Dove eravamo rimasti?
Unendo i pezzi del puzzle
“Vieni qua!” sentì bisbigliare. Era un esserino giallo dalla forma strana, che restava nascosto in penombra a pochi metri da lui. Solo aguzzando la vista Gino lo identificò come un ragazzino perso dentro un impermeabile troppo grande di almeno tre taglie. “Fa presto!” lo esortò.
Gino si guardò attorno, indeciso sul da farsi, ma dovette riconoscere a sé stesso che quel bambino faceva meno paura del sinistro rumore che arrivava dalla parte opposta. Si avvicinò a lui, spostandosi con la schiena aderente alla fredda parete nera in modo da restare nascosto e non dare nell’occhio.
“Sei un pazzo ad avvicinarti così tanto a loro! Potevano ucciderti!” lo ammonì il tipo da sotto l’impermeabile, non appena gli fu accanto “Seguimi!” gli ordinò poi, con un tono che non ammetteva repliche.
Chi era quel bambino e perché si trovava da solo in quel posto? Avanzava ciondolando e strusciando goffamente nei pesanti stivali rossi alti quasi quanto lui. Sembrava uscito dritto dritto da una fiaba per bambini.
“Chi sei?” provò a chiedergli, ma lui lo degnò a malapena di uno sguardo. “Pensiamo prima a metterci in salvo” tagliò corto.
Andarono avanti in silenzio, attraversando strade apparentemente identiche una all’altra, ma tra le quali il ragazzino si muoveva senza problemi, come un soldato che si sposta tra le macerie di una zona di guerra. Improvvisamente si fermò e si gettò a sedere per terra sbuffando. “Ora siamo abbastanza lontani” si limitò a dire. D’un tratto era tornato ad essere solo un bambino sprofondato in abiti troppo grandi per lui.
Gino si sedette accanto a lui e si presentò “Che posto è questo?” gli chiese poi.
“Mi chiamo Crimì” rispose il piccolo “Questa è la struttura”.
“Che cos’è la struttura?” continuò Gino perplesso.
“La struttura è ciò che permette ai mondi di esistere” si limitò a dire. “Adam ti spiegherà meglio”.
Gino era sempre più confuso “E chi è questo Adam?” chiese spazientito.
“Stiamo andando da lui” rispose seccamente, spingendosi nuovamente in equilibrio sugli alti stivali.
Mentre procedevano Gino non poté fare a meno di interrogarsi sugli ultimi eventi occorsi e sulle criptiche parole del bambino: la struttura, Adam, i misteriosi rumori dai quali erano fuggiti erano tutti tasselli di un puzzle che non riusciva a ricomporre. Sembrava che ogni risposta ottenuta aprisse la via per altre dieci domande. Chi era quel bambino? Era un personaggio come lui? O era qualcosa di diverso? Poteva fidarsi?
“Ti sei appena svegliato?” chiese Crimì a un certo punto.
Gino non era certo di aver capito il senso della domanda “In che senso?”
“Da quanto lo sai? Perché… lo sai vero?”
Gli stava chiedendo se sapeva di essere un personaggio. E certo che Gino lo sapeva: solo che non lo aveva ancora mai detto ad alta voce. Per quanto quel concetto fosse ormai ovvio nella sua mente, era come se in qualche modo, finché fosse rimasta chiusa nella sua mente, quella verità potesse ancora essere smentita. Se solo lo avesse voluto avrebbe ancora potuto tornare indietro alla sua vecchia vita, svegliandosi per scoprire che era stato tutto un sogno. Ma lo voleva davvero? Voleva realmente tornare ad essere semplicemente il vecchio e affidabile Gino Morrazzi? Perché le infinite possibilità che gli si aprivano davanti gli procuravano tanta paura? Cosa c’era di così bello nella sua vecchia vita che avrebbe dovuto frenarlo dal desiderare di cancellarla definitivamente per ripartire da capo?
“Si” ammise “l’ho scoperto stamattina”.
“Deve essere stata dura. Adam ti aiuterà. Come ha fatto con me.”
Gino capì che Crimì stava iniziando ad aprirsi e cercò di approfittarne per ottenere qualche risposta in più: “Da cosa siamo scappati?”
“Li chiamiamo i razziatori. Sono i distruttori di mondi. Cancellano gli universi narrativi morti per lasciare spazio a quelli nuovi. Questo è ciò che si lasciano dietro…” disse battendo il pugno contro una delle travi nere che li circondavano “La struttura. È come una impalcatura, una base sulla quale è possibile costruire qualsiasi cosa”.
“Vuoi dire che possiamo usare questo posto per creare un nuovo mondo?” chiese Gino.
“Non dire sciocchezze. Noi siamo solo personaggi. Non spetta a noi creare i mondi.”
“E allora cosa ci facevi in mezzo al nulla quando ci siamo incontrati?”
“Sto cercando un nuovo mondo in cui vivere. Adam ne ha bisogno e il suo tempo sta per finire. I razziatori stanno demolendo questa zona da molto ormai e lo spazio per nuove storie non manca, eppure qualcosa non va. I mondi non attecchiscono più come un tempo. Non hanno il tempo di svilupparsi che sono già morti”.
Gino rifletté su quelle parole. Dove si trovavano loro veramente? Erano lontani dal foglio di carta e da qualsiasi supporto che ne intrappolasse l’azione in una trama prefissata, persi in un luogo in continuo divenire, dove i cicli di creazione e distruzione sembravano alternarsi senza sosta. Con un’intuizione che lo riempì di eccitazione e terrore al tempo stesso Gino si rese conto che non potevano che essere in un posto: nella mente dell’Autore!
Gino dovrebbe fidarsi di Adam e Crimì?
- Forse, fintanto che avranno bisogno di Gino (33%)
- No, nascondono sicuramente qualcosa (33%)
- Si, Crimì ha già dimostrato di essere degno di fiducia (33%)

02/09/2017 at 13:14
Gino sa che quello che ha davanti non è Crimì e che sta usando la sua voce per torturarlo.
Ma siamo finiti all’improvviso nel far west o mi sono perso qualcosa?
01/09/2017 at 00:06
Io ho votato i ricordi perché i ricordi possono anche fare molto male 😉
Crimì non ce lo vedo ad essere “malvagio”, anche se potrebbe combinarne qualcuna, ma non apposta (poi magari mi sbaglio, eh?) mentre introdurre un altro personaggio quando si è a tre capitoli dalla fine potrebbe essere troppo difficile da gestire 😉
Ciao 🙂
28/08/2017 at 13:55
Vuole guidarli: è stato solo nel periodo immediatamente successivo al risveglio e sa quanto sia difficile e straniante all’inizio. Però… beh, forse potrebbe assorbirli alla fine 😉
Questi capitoli sono sempre più interessanti: dipingono un mondo affascinante ed inquietante 😉
Ciao 🙂
30/08/2017 at 22:29
Interessante opzione quella che proponi!
Conto di pubblicare il prossimo capitolo entro il weekend e chissà che questo mistero non venga finalmente risolto 😉
24/08/2017 at 22:41
Ciao, arrivo solo ora.
La tua storia é molto bella: originale e interessante, tanto che non mi stupirei troppo nel vederla spuntare in qualche libreria di quartiere con il sopravvalutato marchio di best-seller.
I personaggi arrivano dritti come sono stati creati, sei riuscito a mostrarci con “parole e inchiostro” la loro anima.
Se avessi voglia di leggere anche il mio racconto ne sarei davvero felice.
Alla prossima, ti seguo con piacere.
29/08/2017 at 11:56
Grazie mille per i tanti complimenti, che fanno sempre piacere: sono felice che il racconto ti piaccia.
Non mancherò di leggere il tuo al più presto!
23/08/2017 at 10:40
Facciamo che vuole ribellarsi al sistema.
Il prologo mi ha fatto sorridere. Probabilmente è solo una perdita di caratteri, però ho comunque apprezzato, sembrava il riassunto di una serie tv.
Il racconto a questo punto mi sembra un incrocio tra matrix e mass effect (sarà per via dei razziatori e di Adam che assorbe tutti) che si sviluppa nelle mente del creatore (?).
Ho una leggerissima premonizione di come potrebbe terminare tutto ciò. Vedremo tra quattro capitoli se mi sbaglio.
Ciao
a presto
29/08/2017 at 11:53
Grazie per il tuo commento 🙂
Si, ho pensato di fare un breve riassunto del puntata precedente, visto che questo capitolo dedicato ad Adam era nato molto lungo e sono stato costretto a dividerlo in due.
Vediamo che succede in questi ultimi quattro capitoli 😉
18/08/2017 at 07:57
Ci sono stati, ma qualcuno li ha eliminati. Chissà se il sig. Morrazzi si fiderà dell’evanescente Adam. Probabilmente però non ha scelta…
22/08/2017 at 15:26
Probabilmente è vero, non ha scelta. Tutto sta nel comprendere le vere intenzioni di Adam… 😉
16/07/2017 at 21:08
Crimì è degno di fiducia ma… a te incasinare il tutto.
17/08/2017 at 21:11
Finalmente incontriamo anche Adam. Sicuramente un personaggio strano e misterioso che nei due episodi previsti per questa settimana conosceremo meglio.
30/06/2017 at 13:27
Io non mi fiderei così facilmente di Adam e Crimì… chissà da quanto sono lì e quanti segreti custodiscono!
17/08/2017 at 21:07
Chissà che tu non abbia ragione…
In questi due nuovi episodi dedicati ad Adam ne scopriremo sicuramente di più 😉
22/06/2017 at 11:15
Gino è solo una pedina di un gruppo. In realtà, i razziatori sono buoni. Mi piace moltissimo il risvolto pikappesco che sta prendendo la storia: sono curiosissimo.
22/06/2017 at 12:17
Ahahah hai centrato in pieno la citazione da PK 🙂
La mia ragazza invece l’aveva ricollegata alle macchine di Horizon Zero Dawn.
Ad ogni modo in un caso o nell’altro questo potrebbe dirci qualcosa del retroterra culturale del nostro Autore 😉
21/06/2017 at 14:07
Ciao Michael,
Bello anche questo capitolo. La faccenda diventa più intricata di quello che mi sarei immaginata, ma proprio per questo il racconto diventa più intrigante.
Per adesso il personaggio di crimì mi sta simpatico spero sia degno di fiducia?
Sono molto curiosa di conoscere l’autore di tutti questi personaggi.
Buona giornata
21/06/2017 at 18:00
Grazie mille 🙂
Devo dirti la verità: la storia si sta evolvendo in modo molto diverso da quello che io stesso mi sarei aspettato quando ho iniziato a scrivere il primo capitolo e questo lo devo anche all’interazione coi lettori che solo una piattaforma come “The Incipit” riesce a dare.
Prova ne è il fatto che ho deciso di passare dal genere comico a quello dell’avventura, molto più affine al tipo di racconto che sta pian piano nascendo.
Ora ho un’idea molto chiara di dove vorrei andare a parare (in generale non mi piace scrivere a braccio, senza sapere dove sto andando) ma sono curioso io stesso di scoprire se la strada rimarrà questa o se i voti e i consigli che riceverò nei commenti mi porteranno a sviluppare altre vie 🙂
20/06/2017 at 21:05
Io voto Forse perché così hai molto più spazio di azione 😉
Il finale del capitolo è assolutamente fantastico! Da quello che ho capito, il nostro autore ha un momento di “mancanza di ispirazione” per cui costruisce e distrugge mondi in continuazione… rimane la domanda: Perché Crimì, Gino ed Adam si sono salvati? 😉
Ciao 🙂
21/06/2017 at 18:24
Sono contento che ti sia piaciuto. È stato difficile scrivere questo capitolo: da una parte avevo paura di essere troppo criptico e che non si capisse ciò che stava accadendo e dall’altra temevo l’effetto “spiegone”.
Grazie per il tuo commento!
Alla prossima 😉
20/06/2017 at 18:36
Maledetti razziatori.
Io comunque non mi fido.
Temo che il signor Gino dovrà contare principalmente su se stesso, almeno per il momento.
22/06/2017 at 12:41
Chissà cosa accadrà…
A giudicare dall’andamento dei voti i nuovi arrivati non sembrano destare una gran fiducia, effettivamente 😉
20/06/2017 at 14:42
Ciao Michael, quindi quando un Autore non scrive più i mondi vengono “resettati” ma i personaggi rimangono e devono cercarsi una nuova casa? Se ho capito bene però mi rimane un dubbio: il nuovo mondo narrativo che cercano deve essere scritto da qualcun altro, ma come possono dei personaggi inventati da un diverso autore inserirsi nella storia di un altro senza che questo li abbia inventati? È una domanda un po’ cervellotica… non so come mi sia venuta ?
Comunque bel capitolo, interessante il personaggio del bambino, ritengo ci si possa fidare di lui e quindi voto l’opzione a suo favore… a presto!
20/06/2017 at 14:56
Ciao Naomi! Grazie per aver letto la storia e per il tuo commento. 🙂
I nostri personaggi sono vittime di un paradosso: sono sopravvissuti a un mondo che avrebbe dovuto essere cancellato. Normalmente la cancellazione di un mondo comporta anche la morte dei personaggi che lo abitano.
Nel prossimo capitolo cercherò di sciogliere gli interrogativi rimasti: perché proprio loro si sono svegliati? Perché stanno cercando un nuovo mondo e come mai i mondi non attecchiscono nella struttura?
Quello che posso dirti per certo è che, come intuito da Gino alla fine del capitolo, i personaggi si trovano all’interno della mente dell’Autore. I mondi dai quali i personaggi arrivano e quelli che stanno cercando sono tutti frutto della mente di un unico autore.
Nel prossimo capitolo conosceremo finalmente il misterioso Adam 🙂
20/06/2017 at 19:33
Ahhh capito! Eh già, mi ero persa qualche passaggio ?
Grazie per i chiarimenti ?
20/06/2017 at 20:06
Figurati! 😉
Alla prossima!
19/06/2017 at 12:16
Ciao! Solitamente non faccio questo genere di cose perchè credo che l’arte sia libera e che ognuno sia libero di esprimersi come vuole… solo che, leggendo i capitoli finora pubblicati e, soprattutto, la trama del racconto ho notato grandissime somiglianze con un mio racconto (pubblicato quasi un anno fa proprio qui – https://theincipit.com/2014/12/vitamorte-e-miracoli-di-nitto-bezzi-federico-bronzo-giunta/10/). Ovviamente si tratta di due storie completamente diverse, da quanto ho capito… solo che prendono le mosse dallo stesso concetto.
19/06/2017 at 13:44
Ciao Federico,
mi spiace per l’inconveniente ma ti assicuro che non conoscevo la tua storia.
Mi piacerebbe leggerla, ma attenderò la fine della scrittura di questa, in modo da evitare ogni possibile somiglianza.
Ho un’idea ben precisa di dove la mia storia andrà a parare (chiaramente la direzione dipenderà anche dai voti dei lettori) per cui manterrò la mia rotta che inizierà ad essere chiara già dal prossimo capitolo,
A presto.
11/06/2017 at 14:09
Un personaggio della sua storia che lo ha seguito mentre si allontanava.
Questa me la stavo perdendo, ma mi sembra interessante. Vediamo come si sviluppa 😉
Ciao 🙂
13/06/2017 at 18:22
Grazie mille per il tuo commento.
Spero apprezzerai anche il prossimo capitolo (prometto che uscirà entro pochi giorni) 🙂
09/06/2017 at 01:39
Il nocciolo della storia mi sembra molto interessante, ci tieni sospesi fra il flusso di coscienza e un terzo punto di vista, quello del lettore che in fondo siamo.
Due riferimenti, sparsi, che mi sono venuti in mente e che possono magari ispirarti: le riflessioni cartesiane nella sua camera da letto sul cogito e sul Dio malvagio; the Truman show, con il personaggio che acquista consapevolezza del suo essere tale.
Fagli rompere la quarta parete sul finale e….in bocca al lupo: ti seguo ! 🙂
13/06/2017 at 18:21
Grazie per il tuo commento pieno di spunti interessanti.
Il mio obiettivo attraverso questa storia e il cortocircuito narrativo che è alla sua base è in fondo anche quello di riflettere sui meccanismi della narrazione e al contempo su quelli della costruzione dell”identità. Cos’è che ci rende ciò che siamo? È più la nostra immagine a determinarci attraverso il modo in cui gli altri ci percepiscono o forse sono i nostri istinti interiori? E che succede quando quegli istinti a volte repressi fino al limite dell’inconscio si liberano improvvisamente?
08/06/2017 at 14:43
Ciao Michael
Ho letto ora i tre episodi. La storia sembra interessante.
Questo Gino/personaggio è certamente tutto da scoprire. Tu lo descrivi come uno dal fisico gracile, rispettato per la sua grande intelligenza ma, le sue “ciabatte azzurre col disegno di un orsacchiotto e di una papera abbracciati” molto alla Mr Bean, mi hanno fatto pensare ad un tipo decisamente un po’ bizzarro ?
Perciò non escludo che siano altrettanto curiose le sue mosse future.
Un personaggio della sua storia lo sta seguendo…
08/06/2017 at 15:07
Grazie mille!
Credimi, persino Gino ha appena iniziato a conoscersi veramente! D’altronde la scoperta che ha fatto gli ha cambiato la vita a tal punto da dover mettere profondamente in discussione tutto ciò che ha sempre creduto…
04/06/2017 at 08:54
Ciao Michael,
in una sola parola… bellissimo.
Mi piace tantissimo come scrivi e soprattutto mi piacciono i termini che usi. Il terzo capitolo ha un inizio stupendo questa immagine della foglia che volteggia sospinta dal vento è molto realistica.
Ti faccio i miei complimenti anche per le descrizioni che sono molto belle e realistiche anche se il mondo di cui parli non è reale. Ho votato per il sopravvissuto di un nuovo mondo narrativo.
A presto
04/06/2017 at 15:54
Grazie mille per tutti i complimenti. Fa sempre piacere riceverli 🙂
Spero ti piaceranno anche i prossimi capitoli!
03/06/2017 at 10:51
Ciao 🙂
Mi piace questa storia!
Mi piace l’idea e anche come la stai raccontando.
Voto un altro personaggio della sua storia,
a presto
03/06/2017 at 11:18
Grazie davvero 🙂
Sono curioso di scoprire chi arriverà alle spalle di Gino per continuare la storia 😛
02/06/2017 at 22:24
Wow, che storia strana! In senso positivo, hai davvero tantissima fantasia… Mi ha preso molto quest’atmosfera strana e misteriosa. ?
Spero che incontri qualcuno di un altro mondo narrativo, sono curiosa e quindi seguo volentieri. ?
03/06/2017 at 08:11
Grazie mille! Spero ti piaceranno anche i prossimi capitoli 🙂
02/06/2017 at 21:59
Un sopravvissuto di un altro mondo sarebbe una cosa intrigante. Una specie di matrix su, diciamo, carta.
Scorre bene.
03/06/2017 at 11:23
Grazie!
Chissà cosa scoprirà Gino nei prossimi capitoli sul luogo nel quale si trova veramente…
15/04/2017 at 00:49
Ciao Micheal,
Praticamente si sta rendendo conto di essere in una sorta di Truman Show letterario! Povero Gino! oppure fortunato lui?! Chissà 🙂
Interessante, diciamo che Autore è in stallo e il nostro protagonista ha capito che può “vivere” da sè nel mentre!
Ben fatto 🙂
Alla prossima, ciao!
03/06/2017 at 11:25
È proprio così che è andata!
Mi scuso per il ritardo col quale ho risposto. Tra il secondo e il terzo capitolo è passato un po’ di tempo causa tesi di laurea 😛
13/04/2017 at 18:14
Il paradosso s’infittisce.
Fintanto che l’autore scrive le azioni del sig Morrazzi, questi non può far altro che sottostare alle regole del suo padrone.
Tuttavia potrebbe intervenire durante lo stallo.
Secondo me l’unico momento in cui potrà risolvere la situazione.
10/04/2017 at 09:08
Ciao,
siccome l’idea è folle e la trama mi ha attratto…Eccomi qua! Piacere di conocerti Micheal 🙂
Seguirò la storia con interesse e intanto… Ho optato per Gino che cercherà di contattare Autore.
Ciao, alla prossima!
12/04/2017 at 16:10
Grazie per la fiducia 🙂
Il secondo capitolo della storia è quasi pronto. La cosa bella e al contempo la difficoltà dello scrivere su “The Incipit” è quello di trovare la giusta via di mezzo tra l’idea iniziale su come dovrebbe andare la storia, le decisioni dei lettori e le intuizioni che ti balenano in testa proprio grazie ai voti.
Sono curioso anch’io di scoprire il proseguo della storia 🙂
08/04/2017 at 12:41
Ciao!
Cercherà di parlare con l’autore ovviamente, alla radice del problema!
Interessante, complicata la questione, piena di spire e trabocchetti!
Ma se questa meta-avventura fosse più da racconto grottesco o da fantascienza?
08/04/2017 at 14:57
È vero, io l’avrei catalogato in un generico “avventura”.
09/04/2017 at 01:23
Effettivamente è stato un problema scegliere il genere nel quale far rientrare questo racconto e non sono certo di aver fatto la scelta giusta: l’idea di inserirlo nella sezione humor è dovuta al fatto che mancava per ovvie ragioni una categoria specificamente dedicata al racconto paradossale e al non-sense e volevo dare risalto a questo aspetto piuttosto che ad altri.
La mia ragazza, leggendolo dopo la pubblicazione, ha detto che l’idea le ricorda certi racconti di Calvino e, per quanto inconsciamente, col senno di poi ci vedo anch’io una qualche influenza da certi racconti delle “Cosmicomiche” o di “Ti con zero”.
Non ti nascondo però che la mia prima scelta tra le opzioni date era stata fantascienza, subito cambiata perché associo quel genere più ad autori come Dick e al suo tipo di racconto rispetto ad esempio a Douglas Adams.
08/04/2017 at 12:00
Fingerà che va tutto bene, magari per prendere tempo e cercare di trovare il modo di cogliere autore in fallo.
Il quesito affascina da quando l’uomo riflette su se stesso: e se fossi solo la creazione mentale di qualcun altro? La mia realtà esiste o è finzione? Per di più prometti che seguendo Morrazzi e le sue tribolazioni si ride, io seguo.
L’unico consiglio che mi sorge spontaneo è di andare un po’ più spesso a capo.
Ciao
09/04/2017 at 01:25
Cercherò di farlo 🙂
Grazie per il consiglio!
08/04/2017 at 00:56
Ok, mi sembra abbastanza assurdo da costringermi a seguirti in questo percorso surreale. Iniziamo facendo finta di nulla. Poi più in là potrebbe contattare l’autore.
09/04/2017 at 01:24
Grazie per la fiducia 😉
Gino sa che quello che ha davanti non è Crimì e che sta usando la sua voce per torturarlo.
Ma siamo finiti all’improvviso nel far west o mi sono perso qualcosa?
Io ho votato i ricordi perché i ricordi possono anche fare molto male 😉
Crimì non ce lo vedo ad essere “malvagio”, anche se potrebbe combinarne qualcuna, ma non apposta (poi magari mi sbaglio, eh?) mentre introdurre un altro personaggio quando si è a tre capitoli dalla fine potrebbe essere troppo difficile da gestire 😉
Ciao 🙂
Vuole guidarli: è stato solo nel periodo immediatamente successivo al risveglio e sa quanto sia difficile e straniante all’inizio. Però… beh, forse potrebbe assorbirli alla fine 😉
Questi capitoli sono sempre più interessanti: dipingono un mondo affascinante ed inquietante 😉
Ciao 🙂
Interessante opzione quella che proponi!
Conto di pubblicare il prossimo capitolo entro il weekend e chissà che questo mistero non venga finalmente risolto 😉
Ciao, arrivo solo ora.
La tua storia é molto bella: originale e interessante, tanto che non mi stupirei troppo nel vederla spuntare in qualche libreria di quartiere con il sopravvalutato marchio di best-seller.
I personaggi arrivano dritti come sono stati creati, sei riuscito a mostrarci con “parole e inchiostro” la loro anima.
Se avessi voglia di leggere anche il mio racconto ne sarei davvero felice.
Alla prossima, ti seguo con piacere.
Grazie mille per i tanti complimenti, che fanno sempre piacere: sono felice che il racconto ti piaccia.
Non mancherò di leggere il tuo al più presto!
Facciamo che vuole ribellarsi al sistema.
Il prologo mi ha fatto sorridere. Probabilmente è solo una perdita di caratteri, però ho comunque apprezzato, sembrava il riassunto di una serie tv.
Il racconto a questo punto mi sembra un incrocio tra matrix e mass effect (sarà per via dei razziatori e di Adam che assorbe tutti) che si sviluppa nelle mente del creatore (?).
Ho una leggerissima premonizione di come potrebbe terminare tutto ciò. Vedremo tra quattro capitoli se mi sbaglio.
Ciao
a presto
Grazie per il tuo commento 🙂
Si, ho pensato di fare un breve riassunto del puntata precedente, visto che questo capitolo dedicato ad Adam era nato molto lungo e sono stato costretto a dividerlo in due.
Vediamo che succede in questi ultimi quattro capitoli 😉
Ci sono stati, ma qualcuno li ha eliminati. Chissà se il sig. Morrazzi si fiderà dell’evanescente Adam. Probabilmente però non ha scelta…
Probabilmente è vero, non ha scelta. Tutto sta nel comprendere le vere intenzioni di Adam… 😉
Crimì è degno di fiducia ma… a te incasinare il tutto.
Finalmente incontriamo anche Adam. Sicuramente un personaggio strano e misterioso che nei due episodi previsti per questa settimana conosceremo meglio.
Io non mi fiderei così facilmente di Adam e Crimì… chissà da quanto sono lì e quanti segreti custodiscono!
Chissà che tu non abbia ragione…
In questi due nuovi episodi dedicati ad Adam ne scopriremo sicuramente di più 😉
Gino è solo una pedina di un gruppo. In realtà, i razziatori sono buoni. Mi piace moltissimo il risvolto pikappesco che sta prendendo la storia: sono curiosissimo.
Ahahah hai centrato in pieno la citazione da PK 🙂
La mia ragazza invece l’aveva ricollegata alle macchine di Horizon Zero Dawn.
Ad ogni modo in un caso o nell’altro questo potrebbe dirci qualcosa del retroterra culturale del nostro Autore 😉
Ciao Michael,
Bello anche questo capitolo. La faccenda diventa più intricata di quello che mi sarei immaginata, ma proprio per questo il racconto diventa più intrigante.
Per adesso il personaggio di crimì mi sta simpatico spero sia degno di fiducia?
Sono molto curiosa di conoscere l’autore di tutti questi personaggi.
Buona giornata
Grazie mille 🙂
Devo dirti la verità: la storia si sta evolvendo in modo molto diverso da quello che io stesso mi sarei aspettato quando ho iniziato a scrivere il primo capitolo e questo lo devo anche all’interazione coi lettori che solo una piattaforma come “The Incipit” riesce a dare.
Prova ne è il fatto che ho deciso di passare dal genere comico a quello dell’avventura, molto più affine al tipo di racconto che sta pian piano nascendo.
Ora ho un’idea molto chiara di dove vorrei andare a parare (in generale non mi piace scrivere a braccio, senza sapere dove sto andando) ma sono curioso io stesso di scoprire se la strada rimarrà questa o se i voti e i consigli che riceverò nei commenti mi porteranno a sviluppare altre vie 🙂
Io voto Forse perché così hai molto più spazio di azione 😉
Il finale del capitolo è assolutamente fantastico! Da quello che ho capito, il nostro autore ha un momento di “mancanza di ispirazione” per cui costruisce e distrugge mondi in continuazione… rimane la domanda: Perché Crimì, Gino ed Adam si sono salvati? 😉
Ciao 🙂
Sono contento che ti sia piaciuto. È stato difficile scrivere questo capitolo: da una parte avevo paura di essere troppo criptico e che non si capisse ciò che stava accadendo e dall’altra temevo l’effetto “spiegone”.
Grazie per il tuo commento!
Alla prossima 😉
Maledetti razziatori.
Io comunque non mi fido.
Temo che il signor Gino dovrà contare principalmente su se stesso, almeno per il momento.
Chissà cosa accadrà…
A giudicare dall’andamento dei voti i nuovi arrivati non sembrano destare una gran fiducia, effettivamente 😉
Ciao Michael, quindi quando un Autore non scrive più i mondi vengono “resettati” ma i personaggi rimangono e devono cercarsi una nuova casa? Se ho capito bene però mi rimane un dubbio: il nuovo mondo narrativo che cercano deve essere scritto da qualcun altro, ma come possono dei personaggi inventati da un diverso autore inserirsi nella storia di un altro senza che questo li abbia inventati? È una domanda un po’ cervellotica… non so come mi sia venuta ?
Comunque bel capitolo, interessante il personaggio del bambino, ritengo ci si possa fidare di lui e quindi voto l’opzione a suo favore… a presto!
Ciao Naomi! Grazie per aver letto la storia e per il tuo commento. 🙂
I nostri personaggi sono vittime di un paradosso: sono sopravvissuti a un mondo che avrebbe dovuto essere cancellato. Normalmente la cancellazione di un mondo comporta anche la morte dei personaggi che lo abitano.
Nel prossimo capitolo cercherò di sciogliere gli interrogativi rimasti: perché proprio loro si sono svegliati? Perché stanno cercando un nuovo mondo e come mai i mondi non attecchiscono nella struttura?
Quello che posso dirti per certo è che, come intuito da Gino alla fine del capitolo, i personaggi si trovano all’interno della mente dell’Autore. I mondi dai quali i personaggi arrivano e quelli che stanno cercando sono tutti frutto della mente di un unico autore.
Nel prossimo capitolo conosceremo finalmente il misterioso Adam 🙂
Ahhh capito! Eh già, mi ero persa qualche passaggio ?
Grazie per i chiarimenti ?
Figurati! 😉
Alla prossima!
Ciao! Solitamente non faccio questo genere di cose perchè credo che l’arte sia libera e che ognuno sia libero di esprimersi come vuole… solo che, leggendo i capitoli finora pubblicati e, soprattutto, la trama del racconto ho notato grandissime somiglianze con un mio racconto (pubblicato quasi un anno fa proprio qui – https://theincipit.com/2014/12/vitamorte-e-miracoli-di-nitto-bezzi-federico-bronzo-giunta/10/). Ovviamente si tratta di due storie completamente diverse, da quanto ho capito… solo che prendono le mosse dallo stesso concetto.
Ciao Federico,
mi spiace per l’inconveniente ma ti assicuro che non conoscevo la tua storia.
Mi piacerebbe leggerla, ma attenderò la fine della scrittura di questa, in modo da evitare ogni possibile somiglianza.
Ho un’idea ben precisa di dove la mia storia andrà a parare (chiaramente la direzione dipenderà anche dai voti dei lettori) per cui manterrò la mia rotta che inizierà ad essere chiara già dal prossimo capitolo,
A presto.
Un personaggio della sua storia che lo ha seguito mentre si allontanava.
Questa me la stavo perdendo, ma mi sembra interessante. Vediamo come si sviluppa 😉
Ciao 🙂
Grazie mille per il tuo commento.
Spero apprezzerai anche il prossimo capitolo (prometto che uscirà entro pochi giorni) 🙂
Il nocciolo della storia mi sembra molto interessante, ci tieni sospesi fra il flusso di coscienza e un terzo punto di vista, quello del lettore che in fondo siamo.
Due riferimenti, sparsi, che mi sono venuti in mente e che possono magari ispirarti: le riflessioni cartesiane nella sua camera da letto sul cogito e sul Dio malvagio; the Truman show, con il personaggio che acquista consapevolezza del suo essere tale.
Fagli rompere la quarta parete sul finale e….in bocca al lupo: ti seguo ! 🙂
Grazie per il tuo commento pieno di spunti interessanti.
Il mio obiettivo attraverso questa storia e il cortocircuito narrativo che è alla sua base è in fondo anche quello di riflettere sui meccanismi della narrazione e al contempo su quelli della costruzione dell”identità. Cos’è che ci rende ciò che siamo? È più la nostra immagine a determinarci attraverso il modo in cui gli altri ci percepiscono o forse sono i nostri istinti interiori? E che succede quando quegli istinti a volte repressi fino al limite dell’inconscio si liberano improvvisamente?
Ciao Michael
Ho letto ora i tre episodi. La storia sembra interessante.
Questo Gino/personaggio è certamente tutto da scoprire. Tu lo descrivi come uno dal fisico gracile, rispettato per la sua grande intelligenza ma, le sue “ciabatte azzurre col disegno di un orsacchiotto e di una papera abbracciati” molto alla Mr Bean, mi hanno fatto pensare ad un tipo decisamente un po’ bizzarro ?
Perciò non escludo che siano altrettanto curiose le sue mosse future.
Un personaggio della sua storia lo sta seguendo…
Grazie mille!
Credimi, persino Gino ha appena iniziato a conoscersi veramente! D’altronde la scoperta che ha fatto gli ha cambiato la vita a tal punto da dover mettere profondamente in discussione tutto ciò che ha sempre creduto…
Ciao Michael,
in una sola parola… bellissimo.
Mi piace tantissimo come scrivi e soprattutto mi piacciono i termini che usi. Il terzo capitolo ha un inizio stupendo questa immagine della foglia che volteggia sospinta dal vento è molto realistica.
Ti faccio i miei complimenti anche per le descrizioni che sono molto belle e realistiche anche se il mondo di cui parli non è reale. Ho votato per il sopravvissuto di un nuovo mondo narrativo.
A presto
Grazie mille per tutti i complimenti. Fa sempre piacere riceverli 🙂
Spero ti piaceranno anche i prossimi capitoli!
Ciao 🙂
Mi piace questa storia!
Mi piace l’idea e anche come la stai raccontando.
Voto un altro personaggio della sua storia,
a presto
Grazie davvero 🙂
Sono curioso di scoprire chi arriverà alle spalle di Gino per continuare la storia 😛
Wow, che storia strana! In senso positivo, hai davvero tantissima fantasia… Mi ha preso molto quest’atmosfera strana e misteriosa. ?
Spero che incontri qualcuno di un altro mondo narrativo, sono curiosa e quindi seguo volentieri. ?
Grazie mille! Spero ti piaceranno anche i prossimi capitoli 🙂
Un sopravvissuto di un altro mondo sarebbe una cosa intrigante. Una specie di matrix su, diciamo, carta.
Scorre bene.
Grazie!
Chissà cosa scoprirà Gino nei prossimi capitoli sul luogo nel quale si trova veramente…
Ciao Micheal,
Praticamente si sta rendendo conto di essere in una sorta di Truman Show letterario! Povero Gino! oppure fortunato lui?! Chissà 🙂
Interessante, diciamo che Autore è in stallo e il nostro protagonista ha capito che può “vivere” da sè nel mentre!
Ben fatto 🙂
Alla prossima, ciao!
È proprio così che è andata!
Mi scuso per il ritardo col quale ho risposto. Tra il secondo e il terzo capitolo è passato un po’ di tempo causa tesi di laurea 😛
Il paradosso s’infittisce.
Fintanto che l’autore scrive le azioni del sig Morrazzi, questi non può far altro che sottostare alle regole del suo padrone.
Tuttavia potrebbe intervenire durante lo stallo.
Secondo me l’unico momento in cui potrà risolvere la situazione.
Ciao,
siccome l’idea è folle e la trama mi ha attratto…Eccomi qua! Piacere di conocerti Micheal 🙂
Seguirò la storia con interesse e intanto… Ho optato per Gino che cercherà di contattare Autore.
Ciao, alla prossima!
Grazie per la fiducia 🙂
Il secondo capitolo della storia è quasi pronto. La cosa bella e al contempo la difficoltà dello scrivere su “The Incipit” è quello di trovare la giusta via di mezzo tra l’idea iniziale su come dovrebbe andare la storia, le decisioni dei lettori e le intuizioni che ti balenano in testa proprio grazie ai voti.
Sono curioso anch’io di scoprire il proseguo della storia 🙂
Ciao!
Cercherà di parlare con l’autore ovviamente, alla radice del problema!
Interessante, complicata la questione, piena di spire e trabocchetti!
Ma se questa meta-avventura fosse più da racconto grottesco o da fantascienza?
È vero, io l’avrei catalogato in un generico “avventura”.
Effettivamente è stato un problema scegliere il genere nel quale far rientrare questo racconto e non sono certo di aver fatto la scelta giusta: l’idea di inserirlo nella sezione humor è dovuta al fatto che mancava per ovvie ragioni una categoria specificamente dedicata al racconto paradossale e al non-sense e volevo dare risalto a questo aspetto piuttosto che ad altri.
La mia ragazza, leggendolo dopo la pubblicazione, ha detto che l’idea le ricorda certi racconti di Calvino e, per quanto inconsciamente, col senno di poi ci vedo anch’io una qualche influenza da certi racconti delle “Cosmicomiche” o di “Ti con zero”.
Non ti nascondo però che la mia prima scelta tra le opzioni date era stata fantascienza, subito cambiata perché associo quel genere più ad autori come Dick e al suo tipo di racconto rispetto ad esempio a Douglas Adams.
Fingerà che va tutto bene, magari per prendere tempo e cercare di trovare il modo di cogliere autore in fallo.
Il quesito affascina da quando l’uomo riflette su se stesso: e se fossi solo la creazione mentale di qualcun altro? La mia realtà esiste o è finzione? Per di più prometti che seguendo Morrazzi e le sue tribolazioni si ride, io seguo.
L’unico consiglio che mi sorge spontaneo è di andare un po’ più spesso a capo.
Ciao
Cercherò di farlo 🙂
Grazie per il consiglio!
Ok, mi sembra abbastanza assurdo da costringermi a seguirti in questo percorso surreale. Iniziamo facendo finta di nulla. Poi più in là potrebbe contattare l’autore.
Grazie per la fiducia 😉