Sognando il Bianco

Arcobaleno

Fu nel ’96 che Fabio conobbe Anna, in quei freddi giorni di Dicembre, in cui i fiocchi di neve cadevano dolcemente sui tetti degli chalet della Bianca Valle.  L’idea di trascorrere lì le vacanze natalizie la ebbero i suoi genitori, dato che Fabio fino a quell’anno aveva sempre odiato il freddo. Adesso invece lo sopporta, quasi lo desidera, soprattutto ora che se ne sta al caldo, con il legno scoppiettante nel camino e con un bicchiere di liquore nella mano, mentre Elisa dorme nella culla con un dolce e angelico sospiro in grado di ammorbidire anche il più duro dei cuori di pietra. Il padre la osserva, incantato dalla bellezza di una creaturina così piccola, e i suoi pensieri vanno a quel giorno, a quelle ore che nessuno più potrà fargli rivivere. Nostalgia canaglia alcuni direbbero, magari con un malinconico ed acerbo sorrisetto.
Era arrivato da solo poco più di ventiquattro ore quando dal piano di sopra del suo chalet poté intravedere dalla finestra rotonda una misteriosa sagoma osservarlo dall’altra parte della strada.  Con tutte quelle sciarpe, il cappello e il giaccone, fu difficile capire di chi si trattasse. E fu probabilmente per questo che il ragazzo ebbe un sussulto quando quella così curiosa sagoma dai riccioli dorati, che ribelli uscivano dal cappellino di lana, e che sembrava molto goffa, alzò la mano per salutarlo vivacemente, scappando poi velocemente nella neve di un freddo ma soleggiato solstizio di inverno. Fabio rimuginò tutta la serata sull’evento e ipotizzo le più grandi fantasie insieme alla sorella, che sicuramente si poteva annoverare tra i suoi pochi amici. Non ne parlò con i genitori, che stanchi com’erano dopo il viaggio e il riordino della nuova sistemazione andarono a letto immediatamente dopo la cena. Sorridette al pensiero di quell’ammasso di colori che lo salutava, quando fu sotto il torpore delle coperte, ignaro che l’indomani avrebbe incontrato la stessa persona che con un sorriso lo stava facendo addormentare con la testa su un bianco cuscino. Fu infatti dopo la colazione che incontrò Anna, sempre vestita con un giaccone blu, una sciarpa rossa e una gialla e un cappellino arancione. Quella mattina Fabio uscì di casa per fare due passi, dato che il tempo lo permetteva, per andare ad esplorare quel posto “da sogno” in cui i genitori lo avevano portato. Ma da sogno lo era davvero, il posto. La Bianca Valle, con il suo villaggio fatto di splendide case e chalet, la strada sempre perennemente spianata, gli alberi innevati e le montagne sullo sfondo, era in grado di ammaliare anche il più estivo dei turisti. Con il walkman nella cinta e il suo pezzo preferito nelle cuffie, Fabio arrivò al limitare della Valle Bianca, dove tutto era sommerso dalla neve e gli abeti facevano da confine tra natura e civiltà. Si sedette su una roccia e osservò quella grande distesa di bianco e il verde degli alberi finché qualcosa di freddo e all’impatto duro, ma non doloroso, lo colpì in faccia. Il ragazzo cercò di capire da dove effettivamente quella palla di neve fosse arrivata, ma non fece in tempo ad alzarsi che un’altra lo colpì al petto.
Di scatto questa volta si butto a terra a raccogliere della neve e cercò il bersaglio, per niente divertito e abbastanza intimorito, ma un’altro proiettile nevoso lo colpi in faccia, facendolo con la schiena in quel soffice e candido letto bianco.
Una piacevole voce tuonò da chissà dove, forse da mezzo agli alberi:

«Ti arrendi?»

«Ma non ho mai combattuto!», rispose seccato il ragazzo, «Che vuoi da me? Lasciami in pace!»

Passarono pochi secondi e il sole che colpiva il volto di Fabio, che rimase sdraiato a terra, fu bloccato da un sorriso ancora più accecante, decorato con due rotondi zigomi rossi, un nasino all’insù e degli occhietti neri e vispi.

«Che ascolti?», chiese la figura.

«Non sono affari tuoi», rispose Fabio, mettendosi a sedere e controllando se il walkman funzionasse.

«Oh su, avanti! Fammi ascoltare!», disse a sua volta la figura, togliendosi il cappellino e rivelando i suoi biondi capelli ricci, che con un taglio corto non cadevano oltre al mento.

«Io sono Anna», continuò, sempre sorridendo.
Il ragazzo si limitò a guardarla con fare di disappunto.

«E dai! Stavo scherzando, non fare così!» disse Anna, quasi sul punto di mettere il broncio.

«Bello scherzo del cavolo!», disse Fabio alzandosi, «Comunque stavo ascoltando un vecchio pezzo rock. Sono sicuro che non ti piaccia.»

«Ma tu fammi provare almeno!»

«No, hai già rischiato di romperlo. Ora devo andare a casa.»

Il ragazzo iniziò a camminare verso casa, ma dopo pochi passi la ragazza gli si piazzò davanti con un broncio colossale.

«E daiiii!»

Fabio sospirò e un po’ seccato gli pose le cuffie, che con un garbo inaspettato la ragazza prese dolcemente e portò alle orecchie.

E la reazione della ragazza al suono di quella musica fu…

Quale reazione avrà Anna all'ascolto del brano preferito di Fabio?

  • "Mi piace tantissimo! " (38%)
    38
  • "Non è male" (13%)
    13
  • "Mi fa un po' schifo, in effetti" (50%)
    50
Loading ... Loading ...
Categorie

Lascia un commento

26 Commenti

  • Ciao Alan 🙂
    Sono sono arrivato solo ora ma una storia svolta nei bellissimi anni 90 non potevo farmela scappare 🙂
    devo farti i miei piu’ sinceri complimenti per le descrizioni , ci sai veramente fare 🙂 sai dare vita a cio’ che immaggini quando scrivi ed e’ un dono che non tutti abbiamo , mentre tu lo sai fare benissimo 🙂
    Ho notato certe volte l’ultilizzo di un linguaggio un po’ troppo ricercato , piu’ di quanto la storia che stai scrivendo richieda , non sempre utilizzare termini eleganti arrichisce la narrazione , a volte la semplicita’ agevola la lettura piu’ di quanto si pensa 🙂
    Per quanto riguarda il quinto capitolo 🙂 l’ho trovato abbastanza scorrevole 🙂 solo due appunti 🙂 ovviamente non prenderli come critiche sono solo opinioni personali poi la storia e’ la tua e ci fai quello che vuoi 🙂
    Il fatto che nel capitolo precedente il padre di Anna avesse gia’ chiesto il nome a Fabio e qua glielo richieda nello stesso identico modo, mi e’ sembrtato un po’ uno spreco di caratteri ,si poteva tagliare secondo me 🙂
    C’e’ qualche refuso qua e la sfuggito in fase di pre pubblicazione ad esempio “Ma cos’è diavolo può essere da portarlo…” sicuramente intendevi “Ma cosa diavolo puo’ essere da portarlo…” eh lo so non si finisce mai di ricontrollare il capitolo e qualcosa sfugge sempre 🙂 e’ un anatema per noi scrittori 🙂
    Comunque scrivi molto bene e il contenuto offerto e’ molto buono 🙂 complimenti vivissimi 🙂
    Ho votato per il diario (Adoro i diari segreti 🙂 ) e vediamo cosa ci tiri fuori 🙂
    A presto 🙂

    • Oh cielo, Red Dragon, ogni volta passa sempre più tempo! Hai ragione, faccio qui un breve sunto:
      – Fabio, ormai adulto, si ritrova nella valle in cui, durante alcune vacanze natalizie, incontrò Anna, una simpatica ragazzina. Lui, al tempo, era molto timido, ma l’incontro con questa ragazzina lo porta ad aprirsi. Non è successo, granché per ora, ma spero che questo possa quantomeno ad entrare nelle coordinate del racconto.
      Grazie soprattutto per il tuo commento e per la segnalazione dell’errore, ogni tanto qualcosa sfugge! Alla prossima!

  • Un po’ a caso, a sinistra!

    Ciao! Vengo in ritardo alla tua storia perché non mi è arrivata la notifica! Mi sembra molto interessante sia l’ambientazione che lo sviluppo. L’unica cosa che mi sento di dirti è di spezzare un po’ il testo perché spesse volte è un lungo blocco da leggere.

    Per il resto ti seguo! 🙂

    Ciao 🙂

  • Ciao Andrea,
    aspettavo il capitolo per scoprire quale canzone Fabio stesse ascoltando, e invece nulla… 🙂 Spero di riuscire a saperlo nel terzo.
    Il capitolo ha un carattere prevelentemente descrittivo, racconta un po’ lo stato d’animo e il carattere di Fabio e allarga un piccolo alone di mistero su Anna e la sua provenienza, bene, può essere utilie. Attenzione a non abusare dei caratteri nei primi capitoli se la storia è articolata, altrimenti poi ti ritrovi con poco spazio e tante cose da dire.
    Ci sono un paio di frasi, soprattutto quelle relative alla sciarpa, che si potrebbero scrivere diversamente, prova a rileggerle ad alta voce e vedi come ti suonano.
    Ho votato per Anna e della sciarpa.
    Alla prossima!

  • Ciao Andrea
    L’atmosfera di fa da sfondo a questo capitolo è suggestiva. Tuttavia, se avessi inserito più dialoghi e meno descrizioni, il testo avrebbe guadagnato in scorrevolezza.
    Se non ti offendi, ti segnalo un paio di cose.
    La frase: “Gli occhi di Fabio e Anna si incontrarono e il ragazzo pensò che c’era qualcosa di strano in quelli di lei.” si potrebbe scrivere così “I loro occhi s’incontrarono e Fabio pensò che c’era qualcosa di strano nello sguardo di Anna.”
    e ancora: “disse quasi urlando la ragazza” potrebbe essere “(disse) quasi urlò la ragazza”
    “Fabio sbuffò. (per la sciarpa persa…)” inutile precisare, era chiaro che si riferiva alla sciarpa.
    qua e là ci sono vari termini che si ripetono (imbarazzo, accorse, ragazza…) meglio trovare sinonimi.
    dinazi alla casa c’era la sciarpa rossa (sua o di Anna?)
    🙂

  • Ciao Andrea
    Inizio molto carino e descrittivo, adoro l’ambientazione che gli hai dato!
    Ho votato che non le piacesse, mi sembra una bella peperina, e una come lei non si farebbe scrupoli a dire la verità o semplicemente a fare un dispetto!

    Seguo

    Passa a leggermi se ti va

  • Ciao Andrea,
    bell’incipit. I ricordi sono sempre belli da rivivere. Il nostro Fabio ha un carattere schivo, da montanaro, strano che la montagna, silenziosa e schiva come lui, non gli piaccia.
    Direi che ad Anna piace moltissimo quello che sente, serve la scintilla che faccia nascere un’amicizia, una cosa inaspettata che possa accomunarli.
    Aspetto il nuovo per sapere anche di che brano si gratta… 😉
    Alla prossima!

  • Opto per il mi piace tantissimo.

    Salve Andrea, interessante il titolo del tuo racconto “sognando il bianco” lascia presagire un racconto soft, leggero.
    Come anche l’inizio dell’incipit, che ci proietta su per le montagne ricoperte di neve.
    Con Anna la biondina capricciosa, chissà dove ci condurrà. 🙂
    In bocca al lupo
    seguo

  • Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza utente. Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo di cookie tecnici e obbligatori e all'invio di statistiche anonime sull'uso del sito maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi