Senza parole

Dove eravamo rimasti?

Da dove comincia l'episodio finale? Dal vicolo dietro il ristorante (56%)

Signor condannato, un’ultima parola?

Banale lo so, ma sono sempre stato propenso a credere alla teoria secondo la quale poco prima di morire si rivedono i momenti significativi della propria vita davanti agli occhi.

Scopro in questo momento che il mio cervello funziona in direzione uguale e contraria: sono sdraiato in una posa goffa e scomposta su di un sacchetto della spazzatura e sto pensando alle cose che non potrò più fare.

Un donnone di colore con un certificato di sana e robusta prostituzione spadroneggia sul marciapiede laggiù in fondo, inguantata in un abito di strass.

Un tizio magro come una spiga di grano si perplime davanti al mio rifiuto a gesti alla sua offerta di provare della buonissima cocaina.

Un paio di ratti mi passeggiano sulle scarpe.

L’immondizia emana calore ed un odore stomachevole e denso; sono scivolato fuori dalla cucina non salutando nessuno, aggrappato ad un residuo di testardaggine e di convinzione di poter uscire da questa cosa senza chiedere aiuto, ma la situazione mi è rapidamente sfuggita di mano.

Dopo anni di lavoro ora che sta per uscire non vedrò il mio libro pubblicato; non ho ancora detto a Monica delle cose importanti, che avevo in testa da giorni; non potrò fare il testimone al matrimonio di mio fratello: la strada verso la Signora con la falce è lastricata di rimpianti e sogni che mai si concretizzeranno.

Madame D. mi compare alle spalle con il suo fiato gelido, limitando i discorsi al minimo e privilegiando le azioni: mentre mi soffia sul collo mi porge un lungo coltello a lama liscia.

Accorciare i tempi ? Dare un taglio alla lotta e firmare la resa col sangue?

Piove su Londra, su di me e sul dolore  indescrivibile che mi sta facendo esplodere la mandibola.

La lama del coltello è talmente affilata che potrei andare a segno anche se la mia mano esitasse come quella del cacciatore di Biancaneve.

Tutti quei post-it in camera si stanno scolorendo: sono motivazioni così valide per vivere? Vale la pena di lottare? Vale la pena?

La bocca mi fa male, mi mancano le energie, il dolore non smette.

Madame D. insiste.

Arrendersi non è sempre da vigliacchi. La bandiera bianca a volte è una soluzione dignitosa.

Vie d’uscita, considerazioni: un mucchio di scuse.

Scuse stoppose e senza sale.

Boccone amaro, ma già a mezza gola.

Monica tiene il cellulare con una mano e mi strappa con l’altra il mio coltello per il cioccolato per buttarlo lontano, poi mi dà uno schiaffo in viso e non posso fare a meno, in un momento di estemporanea lucidità, di notare quanto sia bella anche con i capelli fradici e il volto tirato dall’ira e la preoccupazion sua figlia.

Le sue lacrime mi fanno più male della guerra che ho in bocca: mi concedo il lusso di svenire solo all’arrivo dell’ambulanza.

Questo è il momento che più odio, forse più delle operazioni stesse:

il risveglio in ospedale privato della cognizione del tempo.

Il cellulare è sul comodino, ma è irraggiungibile come fosse su Nettuno.
Sono ridotto ad uno straccio tra digiuno, anestesie e altre porcate che mi stanno gocciolando in vena.

Sento in viso di avere una sorta di mezza maschera di bendaggi, punti e tubi, a mo’ di fantasma dell’Opera.

Monica entra e si chiude la porta alle spalle, per sedersi subito sul bordo del mio letto e sfoderare il nostro block-notes; non mi ha baciato, non mi ha accarezzato, non mi ha nemmeno sfiorato: a questa cosa ci ho fatto subito caso…

Dopo aver scritto quasi tre pagine fitte posa la penna ed infila senza esitazione una mano in borsa, per farla ritornare in scena con un blister argentato sul palmo: le mie quattro pastiglie quotidiane per combattere le crisi di Madame D.

Le accuse di averle nascosto cose fin troppo serie e le considerazioni amare sull’ impossibilità di costruire sopra delle fondamenta di segreti e bugie sono lecite e legittime, ma ciò non toglie che facciano male lì in petto, al centro del bersaglio:

sono un coglione.

Lei continua aggiornandomi che i dottori hanno rimosso quello che era necessario rimuovere, pulito quello che andava pulito e rattoppato dove serviva rattoppare: non devo fare sforzi e tra un altro paio di giorni potrò tornare a casa.

Sono veramente un coglione.

Il foglio successivo mi spiega la sua intenzione di aiutarmi, di non voler vedere più pastiglie in giro nella casa dove andremo, né altri incontri con la dottoressa sul calendario ed infine la sua convinzione che insieme cammineremo per un sacco di kilometri.

Leggo poi nel suo aggiornamento di mese, giorno e ora per placare il mio blando panico un primo gesto di affetto ad illuminare la strada verso la riappacificazione: le dita delle nostre mani si intersecano in maniera quasi indipendente dalle nostre volontà.

Dolcemente la avvicino a me, la bacio e pianissimo e con gran fatica le soffio in bocca quelle parole che le avrei voluto dire da tempo e non avevo mai avuto modo di regalarle.

Ci stacchiamo e mi rimane dietro agli occhi la polaroid della sua reazione sorridente e commossa ed in bocca il sapore di una vita terribilmente bella da provare a vivere.

Categorie

Lascia un commento

130 Commenti

  • Caro, vecchio mago… Torno raramente a rileggerti, ma ogni volta si conferma essere un piacere.
    Non posso che rimanere sorpresa, adoro il tuo personaggio, ma devo dirtelo: trovo che in questi limiti di battute la tua storia ci stia stretta. Mi piacerebbe considerassi l’ipotesi di ampliarla, ne sarei entusiasta.
    Tra l’altro non sai quanto ho apprezzato i riferimenti a Mannarino!
    Alla prossima ?

    • Dalla prima all’ultima parola… wow. Grazie davvero. Felice di averti avuto in teatro anche questa volta.

      1 abbraccio

      il mago

      p.s. Saresti disponibile per un piccolo sondaggio tra lettori in pvt? Fammi sapere in caso con un contatto pvt 🙂

    • Ciao cara 🙂 Felice di averti avuto qui fino alla fine…e di averti trasmesso tutto questo… 🙂

      Spero di tornare presto 🙂

      il mago

      p.s. Saresti disponibile per un piccolo sondaggio tra lettori in pvt? Fammi sapere in caso con un contatto pvt 🙂

  • Ciao Mago,
    un bellissimo finale, intenso e ben scritto, come sempre.
    Hai descritto con cura particolari sensazioni che le persone provano in momenti difficili, è proprio così che ci si sente quando ti danno certe notizie, ed è sempre così che ci si sente quando le brutte notizie prendono la porta e spariscono.
    Come dice Massimo, mi piacerebbe leggere una versione estesa di questo racconto.
    In attesa che il Mago torni a fare le sue magie, ti saluto e ti auguro una buona giornata.

    • Ciao caro 🙂 Grazie del supporto e felice di aver stupito ( è un po’ il mio… 😛 )

      Sulla long version…ci sto pensando…. per questa e altre storie mie su ti… vedremo 🙂

      grazie ancora 🙂

      p.s. Saresti disponibile per un piccolo sondaggio tra lettori in pvt? Fammi sapere in caso con un contatto pvt 🙂

  • Bellissima storia e bellissimo episodio finale. Certo la chiusa super romantica non è proprio il mio canto libero, io sarei stata una punta più criptica, però tu sei un autore che non ha bisogno di paragonarsi e che ormai è sulla via che sarà lunga e a volte difficile, ma sarà anche piena e vera. Come l’autore.
    E, come sempre, io sarò lì ad applaudire.

    • Sono scelte che spesso sono influenzate dal mood dell’autore… lo sai 🙂
      Bisognerebbe sempre non farsi condizionare quando si scrive, ma io sto ancora imparando 🙂

      Tu arrivi come al solito, mai gratuita e con parole importanti che per me sono una bellissima sentenza <3 grazie per la tua presenza, il costante aiuto e l'applauso. Onorato et fortunato.
      Brujo *inchino profondo e gote imporporate*

  • Rieccomi, mago. Ho votato per la casa, il vicolo assolutamente no, l’ospedale… be’, l’abbiamo capito che l’ospedale è fin troppo presente nella vita del protagonista.
    Ammiro molto la tua capacità di trasmettere sentimenti senza retorica. Almeno con me, ottieni l’effetto di farmi empatizzare col protagonista, che mi pare un vecchio amico che ascolto, ora in apprensione, ora sollevato, ora felice per le vicissitudini che mi racconta.
    Ciao, ti auguro una buona giornata

  • Avevo votato ospedale, poi da lì si sarebbe andati oltre, ma mi sa che qui non tutti hanno capito l’antifona delle siringhe in bocca e ti hanno spinto dietro a un vicolo! Vabbè.
    Ma quella bella come un Monet, l’accento barese come una sinfonia, certe chicche sparse boh… menomale che ad Aprile esci in libreria, così poi per leggerti basterà abbonarsi e non si dovrà elemosinare un raccontino a puntate! 😉

    • L’ho detto in tempi non sospetti che come mi capisci tu…. <3

      Non erano preparate, giuro 😀 Mi sono venute a scrittura in corso 😛 xD

      Continua la campagna pubblicitaria… ti adoro xD

      Siamo al gran finale… spero di cuore di non deluderti…. grazie Ale

  • Dal vicolo dietro il ristorante.
    Bella descrizione della brigata di cucina all’opera. Capisco che il pastry chef si sia sentito caricato di responsabilità e che la presenza di Monica abbia decuplicato l’ansia, ma a momenti addirittura mi muore! Aspetto la resurrezione nel capitolo finale.

  • Ciao Mago,non so per quale motivo non son passata prima a leggere il tuo scritto , probabilmente ne ho letti talmenti tanti ultimamente che credevo uno di quelli fosse il tuo! sarebbe stato un peccato perderselo; è molto profondo. Beh il tempo che ho mi ha concesso di leggere solo il primo chapter,ma andrò avanti di sicuro,appena ho 1 minuto. Non so se è una storia autobiografica,ma anche io vivo a Londra e non la trovo comprensiva e solidale per niente :p a presto,ciao!

  • Colpo di scena, assolutamente.
    Che poesia nelle tue parole. Che bello questo capitolo. Mi hanno detto che faccio un uso smodato e inopportuno delle figure retoriche. In alcuni passi di questo capitolo, ho capito qual’è la giusta misura delle parole. Grazie, anche se dubito che riuscirò a farne tesoro. La capra che è in me vincerà sempre!
    Bel capitolo, Mago.
    Alla prossima!

  • Ciao Mago
    un altro capitolo piacevole da leggere. La tua storia meriterebbe più lettori ma… ahimè, è un periodo di “magra” qui nella piattaforma 🙂
    Mi piace proprio il tuo modo di raccontare 🙂 .. ecco solo due esempi:
    “Da qualche duna del copriletto rispunta fuori il nostro blocco”
    “Senza pensarci segno un canestro da tre punti nel cesto della biancheria ai piedi del letto”
    vorrei votare all’aperto per uscire dalle scene tra quattro mura; visto che il prossimo è il cap. n.9 voto colpo di scena.
    a presto

  • Ciao, mago!

    Ho dovuto recuperare un bel po’ di capitoli (ero rimasto al secondo ?), ma non mi è dispiaciuto affatto. Ti faccio un complimento: di solito non leggo romanzi d’avventura,non mi piacciono. Questo invece mi ha conquistato a partire dall’incipit. Ora non montarti la testa eh, mi raccomando ?.
    Ho votato per l’acqua.
    A presto!

