Dove eravamo rimasti?
Dopo tanti anni...
Robbie non aveva mai provato un emozione del genere: era come se un fuoco gli ardesse dentro e lui non fosse in grado di controllarlo, era veramente lì davanti a Bob e non sapeva se essere felice o agitato, ma in fin dei conti forse poteva essere entrambe le cose.
Alfredo li aveva riconosciuti, ne era certo, infatti quando li aveva visti gli si erano velati gli occhi di lacrime e il suo sguardo comunicava il ricordo di tempi passati.
Facendosi forza sul bastone, si alzò in piedi e disse:
“Prego accomodatevi, questa è una sera speciale, tra poco sbocceranno le campanule e la foresta cambierà colore”
I tre amici si avvicinarono timidamente e si sedettero sui gradini della veranda.
Robbie non aveva certo immaginato così il suo primo incontro con Bob. Non sapeva cosa dire, tutti i discorsi che si era preparato e le cose che aveva pensato di dirgli erano svanite dalla sua mente e non sapeva più che cosa fare.
A un certo punto Alfredo interruppe il silenzio dei pensieri e disse:
“So cosa vi state chiedendo. Mi ricordo di voi come se fosse ieri, e non potete minimamente immaginare quanto ho sperato di potervi rivedere un giorno”
Robbie chiese:
“Ma se hai sempre voluto rivederci perché non ci hai mai cercati?”
“Purtroppo la vita è più breve di quanto si creda e la mia è stata come un lampo e quando avrei potuto cercarvi era ormai troppo tardi.
Sin da bambino la mia vita non è stata facile. Il mio sogno era quello di fare l’inventore e il mio cibo era la scienza in qualsiasi forma. Purtroppo, però, ero il primo di sei figli e I miei non potevano permettersi di pagarmi gli studi. Per questo all’età di 13 anni smisi di andare a scuola e iniziai a lavorare per aiutare la famiglia a tirare avanti.
Non abbandonai mai la mia passione e continuai a coltivarla in ogni modo possibile.
Un giorno andai a fare una commissione per mia madre da un anziano signore che viveva in un enorme casa nella periferia della città.
Appena entrai nella villa ammirai il lusso che mi circondava: non avevo mai visto nulla di simile. Il proprietario si trovava in biblioteca, una volta entrato, rimasi estasiato dalla quantità di libri che vidi, chissà quante cose avrei potuto imparare leggendoli.
L’anziano signore si accorse del mio interesse e mi chiese se ne desideravo uno. Io gli dissi che non potevo permettermi i libri perché per mio padre erano soldi sprecati. L’uomo allora mi disse che se volevo me ne avrebbe regalato uno e, come se mi leggesse nel pensiero, si avvicinò a uno scaffale, estrasse un libro di scienze e me lo porse, dopodiché disse:
“Leggere non è mai tempo sprecato”
Da quel giorno continuai ad andare da lui e per ogni commissione che svolgevo mi prestava un libro. Trascorsero così molti mesi, finché l’anziano signore purtroppo morì e io non potei più alimentare la mia passione.
Comunque, nel tempo libero progettavo e realizzavo modellini di ogni cosa. Fu così che a un certo punto mi interessai alla robotica. Iniziai a progettare robot di varie forme e dimensioni e ottenendo buoni risultati provai a farmi conoscere come inventore.
Però qualsiasi tentativo sembrava vano. Venivo scoraggiato dal seguire il mio sogno e così, non riuscendo a mantenermi con la mia passione, dovetti trovare un impiego nelle ferrovie.
Quel lavoro non mi permetteva di mettere radici e per questo ero costretto ad abbandonare le mie invenzioni in un luogo e poi in un altro. Fu così che creai entrambi.
Non potete immaginare il dolore di lasciarvi a voi stessi, ma sapevo di avervi dato le capacità necessarie per cavarvela da soli.
Vi regalai i carillon per avere sempre un ricordo di me.
Ho lavorato nella ferrovia fino a poco tempo fa quando, sono andato in pensione. A quel punto, però, ero troppo anziano e acciaccato per venirvi a cercare e così mi sono rifugiato in questa foresta, dove sapevo, avrei potuto trascorrere una vecchiaia serena.
Ho sempre sperato di potervi incontrare un giorno, e non sapete la gioia che provo nel rivedervi”
Alfredo aveva parlato della sua vita con così tanta malinconia che i due robottini non sapevano più cosa dire.
A un certo punto Stanley si decise a parlare:
“Possiamo solo immaginare cosa hai dovuto provare. Però ora quel che conta è che noi siamo qui e abbiamo la conferma che non ci hai abbandonati per cattiveria, ma perché non avevi altra scelta”
Robbie continuò:
“Il tuo carillon mi ha sempre aiutato, era come se ogni sera prima di addormentarmi fossi con te e ora sono felice di averti ritrovato, conoscerti era il mio grande desiderio”
Davide, che fino a quel momento era stato solo uno spettatore, esclamò:
“Questa sì che è un avventura ragazzi, vedervi riuniti è un vera gioia!”
Le campanule intanto avevano iniziato a sbocciare e all’imbrunire la foresta si tinse di un intenso blu, mentre i nostri amici avevano trovato la loro vera casa.
Osservando gli alberi pensavano al loro futuro: non sarebbe stato privo di difficoltà, ma sarebbe sempre stato illuminato dalla luce di quella sera e dalla speranza del colore delle campanule.
08/08/2020 at 11:47
Ciao Auri, ho appena iniziato a leggere la tua storia e sono molto contenta di averlo fatto. Hai scelto un punto di vista originalissimo e il tuo stile di narrazione è piacevole e intrigante. Non vedo l’ora di proseguire 😀
08/08/2020 at 11:42
Ciao Auri, ho appena iniziato a leggere la tua storia e sono molto contenta di averlo fatto! Scrivi davvero bene e il punto di vista che hai scelto, una robot in una foresta, è originalissimo. Non vedo l’ora di proseguire 😀
20/06/2019 at 16:31
e la prima volta che leggo online bellisima storia ai tanto talento.
18/11/2018 at 20:43
Cara Auri, è stato meraviglioso leggere quest’ultimissimo capitolo! Hai lasciato i nostri amici in un’atmosfera speciale, carica di speranza e intense emozioni. La vita a volte ci scorre tra le dita, ma i piccoli gesti possono rendere speciale ogni momento; questo bellissimo messaggio credo resterà nel cuore di ogni tuo lettore, e sicuramente sarà impresso nel mio. Grazie mille, per questa meravigliosa avventura e per le emozioni che mi hai regalato.
Ti auguro una bella serata e una notte piena di sogni del colore delle campanule!❤️
26/11/2018 at 15:52
Ciao Nao,
Grazie per le tue belle parole e per avermi letta fino alla fine!
È proprio vero spesso sono proprio le piccole cose che ci fanno sentire felici. Mi è piaciuto molto il significato che hai dato alla mia staria e ti ringrazio perché non ci avevo pensato nemmeno io😊
Ti auguro una serata dai mille colori e a presto 😉❤️
12/11/2018 at 10:30
Ciao AUI,
un bel finale, tenero e carico di nostalgia e speranza.
Mi auguro che ti andrà di scrivere un nuovo racconto.
Ti auguro una bellissima settimana e alla prossima!
15/11/2018 at 15:13
Ciao Allegra,
Grazie per aver letto e commentato anche l’ultimo capitolo e per aver seguito la storia nonostante le varie interruzioni 😅
Spero di iniziare una nuova storia al più presto!
Ti auguro una buona giornata e alla prossima! 😀
12/11/2018 at 01:32
CLAP! CLAP! CLAP! CLAP! CLAP! {continuare ad oltranza} 🙂
Miglior finale non ti potevi inventare 🙂
Alla prossima storia 🙂
Ciao 🙂
15/11/2018 at 15:11
Ciao Red,
Sono felice che il finale ti sia piaciuto, grazie per il tuo commento e alla prossima storia. 😀
Ciao 🙂
14/10/2018 at 14:58
Buongiorno Auri, bellissimo come sempre… Ci hai lasciati con la giusta suspance finale, ora sono proprio curiosa e ho deciso di lasciare la scelta a te… Sono convinta ci stupirai in ogni caso! 😆
La descrizione dell’atmosfera naturale e magica era meravigliosa, bravissima!
14/10/2018 at 15:05
Buongiorno Nao,
Sono felice che il capitolo ti sia piaciuto.
Il finale stupirà anche me perché cercherò di inserire un po’ tutto quello che è stato votato.
Grazie per il tuo commento e al finale ☺️🌹
06/10/2018 at 09:57
Ciao AUI,
mi sono persa un capitolo, ma ho recuperato.
direi che, dopo tanto cercare, Alfredo potrebbe raccontare qualcosa di sè e del perchè abbia “messo al mondo” i due robottini.
Due capitoli carini e ben scritti, ora attendo il finale e ti auguro un buon week end.
Alla prossima!
09/10/2018 at 07:53
Ciao Allegra,
grazie mille per il tuo commento e per aver letto i due capitoli. Qualsiasi sarà l’opzione più votata racconterò la storia di Alfredo e dei robottini, mi sembra un dovere.😉.
Alla prossima e buona giornata! 🙂
02/10/2018 at 18:56
Alfredo racconterà la sua storia e scopriremo qualcosa sul futuro dei nostri personaggi.
Mi sembra la giusta conclusione 🙂
Ciao 🙂
09/10/2018 at 07:50
Ciao Red,
grazie come sempre per il tuo commento e all’ultimo capitolo 🙂
Ciao 👋🏻
23/09/2018 at 09:18
Buongiorno Auri, scusa il ritardo. Davide si è rivelato capace di fare più figuracce della sottoscritta, quindi complimenti!
Poverino, alla fine gli è andata anche bene tutto sommato…
Comunque il capitolo è stato bellissimo, dallo zaino troppo pesante, alla nonnina e alla bimba di circa otto anni.
Ora credo che senza troppi intoppi dovrebbero arrivare alla foresta, ne hanno passate così tante che ormai se lo meritano 😉…
Buona giornata, ti aspetto per i capitoli conclusivi!!
02/10/2018 at 18:02
Ciao nao,
scusa se ti rispondo solo ora. A quanto pare facciamo a gara a chi fa più tardi 😅
Sono contenta che il capitolo ti sia piaciuto, e che i personaggi ti siano stati simpatici.
Davide, ha una capacità che invidio: nonostante tutto quello che gli capita non perde mai il suo buon umore.
A presto e buona serata.
13/09/2018 at 22:53
Piccolo intoppo e poi tutti alla foresta blu 🙂
Avrei voluto votare che Bob era più lontano del previsto, ma penso che sia meglio chiudere col decimo capitolo 😉
Ciao 🙂
15/09/2018 at 08:52
Ciao Red,
Anche se Bob dovesse essere più lontano del previsto, non lo sarà così tanto da non chiudere con il decimo capitolo.
Grazie mille ancora per il tuo commento e a presto 🙂
02/09/2018 at 15:19
Buongiorno Auri, eccomiii, non vedevo l’ora di leggere il capitolo e finalmente ci sono riuscita!
Cosa posso dire? Stupendo, non mi sarei mai aspettata questo risvolto della storia! In realtà Stanley mi ha fatto ancora più tenerezza di Robbie, poverino:, tutto il tempo a catalogare oggetti con tutta la cura e attenzione che aveva.
Sicuramente li aspetta un futuro migliore, non vedo l’ora di scoprire il personaggio di Bob, ma qualche “esilarante difficoltà” ci deve sempre essere in un’avventura che si rispetti, giusto?😜
A presto!❤️🦋
03/09/2018 at 08:36
Ciao Nao,
Grazie per i tuoi complimenti sempre incoraggianti! ☺️
Stanley ha un carattere molto dolce e remissivo, per come lo ho immaginato, è sempre pronto a mettere il bene degli altri al di sopra del proprio. Ma quando vede arrivare Robbie, la sua ricerca lo entusiasma così tanto che decide di seguire il proprio bene una volta tanto.
Ho immaginato le esilaranti difficoltà e non appena le metterò per iscritto spero che vi piaceranno. 😉
Grazie mille per il tuo commento e a presto con il nuovo capitolo 😊🌹
01/09/2018 at 07:47
Ciao AUI,
e così esiste un altro robot… Bello, brava. Mi è piaciuta molto l’immagine delle “metropoli di rifiuti” hai prorpio reso l’idea.
Il povero Stanley, però, è stato un po’ meno fortunato, ha vissuto tutto questo tempo in una discarica… 🙂
Ci si vede all’ottavo, io ho votato per qualche intoppo iniziale.
Alla prossima!
03/09/2018 at 08:30
Ciao Allegra,
Sono contenta che il capitolo ti sia piaciuto.
Hai ragione, Stanley è stato meno fortunato di Robbie, ma solo quando incontreremo Bob potremo scoprire per quanto tempo ha dovuto vivere alla discarica.
A presto e buona giornata.🙂
26/08/2018 at 23:40
Difficoltà esilaranti? Voglio vederle 😉
Che dire? È sempre meraviglioso leggerti ^_^
Ciao 🙂
29/08/2018 at 08:37
Ciao Red,
ancora non so quali potrebbero essere di preciso le difficoltà esilaranti, ma mi divertirò ad inventarle!
Grazie come sempre per il tuo commento puntuale e incoraggiante. 🙂
A presto e buona giornata!
24/08/2018 at 17:01
Eccomi in tremendo ritardo, ormai le mie scuse sono una costante… Comunque avevo letto il capitolo appena pubblicato ed ero stata indecisa su cosa votare, così alla fine ho optato per entrambi, anche se so di complicarti un po’ la vita… 😆
Bellissimo capitolo, ho apprezzato il ritorno del ragazzo un po’ strambo perché mi stava simpatico dal primo momento, sono contenta abbia ancora un ruolo nelle avventure di Robbie!
Anche la descrizione del marinaio era proprio ben fatta, mi è sembrato di rivedere qualche scena del cartone di braccio di ferro…
Alla prossima, non vedo l’ora!!
26/08/2018 at 16:00
Ciao Nao,
Rispondo al tuo commento subito dopo aver pubblicato il nuovo capitolo. Sono contenta che tu abbia apprezzato il ritorno in scena del ragazzo… mi era troppo simpatico per abbandonarlo a se stesso…
Sono molto soddisfatta del personaggio del marinaio perché è risultato strambo come volevo…
A prestissimo e buona giornata 😊
10/08/2018 at 07:03
Ciao AUI,
un capitolo intriso di fantasia, carina l’immagine della bimba che realizza un plastico del locale.
Certo che questo marinaio è proprio un tipo fuori dal comune, chiama il locale LA FORESTA BLU, lo addobba con salvagenti, botti e reti da pescatore e tiene scorta di carte geografiche anziché nautiche… Nelle avventure di un robot ci può stare. Vediamo dove ci portano Robbie e il suo amico. Io ho votato per l’oggetto e aspetto il nuovo episodio.
Alla prossima!
11/08/2018 at 08:55
Ciao Allegra,
Sono felice che il capitolo ti sia piaciuto. Mi piace viaggiare con la fantasia e adoro l’idea di far viaggiare con me anche voi che leggete la mia storia.
Grazie per il tuo commento e a presto 🙂
09/08/2018 at 00:26
Se mi metti Entrambi, io non posso che votare Entrambi 😉
A parte un “LO Abbe” invece di “lo ha”, direi che la lettura è scorrevole e mi piace come si sta evolvendo la storia 😉
Ciao 🙂
PS: Domenica parto; mi sa che ci rileggiamo quando torno dalle vacanze 😉
09/08/2018 at 15:01
Ciao Red,
Ho notato l’errore dopo aver pubblicato il capitolo e ormai era troppo tardi 😅 Grazie per avermelo fatto notare.
Buon viaggio, buone vacanze e a presto 🙂
31/07/2018 at 07:37
Buongiorno Auri, hai descritto benissimo i nuovi personaggi… Bellissima anche l’idea del mare come un’immensa foresta blu. Sono incuriosita dal ragazzo, ma credo che un indizio in più a questo punto della storia sarebbe utile…
Quindi alla fine ho optato per la bambina.
Bravissima!! A presto 😀
01/08/2018 at 20:20
Ciao Nao,
Sono felice che sei riuscita a immaginare bene i personaggi.
Probabilmente nel prossimo capitolo includerò sia la bambina che il ragazzo…Caratteri permettendo😜
Grazie per il tuo prezioso commento e a presto 😊
30/07/2018 at 09:05
Ciao AUI,
io opto per un viaggetto alla discarica.
Non ho ben capito il nesso tra il bar del marinaio e la ricerca, era un pretesto per fargli incontrare personaggi particolari? Il tuo marinaio/banconiere mi ricorda qualcuno, ma non so chi…
Aspetto il sesto, alla prossima!
