La bici
«Non frugare» lo ammonì David. Ma Tom non lo stava a sentire.
«Che roba è?» Chiese.
«Non lo so. Sono cose dei vecchi inquilini. È tutta roba da buttare. Prima o poi mio padre le porta alla discarica.»
«I vecchi inquilini?» Chiese Vic, spalancando gli occhi. «Dici della strega?»
David roteò gli occhi. «Si. Dei vecchi inquilini» disse, ignorando le sciocchezze di Vic. Poi aggiunse: «Comunque se mi date una mano a…»
Ma anche Vic si era buttato nel groviglio di scatole e mobili ammuffiti. C’era persino una vecchia branda arrugginita là in fondo.
David li lasciò perdere e tornò a cercare la pompa per la bici. Mise sottosopra la cantina prima di trovarla a penzolare sopra la sua testa, appesa al pannello porta attrezzi.
Finalmente poteva rimettere in sesto il suo gioiellino.
Quanto gli dispiaceva doverla tenere laggiù. Ogni volta che la tirava fuori puzzava come la cantina stessa; di umido e grasso lubrificante. E il telaio era sempre tutto addobbato di ragnatele. Ma non c’era altro posto dove riporla senza che qualcuno dei vicini si lamentasse perché «La bicicletta è in mezzo alle scatole». Perciò bisognava accontentarsi.
«L’ho gonfiata.» David sbucò alle spalle degli amici. «Andiamo?»
Ma quelli, seduti per terra, erano tutti intenti a frugare in una scatola e non lo considerarono neppure.
Il pavimento attorno ai due era disseminato di piccoli oggetti anneriti dal sudiciume. C’erano alcune provette il cui contenuto si era incrostato all’interno, e dei libri tanto gonfi d’umido da non riuscire a chiuderli. E ancora tanti altri oggetti più o meno integri.
David si inginocchiò per raccogliere una collana. La sollevò all’altezza degli occhi, pinzandola con due dita. Il cordoncino era appiccicoso e il ciondolo era una massa rinsecchita racchiusa tra quelli che sembravano ossicini ingialliti.
«Ma che schifo è?» Domandò David, lanciando la collana nella scatola. «Le avete trovate qui dentro queste cose?»
Vic annuì distrattamente. «Guardate questo!» Esclamò.
David gli portò via il quadernetto dalle mani. Vic tentò di riprenderselo, ma David lo teneva lontano mettendogli una mano in faccia.
(Tra le risate di Tom) David lesse ad alta voce quel che era scritto sulla prima pagina: «Di proprietà di Margareth Knot…»
La luce ebbe un sussulto.
Un brivido scivolò lungo la schiena di David.
I tre si voltarono in contemporanea. Gli occhi fissi sulla lampadina che spuntava nuda dal muro, al di sopra della porta. La luce si era fatta soffusa, come per un calo di tensione. Durò appena tre secondi, poi tornò alla normalità.
«Preso!» Esclamò Vic, rompendo il silenzio che si era creato. Stringeva il diario tra le mani.
David non se ne curò. Si mise in piedi spazzolandosi le ginocchia.
Diede uno sguardo al vecchio orologio appeso alla parete. Se diceva il vero…«Sono le cinque meno un quarto!»
«Di già?» Domandò Tom, con la sua classica espressione da stordito.
Anche gli altri due si misero in piedi. Vic sventolò il diario in faccia a David. «Posso prenderlo?»
David scrollò le spalle con indifferenza, e Vic sorridente infilò il diario nello zaino che portava in spalla.
Anche Tom frugava nel suo zaino. «Che vuoi?» Domandò, accorgendosi che David lo stava osservando.
«Nulla, nulla» disse David in tono vago.
Beccato!, pensò invece. Ma se anche Tom si voleva portare via qualcosa da quell’immondezza, affari suoi.
I tre ributtarono tutto nella scatola e uscirono dalla cantina. E proprio mentre David stava per premere l’interruttore, la luce si spense.
«Giusto in tempo» disse Vic.
David provò l’interruttore, ma nulla. Si era fulminata.
«Devo ricordarmi di dire a mio padre di cambiarla» disse, mentre chiudeva il lucchetto della cantina.
Fuori il sole estivo ardeva ancora in tutta la sua potenza. I tre sfrecciavano sulle loro bici in direzione del mare, avvolti dal frastuono delle cicale. Vic, il mingherlino del trio, restava indietro come al solito.
«Se non ti muovi, arriviamo domani» gli gridò Tom, voltandosi.
Ma alla fine arrivarono nemmeno un’ora più tardi.
La spiaggia era ancora zeppa di gente. Il sole pareva non voler tramontare mai quel giorno, e faceva così caldo che i tre passarono tutto il tempo in acqua. E ci rimasero fino a tardi…
Fin troppo tardi, pensò David, fissando i gradini che portavano alle cantine.
Nonostante il ritmo spedito dei tre sulla via del ritorno, quando David era arrivato al portone della sua palazzina, era già buio pesto. E adesso si ritrovava nell’androne a contemplare le due rampe di scale parallele. Una che saliva, illuminata dalla luce gialla delle lampadine. L’altra che scendeva, perdendosi nell’oscurità.
Uff. Si poggiò al muro con una mano, mentre con l’altra reggeva la bici. Dovevo chiedere a Vic di accompagnarmi a riportarla giù.
Che fare. Che fare. Che fare?
«Ma cazzo, ho tredici anni!» ringhiò. E colpì il muro con la mano.
Doveva soltanto scendere una manciata di gradini e l’interruttore della luce delle cantine era lì, sulla destra. Facile no?
Che stupidaggine la paura del buio.
Che stupidaggine…
Che fare. Che fare. Che fare con questa bici?
- Vado su a chiamare Papà e lo faccio scendere con una scusa. (10%)
- Mi faccio coraggio. La porto giù in cantina. (70%)
- Me ne frego se i vicini si lamentano. La lascio qui. (20%)

20/07/2017 at 20:58
Tenterà di eseguire un rituale. Vediamo che succede…
13/06/2017 at 14:31
Sei davvero bravo, sai come tenere alta la tensione ed hai un’ ottima proprietà di linguaggio! Non vedo l’ora di leggere i prossimi episodi.
13/05/2017 at 14:47
Sai che me lo ero persa, il tuo racconto?
Forse perché la maggior parte degli “horror” qui sul sito sono abbastanza deludenti, tranne poche eccezioni.
Bé avevo fatto davvero male, è davvero carino questo intenso mélange di magia nera, bambine possedute e avventurieri adolescenti. Tra l’altro mi par di capire che sia ambientato nei primi anni 90: questi ragazzini sono quasi miei coetanei, perfetto per immedesimarsi 😉
Voto per il buon vecchio acciaio, il babbo non è un adepto della magia e dei rituali, è solo un depresso alcolico molto pragmatico 🙂
Ciao
17/05/2017 at 11:53
Ciao Bef!
Ti ringrazio. Si, hai capito bene, è ambientato nei primi anni 90. Ma più che per l’ambientazione in se, in verità, ho scelto quegli anni per rendere verosimile il comportamento dei protagonisti e la scarsità dei mezzi di comunicazione/informazione a loro disposizione. Mi sarebbe piaciuto poter dedicare qualche parola in più all’ambientazione, ma con i tagli è sempre la prima cosa ad andar via ahahah Magari dopo averlo finito ne riscrivo una versione ‘uncutted’ 🙂
Per quanto riguarda il vecchio, ci hai azzeccato in pieno. Oltre a non essere pratico, ne ha pure paura. Ma chissà cosa gli riserveranno i voti 🙂
A presto!
11/05/2017 at 20:43
Rituale, ovvio!!!
Povero vecchio, mi ha fatto tenerezza/tristezza…veramente anche la povera ragazza, vittima delle stramberie della madre… ;-( capitolo malinconico, però coinvolgente.
Sono curiosa sull’esito dell’incontro con TOm.
A presto!
17/05/2017 at 11:32
Ciao Cinzia!
Eh si, sono tutti un po’ delle vittime di qualcuno a quanto sembra. Anche io sono curioso per il ritorno di Tom 🙂
TI ringrazio. A presto!
09/05/2017 at 19:47
Ciao Mephid,
io andrei con un coltello molto affilato.
La figlia posseduta trasformata in demone (?) è un evergreen negli horror.
A te il compito di spiegarci cosa è accaduto di preciso in questa famiglia diabolica. A proposito, io avrei scritto familiare anche se vanno bene entrambe le forme. Lo dico solo perché talvolta mi piace tanto rompere le scatole 😀 😀
Bene così
a presto
10/05/2017 at 20:58
Ciao Fue!
Il coltello affilato è sempre una sicurezza ahaha
Vedrò di fare un quadro della situazione nel prossimo episodio.
Riguardo familiare/famigliare, mi piace utilizzare forme ambigue nella speranza che qualcuno mi segnali l’errore ahahah
Grazie e a presto!
09/05/2017 at 19:31
Ciao Mephid,
Per me tenterà di eseguire un rituale.
Scopriremo anche che genere di cosa faceva alla bambina la moglie di Christopher? Sono curioso.
Capitolo sempre molto intenso e scritto bene, si legge con grande piacere.
Buona serata, ciao 🙂
10/05/2017 at 20:37
Ciao Veners! Mmmm sinceramente non so se entrerò nei dettagli o se lascerò a libera interpretazione ciò che faceva la moglie di Christopher. Vedremo in fase di scrittura 🙂
Grazie e a presto!
30/04/2017 at 09:06
Al parco.
Molto bravo, davvero ben esposto.
05/05/2017 at 17:22
Ciao Gio! Tante grazie, a presto 🙂
29/04/2017 at 11:27
Buongiorno Mephid,
Ottimo capitolo, avvincente e con tre punti di vista differenti espressi molto bene. Complimenti.
Io dico che si incontrano al parco!
Buona giornata, alla prossima!
05/05/2017 at 17:21
Ciao Veners! E si, sarà proprio al parco 🙂
Ti ringrazio, a presto!
29/04/2017 at 10:24
Bene bene, vediamo cosa farà il vecchio, oltre ai grappini.
Andiamo al parco e vediamo cosa accadrà.
Avanti così
05/05/2017 at 17:18
Ciao Fue! Lo vedremo, lo vedremo 🙂
Grazie e a presto!
28/04/2017 at 22:12
Ciao Mephid,
agghiacciante il pasto di ratto della creatura…bello!
Sei riuscito a rendere molto bene la descrizione, l’immagine mi è apparsa vivida….meno male che hai soprasseduto sull’altro pasto: lo hai lasciato aleggiare nell’aria ed ha fatto venire i brividi lo stesso 🙂
Io ho optato per il parco: l’albergo mi sembrava troppo asettico, mentre la vecchia casa mi intrigava molto però ho pensato: forse David non ci andrà, visto che è già molto spaventato.
Ciao!!
05/05/2017 at 17:16
Ciao Cinzia! Ad essere sincero credevo che l’opzione “parco” sarebbe stata la meno votata. Mi sono sbagliato di grosso ahahah Però riflettendo sulle tue considerazioni, mi rendo conto che in effetti è la più plausibile.
Grazie per voto e commento. A presto!
22/04/2017 at 01:03
Buonasera, Mephid. Ho votato per un Tom reticente.
Mi piace l’ordinarietà della situazione, mi fa pensare che qualcosa arriverà a spezzare la tregua e quando accadrà sarà molto poco divertente per David 😀
Mi piace questo intreccio a metà strada tra Kafka e La finestra sul cortile.
(Immagino che storcerai il naso per paragoni inopportuni, ma non ho potuto fare a meno di pensarci).
Ho l’impressione che da qui in poi “l’ordinario” cederà il posto a situazioni che di consuetonon hanno nulla.
Ciao, buon weekend.
26/04/2017 at 16:42
Ciao Erri! L’idea è proprio quella di inserire un evento straordinario in un contesto “normale”. E si, credo proprio che d’ora in poi ci si inoltrerà nella parte misteriosa ahahah
Sui paragoni ti dirò che a mio parere tutte le storie, a prescindere da chi le ha scritte o da quando sono buone, possono avere dei punti in comune. Però devo ringraziarti per i paragoni illustri 🙂
A presto!
18/04/2017 at 18:35
Ciao Mephid,
io sono andata subito al sodo, alla faccia dell’attesa, sentiamo che è successo!!! 😉
Bel capitolo, ho trovato il vecchio mellifluo al punto giusto…eh, eh…
Bravo, mi interessa sempre più!
Intanto sono anche riuscita a finire la mia storia, il che non è poco, perciò ti dico alla prossima, ma qui a casa tua 😉
Ciao,
Cinzia
20/04/2017 at 21:26
Ciao Cinzia!
Mi fa piacere che il vecchio sia venuto bene 🙂 ahah
Ho visto che hai finito, ma non sono ancora riuscito a leggere il finale. Passerò al più presto sia a leggere la fine della vecchia, che l’inizio della nuova 🙂
Grazie e a presto!
16/04/2017 at 10:40
Buongiorno Mephid, piacere di conoscerti.
Ho letto i cinque capitoli con grande rapidità (nel senso che sono volati, in particolare dal secondo all’ultimo) perché sei riuscito ad incuriosirmi, intrattenermi con una buona trama e un ottimo intreccio, e convincermi scrivendo bene.
La storia mi piace, mi ha coinvolto molto e mi fa piacere poter leggere un horror che mi prenda così.
Personalmente ho optato per Tom che è a casa e non vuole parlare: me lo immagino come qualcosa che tenga il lettore ancora un attimo sulle spine, il necessario perché David capisca che la situazione è fuori controllo.
Seguo volentieri 🙂
Buona Pasqua, ciao!
18/04/2017 at 00:21
Ciao Veners! Grazie per i complimenti. Credo anch’io che in casi come questi sia d’obbligo lasciar protrarre ancora un pochino la suspense. Vediamo cosa salta fuori!
Al prossimo, e buona Pasqua in leggero ritardo 🙂 Ciao!
15/04/2017 at 22:31
Ciao Fue!
Mi rendo conto di aver reso male l’idea. Diciamo che la mamma non è euforica per le stampelle, ma in generale per i soldi.
Ahimè, quando arriva il momento di tagliare non va via solo il superfluo!
Ho immaginato che tra il sapere cosa si fossero detti, e l’andare a vedere quanto il vecchio aveva lasciato sul tavolo, la madre per prima cosa va a contare i soldi. Tuttavia non volevo che sembrasse avida, perciò prima di tutto pensa a David.
E tutto questo perché la famiglia di David non se la passa benissimo economicamente.
Insomma, tutto questo per dire che: dovrei lasciarmi più spazio al posto di condensare troppa roba in un solo episodio xD Altrimenti poi non si capisce.
Grazie davvero per avermi fatto notare il fattaccio. Me ne ricorderò per il futuro.
Ciao, a presto!
15/04/2017 at 20:30
Bene bene bene,
Un amico scomparso e un vecchio abitante della palazzina che casualmente ha investito il nostro David.
Mi piace.
Dato che sono curioso vorrei sapere cos’è successo a Vic.
Mi pare solo un po’ strano che la madre non si sia subito interessata a quello che si sono detti i due a bassa voce.
Io avrei fatto in modo di esternare la curiosità della madre al posto della contentezza di comprare le stampelle. Interrotto poi dal faccione di Vic.
Ma va bene anche così, sia ben chiaro 🙂
15/04/2017 at 22:32
Guarda su per la risposta, ho sbagliato a commentare xD
09/04/2017 at 14:49
Bello. Hai mostrato davvero bene le emozioni che muovono Tom e Vic, e ho visto la povera ragazza che agonizza in cantina in preda al terrore per la mutazione che avvverte nel suo corpo. Ho votato che David riceve una visita inaspettata, pensando a Vic.
14/04/2017 at 12:28
Ciao Giorgia! Ti ringrazio. La mia più grande preoccupazione ogni volta è sempre quella di non riuscire a trasmettere esattamente ciò che ho in testa. Perciò è sempre un piacere quando riesco nel mio intento 🙂
Per quanto riguarda la visita, non credo sarà Vic, anche se… lo scopriremo presto ahah
Grazie per voto e commento. A presto!
08/04/2017 at 00:36
Buonasera Mephid, stavolta sono io che ti faccio visita. Ho votato per l’abilità perché mi hai fatto pensare al bimbo di Shining 🙂
Veramente coinvolgenti, scorrevoli e ben scritti questi capitoli, in alcuni punti ho quasi sobbalzato per la tensione! Mi piace l’atmosfera, mi piace come scrivi, ti faccioi miei più sinceri complimenti, tra le storie horror che ho letto è certamente una delle più efficaci.
A mio parere, si intende!
Bravo, ti auguro una buona serata.
14/04/2017 at 12:07
Ciao Erri! Ti ringrazio davvero tanto per i complimenti 🙂
Per l’abilità contavo in qualcosa di più ordinario, ma che al contempo potesse rivelarsi utile ai fini della storia. A breve scopriremo di cosa si tratta ahah
Grazie ancora, e alla prossima!
02/04/2017 at 20:14
Ciao Mephid,
vediamo che sa fare David di tanto particolare 🙂
Si comincia a scoprire qualche carta, e la cosa mi è piaciuta parecchio!
Terrore in pillole, giusta suspense….la sfida a passare la notte in un posto lugubre è un classico…vediamo un pò 😉
A presto!
04/04/2017 at 16:58
Ciao Cinzia! Eh si, ora bisogna addentrarsi nel vivo della storia 🙂 Grazie per voto e commento.
A presto!
02/04/2017 at 17:31
Ciao Mephid,
amo le visite inaspettate quindi ho votato ques’ultima.
Quindi ci troviamo negli anni ’80? Non l’avevo capito.
Bene, gli anni d’oro dell’horror dei B-movie 😀
a presto
04/04/2017 at 16:54
Ciao Fue! In realtà saremmo negli anni ’90. Il diario è stato scritto sette anni prima della storia, nell’ ’85 🙂
Grazie per voto e commento , a presto!
02/04/2017 at 16:31
All’inizio, dato che le opzioni Vic & Tom e l’essere in cantina erano a pari percentuale, avevo intenzione di dividere l’episodio in due. Ma poi scrivendo è saltato fuori che l’episodio ha si come protagonisti Vic e Tom, ma parla dell’essere in cantina. Perciò ho deciso di lasciarlo così. Spero possa essere una buona via di mezzo.
12/03/2017 at 16:59
Ciao Mephid,
ho votato Vic&Tom perché mi interessa sapere se anche gli oggetti che si sono portati a casa provocheranno qualcosa…
Mannaggia alla maniglia, un classico da film horror gli oggetti che ti si rivoltano contro proprio nel momento del bisogno!!!
Buffo che tu scriva papà e mamma con la maiuscola, c’è un motivo particolare?
Comunque il padre che ordina alla madre di lasciare andare il figlio con tono da dittatore…anche no!!!
Se mio marito mi si fosse rivolto così mentre stringevo il mio bambino appena scampato ad un incidente me lo sarei mangiato vivo ;D
Ciao alla prossima!!!!
13/03/2017 at 13:15
Ciao!
Ho scritto della maniglia pensando che in fondo anche quando le cose vanno male, c’è sempre la possibilità che vadano peggio (e peggio ancora visto il continuo) ahaha
Per quanto riguarda i genitori, sono chiamati così perché chiamarli col loro nome mi dava l’impressione che non rendesse bene l’idea dell’attaccamento di David. Insomma credo che i tredici anni siano un po’ quella fase in cui non si è più bambini ma neppure adulti, e sebbene si cerchi l’indipendenza si conta ancora molto sui genitori. E David ci conta particolarmente, sopratutto su suo padre.
Quindi si, il motivo c’è. E c’è anche un motivo se nell’ultima frase dal punto di vista di David, Papà viene chiamato “suo padre” 🙂
E a proposito del padre, come avrai capito è un po’ burbero, ma CREDO non sia un cattivo padre o marito, in fondo. Ma in realtà devo ancora scoprirlo anche io ahaha
Ti ringrazio per voto e commento. A presto 🙂
06/03/2017 at 20:26
Il momento è buono per inserire un nuovo personaggio. Buon capitolo, scritto bene e con la giusta dose di tensione.
Ciao e al prossimo.
08/03/2017 at 20:00
Ciao! Ti ringrazio. All’inizio la scelta “nuovo personaggio” era diversa, ma poi l’ho inserita perché anche a me il momento sembra buono per tirare dentro qualcun’altro. Stiamo a vedere 🙂 A presto!
06/03/2017 at 15:58
Ciao! 😀
La tua storia mi ha catturata con il suo alone di mistero, che fa rimanere sospesi tra realtà e fantasia. Ti seguo e voto per saperne di più sull’essere in cantina.
A presto!
08/03/2017 at 19:57
Ciao! Mi fa piacere che ti sia piaciuta. L’idea è proprio quella di buttare lì una situazione fantastica nel bel mezzo della realtà che tutti conosciamo. Nulla di nuovo insomma, ma spero di riuscire a rendere il tutto abbastanza originale alla fine dei conti 🙂 A presto!
06/03/2017 at 11:11
Bentrovato Mephid,
sebbene il punto di vista della creatura mi abbia solleticato, credo che dovremmo infilare Vic e Tom nella narrazione. Lasciare la creatura in un alone di mistero aumenta il fascino del racconto. A mio personale parere.
a presto
08/03/2017 at 19:53
Ciao! Concordo con te sulla creatura, anche se sono sempre combattuto quando scrivo su qualcosa di misterioso. Arrivo sempre ad un punto in cui io so più o meno tutto sul mistero e mi domando quanto sia necessario svelare al lettore. Seppure fantastica, una spiegazione in alcuni casi credo ammazzi un po’ l’atmosfera, anche se data alla fine del racconto. Ma ce ne preoccuperemo più avanti ahaha A presto!
06/03/2017 at 11:00
Mi è piaciuto molto il finale, con l’essere che riemerge dalla sua realtà di ombre e follia, che vorrei saperne di più.
Ma credo sia utile che David continui ad agire in modo da provare al padre che i suoi mostri sono veri, e non quelli di un bambino.
08/03/2017 at 19:47
Ciao! Ti ringrazio. Per il momento neppure David sembra troppo convinto che il mostro sia vero, d’altronde i mostri non esistono 🙂 chissà chissà…a presto!
23/02/2017 at 17:21
Ehi ciao Mephid,
subito nel vivo della storia, bello!
Quando la luce ha tremato al nome della propritaria del diario un brividino l’ho avuto anch’io 🙂 Davvero ben descritta anche quest’ultima puntata, sai rendere il descritto molto vivido e partecipativo.
Per me il povero David corre a casa: che sono 3 piani di scale a 13 anni?! E poi con l’adrenalina in corpo….
Un saluto, Cinzia
01/03/2017 at 19:31
Ciao e grazie per i complimenti! Mi fa piacere per il brivido. Credo che causarne il più possibile sia l’obbiettivo di chiunque si cimenti nell’horror 🙂
A presto!
19/02/2017 at 14:23
Voto per farlo salire fino al terzo piano. Sano e salvo. Per ora…non é facile affrontare un classico come ‘il mostro in cantina’, quindi sono curioso di sapere come si svilupperà.
20/02/2017 at 21:00
Sono curioso anche io, in realtà 🙂 Spero di riuscire a creare qualcosa di inaspettato. Ciao, a presto!
15/02/2017 at 18:04
Portone di casa.
Ottimo episodio, hai illustrato benissimo la situazione, avanti così 😉
17/02/2017 at 22:11
Ti ringrazio 🙂 A presto!
15/02/2017 at 14:21
Sicuramente l’uscita più vicina: dobbiamo scappare dal mostro, ma soprattutto…DALLE BLATTE!!! 🙁 Sono orribili, come fa David a ridere, quando le vede? Io sarei scappata urlando! Capitolo bellissimo, mi piace il tuo alternare la paura a una parvenza di serenità: è utile a far tirare un sospiro di sollievo al lettore per poi spaventarlo più di prima. Ho usato questa tecnica anche io qualche volta nel racconto precedente. Questo capitolo mi ha ricordato molto una delle scene iniziali di IT di Stephen King (libro). Georgie va in cantina per recuperare una sostanza che renderà la sua famosa barchetta impermeabile e sente che qualcosa lo sta aspettando nel buio…sembra solo un’irrazionale paura infantile, niente di che, ma poi esce di casa e…viene adescato proprio da IT, che lo uccide. Non farci caso, sono una fan di Stephen King e ogni cosa la associo a lui. Ancora complimenti, sembra che un nuovo horror degno di questo nome sia comparso su questo sito! 😀
17/02/2017 at 21:47
David è un bambino coraggioso, ha paura solo delle cose che “non esistono” ahahah Stephen King piace molto anche a me, conosco IT chiaramente ma non l’ho ancora letto (perciò non dico di essere un fan xD). Ho comunque presente la scena e ora che me lo fai notare mi sa di averlo plagiato un po’ in questo episodio ahahah Speriamo non se la prenda. Grazie per i complimenti! A presto. 🙂
15/02/2017 at 14:15
Solo… ma all’uscita più vicina, mi pare meglio 😉
Ragni e blatte? Vuoi uccidermi? ahahahahah
17/02/2017 at 21:13
Sto abbondando con i cliché in questi due episodi, ragni (e ragnatele) e insetti disgustosi sono d’obbligo ahahah A presto!
15/02/2017 at 09:22
Ciao Mephid,
sono abbastanza appassionato di horror e questo secondo capitolo mi è piaciuto più del primo.
Continua così
a presto
17/02/2017 at 21:10
Ciao, ti ringrazio. Al prossimo allora 🙂
15/02/2017 at 06:52
Bello. Sei riuscito a mettermi l’ansia necessaria che forse nel primo episodio non avevo sentito, malgrado mi fosse piaciuto e mi avesse incuriosito.
Ho votato che si ritroverà fuori, ma da solo.
Ora ti seguo per davvero 🙂 alla prossima.
17/02/2017 at 21:05
Ciao, mi fa piacere di essere riuscito nel mio intento 🙂 Grazie e a presto!
12/02/2017 at 01:13
La porta in cantina.
Ciao, sono curiosa di sapere cosa succederà a questo gruppo di ragazzini. Mi aspetto qualcosa di sconvolgente.
Nella scena frenetica, il mio problema è sorto nel leggere tutti i nomi dei ragazzi senza ancora saper nulla di loro.
A presto 😉
14/02/2017 at 17:28
Ciao! Si, spero di riuscire a scrivere qualcosa di abbastanza sconvolgente per questi tre poveretti 0_0
Ho cercato di non inserire troppi dettagli per non spezzare il ritmo e magari ho esagerato nel senso opposto, lo terrò a mente per il futuro. Grazie per avermelo fatto notare 🙂 A presto.
09/02/2017 at 16:50
Direi coraggio e cantina 😉
Sono tre giorni – o forse più – che t’inseguo, ti leggo, poi ripasso dopo, torno tra poco, no aspetta facciamo domani, e ce l’ho fatta. Buono l’inizio, non zoppica, si capisce, ha ritmo e poi la storia è interessante, almeno per me che mi annoio facile. Brava o bravo, non lo so, non l’hai detto, ti seguo volentieri.
09/02/2017 at 18:49
Grazie, mi fa piacere che alla fine ce l’abbia fatta 🙂 Comunque sono bravO ahahah A presto!
08/02/2017 at 12:53
Me ne frego dei vicini. E’ sempre la scelta migliore, soprattutto se sono simili a quelli che mi ritrovo io! Incipit davvero interessante e scritto bene, complimenti! Al prossimo! 🙂
08/02/2017 at 20:00
Ti ringrazio! Si comunque, ha dei vicini un po’ antipatici a quanto pare. (Io in genere associo “vicino di casa” a “persona ostile/vecchio bisbetico”) A presto 🙂
06/02/2017 at 20:04
Mi faccio coraggio. La porto giù in cantina, che tredicenne del cavolo sarei allora? 😉
Buon incipit, vediamo cosa saprai tirar fuori dal cilindro. Naturalmente seguo…
06/02/2017 at 20:27
Eh si. È li che si vede la differenza tra un bimbo e un vero uomo xD
Grazie e a presto!
06/02/2017 at 11:10
Si fa coraggio e la porta giù in cantina.
Molto leggero per ora, si legge facilmente
Vediamo che succede nel prossimo capitolo 😉
06/02/2017 at 18:49
Ciao! Eh si, sembra proprio che dovrà farsi coraggio! 🙂 Stiamo a vedere! Grazie per il commento…a presto!
06/02/2017 at 11:10
Si fa coraggio e la porta giù in cantina.
Molto leggero per ora, si legge facilmente
Vediamo che succede nel prossimo capitolo 😉
05/02/2017 at 19:02
ciao mephid… i tre ragazzini e la presenza di una bici fanno pensare subito a Stephen king…quindi sono curioso di sapere come procederà la storia..mandiamo giù paparino in cantina…al prossimo episodio
06/02/2017 at 18:45
Ciao e grazie per il commento! Di King mi piace molto il mettere personaggi ordinari in situazioni straordinarie, e diciamo che anche qui la situazione è quella 🙂 A presto