Un attracco di fortuna
Il suono dell’allarme sembrava entrarle dentro e percuoterle le viscere.
Gli scossoni della Macchina erano accompagnati dal battito irrefrenabile del suo cuore e il fulgore scarlatto pulsava imperterrito, illuminando l’abitacolo di una luce spettrale.
Fuori dai finestrini lucine intermittenti saettavano nel buio, mischiandosi a quelle provocate dal mal di testa che aveva aggredito Tea.
-Diamine!- sbraitò la ragazza facendo correre lo sguardo sulle migliaia di ologrammi pulsanti che le fluttuavano attorno -Diamine, diamine!
Cal l’aveva avvertita del danneggiamento della Macchina, ma lei, cocciuta come al solito, aveva insistito comunque per rubarla dall’officina riparazioni e utilizzare tutti i suoi meen faticosamente risparmiati in un ultimo disperato tentativo di raggiungere SITA 51, dove l’attendeva il suo contatto.
Ma appena partita si era resa conto che il viaggio non era fluido come doveva essere, ma zigzagante, spezzato o laggoso, come avrebbe detto un giovane del suo Mondo.
La destinazione che aveva impostato era mutata e il flusso di quanti che le avrebbero garantito il passaggio da una dimensione all’altra era stato interrotto bruscamente, invertendo la direzione di marcia e facendo scattare l’allarme.
Doveva fermarsi e risolvere il problema, non importava che i suoi meen fossero andati sprecati: vivere era meglio del vagare per sempre nel Vuoto, l’esterno dell’universo, fuori da ogni cosa.
Una scossa più violenta delle precedenti le fece perdere un battito.
-Ok, fermiamoci- disse a se stessa mentre il bagliore rosso le inondava la vista e il suono sordo dell’allarme le rimbalzava da un lato all’altro del cranio.
Tenendo botta ai sussulti della Macchina digitò il codice di attracco al SYD più vicino senza neanche guardarne la posizione.
Un ultimo, potente, sobbalzo, le fece sbattere la testa contro la tastiera comandi; poi tutto si fermò d’improvviso e la luce entrò a fiotti dai finestrini rimasti oscurati per chissà quanto.
Tea prese un profondo respiro prima di avere il coraggio di aprire gli occhi.
La Macchina si era spenta, eppure sentiva ancora l’eco lontano dell’allarme aggrappato al timpano.
Riempì di nuovo i polmoni d’aria e la buttò fuori sotto forma di una sospiro rassegnato.
Era finita.
Ci volle un po’ per aprire la portiera della navicella, la quale doveva essersi inceppata durante il viaggio turbolento; ma dopo parecchi spintoni e imprecazioni, Tea la spalancò e la luce si riversò all’interno della Macchina come un fiume in piena.
I SYD erano punti sicuri nell’universo nei quali i viaggiatori dimensionali potevano atterrare senza esigere nessun servizio utile che non fosse un attracco sicuro. Ne esistevano parecchi, luoghi tranquilli in tempi altrettanto tranquilli nei quali prendere un respiro prima di ricominciare il viaggio. Non costava nulla atterrare in un SYD e, a volte, capitava di incontrare uno sfigato come te che non aveva abbastanza meen da attraccare in una stazione più fornita, ad esempio una PLAS.
Il SYD dove si trovava Tea era piuttosto rozzo, neanche un cartello piantato nella zona di atterraggio.
Era sola in mezzo a un prato di erba verde. Faceva un caldo pazzesco e, all’orizzonte, vedeva delle abitazioni basse dall’aria stranamente familiare.
-Oh, no- Tea si frugò freneticamente nella tasca per poi afferrare un affarino argentato a forma di conchiglia e aprirlo fra le mani mentre il cuore ricominciava a batterle forte.
Un fascio luminoso partì dall’aggeggio e dei numeri di delinearono in aria, mutando velocemente da uno all’altro a una velocità incredibile.
Due secondi di ansia poi le cifre si bloccarono, accertando le sue paure:
Settore 335 823 442
Regione 759 132
Tempo 57 930
Terra. 2016.
La ragazza si trattenne dal bestemmiare in modo più che esagerato.
Proprio lì doveva finire? Proprio in quell’anno? Aveva giurato di non tornarci più, aveva promesso a se stessa che avrebbe dimenticato le proprie origini. Dopo che…
Con uno scatto Tea richiuse il localizzatore e i ricordi.
Si voltò verso la Macchina, era danneggiata e, cosa peggiore, pareva che il carburante fosse agli sgoccioli.
Tea si morse il labbro.
Bloccata sulla Terra (nel 2016), con un trasportatore dimensionale scassato e neanche un meen sul conto. Ottimo.
Bene si disse Tea Se voglio andarmene dovrò incominciare a tirar su qualcosa…
Fece una lista mentale delle cose da fare:
Recuperare qualche attrezzo per aggiustare le portiere (facile); dello xalantio come combustibile (meno facile); e qualche soldo da convertire in meen tramite un software della Macchina e ripartire per SITA 51 senza avere nessun contatto con il pianeta (impossibile).
La ragazza digitò qualcosa sul pannello esterno della Macchina e quella parve sfumare nell’aria calda della Terra. Due secondi e nessuno si sarebbe mai accorto della presenza di un trasportatore dimensionale.
Almeno ha ancora qualche goccia di xalantio per attivare il Mimetizzatore pensò Tea, corrucciata.
Si voltò verso le abitazioni, dovevano essere lontane pochi chilometri.
Sospirò, poi iniziò a camminare.
E dopo parecchio tempo sono tornata anch'io! Hip, hip, urrà! La domanda di oggi è: Tea cosa farà per prima cosa?
- "I soldi! Ci hanno fatto anche una canzone per Sanremo: sono very utili!" (14%)
- "Come l'hai chiamato? Xalantio? Va beh, dai, cerchiamo quello, anche se non ho idea di cosa sia" (57%)
- "Recuperare degli attrezzi: non può lasciare la Macchina ridotta così!" (29%)

28/10/2019 at 12:11
(oh, mamma, sono finito in moderazione! Lo riscrivo senza link)
Buongiorno, Fior! Pare proprio che mi sia perso il tuo ritorno, a meno che non abbia scritto due capitoli in pochi giorni. Strana cosa, ti è successa con le opzioni. Sono le opzioni del capitolo quattro del racconto “The killer fairies” di celestebarbara (metterei il link ma mi manda in moderazione il commento. Se lo cerchi con Google lo trovi subito)
Uhm, un problema di database flippato ?
Il consiglio di Red è valido, scrivi alla redazione (sezione “Contatti” del sito di theincipit) specificando il problema, vedrai che lo risolvono.
Nel frattempo voto un’opzione caso per essere sicuro che un racconto così divertente abbia un punticino che si merita e ti dico quale delle opzioni “vere” scelgo: voto che Tea porta Dora in ospedale.
Sei sempre più brava, davvero, e non ho osservazioni di rilievo da fare, a parte che ciò che scrivi è piacevole e divertente.
Com’è andato l’esame? Immagino benissimo ?
Ciao, ti auguro un’ottima settimana!
28/10/2019 at 12:12
Ah, come non detto, non mi fa votare nulla 🙁
28/10/2019 at 13:56
Erri!
Oddio, non hai idea di quanto mi faccia piacere risentirti! ?
Ti confesso che mi sono mancati i tuoi commenti negli ultimi mesi di assenza.
La mia vita si è un po’ complicata e gli impegni sono davvero molti in questo periodo, ma adesso sono davvero determinata a continuare questa storia e portarla alla fine, perché non è mia abitudine lasciare qualcosa a metà. ?
Ho scritto alla redazione, comunque, e mi faranno sapere quando il problema sarà risolto (francamente spero il prima possibile ?)
L’Esame è andato benissimo, grazie. Promossa e passata. ?
Ti ringrazio tanto per il commento e per i complimenti. Pensa che inizialmente il capitolo si è cancellato durante il processo di pubblicazione costringendomi a riscrivere tutto daccapo. ?
Prometto che non appena questo disguido con le opzioni sarà risolto continuerò costante a scrivere questa storia!
Grazie per esserci, alla prossima!
28/10/2019 at 12:08
Buongiorno, Fior! Pare proprio che mi sia perso il tuo ritorno, a meno che non abbia scritto due capitoli in pochi giorni. Strana cosa, ti è successa con le opzioni. Sono le opzioni del capitolo quattro di questo racconto:
https://theincipit.com/2018/08/the-killer-fairies-celestebarbara/4/
Uhm, un problema di database flippato 😀
Il consiglio di Red è valido, scrivi alla redazione (https://theincipit.com/contatti/) specificando il problema, vedrai che lo risolvono.
Nel frattempo voto un’opzione caso per essere sicuro che un racconto così divertente abbia un punticino che si merita e ti dico quale delle opzioni “vere” scelgo: voto che Tea porta Dora in ospedale.
Sei sempre più brava, davvero, e non ho osservazioni di rilievo da fare, a parte che ciò che scrivi è piacevole e divertente.
Com’è andato l’esame? Immagino benissimo 😉
Ciao, ti auguro un’ottima settimana!
26/10/2019 at 12:22
NON HO IDEA DI COSA SIA SUCCESSO NELLE DOMANDE.
CHIEDO PERDONO A CHIUNQUE SIA IN ASCOLTO, GIURO CHE NON SO COSA SIA SUCCESSO.
Non so cosa dirvi, il sito è come impazzito e risulta che le opzioni siano più di quante dicono.
Non sono queste le opzioni che io avevo scritto e non so da dove arrivino.
Le opzioni erano le seguenti:
1. Tea torna alla macchina dopo aver rubato ciò che le serve dalla casa di Dora.
2. Porta Dora in ospedale azzannata dai sensi di colpa.
3. Tea sbaglia il colpo.
Ripeto che ciò che è scritto non è quello che io intendevo. Per piacere perdonatemi per questo errore insensato e che, al momento, non riesco a comprendere.
Grazie per la comprensione, spero di poter risolvere.
???
26/10/2019 at 13:01
Ciao! Scrivi allo staff di The Incipit che provvederanno a risolvere il problema (spero a breve) cosicché noi possiamo votare.
Bentornata di nuovo. I miei commenti sul capitolo li metterò non appena il problema sarà risolto 🙂
Ciao 🙂
28/10/2019 at 13:45
Ciao Red.
Mi dispiace davvero per questo intoppo.
Dopo essere mancata per mesi speravo davvero di poter riprendere la mia “attività” qui su TI senza problemi… ma il destino la pensa evidentemente in modo diverso. ?
Ho contattato lo staff come mi hai consigliato e mi hanno risposto dicendo che una volta che avranno risolto mi faranno sapere. Spero davvero che non ci mettano troppo. ?
Ma giuro su qualunque cosa tu voglia che una volta che questo fatto delle opzioni verrà risolto non ci saranno altri ritardi troppo evidenti come quest’ultimo.
Grazie comunque per il commento e per essere qui nonostante la mia imperdonabile assenza.
A presto!
16/09/2019 at 10:37
A quanto pare sono ancora in tempo per partecipare a questa storia…!
Mi piace molto il mood che hai creato in questi due capitoli, così come mi incuriosisce tanto il personaggio di Tea. Non solo il suo è un passato ignoto e misterioso ma anche il suo stesso aspetto ci suggerisce quanto le cose possano essere così diverse da ciò a cui siamo abituati.
Il bello della fantascienza è il poter dare una totale libertà alla fantasia, dando l’illusione che tutto possa essere “spiegato” con una scienza che ancora deve arrivare. Dunque ti auguro di poter dare libero sfogo alla tua immaginazione e che questa possa puntare a raggiungere traguardi sempre più alti!
Aspetterò con ansia il prossimo capitolo, a presto. ?
26/10/2019 at 12:14
Ciao, Niser.
Ti ringrazio caldamente per il tuo commento, mi ha fatto davvero piacere che la mia storia sia stata apprezzata.
Giuro che da adesso in poi sarò più costante nella pubblicazione degli episodi. Avevo solo bisogno di una pausa ma conto di finire questa storia in meno di un anno.?
A presto e grazie ancora!
25/06/2019 at 08:17
Di nuovo in pista… buona avventura, che si prefigura sempre molto interessante.
25/06/2019 at 08:48
Grazie!! 😉
24/06/2019 at 12:52
Bentornata! Riconfermo le mie impressioni positive sul tuo scritto, tra l’altro ricordavo il primo capitolo molto bene nonostante sia passato un po’ di tempo.
Penso che la cosa più naturale per una bambina come Dora sia smanettare un po’ con gli aggeggi dell’intrusa, magari dopo averla legata o aver chiamato la polizia 🙂
24/06/2019 at 14:33
Ciao, Dapiz.
Grazie per il tuo commento, mi fa davvero piacere che la storia ti piaccia 🙂
Buon inizio settimana!
24/06/2019 at 11:55
Sveglierà Tea, è troppo curiosa di sapere chi sia questa ragazza… e sinceramente lo sono anch’io! Ma magari prima la leghiamo: la prudenza non è mai troppa 😉
Ciao! Bentornata con la tua storia. Mi sono riletto il primo capitolo e lo trovo sempre entusiasmante. Tante domande a cui rispondere e tante cose da scoprire. Alla via così 🙂
Ciao 🙂
24/06/2019 at 14:29
Ciao, Red.
Oddio, che bello ricevere un tuo commento dopo tutto questo tempo! 🙂
Grazie per le tue parole, mi fanno sorridere. Tenterò di rispondere alle tue domande al più presto 😉
Ciao!
29/03/2019 at 10:18
Ciao Fior,
bentornata!
un ottimo rientro, con un incipit perfetto. Mi piacciono i dettagli fantascientifici, li trovo molto… fantascientifici 😉 Questo racconto promette bene, certamente ci racconterai una bella storia.
per la frase: “Ci volle un po’ per aprire la portiera della navicella, la quale doveva essersi inceppata durante il viaggio turbolento”… potevi usare anche solo un “che” al posto di “la quale”, ma è una piccolezza, solo per far suonare meglio la frase. 🙂
Benissimo, vediamo cos’ha da offrire la cara vecchia terra a Tea, intanto le farei recuperare degli attrezzi, che non guastano mai, soprattutto quando c’è una navicella da riparare.
Ciao e buona scrittura!
29/03/2019 at 14:24
Ciao, Six (Posso chiamarti così? O preferisci il nome intero?)
Grazie per il bel commento, mi ha fatto veramente piacere riceverlo. 🙂
Non mi ero accorta della “dissonanza” della frase, ti prometto che tenterò di non ripetere più l’errore. 🙂
Mi fa molto piacere che tu abbia deciso di fare un salto anche qui da me, davvero 😀
Un altro grazie e un augurio di ottima giornata.
27/03/2019 at 20:15
Fulgore scarlatto? Wow
Accattivante e curioso, vediamo come va avanti
28/03/2019 at 20:54
Grazie, Lamhita.
Cercherò di non deluderti 🙂
27/03/2019 at 11:25
Ciao Fior,
bentornata, è un piacere rileggerti.
27/03/2019 at 13:03
Anche per me è un piacere riaverti tra i miei lettori.
Grazie del commento, a presto! 🙂
26/03/2019 at 09:49
Carino
26/03/2019 at 09:52
Thanks, bro.
25/03/2019 at 17:43
Entusiasmante… sono curioso di capire da quale dimensione quantistica arriva Tea. L’inizio è davvero interessante…
25/03/2019 at 20:42
Thanks, dad! 🙂
25/03/2019 at 16:22
Ciao,
un incipit scoppiettante come la povera navicella di Tea, ma molto più in forma 🙂
Io partirei dagli attrezzi, più facili da trovare , secondo la tua protagonista e cerchiamo di riparare il mezzo di trasporto.
Premesso che per la tua età (e anche senza tenerne conto, diciamocelo) scrivi davvero benissimo, due quisquilie te le segnalo lo stesso, anche perché se no a che servono ‘sti commenti? La tastiera dei comandi mi suona un po’ “vintage” in questo contesto ultratecnologico, ma ancora passi, invece la portiera della navicella non mi convince. Non sono esperta, ma per me la portiera è quella dell’automobile, forse qui sarebbe più adatto un portellone o portello? Col punto di domanda, perché le mie conoscenze in viaggi spaziali e accessori sono sotto zero 🙂
Piacere di averti letto, al prossimo episodio
25/03/2019 at 20:51
Ciao, Maan (Posso chiamarti così?)
Innanzitutto grazie per il commento 🙂
Se devo dirti la verità nemmeno io sono tanto esperta e la mia conoscenza sulle navicelle spaziali si limita ai film di Star Wars visti un paio di volte… perciò posso dirti apertamente che sono ignorante quanto te in materia.
Io ti ringrazio per avermi fatto notare questi dettagli, ti assicuro che farò qualche ricerca e tenterò di creare una navicella realistica la prossima volta 😉
E’ un piacere averti tra i miei lettori.
Alla prossima!
25/03/2019 at 13:53
Buongiorno, Fior, bentornata! Ho votato per lo xalantio, chissà che non sia solo un nome difficile per qualcosa che conosciamo anche noi… magari raro ma familiare… che ne so, un tartufo? 😀
Sei sempre più brava, non c’è che dire, e questo incipit mi è piaciuto parecchio, anche perché il genere è uno dei miei preferiti. Brava davvero, continua così!
Ciao, ti auguro un condensato di Bose-Einstein di giorni divertenti 😀
25/03/2019 at 14:36
Grazie del commento, Erri. Mi rendi veramente felice 🙂
Anche io adoro la fantascienza, sebbene mi sia cimentata rare volte a scrivere su questo genere… Vediamo cosa salterà fuori 🙂
Ancora non so cosa sia lo xalantio, ma spero di scoprirlo presto, magari svegliandomi domani discende “Ecco cos’era!” 😛
Un altro immenso grazie per lo splendido commento.
Ti auguro un’ ottima giornata,
Fior
25/03/2019 at 14:38
*dicendo
Perdona il correttore automatico…
25/03/2019 at 08:29
Eccoti a te ed eccomi a me, ci siamo!
grazie per la tua nuova storia, che è iniziata già intensamente…
Vediamo ora che cosa succede…
Ciao ciao
25/03/2019 at 10:29
Grazie, Pheobe!
Grazie del commento, spero di non deluderti! 😉
A presto!
24/03/2019 at 23:12
Facile, meno facile ed impossibile… iniziamo dal meno facile: vada per lo Xalantio.
Bentornata, miticissima! 😀
Una scrittura una garanzia: mi hai subito preso. Vediamo cosa succede 🙂
Ovviamente, ti seguo 😉
Ciao 🙂
25/03/2019 at 10:33
Ciao, Red!
Grazie per il commento!
Non ho idea di cosa succederà: sono curiosa quanto te! 😀
Alla prossima!
24/03/2019 at 23:01
Non so come potresti cavartela come astrofisica o archeologa, ma se il percorso che sceglierai sarà quello della scrittrice direi che sei sulla strada giusta. Scrivi in maniera spontanea e simpatica, ricca ma senza ridondanze, e mi hai fatto interessare subito alle sorti della tua protagonista. Non so se hai scritto altro su questa piattaforma (sono nuovo da queste parti) ma se lo hai fatto corro a recuperare. Davvero complimenti, specialmente considerando la tua giovane età.
(e io andrei in cerca di soldi, ma giusto perchè condivido l’intenzione di minimizzare i contatti con i terricoli :P)
25/03/2019 at 10:42
Ciao, Dapiz.
Fa sempre piacere un commento come il tuo, grazie. 🙂
Sì, ho già scritto (avrai guardato), scrivo da poco più di due anni su The Incipit e due dei pochi racconti che ho creato sono legati a una piccola saga con una collega coetanea camostilla… Giusto per farci pubblicità. 😛
Un altro grazie per il tuo commento che mi ha strappato un sorriso.
E con la speranza di risentirti ti auguro una buona giornata. 🙂
Ciao!