Il terrorista riluttante

Dove eravamo rimasti?

Adesso che avete conosciuto qualche particolare in più del nostro protagonista Hamid... come procediamo? Ritorniamo a vedere cosa trova l'equipe dell'Università della Virginia in quel locale dell'aeroporto di Washington (50%)

A Washington...

Intanto la piccola équipe dell’Istituto di Virologia dell’Università della Virginia si preparava ad entrava nel locale tecnico dell’aeroporto di Washington in cui era presente l’UTA (Unità di Trattamento Aria) incriminata.

I tecnici ed i medici militari del Walter Reed avevano già transennato l’intera area ed i loro usuali camici bianchi sopra la mimetica con i gradi militari erano stati ulteriormente celati dentro le bianche tute in Tyvek, con i guanti monouso ed i pesanti respiratori a filtro con copertura totale del viso.

La scena era vagamente surreale, distanti poche decine di pochi passi si vedevano ancora numerosi passeggeri che muovevano i trolley in leggero abbigliamento quasi estivo mentre, dietro alle transenne ed ai teloni precariamente appoggiati, si aggirava personale tecnico e medico in abbigliamento da laboratorio biologico di livello 3.

Anche la dott.ssa Laura Bignamini ricevette la sua dotazione di DPI ed, aiutata da Naimirah cominciava a coprirsi con la tuta monouso.

Scott aveva già indossato tuta, guanti e respiratore a filtro, che gli copriva e nascondeva quasi completamente la faccia. Solo gli occhi, dietro il velo di policarbonato, erano ancora vagamente riconoscibili.

Finite tutte le operazioni di vestizione e di controllo ed avuto l’ok dai militari di scorta,  il gruppetto finalmente si poté avviare.

Laura cominciava a sudare e a respirare affannosamente, il caldo si stava già facendo sentire e con quello l’usuale sensazione di spossatezza e con un leggero sentore di giramento di testa. Ma adesso non poteva perdere tempo!

Lentamente seguirono le indicazioni del primo militare della scorta, e tra il groviglio di tubi e di cavi del locale tecnico finalmente arrivarono in prossimità della UTA.

Lorenza seguiva Naimirah, che ogni tanto si voltava verso di lei. Anche di lei si vedevano soltanto gli occhi scuri, leggermente allungati ai fianchi della sua collega ed amica di origine indiana.

E poi finalmente lo vide.

Sotto la carcassa metallica verde aperta della UTA si poteva vedere un piccolo dispositivo, di chiara costruzione artigianale. Da alcune piccole pompe da acquario gorgogliava un piccolo flusso di liquido ed aria, e le bolle arrivavano dentro un recipiente semitrasparente, del tutto simile a quelli che lei utilizzava nei suoi bioreattori da laboratorio. Alimentatori elettrici collegati ad altre due piccole pompe, non molto diverse dalla prima, collegate al recipiente ed a sacchetti ospedalieri con liquidi trasparenti, soluzione fisiologica? Nutrienti?

Nella testa di Lorenza il senso di capogiro aumentava.

Da questo, un tubo di sezione maggiore, che si raccordava con pieghe e increspature alla flangia principale del macchinario per la circolazione forzata dell’aria nelle principali sale d’attesa dell’aeroporto.

Il recipiente semitrasparente era mezzo pieno, e si poteva intravederne il contenuto.

Un liquido viscoso di colore rossastro.

Lorenza senti il cuore batterle più forte, e la congestione provocata dalla maschera e dalla tuta le faceva sentire la pressione all’interno dell’orecchio.

Il respiro le stava diventando più affannoso, ed il respiratore con filtro le dava una sensazione di “fame d’aria”…

Cos’era quello strano insieme?

Senti Scott gracchiare da sotto il respiratore «Quindi è questo l’accrocchio per cui ci avete fatto correre stamattina fino a qui?»

Naimirah si voltò un’altra volta verso Lorenza.

No!

Non era possibile…

Non poteva essere…

Non un biorettore…? Lì… in quel macchinario!

Costruito come poi…. con quell’improbabile insieme di pompe, prese chissà dove!

No…

Scott aveva lo sguardo perplesso, indeciso se avvicinarsi ulteriormente o tenersene ancora a debita distanza.

«Avete analizzato dei campioni di quel recipiente?»

Il tono di Scott era allarmato.

Il militare gracchiava ancora qualcosa di incomprensibile di risposta, Lorenza era troppo lontana per capire

Lorenza incrociò solo lo sguardo con Naimirah…

No

Le era passato il giramento di testa, la stanchezza, sentiva solo il battito nel cuore nell’orecchio.

Nella mente di Lorenza per un attimo ebbe come un turbine di immagini davanti alla testa, tutto quello che aveva fatto, la sua casa, la sua famiglia, gli amici, i primi amori, cosa aveva fatto quella mattina… insieme a  tutto quello avrebbe voluto ancora fare. Immagini, persone, luoghi.

Un lampo.

E poi era ancora lì, in quel locale tecnico dell’aeroporto.

Adesso lo sapeva…

Naimirah la fissò ancora, poi abbassò gli occhi..

Seppur artigianale, quello strano aggeggio aveva tutte le caratteristiche per essere un biorettore, e serviva per mantenere vitali i tessuti infettati da qualche ceppo virale ed insufflare un aerosol dentro i condotti di areazione dell’aeroporto di Washington, ed era stato in attività per ore, se non giorni, come da comunicato…

Zaire Ebolavirus aveva detto.

La tensione era palpabile, Scott continuava a parlare più concitatamente con il militare.

Il cuore di Lorenza batteva ancora più forte, come se dovesse scappare, ma era lì, come paralizzata.

Lorenza si voltò e pianse.

Siamo arrivati qui... siamo all'epilogo o c'è ancora qualche speranza?

  • Scopriamo di più chi è la dottoressa Lorenza Bignamini (75%)
    75
  • Ritorniamo nel Deserto del Nejid con il terrorista Hamid (riluttante o meno?) (19%)
    19
  • Continuiamo a vedere che succede a Washington (6%)
    6
Loading ... Loading ...
Categorie

Lascia un commento

41 Commenti

  • Desidero riprendere, a distanza di anni questa storia. Vediamo cosa ne viene fuori! ringrazio già da adesso quanti vorranno leggerla e partecipare allo svilupparsi della trama!
    Purtroppo con il COVID da ormai più di un anno si è scoperto che pensieri e storie che sembravano impossibile purtroppo hanno un fondo di realtà. Lungi da me giustificare o condonare qualsiasi atto terroristico… questo è semplicemente un’avventura della mente in cui spero si potranno vedere i semi della redenzione, nonostante il male commesso!

  • Equipe dell’università e ti tolgo dal triplo pareggio 😀
    Ciao, Nahaman
    Storia interessante e a mio parere ben narrata. Personalmente trovo che manchino un po’ i dialoghi, il che rischia di rendere la narrazione simile a un resoconto. A proposito di dialoghi: il “·” non è bellissimo, potresti considerare i doppi apici o le virgolette caporali («»), ottenibili in molti modi, ma quasi sempre digitando 174 e 175 sul tastierino numerico mentre tieni premuto il tasto “Alt” (di destra, in genere). C’è anche qualche refuso evitabile, in un sito come questo, dove *non* puoi correggere, sono una mezza dannazione 😀
    Soprattutto nell’ultimo capitolo ho notato un proliferare di parentesi. Ecco, sarebbe preferibile evitarle il più possibile (sono tollerabili giusto nei commenti informali come questo 😀 😀 ), nel tuo caso vuoi fornire la traduzione, quindi vanno benissimo anche un paio di virgole.
    Questo:
    voglio sentire anche Scott… [il loro collega Scott Suskind]
    è brutto brutto brutto 😀
    Al massimo può andar bene come nota durante la stesura del testo, ma in un racconto non si può vedere. In casi simili ti devi fidare del lettore: ok, le dottoresse stanno conversando, parlano di Scott, io non so chi sia… mi preoccupo? No, perché so che se questo Scott è un personaggio importante apparirà in seguito… e sicuramente avrò modo di scoprirne anche il cognome. Del resto, mi hai preso per un babbalone? 😀 Se una dottoressa, parlando con una collega di questioni mediche, dice di voler sentire tale Scott, io cosa devo pensare? Che Scott faccia l’idraulico? 😉
    Insomma, spesso è utile scrivere qualcosa in meno piuttosto che eccedere nel didascalico,

