Dove eravamo rimasti?
Emozioni
«Perché sei diversa dalle altre?», chiese Max all’arpia, come se questa potesse capirlo e rispondergli. «Cosa ti rende differente?».
Guardò in silenzio la creatura per qualche secondo, prima di riprendere a parlare.
«Ti sei comportata in modo normale fino a quando non hai perso il tuo piccolo», disse. «Ma qual è la relazione causale tra la morte del tuo cucciolo con il tuo comportamento?».
Fece salire l’arpia sul lettino che poi spinse all’interno del magnete per risonanze magnetiche. «Vediamo come è strutturato il tuo cervello. Che dici, troverò qualche nuovo indizio?».
Passò qualche minuto, durante i quali Max osservava le immagini che comparivano sullo schermo, prima che il processo fosse completato. L’uomo proiettò al centro della stanza l’ologramma dell’encefalo dell’animale, scrutando ogni dettaglio fino a conoscerlo a memoria, quando si fermò attratto da un particolare.
«Curioso», commentò. «L’amigdala, l’area del tuo cervello dedita alle emozioni e ai sentimenti, è più grande di quanto dovrebbe essere», sentenziò, evidenziando la zona interessata. «Devo però capire il perché di questa cosa».
Prima che potesse realizzare altri test, Max ricevette una telefonata.
Chi sta chiamando Max? (Consigliate anche il perché)
- Qualcun altro (suggerire chi) (25%)
- Il suo capo (0%)
- Alexys (75%)

24/11/2019 at 15:51
Alexys
Ti seguo 🙂
24/11/2019 at 18:47
Grazie. 🙂
Sapresti anche indicarmi un motivo per cui Alexys dovrebbe chiamare Max?
21/09/2019 at 08:03
Ciao Drago, io dico che chiama qualcun altro: un intelligenza artificiale.
21/09/2019 at 11:43
Il motivo per cui dovrebbe chiamare una IA? ?
27/09/2019 at 09:10
Non ne ho idea, però mi piacciono le intelligenze artificiali alla Skynet 🙂
27/09/2019 at 20:11
Capisco. Vedrò cosa posso fare ?
21/09/2019 at 02:02
Alexys! È preoccupata perché quando Max ha portato via l’arpia “anomala” le altre hanno iniziato a comportarsi in modo strano (ma diverso da quella “anomala”). In alternativa, ha scoperto una novità sul caso dell’arpia “anomala”.
Ciao 🙂
PS: capitolo corto, questo.
21/09/2019 at 11:42
Riesci a spiegarti meglio? ?
16/09/2019 at 15:59
Ciao! Mi è piaciuto anche questo episodio, scorrevole, i concetti sono chiari e comprensibili…sono curiosa di sapere perché l’arpia è così umana!
Voto per portare l’arpia nel suo laboratorio.
A presto!
16/09/2019 at 21:02
Spero che ti piaccano anche i prossimi, allora 😉
16/09/2019 at 12:00
Sono indeciso se porterà l’arpia nel laboratorio o se informerà Alexys il giorno dopo. ‘spetta che tiro a caso… roll… roll.. Porterà l’arpia nel proprio laboratorio.
Sono sempre più curioso 😉
Ciao 🙂
16/09/2019 at 12:10
Spero solo di non deludere le aspettative
15/09/2019 at 20:28
Ciao Drago!
Molto interessante questo primo episodio… l’unica cosa che non mi è piaciuta molto, è la continua ripetizione dei nomi dei due protagonisti: non è necessario chiamarli ogni volta per nome, ad esempio puoi utilizzare “Lo scienziato” invece che, ogni volta, “Max”.
Ciò non toglie comunque nulla a ciò che si prospetta essere un’interessantissima storia fantasy…
Ho deciso di seguirti! Aspetto con ansia il nuovo episodio…
A presto!
15/09/2019 at 20:31
Grazie per la fiducia, allora. 😀
14/09/2019 at 16:12
Ciao drago!
Bell’idea e bell’incipit. Non trovo nulla di storto. Direi accattivante, secondo me Max approfondirá, prima di rivelare alcunché. Alla prossima!
14/09/2019 at 20:38
Spero di mantenere questa qualità (se non una superiore) nei prossimi episodi 🙂
14/09/2019 at 00:23
Va nella sua stanza a fare una ricerca più approfondita.
Molto molto interessante. Non riesco a raffigurarmi le arpie come completamente animali ma tant’è. Sono molto curioso. Ti seguo 😀
Ciao 🙂
14/09/2019 at 20:39
Spero di interessarti anche nei prossimi episodi 😉