SILVESTRO
Tutti gli abitanti di Settestreghe conoscevano Mago Silvestro, che viveva nella casetta ai margini del bosco, circondata da fiori e alberi da frutta.
Nessuno sapeva esattamente la sua età, ma per gli abitanti del villaggio questo non era un problema. Nessuno contava più gli anni dopo i centocinquanta, e per ricordare qualcosa del passato parlavano dell’anno in cui le farfalle erano diventate argentate come la luna perché era nata la figlia di Fata Selene, o quello in cui il villaggio era stato semidistrutto da una mandria di Troll in fuga.
Mago Silvestro era arrivato a Settestreghe diversi decenni prima: allora era un giovane con nello zaino pochi vestiti, pochi soldi, molti sogni… e degli strani frutti arancioni. Non sapeva esattamente nemmeno lui cosa cercasse, ma sapeva da cosa scappava: una vita ripetitiva, all’insegna del conformismo, in cui gli si chiedeva di fare più soldi possibile, non importava come, sposare una donna che andasse bene ai suoi, metterci su famiglia, e sostanzialmente non cambiare niente di quello che aveva trovato venendo al mondo. Silvestro era sempre stato un po’ introverso, forse anche per quella sua chioma arruffata color arancione che spesso gli attirava gli scherzi degli altri ragazzi e qualche commento malevolo dalle persone più anziane. “Rosso Malpelo” non era solo uno scherzoso modo di dire, era proprio un giudizio, non per niente un grande scrittore della sua terra ci aveva scritto su un racconto.
Silvestro veniva da una calda isola del sud del Mediterraneo. Quando era arrivato in quel piccolo villaggio a nord della terra più a nord in cui si fosse spinto, dove era arrivato dopo mesi di viaggi in lungo e largo alla ricerca di qualcosa che non sapeva nemmeno lui esattamente cosa fosse, aveva sentito un nodo sciogliersi dentro di lui. Nessuno l’aveva guardato con sospetto e nemmeno con curiosità, aveva incontrato persone con facce stranissime e capigliature dai colori più bizzarri. Tutte le porte delle case erano aperte e la prima persona a cui aveva chiesto di indicargli un posto per dormire, un vecchio con una candida barba così lunga che rischiava di pestarsela camminando, con un sorriso lo aveva accompagnato a casa sua.
Questo dev’essere il paradiso!” aveva pensato Silvestro svegliandosi il mattino dopo, solleticato dal profumo di dolci appena sfornati. “Questo è proprio il paradiso” aveva ripetuto tra sé entrando timidamente in una grande cucina dove una signora grassa e sorridente l’aveva accolto con un fiume di parole di cui non aveva capito niente tranne che erano un benvenuto e gli aveva messo davanti frutta fresca, ciambelle, latte e altre cose di cui non avrebbe saputo dire cosa erano ma che sembravano buonissime. E infatti, reduce da molti giorni di pasti raffazzonati qua e là, si era proprio abbuffato dimenticando ogni vergogna. Alzando lo sguardo da tutto quel bendidio con un sospiro di soddisfazione, si era trovato di fronte il vecchio padrone di casa, due donne – quella anziana e una più giovane – e tre bambinetti che lo guardavano compiaciuti, trattenendo a malapena qualche risata. Le guance di Silvestro erano diventate del colore dei suoi capelli, ma poi senza nemmeno accorgersene era stato lui a scoppiare a ridere, e gli altri si erano uniti a lui.
Per ringraziare dell’ospitalità Silvestro aveva frugato la sua sacca da viaggio, trovandovi solo tre belle arance della sua terra. Nonostante il tempo passato, si erano conservate lisce e succose. Le aveva porte con un sorriso alla signora più vecchia, che le aveva guardate con curiosità, e non sapendo che farne le aveva appoggiate sul piano del tavolo, dove avevano cominciato a rotolare, con gran divertimento dei bambini. Con una mossa rapida ed elegante Silvestro aveva recuperato le arance e aveva iniziato a lanciarle in aria scambiandole, un esercizio di giocoleria che gli veniva sempre bene. Alla fine, mentre tutti applaudivano, ne aveva presa una, l’aveva sbucciata e ne aveva offerto uno spicchio a tutti i presenti, mettendosene uno in bocca anche lui.
I suoi ospiti avevano assaggiato, prima con precauzione, poi allargando sempre più gli occhi via via che il succo dolce e pieno si spandeva in bocca. I bambini avevano allungato le mani per averne altri, e il vecchio aveva guardato Silvestro con orgoglio e piacere dicendo ‘Tu sei un mago’. L’aveva detto in una lingua che il giovane non conosceva, ma lui aveva ugualmente capito, come da allora in poi avrebbe sempre capito quelli che gli parlavano, anche se per parlare lui stesso la lingua di Settestreghe ci avrebbe messo qualche mese.
Quel giorno il vecchio mago non aveva voluto aprire le altre arance, che aveva chiamato ‘ frutti del sole’, ed aveva detto a Silvestro che se decideva di fermarsi da loro doveva piantarne i semi e far nascere nuove piante. ‘ Ma ci vorranno anni!’ aveva protestato il giovane, al che Baltasar, così si chiamava il vecchio mago, aveva riso rispondendo ‘Questo non è un problema. Vedrai da te che qui il tempo scorre molto più lento’.
Silvestro deve diventare un vero mago. Come lo farà?
- Incontrerà una creatura magica che lo aiuterà (0%)
- Baltasar lo farà diventare suo apprendista (75%)
- Il consiglio del villaggio lo sottoporrà a tre prove (25%)

26/01/2020 at 00:58
La fata madrina gli dà un aiutino affinché Silvestro trovi il modo di non essere polverizzato ^_^
Molto carino il capitolo 🙂
Ciao 🙂
26/01/2020 at 01:28
Grazie Red! Sei velocissimo..al contrario di me…
Praticamente mi ha mescolato due soluzioni, ed è una buona idea! Grazie del suggerimento..
Domani mi aggiorno coi Tecnodroidi.. per ora buonanotte..
05/01/2020 at 23:02
Mi piacciono i viaggi nel tempo: BANZAI! 😀
Mi è piaciuto molto come ha sconfitto il Troll ^_^
Tutto il racconto, in realtà, mi piace un casino ^_^
Giusto un appunto: stai attenta alle aperture e chiusure discorsi; nel testo sono saltati diverse volte.
Ciao 🙂
13/01/2020 at 17:21
Grazie mille del sostegno, Red. Scusa ma non ho capito la tua osservazione riguardo alle aperture e chiusure discorsi: che devo fare oltre metterci le virgolette?
A presto! 🙂
13/01/2020 at 19:46
Le virgolette vanno bene, ma se rielggi attentamente, noterai che ogni tanto mancano 😉
Ciao 🙂
24/11/2019 at 14:49
Troll, troll ^_^
Finora i pericoli che hanno affrontati sono stati causati da una qualche mancanza di conoscenza della flora e della fauna del luogo 🙂
Dan mi piace un casino (oltre al protagonista, ma questo è ovvio) 🙂
Continua così che è fantastico 🙂
Ciao 🙂
13/11/2019 at 00:08
Lo accompagnerò al labirinto delle fate
Ma gli dirà che lo accompagnerà solo all’entrata. Vediamo se riuscirà a convincerlo a suon di arance ^_^
Sai che attendevo il momento in cui le arance avrebbero fatte la loro comparsa? 😉
Il racconto è sempre piacevole: andiamo avanti 🙂
Ciao 🙂
15/11/2019 at 14:04
Grazie Red Dragon. In effetti non sapevo bene come avrei riutilizzato le arance, e nemmeno se le avrei riutilizzate, questa svolta è venuta da sè.
A presto! sarò più veloce nelle prossime puntate.
25/11/2019 at 22:30
Grazie Red, sei il mio lettore più affezionato! Dan piace anche a me, non sapevo bene come veniva fuori ma sono soddisfatta 🙂
Per ora hai risposto solo tu, per cui se non si fa vivo nessun’altro entro un paio di giorni.. Troll sia!
A presto
12/11/2019 at 22:20
Cara Camelia, da come scrivi percepisco che sei una persona molto dolce.
Hai creato un mondo fiabesco, che tanto mi ricorda le storie raccontate dalla mia tata durante la mia infanzia.
Se devo trovarti un difetto? Mi spiace che passa tanto tempo tra un aggiornamento e l’altro.
12/11/2019 at 22:39
Grazie Caterina, in effetti fare la nonna/tata è una mia vocazione… Quanto all’essere dolce, credo di avere altre frecce al mio arco, cioè di saper essere anche molto diversa, ma, come hai notato, passa troppo tempo tra una puntata e l’altra. Ho avuto altri impegni! Ma ora mi ci dedicherò di più., è ora che Silvestro incontri il suo vero problema e lo risolva! (forse).
18/10/2019 at 10:02
Ciao Camelia,
premetto che non amo le storie fantasy, ma la tua è scritta molto bene ed è piacevole da leggere. Mi sembra la classica storia che i nonni raccontano ai nipoti… se farò tesoro!
Sono una felice pensionata anch’io…alla ricerca del piacere della scrittura oltre che di quello della lettura. Voto per il perdono della bacchetta…tanto per creare un po’ di suspence! Ciao!
19/10/2019 at 21:49
Grazie Dannella, una nuova lettrice è un regalo prezioso!! E una della mia età, o quasi, ancora di piu! Sono felice che ti piaccia la mia storia.
Anche a me piaceva il perdono della bacchetta, ma pare che la maggioranza preferisco l’elfo. Forse in queste storie a puntate più personaggi creano più atmosfera, Comunque la bacchetta la recupero più in là, se no mi si blocca il mago…. A presto
13/10/2019 at 01:46
L’aiuto di un elfo gentile. Il farsi perdonare dalla bacchetta, servirà più avanti 😉
Mi è piaciuto il corvo 😀
Ciao 🙂
14/10/2019 at 18:52
Ciao Caterina, grazie dell’apprezzamento. Sì Silvestro è mancino e balbuziente e un po’ imbranato, ma è per questo che è simpatico! a me, almeno… Gli eroi che ne azzeccano una dietro l’altra sono poco umani, e anche in un fantasy secondo me è importante che i personaggi siano vicini a noi ‘normali’.
Hai ragione, sono poco visibile ma è perché in realtà mi isolo da me, seguendo poco gli altri…. Sto cercando di essere più sociale.
Ciao Red Dragon. Sono contenta che ti sia piaciuto il corvo.. Ragazzi, scusate se metto i commenti insieme, ma sono un po’ imbranata e non riesco a rispondervi separatamente.. Per questo anche Silvestro è imbranatello.. tale madre..
12/10/2019 at 23:17
Tu sei sempre piacevole da leggere. Mi ha fatto sorridere che Silvestro è mancino. Anche il mio capitano Irruentox lo è, anche se non l’ho mai scritto (ho tagliato la parte in cui brandisce la spada con la sinistra… ma magari la reinserirò).
Hai tantissima fantasia e la tua storia ha potenziale. Meriterebbe molta più visibilità il tuo racconto. A presto!
14/10/2019 at 18:50
Ciao Caterina, grazie dell’apprezzamento. Sì Silvestro è mancino e balbuziente e un po’ imbranato, ma è per questo che è simpatico! a me, almeno… Gli eroi che ne azzeccano una dietro l’altra sono poco umani, e anche in un fantasy secondo me è importante che i personaggi siano vicini a noi ‘normali’.
Hai ragione, sono poco visibile ma è perché in realtà mi isolo da me, seguendo poco gli altri…. Sto cercando di essere più sociale.
A presto.
07/10/2019 at 07:55
Ciao Camelia (hai un nickname che mi piace tantissimo), che carina questa fiaba fantasy! Adoro questo mago siculo, è davvero simpatico e tenero. Mi piacciono i nomi che dai ai personaggi: hai davvero tanta fantasia! Seguo la tua storia che secondo me diventerà sempre più graziosa, e voto per il labirinto delle fate: sarà una bella prova per Silvestro! A presto!
07/10/2019 at 17:20
Grazie Carlotta, spero di non deluderti.
24/09/2019 at 12:19
Bel capitolo, anche se mi aspettavo più azione, invece è stato un capitolo di passaggio, il che ci sta tutto.
Ti faccio notare una frase strana: Tutti i presenti rimasero letteralmente a bocca aperta, anche quelli che ci avevano dentro qualche boccone. -Anche quelli che ci avevano… – Suona dialettale e colloquiale, non in linea con il resto del tuo modo di scrivere. Una svista che può capitare, a me capita spessissimo.
Ho votato per i Pixies, ma tutte e tre le opzioni mi piacciono molto. Buon lavoro!
23/09/2019 at 00:07
il labirinto delle fate, dove si inseguono i propri desideri senza raggiungerli mai! Mi sembra il più adatto dopo quello che ha detto Baltasar 😉
Bentornata! Nulla da dire sul capitolo che si svolge senza intoppi. Ho solo una domanda, ma la balbuzia del protagonista, ricordo male io o l’aveva perduta quando era diventato mago?
Ciao 🙂
23/09/2019 at 10:30
Grazie mille Red Dragon! Hai fatto la scelta giusta, anche se…sarebbero giuste anche tutte le altre! Vediamo cosa viene fuori dagli altri. Riguardo alla balbuzie, mi hai messo un dubbio e sono andata a rileggermi i capitoli precedenti, ma no, non l’ho mai scritto che perdeva la balbuzie. E’ una sua caratteristica che mi piacerebbe restasse, la sento parte del personaggio. A presto!
22/09/2019 at 23:53
La storia è davvero carina. Ha i connotati di una fiaba. Ho apprezzato la descrizione della nascita delle bacchette per maghi apprendisti. Molto affascinante.
Brava, continua così!
23/09/2019 at 10:33
Grazie Caterina. Leggendo la tua ripresa di Anthea mi sono resa conto di quanto sono diverse le nostre storie, la tua con un colpo di scena drammatico ad ogni episodio e la mia lenta lenta.. da anzianotta quale sono. Viva la diversità!
03/10/2019 at 22:33
Se fossimo tutti uguali sarebbe decisamente noioso.
19/09/2019 at 17:26
Mi piaceva l’opzione della fata, ma alla fine ho scelto la prova nella foresta, spero di aver scelto bene. Buon lavoro!
29/08/2019 at 14:01
Voto per la prova nella foresta. La struttura è molto fiabesca. Hai catturato la mia attenzione e la storia non è scontata. Attendo sviluppi.
09/09/2019 at 17:27
Grazie Caterina. Sono stata un po’ in ferie, ma ora riprendo. Mi fa piacere che non trovi scontata la mia storia, forse lo sviluppo che era nella mia testa ti piacerà, se riesco a tenerlo fermo con le vostre scelte. Al prossimo giro sarò già in un pasticcio: avete commentato in due e scelto due cose diverse!. vedremo come me la cavo.
29/08/2019 at 00:34
Molto molto carino ed appassionante. Ho adorato i personaggi fin dai primi caratteri (e non è facile) e son curioso di come prosegua. Ti seguo! 😀
Voto Fata Selene.
Ciao 🙂
09/09/2019 at 17:29
Grazie Red Dragon, son contenta che ti piacciano i miei personaggi. Riprendo dopo un periodo di ferie, e devo cavarmela con le vostre scelte, sono due e una diversa dall’altra… sarà interessante!
A presto
22/08/2019 at 07:16
Benvenuta. Storia con iNCIPIT interessante che seguirò volentieri.
Mi piace il protagonista e come stai narrando la storia. Quindi complimenti.
Ho votato che Silvestro diventerà un apprendista. Secondo me ci vuole un po’ di gavetta.
A presto!
24/08/2019 at 21:32
Grazie molte a tutti! Fa piacere essere letti, veramente, e grazie per i vostri complimenti. Faccio una risposta generale per tutti, spero vada bene.
La maggioranza ha votato per l’apprendistato, che poi sarebbe stata anche la mia scelta, perché Baltasar mi sta simpatico e lo vorrei approfondire, occasione buona.
Lorenzo, non so se sarò all’altezza delle tue aspettative… Ero partita proprio con una favola fantasy, semmai con un risvolto di altro tipo (leggero) ma non sociale, comunque vedremo come si mette la storia.
A presto con il secondo episodio.. e intanto vado a leggere le vostre storie!
Camelia
21/08/2019 at 15:53
È un po’ di tempo che, per qualche motivo, faccio fatica a leggere fantasy, ma per questo racconto farò un’eccezione. Davvero notevole, la scrittura è impeccabile e la mescolanza di realtà e fantasia lo rende molto interessante. Anche il tono fiabesco mi piace, anche se il riferimento al conformismo nel parlare del passato del protagonista lascia intendere che sarà qualcosa di più di una semplice storiella. Voto per farlo diventare apprendista di Baltasar, al prossimo capitolo!
20/08/2019 at 09:50
Che bel incipit, sembra una favola, e così, come una brava bambina, aspetto di scoprire cosa succederà a Silvestro. Ho votato per “Baltasar lo farà diventare suo apprendista”. Buon lavoro!
20/08/2019 at 07:24
Ciao, inizio a seguirti volentieri, l’incipit è ben scritto, sono curioso di vedere come prosegue!