    Ciao, a presto

  • Ciao Nahaman, anche il più insospettabile può nascondere un segreto così oscuro. Riflettevo sul tema molto attuale e di come spesso persone comuni si siano poi macchiate di delitti e stragi terribili. Dentro di me non ho mai saputo darmi una risposta , su cosa spinga un essere umano a tali atrocità. Aspetto il prossimo capitolo!:-)

  • Abbiamo passato la boa della 5 puntata, sapendo che dobbiamo arrivare al massimo a 10, è forse ora di scoprire le carte? Oppure possiamo far crescere ancora un poco la suspence sul “piano” che effettivamaente Hamid ha preparato?
    Ditemi voi, è il bello di scrivere su The Incipit, un po’ il crowd funding per chi scrittore non è, ma che ha delle storie che vuole raccontare!

  • Perfetto, adesso sappiamo qualcosa in più del nostro protagonista.
    Refusi a parte mi sono accorto che hai qualche difficoltà a gestire avverbi e indicazioni temporali.
    * Lui adesso non era più solo
    * La partenza, quel giorno, era tra dieci minuti
    * E, quel giorno, tra poche ore
    La prima è la più difficile da capire anche perché è un’espressione che non è infrequente trovare, anche in libri di autori famosi; alcuni la considerano una tollerabile forzatura, in realtà è un errore, e lo è perché gli avverbi ‘adesso, ora ‘ indicano il momento presente, e l’utilizzo che ne fai crea una contraddizione temporale: lui adesso (nel momento presente) non era (imperfetto)…
    Le altre due, se ti è ben chiara la prima, non sono difficili da capire, ‘tra dieci minuti’ e ‘tra poche ore’ indicano una distanza temporale sempre dal momento presente, ma la narrazione è al passato, meglio espressioni come ‘di lì a pochi minuti’ ‘di lì a poche ore’, sempre se non vuoi ripensare completamente la frase (ed, a volte, è la cosa migliore da fare).
    Se ti segnalo certe cose non è per fare il professorino, ma per provare ad aiutarti a capire cosa e dove sbagli, esattamente come in tanti hanno fatto con me. Ciao.

    • Grazie mille del commento, Lou, ti ringrazio, ogni consiglio, è sempre ben accetto. Lo ammetto candidamente, non sono uno scrittore di narrativa, e questa è la mia prima storia, sto imparando strada facendo. Quel “Adesso” avrebbe dovuto essere riferito al “flusso di coscienza” (mi sembra che si dica così) di Hamid che sta pensando alla sua situazione. Sono purtroppo sempre indeciso tra il punto di vista del narratore onnisciente o invece utilizzare il protagonista-narratore-flusso di coscienza. Mi dovrei ristudiare un po’ di letteratura, gli anni del liceo si stanno allontanando troppo in fretta. Io quando scrivo, essenzialmente descrivo una specie di film mentale… La prossima volta cercherò di essere più preciso e stare attento ai tempi ed avverbi. Chissà cosa ne pensano gli esperti e le esperte (Befy mi sa che non mi legge più perché l’ho fatta aspettare troppo) di come conciliare il flusso di coscienza del protagonista con le indicazioni temporali. Vi ascolto, e sono qui umilmente per imparare!

  • Scusate purtroppo alcuni errori di battitura… e pensare che l’avevo riletta… purtroppo quando sei sempre sul filo delle 5.000 battute e riordini un po’, alcune cose sfuggono… Ci vorrebbe la possibilità di fare ancora un limitato editing dopo la pubblicazione, pochi caratteri, con un limite temporale!

  • Ho letto tutta questa storia arrivando a questo punto. Ti faccio i miei complimenti per il modo in cui hai descritto l’intera storia, l’idea per la trama mi ha attratta, ma sono del parere che se questa non la si può sviluppare a dovere la storia in sè potrebbe risultare noiosa. Questo non è stato il tuo caso, anzi, devo dire che hai reso il complesso notevolmente interessante.

    • Ciao Lou, diciamo che Hamid e Lorenza Bignamini sono i due.. personaggi principali della storia… qualcosa di più si può sapere facendo un po’ di flash back da entrambi… ma non vi voglio svelare di più… La settimana prossima sarò via.. ma le idee ormai stanno prendendo forma… Quindi prossima puntata.. aspetto che si delinei la scelta dei lettori… ed è pronta!

      PS In un pomeriggio mi sono letto i tuoi gialli… tutti molto apprezzati! A presto!

    • Grazie mille, Celestebarbara, dell’osservazione… Mi hai dato uno spunto interessante, io pensavo che la gente volesse arrivare a sapere subito cosa si nasconde là dentro.. ma così rischiavo forse di non poter più introdurre bene questo personaggio. Grazie del suggerimento, ancora qualche giorno e arriva la nuova storia…

  • Mi devo scusare per l’enorme ritardo… purtroppo sembra che trovi il mio tempo solo d’estate… per continuare questa storia… ma sto andando avanti… ho già immaginato un po’ di cose… aiutatemi voi, con anche suggerimenti su cosa può accadere… vediamo se mi aiuterete a concludere entro questa estate tutta questa storia!

    • Grazie Danio! In molti volete veder cosa succede la mattina del giorno dopo… vediamo se ci sono richieste di altro tipo. Aspetto ancora qualche giorno, e poi aggiungerò il nuovo capitolo. Fidati, non voglio lasciar passare un altro anno, ormai è un po’ una sfida con me stesso, di arrivare in fondo e vedre poi il risultato, quale che esso sia. Se sono riuscito a mettere “in ansia” anche te, allora è un complimento, l’effetto thriller sta funzionando. Alla prossima, Danio!

  • Ciao,
    in realtà il tuo incipit l’avevo già letto a tempo debito, me lo ricordavo. Non avevo commentato un po’ perché il sito è ricco di storie abbandonate e a volte aspetto qualche capitolo per vedere se va avanti, un po’ per il tema: mica facile mettersi nella testa di un fanatico terrorista, difficile resistere alla tentazione di andare nella psicologia da bar o sul patetico.
    Per ora il tuo racconto fila bene, ogni tanto dovresti rileggere un po’ di più : quando le sviste abbondano la lettura ne risente. Su word dovresti annullare la formattazione automatica, che ti trasforma i dialoghi in elenchi puntati 😉
    Ho solo un dubbio sul tipo di attacco: se non ha mentito e sta per scatenarsi una epidemia di massa di ebola la conseguenza più probabile è un’ecatombe più che una propagazione di panico e insicurezza. Rischi di sfociare in un racconto fantascientifico-catastrofcio-apocalittico, più che giallo. O hai già previsto un escamotage?
    Ciao

    • Ciao Befy (spero non ti dispiaccia se dico così), seguirò il tuo consiglio du word, e sarò meno impaziente di scrivere, una volta che ho deciso di farlo. Sono troppo principiante, ma le sviste mi fanno arrabbiare troppo, me ne accorgo sempre una volta che ho postato il pezzo definitivamente. Il titolo dovrebbe dare già qualche sospetto, sulla presenza di futuri colpi di scena. Mi immagino la storia verificarsi in tre giorni, anzi, due e mezzo per la precisione (un tempo, due tempi e la metà di un tempo…). Capisco poi benissimo che il tema è veramente “non facile”, anch’io mi sono chiesto a volte dell’opportunità di proseguire, ma il messaggio finale che spero di lasciare non è di catastrofe. Hamid e Lorenza sono uno il “complementare” dell’altro/a, si sono già incrociati nella loro vita, e si incroceranno ancora. Hamid è un anti-eroe, ingiustificabile, ma ha comunque nella mia mente uno spessore psicologico forte, che vorrei portare alla luce. Fidati, questa storia la volgio concludere, da troppo mi continua a “bussare” nella testa. Grazie del commento

  • Rileggendo questo terzo episodio, non so… (scusate anche il commento precedente non riletto, non sono diventato dislessico, solo l’ho scritto praticamente al buio e di corsa), secondo voi è una reazione plausibile? Troppa calma, troppa freddezza? Fatemelo sapere. L’idee per continuare e concludere la storia ci sono, aiutatemi a tirarle fuori! Grazie a tutti e scusate davvero l’enorme ritardo!

  • Scusatemi per il quasi anno di ritoardo, purtroppo la vita mi ha tenuto impegnato in tutta una serie di qeustioni che mi hanno impedito di contininuare a scrivere questa storia, ma non a pensarla. Eccovene un altor episodio, per il prossimo non vi farò aspettare più di una settimana! 😉

  • Passato, presente e futuro prossimo: questo flashback è un’ottima pausa caffè che mi fa apprezzare meglio il protagonista ed è di slancio per quello che vuoi raccontare. Ma vorrei non fosse svelato tutto subito. Gradualmente, per ricordi ed esperienze, vorrei venisse fuori il vero volto del terrorista.
    Mi piace molto l’ambientazione, la ricostruzione storica che ricorda molto i fatti che i miei colleghi palestinesi mi danno sul loro passato. Mi intriga il lavoro che c’è dietro, anche.
    Continuo a seguirti con piacere, ma voto per la reazione al videomessaggio.

  • Ciao.
    Scritto molto bene, senza troppi fronzoli e terribilmente attuale.
    Personalmente vorrei scoprire qualcosa in più di questo Hamid, questo ragazzo probabilmente nato e vissuto in Virginia.
    Inoltre ti consiglio di seguire i suggerimenti di Giorgia che ho letto qua sotto. Naturalmente poi ognuno è libero di fare ciò che vuole.
    Nel darti il benvenuto, seguo volentieri il tuo racconto 😉

  • Ciao Nahaman,
    incipit molto inquietante e ti assicuro che basta veramente poco per far scatenare una psicosi. Io per primo, dopo i fatti di Parigi, ho ridotto le passeggiate per il centro di Roma. Comunque ti faccio i miei complimenti per lla scrittura scorrevole e l’argomento molto attuale e interessante. Se vuoi passare a leggere anche il mio, lì invece troverai l’Italia del passato e i sacrifici della povera gente. Non esiste un paese che non abbia sofferto, ognuno ha la sua tragica storia. A presto.

    • Grazie per la lettura, Giorgia, e per il commento-feedback che mi hai lasciato. Anch’io vorrei dire di più su Hamid, un abbozzo di racconto in testo l’ho già, devo però vedere/decidere però come e quando farle “coagulare” e darne una forma definitiva che stia in 5000 battute… Quanto tempo è bene lasciare prima di passare al secondo episodio? Quanti commenti è bene ancora aspettare?

  • Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza utente. Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo di cookie tecnici e obbligatori e all'invio di statistiche anonime sull'uso del sito maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi