THE KILLER FAIRIES

Dove eravamo rimasti?

Cosa farà Katrina? La signora Florance le suggerirà dove poter andare. (75%)

UNA LETTERA CHIARIFICATRICE

Ormai non era possibile nascondere la pancia, Katrina era incinta di cinque mesi. Secondo Violet e Rose era una bambina e sapeva già come chiamarla. Noelle. Un nome che rievicava quello del suo papà Noah. Nonostante fosse fuggita perché era stata ingannata da lui e dalla fata,il suo cuore soffriva per quello che avrebbe potuto essere. La notte durante la quale era venuta a conoscenza della gravidanza, spinta dalla sua amica Florence era scappata nel bosco correndo fino a mattina. Cercava una casetta di legno d’abete con le tendine gialle alle finestre. La casa di Violet e Rose, due Bean-Tighe sorelle della sua vicina. Da allora viveva con loro, nascosta da tutti. Erano due vecchine molto buone e simpatiche, sempre pronte ad aiutare, lei in cambio cucinava e preparava loro dolcetti e torte delle quali erano ghiotte. I giorni si susseguivano uno dopo l’altro ,uno uguale all’altro, se non fosse per i terribili incubi che ogni notte faceva. Nel mondo onirico, forse l’unico accessibile per lei, la fata continuava a perseguitarla e più di una volta si era risvegliata con segni e graffi sanguinanti. Voleva la sua bambina, la voleva ad ogni costo per poterla crescere come sua nel suo mondo malato senza sentimenti. Le ripeteva che le fate ,per quanto longeve, non sono eterne e lei aveva bisogno di passare i suoi poteri e la sua “essenza” alla bambina. In altre parole voleva impossessarsi di lei e usare il suo corpo come una marionetta. Non glielo avrebbe mai permesso a costo della sua stessa vita. 

Mentre passeggiava lungo il torrente vide in lontananza una figura famigliare. Corse incontro un po’ goffamente alla sua amica e l’abbraccio’ con calore. 

<<Mamma mia che panciona ragazza!>>

<<Felice di rivederti Florance!>>

<<Sono felice anche io. Rose mi ha detto che ti avrei trovata qui. Ho una lettera per te.>>

<<È sua vero?>>

<<Sì Kat. È di Noah. Da quando sei andata via abbiamo avuto diversi ” incontri” diciamo…>>abbassò lo sguardo.

<<Conoscendovi direi che si è trattato più di scontri che di un dialogo civile o sbaglio?>>

<<Non sbagli. Si porterà dietro per sempre un mio ricordino…>>

<<Cosa vuoi dire?>>

<<Diciamo che è stato molto fortunato a non perdere un occhio ma gli è rimasta una bella cicatrice.>>

<<Oddio! Spero almeno che quella fata ti abbia lasciata in pace. Loro…sono insieme adesso?>>

<<No.La sta cercando per ucciderla.>>

<<Non capisco… dimmi quello che sai.> 

<<Prima di parlare devo consegnarti la lettera. Dopo parleremo.Tieni. Ti lascio sola.>>

Il cuore le batteva all’impazzata, si sedette sul prato e aprì la lettera di Noah.

Ciao Kat,

spero che leggerai questa mia lettera e che proverai a non odiarmi. Voglio spiegarti tutto dal principio così poi sarai libera di decidere. 

Ho conosciuto Rain dopo aver perso mio fratello in quel maledetto incendio. Lei mi promise di portarmi dai colpevoli se l’avessi aiutata e che forse conosceva un modo per riportarlo in vita. Lei in cambio voleva solo poter avere un figlio per portare avanti la sua stirpe. Ci abbiamo provato ma lei non restava incinta. È stato in quel momento che ha deciso che le serviva una ragazza umana. Gill è stata la prima, le ha fatto trovare il diario, quello era il modo di stabilire un contatto. Per poter invadere le vite degli umani è come se avesse bisogno di un invito. Con lei come sai non ha funzionato…poi sei arrivata tu. Mia dolcissima e bellissima Kat. Mi hai come risvegliato da un incantesimo e ho capito che stavo dalla parte sbsgliata. Ho letto il diario e mi sono accorto di come fosse realmente quella pazza assassina di una fata. Nel frattempo però ormai lei era nelle nostre vite e ci ha manipolato nonostante abbia fatto di tutto per combatterla. Quando sei sparita credevo di impazzire, soprattutto perché Florance mi ha detto che aspettavi un bambino. Il nostro bambino. Io giuro che farò di tutto per trovare Rain e ammazzarla. Fosse l’ultima cosa che faccio non avrà né te né la nostra creatura. Se deciderai di perdonarmi verrò da te . Aspetto solo un tuo sì.                                               Ti amo, Noah.

<<Se vorrai vederlo lo porterò da te.>> Florance era molto seria.

<<Si…ovvio che voglio.>>

Entrarono insieme e subito i loro occhi registrarono una scena raccapricciante. I corpi di Rose e Violet giacevano vicino al camino. Le gole squarciate. Florance emise un urlo terribile, si carico’ i corpi sulle spalle con una forza sovraumana dopodiché corse via nel bosco. Katrina rimase immobile,mentre leggeva sul pavimento una scritta fatta con il sangue. Ti sono mancata? Rain”

Adesso era in grossi guai o per dirla con un eufemismo era fottuta. In quel momento la bambina prese a scalciare provocandole delle fitte al basso ventre. 

<<Kat….>> Ed eccolo lì sulla porta che la guardava come solo lui sapeva fare.

<<Noah!>>

Ed eccoci al finale....

  • Finale positivo per quanto sia possibile (50%)
    50
  • Finale aperto (25%)
    25
  • Finale tragico (25%)
    25
Loading ... Loading ...
Categorie

Lascia un commento

81 Commenti

  • Ciao Celeste,
    è passato un po’ di tempo dall’ultimo capitolo pubblicato, ma ricordo abbastanza la storia per non dover tornare indietro a leggere 🙂
    Ti segnalo due cosucce, poca roba, ma tanto per non finire il commento in due parole:
    “Come una donzella in pericolo che aspetta piagnucolante… ” avrei evitato piagnucolante e lo avrei sostituito con: “in lacrime”.
    “Ci mise un po’ a trovare il vecchio tomo… ” e subito dopo: “Il vecchio libro parlava… ” avrei evitato la ripetizone, hai già detto che il tomo è vecchio.
    Dertto questo ti faccio i complimenti per il colpo di scena, ne ho usato uno simile anch’io, e aspetto il nuovo capitolo, presto 😉
    Alla prossima!
    p.s. la signora Florence l’aiuterà a trovare la strada

  • Ciao Celeste,
    io fingerei di non sapere nulla per decidere meglio cosa fare, come nel più classico degli horror. Ci sono delle regole da rispettare 😉
    Continuo a notare l’uso degli apostrofi, al posto degli accenti, forse dipende dal tipo di tastiera che usi? Meglio evitare le D eufoniche, ma forse te l’ho già scritto.
    E così il bel Noah potrebbe essere coinvolto… ora sono curiosa di sapere come se la caverà Kat!
    Alla prossima!

  • Non so, tra loro due in fondo c’è un rapporto di amicizia, non può essere tutto una finzione. Io lo affronterei subito.
    Ciao, Celestebarbara. Mi piace molto il colpo di scena e il capitolo scorre piuttosto bene. Ti vorrei segnalare questa frase:
    Nonostante abbia continuato a provarci, Katrina non riuscì più a ottenere risposta dal ragazzo. Riprese a dondolare richiudendosi nel suo mondo.
    A parte il refuso (“avesse continuato” 😉 ) vorrei farti notare un piccolo dettaglio: le frasi “Katrina non riuscì più” e “riprese a dondolare” hanno un soggetto diverso. In questi casi è sempre meglio esplicitare il secondo soggetto, altrimenti il lettore gli assegna il soggetto precedente. Te lo scrivo perché anche io devo starci molto attento, altrimenti è facile che mi sfugga: per un autore la lettura di ciò che scrive è sempre facile e chiara, infatti è difficilissimo immedesimarsi nel lettore.
    Ciao, a presto

  • Ciao Celestebarbara, ottimo congegno narrativo che spiega ma anche insinua il dubbio che il buon Noah non sia quello che sembra. oppure, forse, chissà. Non ci resta che attendere la prossima puntata. Ho votato per l’attesa. Forse ti piacera’ giocare ancora con incertezza ed equivoci.

  • Ciao Celeste, dunque esorcismo e’ stato e pure ben descritto, con la stessa sicurrzza narrativa di tutto il capitolo. Bel colpo azzeccato l’arrivo della lettera che porta l’azione nello scenario del manicomio
    Un po’ di rosa e un po’ di nuovi sviluppi, direi benone. A presto

  • Qualcosa di sconvolgente.
    Ciao, Celestebarbara. Oh, finalmente Kat si è liberata… e mi sa che l’horror sta un po’ virando al rosa 😀
    Il capitolo mi pare scorrevole e ben strutturato, anche se avrei un’osservazione:
    Era il segnale che stava aspettando, il demone stava abbandonando il corpo finalmente.
    È l’ultima cosa che scrivi sull’esorcismo, quindi forse di sarebbe stato bene un “aveva abbandonato”, altrimenti mi aspetto che l’esorcismo continui 🙂
    Per il resto, brava.

    Ciao, a presto

  • Ciao Celeste,
    ho votato per le rivelazioni sconvolgenti di Bobby.
    Bel capitolo, l’azione è resa bene e i tempi mi paiono corretti e ben dosati. La sfumatura rosa che accompagna il racconto non guasta, ora serve una bella scena horror che faccia luce sul passato delle fate e in particolar modo di Rain.
    Alla prossima!

  • Ciao Celestebarbara, capitolo denso e coinvolgente. Il cambio di P V, da Kat a Noah, a mio parere, spezza un po’ il pathos (davvero ben descritto) della trasformazione, o forse possessionne, di Kat. Ho votato per l’esorcismo. Chi condurra’ il gioco questa volta, Kat o Noah? A ptesto

  • Katrina combatterà con se stessa e… ooops! Triplo pareggio, chiedo scusa.
    Ciao, Celestebarbara. La prima parte mi è piaciuta veramente molto, suggestiva e scorrevole, mi pare molto ben narrata. Mi è piaciuta un po’ meno la seconda parte, l’ho trovata un po’ precipitosa, forse troppi eventi narrati in poco spazio, personalmente – ma è solo la mia opinione – avrei sfoltito un po’, concentrandomi su alcuni passaggi e tralasciandone altri.
    La chiusa è bellissima, una frase agghiacciante detta en passant, col tono tranquillo di chi annuncia la minestra per cena 😀
    Ciao, a presto

  • Ciao Celeste,
    dunque Kat è posseduta dalla fata, ha sedotto il bel Noah e adesso necessita di un esorcismo, ma nn praticato da Noah. Secondo me, e sarà che a me piacciono tanto, dovrebbe intervenire un nuovo personaggio.
    Ho notato, in questo episodio, una cura maggiore ai dettagli e la volontà di raccontare qualcosa in più senza precipitare troppo gli accadimenti. Sono d’accordo con Drago, la possessione poteva aspettare o arrivare con più calma, ma trovo che tu sia comunque migliorata.
    Ora aspetto il nuovo e ti saluto.
    Alla prossima!

  • Ciao Celestebarbara.

    Una di loro no, non la vedo così tremenda come vendetta. Forse un animale.

    Concordo con chi dice che i dialoghi non sono molto naturali. Un consiglio che ti do, non mi sembra di averlo letto, quando entra in scena Noah cambia il punto di vista: fino a quel momento il narratore è dietro alle spalle di Kat, poi all’improvviso va da Noah per poi riportarsi dietro le spalle di Kat.

    Per carità: se non si può fare in altro modo allora si fa anche così. Però, se ci fai caso, si poteva evitare. In questo modo avresti potuto stupire il lettore: Kat incontra questo sconosciuto, che si presenta come studente, poi però la salva dal fairies. Avresti svelato un po’ per volta la sua natura di cacciatore.

    La trama prende. Complimenti per la fantasia.

    Alla prossima.

  • Ciao, celestebarbara. Ho votato “una di loro” ma ammetto di essermi pentito, perché in effetti Rain minaccia di uccidere Katrina alla prossima occasione, quindi forse sarebbe stato più coerente un’altra scelta. Un capitolo molto movimentato e fantasioso. La signora Florence non conferma la sua identità, ma mostrandosi con tre braccia potrebbe essersi tradita 😀

    Ciao, a presto

  • Ciao Celeste,
    e così è arrivato il “Van Helsing” delle fate, interessante. Ho trovato alcuni passaggi un po’ precipitosi, per esempio l’incontro, con relativa presentazione, di Kat e Noah nel bosco e il tentativo di salvataggio della povera Florence. Cosa ne è stato di lei? Siamo passati dal fiume alla casa e al balsamo senza sapere se si è salvata.
    Io direi che Kat, per via della maledizione, potrebbe trasformarsi in qualcosa di inanimato, un ciondolo o nella statuina di una fata.
    Alla prossima e scusa il ritardo!

  • Ciao, io dico che la buona Rain tornerà a farsi viva. Sono d’accordo con Noah, pure a me pare sospetto che Kat abbia trovato il diario abbandonato nel bosco…
    Il nuovo personaggio mi intrigante, così come mi incuriosisce anche la rivelazione finale a proposito della vicina di casa.
    Occhio ai tempi verbali: ho notato che in paio di occasioni hai usato il passato remoto anziché il trapassato prossimo. Anche i dialoghi mi sono parsi un po’ frettolosi e “artefatti”…
    Resto però curiosa di scoprire qualcosa di più a proposito dell’universo che stai creando!

  • La signora Florance ci racconterà la sua storia.
    Bene la scelta di introdurre la figura del cacciatore.
    E bene anche l’idea di immaginare tutto un universo di creature fantastiche di cui le fairies non sono che una di una moltitudine di specie.
    Occhio ai refusi. Vai a capo più spesso. Rileggi almeno un paio di volte prima di pubblicare e imponiti, nel corso delle riletture, di tagliare il superfluo.

  • La signora Florence ci racconta la sua storia.
    Ciao celestebarbara, scusa per il pareggio 🙁 , spero che avrai altri voti.
    Ah, Kat ha trovato un alleato le sarà molto utile 🙂
    Un intero mondo di creature fantastiche si sta delineando, ma forse a quelle cattive se ne contrappone almeno una benevola…
    Il capitolo mi pare curato e ben strutturato. Ho trovato i dialoghi dell’incontro e del successivo salvataggio un po’ innaturali, direi “precipitosi“. So che non è facile e che avere così pochi caratteri non aiuta, ma un dialogo realistico è estremamente importante, merita una cura particolare.

    Ciao, a presto

  • Ciao Celestebarbara, ho votato per il racconto della signora Florence. Ho pensato che non deve essere una Bean-Tighe come tutte le altre. La sua storia potrebbe aiutare il cacciatore… sono affascinata dal tuo mondo fantastico. Di queste creature non so nulla e quello che mi fai scoprire è sempre più interessante. A presto!

  • Ciao celeste. La scrittura è decisamente migliorata in questi ultimi capitoli. Il ritmo è ancora un po’ troppo veloce, ma nel complesso è decisamente più leggibile. Anche gli errori, io non ne ho notati, se non la discordanza di numero di “fairies”. Se vuoi chiamarne solo una chiamalo “faerie”, “fae” o altri. Mi piace anche il fatto che hai introdotto il cacciatore del paranormale. Ora immagino che l’azione sarà più concitata.
    Alla prossima celeste 🙂

  • Ciao! Ho amato questo capitolo proprio come gli altri e sono davvero curiosa di sapere come procederà la storia. Ero tentata di far sì che Kat venisse visitata di nuovo da Rain, ma poi ho voluto procedere per la visita del manicomio. Spero di averti agevolato in questa scelta. Attendo con impazienza il prossimo capitolo, ottimo lavoro!

  • Voto per il nuovo personaggio.
    Ciao, celestebarbara.
    Storia originale e intrigante. Personalmente ho preferito il secondo capitolo rispetto al primo, dove ci fornisci un sacco di informazioni (su Kat, sul luogo in cui abita, su come la vedono i compaesani eccetera). Però la prima parte è molto efficace e cattura da subito attenzione.
    Mi rimane un dubbio: queste fate entrano negli zaini, ma poi sono capaci di spezzare il collo alle persone, e anche di… come dire… “ridere insieme”… ehm ehm… agli umani maschi. Quindi cambiano di dimensione?
    Un’ultima cosa (sì, lo so, sono noioso 😀 ): occhio a ripetizioni e ridondanze:
    Una *strana* inquietudine si era impadronita di lei dopo aver letto quello *strano* diario.
    Era una minuta ” donnina” alata, (se è minuta è già una donnina o viceversa 🙂 )
    … della Fiera della Zucca *che ogni anno si teneva ad ottobre*. La signora Florence partecipava alla gara *con le sue bellissime zucche*…
    (Qui ci sono due cose: tutto sommato si poteva evitare di specificare che la fiera si tiene a ottobre e se la signora Florence vi partecipa. lo farà certamente con zucche e non con pompelmi 😀 )
    Ecco, è tutto ciò che avevo da dire, spero di non esserti risultato sgradevole, il mio intento è semplicemente avere qualche spunto di riflessione utile a entrambi.
    Ciao, a presto

  • Direi che va a parlare con la Signora Florence, se non altro per dirle di parlare chiaro e di non buttare lì mezze frasi che non vogliono dire niente.
    Allora, quando si tratta di racconti fantastici, io divento ipercritica XD L’idea delle fate malevole è sicuramente interessante, però ci sono un po’ di cose che non mi convincono al 100%. Magari tra qualche capitolo si farà tutto più chiaro, però inizio ad anticipartele ugualmente.
    1. Perché i poliziotti si rivelano così superficiali e la protagonista sembra l’unica a interessarsi di quello che è successo?
    2. Non è un po’ strano che Katie trovi un diario dove viene spiattellato tutto? O è una trappola, o la coincidenza è un po’ incredibile.
    3. Perché Rain tiene un diario del genere? Sembra una bambina delle elementari con tendenze psicotiche (il che non è necessariamente un male)
    4. Non riesco a immaginarmi queste fate. Parlano inglese? Quanto sono grandi? Katie ce le descrive come piccole, però sappiamo che hanno mani abbastanza grandi per redigere un diario leggibile da un umano e, se non ho capito male, sono della dimensione giusta per avere rapporti sessuali con un uomo…

    Scusa il puntiglio, ma i dubbi sono tanti!

    • Ciao Beatrice, innanzitutto grazie per la lettura. Più che fantastico il mio vuole essere un horror smontando il cliché delle fatine buone! Queste fate,in grado di cambiare forma e dimensioni, sono delle sociopatiche prive di emozioni. Il perché del diario lasciato lì forse emergerà o forse no?:-)La polizia locale non ha spesso ne la preparazione e tanto meno gli strumenti per affrontare crimini di un certo livello quindi archivia tutto con elementare intuizione. Spero che il racconto ti convinca di più mano a mano intanto ti ringrazio per le critiche e la lettura!:-)

  • Ciao Celeste,
    il racconto ha preso una piega inaspettata, immaginavo che Kat fosse solo spettatrice degli atti riprovevoli delle fate e invece, a quanto pare, entrerà nel loro mondo e, magari, cercherà di sconfiggerle. Ho votato per la visita al manicomio, immagino che Bobby possa fornire informazioni sull’esperienza e mettere in guardia Kat. Sono d’accordo con Lou, dopo un’esperienza così intensa, mi sarei aspettata un po’ più che una tachicardia. Immagina una scena intensa in un horror, un essere mostruoso o comunque maligno che appare alla protagonista ignara all’improvviso… Tu continueresti a guardarlo, il film, se non ci fosse musica a creare suspense, la protagonista continuasse a fare quel che sta facendo senza quasi battere ciglio? E tieni conto che il film ha a sua disposizione molti effetti per creare tensione, tu hai solo le parole.
    Detto questo, il racconto si fa interessante, apsetto il tre e ti saluto, alla prossima!
    p.s. occhio anche ai tempi verbali: “Non ha mai preso sul serio i loro consigli” forse meglio un “aveva”?

  • Ciao Celeste. Andrà dalla signora Florence.
    Un buon secondo.
    Il racconto contenuto nel diario e il fatto di cronaca cui rimanda sono da brividi. Proprio per questo però avresti dovuto, a mio avviso, dedicare più cura alla descrizione della reazione di Kat davanti all’apparizione della fata (la tachicardia è un po’ poco), d’accordo che la Nonna le aveva raccomandato in caso di incontrato ravvicinato di fingere di non vederle, però l’autocontrollo di cui fa sfoggio la donna (anche al netto delle cose che ha appena scoperto) appare improbabile, anche perché al suono del campanello, Kat viene semplicemente distolta dai suoi pensieri, senza manco un sobbalzo, ché io avrei fatto come minimo un triplo salto mortale carpiato con avvitamento e sarei finito fuori dalla finestra.
    Scherzi a parte sono dettagli che vanno curati, soprattutto in un racconto horror (ma più in generale in qualsiasi racconto che presenti elementi fantastici), nel quale al lettore si chiede un maggiore sforzo nella sospensione dell’incredulità (se vuoi che i tuoi lettori ‘credano’ alle tue fate devi sforzarti di rendere il più credibile possibile contesto, scenario e personaggi, nel comportamento come nelle reazioni).
    Sarò onesto Celeste, su tI non è raro che a commenti come questo gli autori – soprattutto quelli esordienti – reagiscano male, però sono commenti come questo che possano aiutarti a crescere (per me è stato così).
    Ora sta a te decidere se considerarli preziosi appunti da cui ripartire o rotture di scatole di cui liberarsi.

  • Ciao celeste. Noto con piacere che hai deciso di usare le Faeries del folklore anglosassone in questo racconto. Finalmente qualcuno che non casca nella versione edulcorata da Disney and co ma le prende per quello che sono veramente.
    Sono curioso di saperne di più di questo diario.
    Però, se posso farti un appunto, rileggi i testi prima di inviarli. Ci sono alcuni errori di ortografia. Gli apostrofi al posto degli accenti o la mancata spaziatura dopo un segno di punteggiatura rallentano la lettura.
    Ci sentiamo al prossimo capitolo 🙂

  • Ciao Celeste,
    eccomi qui, a leggere il tuo nuovo racconto.
    Fate assassine, non leggo molto fantasy, perciò mi giunge nuova e, dunque, originale. Me le vedo pure a svolazzare leggere nell’aria frizzante sopra il lago e tra le pieghe dello zaino chiuso. Vediamo dove ci porterà il tuo racconto. Ho votato Rain e aspetto il nuovo episodio per saperne di più.
    Alla prossima!
    p.s. occhio agli apostrofi al posto degli accenti 🙂

  • Probabilmente sono io che vado a cercare il pelo nell’uovo, ma… se le fate sono abbastanza piccole da entrare in uno zaino, come fa Katrina a leggere senza fatica (o a leggere proprio) il diario di una di queste? Le fate sono forse una specie di mutaforma e possono variare le proprie dimensioni da pochi centimetri a quelle di un umano?

    Detto questo… Katrina leggerà di nuovo, di sua iniziativa o perché attratta/ossessionata da esso, il diario di Rain.

  • Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza utente. Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo di cookie tecnici e obbligatori e all'invio di statistiche anonime sull'uso del sito maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi