Dove eravamo rimasti?
Il Palazzo Sospeso 2/2
Ognos lasciò lo strumento su dei cuscini, poi lentamente si tolse gli anelli uncinati e li abbandonò su un tavolino.
Parsifal ruppe quel silenzio dicendo: “Maestà, ora che ho riportato la vostra promessa, con il vostro permesso vorrei condurla nei regali appartamenti e prepararla per il matrimonio.”
E detto questo Parsifal osservò il re cercando in lui un cenno di assenso, poi, dopo qualche istante di attesa, sia lui che Emilia fecero per dirigersi alle stanze. In quel momento il re parlò:
“Non mi dici nulla? Avanti… dimmi come è stato scoprire che nessuna forza malefica ti aveva condotto in questo mondo?”
“Promisi di tornare e ora sono qui. Avevo bisogno di conoscere la mia storia per tornare da te consapevole della mia scelta – disse Emilia cercando in lui quella tenerezza che aveva notato al loro primo incontro – e tuttavia ho scoperto che quello che sento per te lo debbo esclusivamente al tuo potere e che per te, erede al trono a parte, non sono che una delle tante passate per il tuo palazzo.”
“Ti ho dimostrato i miei sentimenti, ora sai tutto e nonostante questo hai ancora dei dubbi.”
Parsifal si avvicinò al re e disse: “Maestà forse… se leggesse gli antichi scritti… magari si convincerebbe…”
Ognos scrutò l’elfo con una certa diffidenza.
Effettivamente quella poteva essere una soluzione. Emilia forse non avrebbe creduto neppure al Destino in persona ma valeva la pena tentare.
Il re si voltò e andò in un angolo della sala dove la parete era celata da un drappo rosso. Emilia più incuriosita che spaventata lo seguì.
“Ogni angolo del mio regno è stato creato da me o dai re che mi hanno preceduto. Eccetto questo.”
Aprì il drappo e subito apparve una superficie in pietra dalle scritte quasi del tutto dilavate. Emilia si avvicinò per toccare la pietra. Sembrava essere stata incisa chissà da quanto tempo. Lesse l’iscrizione: “Il regno dei sogni passerà di re in re. Dalla prescelta nascerà il nuovo erede.
In lei il potere di raccogliere le pietre per completare lo scettro.”
Ognos le disse: “Capisci che non mento? Sei la prescelta.”
Emilia osservò quelle incisioni:
“Parla di uno scettro.”
“È una antica leggenda che narra di una fanciulla riuscirà a riunire i dodici regni. Lo scettro del re contiene una grandissima quantità di pietre preziose. Ognuna di esse rappresenta un diverso territorio del regno dei sogni. Tra questi regni, dodici rifiutarono la sovranità di Ognos e dei suoi predecessori. Per questo dallo scettro mancano le dodici pietre corrispondenti.” disse Parsifal.
“Perché le racconti questa storia. Nessuno dei re che mi hanno preceduto è mai riuscito a ricomporre lo scettro.”
“La leggenda non parla di un re ma, di una fanciulla.” Interruppe Emilia.
“Emilia tra i territori ci sono anche quelli dei Mesosuchi. Riesci ad immaginare Retimnos che volontariamente decide di donare la pietra?” disse Ognos
Emilia pensò che piuttosto di lasciare Giulio sarebbe comunque valsa la pena tentare.
Ognos percepì quei pensieri e si voltò di spalle per non mostrarle il suo turbamento.
Cosa aveva fatto? Si era trasformato in un mortale per starle vicino e ora proprio l’attaccamento che Emilia sentiva per questo mortale la divideva ancora da lui.
Improvvisamente percepì la soddisfazione di Parsifal. Si voltò acceso dall’ira e pronto ad ucciderlo.
“Emilia” fece Parsifal “all’interno del labirinto troverai una mappa con indicato ogni regno che ha accettato o meno la sovranità del re. Prendila e comincia immediatamente il tuo cammino.”
Emilia si avviò alla porta ma subito si accorse che il suo elfo non la seguiva.
“Non preoccuparti mia cara. Ti raggiungo. Ricorda… il labirinto sa che sei la prescelta.”
E detto questo fece cenno ad Emilia di andare. Emilia si voltò verso il re ma, le voltava le spalle, così senza chiedersi il motivo corse dritta davanti a lei.
Rimasero soli.
“Se mi togliete la vita credete che lei vi perdonerà mai?” Fece Parsifal accennando un sorriso.
“Elfo infame, con un solo dito potrei sterminare te e l’intera tua razza demolendo ogni ricordo dal primo uomo che vi immaginò fino all’ultimo umano nato.”
“E tuttavia non credo che mi ucciderete… No maestà, vi occorrono alleati non rivali.”
“Specialmente dal momento che lei fallirà…”
“La mia unica speranza come la vostra è che ella vinca. Siamo stati in disaccordo ma, sul mio onore, il mio unico scopo, come il vostro è preservare la mia razza dalla sicura fine.”
Ognos osservò l’elfo e poi si recò alla loggia. Parsifal attese qualche istante, poi lo seguì.
“Maestà, questa donna non è come le altre che l’hanno preceduta. Da che servo il regno non ho mai avuto una allieva così capace, coraggiosa e determinata. Per anni ho atteso la donna che avrebbe spezzato la minaccia che ci opprime.”
“Se anche lei dovesse superare ogni prova sappiamo entrambi che ci sarà un momento in cui né io né te la potremo seguire. Che tu sia dannato per la tua follia. Hai condannato tutti noi alla rovina.”
13/03/2020 at 00:23
Più di due anni. Non ricordo un tubo. Ma la cosa continua ad essere interessante. Ti aspetto al varco per la prossima storia 🙂
Ciao 🙂
13/03/2020 at 21:22
Hai ragione… Grazie per aver letto! 🙂
06/09/2017 at 22:04
Ciao Basilissa,
ci hai fatto aspettare tanto per queste nuove avventure di Emilia!
E’ sempre un piacere leggerti, peccato che la lunga attesa non faciliti la ripresa della trama.
Per il finale (che non sarà proprio tale, mi sembra di capire…) volevo darti libera scelta con i trattini all’inizio, ma poi, perdonami, la profezia mi ha incuriosita troppo.
Molto belle le descrizioni del palazzo, molto bella tutta la tua storia comunque.
Ciao e a presto!
11/09/2017 at 22:31
Ciao Artelissa, 🙂
hai ragione, ho avuto un po’ di problemini.
Tra qualche giorno dovrei riprendere a scrivere. Sicuramente passerò prima a commentare le altre storie 🙂
29/08/2017 at 23:49
Sai che ti dico? Te la voglio rendere difficile! Non avevamo lasciato giù altre persone? Non vi era anche il corpo/guscio di Giulio, alias Parsifal? E se Parsifal avesse dato loro una possibilità? Magari in relazione alla profezia 😉
Fantasie ed Incubi, piante che si spostano, il castello deserto che incute timore ma di cui non vi sembra pericolo perché non c’è nessuno che abbia anche solo l’idea di ribellarsi… Una descrizione vivida e stupenda.
