Dove eravamo rimasti?
Oltre
Quando riapre gli occhi, si ritrova seduto di fronte ad una grossa scrivania in legno. Seduta davanti a lui, la stessa donna che ha visto in tribunale. La Voce.
<<Benvenuto, Alberto>>
<<Dove sono?>> dice Alberto, sconcertato. Si guarda intorno. È in una stanza in legno, piccola e spoglia.
<<Non è questa la risposta che cerchi>>
Abbassa la testa, ricordando gli ultimi istanti di vita.
<<Sono morto?>>
<<Sì, sei morto>> gli dice la Voce, con il tono piatto e angosciante che ormai riconosce.
Alberto resiste alle lacrime per pochi secondi, prima che inizino a sgorgare copiose dai suoi occhi, senza freni. Non sa dire quanto tempo sia rimasto in silenzio a piangere. Lei lo osserva impassibile. Quando riesce a ricomporsi, trova la forza di chiedere: <<Cosa sei tu? Una specie di angelo?>>
<<Se vuoi, sì. Diciamo che sono ciò che si vede dopo la morte>>
Esita prima di fare la domanda successiva. <<Se sono morto, questo cos’è? L’aldilà?>>
<<Non definire le cose sulla base di ciò che credi di conoscere. Definiscile sulla base di ciò che conosci. Cosa ricordi?>>
<<Sono morto quella sera. Veronica è morta accanto a me. Io…io credo di averla uccisa>>. Cede di nuovo al pianto, un pianto disperato. <<Non volevo che andasse così, non volevo!>>
<<Ti credo>>
<<Non volevo morire, avevo così tanto da fare! E mia madre…Come farà da sola adesso?>> Continua a piangere. La Voce continua a fissarlo. Finito di singhiozzare, una serie di domande gli affolla la mente.
<<Se davvero sono morto, cosa sono i ricordi che ho del giorno dopo? Ricordo di averlo vissuto più volte, e poi di essere stato interrogato in questura, e poi in tribunale. Com’è possibile?>>
<<Ciò che hai vissuto è stato necessario per permetterti di arrivare qui, a questo momento>>
<<Che vuoi dire?>>
<<Quando il tuo cuore si è fermato, la tua anima era incapace di elaborare ciò che era successo. Ho dovuto condurti gradualmente, mostrandoti momenti già vissuti in passato oppure di un ipotetico futuro, se fossi sopravvissuto. Ogni momento serviva a renderti più consapevole, a conoscerti meglio. All’inizio eri talmente sconvolto da continuare a morire pur di non affrontare il ricordo degli ultimi momenti. Provocavi incidenti, ti avvelenavi di tachipirina, persino. Quando ti ho portato al giorno in cui morì Maruska, pensavo che rivivere quella scena ti avrebbe aiutato, ma non eri ancora in grado di capire. È quando hai rivisto Myriam che è cambiato qualcosa>>
<<Me lo ricordo. Mi hai chiesto cosa sentivo. Io ti ho risposto di essere eccitato. Che squallore, che schifo!>> Alberto si copre la faccia per l’orrore e la vergogna che prova nei suoi stessi confronti.
<<Eri eccitato perché sopravvissuto, avevi la morte davanti e l’avevi scampata. Rivivere quella sensazione mi è servito per portarti al passo successivo>>
<<Papà>>
<<Già. Perché credi ti abbia fatto rileggere quella lettera?>>
<<Per potermi giudicare meglio?>>
<<Credi che io sia un giudice? Niente di più sbagliato. Ti ho mostrato quella lettera per ciò che tuo padre ha scritto. Tu sei convinto di aver ucciso Veronica, e te stesso>>
<<Sì, è quello che ho fatto>>
<<Eppure non ricordi il momento in cui l’hai accoltellata. Né quando tu sei stato accoltellato>>
<<È vero, ma…io l’ho visto! Ho visto il sangue! Sono stato io!>>
<<Tuo padre scriveva: Non credere di avere tutte le risposte. Vieni, ho un’ultima cosa da mostrarti prima della fine>>
Gli tocca una mano. In un istante si trova di nuovo alla pineta, fuori dalla sua auto. <<Osserva>>
Si rende subito conto di qualcosa di cui, da vivo, non si era accorto.
<<Cazzo, chi è quell’uomo?>>
Un uomo pallido, con occhi incavati, fissa l’auto nascosto nel buio. Inciampa su una radice, ma il tonfo che produce non distrae Alberto in auto. Mah, sarà un’altra coppia, aveva pensato. Quando Veronica corre via, l’uomo coglie l’occasione. La avvicina. La minaccia di dargli tutto quello che ha. Ha un coltello. Alberto la sente urlare. Si getta contro di lui per difenderla, ma nel buio e bella confusione l’uomo lo ferisce a morte. Poco dopo Veronica crolla per terra accanto a lui.
<<Ma allora…>>
<<Esatto. Non sei stato tu. Hai provato a salvarla. Tuttavia, se lei non fosse scappata via da te, non sarebbe stata aggredita, né uccisa. E neanche tu>>
<<È comunque colpa mia, allora>> abbassa la testa rassegnato.
In in flash ritornano alla scrivania.
<<Cosa mi aspetta ora? A cosa sono destinato?>>
<<Io sono solo un mezzo, non un giudice. Ripensa alla tua vita, all’infanzia, a Maruska, a mamma e papà, ai pazienti, a Veronica, a quella sera. Sarà la tua stessa anima a giudicare dove crede che sia giusto andare>>
A cosa è destinata l'anima di Alberto?
- Salvezza: ha commesso errori a causa dei suoi istinti, ma ha dato la sua vita per cercare di salvare Veronica (30%)
- Espiazione: merita la possibilità di fare ammenda per gli errori che ha commesso (60%)
- Dannazione: ciò che ha commesso è imperdonabile, è responsabile della sua morte e di quella di Veronica (e del cane) (10%)

27/08/2019 at 20:36
Ottimo! Meravigliosamente ottimo! Il finale mi ha garbato come il resto della storia.
Ci rileggiamo alla prossima ^_^
Ciao 🙂
31/08/2019 at 14:48
Grazie mille! Alla prossima
27/08/2019 at 18:09
Come promesso, al decimo capitolo il mio commento. Bravo Giuseppe, complimenti. La storia era intrigante, ben costruita, anche difficile se vogliamo. Perché, ricordiamolo, nonostante il nostro autore avesse più o meno in testa un canovaccio, alla fine siamo stati noi a guidare la struttura del racconto. Magari per lui sarebbe stato sicuramente più semplice seguire i binari che aveva in testa sin dall’inizio.
Rispondendo al commento di Valentina, non è stato Giuseppe a non avere coraggio nel disegnare un Alberto più “cattivo”, ma voi lettori che avete scelto il finale “redentorio” (dico “voi” perché io ho votato per la “dannazione” mannaggia, ora mi tocca pregarlo in privato per farmi dire cosa aveva in testa per quel ramo del racconto). Questa riflessione mi porta all’unica piccola critica, Giuse’.. l’occasione persa. Nel senso che al nono capitolo ci viene detto che a decidere del suo destino sarà l’anima (o la coscienza) di Alberto. Però a dire il vero, a decidere del suo destino siamo stati noi lettori. Quanto sarebbe stato intrigante sfondare la “quarta parete” e far capire ad Alberto che a decidere per lui c’erano una ventina di accaniti lettori dietro uno schermo (di PC o smartphone)? come avrebbe reagito il povero medico? chi avrebbe maledetto o ringraziato per la sua salvezza o dannazione? Valentina? Lorenzo? quella merdaccia di DarthVader1967 che già lo aveva spedito all’inferno?
Ma ripeto, non è neanche una critica. Più uno spunto di riflessione su un racconto che mi ha davvero catturato. Bravo ancora Giuse’. Alla prossima ..
PS: grossi rilievi stilistici o tecnici non me la sento di farteli, anche perché siamo tutti alle prime armi, e si può imparare a scrivere solo sbagliando. Vedo che hai usato un Point of View abbastanza saldo nella testa di Alberto, con poche sbavature, magari andrebbe ancora di più “immerso” nell’anima del protagonista, ma ripeto, andava già bene così..
31/08/2019 at 14:48
Intanto grazie mille per il lungo commento, apprezzo! La dannazione avrebbe cambiato completamente tutto il tono del racconto, prometto prima o poi di scriverti almeno una bozza di quello che avevo in mente per l’anima dannata di Alberto.
L’idea di sfondare la quarta parete sarebbe stata molto divertente da scrivere, lo ammetto! Il problema dal mio punto di vista è che mi avrebbe allontanato dal messaggio che ho cercato di trasmettere per tutto il racconto, cioè il percorso di riscoperta di sé stessi, di messa in discussione e di presa di coscienza di ciò che si è.
Ci vediamo al prossimo racconto!
26/08/2019 at 10:48
Peccato per questa svolta religiosa data alla storia, mi pare che tu non abbia avuto il coraggio di fare di Alberto un “cattivo” e lo abbia salvato con un calcio d’angolo al 90°. Avevo intuito che non era stato Alberto ad uccidere la ragazza, ma non mi aspettavo una conclusione così poco in line con l’incipit. Ad ogni modo la storia è stata interessante e piacevole, non sempre si è d’accordo con l’autore e le sue scelte, ma questo non toglie nulla al valore dello scritto. Aspetto la tua prossima storia!
31/08/2019 at 14:38
Grazie del feedback! In realtà la connotazione non è strettamente religiosa, o comunque non riferita ad una religione in particolare, a me piace più definirla filosofica. Ad ogni modo, mi piaceva trasmettere l’idea di come spesso ci si possa sentire in colpa per qualcosa anche senza che questo corrisponda alla verità, e che fare un percorso di conoscenza di sé stessi può avvicinare alla verità. Tornerò con un’altra storia, a presto!
25/08/2019 at 19:41
Bel finale, anche se onestamente non mi ha fatto impazzire, sarà che il resto del racconto mi è piaciuto così tanto che avevo aspettative molto alte. Comunque è una conclusione degna, mi è piaciuto in particolare anche la circolarità della vicenda, anche se mi aspettavo qualcosa di più amaro. In ogni caso il racconto nel suo complesso è notevole, sia per l’idea sia per la storia e la scrittura, sicuramente leggerò altri tuoi racconti!
31/08/2019 at 14:31
Grazie del feedback! Il finale per certi versi è la parte più difficile da scrivere, specie in racconti come questi dove il mistero crea domande e fa crescere le aspettative sulle risposte. Qualcosa di più amaro sarebbe stata la dannazione!
25/08/2019 at 12:47
Finale non scontato. Interessante come hai diretto tutto con semplicità ed efficacia.
Mi è piaciuta l’espiazione del protagonista. Tutto ha trovato un senso e una sua dimensione.
Spero di leggere in futuro altri tuoi lavori.
Ti seguo.
31/08/2019 at 14:26
Grazie mille del supporto! Tornerò a scrivere senz’altro!
22/08/2019 at 14:09
Mi è molto piaciuto questo colpo di scena.
Voto per la salvezza dell’anima di Alberto; nonostante abbia fatto molti errori (chi è che non gli ha mai fatti) non sarebbe morto se non avesse inseguito Veronica per cercare di salvarla.
Attendo il capitolo finale.
22/08/2019 at 15:59
Grazie per il commento e per il voto! Nonostante il percorso della salvezza sia per certi versi stato meritato da Alberto, sembra che la maggior parte dei consensi vada verso l’espiazione. A domani con il finale!
21/08/2019 at 14:35
Devo dire che lo spiegone appesantisce un po’ il racconto, visto che il colpo di scena si intuisce già dal capitolo precedente, però in un racconto come questo, dove le domande sono tante, le risposte sono poche e si ha voglia di sapere quanto più possibile, una spiegazione finale è quasi obbligata. Chissà ora cosa succederà nell’ultimo capitolo, confido che sarà qualcosa che saprà stupirmi!
21/08/2019 at 16:15
Grazie della fiducia, spero ti piaccia anche il finale! Anch’io non sono un grande fan degli spiegoni, però da lettore mi dà spesso fastidio quando catturi la mia attenzione con misteri e domande, e alla fine lasci cose in sospeso, o peggio ancora dai risposte incoerenti (si, sto parlando anche di Lost…). In questo capitolo ho cercato di dare risposte senza rendere il tutto banale, o pesante. Spero, almeno in parte, di esserci riuscito.
Comunque grazie del feedback, venerdì sera pubblico il capitolo finale!
19/08/2019 at 22:45
Bellissimo colpo di scena, per nulla scontato. Questo capitolo è il mio preferito. I pezzi del puzzle si incastrano perfettamente.
Complimenti. Si vede che hai pensato a tutto in anticipo.
20/08/2019 at 22:01
Grazie ancora, mi fa molto piacere ti sia piaciuto! Ho cercato di seminare capitolo dopo capitolo tanti piccoli indizi che poi avrei raccolto alla fine, e il risultato è stato divertente da scrivere.
19/08/2019 at 22:37
Avevo votato scrivania sperando si risvegliasse nella stanza del suo terapeuta!
Ora che Alberto è ufficialmente morto, non mi resta che augurargli la salvezza , giacchè ha vissuto l infanzia dannata e la scelta di fare il medico è già una espiazione.
20/08/2019 at 21:59
Grazie del commento! Per adesso sta vincendo il percorso dell’espiazione, ma anche la salvezza aveva un senso!
17/08/2019 at 20:44
Voto la casa in cui è cresciuto.
Questo capitolo l’ho divorato e mi ha lasciata con il fiato sospeso.
Si vede che hai pianificato tutto dall’inizio e sai dove andare a parare.
Alberto si era giocato la mia empatia quando ha ucciso il suo cane… in questo capitolo, puoi ben immaginare come poco lo sostenga. Trovo comunque interessante una storia dal punto di vista di un possibile villain. Spesso queste personalità deviate e violente, sono a livello letterario, più intriganti.
Aspetto l’aggiornamento!
18/08/2019 at 11:02
Mi piace che il racconto susciti emozioni diverse in persone diverse e sono contento ti stia piacendo! Penso apprezzerai particolarmente la scelta finale, dopo il prossimo capitolo.
Sì, la storia ce l’ho in mente dall’inizio, ho dovuto fare diverse deviazioni nei vari salti temporali in base alle vostre scelte però sì, sapevo dove andare a parare. Spero a questo punto che gli ultimi due capitoli siano all’altezza delle aspettative!
17/08/2019 at 18:31
Due capitoli davvero belli, pieni di azione e di nuovi dettagli. Le opzioni mi hanno spiazzata, non mi aspettavo nessuno di esse, ho scelto la casa natia. A questo punto aspetto la soluzione del mistero per capire se almeno un pochino ci ho preso. Buon lavoro!
18/08/2019 at 10:08
Grazie ancora! Nel prossimo capitolo sarà (forse) tutto più chiaro!
15/08/2019 at 20:06
Altro grande capitolo! Si aggiungono nuovi dettagli, ma la situazione rimane ancora nebulosa. Ha davvero ucciso quella ragazza? E perché viaggia nel tempo? E se fosse tutto un sogno? Voto per le 21.48, sperando che sia l’ora in cui è successo il fattaccio
15/08/2019 at 20:20
Le risposte stanno per arrivare,ormai siamo vicini alla fine! Grazie del supporto!
14/08/2019 at 11:12
Quanta suspense! Ti prego aggiorna il prima possibile! Sono piacevolmente confusa e non so più quale idea farmi di Alberto. È violento? Non lo è? Ha ucciso una ragazza?
Continua così!
14/08/2019 at 13:24
Mantengo il ritmo di un capitolo ogni tre giorni, tranquilla! E grazie del supporto!
14/08/2019 at 00:43
Capitolo dopo capitolo, un racconto che mi incolla allo schermo . Ho trovato coerente la descrizione dei tratti di personalità dei personaggi anche se solo accennati, e il ruolo di ciascuno . Penso che questo abbia impedito di cadere nella banalità e di mantenere sempre la trama viva ed originale. Nonostante la brevità il racconto non è mai superficiale, semplicisistico o banale . I salti temporali e mi piacciono tantissimo e trovo la modalità di scrittura fluida .non vedo l’ ora di leggere il prossimo . Se tu dovessi mai scrivere un libro lo comprerei ! 🙂
19/08/2019 at 22:08
Grazie mille per l’apprezzamento e il commento tecnico! Sono contento che sia piaciuto, e che la storia di Alberto sia “arrivata” al lettore come avrei voluto che arrivasse. Fammi sapere poi cosa ne pensi anche del finale, ormai ci siamo!
12/08/2019 at 17:47
Mi ero fatta l’idea che il padre di Alberto fosse un uomo violento, in questa lettera assume le sembianze di un padre amorevole e la madre sembra rimpiangerne la morte, cosa che mi ha lasciato perplessa. Vediamo cosa succede nel futuro.
13/08/2019 at 16:18
Il padre di Alberto, come del resto lo stesso Alberto, ha una personalità complessa, sfaccettata. È un violento, ha bevuto per tutta la vita, ma è anche un medico, uno con una biblioteca in casa in cui passava tanto tempo a studiare, con Alberto che lo guardava così assorto, senza poterlo disturbare. Un padre capace di amare a modo suo, incapace di dimostrare il suo amore, e vincolato ad una dipendenza che è la sola cosa che riesca a placare il suo disagio nelle relazioni.
Tutto questo avrei voluto approfondirlo nel racconto, ma non ce n’era il tempo, ho solo potuto tratteggiarlo, per dare ad Alberto il giusto spazio.
Comunque grazie del feedback. Andiamo nel futuro!
12/08/2019 at 14:43
Ho recuperato anch’io tutti i capitoli insieme, uno più bello dell’altro! L’idea alla base del racconto non è una novità assoluta, ma il modo in cui la sviluppi è veramente interessante. In particolare mi è piaciuta l’idea della circolarità, di mantenere degli elementi costanti che si ripetono insieme a nuove informazioni che aggiungono man mano tasselli al puzzle. La scrittura poi è ottima, chiara e lineare ma non priva di emozioni e di intensità, specialmente in quest’ultimo capitolo e in quello dove era bambino. Non posso fare altro che continuare a seguire il racconto cercando di indovinare dove vuoi andare a parare 😀
13/08/2019 at 16:10
Grazie mille davvero! Dove voglio andare a parare lo scoprirai molto presto!
11/08/2019 at 00:09
Recuperato anche il sesto. In linea con i precedenti come stile. Emozionante la lettera del padre, senza essere eccessivamente invadente o melensa.
Davvero complimenti ancora. Sarò monotona, ma il tuo racconto è una piacevole scoperta estiva.
Ci vediamo a capitolo 7!
PS: nel primo commento non ti avevo scritto un’altra osservazione. Nel capitolo in cui muore il cane mi si è raggelato il sangue, forse per la violenza che Alberto-bambino si trova costretto ad usare. La scena è resa bene, con poche e semplici frasi ad effetto.
Quello che però mi ha più angosciata è l’eccitazione del protagonista dinnanzi alla morte e al sangue. È forse per questo che ha deciso di diventare un medico?
Attendo i prossimi sviluppi.
13/08/2019 at 16:09
Grazie ancora per l’apprezzamento! La tua analisi credo sia vicina alla realtà, la psicologia di Alberto è complessa, fatta di contraddizioni, traumi, amori e difficoltà. I prossimi sviluppi serviranno a tracciare la sua personalità in modo più dettagliato. A stasera, con il settimo capitolo!
11/08/2019 at 00:02
Futuro!
Sta cercando una risposta ma non si sa a quale domanda. Questo capitolo mi ha smontato alcune cose che avevo in testa. Ora mi chiedo anch’io cosa sta cercando 😉
Ciao 🙂
PS: di nuovo Buone Vacanze! 😀
12/08/2019 at 22:36
Siamo vicini alla resa dei conti ormai,pian piano i tasselli andranno al loro posto! Grazie e buone vacanze a te
10/08/2019 at 22:14
Complimenti. Ho recuperato tutti e cinque i capitoli. Divorato tutti in un batter di ciglia, come non mi capitava da tempo. Ho sempre provato interesse per le persone “scientifiche” che si avvicinano con successo alla scrittura, mostrando talento, idee e sensibilità umanistica innata.
Forse perché anche io, ho percorso simile al tuo, e alla soglia dei 29 anni, ho ripreso in mano le idee, decidendo di lanciarmi nella stesura di un racconto su THe iNCIPIT.
Sono curiosa di come continuerai. Il ritmo è serrato, lo stile asciutto e accattivante. Ci sono tante questioni in sospeso è quasi mi spiace ci siano solo cinque capitoli a disposizione. Io leggerei un libro intero con questa trama!
10/08/2019 at 22:19
Grazie davvero per queste parole e per l’incoraggiamento, apprezzo molto. Sono contento ti sia piaciuto fino ad ora, è un’esperienza che sta piacendo molto anche a me, devo dire anche oltre le mie aspettative iniziali. Ho appena pubblicato il sesto capitolo, mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi! Grazie ancora!
07/08/2019 at 22:42
Io voto di nuovo presente.
Ha ragione ad essere terrorizzato ma più che dalla voce, dai frammenti di ricordo che continuano a comparirgli di qua e di là. Ho l’impressione che sia intrappolato in un ciclo temporale a causa di qualcosa che ha fatto 😉
Ciao 🙂
PS: Domenica parto. Ci leggiamo al mio ritorno. Buone Vacanze 🙂
09/08/2019 at 15:48
La tua impressione si avvicina alla verità! Il sesto capitolo lo pubblico domani sera, quindi fai in tempo a leggerlo prima di andar via! A presto!
05/08/2019 at 16:59
Io tornerei al presente, così, per mischiare un po le carte.
Ottimo capitolo, vediamo cosa sforni per il prossimo.
Ciao 🙂
06/08/2019 at 18:47
Grazie! Per adesso prevale il futuro…domani sera chiudo le votazioni e vado col quinto!
05/08/2019 at 01:08
Eccitazione? Come eccitazione? Ma che razza di pensieri a questo quindicenne son passati per la testa? Non voglio saperlo…
Torniamo al presente? Di nuovo prendere il tram sui denti? Perché no, stavolta potrebbe cambiar qualcosa 😉
Ciao 🙂
PS: ‘sto racconto coi salti temporali è una ficata!
06/08/2019 at 18:45
Grazie, sono contento ti sia piaciuta l’idea! Sta piacendo anche a me scriverlo, senza mai sapere tra un episodio e l’altro se dovrò scrivere del passato, presente, o futuro!
04/08/2019 at 11:03
Non vedo l’ora di leggere il quarto capitolo. La storia è interessante, così come l’espediente letterario di ricominciare a raccontare la stessa storia arricchendo la narrazione con particolari nuovi. Ho votato “nel futuro” perché sono curiosa di scoprire cosa accadrà al tuo specializzando.
Buon lavoro
04/08/2019 at 13:41
Grazie mille per il feedback! Stasera arriva il quarto capitolo!
03/08/2019 at 17:39
Ho letto i tre capitoli con molto interesse.
Sicuramente si tratta di un racconto surreale, scritto bene e fluido da leggere. Nell’ultimo ho votato per tornare nuovamente nel passato e vedere cosa sia successo in quei sette anni.
Seguo volentieri la storia, ciao e a presto.
03/08/2019 at 21:23
Grazie del supporto, a presto col quarto capitolo!
03/08/2019 at 15:44
Un capitolo disturbante. Sicuro che un bambino abbia la forza di colpire con una pietra un border collie (che non è un chiquaqua) ed ucciderlo? Il dettaglio è sicuramente funzionale alla storia quindi non è poi neanche così importante capire se sia possibile.
Ho scelto per andare avanti nel passato, vediamo cosa succede all’Alberto adolescente. Buon lavoro!
03/08/2019 at 16:32
Grazie del feedback. Nella mia idea, un bambino in uno stato emotivo già carico di rabbia, e che lotta di istinto contro un dolore molto forte può arrivare a tanto, ci vuole tanta forza, o tanta disperazione, e in quel momento Alberto le ha entrambe. Grazie del voto, a questo punto resteremo nel passato, e domani sera vediamo come prosegue!
02/08/2019 at 10:17
Voglio conoscere Alberto adolescente, per capire come se la cavava con le ragazzine….non dimentichiamo certo Veronica!
Comunque il riferimento a “piccolo insistente” è sensazionale, identificazione proiettiva da manuale, bravo!
04/08/2019 at 21:17
Grazie mille per il supporto! E anche per il commento “tecnico”!
02/08/2019 at 00:36
Di nuovo per farsi licenziare e prendere un tram sui denti? No, facciamo futuro questa volta.
Ma poveraccio questo da bimbo…
Il capitolo mi è piaciuto per come è scritto ma allo stesso tempo è pressocché inutile ai fini della storia (od almeno così mi è sembrato, magari più avanti mi stupisci). Quello precedente no perché alla fine abbiamo la voce che parla e da ad intendere molte cose 🙂
Ciao 🙂
02/08/2019 at 07:54
Questo è un capitolo più introspettivo per conoscere il protagonista, e alcuni dei dettagli contenuti qui saranno fondamentali in futuro. E comunque sì, Alberto non ha passato una bellissima infanzia…
Ciao e grazie del supporto!
01/08/2019 at 14:28
La tua storia psichedelica mi ricorda certi film degli anni settanta pieni di rombi, cerchi, losanghe colorate , le immagini confuse della città, il sole, i rumori, i mal di testa e i drink americani. Non so dove andremo a finire, pensaci tu, vota tu per me. ciao, buon lavoro?
01/08/2019 at 19:00
Mi piace l’idea che il mio racconto possa evocare queste sensazioni, vuol dire che qualcosa sto riuscendo a trasmetterla, spero che continui così fino al decimo capitolo!
A questo punto per il terzo capitolo daremo uno sguardo al passato, visti i voti che sono arrivati. Stasera lo pubblico!
30/07/2019 at 16:03
Ciao, capitata qui per caso, ne sono rimasta piacevolmente colpita, un giorno della marmotta a sfondo noir? Mi sembra un’idea stuzzicante, così ho deciso di far rivivere al Povero Alberto (ma se è davvero lui la vittima o il carnefice lo scopriremo poi) di nuovo il 17 aprile. Buon lavoro!
30/07/2019 at 17:25
Grazie dell’incoraggiamento! Il giorno della marmotta è una delle fonti di ispirazione, con la differenza che qui a seconda delle vostre scelte potremo fare diversi salti nel tempo, tra passato, presente e futuro, con un filo conduttore che porterà pian piano a scoprire dettagli sulla vita di Alberto e sulle scelte che lo hanno condotto fino a qui
30/07/2019 at 12:41
E visto quanto: il giorno prima! 🙂
Ottimo: mi chiedevo come avresti gestito una terzo risveglio e l’hai gestito bene. Ora son curioso di vedere la ragazza che abbiamo accennato 😉
Ciao 🙂
30/07/2019 at 15:21
Ti ringrazio! Vediamo un po’ come vanno i voti ed entro venerdì avremo il terzo capitolo!
30/07/2019 at 03:26
24 anni prima.
Ciao, ho appena recuperato i due capitoli e la storia mi incuriosisce molto.
Tanto per essere pignoli ti segnalo un “dimostrandogli” che sarebbe dovuto essere un “dimostrandole”, ma sicuramente lo avrai già notato (non ne usciremo mai!”)
Aspetto il tuo 3 capitolo.
30/07/2019 at 07:59
Grazie del supporto e del feedback, essere pignoli è un’ottima qualità per un lettore!
29/07/2019 at 19:49
Black Mirror Bandersnatch in salsa calabrese. Bravo Giu’. OVVIAMENTE si sveglia il giorno prima.
Alberto non lo vedo bene, ma se si sveglia il 16 qualche chance in più gliela do.
31/07/2019 at 15:50
Grazie del feedback! Alberto ne passerà ancora parecchie, temo… sarà un lungo percorso per lui!
28/07/2019 at 12:30
Lo stesso giorno! Mi hai emozionato tantissimo! Ti seguo!
Gli errori te li hanno già fatti notare, quindi alla via così 🙂
Ciao 🙂
28/07/2019 at 13:53
Grazie del supporto!
28/07/2019 at 11:54
Ciao, confesso che non ho capito molto (come tu hai voluto, naturalmente). Ci vuoi incuriosire, e va bene. Qualcosina da aggiustare nella forma, le virgolette che aprono e chiudono i pensieri: (<< «) e qualche punto esclamativo di troppo. Infine una osservazione: non sono forse tutti un po' troppo incazzati??
Buon lavoro, e cerchiamo di non farlo morire 'sto ragazzo mi raccomando! Ciao?
28/07/2019 at 12:10
Intanto grazie dei consigli sulla forma, correggerò dal prossimo episodio. La struttura della trama si andrà svelando pian piano, in ogni episodio si svelerà qualcosa in più di Alberto, del perché di questi salti temporali, e di cos’è successo la sera con quella ragazza conosciuta su Tinder.
Temo però che nel frattempo Alberto non se la passerà benissimo ? Grazie del feedback, e al prossimo episodio!