  • “Quattro pastiglie al giorno tengono il mago qui intorno.” Questa te la rubo. 🙂
    Ho votato neve. La motivazione è creatina. Leggendo questo episodio, e vedendo questa opzione, ho pensato alla canzone di Marco Mengoni e Giorgia. Che poi “s’ intonerebbe bene” alla storia di lui e di Monica. 😀

  • Rieccomi, mago. Ho votato per la neve, mi piace la neve.
    Tenero e duro, dolce e amaro, mi chiedo se per caso tu, con questa storia, non abbia attinto, come il protagonista, a conoscenze culinarie per miscelare sapientemente i vari sapori e consistenze della pietanza che noi tutti consumiamo ogni giorno.
    Chi a grandi bocconi, chi col senso di colpa, chi con le mani chi… boh, con la cannuccia? 😀
    Il piatto che vorremmo non finisse mai… 🙂
    Mi è piaciuto.
    Ciao, ti auguro un’ottima settimana.

  • In ritardo, ma sono qui. Questi episodi li ho trovati stupendi! Bellissime tutte le metafore usate. Arrivata a questo punto ho votato per il messaggio telefonico, lasciando a te la scelta di chi possa essere il mittente. Però ti ho mandato tutte e tre le opzioni in parità. Se la situazione non si sblocca, a te la scelta. Io nel frattempo ti seguo. 🙂

  • Ero rimasto indietro, ed è stato piacevole leggere i capitoli uno dopo l’altro.
    Coinvolgente il passaggio dal mago che sente di potersi fidare raccontandole tutto a Monica che non coglie quanto sia sincero rovinando l’atmosfera.
    Stupid girl.
    Il mio voto va all’amico.

    P.S. Kyoto Garden luogo più sereno di Londra.

  • Ciao Mago,
    Dato che sono un amante dei personaggi, scelgo l’entrata in scena dell’amico.
    Bene, danno fatto. Ma perché Monica se l’è presa così tanto?
    Mi è sfuggito qualcosa, e ora farò la figura della demente, ma non capisco…
    Comunque rimane sempre un gran bel leggere.
    Alla prossima!

  • Episodio riuscito, come gli altri :-).
    Che ti posso dire, mi piace il tuo racconto e continuo a leggerti curiosa di sapere come andrà a finire.
    Trovi il modo di descrivere ogni cosa con leggerezza eppure con una certa profondità. Bravo, una dote impagabile.
    Tirare fuori parolacce, nella propria lingua, quando ci si trova in un paese straniero, può essere un modo per creare appartenenza a quello che più si avvicina a una famiglia.
    Stanza che non conosco… Vediamo dove ci porti.
    Ciao!

  • “un mondo mai affrontato prima, che in breve mi avrebbe masticato e sputato senza rimorsi…”
    “Un’insalata mista di umanità, condita con parolacce”
    Queste sono solo due delle frasi che mi sono piaciute. Bel capitolo, hai una certa “magia” fatta di parole, nel tuo modo di raccontare .
    stanza che non riconosco.

  • Rieccomi, mago. Ho votato per la birra, spesso scioglie troppo la lingua, nel tuo caso magari scioglierà troppo i gesti 😀
    Un capitolo che ho trovato molto “tenero”, e viste le premesse del capitolo precedente, pure tralasciando la mistress di qualche capitolo fa 😀 , direi che la cosa mi ha stupito.
    Mi piace l’idea della bacchetta, ci vedo un riflesso simbolico delle due vite del protagonista che trovano una sintesi. A questo proposito, interessante anche il titolo: pensavo si riferisse a un maquillage della seconda portata 😀
    Ciao, ti auguro… un sacco di ottime feste!

  • 33,33,33, non potevo essere più deleteria, col mio voto alla birra! 🙁
    comunque sai che io lo facevo? dico riempire pagine di parole d’inchiostro o persino digitali anche se il mio interlocutore mi stava a un palmo e aveva il dono della parola sonora… ho sempre avuto la fissa di scrivere e di farmi rispondere per iscritto, pure se mi stavi davanti. Sapessi in quanti hanno sofferto di queste mie pretese… ahahahah, per questo mi è piaciuta moltissimo quella tua scena al parco.

    • Deleteria? Mi hai appena dato totale libertà di scelta… benefattrice 🙂

      Ihih…io lo facevo tanto anni indietro..corrispondenza con compagne di classe… quaderni su quaderni… era bello “leggersi”… tanto…t capisco 🙂

      Sulla scena al parco ci ho lavorato tanto…felice ti abbia dato qualcosa.

