Due sorelle, due principesse
Eryn aveva sette anni quando mi vide per la prima volta. Nostra madre era a letto e mi aveva appena data alla luce. I suoi lunghi capelli biondi erano riversi sul cuscino, sudati. Il suo sguardo, dolcissimo, era fisso su di me, che ero così piccola ma, mi raccontarono poi, bella come una miniatura.
Eryn entrò piano nel silenzio della stanza. Mi vide ancora sporca, avvolta in una candido panno di morbido cotone. Curiosa, si avvicinò al letto, guardando prima la mamma, e poi me, quasi con stupore, come se non potesse credere ai suoi occhi: ero lì. Lei mi aveva aspettata, non vedeva l’ora di conoscermi. Non disse niente, emozionata per quell’incontro tanto atteso. Dopo aver osservato ogni particolare di me, finalmente si rivolse a mia madre: <<Mamma, possiamo chiamarla Eleanor?>> Mia madre, la saggia, bionda regina Astra, la guardò con dolce stanchezza, poi si dichiarò d’accordo con lei sulla bellezza di quel nome.
Fui così chiamata Eleanor Mary, principessa di Hermes, e seconda figlia del magnifico, bruno re Cosmo e di sua moglie Astra.
Tra me ed Eryn c’era un rapporto speciale, eravamo connesse nel profondo dell’anima, e potevamo sentire l’una gli stati d’animo dell’altra. Mia sorella, come nostra madre e come molti altri nel nostro bel regno, aveva dei poteri magici. Infatti, a parte poche eccezioni, ogni abitante di Hermes sviluppava qualche facoltà magica. Ciò avveniva senza una logica precisa, e non vi era alcun tipo di ereditarietà. I nostri genitori erano entrambi dotati di capacità sovrannaturali: mio padre era estremamente forte, oltre ogni limite umano, e questo lo rendeva un guerriero temibile e un re difficile da sconfiggere in battaglia. Oltre a questo,poteva evocare il fuoco. Applicò ben presto questa sua dote al combattimento, diventando potentissimo. Mia madre, dal canto suo, non era da meno. Poteva comunicare con gli animali e con le piante come se fossero persone. Inoltre, poteva capire le intenzioni di una persona solo guardandola negli occhi. Tra le sue doti, c’era anche la previsione del futuro. Nonostante fossimo figlie di questi sovrani straordinari, non era assolutamente detto che avremmo ereditato i loro poteri: infatti, avremmo potuto svilupparne soltanto alcuni, scoprirne altri di nuovi o non averne affatto.
Eryn manifestò i primi poteri ad appena un anno d’età. Alla festa del suo primo compleanno, tutti si avvicinavano a lei per renderle omaggio. Ma Eryn era una bambina selettiva, e non amava il contatto con gli sconosciuti o con chi le era antipatico. Alla contessa di Andromeda, che continuava a starle troppo vicino nonostante piangesse a dirotto, prese improvvisamente fuoco il cappello. La povera donna si mise ad urlare e corse fuori dalla sala, poi fu aiutata da due domestici che le “spensero la testa”. Non riuscendo a spiegarselo altrimenti, i miei genitori si resero conto che era stata Eryn a provocare il fuoco, capendo così che uno dei poteri di mia sorella era identico a quello di mio padre.
E quello non fu l’unico che mia sorella ereditò dal re. Ad appena tre anni, contrariata dalla balia che le negava (giustamente) di uscire sotto la pioggia, mia sorella si arrabbiò così tanto da sollevare la povera donna e scagliarla lontana da sè. Era incredibile che una bambina robusta ma piccola come Eryn fosse riuscita a sollevare una donna adulta. Mia madre, accorsa alle urla della balia, capì subito cosa era successo e scoppiò in una fragorosa risata: la sua prima figlia era incredibilmente simile al marito, e non soltanto per lo sviluppo dei poteri. La piccola, infatti, aveva tratti marcati come il padre, e una struttura fisica solida come lui. Tuttavia, aveva i capelli di un rosso vivo come le fiamme, caso unico nella famiglia, e degli occhi verde smeraldo, uguali al re per forma, ma alla regina per il colore. La sua carnagione era scura, come quella di papà. Era una bambina veramente bellissima, pensò la mamma in quella e in molte altre occasioni. Mi ha sempre detto che non aveva mai più visto un’altra bimba così bella… Almeno fino al momento in cui nacqui io.
Quali poteri svilupperà Eleanor (Elly)? A chi somiglierà?
- Fisicamente diversa da Eryn, con caratteristiche tutte sue (67%)
- Fisicamente molto diversa da Eryn, ma poteri simili (0%)
- Fisicamente simile ad Eryn, ma poteri differenti, simili alla madre (33%)

07/10/2019 at 23:52
Sinceramente sono rimasta un po’ perplessa su come è finito questo racconto. Perché, riassumendo, hai cominciato con Elly che doveva scoprire quali capacità magiche avesse, e poi hai spostato la sua attenzione sulla storia tra Eryn e Caos. Ma hai concluso mostrando ciò che ha fatto Eryn per la Elly. Ai miei occhi sono momenti che uniti a questo finale non mi hanno fatto capire dove vuoi andare a parare. Specie se ci aggiungi che Elly afferma che sia la fine per lei e Caos. Fatico ad immaginare che tipo di seguito ci possa essere.
Confermo che la storia mi è piaciuta, solo che avrei visto meglio un finale diverso. Attenderò il seguito per capire meglio.
08/10/2019 at 10:00
In realtà il punto centrale (e mi spiace che non tutti l’abbiano capito) è l’amore che lega le sorelle, che è al di sopra di qualsiasi cosa. È evidente che il finale è “chiuso ma aperto”, nel senso che un sequel è necessario, poiché ci sono molte sottotrame aperte. Altra cosa che mi sembrava ovvia (ma forse non lo è) è il fatto che Elly, pur sentendosi piccola e poco importante, in realtà sta crescendo sotto tutti i punti di vista. Dopo la morte di Eryn dovrà affrontare tutte le questioni aperte, dimostrando tutta la sua forza.
07/10/2019 at 18:14
Ciao Carlotta,
bel colpo di scena, assolutamente non prevedibile. Però hai lasciato aperte tutte le sotto trame: ci vuole il bis!
07/10/2019 at 18:37
Ciao Franco, grazie! Sono molto contenta che ti piaccia. Ovviamente dovrei progettare un sequel. Faccio una pausa riflessiva e poi produco. A presto!
05/10/2019 at 16:54
Sto leggendo piano piano questa storia, mi piace come scrivi. Da quello che ho capito è una storia di re e principesse, ma non proprio una storia d’amore.
05/10/2019 at 18:12
Ciao, in realtà l’amore c’è. È una storia in cui l’amore tra sorelle è più forte dell’amore erotico. Il legame fraterno è al di sopra di tutto. Grazie per il complimento sulla mia scrittura, sentiti libero di dire che ne pensi se finisci tutto il racconto, se ti va. A presto!
05/10/2019 at 14:08
In quest’ultimo episodio è emerso realmente la bellezza del rapporto tra sorelle/fratelli. Veramente molto toccante il sacrifico Eryn per salvare la sorella, per farla continuare a vivere.
Mi dispiace che questa storia sia finita, era stupenda.
Sicuramente leggeró altri tuoi racconti qui su questo sito. A presto!.
05/10/2019 at 20:05
Ciao Rossella, ti ringrazio di aver letto questo finale di cui, sono sincera, vado orgogliosa. Sono anche molto felice che il fatto che il rapporto tra sorelle sia al di sopra di ogni cosa si sia notato. Per me era davvero importante. Se scriverò il sequel, spero che lo leggerai con altrettanto piacere. Alla prossima!
05/10/2019 at 13:05
Io non amo i lieto fine. Forse è una questione di gusto, ma seguendo un ragionamento puramente logico come avrebbe mai potuto finir bene questa storia? Con l’uccisione di Kaos e dei suoi genitori? Banale. Con la rivelazione di Elly e quindi… quindi cosa? L’uccisione di suo padre, il matrimonio fra Eryn e Kaos? Scontato. Come dici, non è una classica fiaba (e infatti il genere è fantasy ?).
Credo fermamente che il bacio di Eryn, che noi tutti stavamo aspettando, dovesse assumere un significato profondo. Un significato che tu sei riuscita a dargli.
Vero, la struttura della storia non era perfettamente in piedi fin dall’inizio, ma il finale lo hai sempre avuto in mente e la curiosità per questo misterioso titolo è stata personalmente soddisfatta. C’è posto per un sequel che scandagli meglio le conseguenze della rivelazione della vecchia saggia, il gesto di Eryn e la natura del suo potere di sacrificio.
Se vorrai scriverlo, io sarò qui a leggerti! ?
Credi in te stessa e continua a combattere contro i tuoi blocchi, che sei capace e hai tanto da raccontare.
05/10/2019 at 14:07
Che commento commovente? non avrei concluso senza di te vale, quindi prenditi la tua parte di merito 🙂 non ho neanche parole…mi viene in mente solo un GRAZIE. Per tutto.
05/10/2019 at 14:31
Ma va, tutto quello che c’è scritto esce dalla tua testa, ogni parola è tua. Merito tuo. ♥️
05/10/2019 at 12:23
A me non è piaciuto: praticamente tutto quello che ha fatto Elly non è servito ad una fava! 🙁 È deprimente 🙁
Forse con un seguito si può migliorare, ma allo stato attuale è un finale che non mi piace per niente. Anche il gesto di Eryn non serve a nulla, visto che la battaglia continua e, come dice Elly, significa che sarà comunque la fine anche per lei. 🙁 Insomma è risultato tutto inultile 🙁
Ciao 🙂
05/10/2019 at 12:37
Mi dispiace, ma questo era ciò che sentivo io per concludere questa prima parte della storia. Non mi aspettavo una critica così dura. Il mondo è pieno di serie tv che concludono la stagione con finali un po’aperti che lasciano l’amaro in bocca. Non è detto che sia finita così. Inoltre, questa non è una fiaba e le cose brutte succedono. Tra l’altro, ciò che ha fatto Elly non è inutile e questo si vedrà poi, se riuscirò a progettare un sequel. Mi dispiace molto che tu non abbia compreso le ragioni del gesto di Eryn. Lei preferisce la morte a un mondo senza Elly. E sceglie la sorella sopra ogni cosa. Inoltre, quando Elly conclude con “era la fine. Per entrambi.” mi sembra proprio palese che intende dire fine dal punto di vista emotivo. Ad ogni modo mi spiace che tu non abbia gradito. Io sono molto felice di ciò che ho scritto, per me significa più di un semplice racconto. A presto, sperando di incontrare il tuo gusto.
06/10/2019 at 20:59
Il fatto è che a me ha dato la sensazione di inutilità totale. Il finale non è brutto. Solo che rende le azioni dei personaggi a miei occhi inutili (un po’ come nel film La Tigre ed il Dragone). E come tale non mi è piaciuto. Se mai scriverai un seguito, forse cambierò idea ma allo stato attuale, è questa la sensazione che mi ha dato. Anche perché, come hai detto tu stesso, il suo gesto non ha cambiato nulla della situazione attuale.
Comunque il finale è un finale (a differenza di altri che ho letto) e quindi ci leggiamo alla prossima storia 🙂
Ciao 🙂
PS: “Io sono molto felice di ciò che ho scritto, per me significa più di un semplice racconto”. Ottimo! Sarebbe stato molto male, altrimenti 😉
05/10/2019 at 11:42
Ciao Carlotta,
Bel finale, carico di azione e fantasia! Mi è piaciuto molto e parrebbe lasciare aperto uno spiraglio per un sequel… ci starebbe proprio bene.
Brava, un buon racconto con un bel finale ?
Spero dunque di ritrovarti con una seconda parte i, se vorrai, con un racconto nuovo di zecca.
Alla prossima!
05/10/2019 at 11:50
Ciao keziarica, grazie per essere rimasta fino alla fine. In effetti un sequel ci starebbe bene, vediamo se riesco a scriverlo, magari con una progettazione più accurata. Sono molto felice che il finale stia piacendo e allo stesso tempo mi sento “svuotata”: anch’io soffro per aver perso Eryn. Comunque ti ringrazio, farò del mio meglio nel prossimo racconto? A presto!
P.s. ho letto il tuo aggiornamento, devo ancora commentare ma non mi perdo un episodio
05/10/2019 at 08:00
B-E-L-L-I-S-S-I-M-O. Ti sei superata. Ci hai fatti attendere. Ma questo capitolo ben scritto e avvincente ha esaudito ogni nostra aspettativa.
Inutile dirti che attendo un sequel. Come inutile dirti, quanto apprezzo questo racconto. Dai primi capitoli hai fatto un miglioramento enorme. Devi essere fiera di quello che hai prodotto e, a mio personale gusto, nella sezione fantasy il tuo lavoro spicca enormemente sugli altri.
La descrizione del bacio è stata fantastica. Le scene di guerra realistiche e chiare. Spesso gli scrittori dilettanti faticano a comporre scene concitate di battaglia (io stessa non sono un genio), ma tu sei stata all’altezza.
Brava e non mollare. Hai avuto la grinta di superare i momenti NO e tutti i blocchi dello scrittore che ne sono derivati.
Devi essere fiera di te!
05/10/2019 at 10:16
Grazie Cate! Sono così felice di aver concluso e soddisfatta del mio lavoro…ovviamente per il sequel ci sto pensando:) grazie per il tuo sostegno e per essere sempre presente. Lo apprezzo tantissimo.
05/10/2019 at 12:37
Penso che tu abbia davvero fatto un buon lavoro. Capisco poco le critiche negative. Anzi, io sono per i risvolti drammatici è più dramma di così non si può, dato che muore la protagonista.
Tu vai avanti a testa alta, perché hai fatto un ottimo lavoro.
È chiaro e lampante il significato del tuo finale. Non ci vuole grande interpretazione.
So, che nel sequel snocciolerai meglio tutto.
Ma sappi, e sono sincera, che è davvero tutto logico e lineare a livello di trama e costruzione.
04/10/2019 at 15:47
Ragazzi, grazie a tutti per la lettura. Sono un po’bloccata con questo finale, non viene come vorrei anche se lo scrivo e riscrivo. Spero di farcela presto.
29/09/2019 at 22:15
Sei all’ultimo capitolo! Tutta la storia concorre alla sua formazione e infatti c’è un bel climax ansiogeno. Ora devi dedicarti al colpo di scena risolutore. Il momento più difficile.
Attendo fiduciosissimo.
26/09/2019 at 23:06
Finalmente sono riuscita a leggere tutto il racconto. E devo dire che mi è piaciuto. ? Perché c’era la formazione di un’eroina che è Elly, il sentimento d’amore tra Eryn e Kaos. E suppongo dal pericolo imminente una guerra. Ti faccio miei complimenti.
Dunque, proprio perché penso ad una guerra imminente ho votato perché Elly parli con il re. Ma la maggioranza vuole un finale diverso. Vabbè mi adeguo e attenderò il finale.
16/09/2019 at 23:57
Gli inganni davanti alla casa della vecchia mi hanno fatto pensare alle prove che i protagonisti delle fiabe affrontano per raggiungere i propri obiettivi. Mi sono piaciute.
Credo che la prima persona che Elly vorrebbe avvertire di questa scoperta sia Eryn, quindi voto lei. Sono curiosa di leggere come andrà a finire, non farci aspettare tanto!
17/09/2019 at 00:01
Ciao Vale!
Grazie per il commento e il voto. Il finale arriverà il prima possibile, come sai ci sto lavorando 🙂
16/09/2019 at 11:03
Uau, mi sono letto di filato i primi 9 capitoli. Attendo con ansia il decimo! Complimenti.
16/09/2019 at 14:09
Ciao fabio! Grazie mille per i complimenti? spero di riuscire a scrivere un buon finale! Alla prossima!
14/09/2019 at 23:38
Andrà a rivelare le informazioni a Kaos per scoprire quanto, e sopratutto se, è consapevole di essere manipolato; dopotutto, il padre potrebbe anche aver manipolato la sua mente a insaputa del giovane.
Aspetto l’ultimo capitolo. A presto!
16/09/2019 at 14:07
Ciao Rossella!
Grazie di aver letto e votato. Spero di non deluderti con il finale. A presto!
13/09/2019 at 11:38
Ciao, ottimo racconto ricco della giusta suspense.
Siamo arrivati al finale e secondo me il modo giusto per affrontarlo è personale.
Elly perciò anche a rischio della propria incolumità deve affrontare Kaos.
l’acqua è un chiaro simbolo simbolo di pace e di giustizia, questi doni penso che siano il suo vero potere e è arrivato il momento di utilizzarli.
Attendo il finale.
13/09/2019 at 11:48
Ciao volpe!
Grazie di aver letto tutto, di aver votato e di avere espresso la tua opinione…naturalmente soprattutto grazie per i complimenti. Spero di completare la vicenda nel miglior modo possibile e di non deluderti. Alla prossima!
13/09/2019 at 09:14
Ciao Charlot,
eccomi. Si nota, soprattutto nella primissima parte dell’episodio, un leggero esitare, come se non fossi più abituata a scrivere con continuità, poi ai piedi del colle tutto ricomincia a filare. Non so se scrivi altro oltre a questo racconto o se lavori sulla scrittura, ma mantenere un certo ritmo aiuta a non perdere il filo e a non farlo perdere agli altri. Io non ho avuto grandi problemi a ricordare la storia, segno che hai fatto un buon lavoro in precedenza, che i personaggi sono riconoscibili e la storia ha una base solida. Non farci aspettare troppo per il finale e torna subito a scrivere un’altra storia, che ti riesce bene 🙂
Alla prossima!
p.s. le mie sono supposizioni e valgono quel che ti interessa, stessa cosa per i consigli: prendili per quello che sono.
13/09/2019 at 09:23
Ciao keziarica! Grazie di essere di nuovo qui. I tuoi consigli sono sempre ben accetto, quindi non mi offendo qualunque opinione tu esprima. Anche perché mi hai fatto un grande complimento, è bello sapere che ciò che scrivo piace. Questo è il mio primo racconto. Quel che mi mancava era il lavoro di progettazione, che non ero abituata a fare, e quello di revisione (non sono abituata a rimaneggiare e riscrivere, a scuola facevo i temi direttamente in bella copia). La mia esitazione è dovuta anche al fatto che avevo l’ansia di non riuscire a concludere il racconto, di essere affrettata e risultare frettolosa…forse è questo che ti ha dato la sensazione iniziale di cui parlavi. Sono comunque molto contenta di essermi ripresa dopo e spero di scrivere un buon finale. Se farò il sequel giuro che lo progetteró meglio, in modo da non perdere il filo anche se mi assento per qualche tempo.
Davvero grazie. A presto:)
13/09/2019 at 09:24
Scusa il commento pieno di errori, sto lavorando e scrivo troppo di getto 🙂
12/09/2019 at 14:39
Eccoti Carlottina! Finalmente questo bellissimo racconto è tornato al primo posto del podio fantasy, come del resto è giusto che sia.
Davvero bellissimo. Mi avevi detto che eri preoccupata e insicura riguardo il risultato del tuo lavoro, ma io lo trovo ben scritto con uno stile (il tuo) ormai riconoscibile.
Ma la vera domanda è, la vecchia poi se li mangia i conigli? Ma con quali denti? Scherzo, sono una cretina.
La principessina è cresciuta in questi capitoli. È un personaggio consapevole e affascinante. È partita in sordina all’ombra della focosa Eryn, diventando poi la vera eroina del racconto. Mi piacerebbe che scrivessi anche un sequel su di lei.
12/09/2019 at 16:05
Ciao Cate! Che bello avere sempre la tua opinione, ci tengo molto. L’insicurezza resta, perché il mio modo di scrivere è radicalmente cambiato rispetto all’episodio 1 (credo in meglio) e inoltre ho problemi di spazio…però migliorerai nel sequel (se riuscirò a progettarlo). Grazie davvero per i complimenti, mi servono come l’aria ora!
12/09/2019 at 12:03
Il prossimo è il decimo capitolo! Ci sarà un seguito, sì?
Questa volta non so che votare. Tiro a caso… roll… roll… Kaos!
Anche questo capitolo è meraviglioso ^_^ Avanti così ^_^
Ciao 🙂
12/09/2019 at 12:07
Ciao Red!
Grazie di essere qui, nonostante la mia lentezza a pubblicare. Per il sequel vedremo…Qualche idea c’è: se i miei lettori avranno la pazienza di aspettare che le mille cose che faccio mi diano tregua avremo un sequel. Scrivere mi richiede molta energia, perché faccio fatica a progettare le cose e a rimaneggiare ciò che scrivo. A presto 🙂
31/07/2019 at 21:31
Suspense, conflitti e intrigo con così pochi personaggi, complimenti.
Cercherà tra i libri di tutto il regno e troverà la soluzione da sé
31/07/2019 at 23:02
Ciao franco!
Grazie per i complimenti e, soprattutto ,di aver letto il mio racconto.
Vedremo come andrà questa votazione, per ora è in continua parità.
Alla prossima!
28/07/2019 at 12:02
Scusa, veloce, non felice…?
28/07/2019 at 12:02
Ciao Carlotta,
Ho trovato interessante il capitolo, in alcuni tratti un po’ troppo felice, ma so che i caratteri impongono dei limiti. Non so bene cosa scegliere tra le opzioni… mi viene in mente il vecchio saggio, ma temo risulti scontato… con la madre… uhm… no, scelgo la ricerca sui libri e vediamo che succede. Manca poco ormai, riesci a farci stare tutto?
Alla prossima!,
28/07/2019 at 15:34
Speriamo di riuscirci!
Grazie per aver letto, mi rendo conto che avrei avuto bisogno di molto più spazio. Purtroppo, essendo cambiato il mio modo di scrivere e di vedere i miei personaggi nel tempo, mi sono trovata un po’spiazzata. Magari andrà meglio alla prossima storia…forse un sequel, chissà:)
A presto!
27/07/2019 at 17:52
Tutto ciò che penso di questo capitolo, della storia in generale e di te come autrice lo sai già, ma voglio ribadire il concetto: abbi fiducia in te e nelle tue capacità, non lasciare che l’insicurezza ti porti via la spontaneità e l’ispirazione.
Anch’io come Red ho apprezzato il dualismo fra la rabbia di Elly e la constatazione della stranezza della situazione. Non è scema, fa girare le rotelline. Anche se sconvolta, mantiene una sorta di lucidità (tranne quando gli salta al collo ?) e riflette.
Aspetto di conoscere gli sviluppi di questo suo studio sui Muri. Scelgo di farle cercare informazioni sui libri e confrontarsi con la madre, cose inevitabili a mio parere, ma la risposta la deve trovare in un vecchio saggio. Insomma, un mix delle tre alternative con preferenza finale sulla 3!
Buona fortuna con il seguito, forza forza ?
27/07/2019 at 21:18
Alla faccia, poco complicato fare un mix tra le 3 ? grazie per gli incoraggiamenti vale, farò di tutto per continuare a pubblicare, nonostante il mio mese all’estero. Non ti ringrazierò mai abbastanza. A presto!
26/07/2019 at 15:53
Ben tornata. Ti sei fatta attendere, ma ne è valsa la pena! Non si è sentito lo stacco e la tua storia mi è piaciuta talmente tanto che la ricordavo perfettamente.
Capitolo intenso. Succedono tante cose, ma hai saputo gestire bene i tempi.
Bellissima l’immagine don Kaos che si trasforma in aquila e vola via.
Che dire… ci sei mancata. Devo sapere come finisce la tua storia.
Ah, secondo me Kaos non è cattivo… me lo sento e vedremo se avrò o meno ragione.
Ps: ho votato per il saggio.
26/07/2019 at 16:01
Grazie Cate, adoro leggere i tuoi commenti, mi fanno salire il livello di autostima?
Su Kaos non spoilero naturalmente, staremo a vedere. Quella del mutaforma mi è venuta in mente dal nulla, come la storia dei Muri. Ai suoi poteri non avevo mai pensato!
Sono felice di esservi mancata, vuol dire che il mio lavoro funziona. Spero di non sparire più, magari mentre saró in Spagna produrrò qualcosa.
A presto!
26/07/2019 at 15:34
Parlerà con sua madre: l’abbiamo vista troppo poco 😀
Bentornata! Mi mancanva la tua storia. Ottimo come sei riuscita a gestire la cosa che Elly odiasse Kaos ma allo stesso tempo capisse che c’era qualcosa che non andava 🙂
Ciao 🙂
26/07/2019 at 15:41
Ciao red!
Grazie per essere sempre presente (io non ho la tua costanza?).
Purtroppo è difficile dare il giusto spazio ai personaggi… mi interesserebbe approfondire la storia di tutti ma lo spazio su TI è un vero tiranno… ti ringrazio del complimento, è ancor più gradito vista la mia recente “crisi creativa”.
A presto!
26/07/2019 at 14:26
Chiedo subito scusa di una cosa: il testo del libro da cui legge Elly avrebbe dovuto essere in corsivo. SCUSATE, ma con tutti sti copia e incolla non capisco niente.
26/07/2019 at 15:08
E anche qualche “a capo” è sballato, mi scuso?
17/07/2019 at 14:09
Chiedo scusa per la mia assenza! Ho qualche problema personale. Ma prometto che tornerò molto presto. Grazie a tutti quelli che mi hanno letta!
21/07/2019 at 18:07
Ciao Carlotta. Non preoccuparti, noi possiamo aspettare; l’importante è che tu risolva tutto; spero che non siano problemi troppi gravi. Un abbraccio.
27/05/2019 at 17:30
Ciao Carlotta,
direi che il padre scoprirà la relazione, grazie a qualche servitore pettegolo.
Il capitolo scorre e non ho osservazioni da fare, tranne una sulla frase: “Forse non ci siamo capiti.” che mi suona troppo colloquiale e moderna, non in sintonia con il resto dei dialoghi, ma è una mia opinione 🙂
Per il resto, bene.
Ci si vede alla prossima!
27/05/2019 at 17:52
Ciao keziarica!
Grazie come sempre per la tua presenza e per il tuo voto. Forse avrei potuto rendere la frase da te sottolineata diversamente, più in linea con il tono generale. È lo svantaggio del mio scrivere impulsivo nel 90% dei casi: una volta scritto, faccio fatica a modificare, non “vedo” altre soluzioni. In futuro farò più attenzione, voglio continuare a migliorare grazie ai vostri consigli. Alla prossima!
27/05/2019 at 00:50
Tu scrivi davvero bene. È piacevole la narrazione, scorrevole e immediata. Scrivi con semplicità… non nel senso che sei banale. Anzi! Ma nel senso che esprimi con chiarezza ogni concetto e pensiero, rendendo tutto comprensibile.
Questo capitolo è fiabesco, molto più degli altri. Sembra estrapolato da un cartone Disney. Eryn è sempre più simile ad una Merida, mentre la sorellina la devo ancora inquadrare, perché nonostante sia la voce narrante, negli ultimi capitoli hai dato più spazio all’arco narrativo della principessa del fuoco.
Attendo il prossimo aggiornamento.
27/05/2019 at 01:07
Ciao Caterina! Grazie, sempre una marea di complimenti 🙂 disney è in effetti parte importante della mia vita, anche se Merida non la conosco molto bene, quindi la somiglianza non era intenzionale. È più difficile parlare di Elly. Credo che sia troppo preoccupata per la sorella in questo momento e che non riesca a vedere altro! Di nuovo grazie davvero, “fiabesca” è un grandissimo complimento per me. A presto sulla tua storia, direi!
26/05/2019 at 11:13
Ciao! Mi sono persa un capitolo ma eccomi qua. La storia è interessante, mi piace l’idea del Muro, ma continuo a pensare che ci sia poco spazio per i segreti in una famiglia reale quindi voto perché il padre di Kaos voglia manipolare la situazione. A presto! 😀
26/05/2019 at 11:40
Ciao! Grazie di essere passata di nuovo! Hai ragione, infatti l’unico di cui tutte hanno “paura” è il re, che potrebbe reagire male…comunque spero che anche il finale sarà di tuo gradimento! A presto!
26/05/2019 at 00:34
Se vuoi fare un seguito: il padre di Kalos scoprirà la storia d’amore e manipolerà la situazione a suo vantaggio; ma siccome penso vorrai chiudere tra tre capitoli, voto che Elly manterrà il segreto e vediamo che succede ^_^
Avanti così 🙂
Ciao 🙂
26/05/2019 at 10:45
In realtà ti garantisco che ho dei piani un po’ particolari, e del seguito non so ancora nulla 🙂 comunque grazie red, sei sempre presente!
A presto!
25/05/2019 at 16:51
Mannaggia, alla fine ha vinto l’opzione del pedinamento. Visto che è andata così, cambio rotta e voto per “parla con re Cosmo”… anzi no, “Il padre di Kaos scopre la storia d’amore e manipola la situazione”. Così poi puoi scegliere tu se far parlare o tacere Elly.
Mi piacciono molto i titoli che dai ai capitoli, anche le citazioni sono azzeccate. Mancano solo tre episodi alla fine, sono curiosa di scoprire le reali intenzioni di Kaos, cosa succederà fra lui ed Eryn e che ruolo giocherà il famoso bacio!
25/05/2019 at 18:08
Ciao vale, grazie per i tuoi commenti e per i complimenti… Sono sempre molto graditi! È vero, manca pochissimo alla fine…speriamo di offrire un finale coinvolgente!
A presto!
25/05/2019 at 15:01
Il padre di Kaos sfrutterà la situazione a suo vantaggio.
Ciao!
20/05/2019 at 10:14
Ciao Carlotta,
un bel capitolo che spiega ancora qualcosa sul mondo che ci presenti e sui suoi abitanti. Le lettere che hai usato nel capitolo precedente, hanno aperto la strada alla svolta presa in questo. Eryn vuole bene alla sorella e cambio atteggiamento in un lampo, perché capisce che lo fa per il suo bene. Senza l’introduzione del sentimento (venuto fuori dalle lettere, appunto) non si sarebbe capito appieno il legame tra le due. Hai lavorato bene, inserendo particolari che insieme rendono tutto credibile. Brava.
Alla prossima!
p.s. la seguirà di nascosto e anche io, visto che sono curiosa di sapere cosa succede 😉
20/05/2019 at 11:19
Ciao keziarica!
Grazie, ricevere complimenti da te è un onore. Sono felice di aver reso bene il rapporto tra le sorelle, per me è molto importante. Spero di continuare su questa via. Alla prossima e ancora grazie!
19/05/2019 at 23:38
Vorrebbe seguirla di nascosto ma qualcosa la convincerà a restare per parlare col padre. Non credo che l’opzione vinca, ma mi sarebbe piaciuta 🙂
A parte qualche a-capo che non ci voleva (probabilmente errori in copia/incolla), ho trovato il capitolo assolutamente grazioso ^_^
Ciao 🙂
19/05/2019 at 23:56
Quel maledetto a-capo, alla fine mi frega sempre! Uffa!
Grazie del voto e di aver letto 🙂
Ciao 🙂
19/05/2019 at 22:33
Ciao, ho recuperato tutti i capitoli e devo ammettere che questa storia mi sta veramente prendendo. Nonostante vorrei che Elly restasse a palazzo per chiarirsi con suo padre, ho votato affinché segua sua sorella: mi piacerebbe sapere cosa dirà al Duca!
Seguiró sicuramente questa storia, che, ormai, sto amando.
19/05/2019 at 22:41
Ciao Rossella!
Grazie davvero, sono sempre felice quando riesco a coinvolgere le persone! Spero di intrigarti fino all’ultimo capitolo.
A presto!
19/05/2019 at 22:27
Vorrei che restasse a palazzo e cercasse di risolvere il conflitto col padre, per il momento, ma sento che la natura del personaggio spinge più verso l’opzione dello spionaggio… Provo comunque a votare di testa mia, mi piacerebbe conoscere meglio il re e credo che, nonostante l’ansia, Elly si fidi del parere della madre. Tanto sono certa che si presenterà presto un’altra occasione per spiare Eryn e Kaos.
La parte che mi è piaciuta di più di questo capitolo è ancora una volta l‘allusione ai poteri magici. Hai evitato di renderli un dettaglio inutile nella storia, facendo sì che avessero un senso all’interno della narrazione e, in questo caso, della conversazione. Il dubbio del perché la regina non preveda il futuro di Eryn è legittimo e hai fatto bene a pensarci prima di noi lettori, offrendoci subito una spiegazione. Il Muro mi ricorda tanto i Legilimens di Harry Potter, che possono bloccare le invasioni di altri Legilimens. Forse non è voluto, ma se è una specie di citazione apprezzo! ?
Continuo a essere curiosa di scoprire cosa si celi dietro al titolo di questo racconto, le idee per ora sono vaghe. Stupiscici!
19/05/2019 at 22:39
Ciao Vale, grazie ancora per essere passata e…per tutto! Il Muro è un misto di cose tra cui HP e Twilight (Bella è uno Scudo). Il titolo credo che verrà spiegato solo alla fine…volutamente! Comunque sono contenta che ti sia piaciuto, sto avendo grandi soddisfazioni 🙂
19/05/2019 at 22:11
Si percepisce da come scrivi che credi molto nel rapporto di fratellanza (o meglio sorellanza) e io, da figlia unica, non posso fare a meno di invidiare.
Mi piace moltissimo il personaggio della regina. Mi piace come interagisce con la figlia. Crei personaggi tridimensionali e credibili. Nelle relazioni famigliari che ci mostri, molti di noi si possono riconoscere.
La regina è un personaggio positivo. Mi piace il modo in cui fai trasparire la sua maternità in ogni singola azione.
In questo capitolo ci hai mostrato una sfaccettatura dolce e tenera di Eryn, rendendola ancora più complessa e interessante.
Ps: voto che seguirà la sorella!
19/05/2019 at 22:47
Caterina, i tuoi commenti mi rendono sempre fiera di me 🙂 sono contenta che la regina Astra ti piaccia: non avevo in mente un’idea precisa di come sarebbe stata, ma scrivendo ha preso forma.
Il rapporto tra sorelle rispecchia come io vivo quello con la mia, di sorella: nonostante tutto, ci saremo sempre l’una per l’altra.
Eryn in effetti è meno dura di quel che sembra, gli affetti sono la sua forza ma a volte anche il suo punto debole.
Grazie per il commento e il voto e alla prossima!
17/05/2019 at 16:51
Ciao Carlotta,
eccoci in veste di uno ?. Una storia d’amore impossibile, l’affetto di due sorelle e un’ambientazione che vita al fantastico. Bene, direi che ci sono tutti gli ingredienti per rendere il tuo racconto interessante. Di sicuro è lineare a differenza del nostro che genera confusione e delirio?.
Voto la sorella, anzi votiamo. Vediamo come va a finire.
Ciao!
17/05/2019 at 18:11
Grazie di essere passati! Come sempre, siete gentilissimi e vi ringrazio del complimento. L’episodio è quasi pronto, vedremo se soddisferà un po’ tutti.
A presto!
P.s. Io adoro la vostra “confusione”!
09/05/2019 at 09:39
Voto la regina Astra: padre e sorella dovrebbero essere ancora impegnati e mi piacerebbe conoscere meglio la madre. Mi è piaciuto questo capitolo 🙂
09/05/2019 at 10:56
Ti ringrazio, anche io sono molto contenta di com’è riuscito. Dal capitolo 1 ad ora ho sentito già dei progressi. Non sarò una grande scrittrice, ma mi sto veramente divertendo 🙂
09/05/2019 at 08:33
Ciao Carlotta,
eccomi, in realtà ero già passata, ma la mia incursione è stata un po’ troppo critica e vorrei evitare di puntualizzare oltre.
Il racconto mi piace, è lineare e anche piacevole. Piano piano sta volgendo al romantico e, in qualche modo, rimanda un po’ a Romeo e Giulietta, amori impossibili eh? 🙂
Io e le virgole abbiamo un pessimo rapporto, ma vorrei segnalarti che tra i “né” potrebbero anche non starci troppo bene. 😉
Alla prossima!
p.s. ho votato per la sorella, è bene che comincino a discutere sull’impossibilità (almeno nelle intenzioni) di portare avanti la storia con Kaos.
09/05/2019 at 08:45
Non mi ricordo commenti critici da parte tua. Ma, visto che io ti ritengo veramente brava e so di avere molta (forse troppa) strada da fare, vorrei che criticassi liberamente. So che il racconto non è scritto molto bene, ma faccio il possibile. È la prima volta che cerco di scrivere qualcosa nella sua interezza e sto cercando di capire se sono in grado di farlo.
09/05/2019 at 08:47
Sono comunque onorata che tu sia passata a leggere il mio racconto e ti ringrazio 🙂
08/05/2019 at 23:44
Pensa a sua sorella mentre è invece la madre (me li immagino che hanno una voce simile) 🙂
La nostra Eryn è combattuta: odia il duca perché sa che sta puntando al trono, ma allo stesso tempo se ne innamorata e questo le causa un sacco di problemi…
Non me ne volere ma non mi ricordavo proprio i poteri di Elly… è stata una bella sorpresa 🙂
Ciao 🙂
09/05/2019 at 00:11
Tranquillo, non potevi ricordartene dopo tanto tempo! Come sempre, ti ringrazio per la tua presenza.
Ebbene si, Eryn è contrastata. Vedo che tutti volete la mamma. In effetti, è quella più “silenziosa” finora, cercheremo di darle un po’di voce. Ho già in mente mezza idea. Vediamo se le votazioni continuano in questa direzione.
A presto e ancora grazie!
08/05/2019 at 15:12
Come tu apprezzi i nomi dei miei personaggi, anche io apprezzo le tue scelte. “Eryn, Melas, Ella” sono facili da memorizzare.
Non nascondo che ho scelto di leggere la tua storia, proprio per il titolo accattivante: “Il bacio don Eryn” a mio avviso, tra i titoli presenti nel genere fantasy, è quello più intrigante.
Forse l’unico nome che mi piace meno è Hermes, in quanto mi rimanda ad un concetto mitologico greco, allontanandomi dal mondo fantasy che hai creato.
Io spero che Kaos sia un personaggio buono. A pelle, non credo che lui voglia davvero approfittarsi di Eryn, ma magari sono troppo romantica e cerco sempre un lieto fine.
Eryn finalmente è venuta fuori in tutta la sua passionalità e aggressività. Ci piace. È forte, è combattuta, è distrutta emotivamente, è arrabbiata… un personaggio complesso, per nulla remissivo. Sicuramente, dal poco che ti conosco, vedo un po’ di Carlotta nel cipiglio da femmina alfa di Eryn.
Leggendo le parole della principessa del fuoco, ho subito sentito la necessità di accompagnare la mia lettura con una canzone di Cocciante, tratta dal musical di “Romeo e Giulietta”, ossia “Chi sei”…
Ti consiglio di recuperarla (la trovi banalmente su YouTube). È il grido straziato di una fanciulla (Giulietta) infatuatosi del rampollo della casata nemica (Romeo).
Ho visto un po’ della Giulietta di Cocciante in questa Eryn.
Spero di leggere al più presto un aggiornamento.
Ps: ho votato per Astra (bellissimo nome). Trovo ovvio, secondo me, votare per Eryn.
08/05/2019 at 16:08
Ciao Caterina!
Molto bello il commento che mi hai fatto. In effetti, molti nomi rimandano alla Grecia e al greco antico (sindrome da liceo classico).
Eryn è senza dubbio un lato della mia personalità che a volte viene prepotentemente fuori, come Elly è un’altra parte di me.
Recupererò la canzone, grazie del suggerimento. In effetti, quello degli “sfortunati amanti” è un classico topos letterario che mi è sempre piaciuto.
Kaos secondo me è pieno di contrasti interiori (ma non ne ho la certezza: su TI tutto è possibile!). Devo decidere se è buono o no..
Come sempre, grazie per il sostegno. A presto!
08/05/2019 at 14:22
Voto la regina Astra!
La trovata dell’acqua è geniale, finora abbiamo visto Elly usare i poteri solo una volta e questo stratagemma per rimostrarcela in azione mi piace, è funzionale alla trama, invece di essere buttato a caso.
La fine della prima lettera mi ha fatto sorridere: dopo tante parole dure per allontanarlo, le scappa un’implicita confessione d’amore, ma dà la colpa alle rose ?
Sono curiosa di vedere come si concluderà l’incontro per “farla finita” e che cosa combinerà Elly.
08/05/2019 at 14:26
Come sempre ti ringrazio, mia cara Vale. Sai che anche io sono curiosa di vedere come andrà, dato che non lo so ancora? 🙂
08/05/2019 at 10:25
Ciao. Ho letto tutti i capitoli ora. Ti devo confessare che nell’ultimo ho trovato privo di patos il racconto della rivalità fra il nonno e il duca. Scrivi bene quando ti immedesimi in quello che racconti, quell’episodio forse non lo sentivi abbastanza tuo, o magari mi sto sbagliando.
Poi, perché hai cambiato carattere di scrittura? Questa cosa un po’ destabilizza.
Alla prossima
08/05/2019 at 11:29
Ciao. Il carattere di scrittura è frutto di un “copia e incolla” mal riuscito e non mi sembra molto destabilizzante, ma sono gusti personali. Per il resto sono gusti personali. A me non dispiace, scritto così. Il pathos non deve essere sempre allo stesso livello di intensità per forza. Ma, ripeto, è mio gusto personale.
A presto
08/05/2019 at 12:00
Ho ripetuto mille volte “gusti personali”. Chiedo scusa ma stavo lavorando ed ero distratta.
07/05/2019 at 10:27
Ho letto ora i primi quattro capitoli. La storia mi piace molto, sono un’amante dei fantasy e soprattutto di quelli che hanno come fulcro le relazioni fra le persone, come in questo caso.
Mi sembra solo molto strano che nessuno della famiglia conoscesse l’identità di Kaos: è il figlio dei loro principali rivali, non dovrebbero tenerli d’occhio? Oltretutto il ragazzo corteggia l’erede al trono e nessuno si preoccupa di capire chi è? Sono sicura che qualche elemento ignoto risponderà alle mie domande. Leggo con piacere, a presto
07/05/2019 at 10:33
Ciao!
Grazie di essere passata. In realtà, è Elly a non conoscere l’identità di Kaos: è il suo punto di vista. Il re sa benissimo chi è il ragazzo, ma quello che lui ha visto è soltanto un ballo, per questo non ha dato molto peso alla cosa. Cercherò di chiarire la sua posizione nei successivi capitoli.
A presto!
02/05/2019 at 13:06
Ciao!
Bene, il tuo capitolo non è tardato ad arrivare, brava.
Ho scelto assolutamente il punto di vista di Kaos. Vorrei tanto sapere cosa gli frulla per la testa … Ma ho paura che la mia curiosità non verrà appagata perché la mia decisione è inferiore rispetto alle altre.
Comunque, il capitolo mi è piaciuto perciò continua così.
Non fermarti.
A presto.
03/05/2019 at 08:59
Ciao! Grazie per il sostegno! Sono contenta che il racconto ti piaccia. Per quanto riguarda i punti di vista, vedremo cosa succederà.. Mi stanno venendo mille idee, e alcune tengono conto di entrambe le risposte preferite dai miei lettori…vedremo cosa succederà!
A presto!
01/05/2019 at 10:40
Capitolo interessante, come sempre del resto. Sono rimasta incollata al PC per non perdere nemmeno una riga.
Complimenti.
01/05/2019 at 10:33
Molto interessante la spada di Hermes. Hai introdotto bene questo elemento. Questo capitolo lo trovo scritto meglio del precedente e anche molto più interessante.
Trovo solo un po’ strano che Eryn si accorga dello sguardo fisso del ragazzo, poiché immagino che in quel momento tutta gli occhi della sala fossero su di lei, così bella e raggiante. Insomma, Eryn era al centro dell’attenzione, tutti la fissavano.
Probabilmente avrebbe avuto più senso scrivere che lei era rimasta colpita dall’aspetto insolito del ragazzo.
Detto questo, che per me è solo un minuscolo dettaglio, tu sei davvero brava e capace di creare un universo fantasy che esprime al meglio i miei gusti personali.
Per ora, su questa piattaforma, la tua è la storia che seguo con più interesse.
01/05/2019 at 12:18
Mi lusinga davvero il fatto di essere la tua lettura preferita! Comunque se mai riscriveró il racconto, rifletteró su quello che hai evidenziato…sono molto contenta di ricevere così tanti complimenti da una scrittrice di cui sto stimando ed apprezzando il lavoro!
01/05/2019 at 10:25
Capitolo interessante. Mi piace il fatto che Eryn sia fiera e orgogliosa della sorellina minore.
Unico appunto, ma probabilmente è una cosa che fatico io a capire e quindi ti chiedo un chiarimento.
In un mondo completamente fantasy, come quello che hai creato (un mondo tra l’altro molto interessante), trovo che le letture della principessa non ci azzecchino molto. Mi spiego meglio, non ci vedo un’eroina fantasy a leggere “La sirenetta” e “Le favole di Esopo”. Avresti potuto, secondo me, inventarti dei titoli di libri, magari ispirandoti anche a quelli citati sopra.
Per esempio, se pensiamo ai libri che leggeva Harry Potter, ci sono una sfilza di titoli interessanti, completamente inventati dalla Rowling.
Detto questo, spero di non averti offesa, perché io penso che tu sia davvero brava.
01/05/2019 at 12:14
Ciao!
Grazie mille per i complimenti, sono veramente colpita ed emozionata. Le letture sono scritte d’impulso (come tutto, non revisiono quasi mai), e le favole le conoscono tutti :)…a parte gli scherzi, non so darti una motivazione precisa. Forse il liceo classico che c’è in me ha voluto farsi sentire! 🙂
01/05/2019 at 00:53
Questo capitolo mi è piaciuto proprio tanto 🙂
Voto il punto di vista di Erys attraverso la pagina di un diario… uhm… no, una lettera! Una lettera che scrive a qualcuno 🙂
Ciao 🙂
01/05/2019 at 01:29
Ciao Red, grazie di essere tornato! Mi regali sempre grandi soddisfazioni 🙂 mi dispiace solo per un paio di ripetizioni… Comunque valuterò l’ipotesi della lettera, forse mi hai dato un’idea vincente!
A presto!
30/04/2019 at 16:22
Finalmente sei tornata!
Sono davvero in difficoltà con la scelta di oggi: voterei per mantenere il punto di vista di Elly perché non è consigliabile cambiare i punti di vista quando si sceglie di narrare in prima persona, però ho l’impressione che tu voglia cambiare sguardo… penso che ci rifletterò e tornerò a votare più tardi. Nel frattempo ti faccio i complimenti perché l’episodio non ha nulla in meno rispetto ai precedenti, lo stacco si percepisce pochissimo, te la sei gestita bene ??
Spero che il periodo stressante sia finito o che per lo meno tu ne stia uscendo. Se ti fa piacere, puoi contare su di me per un beta-reading, nel caso avessi bisogno di un parere.
A presto spero 🙂
30/04/2019 at 16:59
Ciao!
Grazie di nuovo per i complimenti e soprattutto di essere passata a leggermi!
In realtà volevo dire ciò che pensa Eryn, ma non perdere Elly, che è il punto di vista principale. Per questo motivo pensavo ad uno stratagemma come il diario ritrovato a posteriori da Elly o qualcosa del genere. Mi sono accorta di una fastidiosa ripetizione alla fine che ormai non posso correggere, ma pazienza. Vota pure con calma, tanto non scriverò di certo domani 🙂 se vuoi aggiungimi su FB!
P.S. Lo stress c’è sempre, sono io che non ho voglia di mollare!
A presto!
01/05/2019 at 12:04
Ho scelto! Voto per il punto di vista di Eryn, preferibilmente attraverso una lettera (come ti hanno già suggerito) o un altro stratagemma che escluda il diario, perché mi sembra più donna d’azione che di riflessione.
Un bacio 🙂
01/05/2019 at 12:33
Grazie Vale, vedrò come fare…la lettera è una bella idea! Un bacio
26/04/2019 at 01:14
Mi ha catturato il titolo. Ho adorato questo capitolo. Mi piace la tua scrittura scorrevole. Ho passato dieci minuti piacevoli a leggerti.
29/04/2019 at 11:24
Ciao!
Ma grazie! Sono molto felice che ti sia piaciuto! Sto lavorando al nuovo capitolo!
A presto!
15/04/2019 at 10:47
Ciao Carlotta.
Ho letto tutti e tre i capitoli di questa storia fantasy. È un genere che prediligo, mi piace avventurarmi in enormi castelli, regni incantati e personaggi magici.
Hai una bella scrittura, semplice e leggera.
Ti seguo volentieri ma avrei da chiederti un favore. Ho notato che hai iniziato a scrivere la storia un anno fa. Ad oggi siamo al terzo capitolo. Ci sono molti autori qui, che iniziano un romanzo breve per poi lasciarlo incompiuto e , almeno nel tuo caso, sarebbe un peccato lasciarlo a metà. Ti esorto dunque a sforzarti di finirlo.
Con la mia scelta ti ho portato in parità. Eryn, da principessa guerriera qual è, credo che farà di tutto per alienare il sentimento di passione crescente dentro sé. Sono oltremodo curiosa di vedere il suo comportamento quando scoprirà le origini nemiche del figlio del duca.
Attendo il prossimo e speriamo non tardi ad arrivare.
A presto
16/04/2019 at 12:03
Ciao! Grazie davvero, è splendido quando a qualcuno piace ciò che scrivo! Cosa succederà non lo so neanche io! Ho un periodo stressante, ma ci provo!
Grazie del sostegno, i consigli di chi legge sono sempre utilissimi!
A presto!!!
11/04/2019 at 12:22
Hey, sono passata a vedere il tuo profilo dopo aver letto il tuo commento!
Personalmente mi piace il tono vagamente epico che stai usando, lo trovo in linea con l’ambientazione. Anche il rapporto fra le due sorelle e la loro speculare diversità, con la sottile invidia che la più piccola prova per la maggiore, mi intrigano. Mi ricordano un po’ le gemelle di Fairy Oak (chiedo scusa per il paragone infantile, la mia conoscenza del fantasy si ferma all’infanzia e all’adolescenza): entrambe magiche in un villaggio in cui magici e non magici convivono, di una delle due si pensa che non abbia poteri fino a una certa età e anche lì, nonostante il fortissimo legame, ci sono alcune rivalità più o meno esplicite.
Ho scelto la terza opzione perché al momento Eryn mi sembra ben disposta verso il giovane, quindi trovo più realistico che alterni passione e negazione!
Aggiorna presto, mi raccomando! 🙂
11/04/2019 at 16:04
Ciao Valentina!
Grazie per essere passata, e anche per tutti i complimenti! Sto cercando di pensare al mio episodio 4, anche se è un momento duro. Sto cercando un’idea per rendere bene la storia d’amore, ovviamente contrastata. Le due sorelle nella mia testa esistono da dieci anni, anche se poi ho cambiato un po’il loro carattere in corso d’opera. Per come sono adesso, posso dire che sono due lati di me stessa, più o meno 🙂
A presto!
11/04/2019 at 19:43
Che bello quando una storia o un personaggio sono nella mente dell’autore da così tanto tempo… significa che li conosce bene, e questo nella scrittura si vede! In bocca al lupo, spero supererai il momento difficile…
A presto 🙂
10/04/2019 at 12:00
Ciao, sicuramente interessante, mi accodo al fatto che gli epiteti possono suonare buffi (non siamo in epica! Fai il classico? :D) e appesantiscono. Non serve sempre caratterizzare per forza i personaggi e specificare di che colore hanno occhi e capelli: al lettore non interessa saperlo subito. Trova il modo di dirlo in una descrizione (la luce che si riflette sui bruni capelli o quando nasce la bambina è un buon momento o, ancora, quando descrivi come sono vestiti, cose che hai fatto!). Se preferisci farlo perché ti piace, calca la mano: ogni volta che citi il personaggio, ribadiscilo. Attenzione alle virgole. Incassa bene le critiche costruttive ed impara a farle tue (io ho scritto un capitolo confuso perché non ho fatto come faccio sempre: lo leggo ad alta voce a qualcuno e mentre lo faccio correggo). Rileggi fino a schifarti di quello che hai scritto (e qualcosa ti sfuggirà sempre).
10/04/2019 at 12:51
Ciao, grazie per l’ “interessante 🙂 mancano virgole? Comunque beccata, ho fatto il classico, ma scrivo proprio così di mio, mi sa… Solitamente vado molto di pancia, e quando rileggo spesso penso solo che…non mi piace! Non sono mai contenta. Mi sento molto insicura ed imbranata!
10/04/2019 at 10:06
Ciao Carlotta,
eccomi qui.
Bene, il racconto è interessante e ben scritto, ti farei notare qualche piccolezza, giusto per non fare solo complimenti:
attenzione alle ripetizioni: “Ad appena” nel primo capitolo, viene ripetuto due volte.
Occhio agli spazi tra le virgole e le parole (credo sia dipeso dalla scrittura su smartphone o tablet:-))
Non ho ben capito la frase: “e seconda figlia del magnifico, bruno re Cosmo e di sua moglie Astra.” Bruno di capelli? Oppure è il nome di battesimo del Re?
“Era incredibile che una bambina robusta ma piccola” anche questa frase mi pare strana, non che sia scorretta, ma non essendo la robustezza della bambina a dover essere esaltata, quanto la sua stazza minuscola, avrei preposto questo particolare. Tipo: “era incredibile che una bambina così piccola, seppur robusta, come Eryn fosse riuscita…”
“Era una bambina veramente bellissima, pensò la mamma in quella e in molte altre occasioni.”Attenzione al punto di vista, se a raccontare è la sorella di Eryn, come fa a sapere quel che pensa la madre?
Ho notato che nel secondo capitolo usi il trattino per introdurre i dialoghi, va bene, anche se sarebbe stato più corretto restare coerenti alla prima scelta. Tra l’altro le caporali non sono i segni maggiore e minore, ci sono simboli speciali sia per Mac che per Pc per scriverle nella maniera corretta.
Basta, la smetto, perdonami non voglio essere bacchettona, sapessi quante bacchettate ho preso io… e, se ti posso dire, mi è servito tantissimo. Ho scritto molti racconti qui, anche con altro nick e ti assicuro che le critiche degli altri autori mi sono servite. Non sono ancora riuscita a vincere la battaglia con le virgole, esagero con le descrizioni, gli aggettivi, le ripetizioni, ma lo faccio in modo un po’ più consapevole 😉 e ho anche una certa età 😉
Alla prossima!
10/04/2019 at 10:33
Cavolo, quante critiche, non riuscirò mai a giustificare tutte le mie scelte! Comunque, ci provo. Elly sa quello che pensa la madre perché racconta tutto a posteriori, e sa anche quel che pensano un po’ tutti (anche io so cose che pensa mia mamma, semplicemente perché me le racconta lei).
Il re è bruno di capelli e di incarnato.
Gli spazi sono colpa del tablet, come hai già immaginato.
Sul “robusta, ma piccola” non ho giustificazioni, probabilmente ho seguito la scia creativa del momento.
Dei segni appositi per i dialoghi non sapevo nulla…
Comunque mi sembra tutto una schifezza e non mi soddisfa. Non faccio che ripetermi che sarebbe stato meglio che questo racconto restasse la fantasia di un’adolescente…
Grazie comunque per le critiche, spero di migliorare!
A presto!
10/04/2019 at 10:42
Non prenderla come critica fine a se stessa. Quello che intendevo fare era darti qualche consiglio per migliorare, alla tua età avrei pagato per averne di spassionati e sinceri, ma internet non esisteva 😉 non per i comuni mortali, almeno.
Non devi lasciar perdere, anzi, devi fare tesoro di quanto ti viene detto per migliorare. Se pubblichi qualcosa, la rendi pubblica appunto. Lasci che altri la leggano e traggano delle conclusioni, pubblicare un racconto implica critiche e lodi. Se ti fanno solo complimenti, qualcosa non torna, non perché tu non sia abbastanza brava, ma perché, semplicemente, non puoi piacere a tutti. Sei giovane, giovanissima, e hai tanto tempo per migliorare. Non possono bastare le critiche (costruttive, sia ben chiaro) di una vecchia carampana a farti desistere dal tuo intento. Se ti piace scrivere, scrivi! Come ti ho già spiegato con me le critiche hanno funzionato benissimo, sono migliorata tanto e non sono giovane come te. Vai a leggerti i commenti ai miei di racconti, tralascia pure la storia, non è quella a essere importante. vai a leggere, fidati, e capirai cosa intendo.
Non volevo trasmetterti insicurezza, solo darti consigli per migliorare. Non si finisce mai di imparare, mai. 🙂
p.s. vorrei farti notare che hai dato ascolto solo alle piccolezze, perché in apertura di commento di ho scritto che il racconto è interessante e ben scritto 🙂
Alla prossima!
10/04/2019 at 10:47
Ma no Allegra, la mia insicurezza non deriva dalle tue critiche, ma dalle mie…anzi, il complimento d’apertura è stato davvero molto gradito, ed è ovvio che non voglio piacere a tutti 🙂 però credimi, quando scrivo un capitolo e poi lo pubblico, mi sembra tutto banale e ciò che scrivono gli altri lo percepisco come migliore… Oltretutto, cerco di usare the incipit per costringere me stessa a dei piccoli schemi e sfidarmi a concludere un racconto iniziato…la costanza non è il mio forte!
07/04/2019 at 23:22
Io purtroppo non mi ricordo un cavolo, quindi voto l’alternanza 😛
Ciao 🙂
08/04/2019 at 00:10
Eh lo so, ci ho messo un bel po’ a rimettermi a scrivere,ma stavolta spero di continuare!
Ciao
07/04/2019 at 17:07
Ciao Carlotta
Tre episodi molto carini. Ne hai di fantasia 🙂
Visto l’amore/ammirazione quasi smisurati per il padre, lei resisterà al sentimento che sta crescendo dentro di lei.
07/04/2019 at 17:41
Ciao!
Ti ringrazio molto per il complimento, purtroppo non ho pubblicato per molto tempo a causa di mille cose..ora sarà dura far stare tutta la storia in sette capitoli che mi restano, ma ci proverò.. Comunque spero di continuare ad avere idee!
A presto!
12/06/2018 at 21:52
Un cristallo magico!
Capitolo eccellente: hai descritto benissimo l’animo di Elly e la sua evoluzione fino alla scoperta del potere. Continua così ^_^
Ciao 🙂
12/06/2018 at 22:03
Ciao! Grazie davvero,sono sempre più soddisfatta! Alla prossima, grazie per il tuo voto! 🙂
12/06/2018 at 21:50
Come fa l’assenza di poteri, nel caso di Elly, a bloccare la sua timidezza? Semmai la aumenta/amplifica!
A parte questo dettaglio… stai andando bene. 🙂
12/06/2018 at 22:02
Oddio hai ragione! Che errore,si vede proprio che ero stanca! E adesso non posso più modificarlo…uffa!
12/06/2018 at 21:08
Questa storia è fin da subito carinissimissima! Il modo in cui Elly parla a sua madre lamentandosi di non avere ancora i poteri un po’ come una ragazza ‘terrestre’ si lamenta di non essere ancora diventata “””signorina””” mi ha fatta sorridere.
Ho immaginato tutto ciò che ho letto ed è stato bellissimo; ho visto Eryn che si allenava con il padre e Elly seduta con il libro a guardarli incantata, l’ho vista correre verso l’incendio ed essere immersa in una bolla d’acqua. Bravissima Carlotta.
12/06/2018 at 21:41
Ciao Flow! Grazie per essere ripassata. Non sai quanto mi renda entusiasta il tuo commento! Questo sito mi sta regalando delle soddisfazioni immense, e il fatto che tu “veda” ciò che scrivo significa che forse la mia direzione è quella giusta. Grazie di cuore!
03/06/2018 at 22:51
Si potrebbe dire “Tutta sua Madre”.
Complimenti, mi hai agganciato alla grande. Amo il genere e spero di seguire le tue orme, mi hai stuzzicato!
Ormai non vedo l’ora di leggere il capitolo successivo.
Del Fantasy amo la descrizione degli ambienti e dei personaggi, stupiscimi!
Alla prossima.
Ciao!
04/06/2018 at 09:00
Ciao! Ti ringrazio davvero, “spero di seguire le tue orme” mi onora davvero, dato che è la prima volta che scrivo! Non ho ancora deciso come continuerò, ho deciso di decidere episodio dopo episodio seguendo il mio istinto e con i suggerimenti dei lettori.
Comunque ancora grazie e a presto 🙂
04/06/2018 at 09:05
Oddio scusa per la ripetizione schifosa,si vede che stamattina ho sonno! 🙂 ciao!
03/06/2018 at 13:56
Fisicamente simile ad Eryn, ma poteri differenti, simili alla madre
Ciao! L’incipit mi ha catturato subito: adoro le descrizioni fiabesche che riesci a dare alla storia 🙂
Ciao 🙂
04/06/2018 at 08:51
Ciao! Grazie davvero,io mi emoziono tantissimo quando leggo commenti come questo. Non avevo mai pubblicato niente e queste sono davvero delle grandi soddisfazioni. Grazie davvero per aver letto, con Elly vedrò bene cosa fare….:)
A presto!
31/05/2018 at 09:36
Io adoro favole!! E si qui inizio era un può “scontato..lento…”ma l’ho letto con piacere x che aiuta a “creare film ” . Comunque adesso voglio sapere come continua….
04/06/2018 at 17:06
Ciao Mirjana, grazie mille per aver letto il mio racconto! Sto lavorando al secondo episodio, spero ne venga fuori un bel lavoro! A presto!
30/05/2018 at 16:10
Eryn mi ha ricordato “L’Incendiaria” di Stephen King 🙂
Con queste premesse puoi sbizzarrirti a inventare poteri per ogni Hermesiano, quindi trame e personaggi. Anche secondo me il ritmo della narrazione va sveltito, la parte descrittiva a mio parere è ampollosa, soprattutto quando ti soffermi sui luoghi comuni fiabeschi (la potenza del re, la bellezza delle principesse ecc).
Ho votato che sarà diversa da tutti, sia nelle fattezze che nei poteri. Buona continuazione 🙂
30/05/2018 at 16:23
Ciao Kivar, pensa che a “L’incendiaria” io non ho proprio pensato! Ho creato Eryn da ragazzina, e anche tutta l’ampollositá che hai riscontrato è residuo della mia ingenuità adolescenziale…comunque un elemento fiabesco e dolce è anche un po’voluto (per carattere non rinuncio mai a una sorta di “sentimentalismo”), perché io l’ho etichettato come fantasy,ma forse ne verrà fuori un qualcosa di misto…farò di tutto per sveltire la narrazione, ti ringrazio comunque per i consigli e per il tuo voto! A presto!
29/05/2018 at 23:05
Ciao Danny, hai ragione sulla lentezza, ma è la prima volta che mi cimento nella stesura di un racconto lungo,e lo trovo piuttosto difficile. Ti ringrazio moltissimo per i complimenti e per il supporto,e spero di non deludere le tue aspettative!
A presto!:)
29/05/2018 at 22:44
Ciao Carlotta, e benvenuta. Brava, un buon inizio, non scoppiettante, forse un po’ lento (del tutto normale, anche io ho avuto lo stesso problema con l’incipit), ma dolce e curioso. Hai saputo introdurre molto bene i personaggi principali. Personalmente posso dirti che nutro aspettative per il seguito. Il fantasy non mi fa impazzire come genere ma ti seguo volentieri. Ho votato per “fisicamente simile ad Eryn ma poteri differenti, simili alla madre.”
Ancora complimenti e a presto 🙂
29/05/2018 at 23:04
Ciao Danny, hai ragione sulla lentezza, ma è la prima volta che mi cimento nella stesura di un racconto lungo,e lo trovo piuttosto difficile. Ti ringrazio moltissimo per i complimenti e per il supporto,e spero di non deludere le tue aspettative!
A presto!:)
29/05/2018 at 14:17
Ciao, benvenuta:)
IL fantasy non e’ solitamente il genere che preferisco, pero’ ho sempre avuto un debole per le storie che trattano di sorelle, specialemente quando c’e’ una rivalita’ tra loro dovuta a un mix di odio-amore e invidia-ammirazione, sentimenti abbastanza frequenti in famiglia. Scrivi bene e mi hai convinta a seguirti in questa avventutura 🙂 Credo che Elly dovrebbe avere la propria fisicita’, il proprio carattere, i propri poteri.
A presto!
29/05/2018 at 14:41
Ciao!
grazie mille, sia per il benvenuto che per il complimento 🙂 questo racconto è una vecchia cosa che ho scritto da ragazzina, ero molto esitante perchè credevo che non fosse nulla di che… Non so ancora come si evolverà, spero di non avere blocchi 🙂
A presto!