Giù in cantina

Dove eravamo rimasti?

Dove si incontreranno David e il vecchio Christopher il giorno seguente? In un parco. (100%)

La chiave

Il vecchio era al parco, come gli aveva bisbigliato il giorno prima. David era arrivato in ritardo; fare tutta quella strada con le stampelle era stato arduo.

«Mio nipote!» esclamò allegro il vecchio, rivolto ad una donna che faceva dondolare una bambina sull’altalena.

La donna sorrise.

«Ciao… Nonno» disse David un po’ incerto. Si sedette accanto al vecchio.

«Sono contento che sia venuto» disse il vecchio Christopher. «Hai detto qualcosa a tua madre di quello che ci siamo detti?» Domandò con un largo sorriso.

David scosse la testa.

Christopher annuì contento. «Bene, bene. Allora, sono sicuro che tu abbia delle domande» disse.

David si schiarì la gola. Non sapeva da dove partire, perciò decise di andare subito al sodo. «Si, ehm, cosa c’è in cantina?» Domandò a bassa voce.

Il vecchio si fece serio. Sospirò. «C’è mia figlia credo, o quello che è diventata.» Guardava in basso. «L’ho sognata alcuni giorni fa. Ho sognato che era ancora una bambina normale. È per quello che sono tornato. Ma tu l’hai vista, mi hai detto… com’era?»

«In realtà non ho visto molto bene» disse David, grattandosi la nuca. «C’era qualcosa nel buio. Ho visto una sagoma strana. Come… Non so come descriverlo, ma non era una persona, era alta e su quattro zampe. Come un animale. E ha allungato una mano verso di me, e io sono scappato.»

«Un animale…» mormorò l’uomo.

«Però quella sera anche mio padre è sceso in cantina. E lui non ha visto nulla. Magari è scappata.»

«No, no. Lei è sempre stata lì. Credo possa nascondersi ai nostri occhi. La notte dell’incidente sono ritornato al palazzo, più tardi. Sono sceso nel corridoio, l’ho chiamata, ma nulla. Penso sia dentro la cantina, come nel mio sogno.»

«Ma perché è così? Può essere pericolosa?» Domandò David, e la sua mente andò alla faccia di Vic a tutto schermo.

«Mia moglie faceva delle cose» disse il vecchio. Scosse la testa lentamente. «Ha fatto delle cose a nostra figlia.» La voce gli si ruppe e gli ci volle qualche secondo per riprendersi.

«Io non ho mai avuto il coraggio di oppormi. E quando lei è morta, io mi sono ritrovato da solo con Margaret. L’ultima volta che l’ho vista era scheletrica, deforme. E il suo viso non sembrava neppure più umano. Ma non era pericolosa, se ne stava in fondo, rannicchiata sul suo letto. Io le portavo da mangiare tutti i giorni. E tutti i giorni leggevo i libri di mia moglie, cercando di capire cosa fosse diventata. E poi, un giorno, Margaret sparì.» Una lunga lacrima solcò il viso dell’uomo.

«E io ero contento! Ero libero finalmente. Sono scappato, sono andato a vivere in un’altra città, lontano da qui. Solo dopo ho capito di averla abbandonata. La mia bambina. Non l’avrei dovuto fare. Avrei dovuto trovare una soluzione. Ma adesso che è tornata posso ancora fare qualcosa.»

David era incerto se parlare o lasciare il vecchio alla sua disperazione. Ma alla fine vinse la curiosità. «E ha trovato una soluzione? Sa cosa fare?»

Il vecchio asciugò le lacrime sulla manica della camicia. «Scusami per questa scenata. Si, credo di saperlo. Ma mi serve il tuo aiuto.»

David si sentì raggelare. «IO? No, io no. Non posso, davvero. Mi dispiace.» Afferrò le stampelle. Fece per alzarsi, ma il vecchio lo prese per una spalla e lo tirò giù.

«Calmati, calmati. Ascoltami» disse il vecchio facendosi più vicino e abbassando la voce. David sentì l’alito stantio da bevitore abituale. «Non devi fare nulla. Mi servono le chiavi della cantina. Ci andrò stanotte. Faccio quel che devo e te le restituisco, va bene?»

David alzò lo sguardo. Il vecchio si sforzava di essere amichevole, ma il suo sguardo era folle. Gli occhi arrossati, colmi di disperazione.

«Le chiavi?» La mano di David andò alla tasca nella quale le teneva. «Non posso, c’è la nostra roba lì dentro.»

Subito pensò a suo padre. Cosa avrebbe detto se avesse dato le chiavi della cantina a uno sconosciuto?

«Senti, ragazzo. David. Devo entrare lì dentro. Devo farlo. Per forza. Potrebbe essere l’ultima occasione di dare pace a mia figlia.»

Il cuore di David accelerò, mentre il vecchio stringeva la morsa sulla sua spalla. Con una mano tremante tirò fuori le chiavi dalla tasca e gliele porse facendole tintinnare.

«Non avere paura, ragazzo. Qual’è la chiave?»

David gliela indicò.

«Grazie. Grazie davvero.» Il vecchio lasciò la stretta e gli diede una pacca. Tolse la chiave dal mazzo e gli rese le altre. «Domani te la rendo. Non preoccuparti.»

David annuì con vigore.

Ma non appena il vecchio si voltò, prese le stampelle e si allontanò più veloce che poteva. Sentiva il volto in fiamme. Era sull’orlo delle lacrime.

Quando fu abbastanza lontano dovette sedersi per riposare le braccia. Era stremato. Il cerotto sul pollice si era staccato per via del sudore, e la ferita aveva ripreso a sanguinare.

Ripartì dopo una decina di minuti, ma questa volta procedette più piano. Riuscì ad essere in vista di casa poco prima del tramonto.

Era ormai giunto quando udì qualcuno dietro di lui che si avvicinava di corsa.

«David!» Chiamò una voce famigliare.

David si voltò. Era Tom.  

Il prossimo episodio continua da qui. Ma poi ci spostiamo sui preparativi del vecchio Christopher per "dar pace" a sua figlia. Cosa farà?

  • Ricorrerà a del buon vecchio acciaio acuminato. (33%)
    33
  • Si cimenterà nella preparazione di qualche intruglio. (11%)
    11
  • Tenterà di eseguire un rituale. (56%)
    56
Loading ... Loading ...
Categorie

Lascia un commento

73 Commenti

  • Sai che me lo ero persa, il tuo racconto?
    Forse perché la maggior parte degli “horror” qui sul sito sono abbastanza deludenti, tranne poche eccezioni.
    Bé avevo fatto davvero male, è davvero carino questo intenso mélange di magia nera, bambine possedute e avventurieri adolescenti. Tra l’altro mi par di capire che sia ambientato nei primi anni 90: questi ragazzini sono quasi miei coetanei, perfetto per immedesimarsi 😉
    Voto per il buon vecchio acciaio, il babbo non è un adepto della magia e dei rituali, è solo un depresso alcolico molto pragmatico 🙂
    Ciao

    • Ciao Bef!
      Ti ringrazio. Si, hai capito bene, è ambientato nei primi anni 90. Ma più che per l’ambientazione in se, in verità, ho scelto quegli anni per rendere verosimile il comportamento dei protagonisti e la scarsità dei mezzi di comunicazione/informazione a loro disposizione. Mi sarebbe piaciuto poter dedicare qualche parola in più all’ambientazione, ma con i tagli è sempre la prima cosa ad andar via ahahah Magari dopo averlo finito ne riscrivo una versione ‘uncutted’ 🙂
      Per quanto riguarda il vecchio, ci hai azzeccato in pieno. Oltre a non essere pratico, ne ha pure paura. Ma chissà cosa gli riserveranno i voti 🙂
      A presto!

  • Ciao Mephid,
    io andrei con un coltello molto affilato.
    La figlia posseduta trasformata in demone (?) è un evergreen negli horror.
    A te il compito di spiegarci cosa è accaduto di preciso in questa famiglia diabolica. A proposito, io avrei scritto familiare anche se vanno bene entrambe le forme. Lo dico solo perché talvolta mi piace tanto rompere le scatole 😀 😀
    Bene così

    a presto

    • Ciao Fue!
      Il coltello affilato è sempre una sicurezza ahaha
      Vedrò di fare un quadro della situazione nel prossimo episodio.
      Riguardo familiare/famigliare, mi piace utilizzare forme ambigue nella speranza che qualcuno mi segnali l’errore ahahah
      Grazie e a presto!

  • Ciao Mephid,
    agghiacciante il pasto di ratto della creatura…bello!
    Sei riuscito a rendere molto bene la descrizione, l’immagine mi è apparsa vivida….meno male che hai soprasseduto sull’altro pasto: lo hai lasciato aleggiare nell’aria ed ha fatto venire i brividi lo stesso 🙂
    Io ho optato per il parco: l’albergo mi sembrava troppo asettico, mentre la vecchia casa mi intrigava molto però ho pensato: forse David non ci andrà, visto che è già molto spaventato.
    Ciao!!

    • Ciao Cinzia! Ad essere sincero credevo che l’opzione “parco” sarebbe stata la meno votata. Mi sono sbagliato di grosso ahahah Però riflettendo sulle tue considerazioni, mi rendo conto che in effetti è la più plausibile.
      Grazie per voto e commento. A presto!

  • Buonasera, Mephid. Ho votato per un Tom reticente.
    Mi piace l’ordinarietà della situazione, mi fa pensare che qualcosa arriverà a spezzare la tregua e quando accadrà sarà molto poco divertente per David 😀
    Mi piace questo intreccio a metà strada tra Kafka e La finestra sul cortile.
    (Immagino che storcerai il naso per paragoni inopportuni, ma non ho potuto fare a meno di pensarci).
    Ho l’impressione che da qui in poi “l’ordinario” cederà il posto a situazioni che di consuetonon hanno nulla.
    Ciao, buon weekend.

    • Ciao Erri! L’idea è proprio quella di inserire un evento straordinario in un contesto “normale”. E si, credo proprio che d’ora in poi ci si inoltrerà nella parte misteriosa ahahah
      Sui paragoni ti dirò che a mio parere tutte le storie, a prescindere da chi le ha scritte o da quando sono buone, possono avere dei punti in comune. Però devo ringraziarti per i paragoni illustri 🙂
      A presto!

  • Ciao Mephid,
    io sono andata subito al sodo, alla faccia dell’attesa, sentiamo che è successo!!! 😉
    Bel capitolo, ho trovato il vecchio mellifluo al punto giusto…eh, eh…
    Bravo, mi interessa sempre più!
    Intanto sono anche riuscita a finire la mia storia, il che non è poco, perciò ti dico alla prossima, ma qui a casa tua 😉
    Ciao,
    Cinzia

    • Ciao Cinzia!
      Mi fa piacere che il vecchio sia venuto bene 🙂 ahah
      Ho visto che hai finito, ma non sono ancora riuscito a leggere il finale. Passerò al più presto sia a leggere la fine della vecchia, che l’inizio della nuova 🙂
      Grazie e a presto!

  • Buongiorno Mephid, piacere di conoscerti.
    Ho letto i cinque capitoli con grande rapidità (nel senso che sono volati, in particolare dal secondo all’ultimo) perché​ sei riuscito ad incuriosirmi, intrattenermi con una buona trama e un ottimo intreccio, e convincermi scrivendo bene.
    La storia mi piace, mi ha coinvolto molto e mi fa piacere poter leggere un horror che mi prenda così.
    Personalmente ho optato per Tom che è a casa e non vuole parlare: me lo immagino come qualcosa che tenga il lettore ancora un attimo sulle spine, il necessario perché David capisca che la situazione è fuori controllo.
    Seguo volentieri 🙂

    Buona Pasqua, ciao!

  • Ciao Fue!
    Mi rendo conto di aver reso male l’idea. Diciamo che la mamma non è euforica per le stampelle, ma in generale per i soldi.

    Ahimè, quando arriva il momento di tagliare non va via solo il superfluo!

    Ho immaginato che tra il sapere cosa si fossero detti, e l’andare a vedere quanto il vecchio aveva lasciato sul tavolo, la madre per prima cosa va a contare i soldi. Tuttavia non volevo che sembrasse avida, perciò prima di tutto pensa a David.
    E tutto questo perché la famiglia di David non se la passa benissimo economicamente.

    Insomma, tutto questo per dire che: dovrei lasciarmi più spazio al posto di condensare troppa roba in un solo episodio xD Altrimenti poi non si capisce.

    Grazie davvero per avermi fatto notare il fattaccio. Me ne ricorderò per il futuro.
    Ciao, a presto!

  • Bene bene bene,
    Un amico scomparso e un vecchio abitante della palazzina che casualmente ha investito il nostro David.
    Mi piace.
    Dato che sono curioso vorrei sapere cos’è successo a Vic.
    Mi pare solo un po’ strano che la madre non si sia subito interessata a quello che si sono detti i due a bassa voce.
    Io avrei fatto in modo di esternare la curiosità della madre al posto della contentezza di comprare le stampelle. Interrotto poi dal faccione di Vic.
    Ma va bene anche così, sia ben chiaro 🙂

  • Bello. Hai mostrato davvero bene le emozioni che muovono Tom e Vic, e ho visto la povera ragazza che agonizza in cantina in preda al terrore per la mutazione che avvverte nel suo corpo. Ho votato che David riceve una visita inaspettata, pensando a Vic.

    • Ciao Giorgia! Ti ringrazio. La mia più grande preoccupazione ogni volta è sempre quella di non riuscire a trasmettere esattamente ciò che ho in testa. Perciò è sempre un piacere quando riesco nel mio intento 🙂
      Per quanto riguarda la visita, non credo sarà Vic, anche se… lo scopriremo presto ahah
      Grazie per voto e commento. A presto!

  • Buonasera Mephid, stavolta sono io che ti faccio visita. Ho votato per l’abilità perché mi hai fatto pensare al bimbo di Shining 🙂
    Veramente coinvolgenti, scorrevoli e ben scritti questi capitoli, in alcuni punti ho quasi sobbalzato per la tensione! Mi piace l’atmosfera, mi piace come scrivi, ti faccioi miei più sinceri complimenti, tra le storie horror che ho letto è certamente una delle più efficaci.
    A mio parere, si intende!
    Bravo, ti auguro una buona serata.

    • Ciao Erri! Ti ringrazio davvero tanto per i complimenti 🙂
      Per l’abilità contavo in qualcosa di più ordinario, ma che al contempo potesse rivelarsi utile ai fini della storia. A breve scopriremo di cosa si tratta ahah
      Grazie ancora, e alla prossima!

  • All’inizio, dato che le opzioni Vic & Tom e l’essere in cantina erano a pari percentuale, avevo intenzione di dividere l’episodio in due. Ma poi scrivendo è saltato fuori che l’episodio ha si come protagonisti Vic e Tom, ma parla dell’essere in cantina. Perciò ho deciso di lasciarlo così. Spero possa essere una buona via di mezzo.

  • Ciao Mephid,
    ho votato Vic&Tom perché mi interessa sapere se anche gli oggetti che si sono portati a casa provocheranno qualcosa…
    Mannaggia alla maniglia, un classico da film horror gli oggetti che ti si rivoltano contro proprio nel momento del bisogno!!!
    Buffo che tu scriva papà e mamma con la maiuscola, c’è un motivo particolare?
    Comunque il padre che ordina alla madre di lasciare andare il figlio con tono da dittatore…anche no!!!
    Se mio marito mi si fosse rivolto così mentre stringevo il mio bambino appena scampato ad un incidente me lo sarei mangiato vivo ;D
    Ciao alla prossima!!!!

    • Ciao!

      Ho scritto della maniglia pensando che in fondo anche quando le cose vanno male, c’è sempre la possibilità che vadano peggio (e peggio ancora visto il continuo) ahaha

      Per quanto riguarda i genitori, sono chiamati così perché chiamarli col loro nome mi dava l’impressione che non rendesse bene l’idea dell’attaccamento di David. Insomma credo che i tredici anni siano un po’ quella fase in cui non si è più bambini ma neppure adulti, e sebbene si cerchi l’indipendenza si conta ancora molto sui genitori. E David ci conta particolarmente, sopratutto su suo padre.
      Quindi si, il motivo c’è. E c’è anche un motivo se nell’ultima frase dal punto di vista di David, Papà viene chiamato “suo padre” 🙂

      E a proposito del padre, come avrai capito è un po’ burbero, ma CREDO non sia un cattivo padre o marito, in fondo. Ma in realtà devo ancora scoprirlo anche io ahaha

      Ti ringrazio per voto e commento. A presto 🙂

    • Ciao! Mi fa piacere che ti sia piaciuta. L’idea è proprio quella di buttare lì una situazione fantastica nel bel mezzo della realtà che tutti conosciamo. Nulla di nuovo insomma, ma spero di riuscire a rendere il tutto abbastanza originale alla fine dei conti 🙂 A presto!

    • Ciao! Concordo con te sulla creatura, anche se sono sempre combattuto quando scrivo su qualcosa di misterioso. Arrivo sempre ad un punto in cui io so più o meno tutto sul mistero e mi domando quanto sia necessario svelare al lettore. Seppure fantastica, una spiegazione in alcuni casi credo ammazzi un po’ l’atmosfera, anche se data alla fine del racconto. Ma ce ne preoccuperemo più avanti ahaha A presto!

  • Ehi ciao Mephid,
    subito nel vivo della storia, bello!
    Quando la luce ha tremato al nome della propritaria del diario un brividino l’ho avuto anch’io 🙂 Davvero ben descritta anche quest’ultima puntata, sai rendere il descritto molto vivido e partecipativo.
    Per me il povero David corre a casa: che sono 3 piani di scale a 13 anni?! E poi con l’adrenalina in corpo….
    Un saluto, Cinzia

  • Sicuramente l’uscita più vicina: dobbiamo scappare dal mostro, ma soprattutto…DALLE BLATTE!!! 🙁 Sono orribili, come fa David a ridere, quando le vede? Io sarei scappata urlando! Capitolo bellissimo, mi piace il tuo alternare la paura a una parvenza di serenità: è utile a far tirare un sospiro di sollievo al lettore per poi spaventarlo più di prima. Ho usato questa tecnica anche io qualche volta nel racconto precedente. Questo capitolo mi ha ricordato molto una delle scene iniziali di IT di Stephen King (libro). Georgie va in cantina per recuperare una sostanza che renderà la sua famosa barchetta impermeabile e sente che qualcosa lo sta aspettando nel buio…sembra solo un’irrazionale paura infantile, niente di che, ma poi esce di casa e…viene adescato proprio da IT, che lo uccide. Non farci caso, sono una fan di Stephen King e ogni cosa la associo a lui. Ancora complimenti, sembra che un nuovo horror degno di questo nome sia comparso su questo sito! 😀

    • David è un bambino coraggioso, ha paura solo delle cose che “non esistono” ahahah Stephen King piace molto anche a me, conosco IT chiaramente ma non l’ho ancora letto (perciò non dico di essere un fan xD). Ho comunque presente la scena e ora che me lo fai notare mi sa di averlo plagiato un po’ in questo episodio ahahah Speriamo non se la prenda. Grazie per i complimenti! A presto. 🙂

  • La porta in cantina.
    Ciao, sono curiosa di sapere cosa succederà a questo gruppo di ragazzini. Mi aspetto qualcosa di sconvolgente.
    Nella scena frenetica, il mio problema è sorto nel leggere tutti i nomi dei ragazzi senza ancora saper nulla di loro.
    A presto 😉

    • Ciao! Si, spero di riuscire a scrivere qualcosa di abbastanza sconvolgente per questi tre poveretti 0_0
      Ho cercato di non inserire troppi dettagli per non spezzare il ritmo e magari ho esagerato nel senso opposto, lo terrò a mente per il futuro. Grazie per avermelo fatto notare 🙂 A presto.

  • Direi coraggio e cantina 😉

    Sono tre giorni – o forse più – che t’inseguo, ti leggo, poi ripasso dopo, torno tra poco, no aspetta facciamo domani, e ce l’ho fatta. Buono l’inizio, non zoppica, si capisce, ha ritmo e poi la storia è interessante, almeno per me che mi annoio facile. Brava o bravo, non lo so, non l’hai detto, ti seguo volentieri.

  • Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza utente. Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo di cookie tecnici e obbligatori e all'invio di statistiche anonime sull'uso del sito maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi