa se ti rispondo solo ora!
Ti ringrazio! Le tue parole mi fanno tanto piacere! ^_^
23/10/2016 at 13:29
Agnes si è rivelata essere il personaggio più bello! L’hai caratterizzata davvero bene con molte sfaccettature in bilico tra bene e male, questo aspetto mi affascina molto.
Povera Thyra non mi aspettavo che la “perdita” fosse legata a lei e al suo sacrificio ed il pezzo finale è davvero commovente T_T
Mi è spiaciuto anche per Harles, era un bel cattivo pazzo al punto giusto e speravo avesse più spazio, ma capisco che il limite di capitoli e caratteri imponga molti tagli alla storia e ai personaggi.
Ho votato una luce nell’oscurità! 😉
09/11/2016 at 17:25
Ciao Vincent!
Ti ringrazio come sempre per il commento e per le belle parole.
Sono contenta che i personaggi ti abbiano lasciato qualcosa, anche quelli “cattivi”.
Il sacrificio di Thyra ha fatto soffrire anche me, ma era necessario 🙁
Alla prossima!
20/10/2016 at 19:42
Lacrimuccia 🙁
Una luce nell’oscurita perché mi piace come titolo 🙂
Ciao 🙂
22/10/2016 at 12:14
Ciau Red!
Eh, purtroppo una “perdita” era necessaria.
Ti ringrazio per la tua presenza costante! 😉
Alla prossima!!!!
20/10/2016 at 07:56
8) Una luce nell’oscurità, poetico e che lascia aperte molte possibilità per te.
Grandissimo il personaggio di Agnes, sono felice che sia venuto fuori così bene 🙂
22/10/2016 at 12:13
Per l’altro punto ti rispondo qui. ^-^
Ti ringrazio ancora. Anch’io sono felice per Agnes! Mi piace molto come personaggio!
“Una luce nell’oscurità” è in vantaggio, perciò direi che sarà quello il prossimo titolo.
A presto! 🙂 🙂
20/10/2016 at 07:52
Commento un capitolo per volta, 7 e 8, per paura di dimenticarmi qualcosa nella lettura 🙂 Allora!
7) Quanto sei brava a descrivere i duelli e gli scontri. Se lo faccio io, mi annoio da sola e invece i tuoi sono sempre così veri… Mi è piaciuto il momento in cui Damian si porta la mano al petto, la vede rossa di sangue e stringe il pugno. L’ho proprio visto davanti a me 🙂
Correzione di bozze: in un paio di punti ci sono dei problemi col soggetto (per esempio ad un certo punto il soggetto è il libro e nella frase successiva quello logico è Heian, ma siccome non lo dici nella sintassi sembra che sia il libro a sbattere le palpebre. Poi ce n’è un altro simile, non mi ricordo dove. Niente di grave eh).
22/10/2016 at 12:09
Ciao Chiara! 🙂
Grazie per le bellissime parole.*w* Anch’io ho sempre paura di descrivere i combattimenti in modo pesante e di annoiare il lettore.
Per quanto riguarda la correzione, hai perfettamente ragione. Mentre tagliavo le parti (per riuscire a stare dentro il limite di battute) devo aver cancellato qualcosina di troppo (ho notato lo stesso errore più avanti. Prima parlo delle siepi e poi dico che cominciano a combattere, ma non mettendo il soggetto, cioè Damian e Steiner, sembra che siano le siepi a combattere XD)
24/10/2016 at 14:08
Le siepi che combattono sono bellissime ahahah 😀
19/10/2016 at 18:44
Luce nell’oscurità
La luce che si vede al termine di questo capitolo. Un rapporto ritrovato e suggellato dal sacrificio di una madre. Bello e commovente.
Ciao ciao
22/10/2016 at 11:57
Ciao Moneta!
Ti ringrazio! ^-^ Sono contenta che il capitolo ti sia piaciuto.
Alla prossima! 🙂
19/10/2016 at 09:24
Ed ecco che posso stare tranquilla perché Damian è vivo!!! Ho temuto per un istante che fosse stato lui a soccombere nel combattimento.
Stupenda la scena finale tra madre e figlia, descritta in modo perfetto e commovente, quasi piangevo insieme ad Agnes.
Ho votato per ‘Una luce nell’oscurità’ , diciamo che ce n’è bisogno!!!
Bravissima, come sempre ti faccio i miei complimenti e attendo con impazienza il prossimo capitolo!!
A presto <3
22/10/2016 at 11:56
Ciao Miky chan!
Eh, Damian se l’è vista brutta, ma alla fine è sopravvissuto. ^_^
Ti ringrazio per le belle parole. La scena tra Agnes e Thyra era molto importante per me ed è sempre una grande soddisfazione riuscire a trasmettere delle emozioni.
“Una luce nell’oscurità” è in vantaggio e devo ammettere che ho già impostato il capitolo in base a quel titolo (spero non cambi XD)
Grazie ancora. A presto!!! <3
18/10/2016 at 17:27
Rosso è il colore dominante di questo episodio.
Sei brava a descrivere i combattimenti.
voto Une luce nell’oscurità…
ciao ciao
22/10/2016 at 11:51
Ciao!
Hai ragione, c’è molto rosso in questo capitolo.
Ti ringrazio per i complimenti. Sono contenta che il combattimento ti sia piaciuto.
Alla prossima! 🙂
17/10/2016 at 14:25
Ciao, una luce nell’oscurità! Il capitolo è stato ricco di azione e abbiamo saputo che Damian è vivo!! Aspetto il prossimo
18/10/2016 at 14:23
Ciao Giulia!
Grazie! Sì, sì, Damian è vivo! 😉
Alla prossima!
17/10/2016 at 14:22
Una luce nell’oscurità…senza dubbio.
Belle scene, combattimenti avvincenti, bello tutto 🙂
Ero tentato per l’ultimo Negromante, ma era troppo scontato?
Al prossimo, ciao 🙂
18/10/2016 at 14:22
Ciao!
Grazie mille! ^_^
Alla prossima!
17/10/2016 at 09:57
Heian e Tamaer.
Molti personaggi molti scontri e molti accadimenti in questi ultimi capitoli.
Siamo ormai alla resa dei conti. Agnès ha fatto una scelta. Resta quella di Heian.
Ma forse i ude poteri e i due mondi sono già ricongiunti in Agnès, il progetto del Sommo non ha ragione di essere.
Presto sapremo tutto.
Alla prossima
18/10/2016 at 14:20
Ciao!
Sì, presto sapremo tutto. Vedremo quale sarà la scelta di Heian.
Grazie per il commento!
Alla prossima!
17/10/2016 at 09:39
Lascerei l’ultimo negromante come ultimo titolo, una luce nell’oscurità, direi.
Capitolo di speranze e tragedie. Però conta molto più una figlia ritrovata e protetta a costo della propria vita, dandole un senso nobile.
Bel capitolo… e Damian è ancora vivo 🙂
Ciao a presto
18/10/2016 at 14:18
Ciao JAW!
Sì, Thyra ha passato la sua vita odiandosi, perché aveva abbandonato la sua bambina al Tempio. Ritrovarla, ottenere il suo perdono e vederla viva, per lei era più importante di qualsiasi cosa.
Ti ringrazio!!!! 🙂 Alla prossima!!!
17/10/2016 at 05:40
Una luce nell’oscurità… visto il finale drammatico e strappalacrime di questo capitolo 😉
Mi è sembrato di essere al cinema per come hai saputo mostrare le scene: i combattimenti, le espressioni sgomente e sofferenti dei personaggi; la felicità di Thyra per aver ritrovato sua figlia. Era tutto reale, brava.
18/10/2016 at 14:09
Ciao Anna!
Ti ringrazio tanto per le bellissime parole.
Spero di riuscire ad emozionarvi anche con i prossimi capitoli.
A presto! 🙂
16/10/2016 at 16:05
Ciao Tia, mamma mia quanti combattimenti 🙂
Ho notato un aumento del ritmo, è effettivamente così o è dovuto al fatto che questo capitolo aveva parecchia azione?
In ogni caso buona fortuna per gli ultimi 2 capitoli! 😀
18/10/2016 at 14:04
Ciao! 🙂
Più o meno il ritmo è sempre lo stesso, solo che i combattimenti velocizzano la scena e tutto sembra molto più rapido, (rispetto ad un capitolo di spiegazione e dialoghi).
Se avessi avuto più battute, avrei sicuramente descritto i personaggi in modo più approfondito, soffermandomi su espressioni e pensieri, ma, in linea di massima, volevo comunque proporre degli scontri veloci.
Ti ringrazio tanto! Alla prossima! ^_^
16/10/2016 at 15:34
Ciao!! 😀
Questo capitolo è stato densissimo di combattimenti, tutti descritti con maestria ed originalità. La morte di Thyra alla fine è davvero commovente. (Mi è spiaciuto anche per Harles 🙁 ) Credevo che ci avresti lasciati sulle spine con la sorte di Damian, ma sono felice di sapere che stia bene (anche se è un po’ a pezzi! XD). Ora attendo con ansia il prossimo capitolo e lo scontro tra Heian e (l’ora gnocco) Sommo Patriarca! XD
Ho votato “L’Ultimo Negromante”, ma anche gli altri due titoli mi piacevano. 😉
Sei sempre più brava!! Complimenti!! 😀
Alla prossima!! <3
18/10/2016 at 13:53
Ciao! ^__^
Ti ringrazio per i complimenti. Descrivere i combattimenti non è sempre facile, perciò le tue parole mi fanno veramente piacere.
Purtroppo una perdita era necessaria. Tuttavia, Thyra se n’è andata con il sorriso sulle labbra, perché finalmente, dopo anni di tormenti, ha ritrovato la sua bambina ed è riuscita a salvarla.
Grazie ancora. Alla prossima! <3
11/10/2016 at 20:08
P come perdita… anche se io avrei proposto L come lacrime 🙁 ma come! Mi fai morire Damian? ???? Non ero preparata a questo… sei proprio sicura Tiziana? Ritrovo la tua stessa bravura nel proporre colpi di scena mai scontati e personaggi molto realistici, combattimenti al cardiopalma e descrizione degli scenari molto vivida. Cosa posso aggiungere, cara? Che diventi sempre più brava 😉
13/10/2016 at 15:24
Ciao Anna!
Che piacere rivederti! ^__^ Ti ringrazio di cuore per le belle parole, veramente!!!
Sono contenta che la storia continui a piacerti. Ormai siamo quasi alla fine, spero proprio di non deluderti. Vedremo se questa “perdita” si riferisce a Damian o a qualcun altro.
Ancora grazie! Alla prossima! 😀
08/10/2016 at 19:55
Combattimento fantastico tra Damian e Steiner!
Non mi aspettavo che il Patriarca prendesse Heian e lo portasse via, bellissimo colpo di scena!
Non farmi morire Damian però 😉 ancora ancora Steiner (anche se è un cattivo caratterizzato davvero bene).
Voto Perdono… speriamo bene!
13/10/2016 at 15:19
Ciao Vincent!
Sono contenta che il combattimento ti sia piaciuto. ^__^
Eh, non posso prometterti niente. Staremo a vedere nel prossimo capitolo (che spero di pubblicare presto.)
Grazie di cuore! Alla prossima! 🙂
07/10/2016 at 15:41
Far morire un tuo protagonista, deve esserti costato parecchio!
Voto perdita, comunque.
Bravissima come sempre
07/10/2016 at 15:44
Orca, sto facendo un errore dietro l’altro, per errore ho risposto sotto il commento di Moneta. Scusami di nuovo.
07/10/2016 at 16:15
Ciao JAW!!!!
Tranquillo, non ti preoccupare! Anche a me capita di leggere una cosa, magari di fretta, e confondermi. E poi, non è detto che Damian sia ancora vivo.
Entrambi sono caduti a terra e dovremo aspettare il prossimo capitolo per sapere come stanno. (io amo Damian, quindi, se fosse morto, sarebbe molto doloroso anche per me).
Ti ringrazio tantissimo per i complimenti.
Alla prossima! 🙂 Ciao!
06/10/2016 at 10:31
Io avrei scelto le tre P; Ma ho dovuto sceglierne una: perdita.
Credo che quella proposta dal Patriarca sia la sola soluzione e in fondo tutti lo sanno.
Ma poiché Heian è molto più forte, non si lascia sopraffare dall’angelo, lui, forse sarà lui a sopravvivere e riunire e riequilibrare le forze.
Davvero efficace la tua scrittura: luoghi, personaggi, avventure.
Che altro dire? Brava
07/10/2016 at 16:04
Ciao befana!
Ti ringrazio! Sono contenta che la storia continui a piacerti!
Mi piace l’analisi che hai fatto, potrebbe avvicinarsi a quello che ho in mente. Chissà…
Ora corro a leggere il finale del tuo racconto! *w*
Grazie per i complimenti! Alla prossima! 🙂
05/10/2016 at 22:58
P come perdita e come purtroppo. Mi sa che per Damian è davvero finita.
Ciao Tia,
Non posso aggiungere altro ai commenti precedenti, hai una notevole costanza nel livello dei vari episodi e nella fantasia con cui riesci a scriverli. Solo una cosa: Le siepi verdi decorate da fiori argentati osservavano la scena e tremavano…
Ecco, questo periodo mi ha lasciato perplessa, sapevo che anche i muri hanno orecchie, ma che le siepi avessero gli occhi… 😀
Scusa, scherzo, non voglio essere irrispettosa.
Brava
Ciao ciao
07/10/2016 at 15:41
Oops, mi accorgo adesso di avere letto con troppa fretta il capitolo.
Scusami, mi era sembrato di capire che fosse Damian a morire!
… Infatti mi sembrava strano che scrivessi ‘profondo squarcio’… non so, mi suonava male, quasi ‘irrispettoso’ verso un tuo protagonista.
Perdonami
07/10/2016 at 15:51
Ciao Moneta!
Ahah! No, tranquilla! XD
Con quella frase volevo dare uno sfondo allo scontro (giardino circolare +siepi) e dire che non c’è anima viva in giro e solo la natura assiste al combattimento tra i due.
Mi spiace che non si sia capito bene. ^__^
Grazie mille per il commento e per le tue parole. Alla prossima! 🙂
05/10/2016 at 12:19
Avevo letto “P come Pandoro”, si vede che ho fame? ._.
Forse è solo una mia impressione, ma mi sembra che ci sia stata una leggera variazione del ritmo narrativo… Ormai siamo vicini alla fine e bisogna risolvere tutto in pochi capitoli 🙂
Finalmente Steiner fa la fine che merita! 😀
Saluti! 🙂
07/10/2016 at 15:35
Ahah! Oppure P come pasticcino (ora viene fame anche a me!)
Eh, no, non è una tua impressione XD il finale incombe e io devo muovermi! XD
Tuttavia, era comunque mia intenzione risolvere velocemente lo scontro tra Steiner e Damian. (Damian è da poco uscito dal coma ed è corso subito al Tempio quando ha saputo di suo fratello, un combattimento troppo lungo era poco credibile).
Ti ringrazio per la tua presenza costante.
Ciao! Alla prossima! 😉
04/10/2016 at 21:25
Perdono!
Mi piace come è venuto fuori questo capitolo 🙂
Ciao 🙂
07/10/2016 at 15:25
Ciao Red!
Gentilissimo come sempre!
Alla prossima! 😉
04/10/2016 at 17:23
Ciao ho finalmente recuperato la tua storia 🙂 come hai scritto tu nella mia storia: commovente l’incontro tra i due fatelli…posso dire lo stesso di questo capitolo…e alla fine P non può essere altro che Perdono 🙂
07/10/2016 at 15:25
Ciao Giulia! 🙂
Grazie per il commento e per aver trovato del tempo per la mia storia! Mi fa molto piacere!
Alla prossima! 😉
04/10/2016 at 17:00
Un combattimento così dettagliato che sembrava di essere lì a lottare insieme a loro.
Un insieme di emozioni che, oltre ad Heian, ho provato anche io leggendo.
Mi ha commosso l’incontro tra i due fratelli e tu come autrice hai la capacità di arrivare dritta al lettore, con poche e semplici frasi.
E niente capitolo stupendo ed io ti rinnovo i miei complimenti perché la storia è sempre più coinvolgente.
Ho votato perdita perché in questo scontro sono convinta che uno dei due verrà sconfitto definitivamente e ovviamente mi auguro che non sia Damian altrimenti potrei piangere per davvero!!
Bravissima!!
alla prossima <3
07/10/2016 at 15:23
Ciao Miky chan!
Sei sempre dolcissima *_*! Amo molto questi due fratelli, perciò sono contentissima di essere riuscita a trasmetterti delle emozioni.
Grazie di cuore, come sempre!
Eh, per quanto riguarda la perdita… chissà… non ti anticipo nulla. 😉
Staremo a vedere cosa nasconde.
Alla prossima!!! <3 :-*
04/10/2016 at 13:30
Perdita.
Dopo uno scontro così cruente non potrebbe essere diversamente.
Ottimo capitolo che ci introduce verso il finale.
Ciao e al prossimo 😉
07/10/2016 at 15:17
Ciao Danio!
Grazie! ^__^
Eh, sì, il finale si sta avvicinando. Devo confessarti che un po’ mi dispiace!
Alla prossima! 🙂
04/10/2016 at 13:09
Ciao Tia
Anche se non leggo spesso il genere fantasy, devo dire che le tue Descrizioni sono accuratissime… Sembra di essere in mezzo al combattimento.
Ho votato perdita
07/10/2016 at 15:15
Ciao!
Grazie di cuore, il tuo commento mi fa molto piacere! ^__^
Alla prossima!
13/10/2016 at 17:37
Tia, non ti ho visto più da me… 🙁
16/10/2016 at 12:25
Eh, hai ragione! In questo periodo ho letto e seguito poche storie! Presto passerò da te, promesso! 😉 attendi fiduciosa! 😀
04/10/2016 at 11:36
Ciao!! 😀
Davvero stupendo questo capitolo! Non ho parole da quanto è scritto divinamente. Gli scontri appaiono vividi agli occhi di chi legge e le emozioni traspaiono dalle righe tanto che sembra di essere lì con loro, a tremare davanti al potere dei tuoi personaggi come i fiori argentati che ci hai descritto. Che dire, complimenti!!!! *w*
Per il prossimo capitolo voto Perdono: mi intriga molto più delle altre opzioni! 😉
Alla prossima!! <3
07/10/2016 at 15:10
Ciao! ^__^
Ti ringrazio tantissimo! 🙂
Questo scontro era molto importante e sono contenta che ti sia piaciuto. 🙂
Grazie ancora per i complimenti e la tua gentilezza.
Alla prossima! 🙂
25/09/2016 at 14:35
La falce è SEMPRE l’arma migliore 🙂
29/09/2016 at 21:59
Ciao!
Concordo! 😉
Grazie per essere passato! 🙂
24/09/2016 at 09:56
Ho votato “doppie lame” perché mi ispirava tantissimo, ma poi ho visto che è solo al 17% e pazienza.
Quanto mi piace questo racconto! 😀 Mi scuso per aver perso un capitolo – e che capitolo! Quello di Agnes, di cui avevo indovinato le origini e che mi ha scatenato mille pensieri; “sapevo che non ci si poteva fidare”, “no, ma cambierà idea grazie a Heian”, “lo so che lo farà” – e sono felice di aver recuperato. La storia delle origini è molto bella e lo scopo degli esorcisti in fondo non è così delirante. Bisogna vedere se due essenze tanto diverse possono convivere 😉
Spero che tornerai presto!
29/09/2016 at 21:58
Ciao Chiara! 🙂
Sono veramente contenta che il racconto continui a piacerti! ^__^
Amo molto il personaggio di Agnes e se mai riuscirò a creare una versione “estesa” della storia, sicuramente le dedicherò più spazio.
Cercherò di tornare presto, è stato un periodo denso di impegni!
Non vedo l’ora di leggerti di nuovo! 😉 Mi mancano le tue storie su ruote!
A presto! 😉
23/09/2016 at 17:08
Doppie lame,
La tua fantasia è impressionante, la tua capacità di renderla a parole… anche!
Brava
Ciao ciao
29/09/2016 at 21:53
Ciao Moneta! 🙂
Grazie di cuore! 🙂 Sei sempre molto gentile!
A presto!
21/09/2016 at 23:03
Ho votato per la falce. Capitolo bello e impeccabile come sempre! 🙂
29/09/2016 at 21:52
Ciao ila!
Grazie mille!
Alla prossima! 🙂
19/09/2016 at 20:35
Capitolo stupendo, finalmente ogni tassello è al suo posto e possiamo capire le motivazioni del Sommo Patriarca, quello che mi piace di più è che non c’è una distinzione tra buoni e cattivi o bene e male, ci sono tantissime sfumature che insieme danno vita a personaggi molto belli inseriti in una storia ricca di colpi di scena.
Ero tentato tra doppie lame e falce, compresi i due personaggi che rappresentano, alla fine ho scelto quest’ultima perchè è un arma fighissima 😉
Non vedo l’ora di leggere i capitoli finali!
20/09/2016 at 18:16
Ciao Vincent! 🙂
Ti ringrazio! Eh, sì, lo scopo era proprio quello. Hai descritto perfettamente quello che volevo trasmettere! Grazie! 🙂
Alla prossima!
19/09/2016 at 11:21
Ciao Tia,
finalmente è arrivato lo spiegone! Ora che la trama principale ha tutti i suoi tasselli mi aspetto azione e violenza nei prossimi quattro capitoli! Oppure ci sarà un altro colpo di scena e il cervello mi imploderà…
Alla prossima! 😀
20/09/2016 at 18:08
Ciao!
Ok, ti prometto tanta azione e violenza! XD Per i colpi di scena… mmm…chissà, vedremo! 😉
Ti ringrazio tantissimo!
Alla prossima!!!
19/09/2016 at 08:43
Claymore: non sapevo cosa fosse e ho dovuto cercarla. Lo spadone alla Braveheart mi sembra molto scenografico. 🙂
Ancora davvero bello ed efficace il capitolo. Posso permettermi un piccolo appunto? Nel primo paragrafo, io non avrei messo “non poteva essere altrimenti”: secondo me appesantisce il periodo e non serve, basta sapere che la lavanda lo riporta al passato, visto che poi ci dici che Ginet la usava sempre. Secondo me il passaggio risulterebbe più fluido, più evocativo col passaggio diretto da scene del passato a Ginet.
È un’opinione personalissima, ma sono una maniaca puntigliosa, che ci vuoi fare!
Ciao
P.S.Dimenticavo: la scena dell’arrivo dei negromanti e la loro conversazione da adolescenti in gita è semplicemente magnifica
20/09/2016 at 18:07
Ciao befana! 🙂
Se puoi farmi un appunto? Certo! Tu DEVI consigliarmi/correggermi! XD I commenti positivi fanno sicuramente piacere, ma se c’è qualcosa che non va o che può essere sviluppata meglio è giusto dirlo! Hai ragione. Ho riletto quel pezzo togliendo “non poteva essere altrimenti” e devo dire che rimane più fluido. Ti ringrazio tanto! ^^
Ahah XD sono contenta che ti sia piaciuta la scenetta. Lokesh è uno che sdrammatizza sempre XD
Grazie ancora! Alla prossima! 😉
19/09/2016 at 08:07
Capitolo stupendo!!! Mi è piaciuta moltissimo la storia dei due angeli, anche se mi piace meno il piano del Patriarca.
E poi ecco Damian che corre a riprendersi il suo fratellino *.* lo adoro davvero!!
Voto Claymore, senza ombra di dubbio!
Non vedo l’ora di leggere il prossimo capitolo.
Davvero complimenti, bravissima!! <3
20/09/2016 at 17:53
Ciaooo! ^__^
Grazie come sempre per questi bellissimi commenti!
Damian è tornato! Ma si sarà ripreso del tutto?? Vedremo! 😉
Per ora la cosa importante è correre dal suo fratellino, al resto penserà dopo!
Grazie ancora! A presto! 🙂
19/09/2016 at 00:07
Ciao,
Ho letto tutto il capitolo di un soffio e devo dire che ne è valsa davvero la pensa. L’arma che piu mi affascina è una falce. Se vincerà vedremo come saprai sfruttarla al meglio. Complimenti
20/09/2016 at 17:52
Ciao fray!
Ti ringrazio tantissimo! ^__^
Per ora la falce è in vantaggio! 😉
Alla prossima!
18/09/2016 at 19:52
Claymore! Claymore!
Capitolo stupendo, dove viene tutto spiegato e dove anche la spiegazione è giustificata 😀
La trasformazione è stata bellissima 😀
Ciao 🙂
20/09/2016 at 17:50
Ciao Red!
Grazieeee! XD Sono contenta! 😉 (avevo paura che non si capisse un tubo)
Per ora è in vantaggio la falce, ma chissà…
Alla prossima! Ciao! 😀
18/09/2016 at 18:09
Ciao! 😀
Un capitolo bellissimo e scorrevole come sempre! Ora conosciamo la storia dietro i due angeli (ho apprezzato molto la trasformazione del “Sommo Panzone”: ma in che palestra va?? XD) e tutto è pronto per la battaglia finale! L’adrenalina è alle stelle e io non vedo l’ora di leggere il seguito! Brava! Brava! Brava! ^-^
Sono molto indecisa tra falce e doppie lame, dato che penso che ogni arma si riferisca a uno dei pg… Voto falce 😉
Complimenti! ^-^ Alla prossima!!
Ps. Daaaaaaaaamiiiiiiiiiiiaaaaaaaaaaaaaaannnnnnnnn!!!!!!!!!!! *w* <3
20/09/2016 at 17:48
Ciao!
Ti ringrazio, le tue parole mi fanno sempre tanto piacere! ^__^
Eh, eh, brava, hai indovinato! Ogni arma è legata ad un personaggio!
Damian ti saluta e ti ringrazia per i sostegno e per il tifo! 😉 ahah XD
Alla prossima!
18/09/2016 at 17:41
Falce.
Un simbolo terribile e affascinante.
Sempre molto scorrevole la tua narrazione, complimenti 🙂
20/09/2016 at 17:44
Ciao Danio!
Ti ringrazio! Sei sempre molto gentile! 😉
Alla prossima!
18/09/2016 at 17:15
Claymore, un nome che sembra moderno, ma ho cercato, è un’antica spada. E dire che avevo trovato le ‘mine claymore’ in un libro di fantascienza!
Ciao a presto
20/09/2016 at 17:44
Ciao!
Io ho scoperto questo nome guardando un anime giapponese che si chiama “Claymore” XD
Grazie per essere passato! Alla prossima! 😉
09/09/2016 at 14:56
Lavanda,
Insomma, anche quando lo aiutano dietro c’è un intrigo. Ma in questo caso penso che Agnes cambierà atteggiamento e piani
Ciao a presto
09/09/2016 at 15:43
Ciao JAW!
Ahah, hai ragione, le cose si fanno sempre più complicate. Presto, però, scopriremo la verità.
Grazie, a presto! 🙂
07/09/2016 at 14:41
Lavanda, bel profumo
Ciao Tia,
Molto avvincente la parte in cui Agnes ‘scopre’ un superpotere di Heian che finora non avevo sospettato: scalda i cuori. Bello, profondo.
Ciao ciao
09/09/2016 at 15:41
Ciao Moneta!
Grazie, sono contenta che ti sia piaciuto il “superpotere” di Heian. Risvegliare i morti e plasmare le anime sono poteri belli, ma anche arrivare al cuore delle persone non è cosa da poco.
Alla prossima! Ciao! 😀
07/09/2016 at 11:32
Wow… Ad ogni capitolo questa storia diventa sempre più bella, degna di un fantasy scritto come si deve, anzi anche migliore di alcuni che ho letto. Il tuo stile é sempre impeccabile e le descrizioni così chiare che sembra di vederle e viverle.
Ho votato per lavanda, é un profumo che mi piace molto.
Davvero complimenti, sei bravissima.
A presto <3
09/09/2016 at 15:38
Ciao Miky chan! <3
Ti ringrazio di cuore! Sei sempre gentilissima.
Sono contenta che anche questo capitolo ti sia piaciuto!
Alla prossima! 🙂
07/09/2016 at 10:30
Profumo di lavanda 🙂
Chissà perchè ma mi ero perso l’email che mi avvertiva del nuovo capitolo, per fortuna ho spulciato TheIncipit 🙂
Capitolo molto bello, nonostante Agnes sia una traditrice penso che il suo ruolo non finisca qui, secondo me Heian è riuscito a scavare in fondo al suo cuore mettendole la pulce nell’orecchio. Avrà ancora una parte importante, secondo me, e ritornerà a far parte del team Heian 🙂
Muy brava 🙂
09/09/2016 at 15:37
Ciao lucrash!
Tranquillo, anch’io ogni tanto mi perdo qualche email. XD
Ti ringrazio, sono contenta che Agnes sia piaciuta! ^__^
Eh, eh, non ti anticipo niente. Vedremo…
A presto! 😀 😀
05/09/2016 at 11:26
Voto vaniglia. Perché pensando a come hai terminato il quinto episodio, mi fai immaginare che faremo un altro tuffo nel passato. E questo profumo si presta bene ai ricordi, come ha detto Mika è “forte e al tempo stesso dolce”. E non nego a me piace molto. 🙂
09/09/2016 at 15:28
Ciao Danica!
Grazie mille! ^__^
Per ora è in vantaggio la lavanda, ma chissà… Magari anche quel profumo nasconde qualche ricordo! 😉 Vedremo!
Alla prossima! 🙂
05/09/2016 at 08:44
Incenso.
Tutti tradiscono tutti in questa storia.
Sta diventando una battaglia tra amore e lealtà.
Sempre ottimo.
09/09/2016 at 15:27
Ciao befana!
Ti ringrazio per il commento. 🙂
Alla prossima!
04/09/2016 at 20:18
Incenso.
Bel capitolo, molto intenso ed emozionale.
Heian dovrà combattere ancora, ma sono certo che ne verrà fuori.
Ciao e al prossimo 🙂
09/09/2016 at 15:20
Ciao Danio!
Ti ringrazio! Staremo a vedere come Heian affronterà le sfide future.
Alla prossima! ^__^
04/09/2016 at 16:26
Colpi di scena che piovono come bestemmie durante una partita dell’hellas…
Certo che il nostro Heian è proprio sfortunato! Scommetto che nel finale però spaccherà i c*li.
Mi dispiace solo che tu abbia così poco spazio a disposizione.
Ciao, alla prossima! 😀
09/09/2016 at 15:16
Ahahah XD addirittura XD
Anche a me dispiace per lo spazio. Essendo un mondo inventato, non mi dispiacerebbe avere qualche battuta in più per descrivere i luoghi, i popoli e approfondire meglio le emozioni dei personaggi. (Infatti pensavo di fare una versione estesa.) ^__^
Per quanto riguarda Heian… chissà, staremo a vedere! 😉
Grazie mille! Alla prossima!
04/09/2016 at 13:09
Ciao!! 😀
Lo sapevo!! Agnes è la figlia di Thyra Beyth!!! XD Bene! Direi che molte delle domande che avevo hanno trovato una risposta. Ora mi chiedo: cosa succederà ad Heian??? (E Damian si risveglierà mai?????)
Questo capitolo incentrato su Heian e Agnes mi è piaciuto tantissimo! Hai caratterizzato molto bene questa ragazza, costretta a vivere colpevolizzandosi senza aver fatto nulla di male. “Fu in quel momento che si rese conto del vero potere di Heian. Lui portava calore. Era il sole, mentre lei si sentiva come un blocco di ghiaccio e non poteva far altro che sciogliersi una volta baciata dai suoi caldi raggi.” Stupenda!! *w*
Spero che alla fine Agnes dia retta ai suoi sentimenti e spezzi le sbarre della sua “candida gabbia”! 😉
Voto vaniglia: mi sembra un profumo forte, ma al contempo dolce e non vedo l’ora si scoprire a cosa porterà! 😉
Alla prossima!! <3
09/09/2016 at 14:58
Eheh, effettivamente avevo lasciato qualche indizio qua e là nei capitoli precedenti. Sei stata brava a coglierli e a capire la verità. XD
Per quanto riguarda le due domande, non posso ancora rispondere. Dovrai aspettare ancora un po’. 🙂
Ti ringrazio di cuore. Sono contenta che il capitolo ti sia piaciuto!
A presto!!! <3
04/09/2016 at 13:05
Sono spiazzato… completamente! Mi aspettavo che la figlia comparisse, ma il modo in cui sei riuscito a presentarla è fenomenale. Ho trovato il capitolo assolutamente perfetto 🙂
Chiedendomi cosa hai in serbo dopo questi avvenimenti, voto Lavanda perché, tra i tre, è il mio odore preferito.
Ciao 🙂
09/09/2016 at 14:47
Ciao Red!
Grazie per questo commento meraviglioso! ^__^
Sono contenta di essere riuscita a mostrare bene questa scena. Ci tenevo molto.
A presto! 😉
04/09/2016 at 12:30
Ciao, bellissimo colpo di scena. La lotta interna che sta vivendo Agnes mi affascina e incuriosisce allo stesso tempo. Chissà che alla fine non rivelerà il suo animo sensibile… Ancora complimenti.
09/09/2016 at 14:41
Ciao Fray!
Grazie! Le tue parole mi fanno piacere!
Agnes è un personaggio che amo molto e sono contenta che ti piaccia! ^__^
Quando farò una versione estesa, sicuramente le dedicherò più spazio.
Alla prossima! 😀
04/09/2016 at 12:24
Non mi aspettavo questo colpo di scena di Agnes! Specialmente dopo quello della volta precedente! Sei davvero brava a caratterizzare i personaggi, hanno molte “sfumature” e sono tutti molto belli e particolari.
Molto molto brava!
Ho votato vaniglia perché tra i 3 profumi è quello che preferisco 😉
09/09/2016 at 14:38
Ciao Vincent!
Ti ringrazio! Sono contenta che i personaggi ti piacciano! ^__^
Spero di stupirti anche con il prossimo capitolo!
A presto! ^__^
03/09/2016 at 13:20
Ne è valsa la pena aspettare! Capitolo stupendo!
Agnes sta salendo molto nella classifica dei miei personaggi preferiti!
Non vedo l’ora di leggere il prossimo capitolo
04/09/2016 at 12:20
Ciao Vincent!
Grazie mille! Sono felice che ti piaccia Agnes! ^__^
Ho appena pubblicato il quinto capitolo! 😉 Spero che sia all’altezza delle tue aspettative!
A presto! 🙂
28/08/2016 at 16:15
La figlia del peccato, così, mi piace il nome.
Ciao Tia,
Bel capitolo, scopriamo qualcosa sull’origine dei poteri di Heian. Bella e cinematografica la scena finale, in cui scopriamo che la visione di Heian è stata decisamente pericolosa.
Ciao a presto
30/08/2016 at 20:15
Ciao Jaw!
Ti ringrazio per i complimenti! 🙂
Sì, quella visione del passato è stata pericolosa, anche se sono convinta che Heian rischierebbe nuovamente la vita pur di rivedere il volto del padre.
Ora vediamo cosa nasconde questo titolo!
Ancora grazie!
A presto! 😀
28/08/2016 at 15:00
“La figlia del peccato”, per scoprire qualcosa in più su Agnes (visto che ci hai lasciato questo indizio delle ali blu giusto alla fine, e visto che un sospettino lo avrei ma non lo dico). Sempre un vero piacere leggere i tuoi capitoli, che nascono sempre mille avvenimenti e nuove svolte per la storia 🙂 Qui, tra l’altro, sono belle anche le descrizioni, che fanno calare davvero all’interno di quel mondo.
30/08/2016 at 20:10
Ciao Chiara!
Ti ringrazio tanto! ^__^
Eh, eh… credo proprio che il prossimo capitolo parlerà di Agnes e tutti i dubbi verranno (spero) chiariti. 🙂
Alla prossima! 🙂 🙂
28/08/2016 at 11:33
Torno dalle vacanze e trovo un aggiornamento di questa bellissima storia!! *.*
Mi è piaciuto moltissimo come hai descritto il paesaggio che caratterizza questo capitolo, sia il lago che la vallata nel quale si ritrovano Heian e Agnes.
E poi le immagini che Heian vede mentre entra nel lago… tutto molto intenso, ma non mi stupisco più perché é una cosa in cui sei bravissima.
Ho votato la figlia del peccato.
Alla prossima <3
P.s. Anch' io sono preoccupata per Damian!!!
30/08/2016 at 20:06
Ciao!!! ^__^
Ti ringrazio tanto!!! Sono contenta che il capitolo ti sia piaciuto!
Tutti hanno votato la figlia del peccato, perciò credo proprio che sarà quello il titolo del prossimo episodio!
Grazie ancora per i complimenti!
Alla prossima!
PS: come dicevo a Mika, Damian si è stufato di combattere e di farsi male, ed è andato in vacanza con Lokesh XD
28/08/2016 at 11:23
La figlia del peccato 🙂
Belle immagini in questo episodio, forti e limpide 🙂
Mi è piaciuta la scena del lago e anche le fiamme oscure che mi ricordano un po’ Ichigo nel suo Bankai 😀
Che dire? Brava come sempre 😉
30/08/2016 at 18:38
Ciao lucrash!
Oh! Io adoro Bleach e Ichigo, perciò non posso che sentirmi onorata. *w*
Sono contenta che il capitolo ti sia piaciuto e ti ringrazio come sempre per le belle parole!
Alla prossima! 🙂
26/08/2016 at 17:41
Io ho votato per la figlia del peccato, così sapremo qualcosa in più su Agnes. Il racconto diventa sempre più interessante e mi piace molto. Brava!
30/08/2016 at 18:35
Ciao!
Ti ringrazio tanto! 😀 Sono contenta che ti piaccia!
Alla prossima! 😀
26/08/2016 at 10:42
Bé, se Agnes è chi penso io, la figlia del peccato. Mi sembra che questa provvidenziale eroina meriti delle vere presentazioni.
Sempre impeccabile, giovane Creatrice di mondi e di genìe
Alla prossima
30/08/2016 at 18:34
Ciao befana! ^__^
Bene, bene, sono contenta che tu abbia intuito qualcosa. Vedremo se il prossimo capitolo confermerà ciò che hai pensato.
Ti prometto che dirò qualcosina in più su questa povera ragazza XD
Ti ringrazio di cuore! *__*
Alla prossima!
25/08/2016 at 22:32
Il titolo “Figlia del peccato” mi fa’ già venire voglia di leggerlo. Lo attendo con impazienza.
30/08/2016 at 18:31
Ciao fray!
Ti ringrazio! ^__^
Spero sarà all’altezza delle aspettative!
Alla prossima! 😀
25/08/2016 at 22:20
Voto la Figlia del Peccato.
Il capitolo ci porta nuove informazioni ed è scritto in maniera impeccabile 🙂
Ciao 🙂
30/08/2016 at 18:29
Ciao Red!
Ti ringrazio!
Credo proprio che vincerà quel titolo! XD
Alla prossima 🙂
25/08/2016 at 18:06
Ciao!! 😀
So di essere ripetitiva, ma anche questo capitolo è bellissimo! Mi sono piaciute tanto le descrizioni dei paesaggi e il ricordo vissuto da Heian quando si è immerso nel Lago. Agnes mi piace molto come personaggio, anche se non ho ancora ben capito da che parte sta: spero da quella di Heian, perchè li vedo bene insieme! 😉
Ho votato “La figlia del peccato” e non vedo l’ora di leggere il prossimo capitolo!
A presto!! <3
Ps. Attendo con ansia il risveglio di Damian 😉
30/08/2016 at 18:28
Ciao!!! 🙂
Grazie, Mika! Sei sempre molto gentile! *__*
Sono contenta che Agnes ti piaccia! 🙂 è un personaggio interessante e piace molto anche a me. Nel prossimo capitolo si saprà qualcosina in più su di lei e credo che si chiariranno tutti i tuoi dubbi.
Grazie ancora! 🙂
Alla prossima!
PS: Ah! Mi sono dimenticata di riferirtelo! Damian ha detto che non vuole più farsi male e se n’è andato in vacanza con Lokesh! XD Bah! Vatti a fidare di questi negromanti!
25/08/2016 at 17:36
Ogni volta arrivo in fondo al capitolo e penso: “ma come? già finito?”, e ogni volta faccio un conteggio dei caratteri (non scherzo) convinto che tu non abbia usato tutto lo spazio a tua disposizione. Sfrutti quasi tutti i caratteri concessi da TheIncipit, eppure finisco ogni capitolo nel giro di una manciata di minuti… Penso che se tu scrivessi un libro lo finirei prima ancora di arrivare alla cassa per acquistarlo. Ma coma cavolo fai? Come riesci a curvare il tempo a tuo piacimento? Sul serio: ci metto più tempo a scrivere il commento che a leggere!
Scherzi a parte, riesci a catturare il lettore e a portarlo nel tuo mondo senza nemmeno che se ne accorga, o almeno per me è così… Una forte immaginazione, uno stile semplice e scorrevole, un ritmo lineare. Mi sembra di essere Harry Potter risucchiato dal diario di Tom Riddle. Nel frattempo che aspettiamo il quinto capitolo, sai per caso dirmi dove posso trovare un dente di basilisco? Sai com’è, meglio essere prudenti 😉
Ciao, alla prossima! 😀
30/08/2016 at 18:18
Ahahah XD Molto bello anche il tuo commento! (anche se l’anguilla nel mare di muco influenzale dell’altra volta era pura poesia XD)
Che dirti, ti ringrazio tantissimo! 🙂 All’inizio ho pensato fossi uno stalker di battute, poi ho pensato mi prendessi in giro, alla fine ho realizzato che stavi dicendo sul serio! 🙂 Non è sempre facile creare un mondo fantasy ed è ancora più difficile trasportarci il lettore, mostrargli i luoghi, raccontargli le storie e fargli vivere le battaglie. Perciò le tue parole mi fanno veramente tanto piacere, perché capisco di essere riuscita a portarti con me in questo mondo. ^__^
Per quanto riguarda il dente di basilisco, non saprei. Puoi provare a farfugliare qualcosa in bagno e vedere se si apre qualche passaggio segreto. Ti consiglio però di tenere a portata di mano una fenice 😉
Grazie ancora per i complimenti!
A presto! 😉
25/08/2016 at 17:17
La figlia del peccato.
Mi piace come accostamento ad Agnes, anche se magari non c’entra nulla.
Ciao e a presto 🙂
30/08/2016 at 18:04
Ciao Danio!
Effettivamente il titolo è legato ad Agnes. 😉 staremo a vedere perché…
Grazie per la tua presenza costante! 🙂
A presto!
23/08/2016 at 22:08
Ciao! E’ bello trovare la terza parte del tuo racconto che mi piace sempre di più 🙂
Ho votato per “Il lago dei Ricordi”, aspetto il seguito 🙂
Se ti va passa a leggere il mio nuovo racconto, questa volta sono passata ad un altro genere 😀
24/08/2016 at 19:05
Ciao!
Sono contenta che la storia continui a piacerti!
Passerò sicuramente anche da te!
Grazie mille! A presto! 😀
21/08/2016 at 11:46
«Io ho agito come un negromante!» ribatté l’altro.
«No! Hai agito come un vigliacco!»
Torno dopo tanto tempo (chiedo venia, ma le vacanze…) e ritrovo tutto il coinvolgimento di sempre. È bello leggere questa storia, e grazie Tia. Un racconto così lungo deve essere ben dettagliato, e ha tanti personaggi, ma tu riesci sempre a mantenere ritmo e coerenza.
Ah, voto le Terre Dimenticate 🙂
24/08/2016 at 19:04
Ciao Chiara!
Mi fa piacere che il capitolo ti sia piaciuto e ti ringrazio come sempre!
Sei gentilissima! ^_^
Non ti devi scusare, anch’io sono stata assente per un po’ causa lavoro e poco tempo libero. Spero di tornare presto a pubblicare regolarmente i capitoli!
E, nulla, grazie ancora per i complimenti e le belle parole.
A presto! 🙂
11/08/2016 at 23:21
Ciao Tia! 😀
Finalmente mi sono rimesso in pari 🙂 in questa tua trilogia stai mettendo tutti gli ingredienti per un fantasy coi contro-suddetti, il tutto condito con colpi di scena e personaggi carismatici 🙂 mi sono sparato i tre capitoli di fila perché scorrono via in modo fluido e sinuoso, come un’anguilla in un mare di muco influenzale (che paragone poetico e terribilmente azzeccato, eh?).
Mi dispiace solo di aver recuperato così tardi 🙂
Complimenti per l’intreccio narrativo… Non è facile creare storie elaborate e coerenti se sono i lettori a scegliere come far proseguire la storia 🙂
Ciao, alla prossima! 😀
24/08/2016 at 19:00
Eccomi qui!
Finalmente ho recuperato tutte le storie che dovevo ancora leggere e ho tempo di commentare per bene. XD
Ti ringrazio per la tua gentilezza e i commenti sempre divertenti e simpatici! (Sei un poetaaaa!!!!)
Tranquillo, non devi scusarti!!!! Sono felice che la mia storia continui a piacerti! 🙂
Spero presto di pubblicare il nuovo capitolo!
Alla prossima!! ^__^
07/08/2016 at 19:17
Le Terre Dimenticate, perché trovo il ‘dimenticare’ una delle cose più agghiaccianti della vita.
Ciao Tia,
Bene! Heian non ha perso i suoi poteri… ma non è neppure riuscito ad usarli… uhm, mi sa che dovrà fare un po’ di allenamento. 😀
Ciao ciao
10/08/2016 at 11:03
Ciao Moneta!
Concordo, anche a me non piace la parola “dimenticare”.
Ahah! Già, Heian non sa come usarli. Chissà se e quando ci riuscirà! XD
Ti ringrazio per la tua presenza, mi fa sempre piacere leggere i tuoi commenti!
Alla prossima! 🙂
06/08/2016 at 20:50
Ciao, l’ambientazione mi sembra decisamente interessante e pregna di elementi fantasy come ci si aspetterebbe, nonché discretamente fantasiosa.
Voto per il mare Ghiacciato ^_^
10/08/2016 at 10:59
Ciao e benvenuto! ^__^
Ti ringrazio molto! 🙂
A presto! 🙂
05/08/2016 at 14:53
Scelgo il mare ghiacciato.
Ciao Tia, sono capitato qui leggendo il tuo commento alla storia conclusa di Res, L’albero dell’ambra. Ci sono tornato per capire se avevo esagerato nel mio commento. Dopo il mio, ho trovato solo il tuo e quello di befana… Mi ha fatto piacere, ma converrai con me che forse non avevo tutti i torti ad essere perplesso…
Ciò che ho letto è veramente scritto bene e pieno di fantasia. Mi ostacola il fatto che il genere fantasy non è tra i miei preferiti, mi perdo un po’ tra i molti personaggi, gli esseri fantastici, i poteri. Però devo ammettere che, a mio parere, tu sei molto brava.
A proposito di personaggi, sono rimasto basito leggendo il nome del tuo Heian: è lo stesso di una ‘strana creatura’ del mio racconto. Ora, nel mio caso è una allitterazione maccheronica di un termine straniero che significa ‘buio’:
Hēi’àn o 黑暗
(non dirlo in giro, nel racconto non lo spiego).
Mi rimane il dubbio che quando l’ho scelto avessi in testa l’eco del tuo personaggio (avevo letto qualche episodio dei racconti precedenti), il che, forse, mi ha fatto sentire la parola familiare. Non lo posso escludere, ho già lo stesso dubbio per il nome della protagonista, forse ispirato da una Tabita di un altro racconto. Nel dubbio, ti ringrazio e ti prego di non citarmi per plagio 😀
Ciao a presto
06/08/2016 at 13:07
Ciao Jaw!
Innanzitutto, ti ringrazio per i complimenti. Sei molto gentile e le tue parole mi fanno veramente tanto piacere. TI capisco perfettamente (per quanto riguarda il discorso sul fantasy) io provo lo stesso per la fantascienza, perché, quando ci sono termini tecnici complicati, mi perdo un po’. Ho seguito pochissimi racconti di quel genere proprio per questo motivo. Alcuni pensavo di leggerli una volta conclusi, così da avere tutti i capitoli e concentrare la lettura in una sola volta.
Per quanto riguarda l’albero dell’ambra, forse avevi ragione tu. Quando ho scritto il commento, pensavo ti sbagliassi e che presto tutti avrebbero commentato, scrivendo impressioni, critiche o altro. Purtroppo non è stato così e ci sono rimasta male, anche perché aveva 350 punti e abbiamo commentato solo in tre.
Sicuramente c’è anche da contare il fattore “estate” (molti sono in vacanza) e quello del “tempo” (l’ampio lasso di tempo tra un capitolo e l’altro ha sicuramente giocato a suo sfavore). Fortunatamente ci sono molte persone che non guardano i punti ma sono interessati seriamente alle storie, perciò io sono molto orgogliosa del mio gruppetto di fedelissimi che ha seguito e sta seguendo il mio racconto XD
Infine, per quanto riguarda Heian, mi hai fatto sorridere! 😀 Come ho già scritto a Moneta un po’ di tempo fa, il mio protagonista volevo chiamo Ian o Han (come il Solo di Star Wars) poi però ho deciso di fondere i due nomi e di modificarli ed è uscito Heian. Non so se è un nome che è stato usato prima o meno, ma mi fa piacere che appaia anche nel tuo racconto (ora sono curiosissima e credo che farò un salto da te per vedere cos’è) e non ho intenzione di citarti per plagio X’D Ahah XD
Che tu l’abbia scelto per caso o perché l’hai letto da me, non ha importanza, non ti preoccupare (anzi, se fosse per il secondo caso, mi farebbe piacere ^_^).
Ok, fine di questo commento lunghissimo! 🙂 Ti ringrazio ancora e, quando vuoi parlare, sono qui! 😉
A presto! 😀
05/08/2016 at 14:16
Heian e Agnes non so perché ma danno l’idea di stare bene insieme 😉 i ricordi (opzione che ho votato) potrebbero riguardare il loro passato.
Ciao 🙂
06/08/2016 at 12:31
Ciao!
Sono felice che ti piacciano. Vediamo cosa nasconde il Lago dei Ricordi.
Alla prossima! ^_^
04/08/2016 at 21:38
Il lago dei ricordi…
Come sempre bravissima nel mostrare le scene e nel renderci partecipi delle tue storie, calandoci nei personaggi e facendoci muovere nei meravigliosi scenari che sai creare.
Ciao 🙂
06/08/2016 at 12:30
Ciao Anna! 🙂
Ti ringrazio di cuore. Sono felicissima quando riesco a regalare qualcosa.
Vediamo come sarà questo lago.
Alla prossima! 🙂
03/08/2016 at 16:42
Lo sapevo che era la ragazza del mercato! 🙂
Ho votato per il lago dei ricordi. E’ ora di “pescare” (scusa la battuta). 😉
04/08/2016 at 15:30
Ciao!
Ahahah! Vero! Sei stata brava ad indovinare! 😉
Sì, sì, andiamo al Lago e vediamo cosa succede! 😀
Alla prossima!
01/08/2016 at 09:21
Il Lago dei Ricordi è decisamente un titolo poetico. Quanta cattiveria nelle parole di Walder, ma è servita per fornire le giuste spiegazioni. 🙂 Poi, a istinto, Agnes mi piace…quasi quasi me la compro pure io una faretra!!! 😀 Brava come sempre… :-* <3
04/08/2016 at 15:29
Ciao pink!
TI ringrazio! ^_^ Mi sarebbe piaciuto lasciare più spazio al caro Walder, ma stava per uccidere Heian e Agnes non poteva permetterlo.
E ora andiamo al Lago dei Ricordi e vediamo cosa succede!
Alla prossima! 🙂 :-*
31/07/2016 at 17:27
Lago dei ricordi!
Dopo Gina, c’è Agnese 😀
Gran bell’episodio, con spiegazioni e, appunto, un aiuto inaspettato che salva i nostri 🙂
Chissà che nel Lago non vedremmo qualcosa riguardo il passato 😉
Brava TiaShe, a presto!!
04/08/2016 at 15:25
Ciao!
“Dopo Gina, c’è Agnese” XD ahahahah XD speriamo che Agnes sia più fortunata però 😛
Grazie per i complimenti, sono contenta che il capitolo ti sia piaciuto.
Eh, già… chissà chi o cosa vedranno in questo Lago?!
Alla prossima!!! ^__^
31/07/2016 at 11:51
Capitolo molto intenso, di notizie ed emozioni *.*
E conosciamo anche Agnes, un nuovo personaggio ma sento che sarà importante per la storia!!
Ho votato per il Lago dei Ricordi, forse è il luogo in cui io per prima vorrei andare.
Bravissima, complimenti!!
Alla prossima <3
04/08/2016 at 15:23
Ciao Miky chan!!!
Ti ringrazio, sei gentilissima come sempre.
A dire la verità, Agnes non è un nuovo personaggio, ma è già comparso (per poco tempo) nelle altre due parti. Però hai ragione, è molto importante per la storia.
Forse si capirà meglio nel prossimo capitolo.
Grazie ancora. Alla prossima!!! <3
31/07/2016 at 09:26
Voto il lago di ricordi, gli altri due mi suonano come troppo “lontani”.
La spiegazione di ciò che è avvenuto in passato mi è piaciuta, anche se mi faceva un po’ monologo del cattivo nei cartoni animati… Vediamo il prossimo capitolo!
04/08/2016 at 15:17
Ciao!
Sono contenta che ti sia piaciuta. Come avresti strutturato il discorso del governatore? Io ho optato per un monologo sia per il limite delle battute, sia perché non sapevo come far intervenire gli altri (a parte insulti vari XD).
(Effettivamente guardo molti cartoni/anime giapponesi, quindi potrei essere stata influenzata da quello stile. 😉 )
Grazie mille per l’osservazione. Alla prossima! ^___^ 🙂
30/07/2016 at 23:14
Non mi aspettavo che il padre di Cale venisse ucciso così di subito…
Mi è piaciuta molto la storia del traditore raccontata da un traditore e l’improvvisa comparsa di Agnes ^_^
Voto Il Lago dei Ricordi.
Ciao 🙂
04/08/2016 at 15:09
Ciao Red!
Sono contenta che la storia ti sia piaciuta. 😀
Alla prossima!
30/07/2016 at 19:39
Il lago dei ricordi.
Bel capitolo con colpo di scena finale, Heian può ancora sperare 🙂
04/08/2016 at 15:06
Ciao Danio!
Ti ringrazio! ^__^ Stiamo a vedere se il prossimo capitolo ci porterà proprio al Lago dei Ricordi.
Alla prossima!
30/07/2016 at 18:38
Ciao, ero indecisa tra terre dimenticate e lago dei ricordi, ho scelto il secondo 🙂
04/08/2016 at 15:05
Ciao Giulia!
Ti ringrazio per il voto e per il commento!
Per ora il Lago dei Ricordi è in vantaggio! 😉
Alla prossima!
30/07/2016 at 17:36
Come ho visto terre dimenticate non ho resistito.
Ma Walder è ispirato all’orribile Walder Fray, immorale e traditore per antonomasia nelle Cronache del ghiaccio e del fuoco?
Bravissima Tia ma se continui così tra un po’ dovrai preparare un tomo di genealogie e mappe come Tolkien
04/08/2016 at 15:04
Ciao befana!!!
Siiiiii! Bravissima, è proprio lui! Ho guardato la Serie tv e sto leggendo le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco ed è uno dei personaggi che odio di più in assoluto. Così, ho deciso di dare il suo nome al mio governatore, visto che entrambi sono traditori.
Grazie mille per il voto e il commento. Mi piacerebbe molto scrivere una versione estesa e creare mappe e genealogie XD per ora prometto di finire questa storia e di non aggiungere altri personaggi 😀 Alla prossima!
30/07/2016 at 17:24
Bellissimo capitolo!
Non mi aspettavo che proprio Agnes fosse dalla parte di Heian.. O forse è tutto un piano e lei non è realmente brava… Tutto può essere.
Sei davvero brava a non far capire chi siano i buoni e i cattivi, questo alone di mistero rende il racconto molto avvincente e mai banale!
Voto per “Le terre dimenticate”, mi ispira molto come titolo.
04/08/2016 at 14:56
Ciao Vincent!
Ti ringrazio come sempre per i tuoi commenti e per la presenza costante. ^__^
Forse nel prossimo capitolo si saprà qualcosina di più sulla nostra Agnes.
A presto! 😉
30/07/2016 at 17:02
Ciao!!!!! 😀
Accidenti, questo capitolo è stupendo!!! Lo so che lo dico sempre, ma se è bello, è bello, c’è poco da fare! Complimenti!!
La ragazza che ha salvato Heian è Agnes: non me l’aspettavo!! Che qualcuno lo salvi!!!!
La scelta è ardua adesso… i luoghi mi intrigano tutti, uffa! Alla fine, ho scelto… il mare ghiacciato! Non vedo l’ora di leggere il prossimo capitolo!!
A presto!! <3
04/08/2016 at 14:54
Ciao Mika!!! 🙂
Ahah! E io ti ringrazio di cuore per le tue parole. ^__^
Eh, sì. Alcuni si ricordano di Agnes, altri no…chissà quale sarà il suo piano.
Per ora il Lago dei Ricordi è in vantaggio…staremo a vedere dove ci porterà il prossimo capitolo.
A presto! <3
29/07/2016 at 17:57
Molto belli questi due episodi. Ho votato per l’aiuto inaspettato, magari proprio quello della ragazza che aveva avvertito Heian. Mi è piaciuto come hai saputo accennare ai primi due racconti per continuare la storia, mi hanno incuriosito. Appena posso andrò sicuramente a leggerli, anche per recuperare.
Ovviamente ti seguo. 🙂
29/07/2016 at 18:25
Ciao Danica!
Ti ringrazio tantissimo per i complimenti e per aver letto la mia storia! ^__^
Credo proprio che vincerà l’aiuto inaspettato. Finalmente scopriremo chi sarà il misterioso personaggio che aiuterà il nostro protagonista! 😉
Spero che troverai interessanti anche le altre due parti. 😀
Grazie ancora!!! 🙂 A presto! 😀
28/07/2016 at 18:10
Ciao! Anche se sono in minoranza, voto per il colpo di fortuna: l’aiuto inaspettato mi fa un po’ troppo deus ex machina, l’idea geniale mi ricorda un po’ quei film per ragazzini che ho sempre detestato… meglio il colpo di fortuna, del resto ci vuole anche quella, nella vita, e spesso ci si trae d’impiccio proprio grazie a un avvenimento fortuito o a una coincidenza.
Mi piace molto come scrivi, hai uno stile estremamente fluido che mi ha permesso di calarmi nel racconto pur non avendone lette le due parti precedenti (cosa che farò al più presto, comunque).
Complimenti!
28/07/2016 at 18:34
Ciao e benvenuta!
Ti ringrazio tanto per i complimenti.
Effettivamente, un po’ di fortuna nella vita non guasta mai! Tuttavia, credo che nel prossimo episodio arriverà un aiuto inaspettato. 😉 (se domani i pianeti saranno allineati nel modo giusto dovrei riuscire a pubblicare il terzo capitolo).
Spero che troverai piacevoli anche le altre due parti.
Consigli/suggerimenti/critiche sono ben accetti! ^__^
A presto! 🙂
27/07/2016 at 08:52
Ciao, ti seguo perchè come sempre scrivi in modo così chiaro che il capitolo vola ed è molto piacevole leggere 😉 Ho votato per un’idea geniale, non mi aspettavo che Cale non fosse a conoscenza del piano del padre
28/07/2016 at 17:55
Ciao!!! ^__^
Grazie mille per i complimenti!
Eh, sì! Cale non sapeva. Nel prossimo capitolo ci saranno chiarimenti e spiegazioni! 😉
A presto!!! 😉
25/07/2016 at 14:12
Un’idea geniale
Ciao infaticabile Tia!
Sapevo che Heian non poteva perdere i suoi poteri! Vediamo come si cava fuori dalla trappola.
Ciao ciao
26/07/2016 at 22:40
Ciao Moneta! 😀
Eh eh, già, nel prossimo capitolo si capirà meglio la situazione!
Grazie di esserci sempre!
A presto! Ciao 😀
23/07/2016 at 11:13
Tia, scusami tantissimo il ritardo: non ho per niente tempo in questi giorni.
Ci vorrebbe un’idea geniale, non un deus ex machina. Solo che sono idiota e mentre giochicchiavo con le opzioni mi è scivolato il dito. Mi sono data dell’idiota, ma pazienza :/
Questo capitolo è ricchissimo, la storia è progredita. Mi aspetto il prossimo ancora più denso, perché mi sa che sta per succedere qualcosa di grosso 😀
23/07/2016 at 11:57
Ciao Chiara!
Non ti preoccupare! ^__^ Non ti devi scusare. Abbiamo tutti i nostri impegni, quindi è normale non avere il tempo di seguire le storie o commentare.
Ti ringrazio per aver ritagliato un po’ di tempo per il mio racconto! 🙂
Spero proprio che il prossimo capitolo sia all’altezza delle aspettative! 😉
A presto! 🙂
20/07/2016 at 19:12
Bravissima Tiashe!!
Bellissimo capitolo, per un attimo ho pensato che anche Cale potesse essere dalla parte dei “cattivi”. Mi piace molto quando non si capisce se i personaggi sono buoni o cattivi (o entrambi).
Voto per un’idea geniale, magari è proprio Heian ad avere l’intuizione per togliere lui e gli altri dalle mani del padre di Cale!
Aspetto con ansia il prossimo capitolo 😉
22/07/2016 at 16:05
Ciao Vincent!
Grazie mille! Sono contenta che il capitolo ti sia piaciuto!
Per ora l’opzione in vantaggio è un’altra, staremo a vedere cosa succederà!
Ti ringrazio di cuore! 😀 Alla prossima!
18/07/2016 at 16:10
ho letto tutto d’un fiato e…caspita, come sono andate avanti le cose 🙂
Ottimo il modo in cui sei riuscita a condurre i personaggi nella nuova città, i miei complimenti.
Ho come l’impressione che uno dei presenti debba essere un genio per tirarsi fuori dalla situazione e…idea geniale sia 🙂
18/07/2016 at 16:30
Ciao Skywalker!
Che velocità! 🙂 Grazie mille! Sono felice di trovarti qui e sono contenta che la storia continui a piacerti!
Ahah! Non hai tutti i torti. Per ora l’opzione in vantaggio è un’altra…staremo a vedere! 😉
Grazie ancora! Alla prossima! 😀
18/07/2016 at 10:42
Questo colpo di mano non ci voleva… A questo punto ci vorrà un aiuto inaspettato. 🙂 Brava come sempre nel descrivere anche se ho visto questo capitolo come di transizione per il prossimo in cui sono certa succederà qualcosa. 🙂
<3
18/07/2016 at 16:27
Ciao pink! <3
Hai visto bene! 😉 dal prossimo capitolo ne vedremo delle belle.
Ci saranno spiegazioni e spero tante sorprese e colpi di scena.
Grazie di cuore!
A presto! 🙂
18/07/2016 at 09:32
Wow!!! *.*
In questo capitolo c’è davvero tutto quello che serve per tenerti attaccata allo schermo del pc a leggere con il fiato sospeso e fino all’ultima riga non sai cosa aspettarti. Non posso che farti i complimenti perché, nonostante il limite di caratteri, sei riuscita come sempre a trasmettere molto.
Ho votato per un aiuto inaspettato. Povero Heian, non basta quello che ha già passato ora anche questo nuovo attacco 🙁
Bravissima!!
A presto <3
18/07/2016 at 16:25
Ciao Miky! *__*
Grazie mille! Sono veramente contenta quando riesco a trasmettere emozioni e ad interessare il lettore. 🙂
Per ora l’aiuto è in vantaggio! 😉 Speriamo che arrivi qualcuno a risolvere la situazione! 🙂
Grazie ancora di cuore! Alla prossima! <3
17/07/2016 at 16:02
Spero vivamente in un aiuto inaspettato.
Cale sembra comportarsi da Giuda, ma le sue ultime parole rivolte al padre sembrano scagionarlo.
Ottimo, avanti così 🙂
18/07/2016 at 16:21
Ciao Danio!
Grazie mille! Sono contenta che il capitolo ti sia piaciuto!
Nel prossimo scopriremo le vere intenzioni del governatore.
A presto! 😉
17/07/2016 at 15:42
Dopo il tradimento, un aiuto inaspettato!
Che st***zo Cale, ma dai! Come è possibile comportarsi in questo modo??
Sono furente!
Però brava TiaShe, come sempre 😀 eheheh!
A presto!
18/07/2016 at 16:19
Ciao! ^__^
Eh, Cale li ha portati lì…ma siamo sicuri che conoscesse le vere intenzioni del padre??
*Lo scopriremo nella prossima puntata!*
Grazie mille! Sono contentissima quando i miei personaggi scatenano delle emozioni (anche negative, come in questo caso).
A presto! 🙂
17/07/2016 at 11:08
Evvai! Si è svolto esattamente come lo immaginavo ^_^
Mi è piaciuto molto la ragazza che avverte che è una trappola; dato ciò, voto aiuto inaspettato, anche se idea geniale è ugualmente bella 😉
Ciao 🙂
18/07/2016 at 16:17
Ciao Red!
Sono contenta che ti sia piaciuto! ^__^
Grazie mille!
Alla prossima! 🙂
17/07/2016 at 11:07
Ciao!! 😀
Sempre più bella questa storia e piena di colpi di scena!! *w* Le descrizioni dei luoghi in cui ci porti sono così vivide che mi sembra di essere davvero là!
Ora Heian pare nei guai! 🙁 Mi domando cosa avrà in mente il padre di Cale… Beh, spero di scoprirlo presto!! Per il prossimo capitolo ero indecisa, visto che le opzioni mi piacciono tutte, ma alla fine ho votato per un aiuto inaspettato! 😉
Non vedo l’ora di leggere il seguito!!!!!!
Alla prossima!!
Ps. Sheila ha capito tutto! 😉
18/07/2016 at 16:16
Ciao!!! 🙂
Ti ringrazio come sempre per questi commenti meravigliosi! *__*
Nel prossimo capitolo scopriremo tutto! 😉 promesso! 🙂
Ahahah! Sì, Sheila ha capito tutto! 😉
A presto! <3 🙂
17/07/2016 at 09:57
Bravissima! per fortuna non abbiamo dovuto aspettare molto per l’inizio della terza parte, ci hai lasciato molto sulle spine.
Spero che Heian abbia qualcosa in mente e non voglia davvero rinunciare ai suoi poteri.. dopo tutta la fatica che ha fatto, perderli proprio adesso e ricominciare da capo sarebbe una faticaccia… Soprattutto perchè avevamo lasciato Thyra in pasto agli esorcisti, sicuramente non sta molto bene.
Ho comunque votato che cerca di raggiungere un compromesso^^ anche se molto in ritardo!
17/07/2016 at 10:50
Ciao! ^__^
Grazie! 🙂 Sono contenta che la mia storia continui ad interessarti ed appassionarti.
Ha vinto l’opzione “accetta la proposta” ma questo non significa che non ci saranno più sorprese. Vedremo cosa accadrà! 😉
Grazie per la tua presenza costante!
A presto!!!! 🙂
13/07/2016 at 11:56
Accetterà di perdere i poteri perché vuole troppo bene a Damian.
Ma non voglio che accada!
Ciao Tia,
Eccoti alla terza parte della saga. Ma quanto produci!
Ho recentemente notato che c’è un altro racconto qui dentro che usa la parola ‘heian’, anche se non come nome proprio. Ma ha un significato particolare che ignoro? Su google trovo solo che è un periodo storico giapponese!
Perdona la divagazione,
Ciao Ciao
14/07/2016 at 22:06
Ciao Moneta!
Ahah! Anch’io non voglio, però staremo a vedere cosa succederà! XD
Oh! Non sapevo di un altro heian! (e, nonostante io ami alla follia il Giappone, non sapevo fosse un periodo storico).
Ora ti racconterò un breve aneddoto su “come scelsi il nome del protagonista” XD All’inizio volevo chiamarlo “Han” o “Ian” (come Han/Ian Solo di Star Wars -era un omaggio ad un personaggio che amo).
Poi, però, ho cambiato idea. Ho deciso di “modificare” il nome e ho fatto un mix dei due nomi (versione inglese e italiana) aggiungendo una “e” (mi sembrava suonasse bene). Così, dopo ripensamenti vari, è nato HEIAN. Fine della storia (e dei vaneggiamenti). 😀
Prima di sparare altre perle, vado a dormire! XD Grazie, a presto! 😉
12/07/2016 at 16:42
Ed eccomi pronta a immergermi in questa nuova avventura insieme a Heian e Damian *.*
Immaginavo sarebbe stato un inizio difficile per i nostri protagonisti ma credo che per salvare suo fratello Heian sia disposto ad accettare le condizioni che gli sono state poste T.T
Non c’ e niente da fare, ogni capitolo che scrivi mi trasmette emozioni, davvero complimenti!
Alla prossima <3
14/07/2016 at 21:53
Eccotiii! *__*
Sono felice di trovarti anche qui. Questo viaggio non sarebbe lo stesso senza di te! 🙂
Eh, sì. Heian deve prendere una decisione molto difficile.
Visto come stanno andando le votazioni (e visto che, probabilmente, domani o dopo pubblicherò il secondo capitolo) direi che il nostro giovane protagonista accetterà la proposta.
Ti ringrazio di cuore per i complimenti! Alla prossima! 🙂 <3
10/07/2016 at 19:50
Ciao TiaShe, per il bene del fratello accetterà la condizione! Ti seguo, un abbraccio e a presto!
11/07/2016 at 18:12
Ciao!! ^__^
Ti ringrazio! Sono felice di sapere che mi seguirai anche qui! 🙂 Grazie di cuore!
Per ora l’opzione che hai votato è in vantaggio, vediamo a cosa porterà!
Un abbraccio! 🙂 A presto!
09/07/2016 at 11:41
Da un episodio talmente empatico, non possiamo non scegliere “Heian accetta la condizione!”
Anche perchè sono sicuro che nel mentre succederà qualcos’altro e o:
1) lui perde i poteri per far risvegliare il fratello, ma poi li riacquista in un qualche particolare modo
2) succederà qualcosa lungo il tragitto, di inaspettato!
In poche parole, vamos con “la famiglia prima di tutto!”
Brava TiaShe 🙂
11/07/2016 at 18:10
Ciao lucrash!
Bene, bene! Eh, forse succederà qualcosa di inaspettato o forse perderà i poteri e vivrà tranquillo la sua vita…chi lo sa?! XD
Staremo a vedere! Intanto ti ringrazio come sempre! 🙂 Sei gentile!
Alla prossima!!! 😀
08/07/2016 at 16:49
E la saga continua, molto bene 🙂
Accetterà le condizioni del padre di Cale. Pur avendo passato mille controversie, credo che la vita del fratello valga molto di più. Gli esami non sono mai finiti per questo ragazzo 🙂
11/07/2016 at 18:07
Ciao Danio!
Ti ringrazio! Il povero Heian ha ancora tante prove sul suo cammino, vedremo quali saranno le sue scelte e dove lo porteranno!
Alla prossima! 🙂
08/07/2016 at 15:35
No, non può rinunciare assolutamente ai suoi poteri. Troverà senz’altro il sistema per recuperare suo fratello!!!( Ho fiducia nella tua fantasia)!!!??
11/07/2016 at 18:05
Ciao ^_^
Ti ringrazio per essere passata.
Per ora è in vantaggio un’altra opzione. Staremo a vedere cosa succederà!
Grazie! A presto! ^__^
08/07/2016 at 14:22
«Ti prometto una cosa, Damian: Non mi arrenderò. Farò qualsiasi cosa per riportarti da me.»
E con questo, io voto che accetta. Tuttavia non farei che lo faccia senza tentennare un momento 😉
Il Capitolo è molto bello ed è “vivido”: mi è piaciuto molto ^_^
Anch’io non avevo capito dove si trovava Heian ma ho letto i commenti sotto e ho capito 😉
Ciao 🙂
08/07/2016 at 14:30
Ciao Red!
Ahah! Grazie! 🙂 Sono contenta che ora sia più chiaro quel punto. Io mi immagino le varie scene nella mia testa, ma a volte non riesco a descriverle in modo efficace con le parole. Vi ringrazio ancora. La prossima volta starò più attenta. 😉
Grazie per il voto e per il commento. 😉
Sono curiosa di vedere quale sarà l’opzione vincente!
A presto! 🙂
08/07/2016 at 13:25
Credo che, in questo momento, Heian sia sfiduciato per via del fallimento e che quindi creda di non essere in grado di utilizzare i poteri. Questo e la preoccupazione per il fratello faranno sì che accetti le condizioni. (Tutto questo ragionamento solo per il voto).
Bentornata!!! 😀 Velocissima!
Questo sarà l’ultimo capitolo della storia?
08/07/2016 at 14:17
Ciao Chiara!
Mi piace il tuo ragionamento. La sconfitta, l’abbandono di Thyra e la condizione di Damian pesano molto sul povero Heian. In un momento di sconforto simile, la sua unica certezza potrebbe essere la voglia di riabbracciare suo fratello.
Staremo a vedere cosa succederà.
Grazie! ^__^ Sì, vorrei terminare la storia con questa terza parte e poi buttarmi su un altro genere. Voglio mettermi alla prova e sperimentare cose nuove. Vedremo se sarò in grado di affrontare altri temi. Grazie per la tua presenza costante, sono felice di averti al mio fianco anche in questa terza parte! 🙂
Alla prossima! 🙂
08/07/2016 at 12:47
Mi è piaciuto molto questo inizio, e la descrizione di questa città così singolare. Anche se non ho ben capito dove fosse Heian per veder tutto dall’alto, se poi scende dalla pietra su cui è seduto e si ritrova nelle viuzze cittadine. Ma è solo un dettaglio da pignola. 🙂
Ho scelto ceh accetta perché Damian è la sola famiglia che gli resta; ma io avrei visto un’opzione tipo: lui accetterebbe subito ma glia latri negromanti non sono disposti a rinunciare ai nuovi poteri di Heian, che sono troppo importanti per tutti.
Più vai avanti con la storia e più luoghi e personaggi diventano nitidi, delineati, “reali”: molto brava.
Ciao
08/07/2016 at 14:11
Ciao befana!
Non ti preoccupare! Hai fatto benissimo a chiedermelo! I commenti servono anche per dare consigli (e io ho ancora tanto da imparare XD). Speravo si capisse meglio quella parte, purtroppo con le poche battute a disposizione ho tagliato un po’ sulle descrizioni.
Per farti un esempio (su come me la sono studiata), io ho pensato a Finalborgo (in Liguria), un paesino vicino a dove abito io. Lì c’è una salita che porta ad un castello (se hai le gambe buone in meno di 10 minuti ci sei) e c’è un punto in cui si ha una vista meravigliosa del mare e di tutta Finale. Quando ho pensato ad Heian, l’ho immaginato in un posto simile. Prima seduto su una roccia, poi si gira, scende e cammina veloce e in poco tempo si ritrova nelle viuzze della città (come ho fatto io parecchie volte quando sono andata al castello).
Comunque hai ragione, se dovessi fare una versione “estesa” della storia, sicuramente descriverò meglio questo punto.
Grazie per avermelo fatto notare!!! 🙂
Per quanto riguarda l’opzione, devo dire che la tua alternativa è molto interessante. Io ho proposto queste opzioni perché ero curiosa di capire come, secondo voi, Heian avrebbe risposto ad una proposta del genere. ^__^
Ti ringrazio tanto!! Alla prossima! 😉 Ciao 🙂
08/07/2016 at 11:49
Heian è molto legato a suo fratello, ma privarsi dei poteri lo renderebbe vulnerabile… quindi cercherà un compromesso 😉
Ottimo inizio, brava.
08/07/2016 at 13:35
Ciao Writer!
Grazie mille! ^^ L’inizio è sempre tosto, sono felice che ti sia piaciuto! 🙂
Il legame tra i due fratelli è forte, ma anche i poteri sono importanti.
Vedremo se riuscirà a trovare un compromesso.
Alla prossima! 🙂
08/07/2016 at 10:49
Ciaoooooooooo, TiaShe!!!!! Bentornataaaaaaa!!!!! *w*
Evviva, la terza parteeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!
Stupenda la descrizione di Zeher e adoro come stanno reagendo i personaggi a quanto è successo!! Le emozioni di Heian, Lokesh e Sheila trasudano dalle righe e arrivano dritte al cuore!! Hai fatto un ottimo lavoro! Complimenti!!! ^-^
Voto perchè Heian cerchi un compromesso: che ceda i suoi poteri così non ha senso, ma è plausibile che voglia almeno parlare col padre di Cale per sentire cosa ha da dire. 😉
Attendo con ansia che Damian si svegli…
Alla prossima!!!! <3
08/07/2016 at 11:02
Ciao Mika!!!!! 😀
Sono felice che anche questo primo capitolo della terza parte ti sia piaciuto.
Ti ringrazio per le belle parole. *__*
Staremo a vedere quale sarà la decisione di Heian e cosa comporterà. 😉
Pubblica presto anche tu la terza parte! Sono in ansia per Eadan! 🙂
Alla prossima!!! <3
08/07/2016 at 10:31
Primaaaaa!!! *_* No, non può arrendersi subito, ci sarà sicuramente un altro modo per risvegliare Damian!!! 😉
08/07/2016 at 10:39
Ahahah! XD Ciao pink!
Grazie mille! 😉 Un bacio 🙂