      Sempre troppo buona. Grazie Ale <3

  • Non so se ho capito, Monica è sordomuta? Per questo passano ore a raccontarsi in silenzio? Che bella questa immagine, in netto contrasto con gli incontri tra lui e Madame D.
    Scrivere per gli altri, perché capiscano e perché possano seguire al meglio la storia, è quello che fai tu e quello che, ahimè, io non riesco a fare perché mi perdo spesso nelle descrizioni. Bello fluido, mi è piaciuto, come gli altri del resto.
    Bravo Mago.
    Alla prossima!
    Una Lettera…

  • Ciao Mago
    Questo capitolo l’ho trovato meno scorrevole degli altri.Qualche periodo un po’ lungo e ripetizione (inusuale) di termini mi hanno dato la sensazione di fretta o impazienza. Magari non è vero niente 🙂 è solo “stress prenatalizio” 🙂
    Lucidare i secondi… diffidenza dell’animale selvatico… rendono bene l’idea.
    Incontro, può fare comodo per il proseguo, no?

    • Spero non rispondendoti apertamente di spingerti ad una rilettura, oppure di chiarirti le idee con gli episodi successivi… anche se basterebbero tre lettere che ho citato nella storia… L….I….S… 😉

      Grazie caro 🙂

      (Londra è sempre tra i nomi sul cartellone 😉 )

  • Quella dei post-it è una bella idea, per non rovinarla non insisterei su questo aspetto nel prossimo capitolo. Voto per la prossima giornata al ristorante, visto che la ragazza arriverà tra qualche giorno.
    Bel capitolo, anche se il passaggio di Madame D non mi è chiaro. Ma una bella canzone resta tale anche se qualche parola del testo sfugge.
    Penso che tu sia tra i pochi a vedere Londra sensuale e melliflua.

  • Ciao Mago,
    la scrittura è incisiva e sicuramente d’effetto tuttavia, sebbene non servano troppe spiegazioni nei racconti, mi lascia interdetta nel momento in cui fa riferimento a personaggi che potrebbero non essere così conosciuti. Caratterizzare il cuoco, con i modi e le fattezze di Cannavacciuolo può creare confusione, non tutti seguono i programmi di cucina, non tutti conoscono “I Ministri” (a mio parere ci sarebbe stato bene un bel link). Il detto non detto ci sta, purché non svii il lettore durante la lettura, costringendolo a domandarsi chi è chi o cosa fa chi.
    Detto questo, ti seguo.
    Alla prossima!

    • Ciao cara 🙂
      E’ un rischio, ma io credo fortemente nel provocare-suscitare curiosità e smuovere il lettore di turno dalla pigrizia ed invogliarlo in una ricerca (google, youtube che sia) per capire meglio, quindi niente link, mai 🙂
      Just my 2 cents.

      Felice di aver avuto il tuo parere ed un commento così approfondito.

      Ora vediamo se ti perderò o se resterai seduta fino alla fine dello spettacolo 🙂

      Grazie davvero 🙂

    • Grazie mille cara 🙂
      Incipit rischioso… ho voluto dire il meno possibile 😉
      Lieto di suscitare…qualcosa 🙂

      Come in cucina…. chiudi gli occhi e cerca di percepire ogni nota dei profumi che senti…e vediamo dove ci portano 😉

      Grazie 🙂

    • A cercar aiuto e conforto 😛

      I limiti sono solo una scusa… questa cosa la sostengo da tempo… però ad ogni malessere bisogna “passarci attraverso”… è il vecchio concetto della catarsi 😉

      Commistione? Autobiografia ? Parziale? Totale? Chissà 😉

      Grazie 🙂

    • Mi rendo conto di aver detto davvero poco (e il secondo episodio non rivelerà grandi cose), quindi apprezzo particolarmente questa tua fiducia “al buio” 🙂

      Sul muro ci arriveremo subito…. e Madame D…. a breve 😉

      Grazie cara 🙂

  • Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza utente. Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo di cookie tecnici e obbligatori e all'invio di statistiche anonime sull'uso del sito maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi