Dove eravamo rimasti?
Sheik Yerbouti
Hey there, people, I’m Bobby Brown, they say I’m the cutest boy in town, my car is fast, my teeth is shiney!
In quel momento sarebbe stata volentieri in uno di quei club con le luci al neon che si accendono e si spengono fino ad estraniarti dalla realtà. Ecco, lei si sarebbe catapultata al di fuori di se stessa, delle sue scarpette tacco medio, della sua gonna a ruota, delle sue odiose rughette che cercava di cancellare con operazioni certosine e a suon di creme all’ acido ialuronico e ginnastica facciale, della sua sobrietà conquistata scendendo a patti con desideri ed esperienze più o meno significative. La fuga (si vedeva come una gazzella sopravvissuta ai morsi di un branco di iene affamate, ma con i capelli mossi dal vento, per via di una certa vena poetica che le premeva conservare), era verso una bella porta a vetri che dava sul giardino, lo sdegno per tutto quel beige passò quasi in secondo piano, voleva semplicemente fuggire dalla sensazione di cuore rotto in mille pezzi, tra l’altro scomparsi tra le doghe del parquet lucidato alla perfezione.
Lei che parlava di cuore, eh cappero! si sarebbe detta, a quel punto non le rimaneva molta dignità, era agli sgoccioli.
Ma ahimè, era proprio quella la sensazione che non riusciva a contenere nel suo petto ultratrentenne, perse per qualche istante il suo sguardo sprezzante e acuto riconquistato a fatica e si ammorbidì di nuovo come un panetto di burro da 125 gr al sole di agosto, giusto in tempo per essere braccata nel momento più alto della sua caduta in fondo al Gran Canyon.
– Livia-
– Ehm….Carlo –
– Stai bene tesoro?-
– SiSi – ripetè più volte accompagnandosi con la testa – sono emozionata per Luca, è un giorno importante –
– Livia…credo tu possa risparmiarmi queste cosette –
– Hai ragione…mi tolgo la maschera da buffona di corte allora…è un po’ difficile Carlo ma non ci sono problemi, sono adulta, il tempo guarisce ogni ferita e sciocchezze simili, funziona così no?-
– Devo risponderti tenendo ben ferma la mia di maschera o preferisci che l’appoggi sul tavolino dello studio in fondo al corridoio mentre beviamo uno scotch?-
– Magari un Martini, scivola meglio-
– Hai conservato le tue buone abitudini vedo, comunque la nota positiva di questa casa è la varietà di alcolici che tengono in quella stanzetta, ma hai notato quanto beige c’è in giro?-
– Essì, l’ho notato, ho smesso di farlo solo dopo il quarto Martini –
E così successe che una donna ultratrentenne, durante la festa di fidanzamento del suo ex fidanzato, si allontanò con il cuore, ohibò, spezzato, con il suo ex suocero, parlando del suo ex fidanzato quasi marito che l’aveva lasciata per un’altra. Le stelle in cielo brillavano, la luna illuminava le due panchine di ferro battuto in giardino, l’aria era ferma, immobile come fosse disegnata su un A4. Credo ci fosse stato un riccio da qualche parte.
***
Caro Luca,
è la prima volta che ti scrivo, se ci penso non ci siamo mai scritti dopo quel giorno, o almeno mai più cose che riguardassero noi, ci siamo chiusi in un silenzio talmente buio e senza finestre che con il tempo credevo fosse scomparso tutto, avevo nascosto quei 15 anni in un posto così profondo e così scuro, così sigillato e senza luce da essermi convinta di aver ricominciato o di aver cominciato a vivere, chi può saperlo. Ma tu ti sei preso un posto in fondo al mio stomaco, alla mia anima guardinga, alla mia anima centellinata. Ti sei seduto ad un tavolino e stai bevendo un tè dentro di me mentre mi guardi vivere, ma tu ci sei, ci sei sempre.
Come colonna sonora di una lettera che non avrebbe mai voluto scrivere né tantomeno pensare, filava morbida Have you forgotten dei Red House painters, aveva provato ad infilarci Bobby Brown ma non c’era stato verso.
Quella sera si addormentò in fretta, pensò poco e diede la colpa ai numerosi Martini.
Cosa ci sarà nel prossimo capitolo?
- Che fine aveva fatto Irene (0%)
- Come si sveglia Livia (0%)
- Cosa è successo nello studio (100%)

30/12/2020 at 10:39
Ciao, Violatis.
Immagino che i due si siano lasciati da buoni amici e la chiamata finale lo dimostra. Degno finale per una bella storia. Sicuramente ben scritta e molto godibile. Complimenti.
Non ti resta che tornare con un altro racconto 🙂
Intanto, ti auguro un Bellissimo Nuovo Anno, pieno di cose belle.
Alla prossima!
30/12/2020 at 21:32
Grazie Kezi 🙂
vediamo se l’anno nuovo porterà qualcosa di diverso, magari mi cimenterò con un nuovo genere, chissà 🙂
Auguro anche a te un Anno Nuovo pieno pienissimo di mille cose 🙂 A presto
07/12/2020 at 11:35
Eccomi. Ricordavo la storia delle sfumature di beige, sono tornata indietro ai commenti e ho ritrovato il mio, con un altro nick… è passato un po’ di tempo, ma mi era rimasto qualcosa e questo significa che è stato fatto un buon lavoro. Il racconto è divertente a tratti e profondo quando narra i sentimenti. Il cambio di punto di vista ha tolto, forse, un pizzico di questa profondità ma, nell’insieme, devo ammettere che hai confezionato una storia piacevole, con personaggi credibili con cui si può empatizzare. Ho votato per la fine della storia, perché, secondo me, nulla si ricompone dopo tanto tempo: se una storia e finita c’è una ragione, bisogna lasciarla andare. Aspetto il finale è ti rinnovo i complimenti.
Alla prossima!
09/12/2020 at 17:09
Grazie mille Kezi,
hai ragione in realtà, volevo cambiare un po’ la struttura del racconto e fare un esperimento ma credo che lo perfezionerò nel prossimo racconto. Mi raccomando sii spietata nelle cretiche perché vorrei aggiungere qualcosa in più alla mia scrittura, ti aspetto e ti seguo!!! A presto 🙂
07/12/2020 at 10:35
Ciao, Violatis.
In giornata conto di leggere la storia. Purtroppo, sono arrivata un po’ tardi per giocare, ma sarò felice di leggerti e dirti che ne penso. 😉
21/11/2020 at 19:58
ho letto solo oggi tutti gli episodi, complimenti , scorrono veloci e ti incuriosiscono sempre di più , vicino al camino con della tisana calda è il top ! 🙂
23/11/2020 at 00:49
Sono contenta che la mia storia sia una buona compagnia 🙂 molto molto contenta. Al prossimo capitolo allora!!!!
09/08/2019 at 09:26
Episodio molto intenso, evocativo dove il tentativo di rimanere “sobria” intellettualmente della “ultratrentenne” naufraga nella intima presa di coscienza di un abbandono, di un fallimento; e allora “vai col Martini!”.
Mi piace tanto, non capita spesso di leggere pagine che vorresti aver scritto grazie allora e per favore scrivi un po’ di più. ciao 🌻 P.s.: se hai tempo prova a scorrere la mia storia già conclusa ( e quindi fuori gioco, nella sezione Rosa ) “Anna prima e dopo”. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi. Alla prossima🌻
09/08/2019 at 11:01
Ciao Ottaviano,
sono molto contenta che ti sia piaciuto, davvero molto 🙂 volevo trasmettere esattamente questo: intensità 😀 e mi sto gongolando per il tuo “per favore scrivi un po’ di più” eheh
Passerò da te senza ombra di dubbio! A presto 😉
17/07/2019 at 17:04
Cara Violatis, non ho mai letto un ‘rosa’ in vita mia ma ho scoperto quanto può essere bello scrivere di sentimenti e eccomi qua a farlo proprio come te. Guardando in giro ho trovato il tuo racconto e ho scoperto una brava davvero. Scrivere ti viene facile, mi piaci molto. Devi, se vuoi un consiglio, esaurita la ‘fase creativa’, rileggere due o tre volte e scoverai quei piccoli errori formali che macchiano un bel lavoro. Brava ti seguo.
19/07/2019 at 10:17
Ciao Ottaviano,
innanzitutto grazie mille, l’espressione “una brava davvero ” mi è piaciuta molto 🙂
Purtroppo, nonostante rilegga più volte mi capita di saltare qualche erroruccio o disattenzione, il mio occhio si abitua un po’ probabilmente ma sono d’accordo con quello che dici te, gli errori formali macchiano un lavoro ben fatto quindi non ho altra soluzione che avvicinarmi ad n tendente all’infinito (con n=num. di riletture) tenendo il mio occhio più sul pezzo 😉 Grazie ancora e continua a seguirmi. A presto!
16/05/2019 at 14:00
Anche se il rosa non è il mio genere, devo dire che questo racconto mi sta piacendo! In particolare ho apprezzato i primi tre capitoli, molto divertenti e scorrevoli, mentre il quarto mi è sembrato un po’ sotto tono, in particolare non ho capito perché la narrazione passa dalla prima alla terza persona. Spero che comunque proseguirai questa storia, visto che ho notato che non è recente 😀
19/05/2019 at 22:58
Ciao Lorenzo,
grazie mille, il rosa è un genere complicato, non credo di aver mai comprato libri di narrativa rosa ma quando ero molto giovane ho sfogliato qualche Harmony che mia madre teneva vicino a La Signora delle camelie, ricordo le copertine, non tanto altro 🙂 Il terzo capitolo è diverso è vero, è un po’ più intimo, un po’ più nudo, l’ironia che caratterizza Livia non la protegge più e la rende forse meno leggera e più sentimentale, d’altra parte tutti siamo fatti di mille sentimenti, emozioni e trucchi che tiriamo fuori all’occorrenza e a volte non siamo così bravi da tirare fuori dal cappello esattamente quello che vogliamo. Per quanto riguarda il cambiamento del narratore è vero anche questo, in itinere ho pensato di giocare un po’ sulla questione e cambiare il punto di vista, nei prossimi capitoli magari vi toccherà decidere anche chi sarà la voce narrante 😀 Secondo me potrebbe essere divertente 🙂
Spero che continuerai a seguirmi, a presto!
14/05/2019 at 10:17
Ciao. Ho deciso di dare un occhiata alla tua storia, e dopo averla letta tutta, di seguirti.
Il terzo capitolo è il mio preferito. Una volta ho letto che si scrive per come si è, quindi immagino che tu sia molto allegra e simpatica, visto come la tua protagonista ha sempre la battuta pronta a ogni situazione.
Spero che il prossimo capitolo arrivi presto.
14/05/2019 at 20:50
Ciao Gra,
grazie mille, sono contenta che la mia storia ti abbia incuriosito e spero di essere come dici te 🙂 m’impegnerò per reggere il livello del capitolo tre 😉 a presto!
30/04/2019 at 14:47
Non delle più originali, ma questa storia ha un non so che che mi stuzzica. Sarà l’ironia della protagonista, saranno le reminiscenze del Matrimonio del mio migliore amico… non so, qualcosa mi spinge a seguirla! Voto per Luca che raggiunge Livia, magari rendendosi conto della sua devastazione psicologica o per peggiorare ancora la situazione facendo finire la festa in tragedia 😂 A presto!
30/04/2019 at 16:31
Ciao Valentina,
è vero, non è una storia particolarmente originale ma devo essere sincera, sono un amante delle “storie normali” , mi piace raccontare di cose che vive la maggior parte di noi e dire cose che pensa la maggior parte di noi ma che magari si tiene per sé. Mi piace il lato buffo e amaro della vita quotidiana, ci vedo qualcosa di magico 🙂 Grazie mille per la tua opinione e continua a seguirmi, sono curiosa di leggere i tuoi commenti! A presto
01/05/2019 at 00:55
Spero di non aver dato l’impressione di vedere un difetto nella mancanza di originalità, in realtà sono fermamente convinta che pensare di scrivere cose mai sentite prima sia ormai un miraggio, a contare è il modo in cui lo si fa, lo sguardo che si adotta, la voce con cui le si racconta… tutte cose che tu sfrutti bene 🙂 Ti seguirò senz’altro, a presto!
27/04/2019 at 08:43
Ciao
Appartengo al gruppo di persone che crede alla difficoltà e/o impossibilità di diventare tondo se si nasce quadrato. Comunque, credo fermamente che gli angoli possono essere smussati… 😀
Vediamo come se la cava la protagonista: Luca raggiunge Livia.
PS “16 mq di bagno per gli ospiti geniali.”. Come sono questi ospiti “geniali”?
27/04/2019 at 14:52
Ciao Maria,
la risposta alla tua domanda meriterebbe un capitolo dedicato 😀
Riguardo le forme geometriche, in molti pensano che sia impossibile cambiare, mia madre me lo ripete tutti i giorni della mia vita e per ogni uomo della mia vita eheh io confido nel potere delle circostanze, della voglia di migliorare se stessi, dell’istinto di sopravvivenza…e della noia 🙂
A presto!
28/10/2018 at 09:16
Ciao Violatis,
sono passata a dare una sbirciatina, di solito lo faccio con chi ha la gentilezza di passare a leggermi 🙂
Spumeggiante e ben calibrato il tuo inizio. Aspetto il seguito. Ho votato per il salvataggio da parte della mamma di Luca.
Alla prossima!
p.s. suggerisco a Livia di leggere bene il contratto di 3, di solito prevede un vincolo di almeno 24 mesi. 😉
29/10/2018 at 17:17
Grazie per la dritta ehehe, a prestissimo da me e da te 😉
23/10/2018 at 08:14
Ciao
la digressione sul beige è curiosa. La frase iniziale non l’ho capita bene 🙁
qualche dettagliuccio 🙂
” Ero stata molto infelice prima di scoprire com’ero.” Qualche parola in più ci poteva mostrare cos’ha scoperto su se stessa.
“ai posti bassi delle mie priorità” suona un po’ strano, forse “agli ultimi posti delle mie priorità” potrebbe essere un’alternativa.
avanti con la maggioranza, apre la madre di Luca.
23/10/2018 at 10:34
Hola Louise 🙂
In generale la spiegazione a quello che ti sembra strano può riassumersi così: non sono state scelte casuali, e mi fa molto piacere che tu abbia colto esattamente i dettagli su cui avevo i tuoi stessi dubbi.
1.La frase “Ero stata molto infelice prima di scoprire com’ero” non è stata sviluppata perché preferisco che la personalità di Livia e quello che ha scoperto di se stessa venga fuori gradualmente. Dire troppe cose, ora, avrebbe appesantito un po’ il capitolo, a mio parere, e soprattutto non gli avrebbe dato la giusta dimensione.
2.Invece di “agli ultimi posti delle mie priorità” ho scelto “ai posti bassi delle mie priorità” perché costituisce, anche come suono, un “intoppo” alla linearità del ritmo della storia. Mi spiego meglio : quando si affrontano questi argomenti, e più in senso lato, il genere rosa, è molto semplice diventare noiosi e pesanti (non uso melodrammatici e patetici ehehe), scegliendo invece espressioni più inusuali e meno “lisce”, mettiamola così, si smorza quella fluidità che può risultare un tantino stucchevole e si da movimento al racconto. E’ un genere pericoloso il rosa. Ovviamente anche questo è il mio parere, è tutta una questione di gusti 🙂
Per quanto riguarda la frase iniziale, che è sempre una citazione di Zappa, voleva mettere in evidenza un’emozione cardine del capitolo (anche il titolo ha la stessa funzione), in questo caso la nostalgia, alte volte, invece, come succede nella prima parte, costituisce un indizio sulla prospettiva da adottare quando si guarda il personaggio di Livia. Insomma, anche quelle non sono messe a caso 🙂
Grazie mille per le tue osservazioni e al prossimo!!
22/10/2018 at 21:27
Eccoci!
Capitolo molto ben scritto anche questo, Livia è tutte noi!
Ho votato che la aiuti la madre di Luca, chissà che si lasci scappare qualche commento malinconico!!
Ti aspetto, a presto
23/10/2018 at 09:29
Si si e si Feather 🙂
Livia rappresenta in maniera più veritiera possibile il nostro io più profondo, a volte buffo e sarcastico, altre rivoluzionario o docile e romantico. Insomma, Livia è ben disegnata nella mia testa e spero che questo possa trasparire, non solo da quello che le succede e dalle sue reazioni, ma dal modo in cui lei racconta la sua storia. Ho allungato un po’ il brodo 🙂 Grazie di essere passata!!!
22/10/2018 at 17:10
Ciao Violatis, Livia mi ha catturato!
La tua piacevole scrittura è impreziosita da una bella colonna sonora, Frank Zappa merita tutto il mio rispetto.
Credo che la porta verrà aperta dalla madre di Luca, ma non so se per Livia sarà un piacere…
Ti aspetto fuori dal bagno, allora, buona continuazione!
A presto!
23/10/2018 at 09:18
Sono molto contenta!!!
Frank Zappa è un po’ il fil rouge di questo racconto, la mia Livia collega ogni situazione o emozione che vive a qualcosa che lo riguarda, come hai detto bene te, è la colonna sonora di questo teatrino.Grazie e a presto 😉
04/10/2018 at 15:41
Ciao violati!
Molto interessante la personalità della protagonista, già la adoro!
Ho votato per restare chiusa in bagno perché le altre due opzioni sembravano scontate, ma da quello che credo di capire, Livia è tutto tranne che scontata.
Passa a leggere la mia nuova storia se ti va!
Un saluto. Seguo
08/10/2018 at 09:27
Grazie Feather,
Sono contenta che Livia ti piaccia, il mio intento era proprio quello di renderla imprevedibile e spiazzante, vediamo dove mi porta 🙂 in settimana uscirà il prossimo capitolo e passerò da te con molto piacere e con un po’ più di attenzione, ho già dato un’occhiata 😉 a prestissimo!
21/09/2018 at 17:09
Voto per il rimanere chiusa in bagno. Sarebbe la stessa cosa che farei io. Il primo capitolo mi ha ispirato davvero tanta curiosità, non vedo l’ora di leggere il prossimo! Ti seguo!
21/09/2018 at 21:20
Mi fa molto piacere Lividsoul 🙂
Presto farò uscire il prossimo capitolo e la storia prenderà la sua piega…
21/09/2018 at 09:08
Mi piace l’ironia e i dialoghi sono realistici e ben scritti. Ti seguirò con curiosità…
Opzione nuova conoscenza, inevitabile per me…
21/09/2018 at 10:40
Grazie dottore (scritto da me che sono un’ipocondriaca suona molto familiare ehehe),
in questo caso dovrò lavorarci un po’, vediamo cosa ne verrà fuori, a presto 🙂
20/09/2018 at 09:53
Ciao Violatis
Del tuo incipit mi sono piaciute le pennellate d’ironia. Per la trama, non mi pronuncio, per ora.
Chiusa in bagno, degli imprevisti ci possono sempre essere.
20/09/2018 at 12:16
Ciao Louise, ben trovata 🙂
è vero, avrei anche un paio di idee su cosa potrebbe combinare e pensare Livia chiusa in un bagno eheh. A presto 😉
19/09/2018 at 19:35
I dialoghi gli adoro, sono molto belli, vivi, reali e gli apprezzo appieno.
Un piccolo suggerimento che ti do è quello di dare due tratti in più alle descrizioni delle scene, mi piacerebbe poter respirare anche l’ambiente del racconto, ma è una cosa secondaria.
Seguo! QUACK!
20/09/2018 at 12:19
Ciao Oca_Loca, grazie 🙂
hai ragione e devo essere sincera, anch’io avevo un po’ questa sensazione, da questo punto di vista devo allenarmi. Mi piacciono i suggerimenti, continua 😉
18/09/2018 at 21:44
…ciao! il tuo modo di utilizzare i dialoghi ti porta per mano a rivivere le emozioni dei protagonisti…molto emozionante. grazie…
…andare, dopo essersi resi conto di esser coinvolti da qualcosa o qualcuno, bisogna andare…a capirlo di più forse a rendere la sensazione più nitida…oppure a comprendere se si ha solo bisogno di un calesse…
ti seguo…prosegui!!!
19/09/2018 at 12:24
Grazie Ally,
sono contenta di averti dato queste emozioni, vedremo se Livia cercherà di fare chiarezza nella solitudine della sua stanzetta o preferirà altro, chi lo sa 🙂 Mi fa molto piacere che tu mi segua, a presto da me e da te 😀