Sbandato
Mi sto per diplomare. Sì, il punto esclamativo che manca alla fine della frase precedente dovrebbe già dirti tanto. Pare che nel corso del tempo siano le assenze quelle che pesano di più. E pare che questi siano discorsi da adulti maleodoranti di malinconia. Okay, ricominciamo.
La scuola è finita. No, non ci siamo. Neanche ora mi parte il punto esclamativo. Ma vuoi vedere che il tasto è rotto? Riproviamo.
Ho finito cinque anni di liceo classico, con buoni voti, latino e greco masticati nel modo giusto, con storia e filosofia che stanno bene sulle papille gustative del mio cervello, e anche la matematica e le scienze, in fin dei conti, mi sono servite per ancorare bene i piedi a terra… Il liceo mi mancherà!!!!!!
Ah, finalmente… Ecco l’esclamazione. Di disperazione… E’ così difficile ammettere che mi mancherà la scansione oraria della settimana, il registro delle presenze, che significa che qualcuno ti conta e si accorge che non ci sei, che fai tardi.
E poi quel qualcuno dietro la cattedra, sì, è a volte nervoso e noioso, ma alla fine ti spiega le cose e in qualche modo ti misura, ti pesa. Ti dà un peso.
Cosa attende il protagonista della storia?
- La festa di ballo della scuola (50%)
- Il pranzo con i professori (50%)
- Gli esami (0%)

20/06/2018 at 16:46
Ciao! Oh, fortunatamente il mio punto esclamativo è partito. 🙂
Bene, ironia a parte, mi piace la stesura di questo incipit. Leggendo mi è sembrato di sentire una voce narrante, come nei film e la cosa non mi è affatto dispiaciuta, anzi! E’ una lettura scorrevole e si prospetta piacevole. Sono curiosa di capire cosa succederà in questa storia, vista l’assenza di qualche indizio.
Io ho votato per la fest di ballo della scuola, sono un po’ vecchio stampo, spero vinca questa opzione.
A presto!
17/06/2018 at 23:40
Bella l’idea della scrittura condivisa, si limitano gli sforzi (..si fa per dire..) e si amplifica la creatività!
Ho messo il punto esclamativo per l’entusiasmo che provo nel seguire la vostra storia.
Ho votato il pranzo per due semplici motivi, il primo ci permetterà di scoprire tanti personaggi utili alla storia, il secondo sottolinea un’evidente impronta autobiografica, necessaria per emozionare voi come autori e noi come lettori.
Complimenti e alla prossima!
16/06/2018 at 07:15
Ciao MRAltieri,
a tutti e due.
Un inizio breve, che ci porterà a… Non so, vi seguo per scoprirlo.
Quando h finito le superiori, per mesi sono tornata a parlare con gli insegnanti, a rivedere i luoghi che per anni erano stati un po’ la mia seconda casa, complice un dispiacere enorme che mi ha investito proprio durante gli scritti della maturità…
Ma lasciamo andare la nostalgia e vediamo come prosegue la storia.
Alla prossima!