Ma i Mesonuchi? Possibile che siano stati semplicemente “lasciati indietro”?
Ciao 🙂
11/09/2017 at 22:29
🙂
Mesosuchi in effetti li abbiamo lasciati indietro da parecchio, ma secondo me i nostri eroi hanno un vantaggio minimo su di loro 😉
29/08/2017 at 10:03
Ciao Basilissa, la descrizione del castello è meravigliosa, mi sembrava di vedere i giardini, le serre, le grandi porte che si dischiudevano, le scalinate è così via.
Complimentissimi e al gran finale! ?
11/09/2017 at 22:23
Grazie cara Naomi, 🙂 🙂
27/08/2017 at 17:13
Ciao Basilissa,
Bel capitolo molto scorrevole come sempre. Mi è piaciuta la descrizione del palazzo sospeso. Ho votato per la profezia perché mi ispira tantissimo…
da quello che capisco la tua intenzione è quella di continuare le avventure di Emilia, giusto ?
A presto e buona giornata
11/09/2017 at 22:00
Si l’intenzione è quella in effetti 😉
A presto
27/08/2017 at 17:02
Anche se in minoranza, vorrei che Emilia sposasse Ognos 🙂
Ciao e al gran finale!
11/09/2017 at 21:59
Ciao caro Danio,
in effetti era una ipotesi anche questa interessante. 🙂 A presto!
27/08/2017 at 16:10
Voto l’insolita profezia… dal momento che hai preannunciato un possibile seguito 😉
Bel capitolo 🙂
11/09/2017 at 21:54
Ciao Anna,
grazie mille, vedo che la profezia è piaciuta 😉 A presto!
27/08/2017 at 12:51
Carina la storia. E complimenti per la scrittura. Il fantasy non è il mio genere, ma devo ammettere che non m’è dispiaciuta la tua storia.
Comunque se t’interessa, ho scritto il proseguo di un mio vecchio racconto: Le arme, gli amori.
A presto!
11/09/2017 at 21:53
Ciao Niccolò,
grazie per essere passato! Adoro le storie con cavalieri in armatura ecc… e questo tuo titolo mi intriga non poco. Verrò! 🙂
27/08/2017 at 12:47
Trovo che questo sia uno dei capitoli più belli. Ci sono descrizioni di grande pregio, sia nell’incipit che all’interno del testo. Per esempio mi ha molto colpita la scacchiera composta da uomini e creature del mondo dei sogni, così come siepi, muri e statue che, per il potere dell’anello, formano un corridoio per lasciarla passare. Sono immagini molto potenti e vivide. Ho apprezzato anche Ognos che hai dipinto alla perfezione come un Dio egizio. Tuttavia non ho scelto il matrimonio, preferisco una variante e mi affido a una profezia. Ti faccio i miei complimenti per aver tessuto così bene il capitolo che precede il finale. Tra l’altro sei la storia più giocata al momento, ti meriti tutta la visibilità possibile prima di chiudere la tua storia. A presto 🙂
11/09/2017 at 21:51
Ciao Hannock,
grazie mille, speravo ti piacesse in effetti 😉
A presto !
26/08/2017 at 14:28
Ciao, ho votato per un posto solitario, quello sospeso e scintillante mi rimandava troppo alla storia infinita! Brava, la lettura scorre veloce e i fatti si susseguono senza tregua. Continua così!
11/09/2017 at 21:49
Grazie Mille Daniela 🙂
A presto!
24/08/2017 at 12:27
Ciao Basilissa, ho votato un palazzo scintillante, ma immaginarmelo abitato dal solo Ognos lo rende molto più interessante.
Scrivi molto bene: il tuo racconto parla di forza e coraggio, ma la fantasia devo dire che proprio non ti manca. 😉
Il mondo che sei risuscita a creare si basa sulle leggi dell’impossibile e dell’immaginario, ma appare così verosimile e ben descritto che ogni sua magia è terribilmente realistica.
Terribilmente perché ormai sei arrivata alla fine e noi dovremo dire addio a un mondo così intrigante e meraviglioso.
Bravissima.
Se ha voglia e tempo, mi piacerebbe molto che venissi ha dare un’occhiata al mio incipit, tanto per un consiglio o una dritta.
Ti auguro la felicità assoluta e mille bei sogni!
11/09/2017 at 21:48
Ciao Nicholas, grazie mille per i complimenti! Vengo molto volentieri a leggere la tua Arcandia 😉
Che ne dici di questo nuovo episodio? A presto
06/08/2017 at 01:24
Direi proprio un posto solitario come Ognos.
Alla fine non sei stato coerente con la maggioranza. Ma va bene così 🙂
Esistono anche donne che usano gli uomini. 🙂
06/08/2017 at 11:25
Ciao Carlo 🙂
Nonno capito il discorso della coerenza. A cosa ti riferisci? 🙂
06/08/2017 at 11:26
Non ho*
03/08/2017 at 01:37
Tripudio di cortigiani.
02/08/2017 at 17:13
Un palazzo scintillante con dedali alla Escher. 🙂
02/08/2017 at 22:39
Prendo nota 😉 alla prossima ?
01/08/2017 at 13:37
Ciao Basilissa,
Bello anche questo capitolo dialoghi e emozioni dei personaggi sono ben scritti.
Ho votato per il palazzo scintillante, dalle mille architetture e giardini. Finalmente potremo vedere questo palazzo sono curiosa ?
A presto
02/08/2017 at 01:31
Grazie AUI,
Dalle scelte credo che amiate un palazzo scintillante, ma silenzioso. Vediamo… ?
01/08/2017 at 12:56
Palazzo scintillante…
Ciao Basilissa, in questo capitolo ho notato degli errori che vorrei farti notare al solo scopo di migliorare:
1) ad alcuni dialoghi manca la punteggiatura;
2) “schermitore” andrebbe corretto con “schermidore”;
3) ” mi chiese di Emilia ” va corretto con ” mi ha chiesto di Emilia” poiché si riferisce ad un’azione accaduta solo poche ore prima;
4) nella parte finale non si capisce chi scuote Giulio e chi formula questa frase: “era forse troppo tardi per salvarlo?”
Il colpo di scena Giulio \Ognos è interessante 🙂
P.S.: commento solo per dare consigli, non per insegnare qualcosa 😉
A presto.
02/08/2017 at 01:26
Eh purtroppo nella parte finale mi é sfuggito un Giulio di troppo. Chiaramente é “Giorgio provò nuovamente a scuotere Giulio, lo picchiò. Nulla.”
Una volta pubblicato mi sono accorta dell’errore… purtroppo era troppo tardi. Scherzi di theincipit.
Da quello che vedo schermitore e schermidore sono entrambi accettati 🙂 .
Per le osservazioni 🙂 ti ringrazio. Proverò a correggermi. Grazie per essere passata. 🙂 🙂
01/08/2017 at 12:28
Ciao Basilissa, voto per il castello solitario, molto suggestivo.
A presto !
02/08/2017 at 01:03
Effettivamente l’idea del castello abitato dal solo Ognos mi piaceva. 😉
Vediamo come vanno le altre scelte. A quando un tuo nuovo capitolo ? 🙂
31/07/2017 at 21:19
Ciao Basilissa,
ti ho appena lasciata e trovo già un nuovo capitolo…bello!
Molte spiegazioni che fanno luce sulla storia,con particolari suggestivi (Nina divenuta una scatolina smaltata).
Di primo acchito avrei detto che Ogns se ne sta da solo …però mi piace troppo l’idea del palazzo scintillante, quindi ho scelto quello 🙂
Buona serata!
01/08/2017 at 22:08
Ciao Artelisa,
Lieta di rileggerti qua 🙂
Registro comunque tutte le preferenze 😉
Ci vediamo o al mio o al tuo prossimo capitolo. Emilia è comunque disponibile ad affilare la sua spada su Mark. ?
31/07/2017 at 16:13
Cattivo della saga di Final Fantasy, solo in mezzo alle rovine. Vediamo…
01/08/2017 at 22:06
Ciao Gianluca,
Prendo nota 😉
Ti aspetto!!
31/07/2017 at 12:45
Esattamente come gli altri lettori che mi hanno preceduto, ho optato per il palazzo scintillante. Questo capitolo ha un pregio e un difetto nello stesso tempo. Il pregio è di spiegare ogni cosa in modo molto chiaro, ma nello stesso tempo è anche un difetto, perché le spiegazioni sono troppe tutte insieme. Penso che negli ultimi capitoli sia normale cercare di prepararsi al finale, ma cerca di diluirle se possibile. Complimenti per la storia che dimostra quanto la fantasia e una mente creativa, possano essere un connubio perfetto per una storia originale e piacevole.
01/08/2017 at 22:04
Si diciamo che era un modo per dare spessore ad alcuni personaggi fino ad ora in ombra dando anche delle spiegazioni. D’accordo che forse sono troppe ora. 🙂
31/07/2017 at 07:53
Episodio che ci pone di fronte a qualche dubbio ma anche a qualche spiegazione.
Per il prossimo voto per il palazzo scintillante, complimenti e al prossimo 🙂
01/08/2017 at 22:01
Ciao Danio,
Ti ringrazio molto. Ti aspetto e spero di non deluderti. 🙂
31/07/2017 at 00:55
😮 😮 😮 😮 😮
Ok, ora non ci capisco più niente. Cioè, proprio perché ho capito, non ci capisco più niente: sono nelle stesse condizioni di Giorgio!
Complimenti vivissimi ^_^
Io voto un palazzo scintillante, dalle mille architetture e giardini… però c’è solo Ognos al suo interno (oltre all’elfo Parsifal) 😉
Ciao 🙂
01/08/2017 at 21:59
Ciao Red!
Aspetto sempre il tuo commento a cui sono affezionata ormai. 🙂
Sono contenta di averti stupito. Ti aspetto per gli ultimi due capitoli 😉
30/07/2017 at 23:55
Ciao Basilissa,
Ho appena finito di leggere tutti e sette gli episodi della tua storia e sono già dispiaciuta che stia per finire! Ti faccio i miei complimenti per il mondo che hai saputo creare, e per la trama. La storia è veramente bella, ricca di elementi, di mistero, e davvero ben raccontata…leggevo una luntata e non vedevo di arrivare a quella dopo 🙂
Ho votato per Adolfo che fa altre rivelazioni @
Buona notte!!
Ps: sono contenta di aver letto tutto insieme perché ci sono molti personaggi da seguire e sicuramente la limitazione nei caratteri non aiuta a
…caratterizzarli a dovere!! Potresti farne un romanzo breve comunque, per dare il giusto spazio e le giuste sfumature a tutti 😉
01/08/2017 at 21:58
Grazie.
Sì effettivamente i caratteri non mi bastano mai. Ho notato dopo che la media (nei racconti di theincipit) è di uno/max 2 personaggi per racconto. 🙂
28/07/2017 at 14:15
Adolfo racconterà parte della sua storia.
01/08/2017 at 21:52
Ok 🙂
28/07/2017 at 03:24
Pur che il fantasy non mi piace (e detesto i draghi di cui ti ringrazio fortemente che non ci sono) devo dire che hai dipinto un paesaggio stupendo. Forse me lo figuro piccolo nella mia mente. Ed il peso dei ricordi anche quello ha un certo ché.
Certo, vorrei andare oltre e capire che cosa ha di così segreto Adolfo. 🙂
Ne è valsa la pena devo dire venirti a ricambiare il favore …
01/08/2017 at 21:52
Ciao 🙂
Lieta che ti sia piaciuta. No i draghi non ci sono. Ultimamente se ne vedono troppi in giro 😉
Ho caricato un nuovo episodio con le spiegazioni di Adolfo. Ti ringrazio intanto per essere passato. 😉
27/07/2017 at 18:49
Ho apprezzato molto soprattutto la scoperta e la descrizione del giardino. Mi è sembrato quasi di camminarci.
Chiaramente, dopo la richiesta di maggiori spiegazioni su Emilia, ora sono curioso di sapere qualcosa di più su Adolfo e Parìk 🙂
27/07/2017 at 18:54
Ciao Giovafrankie 🙂
Lieta ti sia piaciuta la descrizione. Ti aspetto allora al prossimo episodio! 😉
26/07/2017 at 20:31
Ciao Basilissa 🙂
Come promesso ho letto la tua storia. Anche se non amo particolarmente il genere fantasy, trovo il racconto godibile e scritto molto bene.
Anche se tutti i personaggi sono dipinti bene, quello di Emilia lo è particolarmente, mi piace molto.
Per il prossimo capitolo ho votato per una battaglia degli altri mentre lei è al palazzo sospeso, vediamo che succede.
Ciao e al prossimo 🙂
26/07/2017 at 23:30
Ciao Danio,
Ti ringrazio molto di essere passato anche se non ami molto il fantasy. 🙂
Felicissima che il racconto ti sia piaciuto come pure Emilia. 🙂
La tua scelta per ora è in minoranza, ma tengo comunque sempre a mente le scelte fatte per costruire i capitoli successivi. 😉
26/07/2017 at 20:09
Adolfo racconta una storia che manco Papà Castoro. Più un terribile segreto.
Ho letto tutti e sette gli episodi e mi sembra che alla tua storia manchi qualcosa, anche se non so cosa. Però sospetto che, qualunque sia la cosa che manca, la inserirai in una “seconda parte”.
26/07/2017 at 23:14
Drago!
🙂
Intanto ti volevo dire che la battuta sul “castoro” mi ha fatto sorridere Lol.
Felice di rileggerti.
Sei un vero giallista, anche nei tuoi commenti 🙂
Chissà se il qualcosa che hai percepito sarà in parte soddisfatto al prossimo capitolo. 😉
26/07/2017 at 17:43
Ciao Basilissa,
Ho votato per la storia di Adolfo, il tuo racconto continua a piacermi!
Aspetto il prossimo capitolo! 🙂
26/07/2017 at 19:25
Grazie mille Vale. 🙂
Questa volta le scelte sono molto nette. Sto cominciando a pensare al seguito.
😉
A presto!
26/07/2017 at 00:15
Ciao Norah,
🙂
Sono felice che ti sia piaciuta. Si Adolfo in effetti deve avere qualche scheletro nell’armadio 😉
25/07/2017 at 19:48
Basilissa ciao!
Bello, bello, bello questo capitolo! Ho adorato la descrizione della vita quasi “spezzata” di Emilia ed ho votato per conoscere un nuovo terribile segreto 😀
A presto!
26/07/2017 at 00:16
Sono felice che ti sia piaciuta. 🙂
Si Adolfo in effetti deve avere qualche scheletro nell’armadio ?
22/07/2017 at 00:14
Wow, Basilissa, che svolta!
Ho adorato questo capitolo, mi è piaciuta molto l’umanità con cui hai descritto il tuo personaggio. Perché in un’avventura come questa, già piena di problemi, ci vuole coraggio a descrivere un personaggio che ha sofferto. Ma penso che questo renda ancora di più verosimile il tuo racconto, con una donna che ha avuto una storia di fondo e che sta trovando il coraggio di superarla.
Grande, davvero.
Ho votato per il terribile segreto. A mio parere ci vuole per caricare ancora con più enfasi questa storia che arriverà al finale glorioso che si merita.
Un complimentone ancora ed un grande saluto da parte mia,
Fant
22/07/2017 at 03:55
Grazie mille Fant!
Ero in effetti preoccupata per questo sviluppo della storia! Ti ringrazio per i tuoi commenti che sono una spinta a proseguire e una inezione di fiducia. A presto. 🙂
21/07/2017 at 18:05
Terribile segreto…
L’intreccio, piano piano, si avvicina alla sua risoluzione e lo stai scrivendo in modo entusiasmante 😉 brava.
22/07/2017 at 03:47
Grazie mille per il commento Anna, e per come mi segui. A presto! Spero di non deluderti. 🙂
21/07/2017 at 13:25
Sono affascinata dal potere dei cristalli e mi è piaciuta moltissimo la parte in cui Emilia ricorda episodi della sua vita. Molto belle anche le descrizioni del giardino. Se devo fare una critica, direi che c’è un’affollamento di nomi nell’incipit. In cinque righe, ne ho contati otto. Per il resto, mi sono goduta il percorso, la scoperta della roccia cava e naturalmente i cristalli, che non il punto focale del testo. Per la scelta ero tentata dal palazzo sospeso, ma alla fine ho optato per Adolfo perché mi interessa conoscere questo segreto così terribile… In ogni caso vedo che è la scelta che va per la maggiore, quindi inizia a pensarci. A presto, sono sempre più curiosa e contenta di averti letto 🙂
22/07/2017 at 03:44
Ciao cara, sì hai ragione sui nomi.
Non ho capito se ti sono piaciuti i ricordi. Sono felice che nel complesso il testo ti piaccia.
Vediamo la scelta 🙂 Ormai siamo ai capitoli finali.
22/07/2017 at 08:44
Un flashback molto intenso, uno zoom sul personaggio che ha scavato a fondo. Brava. Secondo me con questo capitolo, ti sei meritata la copertina. Non vedo l’ora di vederla. A presto!
21/07/2017 at 13:00
Hai fatto un flashback stupendo, penso uno dei più belli che io abbia mai letto. Sei riuscita a descrivere prima i volti delle persone che rappresentavano i suoi ricordi e poi a collegarti alla sua storia. Molto bella anche la descrizione del luogo, e perciò voto anche una descrizione del palazzo, perché mi piace troppo leggere le tue descrizioni. ?
22/07/2017 at 03:30
Ciao Naomi,
🙂
Ti ringrazio molto ?
Ero molto titubante per ognuna di queste scelte.:-) Vediamo come finirà
21/07/2017 at 10:37
Emilia si separerà e quelli li se la dovranno cavare un po’ da soli. Ormai sono focalizzato al massimo su Emilia e sul suo desiderio sfrenato di recuperare il passato!
22/07/2017 at 03:15
Ciao Gianluca,
Sono felice che Emilia ti stia a cuore. 🙂
Vediamo come finirà. 😉
21/07/2017 at 09:58
Ciao Basilissa,
Questo capitolo è pieno di mistero … la trama si fa sempre più intricata, ma mi piace molto.
Nonostante sia un genere che non leggo spesso devo dire che ci sto capendo tutto quindi ti faccio i complimenti. Sono molto indecisa su cosa votare perché mi piace l’idea del palazzo sospeso,ma anche del terribile segreto …. non lo so ci penso e poi voto ?
A presto
22/07/2017 at 00:10
Cara AUI,
Ti ringrazio molto per essere passata. 🙂
Sono davvero contenta che ti piaccia la trama 🙂
Ti aspetto allora per il voto 😉
21/07/2017 at 09:02
Ciao Basilissa
l’avventura continua, con la giusta dose di mistero 🙂
Leggendo questo capitolo ho avuto la sensazione che sia stato scritto in due momenti diversi; dalla vibrazione dei cristalli in poi, scorre meglio rispetto alla prima parte dove “i nomi” dei protagonisti sono un tantino invadenti 🙂
Vedi se ti suonano meglio così queste frasi:
Emilia proseguendo immediatamente: “Andiamo, se ci fosse un pericolo si sarebbe già annunciato!” (fece Emilia che, immediatamente proseguì.)
“Venite. Non c’è pericolo. ” (disse) li invitò lei (Emilia) dall’altro lato.
Avanti con Adolfo 🙂
21/07/2017 at 09:31
Ciao Maria,
Concordo.
Ho sempre paura che non si capisca chi parla e questa cosa mi frena 🙂
Grazie per i suggerimenti che mi dai! A presto!
21/07/2017 at 00:19
Riesci sempre a sorprendermi… sperando non sia semplicemente un sogno, voto Adolfo racconterà parte della sua storia, di come Parìk perse i suoi poteri e svelerà un nuovo terribile segreto.
Forse in questo modo ti incasino, ma è l’opzione che mi piace di più 😉
Ciao 🙂
21/07/2017 at 00:32
Ciao Red!
Questa volta riesco a risponderti quasi in tempo reale.
Grazie mille, sempre per i tuoi commenti 🙂
A presto!!
19/07/2017 at 07:28
Ciao Basilissa,
ricorderà il passato, per forza…
17/07/2017 at 12:35
Ciao Basilissa,
voto per i cristalli vibreranno, sono curiosa di scoprire qualcosa sul passato della protagonista 🙂
A presto !
17/07/2017 at 21:13
Sarai accontentata 😉
Grazie di essere passata! A presto!
15/07/2017 at 04:00
Bella storia, ritmo incalzante ed… un universo fantasy degno di grande nota! Bello, bello. E bella anche questa sorta di atmosfera dark che hai deciso di dare alla storia. Certo, non è immediata, tuttavia presto ci si accorge che fa da sfondo a questa intrigante trama.
Mi piacciono i dialoghi e la fluidità con cui va avanti questa storia, mi piace come hai deciso di raccontare una trama così difficile rendendola così semplice. Il suo punto forte? La franchezza delle parole che, come ho detto sopra, rendono la lettura più piacevole.
Inoltre, una curiosità: perché “Mesosuchi”? È un nome un po’ bizzarro… Inoltre tanto di cappello per la tua decisione di nominare i personaggi in italiano.
Per quanto riguarda le scelte, ho optato per il ripristino della memoria, anche se quella in cui veniva data una soluzione intermedia mi intrigava moltissimo. L’ho scelta forse perché credo che il tuo personaggio abbia avuto fino ad ora un’introduzione non da poco, ed incasinarle ancora di più la vita mi sembrava troppo nefasto. Tanto la trama continuerà ad essere intrigante comunque!
Ciao e fammi sapere,
Un bacio,
Fant
17/07/2017 at 21:12
Ciao Fant !
Intanto grazie mille per il tuo commento che ho letto (e ti confesso 😉 riletto) con molto piacere.
I Mesosuchi sono nati per caso con il primo capitolo. É il nome di un coccodrillo preistorico quindi in effetti non un nome straniero anche in questo caso. Avevo in mente il mondo dei Sogni, ma non sapevo da dove iniziare.
Lieta che ti piacciano i miei personaggi italiani e la trama. Spero passerai di nuovo a trovarmi e a farmi arrossire. 😉
14/07/2017 at 18:03
I cristalli vibreranno.
Nell’ultimo paragrafo “… Disse Emilia….” non emerge bene lo stato d’animo di Emilia, sembra un tono pacato ma, date le circostanze, anche no. 🙂
17/07/2017 at 20:53
Cara Maria,
In effetti rileggendo è troppo pacato vista la situazione. Ti ringrazio ancora per il tuo commento dell’ultima volta. Ho riletto ed eliminato tantissimo in questo capitolo. Spero di rileggerti presto e ti aspetto per il prossimo capitolo. 🙂
13/07/2017 at 17:21
Emilia si lancia in acqua. Anche io vorrei essere tanto brava a rendere intriganti le situazioni.
14/07/2017 at 02:24
Cara Elena, ti ringrazio molto! 🙂
Ti aspetto al prossimo capitolo 🙂
13/07/2017 at 16:35
Emilia si lancia in acqua. Mi pare che ci sia già un passo avanti nella costruzione del racconto, più fluido rispetto a prima.
14/07/2017 at 01:47
Grazie GR,
Sto cercando di fare tesoro dei vostri commenti. Mi fa davvero piacere se hai avuto modo di notare il mio impegno per migliorarmi. Ti aspetto.
13/07/2017 at 14:50
Capitolo intrigante. Per un dubbio chiarito, ne arrivano tanti altri da chiarire. Rimango in fervente attesa dei prossimi.
14/07/2017 at 01:41
Grazie Giova,
Lieta di averti intrigato 😉
13/07/2017 at 14:45
Ciao Basilissa,
Premettendo che non sono una grande appassionata del genere fantasy e che quindi non ho un gran metro di paragone, il tuo racconto mi è piaciuto molto!
Ho votato l’opzione in cui Emilia ricorderà finalmente il suo passato. Ti seguo!
A presto!
14/07/2017 at 01:40
Grazie mille Vale
🙂
Lieta ti sia piaciuto. 🙂 A presto!
13/07/2017 at 14:10
La prima scelta mi sembra di gran lunga la migliore. Emilia ricorderà il passato e questo l’aiuterà a comprendere tante cose. Molto interessante la parte della porta sotterranea che conduce alla dimora del primo Re, con il cuore di ferro. Apprezzo la tua fantasia che rende la lettura stupefacente e mi ha ricordato “La città delle Bestie” di Isabel Allende. A presto
14/07/2017 at 01:37
Ti ringrazio moltissimo per il paragone con la Allende, che adoro. Come autrice alle prime armi sono davvero felice che ti sia piaciuto il mio intreccio. 🙂
Grazie mille e a presto! 🙂 🙂
13/07/2017 at 08:52
Puoi mettere il capitolo 7? Il tuo racconto mi intriga! Sono curiosa di sapere come andrà a finire!
14/07/2017 at 01:33
Wow sono davvero contenta che ti sia piaciuto. 🙂
Salvo un colossale colpo di scena… 🙂 potrebbe arrivare presto il capitolo 7. 😉
A presto e grazie infinite per il tuo passaggio, voto e commento.
13/07/2017 at 08:21
Voglio assolutamente vedere questa grotta, che tra i cristalli e il lago si prospetta un posto molto suggestivo, e allora perchè non far ricordare a Emilia il suo passato?
Ciao 🙂
14/07/2017 at 01:30
Ciao Bugatti,
🙂
Mi sembra sia in vantaggio quindi ci sono tutte le premesse per una descrizione. Spero di essere all’altezza delle aspettative. Grazie mille del tuo voto e commento. A presto.. 🙂
12/07/2017 at 22:36
Ecco, finalmente riesco a passare. Avrei parecchie cose fa dire, ma sono da cellulare e dunque stringo.
Primo. Ho capito solo ora che Ognos è l’anagramma di Sogno. Sono un genio.
Secondo. Mi è piaciuta l’inaspettata nobiltà d’animo della creatura e le riflessioni che ispira in Emilia. Da alla creatura maggiore profondità.
Terzo. Gli altri umani, invece, non mi pare siano molto sviluppato. È solo questione di tempo o forse avresti potuto tagliare qualche personaggio a beneficio degli altri.
Quarto. Opto anch’io per l’opzione più votata, poiché è quella che da una spinta maggiore alla trama.
Alla prossima!
12/07/2017 at 23:37
Ciao Little,
Grazie mille per avermi dedicato il tuo tempo.
Voglio farti i miei complimenti per aver capito che Ognos non era un semplice nome fantasy ma l’essenza del mio racconto. Da parte mia ero preoccupatissima che qualcuno se ne accorgesse prima del dovuto… quindi diciamo che sono soddisfatta. 🙂
Per il discorso dei “personaggi con poca profondità” 🙂 diciamo che per il momento mi dichiaro colpevole. Ci vediamo presto
11/07/2017 at 21:03
Emilia ricorderà il suo passato…
La trama diventa sempre più intrigante 🙂
12/07/2017 at 23:41
Grazie cara Anna,
Felicissima che ti piaccia la trama. 🙂
Ti aspetto!
11/07/2017 at 12:21
Ciao Basilissa, capitolo denso di informazioni…. e ora abbiamo anche una promessa che deve essere mantenuta ?
Voto per un flashback, mi piacciono sempre molto ?
Buona giornata e a presto!
12/07/2017 at 23:43
Ciao Naomi,
Sì il bestione ha messo Emilia in un mare di guai 😉
Per ora il flashback sta vincendo. Vediamo come finirà !
A presto 🙂
10/07/2017 at 22:15
Ciao Basilissa,
Mi ispira l’opzione dei cristalli che vibrano e che lanciandosi in acqua Emilia possa ricordare il suo passato. Ho votato quell’opziome perché sono curiosa di conoscere il suo passato. Trovo la storia molto avvincente mi preoccupano leggermente i cavalierei erranti, ma se la storia continua così mi piace veramente molto.
A presto
11/07/2017 at 07:25
Ti ringrazio molto AUI :-*
Per ora la tua scelta è in vantaggio. Vediamo 😉
No dai Cavalieri Erranti dobbiamo scappare per forza 😉
10/07/2017 at 20:51
Chissà magari aveva famiglia X-)
Mmm per ora c’è parità vediamo come andrà a finire 🙂
A presto.
10/07/2017 at 15:50
Succossissimo questo capitolo, pieno di rivelazioni. E così un mesosuco può avere sentimenti umanitari? L’onore delle donne dovrebbe quantomeno soddisfarlo. Sarebbe interessante sapere di più su Emilia, ma ho scelto la meno probabile : non succede nulla.
10/07/2017 at 13:21
Che ansia il possibile arrivo di questo Tanato!
Ho votato perché Emilia ricordi il suo passato, la cosa si fa interessante!
Alla prossima ?
10/07/2017 at 20:46
Ciao Norah,
🙂
Effettivamente non lo inviterei a prendere un the 😉
Alla prossima allora 🙂
09/07/2017 at 17:15
😮
Sei riuscita a sorprendermi! Tutto mi aspettavo tranne quella richiesta! Complimenti!
Le cose iniziano a dipanarsi. Se pensi di finire entro i 10 capitoli, è il caso di accelerare gli eventi, quindi voto Emilia che ricorda 🙂
Capitolo fenomenale!
Ciao 🙂
09/07/2017 at 17:33
Caro amico,
Grazie mille per il tuo commento e per come mi stai seguendo. Sono davvero felice che ti sia piaciuto, e che non risulti scontato. ^-^
A presto 🙂
07/07/2017 at 20:50
Ciao! Anche se non va per la maggiore, voto il delirio dell’essere.
Il capitolo non mi è dispiaciuto e la nuova arrivata mi incuriosisce, anche se continuo a pensare che THEincipit non sia il massimo, per descrivere le scene d’azione: Il numero limitato di caratteri rende il tutto un po’ troppo schematico e sbrigativo. Per intenderci, la scena del combattimento mi ha ricordato un po’ quei film in cui i cattivi muoiono come mosche e i buoni invece non si fanno nemmeno un graffietto.
Comunque resta ancora la curiosità di capire perché diavolo sti tizi stiano scavando!
09/07/2017 at 17:05
Ciao Little,
sì il numero dei caratteri è veramente il mio tormento… ‘:-(
Ho pubblicato un nuovo episodio. Spero ti piaccia, c’è la spiegazione 😉
Dimmi cosa ne pensi. 😉
10/07/2017 at 21:19
Ciao, sì, ho visto che hai pubblicato un nuovo capitolo… quando avrò un po’ di tempo lo leggerò!
A presto!
05/07/2017 at 18:33
Lo interrogherà Emilia. Decisamente una storia scritta bene, molto avvincente e con una trama non scontata. Mi piace!!
06/07/2017 at 09:02
Grazie Elena ^-^
Sono felice che ti piaccia. Ci vediamo al mio o al tuo prossimo capitolo allora. :-*
05/07/2017 at 17:40
La base c’è, devi lavorare, come ti hanno suggerito, sulla fluidità del racconto. Il suggerimento più semplice è: rileggi due o tre volte il capitolo, taglia tutto il tagliabile e anche qualcosa in più rispetto alla prima stesura, soprattutto avverbi, aggettivi e pronomi.
Ho votato per la promessa.
06/07/2017 at 09:01
Hai ragione. Lo farò. Grazie per il tempo che mi hai dedicato 🙂 A presto (se vorrai seguirmi).
05/07/2017 at 12:50
Qui pro quo. Ma Emilia è una figlia di zoccola. Un consiglio: gli scontri sono difficili da rendere e semplicemente citare i nomi non sempre chiarisce. Concentrati su pochi movimenti, magari dà un’altro effetto.
06/07/2017 at 08:59
Ciao Gianluca,
Il povero Giulio si è trovato in una situazione bizzarra 🙂
Ti ringrazio per il suggerimento sulle battaglie. 😉
A presto!
05/07/2017 at 11:04
Ciao Basilissa
anche se non leggo frequentemente il genere fantasy,ho letto i tuoi capitoli e trovo che fantasia non ti manca. La protagonista sa il fatto suo.
Mi hai chiesto un consiglio, che dirti? Leggere ad alta voce l’episodio può aiutare a scoprire ripetizioni e le pause necessarie (andata a capo, virgole).
Senza alcuna pretesa di fare la correttrice di bozze, ti suggerisco, da lettrice, di guardare questo paragrafo per vedere se scorre meglio così:
“Emilia uscì dalla caverna seguita da Giulio. La luce della luna piena rendeva abbastanza agevole il cammino nella foresta dei Mesosuchi. Giulio cercò subito di conversare con lei, senza successo. Emilia non aveva voglia di parlare e osservava il suolo come se stesse cercando qualcosa. Continuarono a camminare. Poi alzò la testa di scatto. In lontananza si vedeva un fuoco.”
ciao
PS ho risposto al tuo commento
05/07/2017 at 11:52
Ciao, grazie per essere passata. 🙂
È la prima volta che scrivo e ho davvero bisogno di suggerimenti dagli autori. Spero, con il tempo, di migliorare. Rileggendo effettivamente avrei potuto eliminare i loro nomi, visto che si trovavano comunque insieme e da soli. Non è facile, pur rileggendo, accorgersi di errori come questo. Se ti andrà comunque di seguirmi ti aspetto al mio prossimo capitolo. 😉
04/07/2017 at 12:56
Vedendo che il capitolo era per adulti mi aspettavo, conoscendomi, di saltare dei pezzi troppo crudi… in realtà ho letto tutto, perché non era come pensavo. 🙂
Voto per un inganno… sperando che i risvolti non diventino più cruenti…
04/07/2017 at 21:39
Cara Naomi,
Lol, in effetti ho esagerato, per una piccola parolaccia finale ;-D
Non conosco i livelli di tolleranza di “theincipit”. Ho visto che ci sono autori e lettori molto giovani. 😉
05/07/2017 at 20:26
Capito ?
Non preoccuparti, hai fatto bene… Come dicevi ci sono molti giovani sul sito ?
04/07/2017 at 11:06
Lo interrogherà Emilia… quella ragazza ha fegato da vendere 😉
Ciao Basilissa, il tuo fantasy mi ha catturata sin dal primo capitolo. Hai creato una storia interessante e coinvolgente che, districandosi tra sogno e realtà, rende ancora più avvincente la trama. Brava 🙂 l’unica cosa che trovo un po’ fuori contesto è la scelta dei nomi italiani per gli umani, io avrei usato nomi più fantasiosi, ma immagino che tale scelta abbia il suo perché 😉
04/07/2017 at 20:00
Ciao Anna!
🙂
ti ringrazio molto per i complimenti. ^-^
Per i nomi si, in effetti, c’è un motivo. Vediamo se potrà venire fuori. 😉
04/07/2017 at 10:13
Ciao Basilissa,
La storia per ora mi intriga molto anche se non è il genere che sono abituata a leggere. Ma si può sempre cambiare e variare?
Per quanto riguarda il voto ero un po’ indecisa tra due opzioni ma alla fine ho votato l’interrogatorio da parte parte di Giulio perché sono curiosa dell’inganno che potrebbe escogitare.
04/07/2017 at 19:48
Ciao AUI,
🙂 felice di rileggerti.
Interessante la scelta di Giulio. Vediamo come andrà a finire.
02/07/2017 at 16:01
Ciao Basilissa,
fuori dagli schemi: ho votato per il bestione delirante!
02/07/2017 at 16:22
Ciao Norah,
🙂 grazie per il tuo voto e commento. A presto!
01/07/2017 at 17:30
Anche io vorrei vedere Emilia interrogare la creatura.
Finalmente scopriremo perché scavano.
La scrittura sta migliorando, brava 🙂
02/07/2017 at 16:18
Grazie Laney,
Sai quanto ammiro il tuo modo di scrivere, i tuoi complimenti mi fanno davvero piacere. 🙂
Spero di leggere prossimamente un tuo nuovo incipit. 😉
30/06/2017 at 23:54
Emilia, Emilia, voglio vedere Emilia in azione con l’interrogatorio, dopo averla vista in azione col combattimento.
Capitolo decisamente soddisfacente ^_^
Ciao 🙂
02/07/2017 at 16:10
Sono davvero contenta che ti sia piaciuto il capitolo 🙂
Ti ringrazio per la tua presenza e per gli aiuti che mi stai dando. 🙂
30/06/2017 at 17:04
Ciao Basilissa!
La storia è molto interessante e i Retimnos mi piace molto come cattivo (devi sapere che la figura dell’antagonista mi affascina sempre un sacco), ma che ne diresti di aggiungere qualche frase d’introspezione riguardo a Emilia?
Secondo me dovrebbe essere la nostra impavida protagonista ad effettuare l’interrogatorio, sono molto curiosa del patto che dovrà concludere.
A presto! XD
02/07/2017 at 16:06
Cara Federica,
Interessante quello che hai scritto su Retimnos. 🙂
E se ti dicessi che il vero cattivo della storia non è lui? Magari la creatura ci darà qualche altra indicazione… Speriamo solo che faccia in tempo a parlare, ha perso molto sangue nello scontro. 😉
Per l’introspezione, hai ragione e prometto di aggiungere delle frasi. 🙂
Grazie per aver letto la storia dall’inizio e avermi dato il tuo parere. A presto! 🙂
30/06/2017 at 15:20
Emilia fa una promessa alla creatura dei Mesosuchi
02/07/2017 at 15:21
Ciao Hannock,
Grazie del tuo commento e voto. Per il momento la tua scelta è in vantaggio 😉
Vediamo come andrà a finire. A presto!
29/06/2017 at 13:35
Rieccomi, Basilissa. Ho votato per conoscere il motivo per cui i Mesosuchi chiedono ad altri di scavare, visto che basterebbe loro una piccola magia 😀
Di questi quattro capitoli mi ha colpito la fantasia che dimostri e la capacità di tessere un quadro coerente. Ho l’impressione che questa storia sia già scritta, o almeno pensata, da tempo. Molto suggestiva l’immagine della città che riprende il viso di Emilia, mi è piaciuta.
Ciao, ti auguro un sacco di ottimi giorni.
30/06/2017 at 13:35
Ciao amico mio, grazie per aver letto dall’inizio, commentato e votato. In realtà solo Ognos è sempre stato nella mia mente. Il resto è nato per caso. I sogni nascono da semplici spunti incoerenti sul quale lavora la fantasia. Così al momento dell’incipit ho aperto a caso il dizionario una diecina di volte ho letto le due pagine che si aprivano, tra le parole meno usuali ho trovato i Mesosuchi. Quando debbo dare le tre scelte mi chiedo cosa farei io e come potrebbe evolversi la storia in modo coerente. Considera che ho già buttato un capitolo nel cestino e debbo dire che l’evoluzione è stata migliore.
Ti ringrazio moltoper i complimenti che mi hai fatto.
Il prossimo capitolo lo sto tagliando e ricucendo fin dalle prime scelte in cui stava vincendo il flirt, poi il conflitto, poi i Mesosuchi ecc… Ho pensato ad una soluzione che spero piacerà quasi a tutti. 😉
Ricambio gli auguri per i prossimi giorni e spero comunque di leggere il prima possibile un altro tuo racconto 🙂
29/06/2017 at 10:49
Flashback esplicativo.
Sono ora curioso di vedere un po’ di azione, quindi scelgo il combattimento.
29/06/2017 at 11:09
Grazie Giova,
Combattute le scelte questa volta 😉
A presto grazie per aver votato e commentato. 🙂
28/06/2017 at 18:21
Ciao, io dico che conosceremo il motivo per cui ‘sti tipi scavano.
Devo farti i complimenti per questo capitolo: non solo, per rispondere alla tua domanda, il flashback ha chiarito alcuni punti, ma l’incontro con il re è stato descritto bene e, direi, in modo originale.
Anche la forma mi sembra che stia migliorando: ho notato solo qualche virgola di troppo tra soggetto e verbo.
Grazie per essere passata dal mio capitolo!
Ps. non è che potresti lasciare anche il voto? Così mi ricordo di conteggiarlo!
29/06/2017 at 11:08
Ciao Little,
Grazie per il tuo voto e commento. 🙂
Mi ricordavo di aver votato probabilmente con il cellulare non me lo ha preso e non mi sono accorta. Sono curiosa di sapere qualcosa di più su Masha. 🙂
25/06/2017 at 19:53
Scrivi davvero molto bene, e sono curiosa quindi seguo volentieri… ?
Voto per conoscere perché i Mesosuchi stiano scavando, per togliermi un dubbio ?
Buona serata!
26/06/2017 at 20:20
Ciao Naomi !
Ti ringrazio molto del voto, del commento e naturalmente dei complimenti. 🙂
Ci vediamo al prossimo episodio (o della tua o della mia storia ;-))
Buona serata a te! 😉
24/06/2017 at 09:27
Bel capitolo. Di certo, spero tu abbia in serbo molto altro ancora, perché questo re mi inquieta non poco… Emilia si sveglia, c’è un assalto:alle armi!
24/06/2017 at 18:56
Si Ognos è veramente un tipo particolare… 🙂
Grazie mille Gianluca 😉
22/06/2017 at 21:51
Io insisto sul flirt 😉
“Emilia era frastornata. Lo sguardo del re si era fatto tenero, come quello di un amante. In quel momento Emilia riuscì a divincolarsi. Entrò in un’altra stanza”
Intendevi dire fuggì dalla stanza immagino. Qui avresti dovuto dare più senso dell’azione, del movimento, altrimenti sembra che si è semplicemente messa a camminare come se nulla fosse.
La storia è complicata, però è ancora presto per capirci qualcosa. Sicuramente più in là scioglierai i nostri dubbi 🙂
Ciao! 🙂
23/06/2017 at 17:02
Ciao Laney
Alla fine hai scelto “i Mesosuchi”? (vedo un 50 e 50). 🙂
Sicuramente intendevo fuggì, in effetti avrei dovuto trovare un sinonimo :))
Grazie mille per il tuo voto e commento !
23/06/2017 at 17:23
Ops… mi ero scordato di votare 🙂
24/06/2017 at 00:17
😉
24/06/2017 at 18:53
Grazie mille 🙂
22/06/2017 at 11:55
Se devo essere sincero sono indeciso tra i mesonuchi ed il flirt… boh! Voto a caso il flirt.
Ciao 🙂
22/06/2017 at 18:52
Ciao Red
🙂
grazie per il tuo commento e voto. Che ne pensi di questo episodio?
26/06/2017 at 11:44
Apre più domande che risposte, eppure è bello per questo ^_^
Ciao 🙂
16/06/2017 at 17:39
Io vorrei che tu iniziassi a creare i presupposti per un flirt.
Sicuramente la storia ha bisogno di un flashback, ma sarebbe bello rompere gli schemi classici in qualche modo. Io credo che scorra bene, i piccoli difetti narrativi ti sono già stati fatti notare nei commenti precedenti e fai bene a correggerli, l’importante però è che non vada a discapito della storia 😉
Ciao
17/06/2017 at 12:22
Ciao Littleredowl,
Grazie per essere passato! 🙂
17/06/2017 at 12:28
Ciao Laney,
Ti ringrazio molto! ;-*
Effettivamente l’idea del flirt mi piaceva 🙂
16/06/2017 at 08:19
Ciao, direi anch’io flashback, perchè, al momento, non è proprio chiarissimo cosa sta succedendo. Serve conoscere un po’ meglio contesto e personaggi per non perdersi nella storia.
Ps. Occhio alla punteggiatura…
17/06/2017 at 12:22
Ciao Littleredowl,
Grazie per essere passato e per il tuo voto 🙂
16/06/2017 at 00:25
Una storia molto appassionante e soprattutto piena di mistero. Aspetto ogni nuovo capitolo con ansia.
16/06/2017 at 14:20
Grazie mille 🙂
15/06/2017 at 15:06
Ciao,
ho scelto il flashback perché ci sono parecchie cose che mi sfuggono.
Cerco di darti il mio parere perché me lo hai chiesto, ma premetto che non leggo fantasy, quasi mai (con due eccezioni di dimensioni enciclopediche: Tolkien e G.R. Martin ma vabbé), quindi non so niente dei criteri del genere.
Trovo la tua storia davvero carina: avventura, mistero, magia, l’effetto comico dei nomi come giorgio, emilia, eccetera in questo ambiente heroic fantasy.
Un paio di cose che non mi convincono (ma è un’opinione strettamente personale): l’eccesso di dialoghi. Soprattutto nei primi due capitoli, secondo me ci sono troppe domande-risposta, avresti potuto ridurle un po’ per dare più ritmo.
I pronomi: spesso le frasi sono troppo elaborate. Ti faccio un esempio:
“Nell’oscurità apparve un piccolo essere, non particolarmente avvenente. Parsifal aveva i lineamenti eccezionalmente marcati, il naso sporgente e un pallore cavernicolo ma, con il suo aspetto insignificante, egli nascondeva un eccezionale potere.”
Io metterei un punto dopo “pallore cavernicolo. Il suo aspetto insignificante nascondeva (in realtà) un eccezionale potere.”
Secondo me l’eccesso di pronomi, le frasi troppo arzigogolate tolgono ritmo.
Non so se posa esserti utile.
Ciao
15/06/2017 at 21:59
Ti ringrazio molto, intanto di essere passata.
Come dilettante mi sono molto utili le critiche costruttive come quelle che hai fatto.
Il prossimo capitolo sarà più descrittivo. 😉
A presto!
15/06/2017 at 01:01
Flashback o posto sicuro? Facciamo flashback. Poi consiglio un salto “narrativo” per riprendere le vicende da un luogo, almeno in apparenza, sicuro 😉
Ciao 🙂
16/06/2017 at 07:47
Grazie mille Red!
:-*
11/06/2017 at 17:30
Ciao Basilissa, avevo già letto e votato ieri scegliendo il momento delle spiegazioni. È tanto che non leggo un fantasy e devo dire che il tuo scorre piuttosto bene.
Dai, che ti seguo volentieri 🙂
14/06/2017 at 20:17
Ciao Laney
grazie mille! Aspetto tuoi nuovi commenti 😉
08/06/2017 at 21:12
Sono tentato dal prenderci una breve pausa esplicativa o continuare con una fuga/salvataggio….
Complimenti, anche questo capitolo mi piace, si legge come niente
14/06/2017 at 20:14
Grazie mille. Vediamo se anche questo capitolo ti piace 😉
Ora vado a leggere il tuo 🙂
E naturalmente a votare. A presto!
08/06/2017 at 01:17
Io darei qualche spiegazione 😉
C’è qualche virgola che manca qua e là, ma per il resto va bene.
Curioso di leggere il seguito, ma prima ho bisogno di qualche spiegazione 😉
Ciao 🙂
PS: continua a scrivere come hai scritto questi due capitoli e non ti mollo più 😉
14/06/2017 at 20:11
Ciao Red!
Grazie del commento!
Sto seguendo i consigli e provando a migliorare le virgole 🙂
Fammi sapere cosa ne pensi dell’episodio. 😉
04/06/2017 at 21:14
Dannatamente interessante questo Incipit… spero che arrivi qualche spiegazione nel corso della storia 😉
Tutte e tre le opzioni sono interessanti, ma io voto la torcia perché mi sembra la risposta corretta 😛
Ciao 🙂
07/06/2017 at 23:50
Ti ringrazio davvero dei complimenti!
Giuro che avrai a breve una spiegazione (o una parte di essa ;-)). Ti prego però tu continua a leggere e a darmi una mano con il finale. 😉
PS. mi sto mettendo in pari per votare il tuo racconto 😉
04/06/2017 at 17:30
Voto per la schiavitù di Emilia, avventuriera dal nome italiano in una terra di…. Non so bene cosa. Mi piace molto il soggetto, ma permettimi di dirti che, se vuoi costruire una narrazione così come la stai cercando, dovresti dare tempo al lettore di seguire la vicenda. Più pause, fra i periodi, migliorerebbero di moltissimo una storia che, secondo me, può veramente farsi leggere ed è interessante. Hai una grandissima immaginazione. Ti invidio 😛
07/06/2017 at 23:58
Ciao Gianluca!
grazie intanto per aver letto il mio incipit!
Ho molto da imparare e spero vorrai continuare a darmi consigli 🙂 e a incasinarmi il finale 😉