Summer in the City
Devo essermelo sognato.
Non c’è dubbio, sarebbe da me: sapete, da piccolo ero un bambino con una fervida immaginazione.
Spesso giocare da solo era più divertente che farlo con gli amici. Ogni giorno era un’avventura diversa, nuova e fantastica. Come di quelle che mi rapivano da tutto, dal sole, dai prati verdi, dalle partite a pallone e mi tenevano incollato davanti alla televisione in camera mia.
Le mie avventure si potevano anche ripetere, ancora e ancora, uguali a se stesse e se volevi, diverse.
Sognare è una delle poche cose che nessuno può portarci via. Non si può. Forse solo essere FELICI rende l’uomo libero dalla dolce prigione di un carcere di sogni. A colui che è abbattuto e senza speranza in fondo resta sempre un ultimo sogno: addormentarsi.
Ma questo pomeriggio…non posso avere l’assoluta certezza dei miei sensi. Sapete, il caldo, la morsa dell’afa, i mille rumori che in un appartamento vecchio come questo si alternano e confondono lo spettatore di una tv che trasmette a random, che sonnecchia cercando una buona scusa per posticipare ancora la preparazione degli esami di settembre. Tutto ciò concorre a non rendermi sicuro di aver effettivamente sentito qualcosa, che ubriaco di noia e sciolto dalla calura d’agosto mi sia tracannato il cervello.
Questo pomeriggio, una serie di passi vellutati è passata in fretta nell’appartamento di sopra. Il tutto non è durato che una manciata di secondi ma tra il lamentarsi di un frigorifero che ci sta definitivamente salutando e il cigolare delle finestre, aperte nell’attesa di uno sputo di contraria, la sensazione che qualcuno stesse passando su al terzo piano è stata inequivocabile.
Come quando SENTIAMO di essere osservati. E’ una presenza fisica certa.
Adesso il soffitto tace. Per essere il 23 agosto è abbastanza normale. I fuorisede sono tornati tutti a casa.
Ci siamo solo io, le telecronache di Guido Meda e il frigorifero che non vedrà l’autunno.
***
Questa città in estate non è niente male.
Continua a ripeterlo, bravo, forse comincerai a crederci.
In giornate come questa c’è sempre una canzone che mi si accende in testa. Sembra quasi che io rimanga qua per farne parte.
I Lovin’ Spoonful cantavano nel 1966 che é una città bollente quella in estate.
E’ la stessa cosa anche oggi: i negozi chiusi, non un fabbro disponibile all’incauto che ha rotto la chiave di casa nella toppa, non una biblioteca o una sala studio aperte con quei fantastici getti di aria condizionata che sono una condanna per la salute, il giorno dopo, ma una manna divina per l’hic et nunc. Ed è adesso che mi porto appresso il peso dei libri e in lontananza vedo il miraggio di un libretto pieno di belle firme illeggibili.
Tutto questo però non c’è, l’unica cosa di cui questa città sembra aver bisogno, un bisogno primitivo ed insaziabile che se venisse a mancare scatenerebbe una sommossa popolare, è il gelato.
Benedetto sia il gelato. Ho già provato a studiare in gelateria, niente da fare: mangio e guardo le ragazze che arrivano.
E fa caldo. Molto Caldo. E loro sono poco vestite. Molto poco vestite. E…bhè…fa caldo!
Perciò anche oggi picche allo studio. Chi ci sarebbe riuscito, tra l’altro. La noia deve avermi fatto un altro scherzo comunque, ma è strano: per annoiarti devi prima non-aver fatto niente. Io invece dormivo.
Sabato mattina. Niente sveglia per principio. Non mi sono mai scapicollato per lanciarmi sui libri nè per passarci la notte assieme.
Ho sempre avuto una sola regola: non si studia dopo le 7 di sera.
Indipendentemente da che ora avessi cominciato. Su certe cose non transigo.
Conoscete quella strana sensazione che a volte precede il risveglio, in cui i sensi catturano il mondo esterno e lo confondono con il sogno che state facendo?
Bè, fatto sta che mi sono sono ritrovato dal gestire un Bed&Breakfast in riva al mare senza alcuna nozione di come si accende un fornello o di come si sbatte un uovo all’essere catapultato nel mio liceo, alla lavagna, di fronte ad un professore che mi chiedeva una formula di fisica che io non sapevo nemmeno esistesse. Immaginate il delirio, il senso di inettitudine, l’espressione ebete sul mio volto. Il prof insisteva, incredulo che non capissi cosa dovessi fare. Poi ecco che si avvicina, prende il cancellino e comincia a fare tabula rasa, ma mica strofina, no: picchetta il bordo di spugna alzando nuvolette di gesso.
Paf. Paf. Pafpaf. Paf. PafPafPaf. Paf. Paf. Paf.
A quel punto si arma di una chitarra elettrica fatta di aria e con le dita descrive un assolo sul niente.
She’s got a smile that it seems to me
Reminds me of childhood memories
Where everything Was as fresh as the bright blue sky…
Vabbè, mi sveglio. PAF. PAF. PAFPAFPAF. PAF. Recito qualcosa che non posso ripetere. Il soffitto. Strizzo gli occhi affogati nella luce della finestra. Il terzo Piano. Metto a fuoco. PafPafPaf. Paf. Paf. Rumore di sedia che stride. La musica muore all’improvviso e tutto torna al silenzio benedetto del sabato mattina.
Chi ascolta i Guns’ a quest’ora?
Quale sarà la prossima mossa di Enrico?
- Si mette a gridare in direzione del soffitto, come un matto (17%)
- esce di casa pronto per far passare un brutto quarto d'ora all'inquilino di sopra (17%)
- cerca la stazione radio con la canzone dei Guns' (67%)

20/05/2017 at 14:54
Un uomo con una copia di Cosmopolitan è un dio in terra. 😀
Ero indeciso su cosa votare, così ho scelto le donne e ho portato la votazione ad un equo 33% delegando la responsabilità della scelta al prossimo.
23/05/2017 at 17:47
Mannaggia!
E se la situazione non si sblocca faccio un medley o scelgo io?
Comunque Grazie! 😀
Buona Scrittura!!
23/05/2017 at 21:26
Io farei un medley.
20/05/2017 at 08:26
Io volevo conoscerlo…e insisto…w Fangio!
Altro esilarante capitolo, il Cosmopolitan poi è astato il massimo…Vaginal Fitness e Pelvifil…ussignur!
a presto 😉
23/05/2017 at 17:46
Ohhh!
È così che si fa Danio! Bisogna perseverare!
Grazie mille e Buona Scrittura!
19/05/2017 at 17:25
…la coinquilina. Anche se tentata, con il Fangio ci farei Summer in the City part 2. Ciao
21/05/2017 at 12:48
Ah Elvira! 😀
sicuramente non ne rimarrai delusa! E certamente Fangio non non si lascerà sfuggire un’opportunità del genere!
Grazie!
Buona Scrittura!
12/05/2017 at 09:44
II° incontro… Bestiario umano maschile molto ben tratteggiato, con ironia anche. Qualcuna di noi donne potrebbe faticare a crederci che siate proprio così. Forse il lotto di vaccini del vostro distretto era avariato… Ciao
12/05/2017 at 12:38
Ciao Elvira!
Sono sinceramente combattuto sul confessarti la verità o lasciarti navigare in un lembo di dubbio. Non lo so, prima di risponderti devo pensarci bene! 😉
e secondo incontro sia!
Buona scrittura!
16/05/2017 at 08:20
*Limbo, ovviamente 😉
11/05/2017 at 17:53
E vogliamo tralasciare il FANGIO?
E che Fangio sia allora!
Se la sua descrizione sarà come quella del Zanna, ci sarà da divertirsi, ottimo!
Ciao e a presto 😉
12/05/2017 at 12:35
Ciao Danio!
Ormai non ci può essere episodio senza le tue osservazione e i tuoi complimenti!
Ti ringrazio!
Fangio è proprio la ciliegina di una torta vivida di umanità!
Buona scrittura!
11/05/2017 at 14:28
Ribadisco il commento del capitolo precedente.
Caccia fuori questa donna! 😀
11/05/2017 at 14:34
Eh, FueGod, come vedi io non ci sono riuscito :/
Prova tu a convincere gli altri! 🙂
Grazie mille, Buona Scrittura!
04/05/2017 at 21:04
…gli amici di Enrico… Dopo si potrà coinvolgere Zanna. Ciao
05/05/2017 at 08:51
Ciao Elvira!
Grazie per il tuo commento!
Vediamo la maggioranza ma sicuramente qualunque sarà il percorso intrapreso la noia sarà di sicuro sconfitta!
Buona Scrittura!
01/05/2017 at 08:52
Ciao Axel
Sono d’accordo con Danio, è ora di conoscere Zanna. Vediamo se è caratterialmente diverso da Enrico e non un suo alter ego, e dunque se ha una prospettiva delle donne un po’ fuori dai soliti cliché 🙂
05/05/2017 at 08:50
Ciao Maria!
Sicuramente Zanna ha una visione del mondo che appartiene soltanto a lui!
Non so se sia un bene o un male ma è certamente qualcosa di diverso!
Grazie e buona scrittura!
22/04/2017 at 05:30
Cinque capitoli praticamente incentrati su Enrico. Spassosi, divertenti, surreali, ma ora conosciamo il mitico Zanna e sulla sua predilezione per la ragazza pantera 😉
Ottimo, avanti così!
22/04/2017 at 17:28
Ciao Danio!
Cinque capitoli incentrati esclusivamente su Enrico, te ne devo dare atto, sono tanti e io non vedo l’ora che conosciate tutti gli altri protagonisti di questa storia!
Forza! 🙂
Grazie e Buona scrittura!
21/04/2017 at 09:45
Ci vuole un incontro, siamo al quinto capitolo.
Certo, una storia incentrata sul mistero di una donna che potrebbe non incontrare mai o addirittura non esistere affatto ha sempre il suo perché. Ma qua decidiamo noi lettori 😀 quindi palesa questa femmina e veniamo al dunque.
21/04/2017 at 20:53
Ciao FueGod!
Raramente le migliori cose della vita riescono al primo colpo, che Enrico Sia l’eccezione che conferma la regola!
Sotto sotto, spero anche io in questo fatidico incontro ma come hai detto, qua siete voi a decidere! 🙂
Spero che la settimana prossima tu possa leggera la storia che vuoi 😉
Buona scrittura e buon ponte!
11/04/2017 at 17:39
Guarda, il Fangio m’ispira e attizza troppo. Quindi facciamolo entrare e mortifichiamo il nostro eroe in infradito 😉
Ciao e al prossimo.
11/04/2017 at 19:43
Ciao Danio!
Grazie mille, Il Fangio è una colonna portante di questa Sarabanda di esseri umani!
Grazie mille
Buona Scrittura!
11/04/2017 at 12:33
Elucubrazioni.
Un epico duello quello tra zanna e l’amico Legolas culturista 😀
11/04/2017 at 19:44
Abbiamo cominciato ad entrare più nel vivo, che ne dici?
Un duello già annoverato tra gli scontri più cruenti della storia dell’umanità!
Grazie mille, come sempre
Buona Scrittura!
11/04/2017 at 10:03
Ironico, a tratti divertente. Secondo la mia personalissima opinione, i link andrebbero usati in modo omeopatico, vale a dire a piccolissime dosi :-).
La prima frase intorno alla quale si svolge il capitolo, io l’avrei vista così:
Domenica. Un monumento alla noia!
ciao
troviamo la misteriosa inquilina…
11/04/2017 at 19:46
Sì, i link sono un semplice corredo a quella che è la storia, si possono aprire o si può continuare la lettura!
Ma la curiosità vince sempre su tutto, giusto?
Ti ringrazio per tutti i consigli!
Buona scrittura!
07/04/2017 at 13:49
Rimettersi in caccia.
Ho apprezzato davvero il capitolo, mi piace davvero molto il tuo modo di scrivere; ironico e tagliente, nonché molto scorrevole.
Mi sto decisamente divertendo con questa storia, complimenti!
08/04/2017 at 10:54
Ciao Taty!
Grazie come sempre per il tempo che dedichi a leggere queste piccole storie!
La scrittura per me è soprattutto questo: evasione.
E sono felice che sia anche un bel viaggio.
Buon week-end e buona scrittura!
04/04/2017 at 18:47
Io mi rimetterei in caccia.
L’atmosfera di questo racconto mi ricorda un po’ il film PAZ.
Sarà per via di Zanna (Zanardi?)
Divertente.
a presto
04/04/2017 at 19:10
Il background è sicuramente quello della vita universitaria ai suoi più splendenti albori e vuoti pneaumatici, che ho provato sulla pelle.
L’Influenza di Paz, come di Jack Frusciante, come dei primissimi Muccino’s Brother fa sicuramente parte dell’inconscio da cui queste storie traggono fondamenta, ma c’è anche tantissimo altro.
Ti ringrazio, come sempre!
Buona Scrittura!
04/04/2017 at 17:41
Rimettiamoci in caccia, attendere troppo potrebbe far diventare il nostro protagonista simile a Zanna o Tetteballerine 😉
Ciao e al prossimo(divertente) capitolo 🙂
04/04/2017 at 18:02
Ciao Danio!
Come sempre ti ringrazio per il tuo sostegno e per il tuo entusiasmo!
Buona scrittura!
04/04/2017 at 17:12
…la notte… Frenerei un pochino descrivendo una nottata tipo. Ciao
04/04/2017 at 17:23
Ciao!
E allora freniamo! 😛
Buona Scrittura!
30/03/2017 at 14:09
Tetteballerine, Ho dovuto votare quello.
Comunque, come ho letto in qualche altro commento, consiglio anche io di approfondire un poco di più il concetto di stereotipo, piuttosto che citarlo e basta. Magari perché un determinato personaggio ha certe convinzioni ecc.
Per il resto il capitolo è ben scritto, sarcastico e divertente. Complimenti!
31/03/2017 at 09:07
Ciao Taty!
Grazie di nuovo per il tuo commento!
Avremo modo (spero) di approfondire il vissuto e la psiche di ogni personaggio senza tralasciare niente!
Diciamo che siamo solo all’aperitivo 😉
Buona Scrittura!
30/03/2017 at 08:30
Ironico e un po’ sarcastico al tempo stesso, questo episodio.
Qualche stereotipo c’è, che non aggiunge molto al capitolo. A mio avviso, sarebbe più efficace mostrare come gli stereotipi condizionano il comportamento dei personaggi, anziché parlarne solamente.
Erasmus
ciao ciao
30/03/2017 at 09:03
Ciao Maria!
A quali (dei tanti) stereotipi ti riferisci? 😉
Per il momento c’è solo un personaggio, Enrico, il nostro narratore. Sta provando a farci il quadro della sua vita, per poi aprire le porte e farci entrare. Dopodiché, temo, non si potrà più tornare indietro.
Ciao e buona scrittura!! 🙂
02/04/2017 at 15:59
Mi riferisco per esempio alla frase ” Il Maschio è fondamentalmente un MAIALE e prima o poi ci proverà comunque, anche se non gli piaci.”
Se non c’è qualche personaggio coinvolto in una scena del tipo “Show, don’t tell” la frase è superflua. Prova a toglierla, vedrai che il testo scorre lo stesso. Un suggerimento: la maiuscola si usa al solito per gridare 🙂
ciao e Buona domenica
PS ti aspetto da me, se vorrai naturalmente 🙂
29/03/2017 at 18:17
Voto per l’erasmus, spesso sono pazze e imprevedibili 😉
Altro bel capitolo, specialmente l’ultima parte, avanti così 😉
30/03/2017 at 08:57
Ciao Danio!
grazie ancora una volta per il tuo commento.
Chissà, magari era proprio in previsione del loro arrivo che ho assegnato questa storia alla categoria per soli adulti?! 😀
Mi sto scaldando, spero di andare sempre meglio.
Buona giornata!
29/03/2017 at 09:56
Che domande, tetteballerine.
Profonda la filosofia che ci sta dietro ogni disadattato sociale 😀
Ciao Axel,
a presto
30/03/2017 at 08:53
Ciao FueGod!
Grazi mille. Io direi che potremmo fare una petizione e una campagna crowfunding per sensibilizzare le masse su questa patologia, che non è per nulla da sottovalutare.
Possiamo fare del bene!
Buona Giornata!!
23/03/2017 at 23:44
Complimenti! Capitolo scorrevole! Ho optato per la stazione radio. Sono curiosa di vedere cosa accadrà! Seguo
27/03/2017 at 11:31
Ciao Taty!
Grazie mille, Oggi o domani vedremo cosa succederà al nostro Enrico!
La radio sembra l’opzione preferita da quasi tutti 🙂
23/03/2017 at 18:06
Bello, scritto bene e filante che è un piacere.
Ti seguo e spero che continuerai su questa falsariga. Ho votato per la radio, da come l’hai presentato(ma è parere mio) Enrico non mi sembra tipo che da fuori di matto(urlare al soffitto) e non sappiamo ancora com’è messo fisicamente per minacciare qualcuno(esce di casa e fa passare un brutto quarto d’ora a qualcuno)
Ciao e a presto 😉
27/03/2017 at 11:30
Ciao Danio!!
Grazie mille per il tempo che ti sei preso per darmi un giudizio così esauriente su quello che è, di fatto, solo il primo capitolo di una storia molto articolata.
Giusto, Enrico non è un ragazzo dal temperamento così caldo da dare in escandescenza. Vediamo cosa deciderà la comunity.
Grazie mille!!
22/03/2017 at 10:13
Retaggio della mia adolescenza, cerca i Guns’ alla radio.
Sono sinceramente incuriosito da questo incipit.
Inizierò a seguirti.
a presto
22/03/2017 at 12:42
Ciao!
Grazie davvero per la fiducia. Vediamo, la musica farà la voce grossa in questa storia! 😛
21/03/2017 at 17:07
Cerca la stazione radio… Ciao
22/03/2017 at 09:03
Ciao, grazie mille! Spero che sia stato un buon inizio 😀
21/03/2017 at 13:33
Poteva andargli decisamente peggio.. poteva essere risvegliato da Gigi D’Alessio che miagolava le sue cazzate!! Ho votato grida al soffitto… Sono curioso di come si comporterà il protagonista…
Ciao..
22/03/2017 at 09:04
Sono totalmente d’accordo con te! In quel caso, però, la storia avrebbe trattato di suicidi 😉