Dove eravamo rimasti?
Una piccola svolta
Erano trascorsi altri due giorni di inferno per Anna, tenuta quasi segregata in casa dal padre contro il parere della madre,al fine di tacere. Ma dopo altre 48 ore la ragazza riuscì ad uscire poiché aveva un importante convegno a cui prendere parte,organizzato dalla scuola ed inerente la criminalità organizzata,argomento poco trattato al tempo. Dopo aver preso parte a quest’incontro, Anna decise di recarsi in commissariato e denunciare tutto alle autorità,ma di lì a poco assistette ad un altro attentato in cui rimasero uccise due sue compagne di scuola,Elsa e Maria Luisa, e le loro rispettive madri. I corpi di quattro giovani vite giacevano arsi dalle fiamme sul marciapiede destro del lungomare, molti accorrevano gridando,altri svenivano: insomma, un altro scempio indescrivibile ed inspiegabile. La mafia agiva ancora imperterrita sulla città di Palermo e contro uomini,donne,ragazzi,bambini innocenti e Anna si convinse sempre più a dover essere determinata a far sì che prima o poi se ne uscisse da una situazione del genere. Il giorno seguente Anna,convinta dalla mamma Laura decise di raccontare tutto il “vissuto” ad una sua insegnante, la professoressa Milani, docente di storia, che riteneva una seconda mamma.
Come reagirà l’insegnante?
- Farà in modo che Anna taccia. (10%)
- Farà finta di nulla (40%)
- Aiuterà Anna a parlarne con chi di dovere (50%)

24/07/2019 at 14:09
Complimenti per il coraggio a trattare tematiche così importanti. Il ritmo del racconto è veloce. A volte anche troppo. Secondo me, avresti dovuto dare più spazio al dolore e ai sentimenti di Anna in questo capitolo, altrimenti la scrittura diventa troppo distaccata.
20/05/2019 at 09:48
Bellissima storia; stai trattando un tema molto complesso, ma lo stai facendo nel migliore dei modi. Spero che l’insegnate auti Anna nel raccontare la verità e a liberarsi del “peso” che porta dentro. Seguiró sicuramente la tua storia. A presto!
01/03/2019 at 17:34
Cara, continua così…. Mi auguro che la prof. aiuti Anna a trovare la strada giusta, seppur la meno facile.
28/02/2019 at 22:39
Davvero toccante e ben scritto. Complimenti
19/02/2019 at 23:22
Molto interessante, hai toccato a pieno un tema moto discusso da sempre!
14/02/2019 at 23:54
Complimenti per il lavoro di ricerca e per il tema trattato. Pochi tuoi coetanei avrebbero saputo discorrere su un tale argomento non rendendosi conto che la conoscenza dei “fatti” passati potrebbe aiutarli nella costruzione di una società migliore.
18/02/2019 at 22:44
Grazie mille!
11/02/2019 at 23:55
Davvero notevole la scelta di un argomento tanto ostico da parte di una fanciulla così giovane. La politica è un tema dalla difficile gestione in quanto sempre imbrigliato da relazioni multiple. Complimenti davvero per il coraggio: prosegui su questa strada con la caparbietà che ti contraddistingue!!
11/02/2019 at 11:19
Mi ha colpito molto il tema affrontato e la modalità con cui viene raccontato da una ragazza così giovane, in un tempo in cui tutto gira intorno ad argomenti leggeri e di poco spessore tra gli adolescenti di oggi. Per ciò solo mi complimento ed esprimo la mia ammirazione
Per ciò che riguarda il finale, ho optato forse per il prosieguo meno ovvio non perché penso che la malavita debba vincere ma perché credo che, purtroppo, l’omertá la faccia ancora da padrone soprattutto se in questi ambienti sia coinvolto un familiare. Ritengo che questo racconto abbia l’obiettivo di aprire gli occhi su un problema di attualità, per questo non ho potuto far a meno che terminarlo come credo avvenga ahimè nella realtà. Diversamente, spero che il finale più giusto e scelto dalla maggior parte delle persone diventi un monito e faccia riflettere chiunque sulla giustizia e su come ci si debba comportare per migliorare la società.
Brava Linda ?
11/02/2019 at 11:12
Brava Linda, complimenti!
11/02/2019 at 10:18
Ciao Linda, già si scorge una sensibilità forte per certi temi. Questo ti fa onore perché non è un interesse molto comune, tra i tuoi coetanei, quello per la politica, per la storia recente dell’Italia e per i nodi irrisolti della società. Invece è importante conoscerli per potersi poi impegnare nella costruzione di un futuro migliore. Anche la fluidità della scrittura è degna di nota. Complimenti.
11/02/2019 at 23:58
Grazie mille ☺️
10/02/2019 at 21:25
Interessante.
10/02/2019 at 16:17
Argomento importante nonostante l’età molto giovane.
Buona documentazione di fatti storici scottanti, ben fatto!
10/02/2019 at 14:50
Brava Linda…continua cosi!!
10/02/2019 at 10:43
Racconto ben strutturato, con una trama molto intrigante. Complimenti davvero.
10/02/2019 at 10:36
Complimenti a te, Linda! Ho apprezzato in particolare la capacità di coinvolgere il lettore, senza usare un linguaggio artificioso e retorico.
10/02/2019 at 02:34
Intrigante come un sottofondo politico sia in reltà l’anima stessa di questo inizio di racconto. Mi ha molto incuriosito.
09/02/2019 at 23:47
Mi è piaciuta la forma e la passione che c’è e si percepisce leggendo questa prima puntata. Ma come nasce questa passione per la politica?
10/02/2019 at 05:34
Nasce circa due anni fa, durante lo studio per gli esami di terza media
09/02/2019 at 23:26
Bel racconto. Com’è nata questa passione?
10/02/2019 at 05:35
Questa passione è nata col tempo,negli anni