01/08/2018 at 20:16
Ciao Allegra,
la gioielliera aveva indicato a Robbie questo locale perché si chiama Foresta Blu come il luogo che dà il nome al carillon. Non ti so dire chi possa ricordarti il marinaio… ma è probabile che somigli a qualcuno…
Alla prossima e grazie per il tuo commento 😊
29/07/2018 at 16:34
Io ho votato la bambina, ma gli farei anche reincontrare il ragazzo perché i fortunati eventi mi piacciono sempre ^_^
Ti adoro.
Ciao 🙂
01/08/2018 at 20:09
Ciao Red,
Penso proprio che il ragazzo lo rincontrerà in ogni caso prima o poi.😉
Grazie per il tuo commento e a presto. 🙂
23/07/2018 at 09:59
Ciao AUI,
bentornata. Sono passati mesi e, devo essere sincera, non ricordavo molto della storia letta mesi fa.
Non posso certo rimproverarti, avrai avuto i tuoi buoni motivi, ma spero che ora ti andrà di continuare la storia senza interruzioni. 🙂
Bene, direi che nel bar incontra un ragazzo con una destinazione non comune.
Un piccolo appunto: se scrivi piccolo, non occorre il diminutivo zainetto, si è già inteso che si tratta di uno zaino di piccole dimensioni, ma è un dettaglio.
Aspetto il nuovo episodio, alla prossima!
25/07/2018 at 07:56
Ciao Allegra,
Mi scuso anche con te per il lungo momento di assenza… da ora in poi sarò sempre costante nella pubblicazione dei capitoli 🙂.
Grazie per il tuo appunto, non me ne ero proprio resa conto, anche se sono finezze fammele notare così posso migliorarmi.
Grazie per il tuo commento e al prossimo episodio!
22/07/2018 at 15:34
Buongiorno Auri, mi è piaciuta moltissimo la descrizione della città in un lento risveglio, così come la vecchietta che compare all’improvviso… Sono curiosa ancora di più per il prossimo episodio, ho votato per un ragazzo perché mi sto scervellando per immaginare la destinazione 😉
22/07/2018 at 22:57
Ciao Nao,
Sono felice che la descrizione e ti sia piaciuta, anche io ne ero abbastanza soddisfatta 🙂
Se vincerà l’opzione del ragazzo sarò felice di svelare la destinazione a cui ho pensato 😊
A presto e grazie per il tuo commento.
22/07/2018 at 15:04
6 mesi… troppo tempo! Non ricordo un pippero!
Sono indeciso tra la bambina ed il ragazzo, l’uno per l’hobby, l’altro per la destinazione. Fammi pensare… pensa… pensa… alla fine ho scelto l’hobby 🙂
Ciao 🙂
22/07/2018 at 22:55
Lo so… non so cosa dire se non che sono stata un disastro 😞
Vediamo quale sarà l’opzione più votata… personalmente penso che comunque includerò un po’ tutte e tre, approfondendo maggiormente la più votata.
18/01/2018 at 09:09
Robbie riceverà dei consigli dal gioielliere.
Ciao AUI,
molto carina la descrizione del carillon.
Un piccolissimo appunto: Robbie è un robot, giusto? Allora non gli servirà mangiare.
Bisogna prestare sempre molta attenzione a ciò che si scrive, è importante che ci sia coerenza. Se il piccolo Robbie si alimenta in altro modo, allora dovresti spiegare prima come lo fa, in modo che il lettore sappia che, quando qualcuno parla con lui di mangiare, intende quel tipo di alimentazione.
Con questo ti saluto e ti auguro una buona giornata.
Alla prossima!
19/01/2018 at 14:39
Ciao keziarica,
Grazie per il tuo consiglio molto apprezzato, effettivamente Robbie non ha bosogno di nutrirsi…
Nel capitolo è il guardiano del parco a dirgli che se deve comprare del cibo gli serviranno dei soldi. Ho immaginato il guardiano come un uomo molto buono e generoso, ma allo stesso tempo un po’ goffo. È così abituato a Robbie e alle sue sembianze che si è dimenticato che è un robot. Forse nel capitolo non si capisce questo aspetto, avrei dovuto spiegarlo.. Sicuramente nei prossimi farò più attenzione 😅
Grazie per il tuo commento e a presto🙂
17/01/2018 at 01:54
Il gioielliere sicuramente ma quale delle due opzioni?
alla fine ho deciso per le informazioni 🙂
Un capitolo preparatorio eppure sognante, non so perché 🙂
Ciao 🙂
19/01/2018 at 14:20
Ciao Red,
grazie per aver letto tempestivamente il capitolo e per il tuo commento. Vedremo cosa ci saprà dire il gioielliere riguardo alla Foresta Blu…
A presto 🙂
16/01/2018 at 20:29
Cara Auri, il carillon è bellissimo, me lo sono proprio immaginata bene grazie alla tua bella descrizione. Mi ricorda molto quello del film della bella e la bestia… È davvero dolce Robbie, e il mistero della foresta blu si fa intricato… Sono curiosissima!!😊
Non vedo l’ora di leggere il prossimo, a presto!
19/01/2018 at 14:18
Ciao Nao,
Sono contenta che il carillon ti sia piaciuto, effettivamente è ispirato a quello della bella e la bestia: mi era piaciuto troppo non potevo non inserirne qualche particolare.😉
Il mistero in qualche modo doveva infittirsi e non vedo l’ora di scoprire come potrà evolversi, anche grazie ai vostri consigli.
A presto e grazie del tuo commento 🌹
06/01/2018 at 00:33
Ciao AUI,
molto delicato il tuo secondo episodio. Mi è piaciuto molto, mi sono piaciute le parole dell’anziano, e il messaggio di speranza che traspare dalle sue parole e dalle tue.
Molto bene, continua così.
Io dico che gli ha lasciato una cartolina. Vediamo se può servire a trovarlo.
Alla prossima!
07/01/2018 at 21:44
Ciao keziarica,
Grazie per i tuoi complimenti sono felice che il capitolo ti sia piaciuto e spero di continuare in modo positivo anche con i prossimi capitoli.
Qualsiasi sia l’opzione più votata il dono di Bob sarà un buon punto di partenza per l’avventura di Robbie…vedremo come si evolveranno le cose.
Grazie per aver letto e commentato.
A presto!😃
06/01/2018 at 00:31
Visto che gli piacciono i suoni: carillion! 😀
Bentornata! Non farti aspettare ancora 😉
Ciao 🙂
07/01/2018 at 21:40
Farò del mio meglio perché non dobbiate ancora attendermi 😅
Grazie per aver letto anche il socondo capitolo e per il tuo commento
Buona serata e a presto 🙂
06/01/2018 at 00:11
Bentornata Auri, non preoccuparti per il ritardo, ho fatto di peggio 😉
E direi che l’attesa è stata premiata con questo bellissimo capitolo.
Robbie è davvero molto sensibile e la storia del vecchio con l’armonica lo ha davvero colpito… Sono sicura che presto scoprirà in prima persona cosa vuol dire vivere nel mondo esterno.
Nel frattempo voto carillon, visto il suo amore per la musica penso che un regalo simile sarebbe stato molto apprezzato.
Buona notte, a presto! <3
07/01/2018 at 21:38
Ciao Nao,
Sono felice che per te l’attesa sia stata premiata…
Ovviamente Robbie non rimarrà ancora per molto nella riserva…
Mi divertirò molto a descrivere il carillon nel caso sia l’opzione più votata🙂
Grazie per il tuo commento.
Buonanotte e a presto 🌹
05/01/2018 at 11:36
Scusate per il terrificante ritardo nel pubblicare il secondo capitolo, ma è stato un periodo molto impegnativo 😓
Spero e cercherò di essere molto più puntuale nella pubblicazione dei prossimi…
19/11/2017 at 16:54
Anch’io voto per il muro.
Non è facile scrivere un racconto con un solo personaggio: la mancanza di dialoghi rende un po’ troppo monolitica la scrittura. Ti consiglierei di rendere più evidenti i pensieri di Robbie.
A metà tra fiaba e avventura, il racconto è tutt’altro che facile da portare avanti con originalità.
21/11/2017 at 15:32
Ciao Cap.riccio,
Grazie per aver letto l’incipit, essendo al primo capitolo non ho voluto introdurre i personaggi che appariranno prossimamente. La mia idea era quella di descrivere l’ambiente in cui il nostro personaggio ha fino ad ora vissuto. Sicuramente con il continuo della storia apparriranno nuovi personaggi e i dialoghi saranno presenti.
Cercherò nel prossimo capitolo di evidenziare maggiormente i pensieri del protagonista.
Grazie per i tuoi consigli e buona giornata.
09/11/2017 at 19:35
Ciao, mi intriga molto il personaggio di Robbie. Ero indeciso se scegliere la foresta o il muro, e alla fine ha prevalso la seconda (più ovvia). Sono curioso di vedere come prosegue la storia e in che avventura capiterà il protagonista.
Alla prossima.
11/11/2017 at 15:04
Ciao Alex,
Sono contenta che ti ispiri il personaggio direi che è una cosa importante per leggere la storia con interesse 🙂
Sono curiosa anche io di vedere come proseguirà la storia perché so già che i vostri consigli e le vostre idee mi porteranno su strade diverse da quelle che pensavo di percorrere…
Grazie per il commento, buona giornata e alla prossima.
07/11/2017 at 10:10
Ciao AUI,
credo che per per il muro e per Bob sia ancora troppo presto, meglio non svelare troppo di quel che attende Robby dall’altra parte.
La tua storia mi ricorda un po’ Pinocchio e un po’ A.I. (intelligenza artificiale). E’ scritto bene e con cura.
Aspetto il prossimo.
10/11/2017 at 14:19
Ciao Keziarica,
Non avevo pensato che la mia storia potesse ricordare Pinocchio, ma pensandoci bene ci sono delle analogie. Se riuscirò nel prossimo capitolo toccherò un po’ tutti i punti che ho inserito nelle opzioni, soffermandomi maggiormente su quello più votato. In ogni caso non ho intenzione di svelare teoppi particolari 😉
Grazie per il commento e alla prossima
07/11/2017 at 01:11
Ho votato il muro come tutti a quanto vedo…
Trovo questa storia molto particolare, non è nel mio genere, diciamo che è molto pacata come narrazione, ma non mi sarei mai aspettata che il protagonista fosse una specie di robot!
10/11/2017 at 14:14
Ciao Gnana,
Ti ringrazio per aver letto l’incipit e spero che andando avanti la storia possa piacerti. Per quanto riguarda il voto… immaginavo che il muro avrebbe intrigato molti, ma in ogni caso parlerò ancora della foresta perché mi sembra giusto farlo.
Alla prossima
05/11/2017 at 18:52
Il Muro!
Eccoti tornata, portando con te una nuova storia per farci sognare.
Anch’io, come Red, sono stato colpito dal fatto che il protagonista sia un robot, ma ciò non fa che rendere la storia ancora più interessante.
Passa da me, se hai voglia!
06/11/2017 at 09:21
Buongiorno Nicholas,
Spero di riuscire a farvi sognare ne sarei molto felice!
L’idea del robot mi è venuta proprio per rendere la storia più intrigante e particolare.
La trama l’avevo inventata da bambina e adesso l’ho ripresa per migliorarla grazie ai vostri consigli 🙂
Passerò sicuramente!
A presto
04/11/2017 at 08:30
Buongiorno Auri, hai avuto una bellissima idea, e la storia mi incuriosisce tanto. Mi è piaciuta moltissimo la parte in cui descrivi i sentimenti di Robbie, e in cui dici che il silenzio per lui era fin troppo eloquente… Tutte le descrizioni sono bellissime! È anche interessante il collegamento di una storia che assomiglia forse un po’ a una fiaba con interrogativi seri e esistenziali… A presto!?
06/11/2017 at 09:17
Buongiorno Nao,
Spero che la storia possa continuare a piacerti e ad intrigarti come l’incipit..
Le descrizioni sono la parte che amo di più scrivere e sapere che piacciono mi soddisfa molto🙂.
In realtà ero indecisa se inserire la storia nel genere fiaba, ma poi ho deciso di metterlo nell’avventura.
A presto e buona giornata 🌹
04/11/2017 at 00:56
Primo! Il muro!
Rieccoti! La descrizione è assolutamente sognante e Robbie mi è già simpatico. Non mi aspettavo fosse un robot e mi hai sorpreso. La cosa mi stuzzica ancora di più e ti seguo con gran passione ^_^
Ciao 🙂
06/11/2017 at 09:10
Ciao Red,
Ben ritrovato!
Sono felice che l’idea del robot ti sia piaciuta.
Avete votato tutti il muro e devo dire che anche io avrei votato quello 😉
Ti auguro una splendida giornata.
A presto