Freaks – Fenomeni da baraccone

Dove eravamo rimasti?

Spoiler: Gabriele si dichiarerà a Cristina durante la festa. Tieni presente che questo non è un racconto rosa ma un racconto di formazione. Cristina deve dire di no. (67%)

Carnevale a sorpresa

La festa di carnevale si svolgeva in un grande capannone ed era stata organizzata da diverse associazioni. Cristina vedeva tanti ragazzini sconosciuti ed era agitata, perché non capiva chi fosse reale.

Vicino all’ingresso notò la sala della tranquillità, con musica a basso volume e luci calde, senza palloncini né altre cose che potessero fare rumori improvvisi. All’interno trovò alcuni compagni e si rilassò; tra loro, travestito da cowboy, c’era Enrico, che prendeva le misure della stanza seguendo un cammino chiaro nella sua mente. Si fermò quando doveva passare dove c’era Cristina e la squadrò senza dire nulla. Fu a lei rompere il ghiaccio e si salutarono.

Lui guardò verso il soffitto. «Perché hai i capelli strani?»

Avvicinò la mano alla testa, ma senza toccarla. «È una parrucca; sono travestita da Black Canary

«E lei ha i capelli strani?»

«No, però è bionda.»

Gli occhi di Enrico ebbero uno scatto rapido verso l’ingresso. «Come Gabriele?»

Lei si girò e vide il compagno che si stava avvicinando. «Sì, proprio.» Era elettrizzata; non vedeva l’ora di scoprire che cosa pensasse del suo costume.

Gabriele si fermò e si salutarono. «Ehi! Stai bene, sembri davvero Black Canary

Cristina esibì un sorriso luminoso; poi osservò con curiosità il suo costume. «Grazie. E tu chi sei? Sembri Robin Hood

Rise. «No, lui non ha la barba.»

Lei indicò il viso. «Neanche tu.»

«Oh!» Tirò fuori un pizzetto biondo. «Eccola.»

Cristina ridacchiò. «Ancora non ho capito chi sei.»

Gabriele imbracciò l’arco e si atteggiò. «Sono Freccia Verde, della Justice League

Lei batté le mani.

Nel frattempo si erano spostati ed Enrico aveva ripreso il suo percorso nella stanza.

Gabriele estrasse un pezzo di carta da un’altra tasca. «Per te.»

Lei lesse la scritta in corsivo “X Cris” sul foglio bianco, ripiegato più volte. Lo aprì senza indugi. All’interno trovò due schizzi a penna blu, molto dettagliati: a sinistra c’erano Black Canary e Freccia Verde che si baciavano, a destra gli stessi personaggi che si davano le spalle con le braccia conserte. Sotto entrambe le scene c’era un quadratino e in mezzo la scritta “scegli” in stampatello maiuscolo.

Cristina si sentì rabbrividire. «Cosa… che è?»

Gabriele rispose con la voce un po’ tremante. «Scegli se vuoi che ci mettiamo inseme oppure no. Metti una X.»

Lei iniziò a sbattere le palpebre. Con la coda dell’occhio, vide la ragazzina con i capelli biondi travestita da cenerentola che baciava sulle labbra un giovanissimo principe azzurro. Richiuse il foglio senza seguire le pieghe e lo mise in una delle tasche della giacchetta. «Io… ci penso; te lo dico dopo, ok?»

Lui sorrise e annuì.

Si separarono. Cristina andò nella sala della musica; si fermò al tavolo delle bevande e si versò dell’acqua. In mezzo alla stanza vide la ragazzina bionda con le braccia conserte che dava le spalle al suo cavaliere. Sul tavolo c’era il pennarello nero con cui aveva appena scritto il soprannome sul bicchiere e pensò che poteva usarlo per rispondere a Gabriele. Mise la mano sulla tasca dove c’era il biglietto, ma non si decise a estrarlo.

Notò il fratello di Enrico, anche lui travestito da cowboy, e gli si avvicinò. «Vic?»

Lui la fissò e sgranò gli occhi. «Woah! Cris? Non ti avevo riconosciuta così… bionda.»

Lei sorrise. «Sì, sono io. Devo dirti una cosa.»

«Dimmi.»

Inspirò profondamente. «Ti voglio ancora bene, però non ti amo più.»

Vittorio aprì la bocca. Restò qualche secondo senza parole, prima di chiedere: «Tutto ok?»

Cristina annuì. «A posto, sto bene.»

Scosse la testa. «Allora ok anche per me.»

«Se vuoi, mi puoi abbracciare lo stesso.»

Lui allargò le braccia. «Vieni qui.»

Lei si trattenne un attimo. «Sta’ attento alla parrucca, però.»

Si strinsero per alcuni secondi.

Cristina si allontanò saltellando; si sentiva leggera come una piuma. Raggiunse l’angolo del karaoke, dove si unì a Giulia e altre ragazzine facendo il coro e ballando inseme a loro.

Quando finalmente riuscì a conquistare il microfono, si accorse di Gabriele che la stava guardando cantare. Sorrise. Ripensò al disegno che aveva in tasca; avrebbe preferito evitare di fare una scelta ma si sentì in dovere di dargli una risposta. Però quale?

In fondo è giusto che i ragazzini speciali se ne stiano tra di loro.

Ricordando la frase sentì tornare l’attacco di rabbia. Per fortuna stava interpretando una canzone di Sarah Blackwood e ciò la trattenne dal prendere il foglio e strapparlo in mille pezzi.

Terminata l’esibizione, andò al tavolo delle bevande e trovò il pennarello nero; mise la croce sotto la scena in cui i personaggi si danno le spalle e ripiegò con attenzione.

Si avvicinò a Gabriele e gli restituì il foglio. «Per te.»

Lui aprì senza indugi e restò a fissare la risposta. «Ah… ok. Allora restiamo amici?»

Cristina arricciò il naso e annuì.

«Senti: a giugno fanno Rovigo Cosplay, ti va se andiamo insieme? I nostri costumi sono top, magari vinciamo pure un premio.»

A queste parole si sentì bellissima. «Sì! Speriamo che i miei mi lasciano venire.»

Strinse le mani al petto come per tenerci dentro il cuore.

Categorie

Lascia un commento

118 Commenti

    • Ciao Gimbo.

      Sì e no: Gabriele del nuovo racconto è “praticamente” lo stesso personaggio, anche se in realtà non può essere lo stesso perché Freaks è ambientato nel 2018 e Gabriele di Freaks ha 13 anni mentre Gabriele di Conto alla rovescia ha 20 anni nel 2020. Sono un po’ paranoie mie, però spero di essermi spiegato.
      Grazie infinite per la lettura e il commento.

      Alla prossima!

  • Ciao Achillu… ho perso l’evoluzione della storia e me ne dispiaccio moltissimo. Così ho riletto tutto dall’inizio in un’unica tirata 😊
    Il finale molto aperto mi fa sperare in una prosecuzione. Ti rinnovo i miei complimenti per la delicatezza e profondità di questa storia, che ho apprezzato davvero.
    Spero di leggere ancora qualcosa di tuo 😊 a presto!

  • Ciao Achillu 🙂
    Anche io come SaintJack ero fuori dal sito per un paio di settimane per i vari impegni e ti ritrovo a storia finita 🙂
    Complimenti vivissimi, innanzitutto per aver portato avanti un progetto iniziato a quattro mani da solo e non è da tutti e secondo per aver dato voce a una categoria di persone che purtroppo sebbene siamo ormai nel 2023 sono ancora discriminati e messi da partenza 🙂
    Sono con Cristina al pieno quando prova rabbia per le parole degli “amici di famiglia” nei confronti della sua problematica e quella dei suoi compagni, si sono rivelate delle persone frivole e molto maleducate ma in fin dei conti pare un po’ come se la madre di Cristina la pensi un po come loro 🙂
    Io avrei votato per Cristina e Gabriele insieme ma il voto popolare è sovrano e il finale è comunque aperto e mi è piaciuto un sacco 🙂 ti aspetto con una nuova storia o in proseguo di questa a breve 🙂
    Per il resto che dire complimenti ancora e ci si legge presto 🙂

    • Ciao, Black Cat.

      Proprio come dicevo a SaintJack, ero convinto che tu e lei aveste giocato senza commentare; quando ho visto arrivare due voti nell’episodio ho dato per scontato che foste stati* voi due. Comunque è andata così. Come dice Cristina “avrebbe voluto” che andasse diversamente ma “si è sentita in dovere” di dare una risposta 😉
      Grazie per i complimenti e soprattutto grazie per aver colto i significati che per me sono importanti e sono molto felice che ti siano arrivati.
      Per curiosità: cosa ti piacerebbe leggere come mia prossima storia?

      Alla prossima.

      • Ciao Achillu 🙂
        sei molto bravo e sai tenere i lettori con il fiato sospeso questo è certo, io di impulsività ti potrei chiedere di fare una storia o horror psicologico o noir che sono dei generi più complessi e che sono i miei preferiti 🙂 ma essendo questo sito una sfida per noi scrittori ti vorrei vedere in un genere che tu definiresti “una sfida per te” uno che normalmente non mastichi 🙂 e io sarò comunque tra i tuoi lettori a sostenerti 🙂
        A presto 🙂

        • Ciao, BlackCat.

          Grazie sincere per i complimenti, ogni tanto ci vogliono e quando ne ho bisogno me li prendo.
          Ti dico la verità: dei dieci generi di The Incipit, l’unico che non ho mai ma proprio mai affrontato è Eros; questa sarebbe davvero una sfida per me! Non saprei nemmeno da dove cominciare perché non conosco i canoni del genere.

          Alla prossima!

          PS: con un racconto commisto fantascienza/noir ho vinto un concorso e con un racconto horror psicologico sono arrivato secondo a un altro concorso, lo dico con abbastanza orgoglio 🙂 sapendo che sei un amante dei generi.

  • Ciao Achillu!
    Non frequento il sito per qualche settimana e tu mi finisci la storia! 😃
    Bello, proprio bello.
    Mi spiace non aver giocato ma comunque è proprio una bella lettura.
    Se proprio devo farti un appunto, nel caso volessi pubblicare, io toglierei i dislessici dalla lista dei frequentatori della ludoteca, perché pur trattandosi di un disturbo dell’apprendimento non è proprio una disabilità. Le altre mi sembrano sindromi più complesse e invalidanti…
    Alla prossima storia!

    • Ciao, SaintJack.

      Ti dico in sincerità: in queste settimane c’è stata gente che ha giocato con il mio racconto senza lasciare commenti e ho dato per scontato che fossi tu con gli altri miei tre lettori rimasti ^_^ Scusami.
      Allora grazie mille per i complimenti. Il racconto nel suo complesso è stato molto “divisivo”, nel senso che non è proprio piaciuto agli amici scrittori di un altro forum che frequento, mentre qui ho trovato te e qualche altro fan e vi ringrazio. Per quanto riguarda la ludoteca, l’ho immaginata divisa in due sezioni: la sezione della maestra Angela ha i ragazzini con deficit cognitivo, come per esempio Giulia che è down e Enrico che è autistico con deficit cognitivo; la sezione della maestra Nadia ha i ragazzini con problemi vari ma senza deficit cognitivi, come per esempio Cristina che ha un disturbo psichiatrico non definito e Gabriele che è ADHD senza deficit cognitivi. Quindi nella sezione di Cristina possono essere presenti anche ragazzini dislessici o con altri DSA. Questo è nella mia testa eh? Non è detto che sono riuscito a trasmetterlo.
      Un’altra cosa: la frase è detta dagli adulti in cucina mentre Cristina si sta preparando, quindi (sempre nella mia testa) ci può stare che la frase sia imprecisa, anche molto imprecisa, e soprattutto ci sta che faccia di disturbi diversi un unico calderone. Anche questo è rimasto nella mia testa.
      Grazie per aver scritto “nel caso volessi pubblicare”, si tratta di un incoraggiamento non da poco, anzi molto prezioso per me.
      Per curiosità: cosa ti piacerebbe leggere come mia prossima storia qui su The Incipit?

      Grazie e alla prossima.

      • Ciao Achillu!
        Allora, pensando mentre scrivo, si potrebbe quasi amplificare l’ignoranza degli adulti e fare loro inserire nella lista qualcosa che non c’entra davvero nulla. Come “celiaci”. 😂 Ma poi ovviamente si cammina sul pericoloso sentiero dell’esagerazione che rischia di stare un po’ fuori posto.
        Comunque, era così per dire.
        Per il prossimo tema… e se continuassi la storia dal punto di vista di un altro utente della ludoteca? Tipo Gabriele? Sfida complessa… una gestione delle emozioni non da poco, perché non le puoi eliminare ma lui le sente certamente a modo suo..

        • Ciao, SaintJack.

          Ma sai quanto mi dà fastidio la gente ignorante che mette sullo stesso piano vegani e celiaci, giusto per farti un esempio? Mamma mia, che tasto che hai toccato! 😉
          Grazie per il suggerimento. Raccontare qualsiasi cosa dal punto di vista di Gabriele o un’altra persona ADHD sarebbe per me una bella sfida, in effetti.
          Se provassi a mettere insieme il tuo suggerimento con quello di BlackCat: lui mi ha sfidato a scrivere qualcosa che non ho mai affrontato e, tra i dieci generi di The Incipit, l’unico che non ho mai toccato in vita mia è Eros. Mettendo insieme le due cose, potrei scrivere un racconto erotico con protagonista un maschio disabile o con un disturbo invalidante. Urca… Grazie per la risposta. Non dico che accetterò la doppia sfida, ma ti confesso che il mio cervello ha già iniziato a lavorare.

          Alla prossima.

  • Ciao Achillu.
    Mi dispiace moltissimo aver letto solo ora la storia e non aver potuto “giocare”.

    Mi è piaciuto molto sia il tema del racconto, sia il modo in cui l’hai scritto e, soprattutto, descritto.
    Vicende realistiche, personaggi realistici, caratteri e comportamenti realistici.
    Mi piace molto il percorso della protagonista durante tutta la storia, percorso che la fa in qualche modo crescere, cambiare e prendere consapevolezza di sé.

    Dato che siamo al capitolo finale preferisco non votare e lasciare le scelte a te e ai lettori che hanno “giocato” insieme a te.

    Ma di sicuro sarò tra i tuoi lettori se e quando porterai una nuova storia.

    A presto!

    • Ciao, LichtHart.

      Grazie mille per la lettura e i complimenti. Spero di essere più costante con la prossima storia, questa l’ho iniziata cinque anni fa ma non voglio mettercene altrettanti per scriverne una nuova.
      Mi dispiace che non hai votato per la reazione di Cristina. Provo lo stesso a chiederti: cosa ti piacerebbe leggere come prossima storia?

      Grazie e alla prossima.

  • Ciao Achillu 🙂
    Mi sa che ti ho dato il centesimo punto 🙂
    bellissima l’idea di sfogare la rabbia con una bella canzone , speriamo che Cristina si impratichisca e debba sempre di meno far ricorso alla violenza per sfogare la sua frustrazione.
    La commessa invece , ancora una volta, rappresenta una figura che aihme’ e’ presente tra noi e si incontra assai spesso , quella della capra ignorante 🙂
    Invece per quanto riguarda i Geometri sono contento che la madre di Cristina le abbia dato una chance, le cose stanno decisamente cambiando , ora tocchera’ a lei farsi rispettare 🙂
    complimenti i tuoi personaggi sono reali, sembra quasi di essere a fianco a loro quando si legge la tua storia, li si vive sulla pelle.
    Per il prossimo capitolo scelgo che Cristina dovra’ essere se stessa anche sotto la maschera. Eccoci arrivati finialmente a carnevale e vediamo come si comportera’ Cristina 🙂
    Tu invece sei ormai arrivato al penultimo capitolo, e la storia prosegue cosi’ bene che spero ne farai una seconda parte, cosi’ da non affrettare il finale 🙂
    Per ora ripasso a te la palla 🙂 A presto 🙂

    • Ciao, Black Cat.
      Sì, il centesimo punto è arrivato da te. Grazie 🙂
      La madre di Cristina cede perché una bocciatura al Don Bosco sarebbe una vergogna troppo grossa; spero che questa cosa sia risaltata abbastanza: a lei non interessano i desideri di Cristina ma le figure che potrebbe fare con le amiche.
      Grazie per aver colto il comportamento “tossico” della commessa. È stata la sfida più tosta per me come scrittore, perché Cristina e Giulia non hanno ancora gli strumenti per capire quanto sia “ignorante” il comportamento e il narratore in terza focalizzata tecnicamente non può dare giudizi diversi da quelli che può esprimere Cristina.
      Grazie anche per gli altri complimenti e per il voto 🙂
      Alla prossima.

  • Ciao Achillu 🙂
    Ho notato una crescita di Cristina a livello personale in tutta la prima parte del racconto e ha tirato fuori il suo caratterino finalmente 🙂
    La seconda parte un po’ piu’ drammatica tratta un fatto che purtroppo e’ vero e accade sempre piu’ spesso nelle nostre scuole , il bullismo
    Il capitolo come sempre scritto molto bene e ben presentato 🙂
    Voto affinche’ i compagni stesso aiutino Cristina a trovare un modo differente per sfogare la sua rabbia e ripasso la palla a te 🙂
    A presto 🙂

  • Credo che Cristina sia abbastanza matura da elaborare l’emozione che l’aggettivo usato dalla mamma le ha causato, nonostante la vampa al viso che le ho immaginato le salisse nel sentirlo, quindi saggiamente prenderà il vantaggio e tacerà sul resto!
    Continui a stupirmi positivamente per come gestisci i personaggi, in modo verosimile, ricco di dettagli e molto delicato, mi fa entrare così vividamente nella storia e lo trovo assai piacevole.

    • Ciao, Driade.

      Mi sa che Cristina sbotterà. Non mi sto dimenticando di lei né di voi lettrici e lettori; mi hanno invitato a presentare i miei racconti e sto preparando di corsa una raccolta da portare per un firmacopie. In questo periodo sono impegnato a tempo pieno su questo progetto, ma appena avrò finito di preparare la raccolta tornerò con il nuovo episodio.

      Grazie e alla prossima.

  • Ciao Achillu 🙂
    Rieccoci qua 🙂 bellissimo il capitolo non noto niente di errato e la lettura e’ molto lineare a mio vedere 🙂 l’unica cosa che non ho capito (ma perche’ sono io un po’ ignorante in materia ) e’ quando dici che la ragazzina bionda e’ vestita da supergirl e poi da She Hulk poco dopo ; non dovrebbero essere due personaggi differenti , oppure la prima parte e’ cio’ che pensa Cristina e la seconda parte e’ una precisazione del narratore ? Insomma aiutami a leggere meglio questa parte perche’ mi sono un po’ confuso 😛
    Comunque la qualita’ della tua storia e’ verasmente eccelsa e trovo cio’ che hai descritto un qualcosa che potrebbe capitare giornalmente e per niente da sottovalutare.
    Ho votato perche Cristina risponda alla madre perche’ a mio vedere abbiamo assistito fin troppo a cio’ che pensano e dicono gli altri sulla sua vita , secondo me e’ giunto il momento che anche lei abbia voce in capitolo e tiri fuori il suo caratterino 🙂
    Davvero ancora complimenti 🙂
    A presto 🙂

    • Ciao, Black Cat.

      Avrei voluto rispondere prima ma ho avuto impegni familiari che mi hanno preso per cui eccomi finalmente qua.
      Allora, la ragazzina bionda è la stessa dell’episodio precedente ed è un’allucinazione. Nell’episodio precedente e in questo episodio la “ragazzina” si presenta travestita da carnevale in modo sempre diverso, con la differenza che “ieri” era travestita da strega, astronauta e stella verde mentre “oggi” si traveste da diverse supereroine: Elastigirl, Supergirl e She Hulk.
      Io ti ringrazio per i tantissimi complimenti e cercherò di non fare arrabbiare troppo la madre di Cristina… 😉
      A presto con il prossimo episodio.

  • Ciao Achillu 🙂
    Finalmente sono riuscito a leggerti 🙂 la storia è molto bello, ci porta in un mondo così misterioso per noi, tanto che anche i medici ancora oggi non sanno veramente dare un nome ad esso 🙂
    La storia e scritta bene ed è molto pulita e facile da leggere 🙂
    Ti seguo e scelgo di continuare il gioco dove si era fermato 🙂
    Forza Cristina sei tutti noi, vedrai che riuscirai a convincere i tuoi genitori a mandarti ai Geometri 😉
    Ancora complimenti e a presto 🙂

    • Ciao, Black Cat.
      Grazie mille per aver recuperato gli episodi e la lettura.
      Grazie infinite anche per i complimenti.
      Per molte malattie e per molti disturbi della mente per fortuna oggi esistono dei nomi. Purtroppo non è il caso del disturbo di Cristina, che resterà un disturbo senza nome fino alla fine del racconto (non è uno spoiler, è che l’intervallo di tempo che ho in testa è troppo breve per giungere a una nuova diagnosi).
      A presto con il prossimo episodio.

        • Ciao, Saint
          Jack.

          Scusami ma solo oggi ho visto questo tuo commento.
          Sì, ho in mente un disturbo preciso perché ho conosciuto una persona adulta esattamente con questi sintomi, e la diagnosi era “altri disturbi non specificati”. All’inizio del racconto avevo un po’ esagerato, invece adesso mi sono focalizzato sui due sintomi principali: gli accessi di rabbia incontrollata e le allucinazioni.

          Grazie e alla prossima.

  • Ciao! Ho recuperato la lettura degli episodi precedenti, una storia iniziata davvero tanto tempo fa! Dapprima incuriosita dal titolo, che se devo essere del tutto sincera, ho trovato vagamente disturbante rispetto al tema trattato, ho però apprezzato la modalità in cui la storia viene raccontata, mi sembra quasi di percepire empaticamente gli sforzi che questa ragazzina compie per ritagliarsi il suo posto nel mondo. Mi sembra che la protagonista, forse proprio a causa delle sue problematiche e della terapia che la supporta, sia molto consapevole e perciò riveli un grado di maturità elevato per la sua età. Mi ha colpito molto la frase finale “mi sono sentita esclusa”: è una formulazione che io personalmente ho imparato a fare (il discorso in prima persona per comunicare efficacemente le proprie emozioni) solo da adulta: a tredici anni avrei semplicemente dato la colpa al mio interlocutore, fermandomi a quel “ma insomma!” sbottato d’un fiato.
    Detto ciò, sceglierei la coerenza di restare sullo stesso gioco continuandolo al punto in cui si era interrotto.
    Trovo questo racconto davvero notevole, e seguirò volentieri gli sviluppi!
    A presto

    • Ciao, Driade.
      Grazie mille per aver recuperato anche gli episodi precedenti. Il titolo prima o poi avrà un senso. Diciamo che la primissima idea non era un granché ma sono riuscito a rivedere la trama in modo che continui ad avere senso.
      Grazie anche per il suggerimento, penso proprio che il finale lo aggiusterò così.
      «Ma insomma!»
      Il cuore le batteva forte nel petto, ma non riusciva a valutare se aveva urlato oppure no. Inspirò, poi continuò, cercando questa volta di controllare il tono di voce: «Stai decidendo tutto tu. Invece dovremmo collaborare.»
      A presto con il prossimo episodio.

  • Buonasera Achillu, complimenti a te ed anche al team . Il tuo racconto e’ notevole per la capacita’ narrativa e per la rappresentazione accurata di un disagio mentale nel difficile periodo dell’adolescenza. Le avventure di Cristina sono coinvolgenti e destano in me molta empatia. Tifo per Cristina e voto per un’ amicizia a tre, forse una via d’uscita. A presto.

  • Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza utente. Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo di cookie tecnici e obbligatori e all'invio di statistiche anonime sull'uso del sito maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi